Visualizza Versione Completa : Audi: la gamma S 2012
Verona - Gamma nella gamma, la linea S non rappresenta solamente la declinazione più sportiva e raffinata delle vetture Audi: è un vero e proprio modo di fare automobili, che nasce nelle corse degli anni 80 con la mitica Sport quattro S1 per poi approdare per la prima volta in concessionaria nel 1990, anno in cui è nata la celebre S2 coupé.
Un modo di fare auto perché sotto al cappello "S" rientrano tutta una serie di tecnologie che mirano da un lato al miglioramento della potenza, della sportività e della performance e dall'altro al mantenimento di valori importanti per un'Audi, quali sobrietà e praticità nell'utilizzo quotidiano.
Quattro per tutte
Tecnologie che hanno come punto di riferimento comune la presenza della trazione integrale permanente quattro, anch'essa sviluppata generazione dopo generazione con l'obiettivo di rappresentare sempre un punto di forza delle S: evoluzione che negli ultimi anni ha portato in dote nuove gestioni della ripartizione, che ora può contare anche sui benefici del torque vectoring a controllo elettronico e sui differenziali posteriori sportivi di nuova generazione.
Sportività e tecnologia che permettono ad un'ammiraglia come la S8 di sfruttare al meglio i 520 CV disponibili assicurando uno 0-100 km/h in 4,2 secondi e 250 km/h di velocità massima (autolimitati) a fronte di un consumo medio di carburante di 10,1 l/100 km.
A breve la SQ5 TDI
Numeri eccezionali, che fatte le debite proporzioni si ritrovano anche su TTS, TTS Roadster, S4 ed S4 Avant, S5 Coupé, S5 Cabriolet, S5 Sportback, S6 ed S6 Avant ed S7 Sportback e che nel 2013 faranno parte della "dotazione" di SQ5 TDI, la prima S ad essere spinta da un motore TDI: 3.0 TDI biturbo da 313 CV, il nuovo modello passa da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi assicurando una velocità massima di 250 km/h...
S4: berlina o Avant con 333 CV
Disponibile in versione berlina (58.400 euro) o Avant (60.000 euro), le S4 sono spinte da un V6 TFSI sovralimentato per mezzo di compressore volumetrico. La potenza massima, di 333 CV (440 Nm il valore di coppia massima), permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 5 secondi (5,1 la Avant) pur senza esagerare nella richiesta di carburante.
Audi, infatti, dichiara una media di 8,1 l/100 km (8,4 la Avant). Per entrambe le versioni sono di serie il cambio S tronic a sette marce, l'assetto sportivo (-20 mm), i cerchi da 18" e l'impianto frenante ad alte prestazioni.
S5: Coupé, Cabrio o Sportback da 62.800 euro
Sostanzialmente dotata delle stesse modifiche apportate dai tecnici di Ingolstadt sulla S4, la S5 è disponibile in tre varianti di carrozzeria (Coupé , Cabriolet e Sportback) in abbinamento al motore V6 TFSI sovralimentato da 333 CV e 440 Nm di coppia massima.
Un motore "nuovo" per la S5 Coupé visto e considerato che il modello era in vendita nella versione pre-restyling con il V8 da 4.2 litri. Stessa potenza ma consumo ridotto del 20%, ovvero 8,1 litri/100 km, la S5 Coupé passa da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi.
Valori di consumo e di prestazione poco superiori per le altre versioni, anch'esse dotate di cambio S tronic a sette marce, assetto sportivo e sistema di regolazione degli ammortizzatori.
Tra le novità della S5 si fa notare anche il servosterzo elettromeccanico, disponibile anche in abbinamento al più sportivo sterzo dinamico. Per tutte le ruote sono da 18".
S6: berlina o Avant con il V8 da 420 CV
Disponibile nelle versioni berlina (78.550 euro) ed Avant (80.950 euro) la S6 è spinta da un V8 biturbo di 4 litri di cilindrata. Alimentato per mezzo di un sofisticato sistema di iniezione elettronica diretta l'unità eroga 420 CV ed una coppia costante di 550 Nm tra i 1.400 ed i 5.300 giri.
