PDA

Visualizza Versione Completa : Cuscinetti perno ruota anteriore



ocreatur
16/07/2012, 15:10
Li ho già sostituiti una volta intorno ai 60K Km, adesso con quasi 110K Km all'attivo si sono usurati di nuovo.
A voi è mai successo di doverli sostituire? E' un problema legato al mio peso, magari accentuato dal fatto che avendo caricato di più l'avantreno rispetto all'assetto standard i mio 110 Kg gravano di più sull'asse ant.? Forse sono le strade di Roma troppo sconnesse?
Mah :-?

Gsxr
16/07/2012, 15:34
Mmm... bah, ho 45mila km ed ho già cambiato quelli posteriori. Non credo ci sia dapreoccuparsi, quando iniziano a consumarsi... si cambiano! ;-)

Superpippo
16/07/2012, 15:38
Approfitto del topic x chiedere una cosa: quali sono i classici sintomi dei cuscinetti ruota andati?

Gsxr
16/07/2012, 16:13
In generale diventano rumorosi, sulle auto ad esempio cìè un suono classico che ne indica l'ora di passare a miglior vita.

Questo non vale per le moto, quel rumore non si sente. Quando cambi le gomme fai scorrere la ghiera interna con il dito e questa, seppur con un certo sforzo, deve ruotare perfettamente e senza interferenze di sorta. ;-)

Nei casi peggiori il diametro interno prende gioco radiale rispetto al diametro esterno... ma in quel caso sta già "sgabbiando"!

ocreatur
16/07/2012, 16:21
Nel mio caso facevano e fanno rumore, la prima volta una sorta di fischio; questa volta ad ogni buca sento come un rumore di ferraglia.
Capisco che siano da considerare materiali di consumo, mi chiedo soltanto se sia normale la frequenza di usura ;)

unsampei
16/07/2012, 16:40
Si da quel che so dovrebbe essere normale che durino 40k km su strade come roma piena di sanpietrini.

Lamps

ocreatur
16/07/2012, 17:06
OK grazie mille per le info ;)

Gsxr
16/07/2012, 17:23
Eh... se li senti guidando la moto... son già parecchio avanti!

Ci sono poi altri fattori come la sostituzione dei parapolvere quando si cambiano i cuscinetti e il lavaggio con la lancia ad alta pressione... che talvolta riesce a mandare acqua dove non si deve!

Non ultimo la qualità dei cuscinetti stessi, riuscire a montare roba di gamma della SKF sarebbe buono, solo che non sempre si trovano e costano un pochino di più dei Katayama cinesi... che evito come la peste! ;-)

ocreatur
16/07/2012, 19:15
Mi sa proprio di si :oops: Muovendo la ruota con la mano in senso ortogonale all'asse longitudinale ha un gioco che non mi sembra normale... Li ho già ordinati ed appena posso in settimana li cambio.
Non lavo la moto con la lancia e ogni tanto do una spruzzatina-ina di WD40 tanto per gradire, faccio male?
Hai un'idea di quanto costino gli SKF?

Gsxr
16/07/2012, 19:36
Se bagni i cuscinetti con il WD 40 si, fai male anzi malissimo! E' uno sgrassante penetrante... l'opposto di un lubrificante, è chiaro che gli accorci la vita! I parapolvere vanno ingrassati sul labro (e solo grasso, meglio se al silicone)

Fuori vanno asciutti altrimenti acchiappano polvere. ;-)

Non li ho trovati... pensare che la fabrica è a nemmeno un km da mè :-? Ho montato NTN made in Japan, sono na via di mezzo e parlano la stessa lingua della moto! :mrgreen:

Pagato 16 euro il posteriore l'uno, fai conto che SKF potrebbero costare intorno ai 24 euro! ;-) (se li trovi)

Roadrunner
16/07/2012, 19:45
Saponi di Litio, sempre, ogni smontaggio di ruota. Sia sull'asse sia sul labbro del parapolvere. ;-)

Gsxr
17/07/2012, 07:53
Già, meglio precisare. Grasso al silicone solo sulle parti in gomma del parapolvere, non altera con l'acqua e sigilla. Per i cuscinetti spiega bene Mauro, grasso al litio/molibdeno, quello per i giunti insomma! ;-)

kimiko
17/07/2012, 08:44
vorrei ricordare a lor signori alcuni fatti abbastanza rilevanti che riguardano i cuscinetti...

