PDA

Visualizza Versione Completa : Un nuovo mono per l'FZ1 by Giotek



giotek
26/08/2012, 15:37
Ciao tutti,
dopo tanti bei discorsi fatti da me riguardo a tarature dei mono dell'FZ1 ho trovato il tempo per rispondere alla domanda "quale altro mono "adattare" "sotto" la FZ1.Leggendo al riguardo ho notato che sostanzialmente si è adattato un mono R1.Questo ha comandato di rifare i triangoli della sospensione e c'è chi come l'amico paolo981 è rimasto soddisfatto del lavoro.

A suo tempo ho posto interrogativi circa la considerevole differenza di K della molla e della differenza di interasse tra i mono in questione ma che non ha più senso se si modifica la geometria dei leveraggi dove tutto è possibile..anche che poi funzioni tutto alla grande.Rimango con dei dubbi,che sono miei.

Il mono della R1 ha il grande vantaggio di avere gli attacchi uguali a quelli del mono dell'FZ1 e semplifica le cose (sotto questo punto di vista) ma le complica (per l'utente comune) per il doversi procurare/costruire i triangoli per il fissaggio e lasciatemelo dire non ci sono garanzie che per TUTTE le applicazioni possibili possa comportarsi in modo ottimale.(guida a solo/in coppia/in pista/con eventuale qualche bagaglio).

Ho guardato più in la e mi sono imposto di "CREARE" un mono dello stesso interasse dell'originale,avente una molla leggermente più "dura",che avesse la regolazione del freno in compressione/estensione e che anche sulla carta potesse fornire prestazioni CERTE usato nelle più disparate occasioni.

C'è chi tiene "attaccati" i prosciutti..io tengo i mono e non ho fatto altro che prendere il mono della Fz1 e della TMD900 (il prescelto) e...farli a pezzi.
http://img228.imageshack.us/img228/2656/foto11024.jpg
Il mono del TDM900 ha circa lo stesso interasse del mono FZ!,una molla leggermente più "dura" (12,7 invece che 12,3) MA ha l'attacco inferiore a forcella invece che ad occhiello.

http://img193.imageshack.us/img193/5609/foto21024.jpg

La sforuna fa si che le filettature dell'accacco allo stelo siano diverse anche se la LUNGHEZZA dello stelo è IDENTICA (eccellente cosa)

http://img152.imageshack.us/img152/5006/foto31024.jpg

I mono Yamaha FZ1-TDM900-R1 ed altri sono molto simili come pompante, ANZI..hanno il pisone dello stesso identico diametro ed a precise condizioni...(non voglio scrivere un libro)intercambiabile,il mono TDM900 ed R1 sono strutturalmente identici con addirittura la stessa identica membrana separatrice gas/olio (non c'è il pistone).

http://img846.imageshack.us/img846/6058/foto41024.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/3528/foto51024.jpg
Potevo scegliere di trasportare TUTTO il pistone con le lamelle del mono TDM sullo stelo del mono FZ1 (dove poi va avvitato l'attacco) o prendere tutto il pompante completo dell'Fz1 e trasferirlo nel mono del TDM,ho optato per questa seconda ipotesi (non per semplicità).

Il risultato è questo

http://img198.imageshack.us/img198/261/foto61024.jpg

Riimmesso azoto (dopo completa revisione)alla giusta pressione ho tastato il mono e provate le regolazioni...TUTTO come previsto,il mono risponde alla grande.

http://img442.imageshack.us/img442/3427/foto71024.jpg

Ho finito di rimontare il mono e con una piccola modifica al tornio sell'attacco inferiore l'interasse di questo è 2mm maggiore dell'originalle (che non fa male),da montare al posto dell'originale SENZA modificare i triangoli e con il quale la sospensione posteriore lavora con la stessa IDENTICA curva di progressioine fornendo un risultato CERTO circa la funzionalità del tutto.
http://img819.imageshack.us/img819/7699/foto81024.jpg

Questo è quello che mi è "avanzato" dal trapianto,ho sacrificato un mono dell'FZ1 già revisionato e pronto alla spedizione per,,,fare nascere questa "creatura".


http://img12.imageshack.us/img12/638/foto91024.jpg





E' chiaro e sott'inteso che la realizzazione del "nuovo" mono per Fz1 prevede la revisione completa del mono del TDM,con olio nuovo e di ben altro livello qualitativo,leggera diversa viscosità rispetto a quello originale e pressione di azoto diversa dall'originale e quindi a tutti gli effetti questo è un mono NUOVO DI ZECCA e che funzionerà tangibilmente meglio dell'originale.Il mono del TDM ha una pratica rotellina per la regolazione del freno in compressione ma anche se nel montarlo verrà seminascosta permetterà comunque un'agibile regolazione.

http://img402.imageshack.us/img402/8504/pomellinoritagliato.jpg


http://img834.imageshack.us/img834/2557/tdm1024.jpg

Sono certo che qualcuno mi chiederà "si...ma alla fine quanto costa sto scherzetto"?
Siamo nell'ordine della cifra che ha speso l'amico Paolo981 (+ la disponibilità del proprio mono di serie,in qualunque condizione) MA con la differenza che questo mono è completamente revisionato e modificato come taratura.I mono di serie (tutti,inclusi quello dell'R1) anche da nuovi...non vanno come potrebbero e quindi considerata la completa revisione costa EFFETTIVAMENTE la metà della cifra in gioco.

Non mi piace giocare facile se si possono ottenere risultati migliori affrontando sfide più difficili.

Giotek

Riguardo ad eventuali prezzi e condizioni precisi trovo consono che ne parliamo privatamente.

kimiko
26/08/2012, 15:45
domanda di rito: sai se per montarlo si deve anche in questo caso spostare il regolatore di tensione o il serbatoio olio freno posteriore o modificare la serratura sella posteriore per accedere alle regolazioni? insomma, la proceduda per montarlo è come quella per il montaggio mono R1?

denghiù

giotek
26/08/2012, 15:49
Molto francamente non lo so,l'ho realizzato stamani ed aspetto qualche "cavia" per montarlo e prendere tutte le misure.L'intuito mi dice che la regolazione del freno in compressione rimanga ben agibile.(anche se nascosta)

Giotek

igor1975
26/08/2012, 15:57
:shock::shock:
vedo che sei un mostro di meccanica.
Purtroppo il mono originale della fz1 è "scadente", non c'è nulla da fare.
Non pretendo di avere un ohlins del''ultimo modello,ma quello che aveva la fzs 1000(l'ho avuta per 2 anni) mi bastava e avanzava per l'uso che ne faccio della moto.

giotek
26/08/2012, 16:07
Guarda che questo é' praticamente identico (strutturalmente) al mono dell'FZS 1000 che non ha la rotellina per la regolazione della compressione ma che necessita di cacciavite.Anzi...quello dell'Fzs non ha la valvola per la revisione questo del TDM si e sistemata su un pregevole piattello di alluminio di 6mm di spessore,quello della FZS è un lamierino di ferro di 2mm e senza valvola e per revisionarlo e sistemarci una valvola...gli va saldato sopra un dado di 8,filettato e per poi sistemarci la valvola,insomma questo del TDM è fatto meglio.

Giotek

http://img850.imageshack.us/img850/5585/ammortizzatorefzs1000.jpg
Non hai provato un mono originale rivisto nell'idraulica/revisionato e quindi è normale che tu affermi questo.Non diventerà mai un cigno ma sicuramente molto più bello del brutto anatroccolo che è di serie.

Loris76
26/08/2012, 19:40
che dire...rimngo sempre a bocca aperta quando leggo o ascolto gente che ne sa del proprio lavoro e lo spiega con "semplicità"...complimenti davvero...

SUPER GOKU
26/08/2012, 19:46
Te l'ho messa la pulce nell'orecchio.......colpa mia se ti sei immerso in questo progetto ma come ti ho già dette uno come te può fare questo ed altro........in settanta arrivino le molle ohlins preparati 😄


Inviato da iPhone 4s

giotek
26/08/2012, 21:34
Non è colpa tua...sono io che ho bisogno del momento giusto per concentrarmi sul "problema",per tirare fuori le idee o vagliare le soluzioni.Ho visionato le caratteristiche di quasi tutti gli ammortizzatori di serie esistenti privilegiando quelli con interasse simile,poi sono passato a verificare il K delle molle ben sapendo che TUTTO,ripeto TUTTO l'ammortizzatore (idraulica) è progettato intorno al K della molla,poi sono passato a verificare gli attacchi e la possibilità di modificarli,ho visionato i manuali officina di alcuni ammortizzatori per verifcare la "corsa dello stelo",che fosse uguale (o eventualmente maggiore" al mono dell'FZ1) ed il "pretendente" è risultato il mono del TDM900.Avendo disponibili i 2 mono (FZ1 e TDM900) li ho potuti smontare ed ho potuto constatare la possibilità di intercambio pompante ed a questo punto (con qualche piccola modifica)il gioco è fatto.Ho avuto bisogno di un momento per concentrarmi su quello che era possibile fare,un pizzico di intuito,un po' di conoscenza dei problemi.
Non ti fare colpe che non hai.:-D:-D:-D

Giotek

Non ho capito bene che avevi intenzione di cambiare a breve le molle e l'olio o quando altrimenti te le avrei prese io,che tu debba ordinare le molle ed io montartele non va bene/non è giusto non ci siamo capiti.Tanto per essere chiari io posso ordinare qualunque cosa e mi arriva in 48 ore (Rinaldi è chiuso, riapre domani) e chi preventivasse di fare i lavori da me non ha altro che da decidere (con me) cosa gli serve e poi ci penso io.Chi segue il web avrà visto che su molti componenti WRS è l'azienda che fa i prezzi più bassi,io per Ohlins applico quelli e non mi interessa guadagnare sul prodotto finito ma voglio offrire un SERVIZIO dove magari uso questi prodotti.Se tu acquisti un mono e me lo porti a montare io rispondo SOLO del montaggio.Se tu mi commissioni un mono IO DECIDO con quale taratura deve arrivare ed IO RISPONDO del mono e del montaggio se qualcosa non va.Spenderai la stessa cifra e volendo lo compro dove vuoi tu (al limite)QUESTO è il mio modo di lavorare,1 solo.
Un mono,le molle,l'olio forcella,il livello olio,l'interasse varialbile od altro sono dei componenti/dati isolati di una ciclistica dove conta la sinergia di questi componenti,la loro taratura/ottimizzazione ed il valore assoluto dei componenti preso a solo non garantisce un risultato ottimale,questi componenti vanno fatti "dialogare" "interagire" con le molteplici variabili possibili e internet non può fornire questo.

