Accedi

Visualizza Versione Completa : passo rolle solo bmw



fazeristapazzo
09/08/2012, 08:22
sto da due giorni qui e vedo passare solo bmw. ma è possibile che i jap non sappiano dare una bella lezione a sti tedeschi? sta moda di queste bmw mi sta antipatica.

Ufo
09/08/2012, 08:30
Mah, sinceramente a me importa sega se ci sono tante BMW. Se le vendono un motivo ci sarà ma è innegabile che la qualità delle moto teutoniche è indiscussa, quindi se una parte delle vendite è "modaiola" (come l'ultimo GS), l'altra parte è acquistata da una utenza che si affida ad una ottima moto.

Steboga
09/08/2012, 08:50
mah ho la casa a un passo da lì e di moto ce ne per tutti i gusti. bmw ce ne sono tante ma i crucchi scendono anche con l'851 ;)


Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

katana
09/08/2012, 09:11
se con una fz1 ci fa meno di 2000km all'anno è normale ke poi vedi solo bmw in giro :mrgreen:

Mel.82
09/08/2012, 09:34
In realtà a me capita spesso di fare la riflessione contraria: vedo un sacco di fazer.
Nessuna FZxxxx è mai stata una campionessa del botteghino, solitamente si vende una fazer ogni 3 bmw gs, eppure in giro vedo più fazer che bmw (+ o - in pari numero): perchè è una moto che te la godi veramente e chi la compra ci fa un sacco di strada.
Infatti poi le fazer usate hanno mediamente molti km. :mrgreen::mrgreen::mrgreen: a dimostrazione della bontà della moto!

fazeristapazzo
09/08/2012, 13:44
questa mattina ho fatto da san martino di castrozza a cortina e non capisco come fate a dire che ogni 3 bmw c e una fazer. io di bmw ne ho incrociato almeno 50 mentre di fz1+fz1 fazer+fazer ante 2006, ne ho contate 4. poi ho notato strane motoguzzi vecchie e tipo enduro leggero, in mano ai tedeschi.

Mel.82
09/08/2012, 14:16
questa mattina ho fatto da san martino di castrozza a cortina e non capisco come fate a dire che ogni 3 bmw c e una fazer. io di bmw ne ho incrociato almeno 50 mentre di fz1+fz1 fazer+fazer ante 2006, ne ho contate 4. poi ho notato strane motoguzzi vecchie e tipo enduro leggero, in mano ai tedeschi.
Io parlo dei passo appennino-romagnoli che frequnto di solito. Il traffico dei tedeschi in trasferta in Alto Adige non l'ho ancora visto. Ma devo venire su a Brunico fra 1 settimana quindi mi rifarò :D
1 fazer ogni 3 bmw parlavo del venduto.
Sulla Raticosa normalmente vedo fazer e bmw in ugual numero.

Frex
09/08/2012, 15:05
In realtà sono gli italiani ad essere fissati col GS ultimo modello accessoriato da parus Dakar . I tedeschi son gente pratica e spesso li si vede girare con improbabili carenate anni 80 con bauletto e sacca o vecchi bandit o fazer o bmw si ma d'epoca o quasi ....la moto a loro serve per viaggiare non per farsi belli sui passi. Idem per gli austriaci o i nordeuropei .i francesi son fricchettoni invece...non a caso il motard é un invenzione loro :D

katana
09/08/2012, 15:17
poi ho notato strane motoguzzi vecchie e tipo enduro leggero, in mano ai tedeschi.
sti teteski, ci rompono il kaiser con la loro supremazia industriale e poi vanno in giro con moto italiane di cui noi italiani siamo bravi a parlar male :roll:
non ho ancora ben capito se sono loro ad essere intelligenti o noi stupidi :mrgreen:


Io parlo dei passo appennino-romagnoli che frequnto di solito.
Sulla Raticosa normalmente vedo fazer e bmw in ugual numero.
se vieni in inverno in costiera, ogni 5 moto, 3 sono ducati, le altre due il "resto" 8)

Mel.82
09/08/2012, 15:20
se vieni in inverno in costiera, ogni 5 moto, 3 sono ducati, le altre due il "resto" 8)
Sì quello pure qua. Ma sono tutte nuove. O le Ducati non durano 3 anni oppure un sacco di gente la compra poi la usa 2 volte e si dimentica di averla.

