PDA

Visualizza Versione Completa : Toyota auris 1400 diesel o Bravo t.jet 120 cv. gpl



Tody
05/08/2012, 18:21
Ciao a tutti quelli in ferie e anche a chi é ancora al lavoro. In questo caldo agosto un dubbio mi tormenta , devo sostituire a breve al max per settembre la mia vecchia 306 1400 a gpl sono orientato sul segmento medio e ho al momento preso in considerazione queste due aut entrambe del 2010 e con circa 50.000 km la auris é diesel mentre la bravo é turbo benzina e le dovrei far installare in secondo momento il gpl. Attualmente faccio circa 25000 km annui prezzo auris 9000 compreso p.p. Bravo 9500 con p.p. Da aggiungere 800 per il gpl sulla bravo essendo un venditore di auto mi da una copertura assicurativa di un anno. L' auris éin garanzia ufficiale fino a gennaio.

Gsxr
06/08/2012, 08:29
Ciao Tody

Il gpl costa meno in termini di esercizio, controlla però di poter rifornire senza dover fare code assurde. Quì a Torino i distributori son pochi e nelle ore di punta non ti passa più.

Per il resto sulla qualità Toyota c'è poco da dire, per Fiat qualche chiacchera si può fare. La Bravo però mi risulta che sia uno di quei modelli abbastanza azzeccati.

Un paio di cosette: non lesinare sulla qualità dell'impianto a gas, quest'ultimo nel caso ti slega da problemi di inquinamento, targhe alterne e zone blu. Almeno da queste parti! ;-)

Pave
06/08/2012, 08:47
Confermo la bontà del progetto Bravo, ci ho fatto 150.000 con la prima e al momento 103.000 con la seconda e ne sono più che soddisfatto;la Auris mi piace ed è ben fatta, ma al momento secondo me il GPL è una ottima idea.

Sicuro della spesa di 800 euro per l'impianto ? Mi sembrano pochini...

Lamps

Tody
06/08/2012, 09:56
Forse ho un po' esagerato 800 ma penso con 1000 euro al max me lo monta un Mio vecchio Caro amico le colonnine del gpl ci stanno quelle per il metano sono poche e rare.

Mel.82
06/08/2012, 10:03
Non saprei.. 1000€ per un impianto a GPL è davvero poco.. Mi sa che è meno del costo dei pezzi all'ingrosso.. Vuole dire che il tuo amico
A) lavora gratis e non gli offri neanche un caffè
B) ti monta un impianto molto scadente.

Considera che un impianto GPL di cattiva qualità può comportare una serie di inconvenienti (in termini sia elettronici che di usura anomala delle aprti meccaniche . valvole in primis) che lo fa diventare un calvario inaccettabile.
Per il resto.... GPL vince su tutta la linea al momento. Il metano va bene solo su auto predisposte che riescano a fare con un pieno almeno 350km.. Altrimenti sei sempre a fare il pieno (10€ alla volta ma sei sempre lì).

Pave
06/08/2012, 10:11
Forse ho un po' esagerato 800 ma penso con 1000 euro al max me lo monta un Mio vecchio Caro amico

Mi spiace dirtelo ma non ci siamo ancora... ti parlo per esperienza diretta, avendo convertito a GPL la mia Focus: metti in preventivo una cifra nell'ordine dei 1.500 / 1.800 euro per un buon impianto a iniezione, possibilmente di marca Landi che è il numero uno. Non fare l'errore di risparmiare sull'impianto, o te ne pentirai amaramente a suon di problemi... i moderni impianti a iniezione se di buona qualità, ben montati e ben tarati vanno che è una meraviglia, ma per fare le cose fatte bene la cifra è più o meno quella.

Lamps

Mel.82
06/08/2012, 10:13
metti in preventivo una cifra nell'ordine dei 1.500 / 1.800 euro per un buon impianto a iniezione, possibilmente di marca Landi che è il numero uno.
Io mi sono trovato bene anche con BRC. 110.000 km al momento sulla mia skoda Fabia e non ha fatto una piega.