SUPER GOKU
26/08/2012, 22:09
Non è colpa tua...sono io che ho bisogno del momento giusto per concentrarmi sul "problema",per tirare fuori le idee o vagliare le soluzioni.Ho visionato le caratteristiche di quasi tutti gli ammortizzatori di serie esistenti privilegiando quelli con interasse simile,poi sono passato a verificare il K delle molle ben sapendo che TUTTO,ripeto TUTTO l'ammortizzatore (idraulica) è progettato intorno al K della molla,poi sono passato a verificare gli attacchi e la possibilità di modificarli,ho visionato i manuali officina di alcuni ammortizzatori per verifcare la "corsa dello stelo",che fosse uguale (o eventualmente maggiore" al mono dell'FZ1) ed il "pretendente" è risultato il mono del TDM900.Avendo disponibili i 2 mono (FZ1 e TDM900) li ho potuti smontare ed ho potuto constatare la possibilità di intercambio pompante ed a questo punto (con qualche piccola modifica)il gioco è fatto.Ho avuto bisogno di un momento per concentrarmi su quello che era possibile fare,un pizzico di intuito,un po' di conoscenza dei problemi.
Non ti fare colpe che non hai.:-D:-D:-D

Giotek

Non ho capito bene che avevi intenzione di cambiare a breve le molle e l'olio o quando altrimenti te le avrei prese io,che tu debba ordinare le molle ed io montartele non va bene/non è giusto non ci siamo capiti.Tanto per essere chiari io posso ordinare qualunque cosa e mi arriva in 48 ore (Rinaldi è chiuso, riapre domani) e chi preventivasse di fare i lavori da me non ha altro che da decidere (con me) cosa gli serve e poi ci penso io.Chi segue il web avrà visto che su molti componenti WRS è l'azienda che fa i prezzi più bassi,io per Ohlins applico quelli e non mi interessa guadagnare sul prodotto finito ma voglio offrire un SERVIZIO dove magari uso questi prodotti.Se tu acquisti un mono e me lo porti a montare io rispondo SOLO del montaggio.Se tu mi commissioni un mono IO DECIDO con quale taratura deve arrivare ed IO RISPONDO del mono e del montaggio se qualcosa non va.Spenderai la stessa cifra e volendo lo compro dove vuoi tu (al limite)QUESTO è il mio modo di lavorare,1 solo.
Un mono,le molle,l'olio forcella,il livello olio,l'interasse varialbile od altro sono dei componenti/dati isolati di una ciclistica dove conta la sinergia di questi componenti,la loro taratura/ottimizzazione ed il valore assoluto dei componenti preso a solo non garantisce un risultato ottimale,questi componenti vanno fatti "dialogare" "interagire" con le molteplici variabili possibili e internet non può fornire questo.

Tranquillo le molle ho preso quelle ohlins che mi avevi consigliato te l'olio mi serve il tuo e poi va tarato tutto ad ok.......ci sentiamo quando arriva tutto...


Inviato da iPhone 4s

Rastasicily
27/08/2012, 12:02
Bravo Giotek ! Anch'io penso che le modifiche che migliorano ma senza introdurre variabili nuove (es. leveraggi) che non si sa mai se daranno un qualche rovescio della medaglia, siano le migliori.

Una cosa però: tu dici che questo mono è praticamente identico a quello dell'FZS 1000, ma non ho capito se stai parlando di quello del TDM o dell'FZ1....nel primo caso sono d'accordissimo, mentre il mono dell'FZ1 mi pare decisamente più scadente di quello dell'FZS1000, anche senza revisione.

kimiko
27/08/2012, 12:10
quello del tdm ;-)


Guarda che questo é' praticamente identico (strutturalmente) al mono dell'FZS 1000 che non ha la rotellina per la regolazione della compressione ma che necessita di cacciavite

infatti parla di rotellina e cacciavite per regolare la compressione

Ufo
27/08/2012, 12:16
Anche io credo che stesse parlando di quello del TDM. Senza essere esperto, tra il mono dell'FZS e quello dell'FZ1 c'è un abisso (e sinceramente nonostante tutto faccio fatica a capirne il motivo..... e non dite per il costo perchè in un progetto di realizzazione di una moto non credo che il mono possa spostare il prezzo finale di tanto ... al max 50€).;-)

giotek
27/08/2012, 13:56
Bravo Giotek ! Anch'io penso che le modifiche che migliorano ma senza introdurre variabili nuove (es. leveraggi) che non si sa mai se daranno un qualche rovescio della medaglia, siano le migliori.

Una cosa però: tu dici che questo mono è praticamente identico a quello dell'FZS 1000, ma non ho capito se stai parlando di quello del TDM o dell'FZ1....nel primo caso sono d'accordissimo, mentre il mono dell'FZ1 mi pare decisamente più scadente di quello dell'FZS1000, anche senza revisione.

Ciao amicaccio,
dai manuali officina

.......................K molla Kg/mm.........Corsa dello stelo (mm)
FZ1.......................12,24..........................60
FZS1000..................7,5............................65
TDM900...................12,75........................61,5

Smontandoli ci si rende conto che quello dell FZS è strutturalmente identico a quello della TDM900 dove l'idraulica (pistone/lamelle = pompante) devono però tenere a bada una molla molto diversa (come K).Il vantaggio di questi mono rispetto a quello della FZ1 è che avendo il serbatoio di azoto separato dal corpo possono ospitare una quantità d'olio maggiore (che sarà stressato meno) ed un freno in compressione adattabile alle diverse tarature della molla.Se si vanno ad analizzare i VOLUMI di azoto in gioco ci si accorge però che differenze sostanziali tra i 3 mono non esistono, per l'FZS e TDM 900 sono addirittura identici usando la stessa identica membrana,la differenza la fa la presenza della regolazione.Agendo su una diversa pressione di azoto (rispetto ai 12 bars di serie) si può ottimizzare il comportamento del mono FZ1 durante la compressione e cioè si può ostacolare l'affondamento del mono aumentando leggermente la pressione invece di parzializzare (con la regolazione degli altri 2) la quantità di olio che "pigia" sulla membrana.L'effetto è diverso perchè parzializzare una portata d'olio vuol dire aumentare il freno del sistema in funzione della VELOCITA' di una compressione mentre aumentare solo la pressione vuol dire ostacolare l'affondamento indipendentemente dalla velocità con cui si muove lo stelo.

Perchè serve la regolazione del freno in compressione:

Una stessa moto può essere acquistata ed utilizzata da un tizio di 60 (A) o 100 kg (B) che precaricheranno la molla in maniera molto diversa,poniamo che il tizio B la precarichi di 2 tacche in più.

Chi decide la frenatura in compressione su un mono di serie dove non sono presenti regolazioni per la compressione sa benissimo che se frena il mono in modo ottimale la compressione per il pilota di 60kg poi quello di 100 si troverà a rimbalzare sulle buche perchè quella taratura per lui non va bene.


Il freno in compressione è una forza (idraulica) che si oppone all'affondamento la cui entità dipende dalla velocità con cui si muove lo stelo e si SOMMA alla forza meccanica della molla,intuibile che all'aumentare "della molla" il freno in compressione andrà diminuito perchè la somma delle 2 forze (idraulica e meccanica della molla) causerebbe il rimbalzare della moto.In sostanza a parità di mono,sulla stessa moto = +molla - freno in compressione

Il risultato è che quasi tutti i mono di serie sono sfrenati in compressione perchè questo fastidioso problema non deve accadere con nessun peso del pilota e quindi avere un registro per regolare "quanta forza idraulica" (con determinate asperità) potrà sommarsi alla "forza" della molla è utile.

Non ci giurerei che modificato a dovere il mono dell'FZ1 funzioni peggio di quello dell'FZS nuovo perchè questo utilizza una taratura ne carne e ne pesce ed un'olio da schifo e non è perchè ha un pomellino per la regolazione della compressione...che un mono funziona.

Un salutone sincero

Giotek

Ps-mi scusino gli addetti del settore di questo mio linguaggio terra terra che avrebbe lo scopo di esprimere dei concetti e non entrare profondamente nella materia.Sempre per lo stesso discorso ho guardato la problematica dall'alto non volendo entrare nei distinguo altrimenti facciamo notte a vantaggio di pochi.Se scrivo scrivo per tutti,chi già sa sorrida pure fa' bene a lui ed a tutti noi.:-D

topcat
01/09/2012, 22:16
Ciao Giotek , complimenti per il lavoro .
Io vorrei fare una cosa simile , ho un paioli 4 regolazioni con bomboletta separata , montato sulla mia ex SV 1000 , per montarlo sulla FZ1 devo cambiare il piedino a forca inferiore e sostituirlo con quello del mono originale.
Si puo fare ?? come si smonta il piedino ?? viene via la molla se lo faccio ?
Grazie.

giotek
01/09/2012, 23:13
Ciao a te,
come ti immaginerai certi "trapianti" sono possibili se il "donatore" è "compatibile".Nel tuo caso non lo è perchè il mono sv1000 ha un'interasse di 329,5 contro quello dell'Fz1 che è di 320,5.9mm di lunghezza maggiore sono tanti ed obbligherebbe a pensare all'utilizzo di triangoli/attacchi di fattura/lunghezza diversa.La molla del mono SV1000 è grosso modo di 7,5-8 kg mentre quella dell'Fz1 di 12,2 e quindi idrauliche completamente diverse e lontane.Il piedino del mono Suzuki ha l'attacco a forcella,quello Yamaha ad occhiello...insomma totalmente incompatibili.

MA

avendo la fortuna che il mono da trapiantare avesse il diametro interno del corpo dello stesso identico diametro di quello dell'FZ1 e stesso diametro di stelo si potrebbe pensare di trapiantare tutto il pompante completo di stelo del mono Fz1(e relativo attacco inferiore) nel mono per suzuki SPERANDO che l'intersse risultante si avvicini molto a quello dell'FZ1.Si otterebbe un mono come quello di serie dell'FZ1 con in più la regolazione della compressione e SENZA modificare i triangoli del leveraggio.Da verificare se l'attacco superiore è lo stesso o adattabile.

Ti renderai conto che un conto è avere i due mono in mano e voler giocare per qualche ora (senza pretese di risultato certo) ed altra cosa è "buttarsi" a smontare i mono con vaghe possibilità di positivo risultato.Quando mi sono messo a giocare con il mono del TDM avevo già dei dati che mi indicavano la reale fattibilità della cosa,se avessi trovato un'intoppo non avrei fatto altro che rimontare i 2 mono e sistemarli dove stavano prima.

