PDA

Visualizza Versione Completa : Gp usa



katana
27/07/2012, 10:14
LAGUNA SECA – In questo periodo, purtroppo, si parla solo del futuro, come se le gare non esistessero, come se domenica non si corresse il GP USA a Laguna Seca, su una delle piste più affascinanti del mondo, per mille motivi. E’ brutto, ma è normale che sia così, anche perché c’è un certo Valentino Rossi che deve ancora decidere (ufficialmente), mentre Ben Spies ha da poco annunciato che lascerà la Yamaha (“dirò più avanti quello che farò”) e Andrea Dovizioso è in attesa della decisione di Rossi. (“E’ frustrante, ma è normale che un pilota che ha vinto molto più di me abbia diritto di scelta”).

Allora Valentino, cosa farai nel 2013?
«Ancora non lo so, non ho deciso. Ho diverse possibilità – e questa è già una cosa bella – (tre). E’ una scelta difficile, perché ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro. Dopo questo GP ci sarà una settimana di ferie: potrò decidere meglio, anche perché ancora adesso non so tante cose importanti. Anche con Ducati dobbiamo ancora vedere tanti aspetti, siamo solo alla prima fase della scelta».

Ma sei tu che devi dare una risposta o devono succedere delle cose?
«Sono io che devo dare una risposta».

Valentino, la mia teoria è che per scegliere di tornare in Yamaha ci vogliono le palle, ancora più che nel 2003, quando lasciasti la Honda; sei d’accordo?
«Secondo me ce ne volevano di più nel 2003, però è difficile da dire. Allora la moto non andava: era un rischio più grande. Adesso, però, si andrebbe a sfidare il pilota più forte, più in forma del mondo con la stessa moto. Effettivamente, sportivamente sarebbe una scelta difficile».

Quali sarebbero i vantaggi di rimanere in Ducati?
«Con l’arrivo di Audi, nei prossimi anni cambieranno molte cose in Ducati. C’è molto entusiasmo, c’è la voglia del gruppo forse più grande del mondo a far diventare la moto competitiva e di portare la Ducati a lottare per vincere: potrebbe essere una bella sfida anche questa».

Stai discutendo i dettagli tecnici con Ducati?
«Purtroppo ancora no. Non siamo andati così a fondo nelle discussioni».

Si diceva che questo GP sarebbe stato in qualche modo decisivo per il tuo futuro: è così?
«No, perché, purtroppo, non abbiamo niente di nuovo. Nei test al Mugello abbiamo avuto un problema elettrico che ci ha fatto perdere tempo e non è pronto il motore più “dolce” che avrebbe dovuto debuttare qui. Insomma, questa non è una gara fondamentale».

Tempi della decisione? Diciamo in Rep. Ceca (26 agosto)?
«Forse anche la settimana prima a Indianapolis».

Ti gratifica questo fatto che, comunque, tutto dipende da te?
«Non mi fa nessuna differenza. Io devo fare la mia scelta, perché c’è in ballo il mio futuro e gli ultimi anni della mia carriera: non mi posso preoccupare anche degli altri».

Dici che con Ducati non avete parlato dei dettagli, ma che si potrebbe decidere già a Indianapolis: non c’è così tanto tempo per discutere di cose importanti…
«Fino adesso, da parte di Ducati e Audi ho ricevuto un sacco di assicurazioni positive e loro vorrebbero continuare questo progetto con me: questo è già un onore. Ma per i dettagli parleremo nei prossimi giorni».

Nel frattempo, Jorge Lorenzo finisce di parlare con i giornalisti spagnoli, passa davanti a Rossi e, scherzando, gli chiede: «Dove vai l’anno prossimo»”.
La risposta è pronta: «Non lo so, devo decidere. Tu cosa dici?».

http://www.moto.it/MotoGP/rossi-non-ho-ancora-deciso.html

kimiko
27/07/2012, 10:18
ultime notizie: il gp di laguna seca si potrà correre solo ed esclusivamente se quel babbeo di valentino si leva dal tombino del cavatappi........ che di foto per instagrammmm ne ha fatte abbastanza....:mrgreen:

Xenon8
27/07/2012, 14:05
Io devo fare la mia scelta, perché c’è in ballo il mio futuro e gli ultimi anni della mia carriera: non mi posso preoccupare anche degli altri».
Mi sa che sta già in Yamaha

manrico74
27/07/2012, 15:28
Mah, io fossi in lui passerei alla honda con Gresini, miglior moto e concorrenza interna meno combattiva...

katana
28/07/2012, 09:24
LAGUNA SECA – Dani Pedrosa primo in entrambi i turni di prove libere, con Jorge Lorenzo secondo e Casey Stoner terzo. Quarto Ben Spies, qui più competitivo, quinto Andrea Dovizioso, nono Valentino Rossi.
Sull’affascinante circuito di Laguna Seca, i piloti della MotoGP hanno disputato due turni fotocopia, con solo Nicky Hayden e Valentino Rossi che si sono scambiati le posizioni al pomeriggio: Nicky era nono al mattino e settimo al pomeriggio, Vale settimo al mattino e nono al pomeriggio.
Insomma, i valori sembrano non cambiare con il passare del tempo e dei giri, anche se, naturalmente, siamo solo al primo giorno di prove. Quella americana è la pista più corta del motomondiale, ma particolarmente tecnica e selettiva: ecco quindi che non è facile risolvere eventuali problemi.