One
09/08/2012, 15:21
se vieni in inverno in costiera, ogni 5 moto, 3 sono ducati, le altre due il "resto" 8)

d'inverno perchè col caldo sennò non partono :lol::mrgreen:

katana
09/08/2012, 15:42
In realtà sono gli italiani ad essere fissati col GS ultimo modello accessoriato da parus Dakar . I tedeschi son gente pratica e spesso li si vede girare con improbabili carenate anni 80 con bauletto e sacca o vecchi bandit o fazer o bmw si ma d'epoca o quasi ....la moto a loro serve per viaggiare non per farsi belli sui passi. Idem per gli austriaci o i nordeuropei .i francesi son fricchettoni invece...non a caso il motard é un invenzione loro :D
i dati di vendita dicono ke i teteski sono meno "modaioli" di noi italiani, ma stranamente a loro piacciono le moto italiane...
qualke estate fa percorsi un bel tratto della Deutsche Alpenstrasse, dove sono soliti divertirsi i tedeschi, e le moto incrociate e quelle ferme nei luoghi di "ritrovo" erano quasi tutte italiane!
non mi è mai capitato di vedere tante aprilia tuono....


Sì quello pure qua. Ma sono tutte nuove. O le Ducati non durano 3 anni oppure un sacco di gente la compra poi la usa 2 volte e si dimentica di averla.
o dalle vostre parti siete ricchi e potete permettervi di cambiare moto in continuazione :mrgreen:


d'inverno perchè col caldo sennò non partono :lol::mrgreen:
:mrgreen:

in realtà, d'estate il possessore di jap si ricorda di tirare fuori dal garage la moto e quindi le proporzioni cambiano ;-)

igor1975
09/08/2012, 15:52
se con una fz1 ci fa meno di 2000km all'anno è normale ke poi vedi solo bmw in giro :mrgreen:

:lol:
:lol::lol:
:lol::lol::lol:
:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:

_sabba_
09/08/2012, 19:39
Io sono stato in Austria già due volte quest'anno, e sabato ci ripasserò una terza volta.
In effetti il 90% delle moto circolanti sui passi e sulle strade di montagna di quelle zone è costituito da "arcaiche" bicilindriche bavaresi raffreddate ad aria.
Io le aborro nel modo più totale, in quanto mi ritengo, a torto o a ragione, abbastanza esperto di tecnica motoristica.
Non ce la faccio proprio a capire chi spende ventimila euro per un mezzo senza forcella e con un motore mangia-olio raffreddato ad aria, ma sembra che queste "pochezze" tecnologiche piacciano un sacco a tanti utenti, sia in Italia che soprattutto all' estero.
Bah, che se le tengano.

:-?

Gsxr
10/08/2012, 08:34
Aggiungerei che se al tempo che fù il pacchiano bicilindrico poteva essere desiderabile per la semplicità d'esercizio, con due cuffie di gomma e altre due cosette era quasi inpossibile rimanere a piedi, oggi l'elettronica presente ha messo in forse anche la riparazione al volo! 8)

katana
10/08/2012, 09:04
Aggiungerei che se al tempo che fù il pacchiano bicilindrico poteva essere desiderabile per la semplicità d'esercizio, con due cuffie di gomma e altre due cosette era quasi inpossibile rimanere a piedi, oggi l'elettronica presente ha messo in forse anche la riparazione al volo! 8)
non "in forse", è impossibile ;-)