Alla luce di questo ti consiglio spassionatamente di abbandonare l'idea o se passerai da Firenze di portarti dietro il mono che lo smontiamo e prendiamo 2 misure (a titolo gratuito,di amicizia),se la cosa "del trapianto" non è fattibile...lo rimontiamo e tornerà nel tuo garage.Non ho disponibile un mono dell'SV1000 altrimenti ci prendevo 2 misure(corsa e diametro dello stelo).Potresti intanto misurare il diametro dello stelo di quel mono.
Un salutone
Giotek

topcat
01/09/2012, 23:38
Grazie 1000 per le tue precisazioni ;-) , sei veramente preparato e preciso a riguardo.
Il mono che ho cmq e' un paioli come questo : link : http://s.sbito.it/images/73/7385402775.jpg , regolabile in altezza , non conosco le misure , anncora lo devo smontare dalla SV che sto vendendo a pezzi :-( , la mia idea era che se combaciava l'attacco superiore , e la lunghezza fosse piu o meno simile , di cambiare sul paioli , solo la forchettina inf. con quella a boccola del mono originale, e la mia domanda era se il piedino si smonta facilmente , non l'ho mai fatto .Per il resto anche io ho la mania del tuning , questa era la mia SV che sto smontando : http://img135.imageshack.us/img135/6017/imag0090v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/135/imag0090v.jpg/)
Cmq , se posso , passo volentieri , magari dopo aver fatto qlc giretto in futa, e ti ringrazio tantissimo per la tua gentilezza , i veri motociclisti si riconoscono da questo ;-)

giotek
02/09/2012, 00:01
Grazie 1000 per le tue precisazioni ;-) , sei veramente preparato e preciso a riguardo.
Il mono che ho cmq e' un paioli come questo : link : http://s.sbito.it/images/73/7385402775.jpg , regolabile in altezza , non conosco le misure , anncora lo devo smontare dalla SV che sto vendendo a pezzi :-( , la mia idea era che se combaciava l'attacco superiore , e la lunghezza fosse piu o meno simile , di cambiare sul paioli , solo la forchettina inf. con quella a boccola del mono originale, e la mia domanda era se il piedino si smonta facilmente , non l'ho mai fatto .Per il resto anche io ho la mania del tuning , questa era la mia SV che sto smontando : http://img135.imageshack.us/img135/6017/imag0090v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/135/imag0090v.jpg/)
Cmq , se posso , passo volentieri , magari dopo aver fatto qlc giretto in futa, e ti ringrazio tantissimo per la tua gentilezza , i veri motociclisti si riconoscono da questo ;-)

Dalle foto sembra che come corsa utile dello stelo ci siamo,che la molla è decisamente morbida (idraulica molto/troppo diversa da quello che serve)e che il corpo del mono potrebbe essere di 50mm (esterno).Se è di 48-50 non è possibile alcun trapianto del pistone/stelo dell'FZ1.

Per smontare il piedino occorre scaldare con la fiaccola lo stesso (in modo appropriato) onde far cedere il frenafiletti presente tra attacco e stelo.E' improbabile che le filettature dei 2 piedini siano le stesse e stessa cosa per le sedi dello spillo (che saranno diversi/e) per cui sull'intercambiabilità dell'attacco inferiore non ci spererei.Una cosa possibile è installare il serbatoio dell'azoto sul mono della FZ1 (sacrificando però il Paioli) con tangibii miglioramenti di quest'ultimo ma sinceramente non lo farei (poi col Paioli che ci fai??)
Dalla foto della tua SV si evince che sei uno smanettone:-D:-D
Giotek

topcat
02/09/2012, 00:20
Mi sa che prima di smontare vengo a farti una visita :lol:
Grazie ;-)

Sandroon
02/09/2012, 16:13
Ciao a Tutti. A Giotek va tutta la mia stima e rispetto per la sua profonda conoscenza della materia: leggerti mi fa quasi impressione. Positiva ovviamente. ;-)
Detto questo mi permetto di rispondere avendo appena fatto la prova che topcat vorrebbe fare, permettendomi di fare un piccolissimo appunto ad un dato che hai dato. Ho la FZ8 e ho appena ultimato il lavoro di sostituzione del mono originale, che se per la fz1 è orrido per la fz8 ......peggio!!!
L'ammortizzatore Aprillia che solitamente si monta sulle Fz1/8 è quello della rsv/tuono versione Vecchia (o comunemente nominata "old"). Si tratta di un sachs competition con regolazioni (est-compr -e interasse). Ha l'interasse corretto: 320 mm +- le regolazioni di interasse.
L'ho appena tolto in quanto , se confrontato con il sachs "con modifica" che ho appena ultimato era assolutamente imparagonabile. L'ho trovato valido, ma non sono riuscito a trovare quel feeling che cercavo forse a causa della molla che per le mie caratteristiche mi è parsa troppo dura (72 kg vestito e spesso in 2)
Ora monto un sachs di derivazione mv 750 (tamburini) con interasse fisso a 305 mm. Ho compensato acquistando un kit di aumento altezza in germania (2 triangoli fatti in materiale imparagonabile all'originale). Il feeling è stato da subito perfetto, e l'installazione ha comportato l'eliminazione del telaietto reggi-regolatore, con riposizionamento del componente sostenuto, sul lato . E' addirittura più bello da vedere.
Ora però, ho ridisegnato i triangoli inferiori e sto tentando di trovare qualcuno che me li tagli al laser o come cappero vuole......... Usare il kit infatti, ha comportato un avvicinamento dei triangoli inferiori al forcellone a fondo corsa cosa che proprio non riesco a tollerare, per cui credo di sostituirli quanto prima con i miei.
Nel disegno dei triangoli, facendo due simulazioni dinamiche , ho ottenuto sia la compensazione dell'interasse inferiore (tra l'altro potrei montare un mono r1 2009/11.......!!!!) sia l'allontanamento dei triangoli dal forcellone posteriore.
Non voglio inquinare questo thread ma se interessasse, dispongo di alcune foto .
A proposito se qualcuno conoscesse qualche officina che possa effettuare il taglio dei miei triangoli......... birra pagata a lui!!!

giotek
02/09/2012, 21:01
Ciao a Tutti. A Giotek va tutta la mia stima e rispetto per la sua profonda conoscenza della materia: leggerti mi fa quasi impressione. Positiva ovviamente. ;-)
Detto questo mi permetto di rispondere avendo appena fatto la prova che topcat vorrebbe fare, permettendomi di fare un piccolissimo appunto ad un dato che hai dato. Ho la FZ8 e ho appena ultimato il lavoro di sostituzione del mono originale, che se per la fz1 è orrido per la fz8 ......peggio!!!
L'ammortizzatore Aprillia che solitamente si monta sulle Fz1/8 è quello della rsv/tuono versione Vecchia (o comunemente nominata "old"). Si tratta di un sachs competition con regolazioni (est-compr -e interasse). Ha l'interasse corretto: 320 mm +- le regolazioni di interasse.
L'ho appena tolto in quanto , se confrontato con il sachs "con modifica" che ho appena ultimato era assolutamente imparagonabile. L'ho trovato valido, ma non sono riuscito a trovare quel feeling che cercavo forse a causa della molla che per le mie caratteristiche mi è parsa troppo dura (72 kg vestito e spesso in 2)
Ora monto un sachs di derivazione mv 750 (tamburini) con interasse fisso a 305 mm. Ho compensato acquistando un kit di aumento altezza in germania (2 triangoli fatti in materiale imparagonabile all'originale). Il feeling è stato da subito perfetto, e l'installazione ha comportato l'eliminazione del telaietto reggi-regolatore, con riposizionamento del componente sostenuto, sul lato . E' addirittura più bello da vedere.
Ora però, ho ridisegnato i triangoli inferiori e sto tentando di trovare qualcuno che me li tagli al laser o come cappero vuole......... Usare il kit infatti, ha comportato un avvicinamento dei triangoli inferiori al forcellone a fondo corsa cosa che proprio non riesco a tollerare, per cui credo di sostituirli quanto prima con i miei.
Nel disegno dei triangoli, facendo due simulazioni dinamiche , ho ottenuto sia la compensazione dell'interasse inferiore (tra l'altro potrei montare un mono r1 2009/11.......!!!!) sia l'allontanamento dei triangoli dal forcellone posteriore.
Non voglio inquinare questo thread ma se interessasse, dispongo di alcune foto .
A proposito se qualcuno conoscesse qualche officina che possa effettuare il taglio dei miei triangoli......... birra pagata a lui!!!

Contraccambio la stima ed il rispetto perchè è palese che "ci sai fare" e che hai idee chiare.Il Sachs OLD ha una molla da almeno 13,5 kg e per il tuo peso è effettivamente un po troppo,forse perfetto per un'"omone" di un centinaio di chili.Nella scelta di quel mono sei andato incontro...a come la vedo io,corsa dello stelo giusta,intersse perfetto e che rispetta la curva di progressione e mono di prestazioni globalmente migliori.Conosco i sachs (ho un'aprilia rally raid) e ne ho revisionati molti (caponord-Guzzi etc.etc.) e sono dei buoni prodotti se paragonati a molti mono montati sulle "giapponesi.

La mia scelta del mono della TDM è dovuta a problemi di reperibilità del mono e che mi permetterebbe di prepararne svariati visto che in rete se ne trovano molti e ad un prezzo onesto e quindi questo mia decisione mi permetterebbe di prepararne anche 5 in pochissimo tempo.L'amico goku si è prestato a montarlo e provarlo sulla sua.Se me lo permetterà lo metterò alla frusta (dopo che avremo cambiato molle forcella ed olio).Se sarà da proporre ed il montaggio di questo mono sarà possibile con nessuna modifica o con qualcuna semplice bene...altrimenti il mio "trapianto" resterà un'esercitazione,un gioco,la "gente" vuole cose semplici e che si montino velocemente,vedremo.

Con altrettanta onestà ti dico che adattamenti di mono di lunghezze molto diverse (e molle di K diverso) non le vedo di buon occhio,non è a caso che non esiste un kit biellette/triangoli + mono e che viene fornito perchè poi il tutto funziona meglio (con curva di prograssione della sospensione diversa) ma non escludo che poi il tutto possa funzionare anche perchè molte volte si paragona il risultato di queste modifiche con quanto offre il proprio mono di serie finito.Comunque complimenti al "tuo da fare" perchè sei andato a cercare qualcosa di valido.

Ho fatto un'offerta per un OLD 10 minuti fa (si trovano raramente),studierò pure quello in relazione alle applicazioni possibili poi magari finirà "in fila" assieme agli altri.
Un salutone e grazie dell'intelligente scambio di opinioni

Giotek

http://img341.imageshack.us/img341/9646/tuonoold.jpg

Sandroon
02/09/2012, 21:51
.... quello è proprio il mio mono!!! o meglio quello che ho venduto. ... fotografato sulla mia scrivania in garage!!
Prima di venderlo, disponendo di entrambi mi era venuta la malsana idea di invertirne i "piedini"... ma poi ho fatto due calcoli sulla lunghezza che avrei ottenuto e sarei andato ben oltre il necessario.
Per cui, solidworks e autocad alla mano, ho tentato di dare un senso al mio progetto sfruttando qualche rudimento di meccanica (mooooooolto primitivo) lasciando fare al pc il resto. LA simulazione mi ha portato a questo
che se pur già visto su questo forum e altri d'oltreoceano, ne differisce per alcuni angoli che lo rendono a mio parere leggermente più fedele alle progressioni originali.
Ripeto: ora spero di riuscire a trovare l'officina che me li taglia. Ma per ora tengo il sachs MV e i triangoli +20mm delle Bikefarm: la moto è davero una spada.
Certo se avessi un miliardesimo delle tue conoscenze ed esperienza probabilemente avrei fatto di meglio.... ma come si dice dalle mie parti "fare e disfare è pur sempre lavorare" !!!! ;)
Scusa se ti ho inquinato il thread

paolo981
02/09/2012, 23:34
Leggere questo post è impressionate...complimenti Giotek, si capisce che sei un maestro in materia. Condividere il tutto con il forum e mostrare tutto il materiale fotografico ti rende onore. Complimenti. Quando avrò bisogno di revisionare l'idraulica stai sicuro che sei la prima persona che contatterei!!!

giotek
03/09/2012, 06:31
Nella mia presentazione sul forum ho scritto che sono qua principalmente per condividere con voi le mie esperienze,per farmi nuovi amici tra chi ha questa benedetta passione e cerco di comportarmi di conseguenza.Maestro....forse delle elementari...e che cerca di far andare al meglio i mono "disgraziati".Se avrò l'occasione di stringerti la mano ne sarò felice.

