PDA

Visualizza Versione Completa : Sbk (questo fine settimana in Russia)



Mupo
24/08/2012, 13:19
http://www.worldsbk.com/images/stories/news/157_p11_melandri_action.jpg


Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport) è stato il più veloce nella sessione di prove libere, che ha aperto il primo evento Mondiale della velocità su due ruote ospitato in Russia. Il 30enne ravennate ha girato in 1'35.799, oltre mezzo secondo più forte di Chaz Davies (ParkinGo MTC Racing Aprilia), che guida il gruppo degli inseguitori.

La sessione è stata interrotta dopo appena cinque minuti per la doppia caduta di Loris Baz (Kawasaki Racing) e Leon Camier (Fixi Crescent Suzuki), che ha riportato contusioni e abrasioni all'anca destra. Entrambi hanno compiuto in tutto solo due giri.

Davide Giugliano (Althea Racing Ducati) ha il terzo tempo e precede Sylvain Guintoli (Pata Racing Team Ducati), vittorioso sul bagnato nel precedente round di Silverstone. Il campione del Mondo Carlos Checa (Althea Racing Ducati) è stato a lungo nelle posizioni di vertice, concludendo in sesta posizione a 721 millesimi da Melandri.

Partenza in salita per Max Biaggi (Aprilia Racing) soltanto 17°: il cinque volte iridato si è fermato a 1'37.335.

Il debutto sul Moscow Raceway si è svolto con cielo nuvoloso e 18°C di temperatura aria, 27°C sull'asfalto.

Mupo
24/08/2012, 14:32
http://www.bikeracing.it/wp-content/uploads/2012/08/davide_giugliano_moscow_qp1.jpg


Si è appena concluso il primo turno di qualifiche Superbike al Moscow Raceway, in una giornata caratterizzata dal forte vento ma dalla pista completamente asciutta. Grazie al sole apparso a tratti sul circuito ed alla gommatura della pista in costante aumento, i piloti sono riusciti ad abbassare ulteriormente i propri riferimenti cronometrici, con Davide Giugliano (Ducati Althea Racing) che ha fatto segnare un miglior tempo di 1’35.074, molto vicino quindi ad abbattere il muro del minuto e trentacinque secondi grazie ad un ottimo giro, su una pista che sembra piacere parecchio al giovane “rookie” romano.
Dietro di lui si piazza il compagno di squadra Carlos Checa, staccato di 210 millesimi ed a precedere Sylvain Guintoli (PATA Racing Team Ducati) per un terzetto di piloti in sella a 1198 che rende bene l’idea della competitività della bicilindrica di Borgo Panigale sul nuovo tracciato moscovita. Quarta posizione per Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport) davanti a Chaz Davies che, con la sua RSV4, si conferma nuovamente (ed ampiamente) il più veloce dei piloti Aprilia, vista la tredicesima e la diciassettesima posizione dei due piloti ufficiali di Noale Max Biaggi (fermato da un problema tecnico ad inizio turno) e Eugene Laverty.
Tornando alla classifica nei piani alti, al sesto posto troviamo Tom Sykes (Kawasaki Racing Team), seguito da Lorenzo Zanetti (PATA Racing Team Ducati), Hiroshi Aoyama (Honda World Superbike), Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) e Jonathan Rea, secondo pilota della squadra gestita da Ronald Ten Kate, a chiudere la top-ten. Dopo il podio di gara 1 a Silverstone, tornano a soffrire i due piloti BMW Motorrad Italia GoldBet, con Ayrton Badovini quindicesimo davanti al compagno di squadra Michel Fabrizio. Male anche Leon Camier (FIXI Crescent Suzuki), diciottesimo davanti al Team Pedercini Kawasaki composto in ordine da David Salom e dai due esordienti Alexander Lundh e David McFadden, quest’ultimo vittima di una scivolata alla curva numero 13.
eni FIM Superbike World Championship 2012
Moscow International Raceway, Classifica Qualifiche 1
01- Davide Giugliano – Althea Racing – Ducati 1198 – 1’35.074
02- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – + 0.210
03- Sylvain Guintoli – PATA Racing Team – Ducati 1198 – + 0.677
04- Marco Melandri – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 0.698
05- Chaz Davies – ParkinGO MTC Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 0.754
06- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.831
07- Lorenzo Zanetti – PATA Racing Team – Ducati 1198 – + 0.906
08- Hiroshi Aoyama – Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR – + 0.914
09- Leon Haslam – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 0.965
10- Jonathan Rea – Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR – + 0.987
11- Niccolò Canepa – Red Devils Roma – Ducati 1198 – + 1.069
12- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 1.100
13- Max Biaggi – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 1.162
14- John Hopkins – FIXI Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.219
15- Ayrton Badovini – BMW Motorrad Italia GoldBet – BMW S1000RR – + 1.252
16- Michel Fabrizio – BMW Motorrad Italia GoldBet – BMW S1000RR – + 1.368
17- Eugene Laverty – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 1.396
18- Leon Camier – FIXI Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.459
19- David Salom – Team Pedercini – Kawasaki ZX-10R – + 1.837
20- Alexander Lundh – Team Pedercini – Kawasaki ZX-10R – + 3.089
21- David McFadden – Team Pedercini – Kawasaki ZX-10R – + 3.298