Tra le particolarità di questa unità ci sono le testate che prevedono il lato aspirazione esterno e quello di scarico interno a tutto vantaggio della performance del turbo Twin-Scroll, che sfrutta percorsi più brevi dei gas di scarico con perdite fluidodinamiche minime.
Una soluzione che ottimizza l'efficienza alla stregua del sistema Cylinder on demand che ai carichi parziali disattiva quattro degli otto cilindri assicurando consumi inferiori. Il 4.0 TFSI permette a S6 ed S6 Avant di consumare 9,6 e 9,7 litri di benzina ogni 100 km pur vantando valori di accelerazione 0-100 km/h di 4,6 e 4,7 secondi.
I tecnici Audi, per far fronte alla mutazione di sound che avviene quando si attiva il Cylinder on demand, hanno messo a punto un software di bilanciamento audio in grado di restituire un sound "pieno" anche quando il sistema è nel pieno del suo lavoro. Non solo: per compensare il leggero aumento di vibrazioni che tale sistema porta ai bassi regimi sono stati montati dei supporti motore attivi, in grado di isolare completamente il fenomeno.
Anche su S6 il cambio è S tronic a sette marce, mentre il sistema di trazione integrale quattro si avvale in questo caso di differenziale centrale autobloccante e del torque vectoring. Per i più esigenti è disponbile anche il differenziale sportivo posteriore, che ripartisce in modo attivo la coppia sulle ruote posteriori.
Le nuove S6 sono dotate di sospensioni "adpative air suspension sport" di serie. Grazie a questo sistema la vettura viaggia 10 mm più bassa rispetto agli esemplari standard offrendo un assetto molto piatto e volto ad un maggior dinamismo. Tra le chicche vi sono anche i cerchi da 19", le pinze freno in colorazione nero opaco con logo S6 e, in via opzionale, anche i dischi carboceramici e lo sterzo dinamico.
S7 Sportback: 89.650 euro
Dotata dello stesso motore della gamma S6, la coupé a quattro porte di Ingolstadt spinta dal 4.0 TFSI V8 da 420 CV è in grado di toccare i 100 km/h appena 4,7 secondi dopo la partenza.
Anche in questo caso, come la sorella "minore" viene utilizzato il sistema Cylinder on demand per tagliare 4 degli otto cilindri in presenza di bassi carichi con notevoli vantaggi su consumi ed emissioni: Audi dichiara un consumo medio di 9,6 litri di verde ogni 100 km. Anche in questo caso vengono utilizzati il sistema di compensazione audio Active Noise Control ed i supporti motore attivi.
Abbinata al cambio S tronic a sette marce ed alla trazione integrale con torque vectoring, la S7 Sportback può essere impreziosita con differenziale sportivo, sterzo dinamico e dischi freno carboceramici. Di serie le sospensioni adaptive air suspension ed il sistema Audi Drive Select.
Audi S8: da 114.000 euro
Top di gamma la nuova S8 rappresenta un punto di riferimento tecnologico per Audi. Spinta da un 4.0 TFSI da 520 CV e 650 Nm di coppia massima tra i 1.700 ed i 5.500, l'ammiraglia sportiva accelera da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi assicurando consumi di 10,1 litri/100 km.
Anche in questo caso è attivo, come su S6 ed S7, il sistema "cylinder on demand" - pronto a tagliare 4 cilindri su 8 in presenza di bassi carichi di lavoro, a tutto vantaggio di consumi ed emissioni - ed i bilanciamenti audio e meccanici dei sistemi Active Noise Control e dei supporti motore attivi.
Il cambio tiptronic ad otto rapporti lavora in abbinamento ad uno schema quattro che prevede un differenziale centrale autobloccante ed un posteriore sportivo al retrotreno. Di serie sono proposti lo sterzo dinamico, le sospensioni Adaptive Air Suspension e la taratura Audi Drive Select.
Non mancano le pinze freno anteriori di colore nero opaco con logo S8, celate dietro a cerchi da 20" e la scocca in alluminio ASF, che pesa solamente 231 kg. Tra gli elementi a richiesta Audi propone di dischi carboceramici.
http://www.automoto.it/news/audi-la-gamma-s-2012.html
si ma....il telaio perimetrale e il motore inclinato come le jap che vuole il vale li hanno fatti o pure questi dei cerchi non lo cagano come quelli di panigale???????:mrgreen:
si ma....il telaio perimetrale e il motore inclinato come le jap che vuole il vale li hanno fatti o pure questi dei cerchi non lo cagano come quelli di panigale???????:mrgreen:
la seconda ke hai detto :mrgreen:
Io possiedo una Audi della serie S della attuale generazione.