Giotek

topcat
03/09/2012, 10:49
Bene , vedimo se riesco a imparare da voi qlc per una delle cose piu difficili da settare su una moto ....
Altra domanda , spero di non andare fuori argomento ... Sempre dalla via amata ex SV , ho a disposizione le forcelle di un GSXR 750 k7 , i diametri steli montano sulle piastre FZ1 , non conosco la lunghezza di entrambe le sosp , FZ1 e GSXR .... sul manuale officina non viene riportata mmi pare .... dove posso reperire tali info ?? , il mono paioli che avevo sulla SV era rigido , penso per la molla , appena lo smonto lo studio bene , dato che mi piace come voi fare esperimenti, appena ho piu info , posto foto e dettagli , cosi arrichhiamo questo splendido post.

kimiko
03/09/2012, 10:52
lo ziomike mi pare le avesse montate, e dovrebbero essere più corte di 1 cm...però cerca il suo vecchio topic della modifica perchè non vorrei aver sbagliato a ricordarmi ;-)

Sandroon
03/09/2012, 10:55
Come mai vuoi cambiare le forche fz1? .... sono comunemente reputate dignitosissime e con pochi euro possono essere ancora più .... personalizzate. (dico personalizzate non a caso) ... proprio adesso che volevo piazzarle sulla mia fz8 :oops::oops:
Comunque ovviamente Giotek sarà più esaudiente..:oops:

topcat
03/09/2012, 11:10
lo ziomike mi pare le avesse montate, e dovrebbero essere più corte di 1 cm...però cerca il suo vecchio topic della modifica perchè non vorrei aver sbagliato a ricordarmi ;-)

;-)


Come mai vuoi cambiare le forche fz1? .... sono comunemente reputate dignitosissime e con pochi euro possono essere ancora più .... personalizzate. (dico personalizzate non a caso) ... proprio adesso che volevo piazzarle sulla mia fz8 :oops::oops:
Comunque ovviamente Giotek sarà più esaudiente..:oops:

Pensa che ancora devo ritirare la moto :lol: , cmq , prima la provo originale , e poi vedo .. ma dalla mia esperienza e dalle letture sui forum , sono quasi sicuro che farò il cambio , poi hanno anche le pinze radiali , lo so che per strada non servono , ma danno un tocco di stile che non guasta :lol: . Sicuramente prima di montarle gli cambio l'olio e le revisiono .

Sandroon
03/09/2012, 11:20
;-)
Pensa che ancora devo ritirare la moto :lol: .

SPETTACOLO!!! pensavo di essere solo nel mondo degli scriteriati!!! FRATELLO!!! ;-);-):mrgreen:

topcat
03/09/2012, 14:33
SPETTACOLO!!! pensavo di essere solo nel mondo degli scriteriati!!! FRATELLO!!! ;-);-):mrgreen:

:lol: che gusto c'e' se non modifichi una moto , e come non mettere il cacio sui meccheroni :lol:
Cmq , una delle mie ex e' stata una Steel Fighter 2005 , aveva un tiro a tutti i regimi superiore anche alla mia ex tuono 2003, quel motore per me' e' uno dei migliori provati durante la mia carriera di motociclista, ah dimenticavo avevo anche una FZS 1000 2003 grigia , grande moto , molto versatile.
Ora proviamo la FZ1 che ritirerò sabato prox.

ulisse58
06/09/2012, 09:49
Ciao a tutti...
Giotek, concordo pienamente con te circa il fatto di non pasticciare con i leveraggi del mono, ma adesso ti chiedo un consiglio. Pure io ho un Fazer 8 con un mono che è veramente pietoso e sto cercando in rete un usato... Ho trovato parecchi Ohlins e WP per R1 ed R6 a prezzi decenti, ma non so decidermi su cosa scegliere visto che non conosco i valori di interasse dei vari ammortizzatori e manco quello del mio originale e comunque non vorrei spendere alla fine, per adattamenti o altro, quanto mi costerebbe un ammo nuovo e dedicato... Dammi un consiglio tu per favore, che vedo sei veramente esperto in materia...
Un enorme e anticipato grazie :-D

divoranaked
06/09/2012, 11:11
Giotek,non starò qui a fare apprezzamenti o complimenti vari per il tuo lavoro,dico solo che appena deciderò di cambiare il mono rompero' le scatole a te!!! :D

giotek
06/09/2012, 18:20
Ciao a tutti...
Giotek, concordo pienamente con te circa il fatto di non pasticciare con i leveraggi del mono, ma adesso ti chiedo un consiglio. Pure io ho un Fazer 8 con un mono che è veramente pietoso e sto cercando in rete un usato... Ho trovato parecchi Ohlins e WP per R1 ed R6 a prezzi decenti, ma non so decidermi su cosa scegliere visto che non conosco i valori di interasse dei vari ammortizzatori e manco quello del mio originale e comunque non vorrei spendere alla fine, per adattamenti o altro, quanto mi costerebbe un ammo nuovo e dedicato... Dammi un consiglio tu per favore, che vedo sei veramente esperto in materia...
Un enorme e anticipato grazie :-D

Diciamo che avendo per le mani un po' tutti i mono ed essendo uno a cui piacciono le modifiche...se leggo interesse verso un trapianto di mono...cerco una soluzione,che non sarà l'unica possibile o forse la migliore in assoluto,ma magari semplice ed alla portata di molti.

Sono anche molto pratico e diretto...se devi sbatterti abbastanza e spendere alla fine più di 250-300 euro (con mono revisionato ed a km 0) o sei riuscito a trovare "roba buona" o lascia stare,con meno di 500 euro compri un FG che ha pure l'intersse variabile.(versione base che come tutti i buoni mono è con separatore gas/olio,lascia stare Wilbers (versione base)ed Hagon che sono ad emulsione.....)

Gira e rigira il tuo mono è lo stesso della 1000,a tal proposito sono stati trapiantati su questa quelli della R1 (con modifica dei triangoli),quello della tuono/rsv OLD (perfetto come intersse,anche variabile, ma molla di un 15% più "dura" che se non pesi ben oltre 80 kg nella guida a solo...) ed è stata realizzata la mia "cratura" che non è altro che il corpo del mono della TDM900 con il pompante e l'attacco inferiore della FZ1,molla di un 5% più dura ed interasse uguale a quello dell'FZ1-8 (3mm maggiore,che non fa male)(reg. compressione/estensione).Aspetto l'amico goku per provare a montarlo e per verificare le eventuali modifiche necessarie (e di provare la moto).

I dati che ti servono per il confronto sono molla da 12,2 KG ed interasse 320mm oltre verificare il tipo di attacco inferiore.

Giotek

ulisse58
06/09/2012, 21:19
Diciamo che avendo per le mani un po' tutti i mono ed essendo uno a cui piacciono le modifiche...se leggo interesse verso un trapianto di mono...cerco una soluzione,che non sarà l'unica possibile o forse la migliore in assoluto,ma magari semplice ed alla portata di molti.

Sono anche molto pratico e diretto...se devi sbatterti abbastanza e spendere alla fine più di 250-300 euro (con mono revisionato ed a km 0) o sei riuscito a trovare "roba buona" o lascia stare,con meno di 500 euro compri un FG che ha pure l'intersse variabile.(versione base che come tutti i buoni mono è con separatore gas/olio,lascia stare Wilbers (versione base)ed Hagon che sono ad emulsione.....)

Gira e rigira il tuo mono è lo stesso della 1000,a tal proposito sono stati trapiantati su questa quelli della R1 (con modifica dei triangoli),quello della tuono/rsv OLD (perfetto come intersse,anche variabile, ma molla di un 15% più "dura" che se non pesi ben oltre 80 kg nella guida a solo...) ed è stata realizzata la mia "cratura" che non è altro che il corpo del mono della TDM900 con il pompante e l'attacco inferiore della FZ1,molla di un 5% più dura ed interasse uguale a quello dell'FZ1-8 (3mm maggiore,che non fa male)(reg. compressione/estensione).Aspetto l'amico goku per provare a montarlo e per verificare le eventuali modifiche necessarie (e di provare la moto).

I dati che ti servono per il confronto sono molla da 12,2 KG ed interasse 320mm oltre verificare il tipo di attacco inferiore.

Giotek

Megagrazie Giotek per le notizie e i suggerimenti...
Oggi ho anche scoperto che il mio ammortizzatore non ha la molla posizionata al minimo precarico, ma è circa a metà e così mi spiego perchè sobbalzo come una palla pazza, visto che peso quasi 70 kg...
Un'ultima cosa... ma perchè si devono cambiare i leveraggi per montare l'ammortizzatore dell'R1 se ha lo stesso tipo di attacco inferiore e un interasse simile? Illuminami... E poi... per l'ammortizzatore elaborato da te... che notizie ci sono? Non è che mi freghi più di tanto della marca, ma mi interessa di più un buon pezzo, anche artigianale, che funzioni come si deve e quindi... eventualmente... :lol:

kimiko
06/09/2012, 21:21
l'interasse dell' r1 non è simile, si modificano proprio per quello

giotek
06/09/2012, 22:16
Megagrazie Giotek per le notizie e i suggerimenti...
Oggi ho anche scoperto che il mio ammortizzatore non ha la molla posizionata al minimo precarico, ma è circa a metà e così mi spiego perchè sobbalzo come una palla pazza, visto che peso quasi 70 kg...
Un'ultima cosa... ma perchè si devono cambiare i leveraggi per montare l'ammortizzatore dell'R1 se ha lo stesso tipo di attacco inferiore e un interasse simile? Illuminami... E poi... per l'ammortizzatore elaborato da te... che notizie ci sono? Non è che mi freghi più di tanto della marca, ma mi interessa di più un buon pezzo, anche artigianale, che funzioni come si deve e quindi... eventualmente... :lol:

L'amico kimiko ti ha fornito la risposta.Dal 1998 al 2011 TUTTI i mono R6 od R1 hanno un'interasse come minimo di 18 millimetri inferiore e molle con il K dal 20 al 30% inferiore,l'utilizzarli vuol dire dover modificare la curva di progressione della sospensione (triangoli).Sul fatto che tu rimbalzi non è detto che dipenda dal precarico della molla...(non stiamo parlando di fuoristrada...) una BMWm3 ha le sospensioni molto più rigide di una 530 ma non rimbalza.Se l'idraulica fa il suo dovere (e non ha l'olio "finito") precaricare di più e aprire la compressione chiudendo l'estensione porta ad un'assetto più rigido ma non per questo rimbalzante.(a meno che tu non vada per campi....)Buona cosa è quella di regolare il precarico molla in funzione dell'uso prevalente del mezzo (peso pilota-tipo di carichi previsti) e poi aggiustare l'idraulica in funzione di questa regolazione.Questo "giochino" non funziona più se il mono ha oltre 30-40.000km (ad andar bene) perchè la molla comincia a comandare sull'idraulica e saresti costretto a regolare la molla in funzione di come risponde l'idraulica,semplicemente impensabile.