evvaiiiiiiiiiiiiiiii!!!! Forza ducati 8)

Adry
26/08/2012, 10:44
yesssssssssssssssss!!!!!!!!!!!

Roadrunner
26/08/2012, 10:51
Biaggi piagnone, non lo reggo più. Ma llllevati !

thenick
26/08/2012, 11:46
biaggi ha confermato di essere un piccolo uomo, non c'era nulla di male nell'ammettere che gli hanno regalato il terzo posto... che pagliaccio...spero proprio lo vinca melandri questo mondiale

_sabba_
26/08/2012, 11:50
Beh, come (quasi) sempre davanti arrivano i migliori.
Checa è stato segato via dal solito Rea, altrimenti sarebbe stato anche lui della partita.

;-)

Adry
26/08/2012, 12:39
Ops...scusate, ha vinto anche Sofuglu...:mrgreen:

Roadrunner
26/08/2012, 12:44
Ops...scusate, ha vinto anche Sofuglu...:mrgreen:

Ma tu segui i campionati trasversalmente in verde ? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Adry
26/08/2012, 14:57
So.fo.glu
colpa dello smart!

mp
26/08/2012, 16:32
Finalmente Skyes in gara 1! Lo meritava specie dopo la beffa inglese.
Viaggi cu@@o in gara 1 e pasticcio in gara 2 che regala ad un Super Melandri la testa del mondiale.
Eppoi Rea... colpevole o innocente c'è sempre lui di mezzo... ci sarà un perchè. Eppure lo promuovono a sostituto di Stoner... dare una chance a Bradl che tanto bene sta facendo no?
Comunque ora Max deve inseguire e in sbk le cose si ribaltano facilmente.

erman67
26/08/2012, 18:31
..... e in sbk le cose si ribaltano facilmente.

Soprattutto se è pirelli a decidere quando o meno portare il "gommone" ... :mrgreen:

Certo che Biaggi ha fatto un bello strike ... fortuna che non si sono fatti nulla. Ed è un peccato perché credo che alla fine sarebbe stato li a combattere per il podio (magari con un po' meno "ordine nella scuderia" ... ops ... "ordine di scuderia" ;-) ).

Adry
26/08/2012, 22:54
Torniamo dalla Russia con 45 punti in piu'!
BRAVO TOM!!!;-)

Mupo
27/08/2012, 00:10
:shock::shock::shock::shock::shock: melandri e biaggi in gara 1 si son trovati praticamente la pappa pronta, gli son cascati tutti davanti :shock::lol:

Haslam s'e' preso lo stesso scherzetto che lui ha fatto in gara 1 :mrgreen:

cmq mi spiace che checa sia fuori dalla lotta mondiale ormai, e spero melandri (o magari sykes) vincano il mondiale perche' piuttosto che farlo vincere a biaggi mi farei amputare una mano:mrgreen:

katana
27/08/2012, 09:21
è strano notare come 3 case ke non corrono in motogp si contendano le gare in sbk...

