PDA

Visualizza Versione Completa : Tutti a 30 all’ora in città?



katana
30/07/2012, 15:03
È dalla fine del 2011 che l’Europa spinge forte per raggiungere un obbiettivo ambizioso: dimezzare il numero di vittime della strada entro il 2020 (da 35.000 a 18.000). Tra i vari provvedimenti c’è la risoluzione che impone la riduzione del limite di velocità a 30 km/h nelle zone residenziali e nelle strade ad una sola corsia di marcia prive di pista ciclabile. Non solo questo, ovviamente, la risoluzione parla anche del divieto totale di assumere alcol per i primi due anni di patente e per i guidatori professionali, nonché l’introduzione di etilometri che inibiscano automaticamente l’avvio del motore per i mezzi destinati al trasporto professionale. Previsti poi test più severi per il controllo della vista e l’adozione di barriere doppie ai lati delle strade per proteggere più efficacemente i motociclisti.

L’ITALIA E IL GIRO DI VITE
Dato che proprio in queste settimane si sta mettendo mano in Italia alla revisione del Codice della Strada (ne abbiamo parlato qui), è plausibile che qualcuna di queste indicazioni venga recepita dal nostro Parlamento. Sui guard rail “salva motociclisti” non possiamo che essere d’accordo, così come per il giro di vite riguardo alla guida sotto l’effetto dell’alcol. Ma abbiamo qualche perplessità sulle pur meritorie proposte in tema di velocità e patenti.

DIBATTITO SULLA VELOCITÀ
Controllare la vista più spesso è solo un bene, ma forse bisognerebbe verificare più spesso anche l’abilità alla guida tout court, perché una vista perfetta non dice nulla sulla capacità di un guidatore di saper governare il mezzo come richiedono le norme e il buon senso.
Abbassare il limite di velocità a 30 all’ora in città ci sembra poi davvero poco realistico, quasi inapplicabile. A parte che già ci immaginiamo il fiorire di autovelox guarda caso proprio nei tratti in cui sarà in vigore il limite più basso, oltretutto con le città che si riempirebbero di cartelli “dei 30”, tutti ostacoli potenzialmente pericolosi. Il limite più bassoè già presente in parecchi punti “sensibili” delle nostre città (scuole, strettoie, centri storici, ospedali) ma viene percepito come un invito a prestare più attenzione del normale più che come un valore oggettivo vero e proprio.

INSEGNARE BENE E CONTROLLARE MEGLIO
È vero che incidenti gravi possono verificarsi anche a 50 km/h, ma ci chiediamo quanti di questi si siano in realtà verificati proprio perché il limite dei 50 non è stato rispettato… La vera soluzione finale per ridurre drasticamente gli incidenti stradali sarebbe la guida telecomandata o, estremizzando, smettere di andare per strada usando qualsivoglia mezzo privato che non siano i… piedi. Crediamo che regole plausibili esistano già, basterebbe concentrarsi sul farle rispettare. E ovviamente sull’insegnare meglio a guidare.
http://www.motociclismo.it/tutti-a-30-allrsquoora-in-citta-moto-52169

karmamechanic
30/07/2012, 16:23
ma ad esempio educare ed insegnare ai pedoni ad andare per strada mai eh :D

kimiko
30/07/2012, 16:31
considerando che si son già portati avanti a dire che i comuni dovranno ricercare anche nelle multe quanto gli viene tagliato come trasferimenti statali....mi sa che 30 km/h è ancora troppo elevato....:roll:

Design
30/07/2012, 16:34
che noia, se abbassano il limiti tanto vale farsi una ducati
:hat_006:

Brividoblu
30/07/2012, 16:38
Già provato a Bologna un bel po' di anni fa seguendo le indicazioni di un consulente tedesco strapagato, fu un enorme flop.

(Aggiungo un OT: che cavolo ne può sapere un tedesco, che là praticamente tutte le città sono state ricostruite da zero dopo la guerra, dei problemi di circolazione di un centro storico medievale?)

Mel.82
30/07/2012, 16:47
Nei centri storici svizzeri, tutti a 30 all'ora senza "se" e senza "ma", con cartelli chiari e univochi. Niente trappole, ma solo rispetto delle regole.
Quindi la soluzione è portare gli svizzeri in italia e gli italiani in svizzera?

Brividoblu
30/07/2012, 16:52
Quindi la soluzione è portare gli svizzeri in italia e gli italiani in svizzera?

In generale, mi sembra che gli svizzeri in Italia si adattino abbastanza in fretta, anzi... :roll:

PC
30/07/2012, 17:05
In generale, mi sembra che gli svizzeri in Italia si adattino abbastanza in fretta, anzi... :roll:

Ma anche gli italiani si adattano in fretta in svizzera, anzi...:roll:

One
30/07/2012, 17:13
ste ****** di targhe TI .... :lol::mrgreen:

Italianblu
30/07/2012, 20:03
Ormai manca solo che aboliscano per legge tutti i veicoli a motore ...... continuando a farci pagare le relative tasse, ovvio :evil:

fox68
30/07/2012, 20:47
30kmh?con il traffico normale di genova è la velocità max che si può fare....in moto poi è da suicidio,la ventola sempre accesa.

Gsxr
31/07/2012, 21:29
Bah... io alternerei tra i 30 e i 40 con velox sparsi per vedere se stai attento... tipo il tratto di autostrada che c'è tra genova e LaSpezia! :evil:

Royalfighter
31/07/2012, 22:35
Mario volevi dire ad andatura turistica vero? :mrgreen:

gamba
01/08/2012, 17:09
dove sono stati introdotti, i 30 km\h hanno dato reali e notevoli benefici in termini di calo degli incidenti e delle vittime.......e visto che in italia non sappiamo rispettare neanche i 50 ( io per primo ) forse è il caso di pensarci seriamente........anche se mi vien da piangere :-|

gatsu_1981
01/08/2012, 22:09
Uff...
La cosa che adoravo di quando studiavo a cesena era l'andatura di quel posto.

80/h fissi in città e mai visto un incidente.

Inviato dal mio Rasoio Motorola

Gsxr
03/08/2012, 00:01
dove sono stati introdotti, i 30 km\h hanno dato reali e notevoli benefici in termini di calo degli incidenti e delle vittime.......

Se ce ne stiamo tutti a casina secondo mè caleranno ulteriormente gli incidenti! :roll:

gamba
03/08/2012, 08:53
si ovvio, resta però che è un fatto il calo di incidenti e vittime

Gsxr
03/08/2012, 11:56
...anche la fame nel mondo! :-?

gamba
03/08/2012, 20:29
e non si fa mai niente lo stesso, quando viviamo in un mondo capace di sfamare almeno 10 miliardi di persone........toh un telethon, utilissimo :roll:.......
le possibilità ci sono non nascondiamocelo, ma il nostro "interesse" o " egoismo" passa sopra a tutto........specie quando sono gli "altri"