PDA

Visualizza Versione Completa : Comparativa KTM Super Duke R e Triumph Speed Triple R



katana
13/07/2012, 08:28
http://www.motociclismo.it/cache/articoli/52000/compa-ktm-triumph-37.jpg1200.jpg_630.jpg

Sono due naked che rispondono al nome di Triumph Speed Triple R e KTM Super Duke R. Dove la “R” potrebbe essere un’abbreviazione di “ruspante”. Sì, sono ruspanti, l’inglese e l’austriaca, nell’accezione migliore del termine: genuine. Come l’idea di rinunciare a qualsiasi aggiornamento elettronico in ossequio allo stile di guida vecchia maniera. Niente traction control che smorza la derapata. Niente ABS che riduce a zero le possibilità di stoppie. Niente antiwheeling che… “allora mica me la compro una moto del genere”. Tutto è disinseribile o non previsto. Cosa chiedere di più a due moto di carattere?



PRIMA DI PARTIRE
KTM Super Duke R si presenta anticonvenzionale nel design come nelle caratteristiche: per essere una naked, ha la sella molto alta da terra, il serbatoio tra le gambe è largo una spanna, il manubrio è alto, vicino e piuttosto stretto. Quando poi la accendete sentirete il rumore rabbioso di un bicilindrico straordinariamente rapido a prendere giri alla prima manata sul gas. La Super Duke sorprende anche per una meccanica curata, bene in vista e con regolazioni facilmente accessibili. Il serbatoio non verniciato e il parafango anteriore in plastica stonano, su una moto di questo livello.

Triumph Speed Triple R è sicuramente più curata nella componentistica e nelle finiture, forse anche più elegante nel suo complesso. Però costa cara: oltre 15.000 euro nella versione con ABS, vale a dire il 20% in più della Super Duke (12.200 euro indicativo c.i.m.). Questo divario è giustificato da un’ampia diffusione di carbonio sulla Speed, dalle sospensioni Ohlins, dai cerchi forgiati (1,7 kg più leggeri degli standard), dai freni Brembo con pinze monoblocco e pompa radiale. Insomma, se non ci fosse questa differenza di prezzo, da ferme Triumph vincerebbe la partita.



IN SELLA: MANEGGEVOLEZZA O STABILITA’?
Sulla Speed, rispetto alla KTM, ci sono pedane più alte e arretrate, un manubrio decisamente più largo, basso e distante, oltre a fianchi più voluminosi. La sella dell’inglese è meglio sagomata, benché anch’essa sia un po’ duretta. Si può dire che la maggiore abitabilità complessiva della Triumph sia accompagnata anche da una capacità superiore di raccordare le curve, di seguire con precisione una traiettoria in velocità, di rendersi maggiormente prevedibile rispetto ai comandi impartiti. Tutto questo anche grazie a un motore potente ma sempre progressivo. Sulla KTM si va forte uguale ma in modo diametralmente opposto. Quello che si perde sul veloce lo si recupera nello stretto. Ciò che si paga in termini di imprecisione (leggera) dell’avantreno lo si recupera nei cambi di direzione, sempre fulminei. Tutto quello che si perde nelle curve da terza/quarta, lo si riprende nei tornantini secchi, dove si svolta rapidi e in un “fazzoletto”. Forse la maggiore confidenza che dà la Speed si traduce in una guida complessivamente più redditizia, fatto salvo che la poderosa frenata dell’austriaca colma anche questo gap.



MOTORE: LA MAGIA DEL 3 CILINDRI
Qui vince la Speed, a mani basse. Maggiore dolcezza di erogazione, maggiore coppia, maggiore potenza, maggiore allungo, minori consumi. E, al di là dei numeri, un carattere unico. Anche un ottimo bicilindrico come quello KTM deve subire una sconfitta trasversale: nonostante la moto austriaca pesi 18 kg meno della rivale, è più lenta in accelerazione e, soprattutto, in ripresa e in velocità di punta. Il merito è di un’alchimia magica che risiede dentro al cuore dei tre cilindri inglesi, per un risultato che forse neppure loro sanno bene come hanno raggiunto. A onor del vero, il bicilindrico della Super Duke ha 51 cc in meno di cubatura. Ma per saperne di più vi rimandiamo alla comparativa di Motociclismo di luglio 2012.
http://www.motociclismo.it/comparativa-ktm-super-duke-r-e-triumph-speed-triple-r-moto-52000

