Visualizza Versione Completa : Info rottamazione motorino
Nel garage di mia suocera giace inutilizzato da più di 10 anni il vecchio Ciao di Irene... ora vorremmo recuperare spazio e quindi liberarci del motorino, sapete cosa devo fare per rottamarlo ? E con la targa che faccio ?
Lamps
quale targa??? quella piccola smussata su due angoli? penso tu non debba fare nulla con quei targhini
e il ciao io non lo butterei...piuttosto mettilo su subito, se è tenuto bene ci sono ancora degli estimatori, e tra pochi anni li vedremo fare i raduni assieme ai vespa :mrgreen:
Rottamare?!?scusa se mi permetto..ma sei matto!!???io ho alcuni pezzi d'epoca d maggior valore(Ducati élite 200 del 63 e vespa 50 special faro tondo) però t assicuro che girando mercatini d'epoca li vedo a cifre a volte folli!!!se è ben conservato e con minima manutenzione da darci secondo me senza troppo sforzo recuperi almeno 150€ al volo!!!peraltro credo che siccome hai ancora il targhino non devi nemmeno fare il passaggio...ciao...
A rottamarlo pagheresti...
Perchè rottamarlo? Il targhino non segue il mezzo.. è personale quindi non hai problemi. Lo porti dal Maiale e glielo lasci in conto vendita.. vedrai che qualcuno lo compra per una bella 100 eura e via..... ;-)... oppure lo metti su subito o e-bay e vedrai che in un attimo lo vendi.... :mrgreen: e il ricavato pro scarichi della carota.... :lol::lol::lol:
Per il targhino ok, lo infilo in un cassetto e sono a posto.
Per il motorino... uhm... è fermo da almeno 10 anni, forse non messo malissimo ma sicuramente da lavorarci su per farlo camminare... secondo voi ha un valore ?
Lamps
Stai parlando di un CIAO... candela e cinghoilo nuovi, pulitina al carburatore, miscela fresca e via...... ;-)
Per il targhino ok, lo infilo in un cassetto e sono a posto.
Per il motorino... uhm... è fermo da almeno 10 anni, forse non messo malissimo ma sicuramente da lavorarci su per farlo camminare... secondo voi ha un valore ?
Lamps
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-ciao-r-1974-manubrio-a-v-alessandria-44900750.htm
http://www.subito.it/moto-e-scooter/ciao-teen-gorizia-44899769.htm
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-ciao-napoli-44899352.htm
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-ciao-conservato-del-1970-biella-44893852.htm
magari a trovarlo un ciao teen bordoux e bianco ( o come si scrive quel cavolo di colore.....................):roll:
Ok Kimiko ho visto, ma questi sono d'epoca oppure messi molto bene... il mio è un normalissimo Ciao del 1994 / 1995 in cattive condizioni causa letargo in garage da circa 10/12 anni...
Lamps
dubito li abbiano fatti passare d'epoca pure quelli visti, perchèvantaggi non ne ricaverebbero essendo il bollo "volontario" :lol: e se non li usano neppure l'assicurazione l'avran fatta (iscriverlo come motorino d'epoca costa dai 100 ai 150 euro mi pare)
ad ogni modo, se lo ripulisci bene non è che possa avere le pezze o i buchi credo...tra l'altro del 95 può ancora circolare anche in lombardia per cui secondo me male che vada un centone lo recuperi
ops....pardon...94/95 sei negli anni limite......bisogna vedere se può ancora circolare allora
qui a MN può ancora circolare. ;-)
Mi avete convinto... lo tiro fuori dal garage, ci do una spolverata e vedo come è messo... se riesco a farlo partire magari per 100 euro trovo qualcuno che se lo piglia.
Lamps
Capisco le esigenze di spazio ma viste le risicate distanze dal centro, perchè non usarlo come "tender" economico per Croce Verde e commissioni varie per la città? Purtroppo io per esigenze famigliari per ora non ho la possibilità di prenderlo, ma non appena le piccole sono "svezzate" un 2 ruote per uso cittadino lo prendo.;-)
Capisco le esigenze di spazio ma viste le risicate distanze dal centro, perchè non usarlo come "tender" economico per Croce Verde e commissioni varie per la città? Purtroppo io per esigenze famigliari per ora non ho la possibilità di prenderlo, ma non appena le piccole sono "svezzate" un 2 ruote per uso cittadino lo prendo.;-)
Non sai quante volte l'ho proposto ad Irene, ma non ho ben capito perchè non vuole... nella bella stagione preferisce la bici, altrimenti auto o bus.
Lamps
Se non riesci a metterlo in moto, ma non ha difetti esagerati, e vuoi proprio disfartene, vengo io a liberartene gratis.:mrgreen:
Se non riesci a metterlo in moto, ma non ha difetti esagerati, e vuoi proprio disfartene, vengo io a liberartene gratis.:mrgreen:
Ok lo tengo presente ;-)
unsampei
26/06/2012, 14:43
Rottamarlo ti costa 50€ circa, e comunque anche da te non può girare da quando è entrata in vigore la legge nuova il 13 febbraio 2012.
http://www.cittadimantova.it/it/doc-s-532-2008-1-il_targhino_per_ciclomotori_va_in_pensione.aspx
Mi associo, se vuoi a gratis potrei disfartene, anche in tempi brevissimi (morosa in cerca di mezzo di locomozione dopo 3 bici rubate).
Se ti interessa contattami che ci si organizza.
Lamps
Ragazzi sento Irene cosa ne pensa, nel caso vi faccio sapere e chi lo vuole se lo viene a prendere.
Lamps
sono ignorante...
Cosa vuol dire "se puo circolare?" è una limitazione docuta al solo problema della targa o vi sono anche limitazioni alle emissioni dei gas di scarico?
lo chiedo perchè io ho 3 Ciao... uno del 74, uno del 75 ed uno del 79...
Jordywild
26/06/2012, 14:58
Ragazzi sento Irene cosa ne pensa, nel caso vi faccio sapere e chi lo vuole se lo viene a prendere.
Lamps
Dille che metta su un bel 120 cc e vedrai come si diverte!!!!!!! :mrgreen:
unsampei
26/06/2012, 15:24
sono ignorante...
Cosa vuol dire "se puo circolare?" è una limitazione docuta al solo problema della targa o vi sono anche limitazioni alle emissioni dei gas di scarico?
lo chiedo perchè io ho 3 Ciao... uno del 74, uno del 75 ed uno del 79...
E' obbligatoria la targa nuova. Per farla si porta libretto e il targhino da abbinarci (diciamo che li fondono insieme) in motorizzazione e con 80€ + qualche bollettino ti emettono un nuovo libretto con il nuovo numero di targa e ti danno anche la nuova targa.
Poi comunque deve passare la revisione, ma non ci dovrebbero essere problemi se euro 2, euro1, euro 0, lira 3 :lol:, l'importante è che rispetti il librettino.
l'importante è che rispetti il librettino.
Se un'auto è del 1950 e sul libretto c'è scritto il limite dei fumi accettabile in quegli anni, se il motore è anche solo vagamente in condizioni decenti non solo passa ma gli viene pure dato il bollino blu. :mrgreen:
solite t r o i a t e all'italiana...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.