DERBY SPAGNOLO
Così, chi è a posto può concentrarsi meglio sulla guida e come sta avvenendo da un paio di GP a questa parte, la sfida è soprattutto tra i due piloti spagnoli, con Casey Stoner nell’insolito ruolo di terzo incomodo. Pedrosa, che qui è sempre andato piuttosto forte, è stato il più rapido da subito ed è anche costante, mentre Lorenzo, come suo solito, replica con una serie di giri velocissimi di altissimo livello. Dani, che ha anche utilizzato la nuova RC213V, provata nei test del Mugello, ha già trovato una buona messa a punto, così come Jorge, che sta lavorando solo sui dettagli. Entrambi sono in grande forma e Stoner fa un po’ fatica a tenere il ritmo, come conferma un distacco insolito per lui: 369 millesimi.

DOVIZIOSO IN CRESCITA
Gli altri sono più staccati, con Spies a 0”620, ma sicuramente più competitivo del solito su questo tracciato, e Dovizioso in crescita rispetto al primo turno: il distacco dai primi è sceso di un paio di decimi e Andrea ha fatto un deciso passo in avanti sul ritmo gara. Rimane comunque una pista ostica da interpretare: a parte i primi due, tutti sono ancora alla ricerca della migliore messa a punto, soprattutto a livello elettronico, fondamentale su questo tracciato.

DUCATI COME AL SOLITO
La Ducati, come al solito, insegue: posizione e distacco sono in linea con i GP precedenti. Nicky Hayden, che indossa un bellissimo casco, e Valentino Rossi hanno girato più o meno sugli stessi tempi, sia nel passaggio singolo sia sulla distanza. Come dire, che questo è il potenziale della GP12, al di là del pilota. In affanno le Honda satellite: Stefan Bradl, che ha la scusante di aver girato qui in passato solo con una CBR1000RR stradale, è ottavo, Alvaro Bautista addirittura decimo. Lentissime le CRT: la migliore, quella di Aleix Espargaro, prende 2”747 dal primo e 1” dall’ultima MotoGP (Bautista).

CADUTE
Nel corso del secondo turno di libere sono caduti Bautista (senza conseguenze), Crutchlow (abrasione al fianco destro) Rossi (senza conseguenze). Valentino ha perso in maniera anomala il controllo dell’anteriore, con la Ducati che è andata a sbattere violentemente contro gli air fence: le prove sono state fermate con la bandiera rossa per una decina di minuti abbondante per consentire la sostituzione del fondamentale cuscino d’aria.

IL PASSO
L’analisi del passo dice: Lorenzo, Pedrosa, Stoner, Spies, Dovizioso, Cructchlow, Hayden e Rossi.

http://www.moto.it/MotoGP/pedrosa-il-piu-veloce-nelle-libere-a-laguna-seca.html

katana
28/07/2012, 09:25
LAGUNA SECA – Nota di servizio: a Laguna Seca, a causa del fuso orario sfavorevole per l’Europa, i piloti parlano al termine del primo turno di libere e non del secondo, come avviene di solito. Queste dichiarazioni, quindi fanno riferimento alle prime libere, con Pedrosa primo in 1’21”424, Lorenzo a 0”074, Stoner a 0”405, Spies a 0”515, Dovizioso a 1”185 Crutchlow a 1”248, Rossi a 1”792, Bradl a 1”825, Hayden a 1”886, Bautista a 2”113.

Valentino Rossi
Valentino Rossi, quindi, commenta il settimo posto a 1”792 da Pedrosa. Le prime parole sono piuttosto ironiche.
“Beh dai, è andata bene: sono addirittura settimo, un risultato al quale non sono abituato il venerdì mattina… Purtroppo c’è una grande differenza tra i primi 3-4 e gli altri: noi siamo nel secondo gruppo, dove di solito stiamo… Nella seconda parte siamo tutti più o meno attaccati, questa mattina abbiamo iniziato bene, con un passo abbastanza buono, considerando che devo mettere a posto un po’ di cose. Adesso l’importante è cercare di migliorare tutti i turni, andare un po’ più forte e avvicinarsi ai primi”.

Sensazioni generali qui a Laguna Seca?
“Non è male. Ci sono dei punti dove perdiamo un po’ troppo. Sono lì con Hayden, Bradl e Bautista. Il distacco da quelli davanti è troppo alto: i primi quattro sono andati molto forte, poi c’è un po’ di buco. In ogni caso, abbiamo iniziato abbastanza bene: siamo lì in tutti i settori e il mio “ideal time” è di 3-4 decimi più veloce. Bisogna arrivare a girare in 1’22”. Abbiamo un po’ di cose da sistemare, soprattutto di elettronica, in particolare nell’antimpennamento, dove perdo tanto”.

L’aspetto positivo è che sei davanti a Hayden, sulla “sua” pista”.
“Sì, siamo molto vicini, ma alla fine sono andato io un po’ più forte”.

La Ducati ti ha ascoltato e ha tenuto Hayden…
“Mi ha ascoltato? Boh, non so. A me, quando l’hanno chiesto ho semplicemente detto che ho un buon rapporto con Nicky, ma a me sta simpatico anche Crutchlow: penso che la Ducati abbia fatto bene a tenere Hayden, perché è un pilota che va. Se si riesce a migliorare la moto, è uno che può stare davanti”.

