PDA

Visualizza Versione Completa : BMW HP4: arriva una S1000RR ancora più prestante!



katana
26/07/2012, 15:00
Fin dalla nascita della sigla “HP”, i PR BMW hanno detto chiaramente come non si sarebbero limitati ai bicilindrici, ma che avremmo visto presto qualche “HP4” sulle quattro cilindri. Vista la gamma BMW Motorrad dell’epoca tutti si aspettavano qualche proposta sulla base della serie K, poi è arrivata la S1000RR a rimettere tutto in discussione. Anche se, ad essere sinceri, crediamo che pochi possano onestamente ritenere che la Superbike tedesca abbia bisogno di qualsivoglia tipo di… iniezione ricostituente. Ma quei pazzerelloni dei bavaresi dalla K1200S in poi ci hanno abituato alle sorprese. Signore e signori, ecco a voi la HP4, modello 2013 ipervitaminizzato della S1000RR.

Foto e informazioni, prontamente pubblicate dal sito spagnolo Soymotero, sono trapelate da un incontro con i concessionari. Grazie alla presenza di alcune slide di presentazione powerpoint, possiamo già anticiparvi diversi dettagli tecnici della HP4. Sull’ammiraglia sportiva debutteranno le sospensioni adattive che BMW ha anticipato nel corso dello scorso inverno, e cambierà profondamente anche la gestione elettronica, con un Traction Control programmabile su sette livelli e il launch control che la casa di Monaco dichiara novità assoluta su una moto. Considerando che l’Aprilia RSV4 APRC ne è dotata ipotizziamo che l’implementazione BMW vanti qualcosa di ancora più sofisticato – la buttiamo lì, il controllo automatico della frizione.

Lo scarico diventa un Akrapovic in titanio che non dovrebbe influire sulla potenza massima (ancora dichiarata in 193cv) ma che, unito a cerchi forgiati ed alleggerimenti vari – trasmissione, codino, impianto elettrico – contribuisce a far perdere alla S1000RR 8,8kg portando il peso in ordine di marcia dai 206,5 dichiarati per il modello 2012 completo di Race ABS a 197,3kg. Il prezzo non è stato dichiarato, ma non è difficile ipotizzare una cifra ben oltre i 20.000€. Appuntamento all’EICMA.
http://www.moto.it/news/bmw-hp4-arriva-s1000rr-ancora-piu-prestante.html

nippon-k
26/07/2012, 15:26
veramente bella......:D :D :D le prese d'aria sul fianco modello branchia di squalo.....;) da urlo !!!

One
26/07/2012, 15:32
(emoticon che si spara una raspa) ....

Pave
26/07/2012, 15:56
Lo scarico diventa un Akrapovic in titanio che non dovrebbe influire sulla potenza massima (ancora dichiarata in 193cv) ma che, unito a cerchi forgiati ed alleggerimenti vari – trasmissione, codino, impianto elettrico – contribuisce a far perdere alla S1000RR 8,8kg portando il peso in ordine di marcia dai 206,5 dichiarati per il modello 2012 completo di Race ABS a 197,3kg

Porka miseria !!!

Lamps

Adry
26/07/2012, 16:31
Brutta e' diverso...:shock:

katana
27/07/2012, 10:13
Il sito spagnolo “Soymotero” ha pubblicato uno scoop che rilanciamo per la gioia degli smanettoni incalliti e degli infaticabili divoratori di novità. Si tratta di immagini prese da materiale ufficiale BMW, che mostrano e spiegano nel dettaglio la S 1000 RR HP4, versione speciale e ancor più racing della supersportiva di Monaco (guardate in questo video la S 1000 RR in azione a Monza)