La tenuta di strada è davvero una delle caratteristiche principali dell'auto, al pari del performante motore TFSI turbo ad iniezione diretta di benzina, al quale ho apportato alcune modifiche meccaniche (turbo maggiorato e filtro aria) ed elettroniche (centralina rimappata e modulo pedale acceleratore).
Non va come la moto ma non mi lamento....
:-D
...e ma che cilindrata è?
Ho provato l'ultima A3 2000 TD S Line full! Il motore è abbastanza cesso, tanto rumore ma stai lì, il cambio è da fantascenza... fantastico! La cilcistica è medio alta, molto valida su velocità fino a 140 km/h... oltre non ho potuto provare perchè è di una mia amica che già stava male durante il mio test! :mrgreen:
Un buon veicolo nel suo insieme... piuttosto caro, negativo il motore. Versione provata da 140 CV.
Italianblu
13/08/2012, 12:35
...e ma che cilindrata è?
L'è tanta, fidati :lol:
Un buon veicolo nel suo insieme... piuttosto caro, negativo il motore. Versione provata da 140 CV.
Okkio che il 2.0 Tdi da 140, e soprattutto quello da 170 cv, hanno un serio problema di iniettori e a volte anche di testata.
Considerando che un singolo iniettore costa 800 €, se si guastano fuori garanzia sono dolori forti...... :roll:
Le ultime motorizzazioni turbodiesel sono dotate di nuove testate e di un innovativo impianto di iniezione. Entrambi gli aggiornamenti sono stati introdotti proprio per eliminare i problemi citati.
E comunque, per non saper né leggere né scrivere, ho acquistato la versione turbo benzina a iniezione diretta.
I consumi sono leggermente piú alti, ma alla fine della fiera i costi totali sono minori.
;-)
Quindi come minimo è un 2000... e cominciamo a ragionare! :twisted:
Raffa... già quel motore è na pippa... se pure si guasta stiamo freschi! :mrgreen:
Un tempo i TDI Audi duravano "un tot", la mia A4 2.500 con 150 CV dipinti a 80.000km a visto la turbina andare a gentil donne. La A6 3lt del mio capo anni dopo (2010) ha fatto lo stesso a 120.000...
Fate vobis ma io ad Audi non dò più un euro, troppo costose anche le riparazioni! ;-) ( e pure WV, altro che auto dei poveri! )
Italianblu
31/08/2012, 11:10
Quindi come minimo è un 2000... e cominciamo a ragionare! :twisted:
Sali, sali.......... 8)
Un tempo i TDI Audi duravano "un tot", la mia A4 2.500 con 150 CV dipinti a 80.000km a visto la turbina andare a gentil donne. La A6 3lt del mio capo anni dopo (2010) ha fatto lo stesso a 120.000.......
Fate vobis ma io ad Audi non dò più un euro, troppo costose anche le riparazioni! ;-) ( e pure WV, altro che auto dei poveri! )
Purtroppo quando ti 'invaghisci' di una certa auto finisci col prenderla a prescindere........
2004: A6 2.5 V6 Tdi 150cv - guasto alla distribuzione per usura precoce assi a cammes, difetto di fabbricazione che Audi ben conosce ma non riconosce (sostituiti con tutto l'ambaradan);
2011: A4 2.5 V6 Tdi 180cv Quattro: idem come sopra........