donylux
17/07/2012, 10:32
Sulla Speed R c'è tanta roba, in Ducati e in MV dovrebbero andarsela a studiare, per scoprire come in Triumph riescano a mettere tanto ben di dio in 15.000 euro. A parità di componentistica le nude top italiane viaggiano sui 18-19.000.

mikifollet
17/07/2012, 10:50
qualche anno fa sapevo avessero un favorevole vantaggio dal cambio sterlina -euro,
producono altrove e assemblano in casa, vogliono arrivare a fare numeri, e per questo potrebbero limare sui margini di guadagno, sono convinti che solo con i numeri si resista sul mercato, ricambi e tagliandi sono costosi e hanno un buon mercato di accessori e altro marchiato.
Tutto questo messo insieme da una visione di medio lungo termine (guardano un passo avanti agli altri) vedremo se a torto o a ragione:roll:

donylux
17/07/2012, 11:37
Comunque onore al merito: sono andato a vedermi la scheda della Speed R sul sito Triumph, e confesso che qualsiasi patriottismo motocilcistico vacilla!
Tanta tanta carne al fuoco, e di prima qualità. Con la differenza di prezzo (sto ovviamente pensando a Ducati Streetfighter S e MV Brutale RR 1090) ce n'è per farne una special e ancora avanzarne. Ci sono solo sti 20 cv a marcare la differenza, ma non bastano a giustificarla.

Pericolo!!! No no, sono a posto sono a posto, non devo cambiare moto, sono a posto così (mantra contro le idee de panza).

Ciao

nippon-k
17/07/2012, 11:49
se dovessi abbandonare il 4 passerei sicuramente al 3 !!!!!!..........2 sono pochi !!!!! :D :D :D

Mel.82
17/07/2012, 11:52
Sì ok, ma la SuperDuke la avete mai provata? mai sentita come canta? io ho fatto il test-drive.. a momenti mi bagnavo le mutande...
L'ho giudicata "troppa" per me e l'ho lasciata dov'era. Con saggezza, aggiungerei.:roll:

paxemax
17/07/2012, 11:59
Sulla Speed R c'è tanta roba, in Ducati e in MV dovrebbero andarsela a studiare, per scoprire come in Triumph riescano a mettere tanto ben di dio in 15.000 euro. A parità di componentistica le nude top italiane viaggiano sui 18-19.000.

Con un valore reale di vendita al concessionario di circa 13.000/13.500 euro porti a casa una tuono v4 aprc che è superiore praticamente in tutto rispetto alla Speed R ed ha di serie il miglior pacchetto elettronico attualmente sul mercato, cambio elettronico compreso, oltre a motore e ciclistica da riferimento assoluto. Differenze marginali nell' uso su strada, dove forse la speed è più comoda e meno assetata, differenze importanti invece in pista nelle prestazioni pure di ciclistica e motore a favore dell' italiana. Forse sono gli inglesi che dovrebbero venire a studiare in Italia, qualcosa di buono siamo ancora capaci a farlo. :wink:

katana
17/07/2012, 14:47
Sì ok, ma la SuperDuke la avete mai provata? mai sentita come canta? io ho fatto il test-drive.. a momenti mi bagnavo le mutande...
L'ho giudicata "troppa" per me e l'ho lasciata dov'era. Con saggezza, aggiungerei.:roll:
costa poco rispetto a quello ke offre, quindi il motociclista italiano non la considera :roll:


Con un valore reale di vendita al concessionario di circa 13.000/13.500 euro porti a casa una tuono v4 aprc che è superiore praticamente in tutto rispetto alla Speed R ed ha di serie il miglior pacchetto elettronico attualmente sul mercato, cambio elettronico compreso, oltre a motore e ciclistica da riferimento assoluto. Differenze marginali nell' uso su strada, dove forse la speed è più comoda e meno assetata, differenze importanti invece in pista nelle prestazioni pure di ciclistica e motore a favore dell' italiana. Forse sono gli inglesi che dovrebbero venire a studiare in Italia, qualcosa di buono siamo ancora capaci a farlo. :wink:
;-)

donylux
17/07/2012, 16:45
Con un valore reale di vendita al concessionario di circa 13.000/13.500 euro porti a casa una tuono v4 aprc che è superiore praticamente in tutto rispetto alla Speed R ed ha di serie il miglior pacchetto elettronico attualmente sul mercato, cambio elettronico compreso

Beh certo, la tua Tuono APRC è di un altro pianeta per prestazioni ed elettronica, tra l'altro non immaginavo che venisse via per 13-13,5 (è noto invece che in Triumph non si schiodano di un euro); però per metterci le Ohlins ci vogliono 3000 euri abbondanti, e se non sbaglio anche le pinze montate da Triumph sono di livello (e costo) superiore. Poi i cerchi forgiati, il carbonio di serie... questo intendevo: Triumph mette in questo modello tanta roba già da primo step di special, in 15.000 euro (anzi 14500 se non ti interessa l'abs), è notevole e fa gola.

Poi che da noi le sappiamo fare è fuori discussione, non a caso c'è un piccolo tricolore anche sul mio serbatoio...

Lamps!

Adry
18/07/2012, 11:26
Mah...a me la Speed fa moooolto piu' sesso dell'austriaca...;-)

micbrugo
19/07/2012, 15:08
Mah...a me la Speed fa moooolto piu' sesso dell'austriaca...;-)

si ma a sto punto meglio la street R con PC5 e quickshift.



vabe mi ci mando da solo.....

Blacknaked
19/07/2012, 15:29
se dovessi abbandonare il 4 passerei sicuramente al 3 !!!!!!..........2 sono pochi !!!!! :D :D :D

Se provi la streetfighter s sono sicuro che due cilindri Ti andranno più che bene :-D;-)

ocreatur
19/07/2012, 15:40
Esteticamente mi piace di più la Speed, ma prenderei sicurmanente la versione più umana di entrambe se dovessi scegliere questa tipologia di motori (Tiger 1050 SE oppure SM-T) ormai non c'ho più l'età pe magnà moscerini, mi rimangono indigesti, mejo che se spiaccichino sur cuppolone :shock::mrgreen:

commando
19/07/2012, 22:19
Se provi la streetfighter s sono sicuro che due cilindri Ti andranno più che bene :-D;-)

..peccato che poi la geometria di sterzo sbagliata la renda una moto pericolosa:roll:

Brividoblu
19/07/2012, 22:41
..peccato che poi la geometria di sterzo sbagliata la renda una moto pericolosa:roll:

Difatti hanno cambiato più di qualcosina con la SF 848 ;)

Blacknaked
20/07/2012, 00:37
..peccato che poi la geometria di sterzo sbagliata la renda una moto pericolosa:roll:

Tutte le Ducati sono moto particolari e sopratutto sono moto da guidare con un buon bagaglio di esperienza sulle due ruote. Devo riconoscere che la Streetfighter 1098 S è un po bastarda, però con le dovute modifiche è inarrivabile.. Oltre che nei passi, la uso quotidianamente in città, per cui sono intervenuto su: taratura sospensioni, pastiglie freni, pressione pneumatici e infine manubrio (Ho messo quello della 848) e devo dire che inizio a vedere solamente lati positivi. Se uno la prova e si scoraggia dall'inzio perchè cerca la moto facile da guidare allora consiglio la giappo o la speed (non credo vada meglio con l'austriaca) che sono maggiormente versatili. Ma se uno vuole questa cavalleria, questa ciclistica e questa estetica, direi che con i dovuti accorgimenti può renderla adattabile al proprio stile di guida. 8)

Blacknaked
20/07/2012, 00:40
Difatti hanno cambiato più di qualcosina con la SF 848 ;)