Steboga
10/08/2012, 09:28
infatti per 300€ ti vendono il sistema per resettare gli allarmi, necessario ai confini del mondo... :(

Mel.82
10/08/2012, 09:37
Ogni volta che sento una BMW mettersi in moto, mi ricorda il maggiolino che aveva mio padre, rumore identico. E poi quel motore boxer che sa tanto di Alfasud, ma quando si aggiornano :?:
BMW F800R/G/S e S1000R, K1300S/R, K1600 ti dicono niente? :mrgreen:

_sabba_
10/08/2012, 10:22
Io parlavo dei bicilindrici boxer raffreddati ad aria.
I modelli BMW dotati di motorizzazioni a liquido sono moto (di prestigio) come tutte le altre.
Costano sempre di più della media, ma almeno posseggono della tecnologia vera.

;-)

Mel.82
10/08/2012, 10:33
Io parlavo dei bicilindrici boxer raffreddati ad aria.
I modelli BMW dotati di motorizzazioni a liquido sono moto (di prestigio) come tutte le altre.
Costano sempre di più della media, ma almeno posseggono della tecnologia vera.

;-)
Se tu producessi una scatola di cartone con un bel disegno, che ormai le scatole di cartone a produrle costa niente e le macchine le hai ammortate 10 anni fa, e te la pagassero ancora tantissimo perchè il tuo reparto marketing è riuscito a far credere che il cartone ondulato è fichissimo e i disegni idrorepellenti sono una gra sburonata, smetteresti di produrla? :mrgreen::mrgreen:

katana
10/08/2012, 14:01
Ogni volta che sento una BMW mettersi in moto, mi ricorda il maggiolino che aveva mio padre, rumore identico. E poi quel motore boxer che sa tanto di Alfasud, ma quando si aggiornano :?:


Io parlavo dei bicilindrici boxer raffreddati ad aria.
I modelli BMW dotati di motorizzazioni a liquido sono moto (di prestigio) come tutte le altre.
Costano sempre di più della media, ma almeno posseggono della tecnologia vera.

;-)


Ecco perché non mi piace quel bicilindrico, buon per loro che hanno tanti seguaci profani della tecnica, di sicuro a me non attira un motore vecchio su una moto nuova, preferisco piuttosto un motore vecchio su una moto vecchia.

non c'è problema! ad ottobre a colonia nuovo gs raffreddato a liquido :-D
si vocifera di 130 cv, da un motore residuato bellico :roll:

la tecnica (o tecnologia) fine a se stessa non è utile....

personalmente preferisco un motore ke unisca bassi consumi a buone prestazioni, ottima affidabilità, fluidità di erogazione, facilità di manutenzione, ecc.. se ciò lo ottengo con un motore supertecnologico o un residuato bellico non cambia nulla ;-)

e poi se avete guidato il gs1200 potete capire da soli i motivi del suo successo (a parte l'aspetto modaiolo)...

strap70
10/08/2012, 14:19
l'altro giorno ho finito di riparare un gs caduto. beh.. sulla qualità dei materiali, sull'assemblamento e sulle soluzioni tecniche adottate non ci sono dubbi. LE JIAP SONO NETTAMENTE SUPERIORI !!! La forcella è inguardabile con quei steli sottili come quelli di un 125. Tolto il serbatoio il telaio sembra quello in acciao delle moto anni 70. Il motore poi praticamente è ancora quello di 50 anni fa. Per non parlare degli assemblamenti, per smontare ogni pezzo bisogna togliere sempre un sacco di viti. guidarla poi.... Non capisco come si possa pagare 16000 euro per una moto del genere. Il fatto è che va di moda avere il gs E BASTA!!! comunque io abito vicino la ss50 del passo rolle ed è vero, le gs e multistrada si sprecano alla faccia della crisi:mrgreen:

Xenon8
10/08/2012, 14:36
non c'è problema! ad ottobre a colonia nuovo gs raffreddato a liquido :-D
si vocifera di 130 cv, da un motore residuato bellico :roll:

la tecnica (o tecnologia) fine a se stessa non è utile....

personalmente preferisco un motore ke unisca bassi consumi a buone prestazioni, ottima affidabilità, fluidità di erogazione, facilità di manutenzione, ecc.. se ciò lo ottengo con un motore supertecnologico o un residuato bellico non cambia nulla ;-)

e poi se avete guidato il gs1200 potete capire da soli i motivi del suo successo (a parte l'aspetto modaiolo)...
e com'è che poi hai preso KTM?:mrgreen:
Siccome non l'ho guidato, quali sono i motivi del successo???

katana
10/08/2012, 20:23
e com'è che poi hai preso KTM?:mrgreen:
Siccome non l'ho guidato, quali sono i motivi del successo???
predico bene e razzolo male :mrgreen:


l'altro giorno ho finito di riparare un gs caduto. beh.. sulla qualità dei materiali, sull'assemblamento e sulle soluzioni tecniche adottate non ci sono dubbi. LE JIAP SONO NETTAMENTE SUPERIORI !!! La forcella è inguardabile con quei steli sottili come quelli di un 125.

ehmmm, quelle non sono forcelle come le intendiamo di solito, per la funzione "ammortizzante" c'è, appunto, un mono pure all'anteriore :roll:


Tolto il serbatoio il telaio sembra quello in acciao delle moto anni 70.
ehmmm, sul gs il motore è elemento portante :roll:
massimo clarke:" La Casa bavarese si stava interessando a soluzioni di ciclistica che vedevano il motore sempre più coinvolto, e ciò è stato confermato dalla successiva comparsa delle nuove bicilindriche boxer a quattro valvole, nelle quali i bracci oscillanti delle sospensioni anteriore e posteriore (Telelever e Paralever) erano direttamente fulcrati nel gruppo motore-cambio; quest’ultimo era stato studiato sin dall’origine con l’obiettivo di potere svolgere non solo tale funzione, ma anche di poter sostituire completamente il telaio. Al basamento erano semplicemente imbullonati un telaietto anteriore di supporto del cruscotto e della testa di sterzo e un telaietto posteriore che supportava la sella. Un telaio vero e proprio non c’era. "
http://www.moto.it/news/massimo-clarke-storia-dei-motori-portanti.html


Il motore poi praticamente è ancora quello di 50 anni fa.
quello ke importa è ke va meglio di motori di 5 anni fa :mrgreen:


Per non parlare degli assemblamenti, per smontare ogni pezzo bisogna togliere sempre un sacco di viti.
mah, ho visto smontare in 2 parti il gs per sostituire la frizione (monodisco come la guzzi) e rimontarla in alcune ore...
sicuramente l'architettura boxer complica l'accesso ad alcuni elementi del motore...


guidarla poi.... Non capisco come si possa pagare 16000 euro per una moto del genere.
neanke io lo capisco, ma guidandola un pò qualke sospetto ke non sia solo e unicamente un effetto moda ti viene ;-)

Gsxr
11/08/2012, 09:22
Massì non è che siano tutti fessi quelli che la comprano! E' una moto facile e se guidata bene nelle curve ha anche un bello slancio, visto io. Oltre alla coppia sempre disponibile non dimenticherei il cardano, sgrassa pulisci ingrassa tira e molla... il cardano è praticamente senza manutenzione e dura parecchio se lo tratti bene.

Certo non l'acquista un pilota alla ricera di tecnologia e prestazioni ma per la montagna in due con le fioriere per la Corsica e la Sardegna che son mete molto battute dai tedeschi và benone! C'è poi da dire che il classico panzone tedesco alto 1.90 su un R6 con i bagagli... proprio non ce lo vedo! E quando lo vedo... :mrgreen:

Se hai voglia di fare tanta strada magari in due è ancora un mezzo che ha da offrire, non più come una volta a parer mio ma ne ha!