Per fortuna a parte questi altri problemi non ne ho avuti (SGRAAATTTTT!!!!!)..........
occhio a non confondere la Sline con le versioni S vere e proprie... MArio la A3 che hai provato è una normalissima A3 con pacchetto estetico S, quindi cerchi 18, minigonne, ecc... :mrgreen:
Per il discorso motori mio pà ha la A4 avant 170cv del 2007, a giugno gli si sono schiantati gli iniettori, Audi glieli ha cambiati tutti in garanzia anche dopo 5 anni essendo un problema risaputo ... ;-)
...ma... nono, c'è la targhetta sul passaruota anteriore Sline sottolineata in rosso! :roll:
appunto...è una Sline....prova una S vera :mrgreen:
...ma... nono, c'è la targhetta sul passaruota anteriore Sline sottolineata in rosso! :roll:
Mario fidati è solo il pacchetto estetico Sline, anche la A4 170cv di mio padre è la Sline però ha solo i 18", passaruota, doppio scarico, assetto ribassato, ma il motore è uno normale. La S4 vai a vedere quanti cavalli ha :lol:;-) anzi la RS4 :mrgreen::lol:;-)
Mario fidati è solo il pacchetto estetico Sline, anche la A4 170cv di mio padre è la Sline però ha solo i 18", passaruota, doppio scarico, assetto ribassato, ma il motore è uno normale. La S4 vai a vedere quanti cavalli ha :lol:;-) anzi la RS4 :mrgreen::lol:;-)
http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/imagecache/anteprima_100/images/audi_rs4_bianca_5.jpg
Ecco l'auto per le famiglie sportive. In questi giorni, il marchio dei Quattro anelli comunica in forma ufficiale il prossimo debutto della nuova Audi A4 Avant 2012, terza serie della "station" ad elevate prestazioni, che rinnova la "famiglia" delle berline sportive Audi di alta gamma, nata nel 2000 con la prima RS4 Avant (sviluppata in collaborazione con l'inglese Cosworth) e proseguita nel 2005 con una gamma allargata alle declinazioni berlina, Avant e Cabriolet e prodotta in 14300 unità in quattro anni.
La vettura (anticipata a febbraio con le prime indiscrezioni e confermata la scorsa settimana) si colloca nel competitivo segmento D premium, un settore nel quale il made in Germany è pressoché totale: la RS4 terza serie andrà infatti a ricoprire il ruolo di competitor per Bmw M3 e Mercedes C63 AMG nelle due versioni berlina e station wagon. La RS4 Avant è già disponibile in questi giorni alla prenotazione; il debutto in listino è previsto per ottobre 2012 con prezzi a partire da 78.500 euro.
Rispetto alla A4 Avant, l'immagine della nuova RS4 denota ulteriori atout di sportività: il corpo vettura è ribassato di 20 mm (in altezza misura 1,416 m grazie all'introduzione di un nuovo kit sospensioni con ammortizzatori dinamici e assetto Dynamic Ride Control, gestiti dal sistema Audi Drive Select), allungato di 20 mm (la lunghezza totale sfiora i 4 metri e 72) e più largo di 24 mm (la larghezza è 1,85 m), in virtù dei parafanghi di taglio squadrato: un "marchio di fabbrica" delle sportive di Ingolstadt che deriva dalla "Quattro" del 1980.
Sotto il cofano, la vettura impiega il 4.2 FSI V8 aspirato (dalle caratteristiche testate verniciate in rosso) da 450 CV a 8250 giri/min e 430 Nm di coppia fra 4000 e 6000 giri/min, già montato sulla RS5 Coupé, abbinato al cambio S Tronic a 7 rapporti azionabile a doppia frizione DSG, oppure in modalità manuale con la leva centrale o attraverso le "levette" dietro il volante.
La trasmissione a trazione integrale permanente Audi quattro, con differenziale centrale autobloccante abbinato al sistema elettronico Torque Vectoring, viene equipaggiata di serie con il Launch Control, per eliminare il pattinamento delle ruote in accelerazione. Riguardo alle prestazioni, Audi dichiara per la RS4 un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi e 250 km/h di velocità massima (autolimitata), aumentabili a richiesta a 280 km/h.
Le ruote sono formate da nuovi cerchi a 10 razze, in alluminio fucinato, da 19", che montano pneumatici da 265/35 (in alternativa sono disponibili nuovi cerchi da 20" per "coperture" da 265/30).