Pave
06/08/2012, 10:17
Landi e BRC sono i due marchi più famosi e diffusi... meglio uno o l'altro ? Uhm... meglio Mercedes o BMW ? Va un po' a gusti, di certo sono buoni entrambi... la sostanza è non affidarsi a installatori non specializzati e non montare componenti "fantasiosi".

Lamps

Jordywild
06/08/2012, 10:18
Io mi sono trovato bene anche con BRC. 110.000 km al momento sulla mia skoda Fabia e non ha fatto una piega.

BRC?
Bah...
Ogni anno trovo sempre qualcosa che non va... :roll:
Ma non l'ho scelto io, ma me lo sono trovato montato e non voglio cambiarlo.

Mel.82
06/08/2012, 10:22
BRC?
Bah...
Ogni anno trovo sempre qualcosa che non va... :roll:
Ma non l'ho scelto io, ma me lo sono trovato montato e non voglio cambiarlo.
A me una volta è successo con un Landi.. Su Daewoo Lanos. Comprata usata, con l'impianto già su. Un calvario.
Se l'installatore è un cane (e in quel caso anche chi la manuteneva, ma aveva dato garanzia e si tornava lì) non c'è impianto buono che tenga.

Jordywild
06/08/2012, 10:33
A me una volta è successo con un Landi.. Su Daewoo Lanos. Comprata usata, con l'impianto già su. Un calvario.
Se l'installatore è un cane (e in quel caso anche chi la manuteneva, ma aveva dato garanzia e si tornava lì) non c'è impianto buono che tenga.

Sono d'accordo ma la Subaru Italia ha un accordo commerciale con la BRC: come arrivano le macchine in Italia, le portano a far montare gli impianti (ovviamente non tutte visto che c'è qualche cliente che vuole ancora la macchina a benzina).
O cambio l'impianto a mie spese o me la tengo così... Ormai sono 5 anni: nonostante tutto, sono molto contento! 8)

Pave
06/08/2012, 10:33
Se l'installatore è un cane (e in quel caso anche chi la manuteneva, ma aveva dato garanzia e si tornava lì) non c'è impianto buono che tenga.

Verissimo, è fondamentale rivolgersi ad officina di provata esperienza.

Lamps

Mel.82
06/08/2012, 10:42
Sono d'accordo ma la Subaru Italia ha un accordo commerciale con la BRC: come arrivano le macchine in Italia, le portano a far montare gli impianti (ovviamente non tutte visto che c'è qualche cliente che vuole ancora la macchina a benzina).
O cambio l'impianto a mie spese o me la tengo così... Ormai sono 5 anni: nonostante tutto, sono molto contento! 8)
Subaru secondo me è un discorso a parte: sono motori che vanno particolarmente male a gpl.
Almeno questo è quel che mi ha detto il conce con un discorso tipo "sì noi le vendiamo, ma guarda, a me piace avere clienti felici e te lo sconsiglio".
Per fortuna poi che sono andato su una macchian + economica, così poco dopo mi sono trovato ad avere i soldi per la moto 8)

Jordywild
06/08/2012, 11:18
Subaru secondo me è un discorso a parte: sono motori che vanno particolarmente male a gpl.
Almeno questo è quel che mi ha detto il conce con un discorso tipo "sì noi le vendiamo, ma guarda, a me piace avere clienti felici e te lo sconsiglio".
:shock:
Questa è una delle + grandi str... che abbia mai sentito!!! :evil:

Mel.82
06/08/2012, 11:20
:shock:
Questa è una delle + grandi str... che abbia mai sentito!!! :evil:
Non sono un meccanico e il concessionario non sono io :roll:
Ambasciator non porta pene 8)8)

Jordywild
06/08/2012, 11:37
Non sono un meccanico e il concessionario non sono io :roll:
Ambasciator non porta pene 8)8)

Qui c'è un tassista con una Subaru del 2006 a gpl: oltre 400.000 km con questa alimentazione e non ha mai avuto un problema... :roll:

Tody
06/08/2012, 11:58
Sto sentendo un sacco di cavolate I km che riesce a fare un motore dipendono da come viene trattato manutenzione e qualitá di guida I motori odierni sono proggettati per superare I 300.000 km . Per quando concerne il costo dell'impianto penso che qualsiasi officina ci guadagni I suoi 500 euro. Quando lo feci sulla 306 lo pagai 550 euro tutto nuovo e garantito. Il BRC costa qualche euro in piú al landi ma non é che sia migliore poi ci sono altre ottime marche dipende dall'installatore al quale ci si rivolge che deve saper fare il suo lavoro e consigliare bene. Io sulla 306 con Romano gpl mi sono trovato molto bene. Cosa che non posso dire dell' OMVL che montai sulla sierra 2000 iniezione.

vanzo
06/08/2012, 12:35
al di là di questioni estetiche del tutto personali, con il gpl sicuramente risparmi di piu' rispetto al diesel, occhio a non spenderli in ricambi per la Bravo (non c'è paragone tra la qualità Fiat e Toyota....)

Tody
06/08/2012, 19:39
al di là di questioni estetiche del tutto personali, con il gpl sicuramente risparmi di piu' rispetto al diesel, occhio a non spenderli in ricambi per la Bravo (non c'è paragone tra la qualità Fiat e Toyota....)

infatti oltre al fatto che esteticamente l'auris mi piaccia un po di piú rispetto alla bravo che ha dalla sua le prestazioni e gli interni poi in quanto alla qualitá fiat non credo che abbi fatto grandi passi in avanti rispetto al passato, quindi giá mi immaggino I soliti cigolii e rumorini fiat. Si il gpl é piú conveniente rispetto al gasolio diciamo un 20 % a favore del gpl al quake bisogna aggiungere il costo per trasformare l'auto salvo problemi se la trasformazione non dovesse riuscire bene.

Mel.82
07/08/2012, 08:06
Ben più del 20% con i prezzi di oggi.

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2

Tody
07/08/2012, 11:29
Ben più del 20% con i prezzi di oggi.

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
Il gpl costa 0,80 al litro il gasolio scontato 1,55 litro con un litro di gpl con la bravo t.jet avendo il piede leggero ci puoi fare al max 12km. Con l,auris avendo sempre il piede leggero 20 km. fatti un po di conti calcola il costo per l,impianto gpl

Zeb68
07/08/2012, 22:41
tabellina di comparazione davvero bellina: http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm


Su questo 3d ci vorrebbe l'intervento di un meccanico istallatore .
Mente ...dove sei ? 8)

vanzo
08/08/2012, 12:46
bella questa tabella:lol:

Tody
08/08/2012, 20:26
Secondo me questa tabella e troppo a favore del gpl e del metanoAvendo un auto a gpl posso affermare che il risparmio é del 40% in quanto un litro di gpl ha un potere inferiore rispetto al litro di benzina poi ogni tanto bisogna consumare quei 10 15 euro di benzina altrimenti si guasta la pompa e anche per lubbrificare le valvole tornando al potete calorico della benzina con la mia auto con un litro di verde a 90 costanti faccio 18 km con un litro di gpl al max 14 km altro che 10%. invece un buon diesel sempre a 90 riesce a fare i20 a litro e anche più.

thenick
28/12/2012, 21:46
ricordate anche che le macchine a gpl e a metano necessitano di una manutenzione in generale molto più costosa di una benzina o diesel.

kimiko
28/12/2012, 21:50
e di cosa? il metano ha un filtrino che costa 20 euro nella peggiore delle ipotesi in più rispetto al benzina, e il gpl nemmeno quello, unico appunto è che si spende di più per i collaudi, che devono essere doppi e per il metano si deve andare in centri autorizzati

Frex
28/12/2012, 22:11
Bah, io ho avuto una golf plus 1.6 gpl comprata nuova con su un Landi e ora ho una peugeot 308 diesel.... i costi si equivalgono. Ho fatto decine di migliaia di km in autostrada e mi trovo meglio con la seconda. Il risparmio sul gas lo perdevo in parte con i consumi eccessivi ( neanche 11/ lt :rolleyes: ) e parliamo di un mezzo in perfette condizioni, figurarsi con uno usato...per non parlare del fatto che avevo il ciambellone piccolo e quindi dovevo programmare continuamente i rifornimenti per non trovarmi costretto ad andare a benza.
Col peugeot nulla di tutto questo e 17/lt...senza contare la minor svalutazione dell'usato e la maggiore percorrenza kilometrica.
Io voto diesel...