IL MOTORE È GIÀ OK, ARRIVANO LE SOSPENSIONI ATTIVE
Nessuna novità per il motore, che ha già abbondante cavalleria coi suoi 193 CV dichiarati. Ma per non saper né leggere né scrivere c’è lo scarico Akrapovic di serie. Gli interventi che trasformano la S 1000 RR in HP4 si concentrano sulla riduzione del peso e, soprattutto, sulla ciclistica. In particolare, verranno adottate per la prima volta le sospensioni attive DDC (Dynamic Damping Control) in grado di auto regolarsi elettronicamente in base alle condizioni della strada e allo stile di guida del pilota. Fanno tutto da sole, insomma, basta impostare il tipo di risposta che si desidera e il sistema, dopo aver elaborato i dati forniti da sensori che misurano lo stato dinamico delle sospensioni alla frequenza di 25.000 rilevazioni al secondo, agisce di conseguenza con tempi di reazione nell’ordine di 10 millisecondi. Per saperne di più su questo innovativo sistema guardate questo video.

NUOVA ELETTRONICA
L’elettronica di controllo, già un fiore all’occhiello della race replica tedesca, si arricchisce di nuove funzioni. Il traction control è ora tarabile su 7 livelli, c’è il nuovo launch control regolabile su 3 livelli e ovviamente è confermato il Race-ABS.

PIÙ LEGGERA DI QUASI 9 KG
Sul fronte della riduzione del peso, il risparmio è di 8,8 kg dichiarati, tolti intervenendo sull’impianto di scarico, sui cerchi (ora forgiati), sulla trasmissione finale, l’impianto frenante con nuove pinze monoblocco e particolari dell’impianto elettrico. Si passa quindi da 208 kg a 199,2.

LIVREA DEDICATA
Da punto di vista estetico cambia la livrea, declinata in bianco e blu come da tradizione della serie HP, e la carrozzeria è monoposto di serie (biposto optional). Diversa anche la grafica della strumentazione, con il logo HP4. Per chi vorrà dare a questa moto un look ancora più pistaiolo, ci sarà il pacchetto Competition:

adesivi racing
cerchi blu
comandi speciali
parti in carbonio
ACCESSORI
La moto sarà equipaggiabile con il pacchetto HP Racing:

centralina
kit di calibrazione
cambio rovesciato
acquisizione dati
laptimer 2D
Nella gallery trovate l’immagine di questi accessori, e ci sono pure i prezzi (ma sono riferiti alla Spagna).

Dovrebbe arrivare a settembre e il prezzo sembra si assesterà intorno ai 20.000 euro.
http://www.motociclismo.it/bmw-s-1000-rr-hp4-avra-le-sospensioni-attive-moto-52144

ocreatur
27/07/2012, 10:49
A me me piace na cifra, ma me piace de più l'HP2: so nostargico 8):shock::mrgreen:

katana
27/07/2012, 14:13
A me me piace na cifra, ma me piace de più l'HP2: so nostargico 8):shock::mrgreen:
io sono ancoro + nostalgico, mi piace sia la hp2 sport
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20B/BMW%20HP%20Sport%2008%20%201.jpg

sia la hp2 megamoto
http://static.blogo.it/motoblog/BMW_HP2_Megamoto2.jpg

Brividoblu
27/07/2012, 14:15
@katana: ma sai contare solo fino a 2? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

_sabba_
27/07/2012, 14:16
A me me piace na cifra, ma me piace de più l'HP2: so nostargico 8):shock::mrgreen:

E' un po' OT, ma il tuo avatar indica che fai parte di noi amanti del baseball. E' vero? Giochi? (mio figlio è un pitcher della IBL2 Fortitudo-Castenaso) ;-)

Per tornare in tema, a me la RR piace un sacco, e questo modello HP4 mi attizza da morire.

:-D

katana
27/07/2012, 14:52
@katana: ma sai contare solo fino a 2? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

se le fanno "2+2" arrivo a contare fino a 4 :mrgreen:
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=265531&p=7768256#post7768256

Brividoblu
27/07/2012, 15:11
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Gsxr
28/07/2012, 07:48
Qualcuno a Monaco si deve essere stufato di farsi sverniciare con il GS1200! :twisted:

Bella bella! Cara cara! :-D

katana
28/07/2012, 09:20
Solamente 169 kg dichiarati a secco: la BMW HP4 viene annunciata come la supersportiva quattro cilindri più leggera di sempre e fra un peso piuma e i 193 CV lascia immaginare prestazioni da record.
La base di partenza è la blasonata S 1000 RR è avrà di serie il Race ABS, il DTC (controllo di trazione) e, per la prima volta al mondo, le sospensioni attive (DDC, ve lo abbiamo raccontato qui). Praticamente si tratta di una superstock di serie, pur offrendo la possibilità di circolare su strada, con anche il sellino del passeggero pur coperto da un’unghia che la fa sembrare monoposto.



