PDA

Visualizza Versione Completa : Audi e Ducati insieme alla Pikes Peak 2012



katana
10/08/2012, 14:08
http://www.youtube.com/watch?v=EJCU82xlpPI&feature=player_embedded
Di come la sinergia Audi-Ducati stia - da quando è stata ufficializzata l’acquisizione - producendo concreti esempi di questa collaborazione vi abbiamo già parlato. Ricorderete infatti della prima presenza del brand dei Quattro Anelli sul tracciato di Misano Adriatico nel mese di giugno in occasione del World Ducati Week 2012.

Ma questa partnership pare essere tesa ad andare oltre, come era facile immaginare da due Case la cui immagine è legata a doppio filo con il motorsport. Audi e Ducati parteciperanno infatti insieme all’edizione 2012 della leggendaria Pikes Peak, la famosa e ardua gara in salita che si disputa ogni anno sull’omonima montagna situata a 16 km da Colorado Springs, negli USA.

Una corsa in salita che si disputa su un rilievo di 4.301 metri di altezza, ma che parte però da quota 2.862, che prese il via nel lontano 1916 da un’idea di Spencer Penrose, uomo d’affari che dopo aver fatto ampliare la strada pensò di promuovere il turismo con una cronoscalata aperta ad autovetture e a motociclette.

Tradizionalmente questa corsa viene disputata nel mese di luglio, ma quest’anno gli incendi che hanno attanagliato i rilievi montuosi del Colorado hanno obbligato gli organizzatori a posticiparla al 12 di agosto, giorno in cui prenderà il via l’edizione di quest’anno e che vedrà i contendenti gareggiare su una distanza di 19.99 km nei quali sono presenti 157 curve e tornanti e pendenze che da una media del 7% arrivano ad un massimo del 10.5%.
A complicare il tutto ci pensa l'assenza di guard rail a limitare le conseguenze di una eventuale traiettoria sbagliata. E se i fattori elencati possono sembrare di per sé già abbastanza ardui, si deve aggiungere il fatto che condizioni meteorologiche, temperatura di aria e asfalto e pressione atmosferica variano durante il percorso per via del dislivello tra partenza e arrivo, influenzando sia le condizioni di gara – con sole e precipitazioni in alternanza – che quelle tecniche, in quanto i propulsori risentono della carenza di ossigeno data con l’aumentare della quota.

Ducati punta quest’anno alla terza vittoria consecutiva, partecipando, tramite il Team Spider Gripsche, con una Multistrada 1200 S appositamente preparata e dotata di un inedito terminale di scarico firmato Akrapovic.

A rappresentare Ingolstadt sarà invece una RS5 – al debutto sul mercato statunitense - con colorazione dedicata che, nella versione di serie, ospita al di sotto del cofano un’unità ad otto cilindri a V da 4.2 litri aspirata in grado di erogare sino a 450 CV, che vengono scaricati al suolo da una trasmissione S tronic che provvede a mettere in presa tutte e quattro le ruote.

Anche per Audi però, la partecipazione alla Pikes Peak non è una primizia: la Casa dei Quattro Anelli ha infatti già vinto nel 1985 e nel 1987 due edizioni di questa estenuante cronoscalata rispettivamente con la Sport Quattro e la Sport Quattro S1, di cui la prima affidata a Michèle Mouton e la seconda a Walter Röhrl. Chissà che magari anche ad Ingolstadt stiano pensando ad una edizione limitata da commercializzare della vettura dedicata a questa celebre corsa, così come è già stato per la Casa di Borgo Panigale con al Multistrada 1200 S Pikes Peak.
http://www.automoto.it/news/audi-e-ducati-insieme-alla-pikes-peak-2012.html

igor1975
11/08/2012, 00:26
credevo che utilizzavano una panigale come moto per la gara........

katana
11/08/2012, 09:08
Pikes Peak International Hill Climb è una cronoscalata automobilistica e motociclistica il cui tracciato si snoda lungo le pendici del Pikes Peak, montagna situata nello Stato del Colorado (USA).
Il punto di partenza della corsa è posto a 2.862 m di altitudine, il percorso di gara si sviluppa per un distanza totale di 19,99 Km, articolati da 157 tra curve e tornanti; per un dislivello di 1.439 m, con una pendenza media del 7% e punte massime del 10.5%, il traguardo è situato a quota 4.300 m (per questo viene anche chiamata “Corsa degli Angeli” o “Gara verso le nuvole”). La carreggiata presenta la particolarità, unica nel suo genere, di essere in parte asfaltata e in parte sterrata, negli ultimi anni i tratti asfaltati sono aumentati, recentemente le autorità del Colorado hanno espresso l'intenzione in futuro di asfaltare l'intero percorso. Altra peculiarità è la mancanza di guard-rail o di qualunque altro tipo di protezione lungo gran parte del percorso, per cui i partecipanti si trovano a correre rasentando incredibili precipizi.
Inoltre, poiché il punto di partenza e il punto di arrivo si trovano ad altitudini differenti, le condizioni naturali come la pressione, temperatura, meteo cambiano, tanto che non è affatto raro imbattersi all'inizio in condizioni di tempo soleggiato per poi riscontrare in vetta fondo stradale ghiacciato o precipitazioni nevose. D'altro canto l'altitudine influenza anche il rendimento dei motori, in quanto la concentrazione di ossigeno e la pressione atmosferica diminuiscono man mano che si sale.
http://it.wikipedia.org/wiki/Pikes_Peak_International_Hill_Climb