PEDROSA: “INDECISO SULLA MOTO”
Pedrosa: “Ho utilizzato sia la vecchia sia la nuova RC213V, girando leggermente più veloce con quest’ultima. La differenza tra le due è minima: con la vecchia, naturalmente, sono più a mio agio, ma la nuova ha un buon potenziale, con un motore più dolce e una ciclistica un po’ più stabile. Deciderò per le qualifiche quale utilizzare. Abbiamo iniziato bene, siamo stati costantemente veloci”.

LORENZO: “LA 1000 MEGLIO IN TUTTO DELLA 800”
Lorenzo: “E’ stato un inizio molto positivo: la Yamaha 1000 è meglio in tutto rispetto alla 800. La Honda ha un pochino più di accelerazione, in particolare in uscita dall’ultima curva, ma la M1 è competitiva. In questo momento io e Pedrosa siamo i più in forma, ma Stoner è lì e magari domenica ci frega”.

STONER: “MEGLIO DEL PREVISTO”
Stoner: “La pista era in condizioni migliori di quanto mi aspettassi e anche la moto è andata discretamente bene. Soffriamo sempre un po’ di chattering, ma nel complesso è stato un turno positivo. Il distacco dai primi? E’ solo il primo turno di libere”.

DOVIZIOSO: “DIFFICILE PRENDERE IL RITMO”
Dovizioso: “Questa è una pista particolare, lenta, con tanti sali e scendi: ci vuole un po’ a prendere il ritmo. Abbiamo un ampio margine di miglioramento, sia nella messa a punto sia nell’elettronica. Qui Spies sarà più pericoloso del solito”.

HAYDEN: “BELLO CONTINUARE CON DUCATI”
Hayden: “Aver rinnovato il contratto con Ducati mi dà grande soddisfazione. Purtroppo nella prima sessione ho avuto molte più difficoltà del previsto”.
http://www.moto.it/MotoGP/rossi-abbiamo-iniziato-abbastanza-bene.html

katana
28/07/2012, 09:26
LAGUNA SECA – In attesa. Andrea Dovizioso non può fare altro: deve solo aspettare che decida Valentino Rossi.
“Ma non posso aspettare la Yamaha all’infinito” dice un po’ amareggiato il Dovi, onesto, come sempre, nell’ammettere di non essere il pilota in grado di poter decidere il proprio futuro.
“E’ sempre stato così in tutta la mia carriera: mi sento poco considerato. E’ inevitabile però che chi ha vinto molto più di me rimanga la pedina fondamentale, nonostante le ultime due stagioni siano state negative. Purtroppo, fare risultati importanti non è sufficiente: alla fine del 2011 mi sono rimesso in discussione, accettando una sfida importante. Sto facendo bene, ma non basta”.
Qualcuno dice: Dovizioso ha già avuto la sua possibilità, ha corso tre anni con la HRC, senza fare granché. La risposta di Andrea è pacata, come è nel suo stile.
“Non mi interessa: chi lo dice, probabilmente, è tifoso di un altro pilota”.

QUALE FUTURO PER DOVIZIOSO?
Ma cosa farà Dovizioso nel 2013? Andrea spera ancora nella Yamaha ufficiale a fianco di Jorge Lorenzo, ma le possibilità che possa andarci sono ormai sempre meno. Bisogna quindi pensare a delle alternative.
La Ducati, che fino a qualche GP fa non sembrava per nulla interessata ad Andrea, sembra essere tornata sui suoi passi: se dovesse perdere Rossi, Dovizioso sarebbe la prima scelta da affiancare al rinconfermato Hayden.
“La Ducati – commenta il forlivese – è un’opzione interessantissima: in questo momento non è vincente, ma ha tutto per migliorare”.
Per Andrea sarebbe una buona opportunità, probabilmente la migliore dal punto di vista economico, con la garanzia di avere alle spalle una squadra che lavorerebbe giorno e notte per accontentarlo. Da parte sua, Dovizioso garantirebbe costanza di rendimento e porterebbe un pacchetto di conoscenze ricco dell’esperienza in Honda e Yamaha: due qualità molto utili per sviluppare una moto.
Già da un po’ di tempo, Andrea è in contatto con la Honda per correre con una RC213V ufficiale, appoggiata al team Gresini. Una squadra nella quale Dovi troverebbe una buona armonia e meno pressione rispetto a quella della squadra HRC: per certi aspetti è un’opzione molto allettante.

HONDA E APRILIA SBK
Al Mugello, però, il pilota della Yamaha era stato chiaro: “Sto pensando anche a delle alternative, come la SBK”. Dovizioso è stato contattato dalla Honda Europa, che lo vorrebbe affiancare a Jonathan Rea, ma anche dall’Aprilia, per sostituire, eventualmente, Max Biaggi. Per Andrea, giustamente, la priorità rimane la MotoGP, ma se non si arrivasse a un accordo per lui soddisfacente, ecco due possibilità sicuramente interessanti.
http://www.moto.it/MotoGP/quale-futuro-per-andrea-dovizioso.html

ranger1
29/07/2012, 00:57
Spero che il Dovi non vada in Ducati per il bene di entrambi :-?
A sto punto, perché non provare in SBK, dove almeno potrebbe vincere qualcosa!