L'Audi RS4 Avant è disponibile in otto tinte carrozzeria: quattro a tonalità perlescente, due in esclusivi pigmenti di cristallo, una "pastello" e una metallizzata. Fra gli accessori in opzione, da segnalare i "pacchetti" in pelle e con disegno a losanghe che fanno parte della linea Audi Exclusive; una serie di kit di assistenza e comunicazione (fra i quali la predisposizione cellulare con Bluetooth); un kit bagagliaio che comprende un sistema di guide e fissaggio e l'apertura elettrica del portellone.
http://www.motori.it/ultimi-arrivi/13488/nuova-audi-rs4-avant-2012.html
Ah ok, adesso ho capito! :oops:
Tralaltro ieri è arrivato a casa mia un tamarro peggio di mè... con una TT Sline 2000T... cheha a stento 200cv :-? fila abbastanza ma secondo mè son dipinti pure quelli... ora mi ci attacco e vedrai che riesco a farla rullare, così vediamo dove stanno tutti sti cv! :evil:
Per la RS lo sò ben che è un altra storia! ;-) (e menomale!)
Italianblu
03/09/2012, 23:10
Per il discorso motori mio pà ha la A4 avant 170cv del 2007, a giugno gli si sono schiantati gli iniettori, Audi glieli ha cambiati tutti in garanzia anche dopo 5 anni essendo un problema risaputo ... ;-)
Sei stato semplicemente fortunato a trovare un concessionario responsabile.
Risaputo è risaputo, tant'è vero che sul forum Audi dove sono iscritto la discussione sulla rottura iniettori del 170 cv è arrivata alla bellezza di 73 pagine........... :roll:
Anche a me dissero, quando saltarono le punterie sulla mia ex A6, che se l'auto fosse stata tagliandata 100% Audi mi sarebbero venuti incontro al 50% (l'auto allora aveva 6 anni)......... Il punto però è un altro: con un diesel Fiat ci fai 500.000 km senza mai un problema se non quello di fargli un tagliando ogni tanto e mettere il gasolio, con questi super-iper-ultra diesel Audi rischi di restare in autostrada dopo soli 30.000 km, non devi sbagliare tipo di olio altrimenti alla lunga son guai mentre nei motori Fiat puoi metterci anche l'olio d'oliva e vanno lo stesso..........dico sempre, io, che se in Italia sapessimo fare le carrozzerie, gli interni e le finiture come i tedeschi, non avremmo più nulla da imparare da nessuno.
Elettrico
04/09/2012, 07:20
Sei stato semplicemente fortunato a trovare un concessionario responsabile.
Risaputo è risaputo, tant'è vero che sul forum Audi dove sono iscritto la discussione sulla rottura iniettori del 170 cv è arrivata alla bellezza di 73 pagine........... :roll:
Anche a me dissero, quando saltarono le punterie sulla mia ex A6, che se l'auto fosse stata tagliandata 100% Audi mi sarebbero venuti incontro al 50% (l'auto allora aveva 6 anni)......... Il punto però è un altro: con un diesel Fiat ci fai 500.000 km senza mai un problema se non quello di fargli un tagliando ogni tanto e mettere il gasolio, con questi super-iper-ultra diesel Audi rischi di restare in autostrada dopo soli 30.000 km, non devi sbagliare tipo di olio altrimenti alla lunga son guai mentre nei motori Fiat puoi metterci anche l'olio d'oliva e vanno lo stesso..........dico sempre, io, che se in Italia sapessimo fare le carrozzerie, gli interni e le finiture come i tedeschi, non avremmo più nulla da imparare da nessuno.
Direi che il problema del gruppo Fiat oggi e fare i modelli, basta pensare che Alfa ha in produzione due modelli!!
Poi per quanto riguarda il resto, assemblaggi vari, direi che la situazione è alquanto migliorata.;-)
In quanto ai motori Fiat, se al multiair non metti l'olio specifico, si rompe subito il relativo modulo.
Direi che il problema del gruppo Fiat oggi e fare i modelli, basta pensare che Alfa ha in produzione due modelli!!
non è ke basti mettere in produzione uno scatolone qualsiasi per riuscire a venderlo :roll:
leggo in giro ke l'alfa dovrebbe mettere in produzione la sostituta della 159, ma a ke pro?
basta vedere le classifiche di vendita per capire ke in questo momento ciò ke si vende sono i suv in tutte le taglie possibili e pure quei cosi definiti mpv (ke poi sarebbero i monovolumi) di taglia media.
e indovina? ciò ke manca nei listini di fiat, lancia e alfa sono proprio i suv :roll:
sono anni ke si parla di un suv sportivo alfa/maserati, molti affezionati al markio alfa lo aspettano, ma continueranno ad aspettare :-?
si parla di suv di taglia media (fiat/lancia/jeep) da produrre a mirafiori, pare sia scomparso anke tale progetto :-?
ke la situazione in fiat non sia ben kiara, è evidente non solo ai sindacati ma anke ai colletti bianchi leggendo qualke dichiarazione sui giornali...
