Visualizza Versione Completa : fz1 fazer senza exup?
fazeristapazzo
02/07/2012, 22:19
qualcuno sa descrivere la differenza provata con exup collegata e scollegata?
fazeristapazzo
02/07/2012, 22:24
ok, ma solo questo? va di piu o di meno? aumenta o diminuisce accelerazione?
Con exup diminuiscono drasticamente gli scoppiettii in rilascio.
non credo sia corretto visto che nell'fz1 la valvola in rilascio rimane totalmente aperta. io l'ho osservata durante la marcia (è l'unica maniera per vedere come funziona pechè accelerando da fermo non si muove praticamente). la valvola si chiude quando spalancando l'acceleretore con una marcia alta o con il motore basso di giri. praticamente se si prova in 6^ a 50 km/h a spalancare il gass si vede che man mano che salgono i giri la valvola si chiude, attorno ai 6-7000 giri circa è tutta chiusa e poi si riapre non di colpo però. invece se si fa una brusca accelerazione attorno ai 7-8000 (circa pechè non è facile da guardare) praticamente quando entra in coppia il motore la valvola si chiude poco per un attimo. la mia deduzione è che serva per raccordare l'erogazione del motore tra i medi e alti regimi e forse funziona in sincro con i corpi farfallati secondari ma non ne sono sicuro. ho fatto delle prove a scollegarla ma la differenza è poca, forse un po' più nervosa nell'erogazione. salvo che la mia senzazione non sia un effetto placebo:mrgreen: giusto per far capire quanta differenza si sente.
qualcuno sa descrivere la differenza provata con exup collegata e scollegata?
Non e' una vera e propria ex-up come quella delle vecchie R1, in pratica serve a nulla.
io per non saper ne leggere ne scrivere :lol: l'ho messa su anche allo scarico after 8)
non mi interessa sapere il motovi perchè Yamaha abbia deciso di farci pagare "un sistema"
che apparentemente non serve a nulla! :twisted: nel caso serva solo per attenuare il rumore
bhe per me va bene :-o oggi giorno preferisco "passare" inosservato :roll:
NB. Fazerì ma tu la FZ1 ce l'hai ancora? :?:
fazeristapazzo
03/07/2012, 17:35
non credo sia corretto visto che nell'fz1 la valvola in rilascio rimane totalmente aperta. io l'ho osservata durante la marcia (è l'unica maniera per vedere come funziona pechè accelerando da fermo non si muove praticamente). la valvola si chiude quando spalancando l'acceleretore con una marcia alta o con il motore basso di giri. praticamente se si prova in 6^ a 50 km/h a spalancare il gass si vede che man mano che salgono i giri la valvola si chiude, attorno ai 6-7000 giri circa è tutta chiusa e poi si riapre non di colpo però. invece se si fa una brusca accelerazione attorno ai 7-8000 (circa pechè non è facile da guardare) praticamente quando entra in coppia il motore la valvola si chiude poco per un attimo. la mia deduzione è che serva per raccordare l'erogazione del motore tra i medi e alti regimi e forse funziona in sincro con i corpi farfallati secondari ma non ne sono sicuro. ho fatto delle prove a scollegarla ma la differenza è poca, forse un po' più nervosa nell'erogazione. salvo che la mia senzazione non sia un effetto placebo:mrgreen: giusto per far capire quanta differenza si sente.
vorrei davvero capire come hai fatto a 7000 giria metterti a guardare la valvola mentre correvi.
fazeristapazzo
03/07/2012, 17:37
io per non saper ne leggere ne scrivere :lol: l'ho messa su anche allo scarico after 8)
non mi interessa sapere il motovi perchè Yamaha abbia deciso di farci pagare "un sistema"
che apparentemente non serve a nulla! :twisted: nel caso serva solo per attenuare il rumore
bhe per me va bene :-o oggi giorno preferisco "passare" inosservato :roll:
NB. Fazerì ma tu la FZ1 ce l'hai ancora? :?:
si ho ancora la mia fz1 e a questo punto credo che non la venderò piu'! per risparmiare, in inverno sospenderò l'assicurazione. Del resto con 3000 euro cosa ci faccio? Ci compro un rottame? Meglio avere la mia moto bella e nuova.
vorrei davvero capire come hai fatto a 7000 giria metterti a guardare la valvola mentre correvi.
anch'io....:shock::shock::shock:
si ho ancora la mia fz1 e a questo punto credo che non la venderò piu'! per risparmiare, in inverno sospenderò l'assicurazione. Del resto con 3000 euro cosa ci faccio? Ci compro un rottame? Meglio avere la mia moto bella e nuova.
bhe allora inizia a farci tanti km!! ;-) tanto quando la vai a vendere che ne abbia pochi o molti quelli che ti danno sono sempre quelli :-|
vorrei davvero capire come hai fatto a 7000 giria metterti a guardare la valvola mentre correvi.
dai 7000giri in 6 marcia in accelerazione se hai a disposizione un tratto di strada dritto senza traffico non è poi impossibile!! ;-)
di certo non è andato su una tangenziale in orario di punta!! :shock:
fazeristapazzo
03/07/2012, 22:04
dai 7000giri in 6 marcia in accelerazione se hai a disposizione un tratto di strada dritto senza traffico non è poi impossibile!! ;-)
di certo non è andato su una tangenziale in orario di punta!! :shock:
la valvola sta a 15 cm da terra. guidavi con la testa in giu?