mp
29/07/2012, 22:12
Concordo con manrico e ranger.
Per la gara cosa dire? Io non sottovaluterei Pedrosa...
Poi c'è la parte Rossi. Qui 4 anni fa ci regalò quella che forse fu la sua gara più bella (o fu walcome... o phillip Island... o il Mugello... o Barcellona...) va bè tempi andati. Si dice che il colooquio con del torchio non sia stato esaltante. Penso che Vale stia già con la testa da qualche altra parte.
Io andreimda Gresini e con un bel 58 proverei a togliermi delle soddisfazioni anzichè aspettare modifiche che non arrivano. La Honda è in pista con la versione 2013...
Buon gp a tutti

luke_magic
29/07/2012, 23:53
Il solito strazio... Una partita a scacchi sarebbe stata più emozionante.

ranger1
30/07/2012, 00:03
Che schifo :obscene_002:

PC
30/07/2012, 07:28
Ma chi ha vinto? :lol::lol::roll:
Io mi sono addormentato :evil:

paxemax
30/07/2012, 07:54
Io evidentemente ho un concetto di spettacolo diverso e per me i giri fatti da Stoner quando è passato in testa con le gomme finite valgono come si suol dire il prezzo del biglietto. Violentava la moto ad ogni curva, sembrava guidasse ancora la desmosedici in certi punti da come gli si imbizzarriva la moto, anteriore puntato e moto fatta girare col gas. Peccato davvero perdere un talento così, l' unico che fa spettacolo anche quando guida da solo. Ottimo e lucido Lorenzo, ha capito che non ce n' era e invece che stendersi come ha fatto Stoner in germania si è accontentato del secondo posto. La strada giusta per vincere il mondiale. Stendo un velo pietoso sulla gara di Vale, sempre dietro Hayden non solo in prova come sempre nelle ultime gare, ma addirittura in gara e adesso anche in classifica mondiale. Spero vada via come tutti dicono, per lui ma anche e soprattutto per la ducati.

Mel.82
30/07/2012, 08:15
Io evidentemente ho un concetto di spettacolo diverso e per me i giri fatti da Stoner quando è passato in testa con le gomme finite valgono come si suol dire il prezzo del biglietto. Violentava la moto ad ogni curva, sembrava guidasse ancora la desmosedici in certi punti da come gli si imbizzarriva la moto, anteriore puntato e moto fatta girare col gas. Peccato davvero perdere un talento così, l' unico che fa spettacolo anche quando guida da solo. Ottimo e lucido Lorenzo, ha capito che non ce n' era e invece che stendersi come ha fatto Stoner in germania si è accontentato del secondo posto. La strada giusta per vincere il mondiale. Stendo un velo pietoso sulla gara di Vale, sempre dietro Hayden non solo in prova come sempre nelle ultime gare, ma addirittura in gara e adesso anche in classifica mondiale. Spero vada via come tutti dicono, per lui ma anche e soprattutto per la ducati.

Io mi ricordavo di un pilota che dovevo pregare che gli montassero le gomme al contrario in griglia per vedere un po‘ di spettacolo..mò cade quando è merdesimo (grazie Desmoskull per aver arricchito il mio vocabolario) con 40 secondi dal primo dopo 25 giri.. o.O

Spero che a Hayden affianchino un giovane. Petrucci o Giuliano per esempio...

Sent from my NOVO7PALADIN using Tapatalk 2

erman67
30/07/2012, 08:20
Io evidentemente ho un concetto di spettacolo diverso

Allora abbiamo lo stesso concetto :)

io sono stato in tensione tutta la gara per come andavano quei tre, tutti al limite massimo. Non c'è stato un giro dove abbiano veramente mollato, tranne forse quello del sorpasso stoner Lorenzo dove Lorenzo ha capito che se voleva vincere avrebbe dovuto rischiare di finire a terra e ha fatto un po' il ragioniere.

E, per quel poco che hanno fatto vedere anche nelle posizioni immediatamente successive hanno lottato fino alla fine perchè non si potevano permettere di scendere sotto il loro limite.

Mel.82
30/07/2012, 08:31
Ok però è una immagine che solo il motociclista che fa tanta strada e "ricciola le gomme" è in grado di capire.
Lo spettatore classico non sa cosa si prova a sentire scivolare l'anteriore, non sa com'è la sensazione che la moto ti trasmette quando esci troppo accelerato col posteriore che pompa..
E' una immagine per pochi..

Quindi nel complesso lo spettacolo de weekend si riassume a:
1) i botti di spies
2) i botti di Rossi nel lancio della nuova disciplina "scoppia l'air fence", tipo bowling ma un po' anche come la millebolle
3) sorpasso Stoner su Pedrosa
4) sorpasso Hayden su Bradl

Quindi non maltrattatemi Hayden questo giro che oltre a contenere il distacco medio sotto il secondo (a quanto pare non è banale con quel mezzo) ha fatto pure il 25% dello spettacolo.
PS: forse son state più belle le qualifiche.

katana
30/07/2012, 09:25
Io evidentemente ho un concetto di spettacolo diverso
lo è per i tifosi di rossi :roll:


Ok però è una immagine che solo il motociclista che fa tanta strada e "ricciola le gomme" è in grado di capire.
Lo spettatore classico non sa cosa si prova a sentire scivolare l'anteriore, non sa com'è la sensazione che la moto ti trasmette quando esci troppo accelerato col posteriore che pompa..
E' una immagine per pochi..

vedere cal braccare il dovi per passarlo, e il dovi fare di tutto per tenerlo dietro...
hayden girare forte per riprendere bradl e passarlo...
stoner portare al limite un mostro di potenza come la honda...

sono cose ke a me sono piaciute...

katana
30/07/2012, 09:26
LAGUNA SECA – Il Cavatappi, che nel 2008 lo aveva fatto entrare nell’olimpo dei piloti più grandi di tutti i tempi, questa volta sigilla, in maniera definitiva, l’incompatibilità tra Valentino Rossi e la Ducati. Era ottavo Valentino al 30esimo giro, staccato di 10 secondi dal compagno di squadra Nicky Hayden (sesto) e di 34”947 dalla vetta, quando ha perso il controllo della GP12 ed è ruzzolato nella sabbia, fortunatamente senza conseguenze, mentre la Desmosedici sbatteva violentemente contro gli air fence, in una immagine che, purtroppo, sintetizza 20 mesi di grandissime difficoltà.