Ma poi scusate... all'epoca se volevi viaggiare cosa compravi... un Katana 1100? :roll:

Io stesso ho percorso 147.000 km su un K100 che non si è ami fermato scarrozzandomi per tutta europa! E l'ho pure venduto, dopo :mrgreen:! Posso parlarne male? Sì era un cancello con telaio in ferro battuto che quando mi andava giù da fermo per tirarlo sù dovevo chiamare tutti ma proprio tutti i miei amici, ho dovuto modificare qualsiasi cosa per farla andare un pò meglio ma i km son quelli e nel tempo il "mito" ha preso forma ed è ancora lì! Conta anche quello! ;-)

_sabba_
12/08/2012, 21:19
Nessuno ha mai sentito dire che i bicilindrici boxer ad aria con normativa Euro 3 soffrono di spegnimenti improvvisi in marcia a bassa velocitá?
Nessuno ha mai sentito dire che sono dei grandi "mangiatori" di olio?

Ovvio, i proprietari mica lo dicono......

:-?

vir28
12/08/2012, 21:42
Nessuno ha mai sentito dire che i bicilindrici boxer ad aria con normativa Euro 3 soffrono di spegnimenti improvvisi in marcia a bassa velocitá?
Nessuno ha mai sentito dire che sono dei grandi "mangiatori" di olio?

Ovvio, i proprietari mica lo dicono......

:-?

Se è per questo fuori da FazerItalia, non senti parlare di problemi di Tps su Fz6, valvole su Fz1 ecc.:-D
Le serie K della Bmw poi, quando ero propenso all'acquisto più cercavo in rete e più uscivano problemi: frizione, cambio, servofreno, Esa...

Gsxr
13/08/2012, 08:18
Che dire... non ci sono più le BMW di una volta! :mrgreen:

Sò anche di vibrazioni e boccole sparse per la ciclistica che una volta usurate rendono i vari telelever imprecisi e fastidiosi. Problemi che da sistemare sono abbastanza costosi...

Conoscere bene i difetti di una moto potrebbe rivelarsi un vantaggio! ;-)


Certo che spegnersi a bassi regimi.... :shock:

strap70
13/08/2012, 13:17
per katana :

lo so che il telaio è elemento portante, ma hai visto a nudo il resto del telaio? la forcella telelever è stata criticata su molte riviste specializzate e se non l'ha copiata nessuno non è certo per i costi. per smontare il blocchetto elettrico ci sono 6-7 viti se poi è quello dell'acceleratore non ne parliamo. sul 1200r del 2007 per togliere la batteria bisogna smontare il sermatoio. non ti racconto poi se devi togliere le carene a una serie k... Se credi che il motore vada bene vai a vedere i forum... . il massimo poi è vedere una moto che accelerando da ferma a ogni colpo di gas ocilla come la culla di un bambino:mrgreen:

katana
13/08/2012, 15:28
per katana :

lo so che il telaio è elemento portante, ma hai visto a nudo il resto del telaio? la forcella telelever è stata criticata su molte riviste specializzate e se non l'ha copiata nessuno non è certo per i costi. per smontare il blocchetto elettrico ci sono 6-7 viti se poi è quello dell'acceleratore non ne parliamo. sul 1200r del 2007 per togliere la batteria bisogna smontare il sermatoio. non ti racconto poi se devi togliere le carene a una serie k... Se credi che il motore vada bene vai a vedere i forum... . il massimo poi è vedere una moto che accelerando da ferma a ogni colpo di gas ocilla come la culla di un bambino:mrgreen:
sinceramente non capisco da dove nasca tutta questa tua avversione al gs :-?
cmq:
- il "resto" del telaio è studiato per fare quello ke deve fare, e lo fa piuttosto bene..
- a me non è mai capitato di leggere critiche al telelever su riviste specializzate :shock:
- per i blocchetti elettrici (sui bmw sono "particolari") sarà come dici tu, ma a parità di roba elettronica montata, non è ke su altre moto la situazione migliori.
- anke su altre moto per accedere alla batteria bisogna alzare il serbatoio, certamente non è una soluzione funzionale
- vogliamo parlare dello smontaggio delle carene di certe moto jap? :roll:
- se dovessi basarmi su ciò ke leggo sui forum, dovrei ritenere ke i motori di fz1 ed fz6 sono dei cessi :mrgreen:
- anke accelerando sui guzzi, e allora?