Fra le novità, un pacchetto di alleggerimento che ha comportato una riduzione di peso di 8,8 kg grazie a nuovi cerchi in alluminio forgiati, lo scarico Akrapovich realizzato interamente in titanio (fa risparmiare 4,5 kg) e altri dettagli. Al posteriore monta una nuova gomma 200/55 ZR.



Il motore è il già noto quattro cilindri in linea con 193 CV a 13.000 giri ed un regime massimo di rotazione di 14.200 giri/minuto. La coppia massima di 112 Nm, invece, è erogata a 9.750 giri. Diversamente dalla S 1000 RR standard, la HP4 eroga il picco di potenza sempre allo stesso regime, a prescindere dalla mappatura utilizzata.





Novità anche per il quadro strumenti: non solo è stato ridisegnato ed espone il logo “HP4” ma fornisce anche tutta una serie di informazioni aggiuntive. Mostra il menù del DDC, le impostazioni del Launch control ed altro.



Sarà inoltre reso disponibile un pacchetto per chi non si accontenta: l “Competition package”, infatti, includerà una serie di parti in carbonio per rendere ancora più esclusiva la BMW HP4. Inoltre, sarà anche possibile acquistare gli sticker con gli sponsor ufficiali di BMW.
http://www.motociclismo.it/bmw-hp4-nuove-foto-moto-52154

katana
28/07/2012, 09:21
certo ke questa S1000rr avrà fatto inkazzare molti jap ai piani alti :roll:

Adry
28/07/2012, 14:20
certo ke questa S1000rr avrà fatto inkazzare molti jap ai piani alti :roll:

No dai, non credo..la filosofia giapponese rimane quella di realizzare hipersportive che pero' mantengano prezzi psicologicamente accettabili: questo e' un esercizio di stile dalle doti dinamiche sicuramente devastanti,pero' almeno io avrei paura a portarla in pista..:-?:-?
Una valida mille giapponese con 1500 euro di cerchi Marchesini gia' cambia un bel po, e ti rimangono in tasca 6 o 7 mila euro da spendere in gomme, birra e donnacce..:mrgreen::mrgreen:

Certo e' che BMW ormai sa davvero il fatto suo anche sulle supersportive..a tutt'oggi sembra che le uniche pecche siano alcune (diverse) finiture non all'altezza..

ocreatur
30/07/2012, 14:53
E' un po' OT, ma il tuo avatar indica che fai parte di noi amanti del baseball. E' vero? Giochi? (mio figlio è un pitcher della IBL2 Fortitudo-Castenaso) ;-)

Per tornare in tema, a me la RR piace un sacco, e questo modello HP4 mi attizza da morire.

:-D

Giocavo, ho smesso a 35 anni :( Non riuscivo più ad allenarmi (lavoro, famiglia...) e quindi ho smesso :cry:

Fai i miei complimenti a tuo figlio da un vecchio pitcher mancino poi "riciclato" in prima ;)

Mi piacerebbe molto ricominciare magari in qualche squadra di slow pitch...