“A due giri e mezzo dalla fine, alla staccata del Cavatappi, mi si è chiusa davanti appena ho toccato i freni. Non me lo aspettavo proprio, anche perché, ormai, avevo rallentato, avendo un grande distacco sia da chi mi precedeva (Bradl, NDA) sia da chi mi seguiva (Bautista, NDA): in pratica, pensavo solo ad arrivare al traguardo. I dati confermano che ho fatto tutto esattamente come al giro precedente, ma, come era già successo a Silverstone in prova, sono caduto inaspettatamente. Il problema è sempre lo stesso: la gomma davanti non lavora e per lo stesso motivo ero scivolato anche venerdì in prova”.

Ormai tutti dicono che tornerai in Yamaha e che rinuncerai a un sacco di soldi da parte della Ducati.
“Per la verità, la Ducati mi ha fatto un’offerta al ribasso rispetto al passato. In ogni caso, è vero, ci sarebbe una grande differenza con l’offerta Yamaha, ma per me, fortunatamente, i soldi non sono l’elemento più importante: se lo fossero, avrei già scelto... Piuttosto, è giusto pensare alla loro offerta perché sembra che cambino molte cose con l’arrivo di Audi. Per rimanere in Ducati bisogna fare una scommessa, anche se c’è una grande volontà a fare bene. Rimanere qui significherebbe fare un investimento a lungo termine, ma quello che è preoccupante è che fino adesso non abbiamo migliorato nulla e i problemi sono sempre gli stessi. E questo è sicuramente frustrante. Rimane una scelta difficile: vado in vacanza e ci penso bene. Anch’io comincio a essere vecchio, ad avere poco tempo: è vero, però, che migliorare la Ducati e vincere con questa moto avrebbe un fascino che non ti può dare nessun’altra sfida”.

Facciamo un paragone con la Ferrari: anche loro hanno iniziato tra 1000 difficoltà, ma adesso sono in testa al mondiale.
“Sì, è vero. All’inizio la differenza l’ha fatta Alonso, conquistando risultati incredibili e portando a casa tutto il possibile. La Ferrari poi ha risolto i problemi, noi no, perché il nostro è molto grande: la Desmosedici non tocca terra davanti. Se si riesce a risolverlo, probabilmente la moto diventa competitiva, ma io non so come”.

Nell’incontro di sabato sera con Gabriele Del Torchio, amministratore delegato di Ducati, avete parlato dei dettagli?
“No, non è stato possibile farlo, perché stanno cambiando tante cose e bisogna capire l’Audi che novità porterà e che tecnici vorrà aggiungere. Ci sono due strade: o provare a vincere subito con una moto già competitiva, oppure fare una scommessa a più lungo termine, una scommessa di grande fascino. Ed, effettivamente, sarebbe anche una sconfitta lasciare la Ducati”.

Lorenzo ha detto che meriti una moto competitiva e che non ha nessun problema per un tuo eventuale ritorno in Yamaha.
“Lo ringrazio! E’ sempre stato molto buono con me, uno di quelli che ha avuto più rispetto nei miei confronti. Credo abbia ragione: penso di meritarmi una moto competitiva. Come detto, ci sono due strade: cambiare Casa e avere più sicurezza, o pensare a un progetto a lungo termine, facendo un salto nel buio, con il fascino di provare a vincere con tre Marche differenti, impresa mai riuscita a nessuno”.

Si è parlato anche di una possibilità con la Honda: è vero?
“Ci sono anche altre soluzioni, ma i discorsi con la Yamaha sono molto più avanti”.

Perché a Laguna Hayden è stato più efficace di te?
“Nicky ha fatto una bella gara, mentre sembra che la Desmosedici mi “soffra” dalla prima volta che ci sono salito. Con me si impenna di più, mentre Hayden si è adattato meglio. In ogni caso, i nostri risultati sono comparabili (5 volte è arrivato davanti Vale, 5 Nicky, NDA)”.

Conta anche la squadra?
“Sicuramente loro hanno più esperienza con la Ducati, mentre sia io sia Burgess, che veniamo dalla scuola giapponese, fatichiamo di più”.

Quindi, se rimarrai in Ducati cambierai team?
“Bisognerà capire come sarà organizzato il reparto corse, ma non è questo l’aspetto fondamentale”.

Del Torchio ha detto che vi siete presi una settimana di tempo: confermi?
“Nella mia carriera ho sempre usato la stessa tattica per prendere le decisioni importanti: lo farò in un posto tranquillo, con la mente libera. A Indianapolis si saprà tutto”.