Mupo
27/08/2012, 10:50
le altre non hanno soldi per investire. ducati hai visto quanto pagava in rettilineo? pazzesco, tra l'altro hanno pure la zavorra(per regolamento) quindi figurati. vediamo l'anno prox con la panigale se ci investono un pó di più

_sabba_
27/08/2012, 11:36
Tom Sykes è davvero bravo, e spero vinca un mondiale molto presto.
Quest'anno però dobbiamo dare merito a Marco Melandri di aver portato in alto una moto a lui sconosciuta fino a poco tempo fà, ed è giusto che alla fine di questo campionato il primo posto sia suo.
Biaggi mi sembra un po' troppo bollito misto, mentre Checa corre con una moto che non và neanche in discesa.
Visto che anche Carlos è un pilota che si merita il titolo, sarebbe meglio che cambi aria il prossimo anno (se vuole avere qualche speranza), oppure che in Ducati si diano rapidamente una sveglia.
Per me la la Panigale è ancora un po' acerba, e non sono così certo che sarà già al top sin da subito.

:shock:

Mupo
27/08/2012, 11:59
Tom Sykes è davvero bravo, e spero vinca un mondiale molto presto.
Quest'anno però dobbiamo dare merito a Marco Melandri di aver portato in alto una moto a lui sconosciuta fino a poco tempo fà, ed è giusto che alla fine di questo campionato il primo posto sia suo.
Biaggi mi sembra un po' troppo bollito misto, mentre Checa corre con una moto che non và neanche in discesa.
Visto che anche Carlos è un pilota che si merita il titolo, sarebbe meglio che cambi aria il prossimo anno (se vuole avere qualche speranza), oppure che in Ducati si diano rapidamente una sveglia.
Per me la la Panigale è ancora un po' acerba, e non sono così certo che sarà già al top sin da subito.

:shock:

spero di no, spero che dopo un anno di collaudi con Troy siano in grado ti tirare fuori una mostro, altrimenti ci fanno una figura di ***** che la meta' basta.
cmq hai ragione, checa si merita decisamente di piu' e mi sembra abbastanza amareggiato



Dopo le prove, Melandri aveva pronosticato una doppietta di Checa ed invece lo spagnolo ha raccolto solo un quarto posto, risultato che gli fa dare definitivamente addio alla corsa per il titolo 2012 della Superbike.
"Sono un po' deluso dopo un week end positivo - ci ha detto Carlos - La pista nelle condizioni di oggi era difficile per noi perché perdevamo moltissimo in velocità e non era possibile prendere vantaggio sul misto. In gara 2 sono uscito con il rolling chassis perché la prima moto aveva qualche problema dopo la caduta".
A proposito come mai sei caduto? Per l'asfalto umido?
"No, Rea mi ha toccato il manubrio e sono finito a terra. Io non avevo margine a destra per allargare e lui, invece, cercando la pista asciutta si è spostato colpendomi. Non è la prima volta che fa manovre di questo genere Jonathan. Ma con questo non voglio incolparlo della mia caduta".
Avresti potuto fare bene?
"Non ero a posto con la moto. Sono partito con molta calma per capire in che stato era la pista. Forse era meglio partire con la Pirelli 302, più stabile. Non riuscivo a spingere come volevo."
Un week end poco soddisfacente, quindi
"Abbiamo fatto la nostra corsa in gara 2, senza poter fare di più. Nell'ultima parte riuscivo a farla scivolare meglio e mi sono avvicinato poi l'incidente tra Rea e Laverty e sono finito dietro. Quando hai la capacità di fare meglio e ne sei convinto, è un po' frustrante correre così".



biaggi mi sembra abbastanza arrivato alla frutta, le cose son due: o gli hanno detto che non gli rinnovano il contratto e quindi se ne frega, oppure e' veramente arrivato e non se la sente piu'.
A me non piace tanto, quindi non mi esprimo oltre, i miei commenti potrebbero essere condizionati :lol: Sykes mi piace e pure tanto, gran manico, ha resuscitato la kawa!

_sabba_
27/08/2012, 15:31
Si, la Kawasaki ha due gran piloti, ma anche la moto non è affatto male.
Vorrei fare alcune cosiderazioni sulle Case costruttrici.
Come scritto in precedenza, è veramente strano che in SBK le tre vere contendenti al titolo siano BMW, Aprilia e Kawasaki, mentre in MotoGP la sfida rimane tra Honda e Yamaha.
In entrambe le categorie mancano stranamente all'appello due marche che hanno vinto tantissimo: Suzuki e soprattutto Ducati.
Un ritorno ad alto livello di queste due marche sarebbe auspicabile, sia ai fini dello spettacolo (in pista) che per "rimpolpare" le griglie di partenza con VERE moto da granpremio.
Le CRT sono delle Fazer8 un po' modificate!
:-?