Per l'ammortizzatore "elaborato da me"....è il mono della Fz1 con un'olio decente (stabilità delle regolazioni/durata) con la possibilità di regolarne anche il freno in compressione MOLTO scarso su TUTTE le moto di serie perchè scelto in funzione di pesi dei piloti anche di 100kg e che utilizzano la moto nei più svariati usi.Mi ha scritto goku che sett prox viene da me per sistemare la forcella,con "la carota" di montargli una molla leggermente più dura sul suo mono ne approfitterò per "abboccare" il mio mono alla sua moto per constatare gli ingombri,spero di poterlo provare.Sulla carta non esiste 1 motivo perchè non vada meglio dell'originale ma le cose vanno provate,non basta scrivere dietro ad un monitor,bisogna infilarsi il casco e dare gas.

Giotek

SUPER GOKU
07/09/2012, 07:33
L'amico kimiko ti ha fornito la risposta.Dal 1998 al 2011 TUTTI i mono R6 od R1 hanno un'interasse come minimo di 18 millimetri inferiore e molle con il K dal 20 al 30% inferiore,l'utilizzarli vuol dire dover modificare la curva di progressione della sospensione (triangoli).Sul fatto che tu rimbalzi non è detto che dipenda dal precarico della molla...(non stiamo parlando di fuoristrada...) una BMWm3 ha le sospensioni molto più rigide di una 530 ma non rimbalza.Se l'idraulica fa il suo dovere (e non ha l'olio "finito") precaricare di più e aprire la compressione chiudendo l'estensione porta ad un'assetto più rigido ma non per questo rimbalzante.(a meno che tu non vada per campi....)Buona cosa è quella di regolare il precarico molla in funzione dell'uso prevalente del mezzo (peso pilota-tipo di carichi previsti) e poi aggiustare l'idraulica in funzione di questa regolazione.Questo "giochino" non funziona più se il mono ha oltre 30-40.000km (ad andar bene) perchè la molla comincia a comandare sull'idraulica e saresti costretto a regolare la molla in funzione di come risponde l'idraulica,semplicemente impensabile.


Per l'ammortizzatore "elaborato da me"....è il mono della Fz1 con un'olio decente (stabilità delle regolazioni/durata) con la possibilità di regolarne anche il freno in compressione MOLTO scarso su TUTTE le moto di serie perchè scelto in funzione di pesi dei piloti anche di 100kg e che utilizzano la moto nei più svariati usi.Mi ha scritto goku che sett prox viene da me per sistemare la forcella,con "la carota" di montargli una molla leggermente più dura sul suo mono ne approfitterò per "abboccare" il mio mono alla sua moto per constatare gli ingombri,spero di poterlo provare.Sulla carta non esiste 1 motivo perchè non vada meglio dell'originale ma le cose vanno provate,non basta scrivere dietro ad un monitor,bisogna infilarsi il casco e dare gas.

Giotek

Per il gas ci penso io. 😄😄😄😄😄


Inviato da iPhone 4s

ulisse58
07/09/2012, 10:46
l'interasse dell' r1 non è simile, si modificano proprio per quello

Grazie kimiko...
avevo interpretato male e quindi credevo che la differenza nell'interasse fosse minima... :roll:

ulisse58
07/09/2012, 10:52
L'amico kimiko ti ha fornito la risposta.Dal 1998 al 2011 TUTTI i mono R6 od R1 hanno un'interasse come minimo di 18 millimetri inferiore e molle con il K dal 20 al 30% inferiore,l'utilizzarli vuol dire dover modificare la curva di progressione della sospensione (triangoli).Sul fatto che tu rimbalzi non è detto che dipenda dal precarico della molla...(non stiamo parlando di fuoristrada...) una BMWm3 ha le sospensioni molto più rigide di una 530 ma non rimbalza.Se l'idraulica fa il suo dovere (e non ha l'olio "finito") precaricare di più e aprire la compressione chiudendo l'estensione porta ad un'assetto più rigido ma non per questo rimbalzante.(a meno che tu non vada per campi....)Buona cosa è quella di regolare il precarico molla in funzione dell'uso prevalente del mezzo (peso pilota-tipo di carichi previsti) e poi aggiustare l'idraulica in funzione di questa regolazione.Questo "giochino" non funziona più se il mono ha oltre 30-40.000km (ad andar bene) perchè la molla comincia a comandare sull'idraulica e saresti costretto a regolare la molla in funzione di come risponde l'idraulica,semplicemente impensabile.


Per l'ammortizzatore "elaborato da me"....è il mono della Fz1 con un'olio decente (stabilità delle regolazioni/durata) con la possibilità di regolarne anche il freno in compressione MOLTO scarso su TUTTE le moto di serie perchè scelto in funzione di pesi dei piloti anche di 100kg e che utilizzano la moto nei più svariati usi.Mi ha scritto goku che sett prox viene da me per sistemare la forcella,con "la carota" di montargli una molla leggermente più dura sul suo mono ne approfitterò per "abboccare" il mio mono alla sua moto per constatare gli ingombri,spero di poterlo provare.Sulla carta non esiste 1 motivo perchè non vada meglio dell'originale ma le cose vanno provate,non basta scrivere dietro ad un monitor,bisogna infilarsi il casco e dare gas.

Giotek

Grazie per la super dettagliata spiegazione...
Non si finisce mai di imparare :-D Come ho detto a kimiko, avevo capito male e pensavo che avessero interasse simile...
Mi avete risparmiato un acquisto che poi mi avrebbe creato un bel po di problemi. :-D

nippon-k
07/09/2012, 11:08
Domanda x giotek ( visto la tua esperienza nel campo )
Io sono uno di quelli che ha montato il mono dell'r1 facendo la modifica dei triangoli, mentre stavo apportando le modifiche ho sostituito i triangoli, ma mantenendo temporaneamente il mono originale ( dato che dovevo smontare gli originali x controllare la durezza e poi rimontarli x indurire i nuovi come gli originali ) quindi x nn restare fermo con la moto sono andato in giro con questa modifica a metà, devo confessare che i primi km andavo piano, ma poi mi sono accorto che la stabilità e le reazioni erano migliorate parecchio, più preciso in curva e stabilità !!!! Era caricata parecchio sull'avantreno, ma sui curvoni veloci dove pensavo di perdere precisione mi sono dovuto ricredere !!! Anche qui era precisa !!! Inoltre mi dava l'idea di essere più rigida .....preciso che le regolazioni nn le ho toccate !!! Xkè questa sensazione?? Possibile che modificando l'interesse così tanto anziché peggiorare sia migliorata ??? Addirittura prima di montare il mono r1 ho pensato che se nn riuscivo a trovarmi col mono modificato avrei rimesso sotto l'originale ma con i triangoli modificati !!!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

giotek
07/09/2012, 14:10
Domanda x giotek ( visto la tua esperienza nel campo )
Io sono uno di quelli che ha montato il mono dell'r1 facendo la modifica dei triangoli, mentre stavo apportando le modifiche ho sostituito i triangoli, ma mantenendo temporaneamente il mono originale ( dato che dovevo smontare gli originali x controllare la durezza e poi rimontarli x indurire i nuovi come gli originali ) quindi x nn restare fermo con la moto sono andato in giro con questa modifica a metà, devo confessare che i primi km andavo piano, ma poi mi sono accorto che la stabilità e le reazioni erano migliorate parecchio, più preciso in curva e stabilità !!!! Era caricata parecchio sull'avantreno, ma sui curvoni veloci dove pensavo di perdere precisione mi sono dovuto ricredere !!! Anche qui era precisa !!! Inoltre mi dava l'idea di essere più rigida .....preciso che le regolazioni nn le ho toccate !!! Xkè questa sensazione?? Possibile che modificando l'interesse così tanto anziché peggiorare sia migliorata ??? Addirittura prima di montare il mono r1 ho pensato che se nn riuscivo a trovarmi col mono modificato avrei rimesso sotto l'originale ma con i triangoli modificati !!!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk

Accorciare le biellette (dove possibile) o modificare i triangoli per poter utilizzare un mono più corto e con una molla di K minore porta chiaramente a modificare la curva di progressione della sospensione dove è intuibile che anche il braccio della leva si accorcia.In soldoni la sospensione tutta "parte" più dura ed arriva leggermente più "dura" al finecorsa.L'alzare il retrotreno (a differenza di sfilare gli steli) NON modifica l'avancorsa della moto.L'utilizzare il mono di serie con i triangoli per l'R1 ti ha portato a caricare maggiormente l'anteriore SENZA pregiudicare l'avancorsa della moto e quindi la possibile stabilità alle alte velocità,moto che è rimasta stabile ma solo con un retrotreno più "sostenuto" (come tu avessi avuto una molla più dura di un 10-15%).Mono originale e triangoli per R1 dovrebbero portare alla perdita di un po' do confort cosa non avvertibile su percorsi guidati tipo superstrada o con buon asfalto.L'uso di triangoli e mono R1 DOVREBBE pregiudicare l'assetto con la moto a vero pieno carico e con solo pilota dare il meglio.

Sostanzialmente le tue considerazioni hanno una logica,almeno sulla carta poi sai....parlare di queste cose sul web dove contano molto le "proprie sensazioni" e le variabili sono altretutto molte...è difficile.

Giotek

Ps- non hai modificato l'interasse..hai spostato il peso più in avanti e alzato leggermente(di pochissimo) il baricentro della moto.
Sfilando gli steli diminuisci anche l'avancora oltre che spostae in avanti il peso ed abbassare di pochissimo il baricentro dela moto.

nippon-k
07/09/2012, 14:35
Ottima spiegazione, premetto che il mono l'ho pagato 50€ i triangoli sono usciti gratis (ringraziamento x un favore fatto ;) ) e in giro vado solo ;)
Avevo già letto quello che avevi scritto sull'altro topic e x quello che ho speso un tentativo l'ho voluto fare.
Ora che ho montato il tutto devo dire che nn è peggiorata e ancora nn ho finito di regolare il tutto ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

giotek
07/09/2012, 14:47
Ottima spiegazione, premetto che il mono l'ho pagato 50€ i triangoli sono usciti gratis (ringraziamento x un favore fatto ;) ) e in giro vado solo ;)
Avevo già letto quello che avevi scritto sull'altro topic e x quello che ho speso un tentativo l'ho voluto fare.
Ora che ho montato il tutto devo dire che nn è peggiorata e ancora nn ho finito di regolare il tutto ;)

Sent from my iPhone using Tapatalk
Tu hai avuto la possibilità di provare il mono originale (magari alla frutta) messo in altre "condizioni".Ti sarai reso conto di quanto possano cambiare le cose e di quanto maledettamente ostica/complicata sia la problematica.Quello che ieri ti ha meravigliato (sulla tua moto) è stato anche per i vari proprietari di CBR/f-sport o VFR dove aggiungendo una rondella alta 4-5mm sotto l'attacco superiore del mono hanno visto stravolgere (in meglio) il comportamento della moto.Ogni moto è un caso a se stante nelle molte variabili in gioco.