Torniamo un attimo al paragone con la F.1 e la Ferrari: Alonso fa una differenza mostruosa con Massa, la stessa che, personalmente, mi aspettavo facessi tu con Hayden, con tutto il rispetto, naturalmente, per Nicky. Perché questo non avviene? Una volta era il pilota di moto a fare la differenza, non quello di auto…
“La situazione è molto cambiata, non si riesce più a fare una grande differenza. Questo in generale, ma, nello specifico io non ci simo mai riuscito con la Desmosedici”.

Non credi che la Honda avrebbe dovuto offrirti una moto per contrastare Lorenzo?
“Sinceramente la Honda non l’ho capito e anch’io mi aspettato una proposta da parte loro. Ma in HRC c’è Livio Suppo, che non mi ha mai sopportato”
http://www.moto.it/MotoGP/rossi-merito-moto-competitiva.html

Adry
30/07/2012, 10:03
Anche a me la gara e', stranamente, piaciuta...:-)
Mi e' bastato immaginarmi all'uscita del cavatappi e pensare a come avrei fatto io quella curva e come invece la fan loro..
La Motogp e' una palla, e su questo siam tutti piu' o meno d'accordo, ma la gara di ieri sera, nello specifico, e' stata una della poche godibili..
Non so se avete notato come Stoner a ogni curva mettesse la moto sul cavalletto anteriore e poi la girasse di peso spingendo il posteriore..:shock: cioe'...io non ci riesco neppure da fermo nel box-----quel ragazzo sara' anche un pochino troppo umorale, ma e' davvero un fenomeno..

Mel.82
30/07/2012, 10:05
Non so se avete notato come Stoner a ogni curva mettesse la moto sul cavalletto anteriore e poi la girasse di peso spingendo il posteriore..:shock: cioe'...io non ci riesco neppure da fermo nel box-----quel ragazzo sara' anche un pochino troppo umorale, ma e' davvero un fenomeno..
chapeau 8)

PC
30/07/2012, 10:09
Provate a pensare cosa sarebbe stata una Moto 2 a Laguna Seca 8)

Mel.82
30/07/2012, 10:12
Provate a pensare cosa sarebbe stata una Moto 2 a Laguna Seca 8)
un autoscontro, quasi meglio che non abbiano girato.:-|

Mel.82
30/07/2012, 10:28
notare la sequenza di foto impietose:
http://it.motofan.com/notizie/laguna-seca-le-immagine-piu-spettacolari-del-gp-degli-stati-uniti/9278/foto

1) i primi 3 al cavatappi
2) rossi nella ghiaia
3) i primi 3 al cavatappi
4) rossi nella ghiaia
5) i primi 3 al cavatappi
6) rossi nella ghiaia...... :roll:

ocreatur
30/07/2012, 10:47
Ma chi ha vinto? :lol::lol::roll:
Io mi sono addormentato :evil:

Io ho visto la fine, ma per lo stesso motivo mi sono perso l'unico sorpasso del GP... Ma vadaviaerc...:twisted:

Mel.82
30/07/2012, 10:54
http://motograndprix.motorionline.com/2012/07/30/motogp-laguna-seca-nicky-hayden-speriamo-di-fare-molto-meglio-a-indy/#artContent

mp
30/07/2012, 14:04
Grande gara di Stoner e anche Lorenzo ha fatto il suo.
Per me il canguro è più veloce ma il mamba è più forte. Sta già giocando in difesa e se non vince fa secondo... quando lo riprendi uno così se non succede qualcosa?
Pedrosa la delusione; lui ha in canna tre circuiti l'anno e questo era uno di quelli. Invece, nonostante buone prove, lo hanno abbandonato.
Bene Dovi che si è tenuto dietro per tutta la gara un cagnaccio come Cal.
Grossa paura per Spies; olte al mega botto nelle prove (sembrava un pugile andato ko) in gara gli si è smontata la moto... fa pensare che le nostre amate potrebbero tradirci in qualsiasi momento!
Hayden ha fatto una gara decente ma soprattutto ha fatto un supersorpasso! Certo Bradl ha toppato l'inserimento ma buttarsi dentro così, ci vuole fegato! E bello pure il casco. Bravo Niky.
Rossi incolore che vola sul dritto... nonc'è proprio nulla da fare tra Ducati e Rossi. bisogna cambiare cose grosse, così è un male per entrambi.

katana
30/07/2012, 14:58
Rossi/Ducati: sono 2 anni che il pilota, gli ingegneri, i tecnici e la squadra in pista cercano di trovare il bandolo della matassa, ma alla fine Valentino sembra arrendersi all’evidenza dell’incompatibilità tra lui e la Desmo16, confermata anche dalla gara di Laguna Seca: “questa moto mi soffre, forse per come sono fatto. Per esempio a me si impenna di più rispetto a Hayden e lui riesce a entrare più forte in curva, anche perché abbiamo due stili di guida molto diversi”. C’è poi il fattore esperienza, sia del pilota che della squadra: “Con questa moto conta molto anche il fatto che una squadra abbia esperienza. Per un capomeccanico e un pilota che arrivano da una giapponese è difficile adattarsi. Nicky ha ovviamente avuto più tempo, io invece ho fatto fatica fin da subito e continuo a farne”.