thenick
28/12/2012, 23:03
per kimiko: in molti casi le conbine assicurative applicano una maggiorazione della tariffa rca rispetto alla versione a benzina. le valvole in un motore a gas sono più sollecitate di quelle in un motore a benzina. su quelle a gpl hai quel famoso filtro, oltre alla normale revisione ogni due anni le macchine a gas hanno la revisione ogni quattro anni del serbatoio, vuol dire che nello stesso anno hai revisione auto e revisione serbatoio. con la tecnologia dei moderni motori diesel e in alcuni casi anche benzina non vale la candela prendere una macchina a gas o gpl, un buon diesel dotato di start e stop, guidato in maniera onesta non teme rivali in termini di costi e tanto meno di fruibilità del motore

Pave
28/12/2012, 23:14
oltre alla normale revisione ogni due anni le macchine a gas hanno la revisione ogni quattro anni del serbatoio, vuol dire che nello stesso anno hai revisione auto e revisione serbatoio

No, gli impianti gpl di ultima generazione hanno l'omologazione del serbatoio ogni 10 anni.

In generale cmq la manutenzione di un gpl è in effetti un po' più costosa, perchè ogni tanto devi fare la messa a punto dell'impianto, ogni tot anni tocca cambiare gli iniettori perchè si accumula lo sporco, senza contare eventuali problemi alle valvole sulle auto di vecchia generazione. Però se i km percorsi sono tanti vale la pena ugualmente, parola di uno che ha usato una Focus a gpl per 12 anni e 177.000 km !

Lamps

thenick
28/12/2012, 23:19
può essere che sui collaudi abbia fatto confusione con quelle a gas?

Pave
28/12/2012, 23:34
può essere che sui collaudi abbia fatto confusione con quelle a gas?

Non so come sia con il metano, con il gpl sono certo che è ogni 10 anni.

Lamps

Tody
29/12/2012, 11:12
Per il metano c'è la revisione delle bombole ogni 4 anni . Però il costo del metano è più conveniente del gpl un mio amico con una panda natural power con 10 euro di metano percorre 230 km. Sempre con una panda a disel con 10 euro di gasolio 6 litri e rotti se calcoliamo 22km/ l. non si và oltre i 140km. Con il gpl 10 euro si hanno circa 11,5 litri di gpl che ha un potere calorico inferiore alla benzina quindi bisogna calcolare una resa inferiore di almeno il 20% rispetto alla benzina. Calcolando una panda a benzina fa i 18 km/ l a gpl al massimo i 15 km/l con 10 euro si fanno circa 170 km.

kimiko
29/12/2012, 12:21
ocio a non confrontare le motorizzazioni gas/metano di qualche anno fa con quelle moderne, o peggio con quelle rigassificate da persone poco professionali, il metano ancora oggi ha una resa più scarsa, specie quando serve coppia, mentre un gpl moderno, magari ad iniezione liquida, non ti fa perdere un asinello rispetto al benzina
e i motori hanno durate uguali ai benzina

p.s. i diesel stanno andando verso l'estinzione, a causa dei continui blocchi e divieti, l'anno prossimo verranno fermati gli euro 3, che vuol dire per esempio la A3 di mio cognato del 2000 con 125.000 km appena, auto che potrebbe andare avanti ancora per altri 10 anni senza problemi rilevanti

Jordywild
29/12/2012, 12:54
Ora i diesel moderni hanno a che fare con il FAP che sta dando più problemi che benefici.
In teoria il FAP dovrebbe contenere il PM10, ma in realtà lo divide in 2 creando PM1 e PM2,5 che sono molto + piccoli del primo e sono milioni di volte + dannose per noi.
Siccome la legge europea prevede di contenere solo il PM10, allora è tutto legale :roll:

thenick
29/12/2012, 12:59
il gpl uscito così dalla fabbrica perde il tre per cento rispetto al pari motore a benzina,il gas almeno un dieci x cento.
ora,prendendo in esempio la panda a benzina gasolio e gpl,stesso allestimento,
costo benzina 10200 euro
costo gasolio 12400 euro
costo gpl 12200 euro

