Accedi

Visualizza Versione Completa : Ghezzi-Brian Motard V-Twin



katana
18/06/2012, 15:17
http://www.moto.it/static/upl/ghe/ghezzi-brian-motard-v-twin-l--5-4.jpg

Ghezzi-Brian Motard V-Twin
Vi ricordate la Moto Guzzi molto particolare che vi avevamo mostrato in esclusiva il 31 maggio? Oggi possiamo svelarvi l'identità della muscolosa bicilindrica catturata durante uno degli ultimi collaudi stradali in Brianza, a nord di Milano.
Si tratta della Ghezzi-Brian Motard V-Twin. Ghezzi-Brian ha da sempre voluto operare sulla linea dei piccoli costruttori artigianali, collocando i propri prodotti nelle nicchie non coperte dalle Case, nella fattispecie Moto Guzzi, che col suo propulsore forte e generoso ha da sempre un vasto seguito di appassionati sparsi in giro per il mondo. Attorno al motore di Mandello del Lario è stata realizzata una moto che si richiama fortemente al motard. Motard V-Twin è una moto fatta per divertire da solo o in coppia, corredata da strumenti tecnici di estrema avanguardia. E’ anche disponibile come kit, estetico e tecnico, per i possessori della Griso, con cui condivide la base tecnica.

Sospensioni elettroniche
Il Dynamic Damping Action, ovvero il dispositivo di regolazione in modo dinamico dell’idraulica del monoammortizzatore, si basa su un concetto e una tecnologia completamente nuovi, molto diversi dalle attuali sospensioni presettabili elettronicamente.
Il sistema consta di un ammortizzatore dotato di una speciale valvola deputata alla regolazione dell’idraulica controllata elettronicamente da una centralina. La valvola regola fino a 10.000 newton di damping in 10 millisecondi. Il sensore SPS (Smart Position Sensor) fornisce alla centralina misurazioni accurate sullo stato dinamico dell’ammortizzatore alla frequenza di 25.000 rilevazioni al secondo.
Sulla centralina al manubrio vengono settate dal pilota solo le impostazioni di base, stile di guida desiderato e carico a bordo; a moto in movimento il sistema automaticamente si adegua in tempo reale alle condizioni del percorso e del manto stradale ed ogni singola sollecitazione viene “elaborata” in modo personalizzato ed adeguato alla velocità, alla direzione e all'intensità della oscillazione. La sospensione modifica il suo stato in pochi millisecondi. Il Dynamic Damping Action è realizzato in collaborazione con Tractive Suspension, azienda olandese specializzata nella progettazione di sospensioni.
Tractive Suspension è costituita da un gruppo di progettisti che vanta una lunga e diversificata esperienza nel campo dello sviluppo di ammortizzatori e di sistemi automatici di controllo e ha maturato pluriennali esperienze in campo agonistico in MotoGP, GPMX, Enduro, Supermono a persino in Formula 1. Hanno inoltre apposto la loro firma proprio sui più noti di tali dispositivi, l’ESA I e l'ESA II montati sulle moto BMW.

Cerchi a raggi Kineo
Realizzati in alluminio forgiato, con successiva lavorazione dal pieno a CNC, presentano raggi non passanti e quindi canale dei cerchi non forato; questo significa l’utilizzo di pneumatici tubeless che garantiscono il massimo della sicurezza.
I cerchi Kineo determinano una importante riduzione del peso delle masse non sospese e quindi del momento di inerzia delle ruote.
Puntale, radiatore e “becco” donano un possente anteriore, dove spiccano forcella e impianto frenante. La scelta di colori disponibili sia per il cerchio che per mozzi e nippli permette di customizzare la Motard V-Twin. Il sellone, in stile decisamente motard ma posto ad altezza ragionevole (mm. 830), è dotato di una tasca porta documenti e un scomparto per oggetti vari.


Caratteristiche tecniche Motard V-Twin
- Motore bicilindrico a V di 90°, 4 tempi, Cilindrata 1.151cc. Potenza max. all’albero 85 kW (115 CV) a 7.500 giri/minuto; Coppia max. all'albero 111 Nm a 6.000 giri/minuto; Raffreddamento aria e olio
- Cambio a 6 marce
- Sospensioni: Sospensione anteriore forcella a steli rovesciati Ø 43 mm completamente regolabile, precarico molla e idraulica in estensione e compressione, con pinza freni ad attacco radiale. Sospensione posteriore monobraccio CARC con leveraggio progressivo; monoammortizzatore DDA con serbatoio gas separato, regolabile dinamicamente con controllo elettronico nell’idraulica, in estensione e compressione, e manualmente nel precarico.
- Impianto frenante: freno anteriore doppio disco flottante in acciaio inox, Ø 320 mm, pinze radiali a 4 pistoncini contrapposti. Freno posteriore disco fisso in acciaio inox, Ø 282 mm, pinza flottante a 2 pistoncini paralleli.
- Cerchi a raggi con canale non forato, mozzi e sedi dei nippli ricavate per lavorazione dal pieno. Ant. 3,50 x 17”, post. 5,50 x 17”
- Pneumatico anteriore Tubeless 120/70 ZR17". Pneumatico posteriore Tubeless 180/55 ZR17"
- Altezza sella 830 mm
- Peso Kg. 220
- Capacità serbatoio carburante 17 litri (riserva 3,5 litri)
- Omologazione Euro 3
- Gamma colori: black matt o gloss/arancione oppure black matt o gloss/grigio antracite; altri colori a richiesta.

http://www.moto.it/news/ghezzi-brian-motard-v-twin.html

Pave
18/06/2012, 16:01
Tecnicamente interessante ma... inguardabile !!!