possiamo discutere del costo elevato (almeno secondo me!) del gs, e del fatto ke è "unstoppable" manco per il *****! per il resto, mah... :-?

strap70
15/08/2012, 09:52
sinceramente non capisco da dove nasca tutta questa tua avversione al gs :-?
cmq:
- il "resto" del telaio è studiato per fare quello ke deve fare, e lo fa piuttosto bene..
- a me non è mai capitato di leggere critiche al telelever su riviste specializzate :shock:
- per i blocchetti elettrici (sui bmw sono "particolari") sarà come dici tu, ma a parità di roba elettronica montata, non è ke su altre moto la situazione migliori.
- anke su altre moto per accedere alla batteria bisogna alzare il serbatoio, certamente non è una soluzione funzionale
- vogliamo parlare dello smontaggio delle carene di certe moto jap? :roll:
- se dovessi basarmi su ciò ke leggo sui forum, dovrei ritenere ke i motori di fz1 ed fz6 sono dei cessi :mrgreen:
- anke accelerando sui guzzi, e allora?

possiamo discutere del costo elevato (almeno secondo me!) del gs, e del fatto ke è "unstoppable" manco per il *****! per il resto, mah... :-?

di moto ne ho smontate tantissime visto che mi occupo (non a tempo pieno) del smontaggio e rimontaggio moto per conto di una carrozzeria. Ti assicuro che la qualità costruttiva, ne le soluzioni tecniche delle bmw rispetto alle altre moto non ne giustifica la differenza di prezzo, anzi in certi particolari è adirittura inferiore. Per quel che riguarda il telelever e il duallever bmw è stato criticato di non dare tanto feeling con l'avantreno, il boxer 1200 ha diversi problemi di spegnimenti improvvisi ecc... comprarsi il gs oggi è come comprarsi X5 per girare in città (visto che una panda 4x4 va meglio nel fuori strada). Vorrei tanto sapere cosa cacchio ci mettono dentro nei 150 l. di bauletti quando vanno in giro:mrgreen: però fa figo avere anche quelle soprattutto in alluminio tanto brutte quanto costose. a mio parere la maggior parte di chi si compra il gs lo fa solo perchè è uno status e non perchè va bene è affidabile ecc.

Gsxr
15/08/2012, 11:27
Che il telelever anteriore non dia feeling è verissimo, ne ho provati diverse di BMW con quel sistema e non c'ho mai capito un casso! Pieghi pieghi ma la ruota davanti non la senti! :-?

Menomale che non sono l'unico! :roll:

fazeristapazzo
15/08/2012, 14:53
ma perchè una bella caponord fa schifo?

_sabba_
16/08/2012, 08:36
Che il telelever anteriore non dia feeling è verissimo, ne ho provati diverse di BMW con quel sistema e non c'ho mai capito un casso! Pieghi pieghi ma la ruota davanti non la senti! :-?

Menomale che non sono l'unico! :roll:
Non sei l'unico.
Anche a me il telelever non piace affatto.
Non dà alcun feeling!
Sembra di guidare un asse da stiro.