Forse anche troppo :mrgreen:

micbrugo
21/07/2012, 13:48
Quoto commando, modificate quel che volete ma la sf 1098 alla prima cagata non reagira' bene...hanno cannato la geometria di sterzo e non c'e' nulla da fare se non cambiare le piastre con delle piastre fatte ad hoc e allungare un filo l'avancorsa o mettere quelle della sf848 (ma non sulla s)

nippon-k
21/07/2012, 14:07
Se provi la streetfighter s sono sicuro che due cilindri Ti andranno più che bene :-D;-)
non è la moto...sono proprio i 2 cilindri che non digerisco !!!!
x la mia guida non vanno affatto bene.........a me piace sentire il motore che allunga e sembra non finisca mai.......altrimenti mi sarei preso un trial !!! :D

scherzo.....o forse no !!! vabbè cmq è l'on off che odio di + e nei bicilindrici è molto accentuato e di giocare con la frizione su rotonde o tornanti stretti non mi va ...... :)

il motivo per cui non ho preso il superduke ;)

Blacknaked
21/07/2012, 20:44
non è la moto...sono proprio i 2 cilindri che non digerisco !!!!
x la mia guida non vanno affatto bene.........a me piace sentire il motore che allunga e sembra non finisca mai.......altrimenti mi sarei preso un trial !!! :D

scherzo.....o forse no !!! vabbè cmq è l'on off che odio di + e nei bicilindrici è molto accentuato e di giocare con la frizione su rotonde o tornanti stretti non mi va ...... :)

il motivo per cui non ho preso il superduke ;)

Sull' On-Off hai ragione da vendere, ma se uno vuole coppia in abbondanza qualche sacrificio lo deve pur fare :twisted::twisted::twisted: Quando avevo l' Fz1 mi sentivo dire che aveva un On-Off pesante, se provassero la street saprebbero cos'è il vero On-Off :lol::lol::lol:

Blacknaked
21/07/2012, 20:48
Quoto commando, modificate quel che volete ma la sf 1098 alla prima cagata non reagira' bene...hanno cannato la geometria di sterzo e non c'e' nulla da fare se non cambiare le piastre con delle piastre fatte ad hoc e allungare un filo l'avancorsa o mettere quelle della sf848 (ma non sulla s)

Per il momento, dopo i piccoli correttivi, nei passi mi va di lusso, appena vado in pista saprò se il discorso è così grave... Non sei il primo che sento dire queste cose, però più la maltratto e più mi sembrano leggende metropolitane...;-)

commando
22/07/2012, 09:27
Per il momento, dopo i piccoli correttivi, nei passi mi va di lusso, appena vado in pista saprò se il discorso è così grave... Non sei il primo che sento dire queste cose, però più la maltratto e più mi sembrano leggende metropolitane...;-)

A gran parte dei tester che son volati per terra senza apparente motivo nella prima presentazione
alla stampa..non sembra così,ormai l'argomento è noto,mi sembra che fare gli struzzi serva a poco;-)
La moto è indubbiamente tra le più belle esteticamente..ma!:-?...si sa che bisogna starci attenti..:roll:

Blacknaked
22/07/2012, 16:34
A gran parte dei tester che son volati per terra senza apparente motivo nella prima presentazione
alla stampa..non sembra così,ormai l'argomento è noto,mi sembra che fare gli struzzi serva a poco;-)
La moto è indubbiamente tra le più belle esteticamente..ma!:-?...si sa che bisogna starci attenti..:roll:

Sono volati a terra perchè la s con le regolazioni di base è poco comunicativa e ha un impianto frenante che è troppo brusco. Io ho sostituito le pastiglie dei freni con un modello che rende la frenata più modulabile, ho variato la taratura delle sospensioni - una via di mezzo - e la pressione delle ruote rendendola più bassa di quella che consiglia mamma Ducati. Ho messo il manubrio 848 per cambiare leggermente la distribuzione del peso e la posizione durante la guida.