Dexter_88
03/07/2012, 22:18
ma è quella nello scarico?
guidavi con la testa in giu?
non sò te lo dirà lui!! ;-) io ho solo detto che è possibile 8)
ma è quella nello scarico?
si :-)
Dexter_88
03/07/2012, 22:29
avendo cambiato scarico ho i fili penzolanti con due fascette..adesso ho scoperto a cosa servivano quelle valvole..:-D
si ho ancora la mia fz1 e a questo punto credo che non la venderò piu'!
c.v.d. 8)
fazeristapazzo
04/07/2012, 00:03
S.è.D
fazeristapazzo
04/07/2012, 00:04
avendo cambiato scarico ho i fili penzolanti con due fascette..adesso ho scoperto a cosa servivano quelle valvole..:-D
tu hai lasciato i fili penzolanti senza sapere cosa erano?
dai 7000giri in 6 marcia in accelerazione se hai a disposizione un tratto di strada dritto senza traffico non è poi impossibile!! ;-)
di certo non è andato su una tangenziale in orario di punta!! :shock:
Si e se la guida Chris Pfeiffer ancora meglio, ma daiiiiiii:mrgreen:
http://www.youtube.com/watch?v=UGA3kaBHzVc
chi ci garantisce :lol: che le due immagini sono state montate sincronizzate!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::twisted::-P
e chi guidava la moto? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
biondo o moro? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
vorrei davvero capire come hai fatto a 7000 giria metterti a guardare la valvola mentre correvi.
se si togliere il coperchio della valvola si può vedere il meccanismo mentre si guida guardando verso il basso tra la pedalina e il forcellone. ovviamente è abbastanza pericoloso da fare ma dalle mie parti c'è un rettilineo di 10 km poco trafficato e a volte assolutamente deserto quindi ho potuto guardare più volte come si comportava. ovviamente ho scritto circa 7000 giri. ho provato anche con la moto sul cavalletto centrale (ovviamente fissando il retrotreno perchè accelerendo la ruota post tende ad abbassarsi e immaginate il risultato) però si vede meno muoversi la valvola. sembra che più il motore faccia fatica a riprendere giri (tipo spalancata con marcia alta) e più funziona la valvola.
B R A V O kimico !!! la stessa cosa che ho visto io dal vivo ovviamente come ho detto su un rettilineo di 10 km praticamente deserto.
non credo sia corretto visto che nell'fz1 la valvola in rilascio rimane totalmente aperta. io l'ho osservata durante la marcia (è l'unica maniera per vedere come funziona pechè accelerando da fermo non si muove praticamente). la valvola si chiude quando spalancando l'acceleretore con una marcia alta o con il motore basso di giri. praticamente se si prova in 6^ a 50 km/h a spalancare il gass si vede che man mano che salgono i giri la valvola si chiude, attorno ai 6-7000 giri circa è tutta chiusa e poi si riapre non di colpo però. invece se si fa una brusca accelerazione attorno ai 7-8000 (circa pechè non è facile da guardare) praticamente quando entra in coppia il motore la valvola si chiude poco per un attimo. la mia deduzione è che serva per raccordare l'erogazione del motore tra i medi e alti regimi e forse funziona in sincro con i corpi farfallati secondari ma non ne sono sicuro. ho fatto delle prove a scollegarla ma la differenza è poca, forse un po' più nervosa nell'erogazione. salvo che la mia senzazione non sia un effetto placebo:mrgreen: giusto per far capire quanta differenza si sente.
Su un forum che non ricordo, hanno provato la valvola il risultato era concorde con quello che dice strap. Io ho tolto la farfalla interna svitando le viti e lasciando tutto inalterato. Eliminando la valvola si sente meglio la coppia e, agli alti regimi l'erogazione mi sembra più libera. Mi da la sensazione come di aver liberato lo scarico permettendo al motore un'erogazione migliore dai 6000 in poi.
fazeristapazzo
17/07/2012, 00:30
insomma non sono riuscito a capire se l'erogazione migliora o peggiora. Guardando il video sarei portato a pensare che la valvola chiude ogni volta che si cambia marcia.
Sulla gloriosa Exup 1000 faceva la differenza in termini di distribuzione della coppia, sulla FZS 1000 è già un compromesso con l'euro 1/2 ma si può apprezzare la differenza se interessa... dopodichè è diventato solo più una questione di CO.
A parte il peso, escluderla aperta serve a poco. L'ideale è sostituire interamente i collettori di scarico in modo da evitare controproducenti turbinii dei gas di scarico.
Sulla FZS 1000 ho guadagnato 1000 rpm di tiro utile e ai regimi massimi anche qualche "quasi inutile" cavallo.
igor1975
19/07/2012, 22:27
Sapevo già che le valvole elettroniche allo scarico servono più che altro per abbattere la rumorosità, ma se sulla nostra fz1 la togliamo mantenendo lo scarico originale che succede:?::roll:
Non dovrebbe succedere nulla o sbaglio:?::roll:
Mi ricordo sulla mia aprilia tuareg rally 125 cc(la mia versione ce l'aveva elettronica non mecccanica come il modello precedente), era una "ghigliottina" che quando era pulita la moto andava da Dio:shock: , e quando acceleravi la moto era imbizzarita:!:
Pareva che entrava il turbo,bellissimo il suo allungo quando acceleravo.
Purtroppo tutto questo succedeva fino alla sucessiva pulizia della valvola: solo dopo manco 8 gg.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.