:mrgreen:

katana
16/08/2012, 10:52
Ti assicuro che la qualità costruttiva, ne le soluzioni tecniche delle bmw rispetto alle altre moto non ne giustifica la differenza di prezzo, anzi in certi particolari è adirittura inferiore.
su questo aspetto ho già espresso qui e in altre circostanze il mio pensiero ke è allineato al tuo, cioè non capisco xkè spendere di più per il gs (a meno ke non lo si trova bellissimo esteticamente) quando ci sono moto altrettanto valide ke costano di meno ;-)


Per quel che riguarda il telelever e il duallever bmw è stato criticato di non dare tanto feeling con l'avantreno
una volta fatta l'abitudine, nell'utilizzo su strada funziona benissimo!
certamente non è indicato per un utilizzo racing, infatti non l'hanno montato sulla S1000rr :roll:
ma il gs non è stato progettato per un utilizzo racing :-?


il boxer 1200 ha diversi problemi di spegnimenti improvvisi ecc...
ho tre amici con il gs 1200 (motore monoalbero), tutti con più di 60000km (uno di questi è prox ai 100000km), e nessuno di loro ha mai manifestato problemi di spegnimenti improvvisi...
forse il nuovo boxer bialbero? ma anke qui un amico con il gs adv non ha mai riscontrato tale problema...
boh :-?


Vorrei tanto sapere cosa cacchio ci mettono dentro nei 150 l. di bauletti quando vanno in giro
kiedi a zio mike :mrgreen:


a mio parere la maggior parte di chi si compra il gs lo fa solo perchè è uno status e non perchè va bene è affidabile ecc.
altrimenti non si spiegherebbe come mai ne vendano a vagonate :-o
xò ci sono molti possessori ke lo utilizzano veramente per viaggiare ;-)

_sabba_
16/08/2012, 17:15
Gli spegnimenti improvvisi riguardano i modelli bicilindrici 1200cc raffreddati ad aria, con normativa Euro3 e testata bialbero.

La carburazione subisce accentuati smagrimenti in rilascio ai regimi prossimi al minimo, e mentre si ridà gas uno o entrambi i cilindri non riescono a ricevere abbastanza carburante (miscela troppo povera) e il motore si spegne.

Non è molto bello quando accade in rotonda a moto inclinata.:-?

Si risolve al 99% regolando perfettamente la distribuzione, e soprattutto aggiungendo un modulo collegato al sensore IAT, che fa credere alla ECU che la temperatura esterna è più bassa di quella reale (lavora in modo simile alla MemJet, ma a differenza di ques'ultima, che utilizza un potenziometro, ha tre "mappature" fisse selezionabili dall'utente a seconda della stagione/temperatura: estate, primavera-autunno, inverno).

;-)

Gsxr
17/08/2012, 08:02
Fantastico, invece di sport, city e rain con bmw segui le collezioni di moda... sempre detto, è roba d'alta classe! :mrgreen:

strap70
17/08/2012, 09:26
domenica ho fatto passo valles e passo rolle e ho visto anche 2 fz1:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Mupo
17/08/2012, 17:04
ogni casa ha problemi sui propri mezzi(purtroppo). l'utente sfigato capita sempre, a volta i problemi sono piccoli e si risolvono facilmente, altre volte sono volatili per diabetici. chi compra kawa allora cosa deve dire? richiami su richiami. Il gs non e' di certo la moto per me, questo e' poco ma sicuro, e non mi piace esteticamente, pero' l'utente che segue la moda se la compra per andarci al bar, e l'utente che invece la usa ci fa dei viaggioni da paura. Ci sono anche i fedelissimi che se la ricomprano ogni volta che esce un modello nuovo(come per tutte le marche).
detto questo, comprate ducati :mrgreen:

katana
18/08/2012, 16:07
detto questo, comprate ducati :mrgreen:

sante parole :mrgreen:

Mupo
18/08/2012, 16:11
8) questo potrebbe diventare ducati italia forum :mrgreen:

(gia so che per questo commento mi becchero' un ban di 3 mesi :lol: )

_sabba_
19/08/2012, 11:13
Se quei furbi dei miei compaesani producessero la Multistrada 850 ad un prezzo accessibile, senza tutte quelle corbellerie elettroniche (costose e poco utili su strada), potrei anche pensarci.
Potenza FISSA sui 130 cv, rapporti non troppo lunghi e sospensioni tarabili ma senza troppe "pippe mentali".
Ecco la MIA Multistrada perfetta (l'unica Ducati che acquisterei).
Ma siccome non la fanno rimango molto volentieri su Yamaha Fazer8 (se ne comprano due con i soldi che servono per acquistare la Multistrada 1200).