la versione gpl costa 2000 euro secchi più del benzina e quasi pari al gasolio, con duemila euro di benzina al costo di 1.60 acquisto più di 1200 litri di benzina che a una media di 16 km fanno 19000 km. ora, considerando che abbiamo dato x assodato che la manutenzione di una machina gpl é molto più onerosa di una a benzina, vuol dire che per avere un effettivo risparmio devo percorrere quanti km in un anno?
e su molte altre macchine la forbice di costo tra le due versioni arriva anche a superare i 3500 alzando notevolmente i km annui oltre la quale si comincia davvero a guadagnare

thenick
29/12/2012, 13:11
adesso, nel mondo in cui viviamo,dove ogni mercato é spremuto fino alla fine per produrre il massimo guadagno,dove ci sono fior fiore di analisti di mercato, pensate davvero che se ci fossero dei notevoli e significativi svantaggi per le compagnie petrolifere avrebbero messo in commercio così tante auto a gpl o metano? é solo uno specchio per le allodole, nessuno regala niente a sto mondo.
ah, oltretutto una macchina gpl pesa in media 80 kg in più di una benzina, ovvero hai sempre un passeggero a bordo anche quando viaggi solo,sui consumi qualcosa incide. oltretutto come per tutte le omologazioni dei consumi anche quelle a gpl sono ottimisticamente calcolate, in media come tutte le altre motorizzazioni circa, almeno il 15 per cento. vuol dire che una panda a gpl omologata a 15 al litro ne fa realisticamente intorno ai dieci

thenick
29/12/2012, 13:13
e mio suocero ha un auris 1400 con cambio automatico che consuma un inezia e con cui si tira la roulotte su per le montagne,prova con la macchina a gpl e vediamo dopo quante partenze in salita ti sei fumato la frizione

Tody
29/12/2012, 13:19
Sulla durata pari tra motori gpl e benzina ho qualche dubbio non ho ancora visto prove di durata con gli stessi veicoli alimentati con carburanti diversi. Però quello che sò per esperienza diretta è che il gpl è più magro della benzina e che oltre a lubbrificare di meno le parti interessate dalla combustione crea anche temperature più alte nella camera di combustione. Ci sono modelli di auto più adatte alla trasformazione di altre , ma quasi tutte sono trasformabili. Per andare sul sicuro meglio i modelli originali delle case automobilistiche.

Frex
29/12/2012, 14:04
Altra cosuccia da tener d'occhio sono le pompe di benza... han mangiato la foglia e i prezzi del gpl stanno crescendo non di poco da quel che ho visto in giro, forse per compensare in parte le perdite sul carburante. :rolleyes:

thenick
29/12/2012, 14:11
esatto frex,nel giro di breve tempo succederà lo stesso di quanto accaduto tra benzina e diesel in termini di vicinanza di prezzo

kimiko
30/12/2012, 00:25
ora, considerando che abbiamo dato x assodato che la manutenzione di una machina gpl é molto più onerosa di una a benzina,

scusa thenick, te insisti su sto fatto, ma chi te lo ha detto? in officina da mio zio ci sono auto benzina diesel gpl e a metano, e ti garantisco che avere su il metano o il gpl non fa alcuna differenza di costi manutenzione, hanno gli stesi intevalli di manutenzione e SOLO e ripeto SOLO un filtrino di ferltro in più da cambiare sui motori a metano, ma che se vuoi puoi evitare aspettando che l'auto non renda più o si fermi a metano, che in soldoni vuol dire 60/80.000 km

inoltre il discorso differenza di pezzo quando vai a trattare la macchina benzina/gpl te la porti a casa con la stessa cifra del benzina

kimiko
30/12/2012, 00:28
Sulla durata pari tra motori gpl e benzina ho qualche dubbio non ho ancora visto prove di durata con gli stessi veicoli alimentati con carburanti diversi. Però quello che sò per esperienza diretta è che il gpl è più magro della benzina e che oltre a lubbrificare di meno le parti interessate dalla combustione crea anche temperature più alte nella camera di combustione. Ci sono modelli di auto più adatte alla trasformazione di altre , ma quasi tutte sono trasformabili. Per andare sul sicuro meglio i modelli originali delle case automobilistiche.
attualmente abbiamo clienti con golf e punto sui 100/120.000 km e viaggiano ancora, dubito che chi ha optato per queste auto le porti oltre i 200.000