http://www.gioianet.it/cronaca/4498-sequestro-cuscinetti-falsi-consigli-confartigianato.html

http://euronet4.eurob.it/contenuti/bertosrl_com/file/contraffazione.pdf

e sono solo due esempi, inoltre avendo uno zio meccanico con officina auto, lavorando in un'azienda in cui i cuscinetti vengono giù anche nella macchinetta del caffè :mrgreen:....posso assicurarvi che minimo minimo il 60% dei cuscinetti in circolazione sono fasulli :-?

ocreatur
17/07/2012, 11:10
Già, meglio precisare. Grasso al silicone solo sulle parti in gomma del parapolvere, non altera con l'acqua e sigilla. Per i cuscinetti spiega bene Mauro, grasso al litio/molibdeno, quello per i giunti insomma! ;-)

Beh, mi spiego meglio, quando il gommista smonta la ruota per cambiare gli pneumatici ingrassa asse e cuscinetti con il grasso al litio 8).
Il WD40 lo spruzzo ogni tanto per togliere la morchia a ruote montate (più sui cerchi che sui parapolvere) :-?, ma mi par di capire che non devo farlo comunque, oppure posso farlo ma poi devo spruzzare del silicone sui parapolvere? :oops:

******* pure i cuscinetti falsi fanno, ah però!?

Gsxr
17/07/2012, 11:28
I parapolvere vanno ingrassati sul labro interno di scorrimento e asciutti fuori. Il WD 40 sui cerchi và benone, per il resto no.

@ Kimik... ****** il 60% :shock: ...ma è pazzesco! :-?

kimiko
17/07/2012, 11:52
e son stato basso......prova a cercare sequestro cuscinetti e vedrai che cifre di sequestri negli ultimi anni



pensa che sulle confezioni le case son state costrette a mettere segni nascosti per poter fare le verifiche :roll:

ocreatur
17/07/2012, 14:23
I parapolvere vanno ingrassati sul labro interno di scorrimento e asciutti fuori. Il WD 40 sui cerchi và benone, per il resto no.


Mille grazie ;)

Gsxr
17/07/2012, 14:25
Ma le pare Dottore! :-D

ocreatur
19/07/2012, 10:35
Ero così contento ieri perché ero riuscito a trovare degli SKF (certificati originali!) a soli 11 € l'uno, ma purtroppo per un disguido sui cataloghi hanno delle misure difformi da quelli che monta la ONA (il ricambista si è scusato fino a terra anche perché è un amico, segnalerà l'inconveniente, ma non ha potuto far altro che restituirmi i dindi). Risultato moto ancora dal meccanico in attesa che, se non trova soluzioni alternative (di qualità), monti in ultima analisi gli originali che purtroppo costano 35 € l'uno!
Farovvi sapere :|

gatsu_1981
20/07/2012, 01:29
Quoto, il sapone di litio è ottimo.
Io lo uso tutti i giorni contro l'acne. :D

Inviato dal mio Rasoio Motorola

faby.x
20/07/2012, 01:39
Già, meglio precisare. Grasso al silicone solo sulle parti in gomma del parapolvere, non altera con l'acqua e sigilla. Per i cuscinetti spiega bene Mauro, grasso al litio/molibdeno, quello per i giunti insomma! ;-)

il grasso al sapone di litio è una cosa quello al bisolfuro di molibdeno un'altra!

Gsxr
20/07/2012, 01:48
Quoto, il sapone di litio è ottimo.
Io lo uso tutti i giorni contro l'acne. :D

Inviato dal mio Rasoio Motorola

Ottimo, prova quello al molibdeno che cancella anche le rughe! :mrgreen:


Inviato con la Catapulta per assenza di rete!

kimiko
20/07/2012, 08:49
maniaci :mrgreen:



...e principanti dell'invio...:mrgreen:

Inviato dal mio HTC Wildfire S A510e con Tapatalk 2
Sent from my iPhone using Tapatalk
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2
Inviato dal mio MotoA953 con Tapatalk 2
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2

Gsxr
20/07/2012, 08:59
il grasso al sapone di litio è una cosa quello al bisolfuro di molibdeno un'altra!

Alcuni grassi particolari vengono additivati al molibdeno per aumentare la resistenza alla compressione. Se non ricordo male anche alcuni olii motore lo usano come additivo principale per questa ragione...

ocreatur
20/07/2012, 10:09
Sostituiti, ma il problema del rumore all'anteriore è risolto solo in parte. Temo che le boccole che reggono gli steli della forcella siano ormai usurati (hanno 9 anni e 110.000 Km all'attivo), quindi a breve dovrò operare una revisione della forcella con sostituzione delle suddette boccole ;)