LA SCOMMESSA DUCATI
Sono argomenti molto forti e importanti per uno che deve decidere se continuare un’avventura oppure troncarla. Ormai anche i più convinti sostenitori di Valentino pensano che con la Ducati debba finire. Eppure, nonostante alcune reazioni un po’ scomposte del pesarese durante la stagione, Rossi dopo la gara di Laguna Seca è sembrato più possibilista. Ha mostrato un atteggiamento non polemico, non ha tirato frecciatine o mandato messaggi subliminali. Ha ragionato sul fatto che restare in Ducati sarebbe una “scommessa a lungo termine” con stimolanti pro e concretissimi contro. Ai pro Valentino pensa quando immagina che colpaccio e che goduria sarebbe vincere con la Ducati: “il fascino di migliorare la Ducati e vincere è più alto che qualunque altra cosa. E poi nessuno nella della classe regina ha vinto con tre moto diverse”. L’arrivo dell’Audi dà a Rossi qualche certezza in più: “sembra che cambieranno molte cose, bisogna però capire quanto Audi sarà motivata e come deciderà di intervenire, come funzionerà il reparto corse e quanto sarà importante la MotoGP per la nuova proprietà. Di gente brava in Ducati ce n’è e certamente Preziosi rimarrà”.

NON (SOLO) PER SOLDI
Di certo i tedeschi non hanno fatto leva sul fattore economico per trattenere Valentino, anzi hanno fatto una proposta al ribasso rispetto alla situazione attuale. “Lo capisco, i tempi sono difficili e da un paio d’anni non vado benissimo - dice Rossi -, fortunatamente i soldi non sono un problema, e comunque rimanendo guadagnerei di più che ad andarmene”. Quindi Gabriele Del Torchio, che si è incontrato con Rossi a Laguna Seca, deve aver più che altro usato l’argomento tecnico, assicurando a Rossi l’impegno della Ducati e la voglia di tutti di dargli un mezzo vincente. Il problema è quel senso di salto nel buio che un pilota di 33 anni che vuole ancora vincere non sa se può permettersi. e poi c’è il fatto che in due anni “non siamo riusciti a migliorare niente, è frustante e i problemi sono sempre gli stessi. Il più grande è che l’anteriore non appoggia abbastanza per terra, è una cosa talmente importante che se riuscissimo a risolverla la moto potrebbe diventare competitiva in poco tempo”.

YAMAHA: UN RIPIEGO DI GRAN LUSSO
L’alternativa è la certezza della Yamaha. Si sa che la Casa di Iwata ha proposto a Valentino il team ufficiale, riformando con Lorenzo la coppia stellare che tanto ha dato al marchio. Per Valentino sarebbe probabilmente un’ottima soluzione: la M1 è quasi perfetta, parente (forse non troppo stretta) di quella con cui Rossi ha vinto tanto, una moto che permetterebbe a Vale di concentrarsi solo sulla guida, tirando fuori quel mezzo secondo che molti ormai si chiedono se abbia davvero nel polso. Certo, sarebbe un po’ ammettere il fallimento sul versante Ducati, poi c’è il rischio di non riuscire a battere Lorenzo, che ultimamente sfoggia una sicurezza e una calma da leader assoluto. Contrariamente a quanto si possa pensare, però, da Valentino e Jorge partono parole di stima reciproca. Lo spagnolo ha più volte ripetuto che non gli dispiacerebbe riformare il dream team, mentre l’italiano di Jorge dice: “è sempre stato molto bravo con me in questi anni difficili, fra tutti è quello che ha mostrato più rispetto. Lo posso solo ringraziare, altri invece hanno creato aspettative e poi mi hanno massacrato. Comunque le trattative con Yamaha sono molto avanti”.

“PENSA SE NON CI AVESSI PROVATO” VALE ANCHE PER DUCATI?
Ecco, appunto. Nonostante Valentino faccia intendere che ancora lo intriga rimanere in Ducati, da più parti ormai si dà per certo il suo passaggio alla Yamaha, tanto che Dovizioso è molto frustrato perché la sua ottima stagione quasi certamente non basterà a fargli conquistare il posto in Yamaha ufficiale. Però, lo ripetiamo, abbiamo visto Valentino più possibilista del solito sul rimanere in Ducati, nonostante il pessimo week end. I soldi saranno meno che in passato ma sempre una vagonata; la proprietà ha promesso che fornirà tutto il necessario per vincere e, se non dovesse andare bene in MotoGP, c’è l’alternativa SBK o in auto con l’Audi. Secondo noi la soluzione migliore sarebbe andare in Yamaha, ma ci sembra che a Vale tornino in mente i tempi in cui il suo motto era “pensa se non ci avessi provato”. Vabbé, lui ci ha già provato e non è andata bene, ma l’arrivo dell’Audi è come se avesse dato un colpo di spugna: si ricomincia da capo. Come se Rossi avere (ri)cominciato a pensare: “La cosa mi attira”.

La decisione probabilmente verrà presa da Valentino anche prima di Indianapolis. Presto sapremo tutto.
http://www.motociclismo.it/valentino-rossi-tra-ducati-e-yamaha-e-ora-di-decidere-moto-52171

ranger1
30/07/2012, 18:35
lo è per i tifosi di rossi :roll:



Non capisco....cosa vorresti dire con questa frase ? Che a noi suoi tifosi non è piaciuta la gara perché lui è caduto o addirittura perché quando lui non da spettacolo tutto il resto è noia? Riesco ad interpretarla solo così, senno' è priva di senso.

Te la potevi anche risparmiare ;-)

katana
30/07/2012, 19:54
Non capisco....cosa vorresti dire con questa frase ? Che a noi suoi tifosi non è piaciuta la gara perché lui è caduto o addirittura perché quando lui non da spettacolo tutto il resto è noia? Riesco ad interpretarla solo così, senno' è priva di senso.