Mel.82
27/08/2012, 16:42
Le CRT sono delle Fazer8 un po' modificate!

1.52 al mugello (tempi di Petrucci con la Ioda) mi pare una po' dura con una Fazer8 modificata ;)

mp
27/08/2012, 17:07
Si, la Kawasaki ha due gran piloti, ma anche la moto non è affatto male.
Vorrei fare alcune cosiderazioni sulle Case costruttrici.
Come scritto in precedenza, è veramente strano che in SBK le tre vere contendenti al titolo siano BMW, Aprilia e Kawasaki, mentre in MotoGP la sfida rimane tra Honda e Yamaha.
In entrambe le categorie mancano stranamente all'appello due marche che hanno vinto tantissimo: Suzuki e soprattutto Ducati.
Un ritorno ad alto livello di queste due marche sarebbe auspicabile, sia ai fini dello spettacolo (in pista) che per "rimpolpare" le griglie di partenza con VERE moto da granpremio.
Le CRT sono delle Fazer8 un po' modificate!
:-?

Giusta osservazione ma proprio l'impegno in una sola classe porta le Case ai vertici. Certo ci fu un anno in cui Yamaha vinse tutto, Motogp, Sbk, Supersport e pure nel Cross, ma sono anni unici così come quello, negativo, della Ducati che almeno in Sbk è stata sempre un bel riferimento.

vecia
27/08/2012, 19:56
spero di no, spero che dopo un anno di collaudi con Troy siano in grado ti tirare fuori una mostro, altrimenti ci fanno una figura di ***** che la meta' basta.
cmq hai ragione, checa si merita decisamente di piu' e mi sembra abbastanza amareggiato
si spera, perchè quando Checa la provò al mugello a fine stagione, non finì neanche il primo giro, scese dalla disperazione. ;-)

Adry
27/08/2012, 21:08
Ragazzi, c'e' la crisi...le moto si vendono poco e quelle che si vendono non sono certo supersportive..:-?
Una stagione di gare, se si vuole stare al top, costa un saaacco di soldi e quindi le case devono fare una scelta, concentrando risorse e denaro in superbike oppure in motogp: probabilmente e' per quello che chi e' al top in un campionato non lo e' nell'altro...

Vi faccio l'esempio della realta' che conosco meglio....indovinate?:mrgreen: la Kawa..:roll::roll:
A furia di parlare con Tizio, Caio e Sempronio che gravitano, piu' o meno direttamente, nell'universo delle verdone, son venute fuori cose facilmente intuibili:

1) questo e' il primo modello di ZX10 r che nasce per le competizioni, e poi modificato, diventa versione stradale: prima han sempre cercato di produrre supersportive che fossero prima di tutto fruibili per strada..(e qualche volta, vedi il 10r del 2004, manco ci son riusciti..:lol:) poi a un certo punto si son stufati di prender paga, e han fatto come Aprilia, BMW, Yamaha ecc, e i risultati si son visti...
Stesso discorso vale per la 6R

2) Le moto, race oriented o no che fossero, ad Akashi le han sempre sapute fare...il problema e' che poi nessuno le sviluppava..team privati con un budget limitato,imposizioni dal Giappone che magari remavano in senso opposto, insomma, poca evoluzione, e in un mondo che corre a mille all'ora, chi non sviluppa durante l'anno e' fottuto! Lo stesso Melandri lo scorso anno al Red Point ci disse che la sua Hayate era un'ottima base di partenza per correre in Motogp, ma cosi' e' nata e cosi' e' rimasta...

3) quest'anno, passando dal Team Paul Bird alla casa ufficiale, sono arrivati piu' soldi e piu' tecnologia, e quella sputafuoco irruenta della 10R, parole di chi lavora nel team SBK, e' solo lontana parente della moto di 2 anni fa...in primis per l'elettronica.