Per tornare in tema: @ Katana, proprio alla HP2 sport mi riferivo ;)

katana
04/09/2012, 15:26
ecco a voi il futuro:
http://www.motociclismo.it/cache/articoli/52417/23734.jpg_630.jpg

SOSPENSIONI INTELLIGENTI ED ELETTRONICA EVOLUTA
Siamo sul mitico circuito di Jerez de la Frontera, per la prova della nuova BMW HP4, la "special" BMW evoluzione della già velocissima S 1000 RR. La novità più importante della S 1000 RR è il Dynamic Damping Control DDC, sistema elettronico che gestisce le sospensioni attivamente, cioè in tempo reale. Lavora sullo stelo di sinistra della forcella e sull'ammortizzatore e regola il freno idraulico in base a parametri che sorvegliano le variazioni della velocità (per esempio la rapidita di apertura della farfalla), le variazioni di modalità di discesa in piega, e le accelerazioni longitudinali.

COME FUNZIONA IL DDC
Adatta istantaneamente la risposta delle sospensioni in relazione alla situazione, per esempio nei cambi di direzione, in frenata, in accelerazione, o adattandole per assorbire le irregolarità del fondo stradale. Lavora agendo su valvole a comando elettronico - con tempo di risposta di 10 millisecondi - seguendo delle logiche complesse contenute nelle mappature della centralina e relative alle modalità Rain, Sport, Race e Slick. Le prime due mantengono le sospensioni soffici per dare il massimo comfort e feeling su strada, le altre sono adatte alla guida in circuito.

In condizioni di moto uniforme (senza accelerazioni di alcun tipo) il sistema non lavora; nelle altre situazioni applica una logica determinata. Per esempio in accelerazione irrigidisce il monoammortizzatore, in ingresso di curva, in discesa in piega e in appoggio ammorbidisce forcella e mono, questo per dare feeling e per assicurare il massimo contatto gomma-asfalto.

L'ALTRA ELETTRONICA
Altri sistemi elettronici importanti, evoluti e rivisti, sono il controllo dinamico della trazione DTC (Dynamic Traction Control), ora regolabile in movimento (su ben 14 livelli), il Race ABS con sistema integrale, che varia a seconda della modalità di guida scelta. Queste restano 4, Rain, Sport, Race e Slick, anch'esse profondamente riviste nella logica e ora integrate con il DDC. Altre funzioni accessorie sono il Launch Control e il Wheeling Control, anche questo rivisto nel funzionamento. Non mancano modifiche al motore, rivisto per migliorare la coppia ai medi regimi.

NUOVE GOMME, NUOVI FRENI
Anche in tema di ciclistica si segnalano importanti novità. Oltre al DDC, ci sono i nuovi pneumatici Pirelli Supercorsa SC, con il posteriore della misura di 200/55, montati sui cerchi in lega fucinati anodizzati in nero. La frenata e ora affidata alle pinze Monoblocco Brembo ad attacco radiale con pastiglie speciali, che mordono nuovi dischi ora flangiati e con 9 supporti flottanti.

Tra gli accessori notiamo il sistema di cambiata assistita (di serie), lo scarico in titanio con valvola parzializzatrice e silenziatore più leggero, lo spoiler del motore allungato e ridisegnato, la sella monoposto con copertura della porzione del passeggero, gli indicatori di direzione a LED, il parabrezza fumé, la batteria più leggera.

Tutte queste novità fanno della HP4 la maxi supersportiva più evoluta e, tra le quattro cilindri anche la più leggera (199 kg in ordine di marcia).
http://www.motociclismo.it/test-novita-2013-bmw-hp4-in-pista-a-jerez-moto-52417

divoranaked
04/09/2012, 15:50
Che schifo!!!
Troppa elettronica,tecnologia troppo avanzata,linee troppo sportive,troppi cavalli,troppo poco peso,troppo di "tutto"
Tradotto: la volpe che non arriva all'uva dice che non è buona :(
Peccato che non possa permettermi un'acquisto che per tutto quello che promette,a mio avviso ne vale assolutamente la pena ;)

kimiko
04/09/2012, 15:51
per la serie "dobbiamo creargli un degno avversario"............chissà che cosa presenterà come contromossa l'audi a sto punto....:roll:

katana
05/09/2012, 09:43
Ci sono tante qualità da descrivere della HP4. Per esempio è comoda, il motore eroga in modo impeccabile la sua spaventosa potenza, è precisa, stabile, sicura, ben frenata e via andare… Ma poi, dopo aver passato qualche turno in pista - poi Jerez non e certo per principianti - ti resta in mente solo una cosa: ma quanto é facile!