Italianblu
04/09/2012, 09:59
In effetti continuando a produrre modelli che non sono al top quanto a richiesta (Fiat), due modelli in croce (Alfa) o auto americane riciclate (Lancia), non so davvero sto marchionne dove caxxo voglia andare a parare..........
non è ke basti mettere in produzione uno scatolone qualsiasi per riuscire a venderlo :roll:
leggo in giro ke l'alfa dovrebbe mettere in produzione la sostituta della 159, ma a ke pro?
basta vedere le classifiche di vendita per capire ke in questo momento ciò ke si vende sono i suv in tutte le taglie possibili e pure quei cosi definiti mpv (ke poi sarebbero i monovolumi) di taglia media.
e indovina? ciò ke manca nei listini di fiat, lancia e alfa sono proprio i suv :roll:
sono anni ke si parla di un suv sportivo alfa/maserati, molti affezionati al markio alfa lo aspettano, ma continueranno ad aspettare :-?
si parla di suv di taglia media (fiat/lancia/jeep) da produrre a mirafiori, pare sia scomparso anke tale progetto :-?
ke la situazione in fiat non sia ben kiara, è evidente non solo ai sindacati ma anke ai colletti bianchi leggendo qualke dichiarazione sui giornali...
qualcuno invece deve averla molto chiara la visione, visto che continua a proseguire sulla strada della decadenza....continuando però nel frattempo ad incassare o accaparrarsi quote....un modo piuttosto "sanguinoso" (per la gente che deve campare di lavoro) di scalare un'azienda e divenirne a tutti gli effetti proprietario :roll:
Italianblu
04/09/2012, 11:12
qualcuno invece deve averla molto chiara la visione, visto che continua a proseguire sulla strada della decadenza....continuando però nel frattempo ad incassare o accaparrarsi quote....un modo piuttosto "sanguinoso" (per la gente che deve campare di lavoro) di scalare un'azienda e divenirne a tutti gli effetti proprietario :roll:
In effetti stavo pensando la stessa cosa......... :-?
un finanziere travestito da imprenditore che nel momento in cui diverrà proprietario inizierà a fare l'imprenditore
Elettrico
04/09/2012, 15:02
non è ke basti mettere in produzione uno scatolone qualsiasi per riuscire a venderlo :roll:
leggo in giro ke l'alfa dovrebbe mettere in produzione la sostituta della 159, ma a ke pro?
basta vedere le classifiche di vendita per capire ke in questo momento ciò ke si vende sono i suv in tutte le taglie possibili e pure quei cosi definiti mpv (ke poi sarebbero i monovolumi) di taglia media.
e indovina? ciò ke manca nei listini di fiat, lancia e alfa sono proprio i suv :roll:
sono anni ke si parla di un suv sportivo alfa/maserati, molti affezionati al markio alfa lo aspettano, ma continueranno ad aspettare :-?
si parla di suv di taglia media (fiat/lancia/jeep) da produrre a mirafiori, pare sia scomparso anke tale progetto :-?
ke la situazione in fiat non sia ben kiara, è evidente non solo ai sindacati ma anke ai colletti bianchi leggendo qualke dichiarazione sui giornali...
Ti posso assicurare che se entrerebbe in produzione la sospirata "Giulia", le vendite aumenterebbero e non di poco.
La 159 non è mai stata considerata un Alfa, pesante e con motori, specialmente i benzina derivati da GM inadatti. Basta ricordarsi quando è uscita la 156, Alfa vendeva poche 155, la 156 ha venduto 300.000 pezzi all'anno!!
Per non parlare della spider, un pezzo storico nella produzione Alfa, che ora manca totalmente. Non fara numeri importanti, ma è importante per l'immagine. E non sarà certo la serie limitata della 4C a risolvere il problema.