Giotek

nippon-k
07/09/2012, 15:17
In effetti la moto è cambiata molto, (il mono originale è praticamente nuovo 13000km) le modifiche di forche sfilate di 2/3 mm o rondelle sopra il mono le conoscevo ( fatte sul mio vecchio gixxer ), ma come scritto prima modifiche di qlke mm !!!! La cosa che mi ha sorpreso veramente è stata il mono originale alzato di circa 20 mm !!!
Onestamente pensavo si stravolgesse in peggio !!! (dimenticavo di dirti che le forche sono sfilate di circa 2/3 mm nn ricordo bene la misura, penso sia 3 mm cmq )
Cmq se dovessi x un motivo o l'altro tornare sul mono originale sicuramente terrò i triangoli modificati x l'r1.......
:)

Oltre a ringraziarti x le spiegazioni ti terrò in considerazione x eventuali revisioni ;)
sempre se sarai tu disposto a farle ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Rastasicily
07/09/2012, 16:29
Giotek, scusa se te lo chiedo, forse è OT: mi confermi che, parlando di monoammortizzatore, se si ha un soddisfacente setup dell'idraulica ma si vuole aumentare il precarico, a parità di pilota è necessario contemporaneamente appunto all'aumento di precarico, aprire leggermente la compressione e chiudere un pò l'estensione per replicare grosso modo il setup idraulico di prima di aumentare il precarico ?
Te lo chiedo perchè quest'argomento è stato oggetto di confronto tecnico tra me e l'amico Brividoblu che la pensava diversamente, e volevo capre come stavano effettivamente le cose.

Per la precisione il 3D è questo, da quì in poi:

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=263001&page=16&p=7758425&viewfull=1#post7758425

Grazie, ciao

giotek
07/09/2012, 19:26
Giotek, scusa se te lo chiedo, forse è OT: mi confermi che, parlando di monoammortizzatore, se si ha un soddisfacente setup dell'idraulica ma si vuole aumentare il precarico, a parità di pilota è necessario contemporaneamente appunto all'aumento di precarico, aprire leggermente la compressione e chiudere un pò l'estensione per replicare grosso modo il setup idraulico di prima di aumentare il precarico ?
Te lo chiedo perchè quest'argomento è stato oggetto di confronto tecnico tra me e l'amico Brividoblu che la pensava diversamente, e volevo capre come stavano effettivamente le cose.

Per la precisione il 3D è questo, da quì in poi:

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=263001&page=16&p=7758425&viewfull=1#post7758425

Grazie, ciao

Forse il problema lo si inquadra meglio se si pensa che una frenatura idraulica per esempio in entensione influisce sul TEMPO con il quale lo stelo torna alla posizione di riposo.Esempio è una frenatura eccessiva con la quale su una serie di asperità che si presentano in successione può accadere che la prima asperità venga assorbita correttamente e magari la secoda no a causa del fatto che l'impatto con questa seconda trovi una molla ancora troppo compressa.Lo stelo non ha avuto IL TEMPO di estendersi.

Quando precarichi una molla non fai altro che diminuire la corsa dello stelo (a parità di asperità) visto che la molla "parte" più dura e quindi farà meno strada.Meno strada = minor tempo perchè lo stelo torni alla posizione di riposo e quindi utile aumentare leggermente il freno in ritorno (anche se di poco ed in relazione a QUANTO è il maggior precarico).

La problematica è influenzata/complicata dal fatto che la frenatura in estensione agisce sostanzialmente sulle basse velocità dello stelo e con MOLTA immaginazione si può pensare maggiormente sull'ultima fase dell'estensione,("prima" il pacco lamellare comandava i giochi) ed è qua che il maggior precarico farà sentire la sua influenza mentre quando la velocità dello stelo è piùttosto alta(fine compressione/inizio estensione) quel maggior precarico che abbiamo dato è sostanzialmente ininfluente sulla velocità di ritorno dello stelo perchè il carico sulla molla è molto più grande del piccolo maggior carico dato precaricando.

In soldoni precaricare maggiormente vuol dire che nella parte finale dell'estensione lo stelo impiega meno tempo a tornare nella/verso posizione di riposo e magari chiudere leggermente il freno non gli fa male.

E' anche intuibile che precaricando maggiormente si possa sentire la necessità di frenare di più se percorriamo strade dove la corsa dello stelo è minima e di bassa velocità. (sul veloce).

Visto questo è anche intuibile che principalmente su asperità "secche" una molla maggiormente precaricata comanda di diminuire il freno in compressione perchè la somma delle forze (idraulica e che varia in funzione della velocità dello stelo + "meccanica" fornita dalla molla) che si oppone all'affondamento non può andare oltre un certo "tot" oltre il quale la moto tenderebbe a rimbalzare.Questo in linea di principio (difficile il contrario).

Giotek

kimiko
07/09/2012, 21:04
ot x ot....:oops:

ho capito bene? aumentando il precarico della molla è opportuno aumentare il freno in estensione per compensare il minor tempo di ritorno e diminuire il freno in compressione perchè..........perchè? che non ho capito bene? :oops:

SUPER GOKU
07/09/2012, 21:18
ot x ot....:oops:

ho capito bene? aumentando il precarico della molla è opportuno aumentare il freno in estensione per compensare il minor tempo di ritorno e diminuire il freno in compressione perchè..........perchè? che non ho capito bene? :oops:

Non ho capito manco io.....dovrebbe essere il contrario l'estensione va allentata per permettere all'idraulica un ritorno più deciso......ma io non ci capisco niente aspettato l'esperto


Inviato da iPhone 4s

kimiko
07/09/2012, 21:43
scusa gio ma mi scappa un'altra domanda...:oops:...e mettere la molla della fz1 sul mono dell'r1 bypassando il problema della molla molle dell'r1???

giotek
07/09/2012, 21:54
Sin dai tempi delle scuole superiori era evidente che ero portato per le materie tecniche anzichè per quelle letterarie per cui chiedo venia se il mio italiano lasciasse a desiderare.

In parle povere se è vero che precaricando maggiormente la sospensione impiega MENO tempo a tornare alla posizione di riposo è intuibile che questo TEMPO va "allungato",frenando leggermente di più.(estensione).

Mentre in fase di estensione il problema "frenatura" è relativamente semplice perchè è conosciuta l'entità della forza che "pigia" durante l'estensione e che è identificata nel K della molla...in fase di compressione la "storiella" è un po' più complessa perchè la "forza" che si oppone all'affondamento dello stelo è composta da una componente meccanica (di entità certa,il K della molla) e di una componente "opposizione dell'idraulica" la cui entità varia in funzione della VELOCITA' di affondamento.Precaricando maggiormente, la componente forza meccanica (molla) fa sentire ancora di più la sua entità e specialmente nel primo tratto di escursione dello stelo e quindi la SOMMA delle 2 forze porta ad un'opposizione maggiore verso l'affondamento.Sulle asperità "secche" (manto non raccordato-scalini-buche) questa situazione porta a far sobbalzare la moto e quindi o si precarica meno o si apre la compressione con differenti risposte in tutte le altre situazioni di guida.Se una forza di opposizione all'affondamento può essere max 10 per non sentir saltellare la moto (a parità di asperità)questo lo si può ottenere o con 7 di molla + 3 di idraulica o con 8 di molla più 2 di idraulica anche se la sensazione percepita sarà leggermente diversa.Se precarichi di più e lasci la compressione come sta potresti trovarti nella situzione che il "sistema" offre resistenza 11 su quell'asperità e...potresti cominciare a rimbalzare.

Giotek

giotek
07/09/2012, 22:06
scusa gio ma mi scappa un'altra domanda...:oops:...e mettere la molla della fz1 sul mono dell'r1 bypassando il problema della molla molle dell'r1???

Il mono dell'R1 con una molla di un K di almeno il 20% superiore..non funzionerebbe.Presenterebbe un'entità di freno in compressione molto superiore a quello che serve e non basterebbe"allentare" tutto il freno in compressione (altri ploblemi).In fase di estensione non ce la farebbe a frenare quella molla,ne per la composizione del pistone e lamelle estensione e ne alle basse velocità con il registro presente.QUESTO è il motivo per cui ho trapiantato il pompante/stelo/attacco dell'FZ1 sul mono del TDM che ha una molla del solo 5% più "dura" ma grazie alla possibilità di frenare la compressione (di serie sul mono FZ1 scarsa) porterà il "nuovo" mono ad offrire molto più sostentamento.

Giotek

kimiko
07/09/2012, 22:09
a ecco..perfetto...denghiù

SUPER GOKU
07/09/2012, 22:14
Applausi a scena aperta 😄😄😄😄😄



È il mio meccanico guai a chi me lo tocca 😜😜😜😜😜😜


Inviato da iPhone 4s

Royalfighter
08/09/2012, 09:14
Bella fortuna, Goku, avere un amico meccanico disponibile e sopratutto competente nella stessa città eeeh... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

SUPER GOKU
08/09/2012, 10:07
A meno di 10 km


Inviato da iPhone 4s

nippon-k
08/09/2012, 10:38
A meno di 10 km


Inviato da iPhone 4s

Giusto x capire.....quale città ??
Con tapa nn si vede :(
;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

SUPER GOKU
08/09/2012, 11:15
Giusto x capire.....quale città ??
Con tapa nn si vede :(
;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Firenze la capitale del MONDO


Inviato da iPhone 4s

nippon-k
08/09/2012, 11:37
Troppo lontano :(



Sent from my iPhone using Tapatalk

Royalfighter
08/09/2012, 14:14
Per me purtroppo c'è di mezzo il mare altrimenti di macinare km.... però mai dire mai ;-):mrgreen:

ulisse58
08/09/2012, 14:29
Ciao a Tutti. A Giotek va tutta la mia stima e rispetto per la sua profonda conoscenza della materia: leggerti mi fa quasi impressione. Positiva ovviamente. ;-)
Detto questo mi permetto di rispondere avendo appena fatto la prova che topcat vorrebbe fare, permettendomi di fare un piccolissimo appunto ad un dato che hai dato. Ho la FZ8 e ho appena ultimato il lavoro di sostituzione del mono originale, che se per la fz1 è orrido per la fz8 ......peggio!!!
L'ammortizzatore Aprillia che solitamente si monta sulle Fz1/8 è quello della rsv/tuono versione Vecchia (o comunemente nominata "old"). Si tratta di un sachs competition con regolazioni (est-compr -e interasse). Ha l'interasse corretto: 320 mm +- le regolazioni di interasse.
L'ho appena tolto in quanto , se confrontato con il sachs "con modifica" che ho appena ultimato era assolutamente imparagonabile. L'ho trovato valido, ma non sono riuscito a trovare quel feeling che cercavo forse a causa della molla che per le mie caratteristiche mi è parsa troppo dura (72 kg vestito e spesso in 2)
Ora monto un sachs di derivazione mv 750 (tamburini) con interasse fisso a 305 mm. Ho compensato acquistando un kit di aumento altezza in germania (2 triangoli fatti in materiale imparagonabile all'originale). Il feeling è stato da subito perfetto, e l'installazione ha comportato l'eliminazione del telaietto reggi-regolatore, con riposizionamento del componente sostenuto, sul lato . E' addirittura più bello da vedere.
Ora però, ho ridisegnato i triangoli inferiori e sto tentando di trovare qualcuno che me li tagli al laser o come cappero vuole......... Usare il kit infatti, ha comportato un avvicinamento dei triangoli inferiori al forcellone a fondo corsa cosa che proprio non riesco a tollerare, per cui credo di sostituirli quanto prima con i miei.
Nel disegno dei triangoli, facendo due simulazioni dinamiche , ho ottenuto sia la compensazione dell'interasse inferiore (tra l'altro potrei montare un mono r1 2009/11.......!!!!) sia l'allontanamento dei triangoli dal forcellone posteriore.
Non voglio inquinare questo thread ma se interessasse, dispongo di alcune foto .
A proposito se qualcuno conoscesse qualche officina che possa effettuare il taglio dei miei triangoli......... birra pagata a lui!!!