PUOI SPALANCARE IN PIEGA
Se ci pensi c'é da aver paura. La potenza e tantissima, la coppia idem, raggiungi velocità e angoli di piega da scriteriato e poi, proprio sul più bello, apri l'acceleratore e schizzi via in rettilineo manco fossi lanciato da una fionda. Apri l'acceleratore? Di più: lo spalanchi. E non ci fai nemmeno caso, dopo un po' ti sembra la cosa più naturale del mondo spalancare in piega con 193 CV pronti a mandarti sulla luna.

IMPENSABILE SENZA ELETTRONICA
Poi però ci rifletti. Se non ci fossero tutte queste cose - il controllo di trazione per primo, poi la qualità della ciclistica e le Pirellone (la Diablo Supercorsa SP dietro da 200 mm), l'ABS, le mappe, l'iniezione… - sarebbe davvero difficile, anzi, impossibile guidare così tranquilli e sicuri. Oggi c'e ancora un manipolo di nostalgici contro l'elettronica, ma credete, senza elettronica - e di livello - guidare una moto così potente sarebbe davvero un problema. E sarebbe anche pericoloso.

193 CV EROGATI E GESTITI PERFETTAMENTE
L'iniezione è migliorata, ora l'erogazione è elettrica da 1.000 a 13.000 giri, senza buchi né botte di coppia. Il TC poi funziona in modo eccellete, perché non taglia né seghetta l'erogazione, ma la controlla in modo completamente trasparente, così dolce e preciso che non ti accorgi nemmeno dell'intervento. Per scoprirlo devi studiare il Data Logger (optional), oppure controllare il cruscotto, allora vedi la spia arancione accendersi. Dice: tranquillo, tutto e sotto controllo. Pensa a guidare.

PRESTAZIONI: VA BENE COSÌ, GRAZIE
Il motore, beh, il motore… Del miglioramento abbiamo già detto, delle prestazioni c'e da dire solo una cosa: di più? Grazie, poi che me ne faccio? A Jerez abbiamo guidato fortissimo - così ci è parso - ma l'acceleratore l'avremmo tenuto tutto aperto per al massimo due secondi...

RIGIDA SOLO QUANDO SERVE
Il funzionamento delle sospensioni attive è molto particolare. In alcune situazionile senti fin troppo sfrenate, e pensi di rientrare ai box per sistemarle; poi però entri in curva deciso e cambi idea: così sono perfette, non manca nulla. Sono solo morbide in impostazione, ma quando conta, a moto che scende in piega oppure sdraiata, sono perfette e ti trasmettono un senso di sicurezza incredibile.

NON GUIZZANTE, MA SOLIDISSIMA
La ciclistica ricalca lo stile S 1000 RR, ma è più facile e precisa. Il comportamento resta quello noto, rotondo - ma la HP4 è piu solida che scattante - e l'unico limite che si scopre al primo approccio è una moderata capacità di chiudere la curva. La HP4, cioè, non si precipita alla corda come alcune rivali più agili - RSV4 e Panigale in primis - ma arrontonda le traiettorie e chiede un leggero anticipo e un lavoro più deciso sul manubrio per farle seguire la linea più stretta. Quando lo capisci sistemi in fretta il disturbo, anticipando leggermente l’ingresso in curva, senza problemi ma con un pizzico di impegno in più.

