Accedi

Visualizza Versione Completa : liquido radiatore



faztony66
04/08/2012, 22:46
ciao a tutti, dovrei sostituire il liquido radiatore e mettere quello rosso ,perchè nella mia moto precedente (tdm 900) avevo notato che
con quello rosso la ventola si accendeva con meno frequenza ,quindi visto che è ora di cambiarlo anche a questa............
vorrei chiedere se qualcuno può dirmi la quantità necessaria da aquistare, e mentre ci sono chiedo anche quanto olio freni per l'impianto anteriore senza abs.
grazie a tutti

kimiko
04/08/2012, 23:28
olio pochissimo, con la confezione dell'iper ci ho fatto la moto e lo sputer
per il discorso liquido rosso lo sai vero che l'unica differnza con quello blu verde o giallo è il colore......:roll:

faztony66
05/08/2012, 00:21
olio pochissimo, con la confezione dell'iper ci ho fatto la moto e lo sputer
per il discorso liquido rosso lo sai vero che l'unica differnza con quello blu verde o giallo è il colore......:roll:

ciao, ok ma io avevo letto ciò

Il liquido antigelo "classico" cioè blu oggi è chiamato anche liquido antigelo "inorganico".
Il rabbocco in tal caso e' preferibile effettuarlo con liquido antigelo di pari caratteristiche possibilmente diluito con acqua distillita o nell' impossibilita' di avere antigelo a portata di mano e nel caso il rabbocco sia davvero esiguo,solo acqua distillata.
L' antigelo "rosso" invece oggi chiamato antigelo "organico" ha una composizione chimica diversa e pertanto non e' miscelabile/compatibile con altri liquidi di caratteristiche e composizione differente.
Ha una formulazione che impedisce l' elettrocavitazione,fenomeno che il vecchio antigelo favoriva, soprattutto se non sostituito ad intervalli regolari (due anni,indipendentemente dai km percorsi)attaccando tutti componenti metallici,in particolar modo l' alluminio,che e' in grado di "erodere" in breve tempo, giranti della pompa dell' acqua e masse radianti dei radiatori acqua,in particolare quelle in ottone o alluminio.
Il liquido organico, nasce appositamente per i motori costruiti in lega di alluminio,apporta vantaggi in fatto di protezione,(contiene sostanze alcaline/alcaloidi)allunga i tempi di sostituzione (consiglio massimo 4 massimo 6 anni) anche se lo spacciano per a vita e può essere utilizzato anche su motori in fusione di ghisa o ghisa alluminio.
E' possibile passare da un antigelo "inorganico" ad un antigelo "organico" solo ed esclusivamente dopo aver svuotato COMPLETAMENTE il circuito di raffreddamento,averlo lavato per eliminare tutte le tracce di antigelo precedente e riempito di antigelo nuovo.
ha inoltre il punto di ebollizione 130° mentre quello blu 110° con capacità di dissipare di più il calore.,ripeto questo è quel che ho letto.

Gsxr
05/08/2012, 10:26
Mmm... c'è qualcosa che non và in quello che hai esposto. La lega che patisce gravemente è lega di magnesio non l'alluminio... lega di cui son fatti tutti i radiatori.

Le carcasse delle pompe sono prevalentemente di zama, parente molto meno nobile dell'alluminio ma con diversi altri vantaggi.

Per il punto di ebolizione non saprei, ok per i 110° del classico paraflu... non mi risulta però che quello rosso vada a temperature così elevate.

Per la cronaca ci sono prodotti americani che dichiarano ebolizione oltre i 160° e vengono usati in ambienti racing sulle auto ma attenzione: cambia il grado di viscosità, quindi se una pompa da auto riesce a muovere rapidamente quel tipo di refrigerante... non è detto che la pompetta di una moto lavori ugualmente bene.

Una girante più piccola con l'escursione di rpm che ha la moto potrebbe combinare casini!

faztony66
05/08/2012, 11:16
Ciao gsxr
Quel che ho scritto non e' farina del mio sacco
Per questo volevo essere sicuro di non fare
Minch.......te
Faccio il carrozziere, riparando auto per una
Concessionaria audi mi capita spesso di sostituire radiatori e loro si raccomandano
Di usare liquido rosso(g12)
Per cui a me sembra che la differenza non sta
Solo nel colore come diceva l'amico kimiko

kimiko
05/08/2012, 13:44
ecco....bravo...il g12....e sai chi lo produce?

eni
e sai dove?
ravenna
e sai perchè?
perche in europa ha il monopolio del glicol
sai qual'è la differenza tra un prodotto buono e uno scadente?
che in quello scadente dopo un pò di cicli termici i coloranti si decompongono e fanno residuo

ok...frega nulla...ho capito che alla fine tu hai a disposizione gratis il g12.....va benissimo, puoi metterlo

quello blu....anzi....verde che hai ora nella moto d'origine non è l'antigelo a cui si probabilmente fanno riferimento le fonti che ti hanno portato fuori strada, è un liquido di raffreddamento ne più ne meno come il g12


p.s. "inorganico" non può esistere un antigelo.....perchè l'unico antigelo inorganico a tutti gli effetti è l'acqua salata ;-)

faztony66
05/08/2012, 14:35
Sbaglio o anche tu hai bisogno
Di liquido refrigerante???
Oooooooooo sto scherzando
Io tutte ste cose non le so per quello chiedevo
E l'acqua salata pensavo fosse quella del mare
Ahahahah !! Arischerzo ne
Na cosa seria pero te la voglio dire
anche se avessi gratis il g12(e non e così) quello che avevo ,e ho intenzione di mettere
Motul Liquido Radiatore Factory Line
E questo
Ciao

Royalfighter
05/08/2012, 15:19
Ma per esperieza vissuta l'importante è utilizzare liquidi refrigeranti per uso su monoblocchi in alluminio, poi che sia verde, rosso, blu o giallo poco conta.;-)
E' pur vero che l'ultimo cambio di refrigerante ho utilizzato sulla mia FZ6 Fazer il Motul FactoryLine per intenderci quello giallo e effettivamente l'attacco e stacco della ventola è diminuito rispetto a prima.:-D
Un consiglio una volta scaricato l'impianto risciaqua per benino con acqua corrente fino a quando non uscirà bella limpida. Poi eventualmente riempi con acqua distillata fai girare l'impianto per quache minuto e scarichi.
Posizioni la moto sul cavaletto laterale e riempi l'impianto con il nuovo refrigerante ;-)

faztony66
05/08/2012, 17:43
Ma per esperieza vissuta l'importante è utilizzare liquidi refrigeranti per uso su monoblocchi in alluminio, poi che sia verde, rosso, blu o giallo poco conta.;-)
E' pur vero che l'ultimo cambio di refrigerante ho utilizzato sulla mia FZ6 Fazer il Motul FactoryLine per intenderci quello giallo e effettivamente l'attacco e stacco della ventola è diminuito rispetto a prima.:-D
Un consiglio una volta scaricato l'impianto risciaqua per benino con acqua corrente fino a quando non uscirà bella limpida. Poi eventualmente riempi con acqua distillata fai girare l'impianto per quache minuto e scarichi.
Posizioni la moto sul cavaletto laterale e riempi l'impianto con il nuovo refrigerante ;-)

allora non sono l'unico che ha notato questa cosa,cioè che la ventola si attaccava con meno frequenza
grazie dei consigli ;-)