Ciao a tutti...
Mi domandavo se lo stesso adattamento si può fare anche con l'Ohlins della RSV/Tuono, che apparentemente è uguale al Sachs e ha stesso interasse di 320, soltanto facendo tornire a misura la boccola inferiore che è più larga... Mi sembra di aver letto qui sul forum che è stato già fatto da qualcuno...
Grazie e un salutone a tutti... :-D

giotek
08/09/2012, 14:58
Ciao a tutti...
Mi domandavo se lo stesso adattamento si può fare anche con l'Ohlins della RSV/Tuono, che apparentemente è uguale al Sachs e ha stesso interasse di 320, soltanto facendo tornire a misura la boccola inferiore che è più larga... Mi sembra di aver letto qui sul forum che è stato già fatto da qualcuno...
Grazie e un salutone a tutti... :-D

Verificando il catalogo Ohlins le versioni che erano/sono disponibili per le RSV ed aventi interasse di 320/321mm sono l'AP840 e AP-841.

Sostanzialmente si tratta dello stesso mono (strutturalmente) ma mentre 840 era proposto con molla da 14,2 Kg (RSV 99-01) l'841 era proposto con molla da 9,7 Kg (RSV 2002-2003).E' chiaro che le idrauliche dei 2 mono sono molto diverse.

Avendo questi l'interasse identico al mono FZ1 sarebbe normale il prevedere di utilizzarli senza modifche tipo triangoli ma semplicemente di "abboccarli" e via.La molla dell'FZ1 è da 12,2 kg e tra i 2 Ohlins è da prendere in esame l'840 magari sostituendoci la molla con una da circa 13Kg a meno che il pilota non sia un centinaio di chili od utilizzi la moto spesso in 2 od addirittura con bagagli.Sulla carta l'840 potrebbe funzionare senza modifiche idrauliche mentre l'841 andrebbe rivisto completamente nell'idraulica (pistone) e con la sostituzione della molla.(sconsigliabile).

Le versioni senza precarico idraulico sono/erano AP8230 (rsv 99-01) e AP8240 (RSV 2002-2003)

Quindi OK per l'AP840 ed AP8230.

Giotek

http://www.superbikeitalia.com/shop/details.asp?id=1101

http://www.superbikeitalia.com/shop/details.asp?id=1100

Sandroon
08/09/2012, 19:23
Giotek hai mp. grazie

theciuly
08/09/2012, 23:08
Fatto due misure, se il serbatoio del gas supera i 6,9 cm di sporgenza dal centro del mono, non ci sta, va a toccare contro il telaietto codone .......

Sandroon
09/09/2012, 20:46
in effetti sto verificando grazie ad una foto dettagliata che con i dovuti rapporti l'ohlins non ci sta... caccchio!!! meglio approfondire...

Sandroon
10/09/2012, 22:32
allora l'ohlins va a 125 dal centro supporto superiore alla fine serbatoio. .... Senza regolatore laterale noi effezzottisti o effezzunisti disponiamo di ....128 circa............. Speriamo non respiri !!!!!!

FRANKIE01
19/09/2012, 10:07
Come è andata a finire con il trapianto del mono assemblato da Giotek ?

SUPER GOKU
19/09/2012, 12:53
Come è andata a finire con il trapianto del mono assemblato da Giotek ?

Niente trapianto prima voglio privare il mio con le modifiche di assetto che abbiamo fatto per capire se la molla è da cambiare o no

bingo1951
22/09/2012, 12:51
io ho fatto questohttps://lh4.googleusercontent.com/-T013GDXRCq8/UF2VthhEdcI/AAAAAAAAK2c/evt6R-VJlds/s128/IMG_0011.JPG?gl=IT
https://picasaweb.google.com/bingo1951/IlMioMonoModificato?authkey=Gv1sRgCKfTg67I7-CHuwE

ovviamente l'idraulica è stata modificata, visto che viaggio in coppia e borse a seguito.:-):-)

kimiko
22/09/2012, 12:58
interessante.....e come hai modificato l'idraulica? il fatto che la molla sia di un K inferiore rispetto a quella originale non te la fa affondare troppo in due e carico?

bingo1951
22/09/2012, 13:55
interessante.....e come hai modificato l'idraulica? il fatto che la molla sia di un K inferiore rispetto a quella originale non te la fa affondare troppo in due e carico?
la molla è del mono originale k12.5,l'idrauilica è stata modificata ovviamente smontando il mono e aggiungendo una lamella in estensione e una in compressione ,,ho dovuto fare qualche prova in sella. con il sag rider devo comprimere due tacche devo dire che la signora non sui è più lamentata si sente proprio che copia l'asfalto.:-D

kimiko
22/09/2012, 13:56
quindi sul mono R1 hai tolto la sua molla e messo quella della tua Fz1, ma non è più lunga?

bingo1951
22/09/2012, 14:16
quindi sul mono R1 hai tolto la sua molla e messo quella della tua Fz1, ma non è più lunga?
sicuro ,ma se hai guardato le foto si vede cosa ho fatto fare al tornio :-D

kimiko
22/09/2012, 14:36
a non l'avevo visto il "riporto" :lol:

quindi hai riportato la molla alla sua naturale compressione (come sull'originale fz1) ma spostandola sul mono R1 per cui lavori con lo stesso precarico originale più quello che ti puoi regolare tu.

kimiko
22/09/2012, 14:38
però allora, dato che l'hai smontato, invece che usare bielletta o modifica triangoli, non si poteva creare sempre al tornio un prolungamento da inserire tra occhiello e attacco sul mono?

bingo1951
22/09/2012, 14:47
però allora, dato che l'hai smontato, invece che usare bielletta o modifica triangoli, non si poteva creare sempre al tornio un prolungamento da inserire tra occhiello e attacco sul mono?

l'attacco sul telaio con due asole ,non lo permette ( fatto in quella maniera)

bingo1951
29/09/2012, 11:47
sostituito con questo ,.....vediamo :shock::shock::shock:

https://picasaweb.google.com/bingo1951/29Settembre2012

mirkofz1
29/09/2012, 19:47
ciao!! io avevo provato il mono 2010 ma sono dovuto tornare sui miei passi e mettere un mono 2005!! il 2010 era troppo rigido e frenato anche se regolato al min..

giotek
29/09/2012, 21:08
Ciao a tutti,
io avrei bisogno di qualcuno che magari è intenzionato a sostituire il suo mono ed interessato alla mia "creatura" che provasse questo mono e che facesse un resoconto del risultato ottenuto.Purtroppo Goku è con la moto da sistemare ed io ho interesse a definire/valutare il valore di questo mono.L'ideale sarebbe una persona che abbia manualità e che non si fermasse in questo intento se magari c'è da spostare il regolatore o fare qualche altra piccola modifica per farcelo entrare.L'ideale sarebbe che non fossero necessarie modifiche ma non avendo a disposizione una moto per provare il mono...non lo so.Patti chiari amicizia lunga = io definirei con l'interessato l'eventuale prezzo di vendita e le condizioni,chi si prestasse alla prova può contare sul fatto che se la cosa non è fattibile/complicata/per lui non interessante tutto questo non gli costerebbe un'euro,gli rimborserei i costi della spedizione per farmi riavere il mono.Vorrei però che questa prova/test la si concludesse in 10-20 giorni e che in questo tempo potessi tirare le somme circa il risultato del lavoro.Io mi fido dei partecipanti a questo forum e posso spedireil mono velocemente.( FZ-1/FZ-8 ).Se poi c'è qualcuno che abita nei dintorni di Firenze potremmo fare tutto da me (senza spese).

Giorgio (3382279335)

mirkofz1
29/09/2012, 22:05
ciao io farei la prova piu che volentieri ma purtroppo sono caduto e devo ripristinare la moto!!!:-(:-(

SUPER GOKU
29/09/2012, 22:08
Una moria.....si casca come mosche

nippon-k
29/09/2012, 23:56
Ad averlo saputo prima te lo avrei preso io....ora ho già cambiato e modificato tutto :( dovrei tornare a mettere tutto originale x poi vedere cosa sarebbe da modificare.....e purtroppo in questo periodo il mio tempo libero è uguale a zero !!!
Sorry :(
Se nn trovi nessuno ne potremmo riparlate questa primavera così potrei avere più tempo libero e controllare tutto bene ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

bingo1951
30/09/2012, 08:58
Ciao a tutti,
io avrei bisogno di qualcuno che magari è intenzionato a sostituire il suo mono ed interessato alla mia "creatura" che provasse questo mono e che facesse un resoconto del risultato ottenuto.Purtroppo Goku è con la moto da sistemare ed io ho interesse a definire/valutare il valore di questo mono.L'ideale sarebbe una persona che abbia manualità e che non si fermasse in questo intento se magari c'è da spostare il regolatore o fare qualche altra piccola modifica per farcelo entrare.L'ideale sarebbe che non fossero necessarie modifiche ma non avendo a disposizione una moto per provare il mono...non lo so.Patti chiari amicizia lunga = io definirei con l'interessato l'eventuale prezzo di vendita e le condizioni,chi si prestasse alla prova può contare sul fatto che se la cosa non è fattibile/complicata/per lui non interessante tutto questo non gli costerebbe un'euro,gli rimborserei i costi della spedizione per farmi riavere il mono.Vorrei però che questa prova/test la si concludesse in 10-20 giorni e che in questo tempo potessi tirare le somme circa il risultato del lavoro.Io mi fido dei partecipanti a questo forum e posso spedireil mono velocemente.( FZ-1/FZ-8 ).Se poi c'è qualcuno che abita nei dintorni di Firenze potremmo fare tutto da me (senza spese).