thenick
30/12/2012, 09:39
ciao. si insisto su questo discorso e anche pave conferma.
riguardo al prezzo di acquisto io mi baso sul listino ufficiale delle case, su un dato certo, non su ipotetici prezzi che possono essere applicati da una concessionaria e da un altra no.
ad ogni modo, dove sta il guadagno nel comprare una macchina il cui carburante costa la metà ma la cui resa chilometrica è la metà?
parlando di manutenzione e stile di guida,rispondo a chi scriveva che la manutenzione é fondamentale oltre a uno stile di guida accorto é fondamentale pop la durata di un auto.
il secondo mi appartiene,il primo no. ho una fiesta 1200 a benzina immatricolate giugno 2004 con 140000 km . da 120000 non cambio olio ne relativo filtro, ho cambiato la batteria un mese fa dopo otto anni di onorato servizio, ho cambiato le pastiglie a 90000 km per via dello stile di guida, ho fatto la cinghia di distribuzione 120000 km.
in otto anni un solo guaio, una bobina bruciata due anni fa oltre al quale ne ho approfittato per cambiare le candele.
ora, ho sempre fatto così con tutte le auto che ho la avuto di, mai un problema, la macchina ha gli stessi consumi e prestazioni di quando era nuova, mi domando, non é che tutti questi soldi che vorrebbero farti spendere in manutenzione sono un Po esagerati e che con la tecnologia e la meccanica di oggi si può farne tranquillamente a meno?
o sono io fortunato che ho sempre avuto **** nelle centinaia di migliaia di km percorsi ?

kimiko
30/12/2012, 09:48
no non hai avuto kulo, anche la fiesta di mio padre è in quelle condizioni, solo sostituzione pezzi usurati o rotti, ma, ti ripeto, avendo un'officina in famiglia, che la manutenzione su auto a gpl o metano è identica a quelle a benzina, poi vedi te, ognuno ha le sue convinzioni ;-)

kimiko
30/12/2012, 09:57
piccolo OT:
in settimana in officina è venuto un amico, che ha portato a far dare l'ultimo saluto alla sua auto, che in pratica era la gemella della mia, una passat variant 3b, aquistata con me nel novembre 1997, identica alla mia solo che la sua è diesel e la mia benzina, a tachimetro segna 481.187 km.................non le fanno più adesso così :mrgreen:

fine OT

thenick
30/12/2012, 10:36
mi credi se ti dico ciò mio suocero oltre alla auris ha una peugeot 408 gt del 92 subito trasformata a gpl con non so quanti mila km che ancora va come un violino? però ha sempre messo le mami lui su iniettori e riparazioni varie perché ha sempre avuto bisogno di frequenti interventi di manutenzione

kimiko
30/12/2012, 10:53
ecco, ti sei risposto da solo, e io te lo avevo detto prima, è quel "1992" la differenza ;-)

thenick
30/12/2012, 11:03
dai questo è ovvio e innegabile che dal 92 le cose siano migliorate :)

Tody
31/12/2012, 08:32
piccolo OT:
in settimana in officina è venuto un amico, che ha portato a far dare l'ultimo saluto alla sua auto, che in pratica era la gemella della mia, una passat variant 3b, aquistata con me nel novembre 1997, identica alla mia solo che la sua è diesel e la mia benzina, a tachimetro segna 481.187 km.................non le fanno più adesso così :mrgreen:

fine OT
Quindi i motori attuali fanno schifo ! A mio parere sono più delicati perché hanno più cavalli , ma se vengono usati con buon senso i chilometri li dovrebbero fare anche loro ! Lo sapremo fra un decennio !

kimiko
31/12/2012, 12:23
Quindi i motori attuali fanno schifo ! A mio parere sono più delicati perché hanno più cavalli , ma se vengono usati con buon senso i chilometri li dovrebbero fare anche loro ! Lo sapremo fra un decennio !