Condivido il fatto che bisogna starci sempre attenti, la moto è un po bastarda (e io ne so qualcosa ...) ma piano piano si può adattare e sfruttare, o almeno ci si deve provare ;-)

commando
22/07/2012, 18:41
Faglielo saper in Ducati,che basta variare la pressione delle gomme,pensa che loro si sono
"sbattuti" a modificare l'angolo del cannotto di sterzo e l'avancorsa sul ben meno potente
modello di 848 cm cubici..se bastava così poco..

pilone
22/07/2012, 19:39
Quoto commando :)

Blacknaked
22/07/2012, 21:39
Cannotto di sterzo e avancorsa sono stati modificati, come anche il motore, per renderla fruibile ad una clientela più vasta. Allora se guardi l'inclinazione del cannotto di 748 e 996, giusto per partire dai modelli più vecchi, sono tutte moto pericolose :-D. Infatti nessuno le possiede... ce ne sono parecchie ancora oggi. Non ho mai detto che la pressione delle gomme varia la geometria di sterzo nè la distribuzione dei pesi in una moto, se leggi bene si capisce che mi riferisco a un insieme di modifiche che non di certo hanno stravolto la moto, ma semmai hanno dato una mano a me a soffrire meno le pecche di cui parli e a renderla maggiormente comunicativa. Lo ripeto, le Ducati, secondo il mio modesto parere, sono tutte moto particolari. Se uno vuole la moto facile può sempre comprarsi una giappo e tanti saluti. ;-)

commando
22/07/2012, 21:53
Cannotto di sterzo e avancorsa sono stati modificati, come anche il motore, per renderla fruibile ad una clientela più vasta. Allora se guardi l'inclinazione del cannotto di 748 e 996, giusto per partire dai modelli più vecchi, sono tutte moto pericolose :-D. Infatti nessuno le possiede... ce ne sono parecchie ancora oggi. Non ho mai detto che la pressione delle gomme varia la geometria di sterzo nè la distribuzione dei pesi in una moto, se leggi bene si capisce che mi riferisco a un insieme di modifiche che non di certo hanno stravolto la moto, ma semmai hanno dato una mano a me a soffrire meno le pecche di cui parli e a renderla maggiormente comunicativa. Lo ripeto, le Ducati, secondo il mio modesto parere, sono tutte moto particolari. Se uno vuole la moto facile può sempre comprarsi una giappo e tanti saluti. ;-)

Non ho capito dove vuoi andare a parare..la 916 l'ho avuta..e pure l'851,avevano specie la prima un avantreno splendido,ancora oggi
da riferimento,non hanno nessuna attinenza con la bara volante che guidi tu..fidati.Penso sia inutile andare avanti,divertiti..e in bocca al lupo;-)

Blacknaked
22/07/2012, 23:18
Non ho capito dove vuoi andare a parare..la 916 l'ho avuta..e pure l'851,avevano specie la prima un avantreno splendido,ancora oggi
da riferimento,non hanno nessuna attinenza con la bara volante che guidi tu..fidati.Penso sia inutile andare avanti,divertiti..e in bocca al lupo;-)

Crepi il lupo! Grazie, intanto do una bella palpeggiata alle palle. :lol::lol::lol:

commando
22/07/2012, 23:26
Crepi il lupo! Grazie, intanto do una bella palpeggiata alle palle. :lol::lol::lol:

:mrgreen::lol:;-)

nippon-k
23/07/2012, 06:01
Vabbè ti faccio compagnia......nn so x cosa o x chi......ma una volta ogni tanto è anche piacevole !!!!!!! :D :D :D

Ohhhhh sempre come gesto scaramantico !!!!! Intendiamoci !!!!! :D :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

Blacknaked
23/07/2012, 13:40
Vabbè ti faccio compagnia......nn so x cosa o x chi......ma una volta ogni tanto è anche piacevole !!!!!!! :D :D :D

Ohhhhh sempre come gesto scaramantico !!!!! Intendiamoci !!!!! :D :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

Occhio che alla terza si chiama masturbazione :lol:

nippon-k
23/07/2012, 15:20
quella è per le scrollate .......io ci do' solo una ravanata !!!! giusto per posizionare bene ... :D :D :D