igor1975
13/08/2012, 01:18
sempre preciso Katana:mrgreen:;-)

vecia
13/08/2012, 07:53
@igor, se nonlo avevi mai visto, eccolo....8)

http://www.youtube.com/watch?v=TJsHlugRls4

commando
13/08/2012, 12:26
4 Bucati ai primi 4 posti..si legge su molti siti a tema motoristico,peccato che non mettano chi si
è classificato quinto..ed in quanti correvano,è solo un operazione di puro marketing..ora faranno
la versione "speciale" che le ha suonate all'Harley Davidson:lol:

http://s13.postimage.org/tw1ylzc1z/classifica.jpg (http://postimage.org/)
image host (http://postimage.org/)

katana
13/08/2012, 15:01
4 Bucati ai primi 4 posti..si legge su molti siti a tema motoristico,peccato che non mettano chi si
è classificato quinto..ed in quanti correvano,è solo un operazione di puro marketing..ora faranno
la versione "speciale" che le ha suonate all'Harley Davidson:lol:



chi non partecipa perde sempre! :roll:

e cmq le multi sono arrivate prima anke di ktm e bmw 8)

ps: cmq l'hanno tutta asfaltata, snaturando un pò la particolarità di tale gara :-?

katana
13/08/2012, 15:02
Chissà se in Audi qualcuno ha sorriso nel vedere "Quattro" Ducati al vertice della classifica della Pikes' Peak di quest'anno, certo è che - al di là del casuale richiamo al sistema di trazione integrale della casa di Ingolstadt lanciato dal risultato - la prestazione delle Multistrada deve aver rallegrato ben più di un dirigente, fra Audi, Ducati e Lamborghini (effettiva proprietaria della casa di Borgo Panigale, è bene ricordarlo).

Carlin Dunne, già vincitore della scorsa edizione, ha vinto anche quest'anno con una piccola ombra sulla sua prestazione. Nel 2011 il trionfo arrivò complice una scivolata di Greg Tracy (vincitore nel 2011, sempre in sella ad una Multistrada, e fattore scatenante del modello di serie dedicato alla classica statunitense), mentre quest'anno la sua impresa è stata netta, pulita e corredata da un tempone spaventoso nella cronoscalata statunitense, ma comunque adombrata dal fatto che il suo rivale corresse con una vertebra fratturata. L'incidente era occorso domenica scorsa, mentre Tracy era impegnato nelle riprese della pubblicità Audi/Ducati che vi abbiamo proposto nei giorni scorsi.

Già autore della pole, Dunne ha staccato un tempone di 9'52"819, oltre un minuto più veloce dell'11'11"32 che gli era fruttato la vittoria l'anno scorso. Ma c'è il trucco: il tracciato quest'anno è stato asfaltato fino alla cima, e le moto hanno goduto di bel tempo per tutta la prova - le auto, meno fortunate, hanno corso con variazioni spaventose derivanti dalla fortissima escursione altimetrica del percorso, trovando in vetta pioggia, venti fortissimi e in qualche momento anche neve.

Da notare che i tempi di Dunne e Tracy (solo sei secondi più lento, con 9'58"), ottenuti con due Multistrada poco più che di serie - l'organizzazione non ama i prototipi o comunque le moto full-race, confinandole alla categoria "Exhibition" - collocano i due ducatisti rispettivamente al terzo e quarto posto dell'assoluta, in mezzo ai mostri da scalata a quattro ruote della classe "Time Attack". Per la cronaca, il vincitore assoluto è stato Rhys Millen su Hyundai, con il nuovo record della pista di 9'46"164. Terzo e quarto nella categoria moto il corso di Ajaccio Bruno Langlois e lo statunitense Eddie Tafoya.
http://www.moto.it/news/pikes-peak-2012-continua-dominio-ducati.html

igor1975
13/08/2012, 15:52
dire che sono pazzi è ancora poco..........:-?

Gsxr
14/08/2012, 12:29
ps: cmq l'hanno tutta asfaltata, snaturando un pò la particolarità di tale gara :-?

Manoooo... asfaltata tutta??? Che peccato, ricordo salire Audi e Renault 16 costantemente in controsterzo... con una ruota praticamente sul burrone... :shock:

jerryfast
14/08/2012, 16:25
Ad onor del vero il livello tecnico della gara non e' granche' le Ducati hanno avuto vita facile. Certo e' che hanno sfruttato l'evento in maniera
egregia un plauso al marketing. Credo comunque che il modello speciale di multi in ricordo della vittoria sia a dir poco fantastico.

vecia
15/08/2012, 19:30
http://www.youtube.com/watch?v=zEUrEPPABbY&feature=player_embedded&oref=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fembed%2FzEUrEP PABbY

Gsxr
17/08/2012, 18:48
:shock: ...non vorei dire una cazzata ma secondo mè non si son fatti male... hanno dissipato tantissimo sul pendio a scendere... almeno spero! :-?

ocreatur
21/08/2012, 11:51
Po esse, ma di sicura stavano mejo prima ;-)

Lud7587
27/08/2012, 20:03
Pazzesco onboard camera!!!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=OTiTPAusog4&feature=player_embedded