no, non fanno schifo, però bisogna inibire alcune soluzioni tecnologiche che hanno adottato per farli rientrare nei limiti delle emissioni, in primis il fap o antiparticolato, accrocchio deleterio, e bypassare la valvola erg, vera zozzeria ammazza rendimento e prestazioni, questo su tutti i diesel, poi ci sono interventi mirati marchio/modello da fare nelle centraline sulle programmazioni di alcuni riferimenti/valori

vabbè poi ci sono gli iniettori piezo della siemens che chi se li ritrova a bordo è una sciagura.....ma questo è un altro discorso

thenick
01/01/2013, 12:20
dal mio modesto e profano parere il numero dei guasti è cresciuto in maniera proporzionale all' aumento dell' elettronica e simili. una volta le macchine erano quattro ruote, un motore,qualche liquido e poco altro. oggi sono delle stazioni di controllo della nasa

topo
01/01/2013, 23:35
non lo dire a me... la mia mito alla prima volta dell'anno sulla neve si è acceso il cruscotto come un albero di natale e ha dato di matto per un bel po'. cmq anche io avevo considerato di passare dalla benza al gpl, ma ci ho abbandonato... primo troppo pochi chilometri, in secundis la difficoltà oggettiva di rifornimento nella mia zona...
oltre a quello, posso dire di conoscere un po' di persone che invece il passone al gpl l'hanno fatto... alcuni senza alcun problema, altri hanno dovuto passare attraverso lacrime e sangue...
secondo me, per le macchine, complicate come le fanno, conta parecchio il cu...ore di chi la compra... alcune vanno perfette, altre, con tutta quella elettronica e pezzi e pezzettini, a volte i problemi si trascinano per anni senza mai trovare il colpevole... e spesso darla via è l'unico modo per uscirne. con i componenti after market il problema è ancora maggiore...

Pave
02/01/2013, 12:20
Con il gpl conta MOLTO la competenza di chi installa l'impianto, ed é risaputo che alcune auto sono allergiche a questa trasformazione.

Lamps

vanzo
02/01/2013, 12:51
Mia esperienza:
1) Citroen BX 1900 Gti comprata a 40000 km, fatto impianto a Gpl (parliamo del 1991 circa) auto rottamata a 170.000 per guarnizione testa bruciata, guasto che arrivò come ultimo chiodo sulla bara della BX dopo una miriade di altri problemi (tutti difetti della vettura, per il GPL rimasto a piedi 2 volte per ritorno di fiamma e scoppio del manicotto, problema comune a qui tempi)
2) Toyota Corolla 1.6, impianto fatto a 20000 km, altro pianeta di auto, guasti 0 in 12 anni tranne 2 batterie (ci sta per usura) e dopo 10 anni un tubo dell'impianto gpl che era stato accostato a uno di mandata acqua al radiatore e dopo tanti anni di sfregamenti finì per consumare e far perdere quest'ultimo. Auto venduta a 250.000 km ancora in perfetta efficienza meccanica (mai un rabbocco di olio tra un tagliando e l'altro che facevo ogni 20000 e oltre km). Per il Gpl unica precauzione registrazione valvole ogni 30000 km circa.
3) Attualmente Toyota Verso 1.8 comprata a 67000, fatto subito impianto con dispositivo di lubrificazione aggiuntiva sedi valvole, attualmente 112000 km, perfetta.
Tutto per dire che 2 sono i fattori, la qualità dell'auto e la qualità dell'impianto, se ci sono entrambi si va alla grande e si risparmia, tutto qui

kimiko
02/01/2013, 13:05
Tutto per dire che 2 sono i fattori, la qualità dell'auto e la qualità dell'impianto, se ci sono entrambi si va alla grande e si risparmia, tutto qui


ecco questo è il riassunto della situazione allo stato attuale

unsampei
02/01/2013, 17:59
Tra le 2 voto gpl, i diesel ormai han pregi e difetti dei benzina dai costi alla manutenzione non c'é più la differenza che c'era anni fa.

Verifica però l'autonomia, so che molte bifuel hanno questo come difetto e alla fine tra 1 serbatoio e l'altro arrivi a fare meno che le auto con serbatoio unico.

Per questo forse è meglio una macchina a benzina con impianto secondario a gpl montato a posteriori, in modo da avere molta più autonomia.

Chiaramente è solo la mia modesta opinione.