4) Ultima cosa, molto verosimile ma tutta da dimostrare, e' che in Giappone si saranno stufati di ricevere le mie mail di lamentela...:mrgreen:

Mupo
27/08/2012, 23:23
Si, la Kawasaki ha due gran piloti, ma anche la moto non è affatto male.
Vorrei fare alcune cosiderazioni sulle Case costruttrici.
Come scritto in precedenza, è veramente strano che in SBK le tre vere contendenti al titolo siano BMW, Aprilia e Kawasaki, mentre in MotoGP la sfida rimane tra Honda e Yamaha.
In entrambe le categorie mancano stranamente all'appello due marche che hanno vinto tantissimo: Suzuki e soprattutto Ducati.
Un ritorno ad alto livello di queste due marche sarebbe auspicabile, sia ai fini dello spettacolo (in pista) che per "rimpolpare" le griglie di partenza con VERE moto da granpremio.
Le CRT sono delle Fazer8 un po' modificate!
:-?

ducati ha cacciato un sacco di soldi per sviluppare quel cancello che corre in motogp e per pagare rossi, durante le ultime due stagioni si sono dissanguati.Hanno perso una scommessa, peccato perche' in caso di vittoria i soldi sarebbero arrivati a fiumi. Adesso prendono calci a destra e sinistra. per il resto e' normale che chi spenda in sbk non je la fa a spende in gp e viceversa ;-)


Giusta osservazione ma proprio l'impegno in una sola classe porta le Case ai vertici. Certo ci fu un anno in cui Yamaha vinse tutto, Motogp, Sbk, Supersport e pure nel Cross, ma sono anni unici così come quello, negativo, della Ducati che almeno in Sbk è stata sempre un bel riferimento.

esattamente


si spera, perchè quando Checa la provò al mugello a fine stagione, non finì neanche il primo giro, scese dalla disperazione. ;-)

:shock: boh, Troy sta facendo segnare dei temponi allucinanti. Spero che anche gli altri siano in grado di guidarla(anche se rivedere Troy in sella a competere mi farebbe MOOOOOLTO piacere)


Ragazzi, c'e' la crisi...le moto si vendono poco e quelle che si vendono non sono certo supersportive..:-?
Una stagione di gare, se si vuole stare al top, costa un saaacco di soldi e quindi le case devono fare una scelta, concentrando risorse e denaro in superbike oppure in motogp: probabilmente e' per quello che chi e' al top in un campionato non lo e' nell'altro...

Vi faccio l'esempio della realta' che conosco meglio....indovinate?:mrgreen: la Kawa..:roll::roll:
A furia di parlare con Tizio, Caio e Sempronio che gravitano, piu' o meno direttamente, nell'universo delle verdone, son venute fuori cose facilmente intuibili:

1) questo e' il primo modello di ZX10 r che nasce per le competizioni, e poi modificato, diventa versione stradale: prima han sempre cercato di produrre supersportive che fossero prima di tutto fruibili per strada..(e qualche volta, vedi il 10r del 2004, manco ci son riusciti..:lol:) poi a un certo punto si son stufati di prender paga, e han fatto come Aprilia, BMW, Yamaha ecc, e i risultati si son visti...
Stesso discorso vale per la 6R

2) Le moto, race oriented o no che fossero, ad Akashi le han sempre sapute fare...il problema e' che poi nessuno le sviluppava..team privati con un budget limitato,imposizioni dal Giappone che magari remavano in senso opposto, insomma, poca evoluzione, e in un mondo che corre a mille all'ora, chi non sviluppa durante l'anno e' fottuto! Lo stesso Melandri lo scorso anno al Red Point ci disse che la sua Hayate era un'ottima base di partenza per correre in Motogp, ma cosi' e' nata e cosi' e' rimasta...

3) quest'anno, passando dal Team Paul Bird alla casa ufficiale, sono arrivati piu' soldi e piu' tecnologia, e quella sputafuoco irruenta della 10R, parole di chi lavora nel team SBK, e' solo lontana parente della moto di 2 anni fa...in primis per l'elettronica.

4) Ultima cosa, molto verosimile ma tutta da dimostrare, e' che in Giappone si saranno stufati di ricevere le mie mail di lamentela...:mrgreen:

mooooolto probabile :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: io ti avrei mandato una mail di risposta del tipo "guidi una suzuki, vai a mandare email a loro":mrgreen:

cmq hai ragione, ed era anche ora che si mettessero a fare moto da pista adattate alla strada e non viceversa. prendevano certe sveglie la domenica!:lol: la 1000 k4 era un mostro, ed era bellissima!!! la nuova un pochino meno, il 6r proprio non me piace, a me piacevano da matti la 636 k4!!!!