Te la potevi anche risparmiare ;-)
e xkè mai?
leggendo gli interventi in questo 3d, la mia affermazione sembrerebbe corretta ;-)
o forse ho semplicemente capito male :roll:

erman67
30/07/2012, 20:07
Comunque, tanto per dire qualcosa di diverso :), non mi si venga che la yamaha è più lenta della honda perchè fuori dall'ultima curva in accellerazione, da lì "ripartivano" in prima, la yamaha di Lorenzo, sarà per una ciclistica migliore che consente di aprire di più e prima, sarà per il motore che spinge forte, ma "andava via" dalla honda di stoner. Yamaha è una gran moto.

refosco
30/07/2012, 20:55
si ma prova ad immaginarti lorenzo sulla honda....avrebbe fatto come doohan... 5 anni di noia:-D

chissà perchè ha rifiutato? 8)8)

erman67
30/07/2012, 21:14
Mah ... Credo che alla fine sarebbero lì a giocarsela comunque ;)

katana
31/07/2012, 08:46
si ma prova ad immaginarti lorenzo sulla honda....avrebbe fatto come doohan... 5 anni di noia:-D

chissà perchè ha rifiutato? 8)8)
azzardo delle ipotesi:
- ritiene, credo a ragion veduta, ke la m1 sia la migliore motogp
- conosce la m1 alla perfezione
- ottimo rapporto con il team

katana
31/07/2012, 08:47
LAGUNA SECA – Annullata per mancanza di spunti. E’ brutto da dire, ma è così: il GP degli Usa, disputato sull’affascinante pista di Laguna Seca non ha offerto cinque – ripeto cinque, non 50 – episodi tali da rendere indimenticabile la gara. Che tristezza. Quando, alla vigilia del mondiale 2012, abbiamo ideato in redazione questa rubrica, immaginavo di dover faticare a fare la selezione, a scegliere tra mille motivi spettacolari e avvincenti. La realtà è bene differente.

E’ vero, vedere guidare Casey Stoner mette i brividi, il suo sorpasso su Jorge Lorenzo – decisivo per la vittoria – alla prima curva del 22esimo giro è stato perfetto e fantastico. Così come molto bello – e difficile - è stato il sorpasso di Nicky Hayden per il sesto posto al 27esimo passaggio al Cavatappi su Stefan Bradl. Ma tutto il resto, è stato una noia: chissà quanti si sono addormentati a quell’ora in Italia davanti alla televisione.

Purtroppo, non è la prima volta che questo accade e, purtroppo, non sarà nemmeno l’ultima. Urge fare qualcosa, trovare dei correttivi al più presto, perché così non si può andare avanti. Nel 2013 non ci sarà più Stoner e la superiorità di Lorenzo potrebbe addirittura diventare schiacciante e devastante. A meno che… a meno che Rossi con la Yamaha torni a fare il Valentino Rossi, a infiammare nuovamente i GP, come avveniva in passato: la speranza è che la sfida tra due grandissimi campioni, a parità di moto, torni a movimentare una MotoGP per certi versi agonizzante. Insomma, come sempre, tutto è nelle mani di Valentino.
http://www.moto.it/MotoGP/motogp-laguna-seca-dammi-cinque.html

katana
31/07/2012, 08:48
http://www.moto.it/static/upl/lo-/lo-sapevate-che-sfoglia-la-gallery.jpg
EDWARDS SHOW
Durante la conferenza stampa di presentazione del GP del giovedì, Colin Edwards ha dato letteralmente spettacolo. Prima ha interrotto il moderatore ufficiale della Dorna, Nick Harris, con un “scusate un attimo”. Si è alzato, è uscito dalla sala conferenze e un minuto dopo è tornato con il figlio in braccio. Poi, ha definito, senza mezzi termini: “La CRT una bella idea, ma la moto è un pezzo di… (ha detto proprio così, NDA), tanto lenta che passi più tempo a guardare indietro che avanti”. Quindi, prima che iniziassero le domande dei giornalisti presenti, ha chiamato il figlio, ha fatto alzare Lorenzo, Stoner, Rossi e Spies, presenti con lui in conferenza, e si è fatto fotografare da un amico. Applausi a scena aperta!.
http://www.moto.it/MotoGP/motogp-laguna-seca-sapevate-che.html

ocreatur
31/07/2012, 09:47
Grande Colin, chissà perché non torna in SBK, secondo me li se la potrebbe ancora giocare alla grande.

erman67
31/07/2012, 15:08
Le pagelle ...
http://it.motofan.com/notizie/desmoskull-motogp-stati-uniti-la-laguna-umida/9305
:D :D

vecia
31/07/2012, 15:20
Urge fare qualcosa, trovare dei correttivi al più presto, perché così non si può andare avanti.
correttivo già trovato, trasmetteranno su sky....dopo trent'anni e vari escamotage trovati a suo tempo con me chiudono....:roll:

katana
31/07/2012, 22:19
http://www.moto.it/static/upl/gal/0053/gallery-gp-laguna-seca-2012--sfoglia-la-gallery.jpg

refosco
05/08/2012, 19:30
Ottimo 13esimo Edwards, che finalmente può andare a praticare una delle sue discipline preferite: la pesca coi cavi elettrici.
:happy_001: