Visualizza Versione Completa : Si può circolare con le gomme in mescola? Come richiedere una misura gomme alt.?
Johnny Rocket
21/06/2012, 22:19
Ho provato a illuminarmi sull'argomento omologazione gomme moto ma senza riuscirci.
Mi spiego:
vorrei capire e sapere con esattezza come funziona l'omologazione in merito alle gomme "in mescola" intagliate (tipo racetec o supercorsa per intenderci)
Mi è stato detto che se una gomma è omologata per l'utilizzo su strada ha le famose parentesi sul codice velocità, per esempio 180/55/17(58w) messo così tra le parentesi dovrebbe essere stampato appunto su una gomma omologata.
Viceversa se mancano suddette parentesi la gomma non è omologata per l'utilizzo stradale.
Sempre a riguardo mi è stato detto che le gomme con il cod. velocità tra parentesi sono omologate per oltre 270 Km/h e quelle senza parentesi per vel. sotto i 270
Vado a vedere il libretto di circolazione dell'FZS1000 e le parentesi non ci sono, guardo quello del CBR1000rr e anche li le parentesi non ci sono :shock:
Ora, se l'FZS la danno per 260 km/h il conto torna....... ma il CBR lo danno per 285 Km/h e quì mi pare che qualcosa non quadri:?:
Altro quesito:
Io sapevo che le cosiddette gomme in mescola (tipo racetec o supercorsa) non si possono utilizzare su strada perchè vietato dal codice stradale, ma visto che da libretto misura e codice velocità sono identici a quelli stampati sui pneumatici e non ci sono le parentesi, quale problema potrebbero mai sollevare le forze dell'ordine?!?!? Aggiungo che c'è stampato anche l'omologazione europea E1623783.....
Infine c'è qualcuno che sa di certo come si può fare a omologare una misura diversa di pneumatico da quella riportata sul libretto ?!?!
Partendo dal presupposto che tanto il famoso nullaosta la casa madre non lo da mai, c'è un modo alternativo di fare questa operazione??
Penso sia importante fare chiarezza su questo argomento per avere le idee chiare sia al momento dell'acquisto delle gomme che qualora si venisse fermati dal classico agente che ha la penna facile
La parentesi altro non vuol dire che "oltre". il simbolo W indica una gomma fino a 270 kmh il simbolo (W) indica oltre 270 kmh. Il codice della strada dice che si possono montare gomme con codice velocità uguale o superiore a quello indicato a libretto. Pertanto una moto che sul libretto ha il codice velocità senza parentesi puo' montare sia gomme senza parentesi W sia gomme col codice velocità superiore (W). Viceversa una moto col codice velocità a libretto tra parentesi non puo' montare gomme col codice velocità inferiore senza parentesi. Tieni presente che non è affatto vero che tutte le gomme in mescola hanno i codici velocità senza parentesi. Dunlop e anche continental fanno gomme in mescola con i codici velicità tra parentesi. Per richiedere una misura di pneumatici alternativa bisogna che la casa costruttrice o l' importatore ufficiale rilascino il nulla osta. Deve seguire un ulteriore nulla osta della motorizzazione e bisogna portare la moto al collaudo. Purtroppo è abbastanza raro che le case rilascino il nulla osta.
Le uniche gomme non omologate su strada sono le slick e le rain che riportano la dicitura NHS (Not for higway use). Tutte le altre si possono montare se c'è corrispondenza con le misure sul libretto.
Quoto Pax. Ho appena smontato le Supercorsa SC1 dove il codice NON era tra parentesi così come non lo è il codice riportato sul libretto. Per cui se c'è esatta corrispondanza tra quanto riportato sulla gomma e quanto riportato sul libretto sei a posto. Non ci sono articoli del C.d.S. che fanno riferimento alle parentesi.
Johnny Rocket
22/06/2012, 22:07
Ma non c'è altro modo che identifica il discorso delle gomme in mescola rispetto alle stradali?
Chiedo questo perchè ho sempre sentito dire che con le gomme in mescola non si può circolare su strada....... quindi se tutto torna con il libretto non vado incontro a nessuna sanzione?
Invece per quanto riguarda omologare una nuova misura pneumatici sul libretto apparte il metodo del nullaosta esiste un sistema alternativo?
Grazie.
Ma non c'è altro modo che identifica il discorso delle gomme in mescola rispetto alle stradali?
Chiedo questo perchè ho sempre sentito dire che con le gomme in mescola non si può circolare su strada....... quindi se tutto torna con il libretto non vado incontro a nessuna sanzione?
Invece per quanto riguarda omologare una nuova misura pneumatici sul libretto apparte il metodo del nullaosta esiste un sistema alternativo?
Grazie.
Non credo che esista un altro metodo. Solo con il nulla osta puoi andare in MTCT e fare una revisione del mezzo e far aggiornare il libretto.:roll:
Johnny Rocket
22/06/2012, 23:37
Non credo che esista un altro metodo. Solo con il nulla osta puoi andare in MTCT e fare una revisione del mezzo e far aggiornare il libretto.:roll:
E visto che non ne hanno mai rilasciato uno la cosa è sicuramente impossibili :cry: peccato davvero!
E visto che non ne hanno mai rilasciato uno la cosa è sicuramente impossibili :cry: peccato davvero!
non è vero...
a me risulta ke la ducati (e mi pare pure l'aprilia) abbia rilasciato in alcuni casi e per alcuni modelli il nulla osta per l'aggiunta di altre misure a libretto...
Ma non c'è altro modo che identifica il discorso delle gomme in mescola rispetto alle stradali?
Chiedo questo perchè ho sempre sentito dire che con le gomme in mescola non si può circolare su strada....... quindi se tutto torna con il libretto non vado incontro a nessuna sanzione?
Invece per quanto riguarda omologare una nuova misura pneumatici sul libretto apparte il metodo del nullaosta esiste un sistema alternativo?
Grazie.
Io ho usato per diverso tempo le power one sia in mescola stradale che in mescola da pista (mescole A, B e C) ... ed entrambe avevano gli stessi codici (misure, peso, velocità) con il particolare che le power one (come le dunlop gpracer se non ricordo male) hanno le parentesi (quindi (58W) per l'anteriore e (73W) per il posteriore) e quindi possono, in pratica, essere utilizzate da tutti i modelli di moto.
Come è già stato detto, a meno che le gomme non siano espressamente indicate come utilizzabili solo in pista (le NHS) l'unico limite è rispettare le misure e i codici velocità riportati a libretto.
Ad es se a libretto hai che devi montare il 190/50 e monti una gomma, comunque omologata per l'utilizzo in strada, con misura 190/55 sei fuori regola.
Se nel libretto hai (73W) non puoi montare il 73W ma se a libretto hai indicato 73W potrai montare sia la gomma con indicato 73W che quella con indicato (73W).
Il problema è che moltissimi modelli di moto hanno a libretto il (73W) e quindi le gomme della pirelli/metezeler in mescola da pista (K1/2, le K0 mi sembra che addirittura abbiano come codice velocità la V) non sono omologate per quelle specifiche moto, ma non è che non siano omologate in assoluto per l'utilizzo per strada.
La confusione sta in questo aspetto.
ciao
Johnny Rocket
23/06/2012, 18:09
Io ho usato per diverso tempo le power one sia in mescola stradale che in mescola da pista (mescole A, B e C) ... ed entrambe avevano gli stessi codici (misure, peso, velocità) con il particolare che le power one (come le dunlop gpracer se non ricordo male) hanno le parentesi (quindi (58W) per l'anteriore e (73W) per il posteriore) e quindi possono, in pratica, essere utilizzate da tutti i modelli di moto.
Come è già stato detto, a meno che le gomme non siano espressamente indicate come utilizzabili solo in pista (le NHS) l'unico limite è rispettare le misure e i codici velocità riportati a libretto.
Ad es se a libretto hai che devi montare il 190/50 e monti una gomma, comunque omologata per l'utilizzo in strada, con misura 190/55 sei fuori regola.
Se nel libretto hai (73W) non puoi montare il 73W ma se a libretto hai indicato 73W potrai montare sia la gomma con indicato 73W che quella con indicato (73W).
Il problema è che moltissimi modelli di moto hanno a libretto il (73W) e quindi le gomme della pirelli/metezeler in mescola da pista (K1/2, le K0 mi sembra che addirittura abbiano come codice velocità la V) non sono omologate per quelle specifiche moto, ma non è che non siano omologate in assoluto per l'utilizzo per strada.
La confusione sta in questo aspetto.
ciao
Ok, per il discorso delle gomme in mescola è chiaro, e visto che da libretto ad entrambe le moto (FZS1000-CBR1000) non c'è riportato il cod. velocità tra parentesi siamo apposto.:-D Il problema rimane però sulla misura della gomma posteriore del CBR, che come portavi per esempio tu è 190/50 ed io che uso questa moto strada-pista ho da sempre montato il /55 visto che la gomma 190 in mescola la fanno solo in questa misura.......
Il problema è che ultimamente vado un po con il **** stretto nel timore che se mi guardano la misura mi fanno la festa:-?
Siccome non è proponibile di smontare e rimontare le gomme ogni volta che vado in pista e che poi la uso su strada, oltre al fatto che così almeno le finisco del tutto su strada, avrei voluto mettermi in regola omologando il 190/55 sul libretto, purtroppo la Honda pensa bene di opporsi saldamente a rilasciare il nullosta.
Mi girano le scatole che per una sciocchezza del genere (la gomma è della stessa larghezza di quella omologata, ha solo la spalla appena più alta) che non comporta assolutamente nessun tipo di pericolo, alterazione o altro, possano arrivare a sequestrare il libretto e mandare alla revisione straordinaria!
:violent_010:
Brividoblu
24/06/2012, 19:08
La cosa peggiore non è nemmeno la possibilità di essere fermati e multati ma che, in caso di incidente, il perito dell'assicurazione potrebbe rilevarlo e l'assicurazione usarla come scusa per "spostare" il torto dell'incidente...
So che la sostanza non cambia ma dovrebbe pagare comunque l'assicurazione, rivalendosi poi su di te.
So che la sostanza non cambia ma dovrebbe pagare comunque l'assicurazione, rivalendosi poi su di te.
esatto
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.