Lamps

Phoenixxx
18/06/2012, 16:33
motard 220kg a secco......naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

skywalker69
18/06/2012, 16:51
buttate quel motore nel cesso... sarebbe ora.

helixpomatia
18/06/2012, 17:04
buttate quel motore nel cesso... sarebbe ora.

Oppure potrebbero modificarlo montando le valvole difettose dell'fz1, magari montarci anche il telaio in alluminio autoscomponibile in movimento sempre dell'fz1:mrgreen:

skywalker69
18/06/2012, 18:01
Oppure potrebbero modificarlo montando le valvole difettose dell'fz1, magari montarci anche il telaio in alluminio autoscomponibile in movimento sempre dell'fz1:mrgreen:

e chi ha detto che l'fz1 sia la moto migliore del mondo?

almeno è guardabile.


sto ***** di guzzi cercano di rimaneggiarlo in mille modi, qui da me si dice " piu la meni piu puzza"..... ;-)

vir28
18/06/2012, 18:22
e chi ha detto che l'fz1 sia la moto migliore del mondo?

almeno è guardabile.


sto ***** di guzzi cercano di rimaneggiarlo in mille modi, qui da me si dice " piu la meni piu puzza"..... ;-)

Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace... ;-)


Detto questo, sta Ghezzi-Brian non piace pure a me.
Odio quella specie di becco su qualsiasi moto lo ripropongano bmw Gs in primis e poi quel doppio faro lenticolare non mi piaceva nemmeno sulla Furia figuriamoci quanto lega con una specie di motardone....:roll:

Frex
18/06/2012, 20:55
:roll: ma quello scatolotto appeso sotto cos'è? un'arnia hi-tech ? Notevole anche il cupolino, li disegnavo anch'io così alle elementari...stà vedere che ero un designer in erba :mrgreen:

Bella e sensata niente da dire :-P:-P:-P

_sabba_
18/06/2012, 21:05
Come fate a dire che è interessante tecnicamente?
Il motore nasce da un progetto di metà del secolo scorso, e il telaio e il cambio gli vanno dietro.
Deve fare la fine di Terminator (1° episodio) e cioè sotto la pressa idraulica.
Siamo nel 2012, e oramai i motori di grossa cilindrata ad aria dovrebbero iniziare a scomparire, anche perchè di sicuro non "reggono" le prossime normative Euro4.
E questi cosa fanno? Propongono addirittura una motard!
Ma vaaaaaaaaaaaaaaaaa......

:-?

Nota: sono amico di tanti Guzzisti del Moto-Club della mia zona, e non posso dire che quelle moto (se ben tarate) vadano male. Anzi!
Solo che necessitano di una manutenzione continua, pressante e persino costosa, assolutamente anacronistica per i tempi.

Roadrunner
18/06/2012, 21:33
Daiiii, il motore a me ha sempre convinto più del boxer BMW, anche se l'albero trasversale lo preferisco al longitudinale, per il momento d'inerzia che influenza la dinamica della moto.

Le altre dotazioni poi sono ai massimi. Ma perché chiamarla motard ? Chiamala Supertouring ! No ?
A me comunque le Ghezzi Brian sembrano sempre esercizi di stile.

Lud7587
18/06/2012, 21:44
Questa volta, pero', l'esercizio l'hanno proprio sbagliato :lol:

stetai86
18/06/2012, 22:56
veramente ma quel coso sotto al motore che è?? ci sta orrendamente! blua

ocreatur
19/06/2012, 16:34
Tecnicamente interessante ma... inguardabile !!!

Lamps

Come non quotarti? :-?

Frex
19/06/2012, 21:45
A me comunque le Ghezzi Brian sembrano sempre esercizi di stile.

AAHHNNN ECCO!!!! Ora capisco, non è stata disegnata con lo scopo di venderla !! :lol::lol:


Non sò perchè ma mi fà venire in mente l'Aprilia Motò :roll:

vir28
19/06/2012, 21:59
veramente ma quel coso sotto al motore che è?? ci sta orrendamente! blua
Dovrebbe mimetizzare la coppa dell'olio... :roll:

Certo che veniva meglio a me se la scavavo dal pieno con la flex.. :mrgreen:

Loris76
20/06/2012, 00:14
Al di la dei tecnicismi..... Gnapossofà a guardarla... Che brutta... Ghezzi & brian cessobus dovevano chiamarla...

Gsxr
20/06/2012, 08:50
Per la verità... hanno riesumato il Suzuki jebel... era uguale... vent'anni fà! :mrgreen:

Loris76
26/06/2012, 23:47
Il dr 650 djebel era bellissimo... È stata una delle mie tante moto... Altro che sto cessobus..😒😒😒