E' stata tolta dalla produzione la GT, auto già rovinata visto che per diverso tempo è stata venduta con la sola motorizzazione diesel 1.9, anche questa mai sostituita.
Alfa è l'unico marchio che permetterebbe a Fiat di vendere all'estero, ma sembra che lo stesso Marchionne veda in questo marchio un concorrente diretto, come è sempre stato per Fiat.
;-)
Italianblu
04/09/2012, 15:14
Eccerto......... se vende le Alfa negli USA danneggia il mercato della Chrysler.......... il rilancio della Fiat, se mai ci sarà, avverrà soltanto quando sarà scesa ad un valore tale che lui potrà comprarsi il pacchetto di maggioranza......... con buona pace di chi nel frattempo andrà in CIG......... o peggio :evil:
ps. comunque siamo andati abbondantemente OT
Ti posso assicurare che se entrerebbe in produzione la sospirata "Giulia", le vendite aumenterebbero e non di poco.
;-)
supposizioni per supposizioni, continuo a ritenere ke un suv sportivo marchiato alfa si venderebbe meglio (e con un più alto margine sul prezzo) rispetto alla giulia ;-)
inoltre permetterebbe ad alfa di entrare (o rientrare) su tantissimi mercati esteri....
supposizioni per supposizioni, continuo a ritenere ke un suv sportivo marchiato alfa si venderebbe meglio (e con un più alto margine sul prezzo) rispetto alla giulia ;-)
inoltre permetterebbe ad alfa di entrare (o rientrare) su tantissimi mercati esteri....
Anche secondo mè, ma su diversi mercati esteri manca proprio la rete di assistenza... mi sà che l'investimento adesso non sarebbe giustificato...
In fondo non sappiamo neppure l'euro che fine deve fare.... :-?
Elettrico
04/09/2012, 15:58
supposizioni per supposizioni, continuo a ritenere ke un suv sportivo marchiato alfa si venderebbe meglio (e con un più alto margine sul prezzo) rispetto alla giulia ;-)
inoltre permetterebbe ad alfa di entrare (o rientrare) su tantissimi mercati esteri....
Concludendo l'OT. Per i SUV ritengo che ormai sia troppo tardi, mentre resta completamente vuoto il segmento 156/159 e 166. Io sono un appasionato Alfa, e ti posso assicurare che la Giulia con trazione posteriore, come era inazialmente prevista, farebbe faville in numeri di vendita.;-)
io avrei comprato a occhi chiusi una nuova versione della 159sw ma quella attuale è troppo vecchia come progetto e ho ripiegato su un cosiddetto crossover ... ;-)
Elettrico
04/09/2012, 16:39
io avrei comprato a occhi chiusi una nuova versione della 159sw ma quella attuale è troppo vecchia come progetto e ho ripiegato su un cosiddetto crossover ... ;-)
A parte l'estetica, molto bella, progetto completamente sbagliato. Ora la mantengono a listino, ma sono scorte di magazzino, visto che la produzione è cessata. Una 159 SW super 2.0 JTD viene venduta intorno ai 24k€ nuova da immatricolare.;-)
Anche secondo mè, ma su diversi mercati esteri manca proprio la rete di assistenza...
da questo punto di vista, l'acquisizione di chrysler e jeep dovrebbe dare un aiutino :roll:
Concludendo l'OT. Per i SUV ritengo che ormai sia troppo tardi, mentre resta completamente vuoto il segmento 156/159 e 166. Io sono un appasionato Alfa, e ti posso assicurare che la Giulia con trazione posteriore, come era inazialmente prevista, farebbe faville in numeri di vendita.;-)
io, se fossi in te, non ci scommetterei :roll:
http://imga.automoto.it/static/upload/aud/0073/audi-s74.jpg
http://www.automoto.it/prove/audi-s7-sportback.html
8)
Elettrico
05/09/2012, 16:22
da questo punto di vista, l'acquisizione di chrysler e jeep dovrebbe dare un aiutino :roll:
io, se fossi in te, non ci scommetterei :roll:
Vada per una birra.:lol:;-)
http://imga.automoto.it/static/upload/aud/0073/audi-rs5-cabriolet-35.jpg
http://www.automoto.it/news/audi-rs5-cabriolet-svelata-in-streaming.html
8)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.