ABS IN PUNTA DI PIEDI
In frenata le Monoblocco non deludono: potenza a volontà, per di più malleabile all'infinito, anche a moto inclinata, sempre ben sostenuti dalle Pirelli, sicure e neutre in questo critico frangente. L'ABS non si sente, è difficile attivarlo con gomme bollenti e asfalto dal grande grip, ma è probabile che qualche volta entri. Lo fa in punta di piedi come il suo compagno DTC; per scoprirlo non resta che sbirciare sul cruscotto (ma meglio di no). Il freno posteriore in modalità slick non ha l’ABS e questo permette di fare delle belle spazzolate. Occhio però, con il setting di serie la HP4 è morbida, e in slick è disattivato il sistema che limita il sollevamento della ruota posteriore, così è possibile innescare delle buone sbandierate.
http://www.motociclismo.it/test-novita-2013-bmw-hp4-in-pista-a-jerez-moto-52423

katana
05/09/2012, 09:45
mi piacerebbe provarla :-D


per la serie "dobbiamo creargli un degno avversario"............chissà che cosa presenterà come contromossa l'audi a sto punto....:roll:
anke la nuova gs 1200 raffreddata a liquido e la nuova multistrada m.y. 2013 dovrebbero avere il DDC
la nuova multi dovrebbe avere anke l'abs settabile e pure il freno motore...

Pave
05/09/2012, 10:01
mi piacerebbe provarla :-D

Pure io sarei molto curioso !!!

Anche se leggere che senza tutta questa evolutissima elettronica sarebbe impossibile guidarla serenamente (cosa comune ormai a tutte le supersportive) mi lascia un po' di amaro in bocca...

Lamps

katana
05/09/2012, 10:12
Pure io sarei molto curioso !!!

Anche se leggere che senza tutta questa evolutissima elettronica sarebbe impossibile guidarla serenamente (cosa comune ormai a tutte le supersportive) mi lascia un po' di amaro in bocca...

Lamps
se pensi ke queste SS hanno potenze ke fino a poki anni fa avevano le sbk :roll:
cmq su strada sono davvero assurde :-?

Pave
05/09/2012, 10:36
se pensi ke queste SS hanno potenze ke fino a poki anni fa avevano le sbk :roll:
cmq su strada sono davvero assurde :-?

Vero... se poi penso a quanto ci si diverte con la nostra carota priva di elettronica...

Lamps

Gsxr
05/09/2012, 19:50
Non disdegnerei comunque di avere una super power...anche una Porsche ha una cavalleria smodata... ma se potessi mica la lascerei lì! :mrgreen:

Per il resto quoto... con i miei miseri 125 cv alla ruota viaggio bene comunque! :twisted:

Lud7587
05/09/2012, 20:31
Non disdegnerei comunque di avere una super power...anche una Porsche ha una cavalleria smodata... ma se potessi mica la lascerei lì! :mrgreen:

Per il resto quoto... con i miei miseri 125 cv alla ruota viaggio bene comunque! :twisted:

Non so come mai ma ti vedrei bene sulla HP2 Sport...

micbrugo
06/09/2012, 09:13
Siam sempre li'. 200 cv buttati nella maggior parte dei casi. Bella moto non si discute ma io anche se avessi i soldi non la prenderei mai.

Pero magari, al contrario della mia, funziona! :lol:

Rastasicily
06/09/2012, 09:29
Siam sempre li'. 200 cv buttati nella maggior parte dei casi. Bella moto non si discute ma io anche se avessi i soldi non la prenderei mai.

Pero magari, al contrario della mia, funziona! :lol:

Cos'ha la tua, Mic ?

katana
06/09/2012, 09:45
Cos'ha la tua, Mic ?

ha 2 cilindri :mrgreen:

Adry
06/09/2012, 13:41
Cos'ha la tua, Mic ?


Una relazione nascosta con una Hornettina bionda taaaanto carina..che abita dal meccanico di Michele...
E' per quello che la l'Apriliona passa le sue giornate li..:mrgreen:

micbrugo
07/09/2012, 00:00
He he

Un paio di problemini al generatore.
Come tutte le rsv pre 2008.
http://www.apriliav60.eu/forum/mobiquo/emoji/E416.png

vanzo
07/09/2012, 12:36
bella è bella ma.....come si montano le valige laterali???8)8)8)8)

mad4mud
07/09/2012, 14:44
in OPTIONAL si possono avere anche udite udite.... la sella e le pedane passeggero :shock:

micbrugo
13/09/2012, 19:12
Beh sta piu comodo li' che sulla rc8....