;-)

Mupo
19/08/2012, 13:00
Se quei furbi dei miei compaesani producessero la Multistrada 850 ad un prezzo accessibile, senza tutte quelle corbellerie elettroniche (costose e poco utili su strada), potrei anche pensarci.
Potenza FISSA sui 130 cv, rapporti non troppo lunghi e sospensioni tarabili ma senza troppe "pippe mentali".
Ecco la MIA Multistrada perfetta (l'unica Ducati che acquisterei).
Ma siccome non la fanno rimango molto volentieri su Yamaha Fazer8 (se ne comprano due con i soldi che servono per acquistare la Multistrada 1200).

;-)

hai ragione! dopo il monster 696 i prezzi lievitano in maniera pazzesca

vir28
19/08/2012, 14:10
Fatti una Stelvio.... 8)

katana
19/08/2012, 15:30
Se quei furbi dei miei compaesani producessero la Multistrada 850 ad un prezzo accessibile, senza tutte quelle corbellerie elettroniche (costose e poco utili su strada), potrei anche pensarci.
Potenza FISSA sui 130 cv, rapporti non troppo lunghi e sospensioni tarabili ma senza troppe "pippe mentali".
Ecco la MIA Multistrada perfetta (l'unica Ducati che acquisterei).
Ma siccome non la fanno rimango molto volentieri su Yamaha Fazer8 (se ne comprano due con i soldi che servono per acquistare la Multistrada 1200).

;-)

forse la fanno, vedremo....
mettere le mappature e altre corbellerie elettroniche non ha un costo industriale elevato, ma è un'importante leva di marketing con conseguete ricarico sul prezzo finale :roll:

Mel.82
19/08/2012, 15:42
Per tornare in Topic, ci son passato ieri: c'erano parecchie BMW, un po' tutti i modelli non solo GS, ma soprattutto mi ha stupito che fosse pieno di Harley.

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2

Mupo
19/08/2012, 15:45
Per tornare in Topic, ci son passato ieri: c'erano parecchie BMW, un po' tutti i modelli non solo GS, ma soprattutto mi ha stupito che fosse pieno di Harley.

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2

:shock:

Zio Mike
26/08/2012, 00:21
Problemi e difetti li hanno tutte le moto compreso il Gs, peró una delle caratteristiche principali che la distingue da tutte le altre moto è la capacità di non variate per nulla l'assetto anche in presenza dei bauletti e del carico e del passeggero. Quando hanno progettato ol Gs hanno fatto prima i bauletti e poi ci hanno messo la moto intorno.
Non so se tu hai mai provato a viaggiare un pochino in moto, io sono un modesto mototurista ed ho provato a fare 3000 km in 15 gg con la Fz1 in due persone ed altri tanti ed anche di più con la Gs ........ prova e poi fammi sapere ;-) .
Cosa ci mettiamo nelle borse? Ehehehe ..... Sono da 15 giorni in giro per la Turchia e siamo passari dai 16 gradi della Cappadocia ai 40 gradi dell'Antalya ..... al rientro ti mando una foto del contenuto dei bauletti ;-) .

P.s. Al momento, dalla partenza, abbiamo fatto 3600 km ed ho incontrato ed incrociato una valanga di mototuristi......... 8 moto su 10 erano Gs ...... sarà la moda??

Lo zio Mike ( saluti da Fethyie :-) )