Giorgio (3382279335)
scusa Gio, sai alla mia età.di che mono stiamo parlando ? se si tratta del r1 2011 ho postato le foto qualche topic fà ,anche della modifica da fare per installarlo .:-D

giotek
30/09/2012, 09:35
scusa Gio, sai alla mia età.di che mono stiamo parlando ? se si tratta del r1 2011 ho postato le foto qualche topic fà ,anche della modifica da fare per installarlo .:-D

Stiamo parlando del mono nato dalla fusione di quello dell'FZ1 e di quello del TDM900,questo lavoro è descritto nel messaggio di apertura di questo topic.Il fine di questo lavoro era quello di "creare" un mono avente lo stesso interasse del mono originale dell'Fz1 al fine di non dover fare nessuna modifica ai leveraggi (triangoli etc.),che avesse la molla leggermente più dura e che grazie all'avere il serbatoio dell'azoto separato e con la regolazione garantisse più lunga vita all'olio utilizzato.Quindi in linea teorica volendolo installare c'è solo da sfilare il mono ed infilare questo.La presenza della rotellina per la regolazione del freno in compressione è garanzia del fatto che se anche "cascasse" nascosta sicuramente sarebbe accessibile anche con 1 dito solo.

Questo nuovo mono ha un senso per chi ha l'originale alla frutta e non vuol spendere almeno 500-550 euro per un'after-market di qualità (le versioni base di Hagon-Wlbers sono ad emulsione...da lasciar stare) e con qualcosa meno della metà di queste cifre potrebbe avere un qualcosa di certamente più funzionale.

Giotek

Ps-se il serbatoio dell'azoto risultasse troppo ingombrante c'è la possibilità di guadagnare 1 cm accorciandolo e fissando il tappino di chiusura in plastica direttamente sul piattello che ospita la valvola a spillo per la ricarica.Questa evenienza l'ho solo presa in considerazione attendendo la verifica del montaggio

http://imageshack.us/a/img163/5854/foto610241024.jpg


http://imageshack.us/a/img22/9543/foto81024640.jpg

bingo1951
30/09/2012, 09:46
grazie ,hai ragione, mi ero perso qualcosa:-D comunque per installarlo bisogna fare la modifica al supporto in lamiera come descritto sulle foto postate da me e spostare il regolatore creando un nuovo supporto da saldare all'originale abbassandolo di 2cm!

giotek
30/09/2012, 10:23
grazie ,hai ragione, mi ero perso qualcosa:-D comunque per installarlo bisogna fare la modifica al supporto in lamiera come descritto sulle foto postate da me e spostare il regolatore creando un nuovo supporto da saldare all'originale abbassandolo di 2cm!

Il mono R1 e quello del TDM900 hanno ingombri diversi sia in orizzontale che in verticale.Lo si vede da queste 2 foto una delle quali l'ho rubata tra le tue.Il serbatoio del gas del TDM 900 sta pià in basso e quindi "impegnerà meno il regolatore e la rotellina (che è più rientrata) dovrebbe essere facilmente accessibile.Staremo a vedere,se qualcuno lo prova.
http://imageshack.us/a/img824/8140/640x480j.jpg
Giotek
http://imageshack.us/a/img11/1121/attaccosuperioreritagli.jpg

bingo1951
30/09/2012, 10:45
parlavo del serbatoio gas come ingombro:-D per posizionarlo su fz1 bisognerà togliare materiale ,probabilmente meno ,ma togliere bisogna:shock:

kimiko
30/09/2012, 12:58
basta misurare quanto sborda dall'interasse e sai se è più o meno sporgente di quello r1 2005, che è veramente al limite limite...se sporge di più la vedo dura adattarlo

giotek
30/09/2012, 15:15
basta misurare quanto sborda dall'interasse e sai se è più o meno sporgente di quello r1 2005, che è veramente al limite limite...se sporge di più la vedo dura adattarlo

Quanto sarebbe questo limite limite?
Giotek

Ps-e pensare che se avessi una moto per provarlo non starei qua a scrivere tutte queste cose...vabbè sta' andando così...magari una mattina mi alzo che mi girano e rismonto il mono e riattacco alla rastrelliera i 2 mono (fz1 e TDM900) chudendo il discorso.In questo caso avremmo scherzato.

kimiko
30/09/2012, 18:53
Quanto sarebbe questo limite limite?
Giotek


in pratica tocca....tanto che il mio socio ha levato il tappo nero e limato 1 mm del barilotto per poter avere 1 mm di aria

Sandroon
30/09/2012, 19:30
Giotek.... non potrei che essere a tua disposizione se ritieni. ... Dopo i miei passati esperimenti ho ancora qualche richiesta di mono a cifre ragionevoli, per cui non avrei problemi a metterti in contatto con chi mi ha contattato. Io purtroppo/per fortuna ho appena risolto con un extreme tech 2 che mi arriva domani per cui sarei a posto. Spero ;)
La mia condizione è quella originale con triangoli originali e regolatore montato lateralmente con telaietto originale di supporto completamente rimosso.
Ritengo che la misura dell'ingombro fra centro attacco superiore e fine del barilotto sarebbe già un punto di partenza per evitare spedizioni e lavori alla fine inutili.
Lo spazio in effetti è molto poco su quel lato..
Vedi tu.

giotek
30/09/2012, 19:44
Vi ringrazio dei suggerimenti,non ho fretta per cui riporrò la "creatura" da una parte aspettando qualcuno che sia interessato e venga da me.
Un salutone
Giotek

bingo1951
30/09/2012, 20:41
si parla ,di dice........ .ma la sperimentazione non è per tutti,... le chiacchiere si!!! come nel calcio ,tutti allenatori ,ma alla prova dei fatti ....:-? ciao Gio
(pensieri da pensionato)

kimiko
30/09/2012, 21:34
Vi ringrazio dei suggerimenti,non ho fretta per cui riporrò la "creatura" da una parte aspettando qualcuno che sia interessato e venga da me.
Un salutone
Giotek

se guardi nei messaggi privati o nelle email uno che ti aveva chiesto di testarlo c'è....solo che o non ti sono arrivate le richieste o non le hai viste :roll:

matteosaba1980
01/10/2012, 11:46
Ciao Giotek, io abito a Reggello ma lavoro a Firenze quindi potrei fare da cavia, c'è un solo problema, sono alto 1,92 e peso quasi 130 kg, un pò troppo?
Ho un FZ1 Fazer GT del 2008 con 20.000 km.

PS mi va bene apportare modifiche al regolatore di tensione, basta che siano reversibili.
PPS un pò di manualità la ho ma proprio poca.........quindi ti romperai parecchio le scatole.

Se mi vuoi?

SUPER GOKU
01/10/2012, 12:29
Ciao Giotek, io abito a Reggello ma lavoro a Firenze quindi potrei fare da cavia, c'è un solo problema, sono alto 1,92 e peso quasi 130 kg, un pò troppo?
Ho un FZ1 Fazer GT del 2008 con 20.000 km.

PS mi va bene apportare modifiche al regolatore di tensione, basta che siano reversibili.
PPS un pò di manualità la ho ma proprio poca.........quindi ti romperai parecchio le scatole.

Se mi vuoi?

sei in mano al migliore ..........................garantisco io ;-)

giotek
01/10/2012, 13:41
Ciao Giotek, io abito a Reggello ma lavoro a Firenze quindi potrei fare da cavia, c'è un solo problema, sono alto 1,92 e peso quasi 130 kg, un pò troppo?
Ho un FZ1 Fazer GT del 2008 con 20.000 km.

PS mi va bene apportare modifiche al regolatore di tensione, basta che siano reversibili.
PPS un pò di manualità la ho ma proprio poca.........quindi ti romperai parecchio le scatole.

Se mi vuoi?

Direi che ci siamo e mi spiego meglio.Premesso che questo lavoro di "prova" non comporterà per te alcuna spesa l'ideale sarebbe di vederci in garage/officina quando hai 3/4 ore ti tempo per sistemare tutto con calma.Se vediamo che l'installazione di questo mono implica modifiche importanti...ci prendiamo un caffè al bar li a me vicino,avremo fatto 2 chiacchere,ci saremo strinti la mano e...tutto finisce li.

Se invece si riesce ad "infilarcelo" abbastanza velocemente/agevolmente facciamo 2 misure sullo staic sag e rider ed all'occorrenza sostituiamo la molla per una adatta a te (tipo 13,5) e verificheremo se le frenature del mono possono essere funzionali.A quel punto prendi la moto e torni a casa avendo un po' di tempo per testare il tutto.Avendo disponibili dati/giudizi/impressioni tirerò/tireremo le somme sul risultato del lavoro.
Basta accordarci quando "operare",io sono disponibile anche il sabato o la domenica (questo sabato ho un'impegno con una moto). 3382279335 new.shark@libero.it

Giotek

Ps1-ho letto tutti i messaggi privati,a volte non ho il tempo materiale per rispondere ma mi risulta che quelli che mi hanno scritto (e che ringrazio)avessero o la moto smontata o di imminente fermo per sospensione assicurazione.L'amico Matteo cascherebbe a "fagiuolo" circa quello che cerco e cioè verificare personalmente il fattibile anche perchè se la cosa risultasse fattibile e mi fossero ordinati di questi mono DEVO rispondere dell'oggetto che invio.Ne approfitto per ringraziare ulteriormente chi mi ha scritto.

Ps2-Goku non esagerare...un conto è che ti sia simpatico o che tu mi stimi ed un'altro fare dei paragoni con "mostri" che tutti i fine settimana sono sulle piste ad assistere i piloti per levare 1/2 secondo,da loro avrei da imparare tanto tanto tanto.E' anche vero che queste persone non hanno tempo/voglia/interesse a maneggiare mono di "basso rango" ed inventarsi qualcosa per farli funzionare un po' meglio.Tra me ed i "mostri" ci sono mondi molto distanti dove ognuno comunque cerca di fare al meglio.

SUPER GOKU
01/10/2012, 14:29
Ps2-Goku non esagerare...un conto è che ti sia simpatico o che tu mi stimi ed un'altro fare dei paragoni con "mostri" che tutti i fine settimana sono sulle piste ad assistere i piloti per levare 1/2 secondo,da loro avrei da imparare tanto tanto tanto.E' anche vero che queste persone non hanno tempo/voglia/interesse a maneggiare mono di "basso rango" ed inventarsi qualcosa per farli funzionare un po' meglio.Tra me ed i "mostri" ci sono mondi molto distanti dove ognuno comunque cerca di fare al meglio.


Di quello che ti pare ma di persone disposte a fare quello che fai te (e mi riferisco a spiegare quello che fanno a uno ignorante come me) ce ne sono pochi.....se poi mostro non ti va allora diciamo che sei un maghetto delle sospensioni di "no attri" :-D
:-D:-D:-D


P.S. la foto in firma non e' male vero

giotek
01/10/2012, 14:49
P.S. la foto in firma non e' male vero

Ma se la moto è "dritta" come un palo della luce!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Effettivamente la foto è bella...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

rifatti gli occhi osservando questo tizio dal 19mo al 24mo secondo di video e poi ne riparliamo:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=cGFbKEPc0g0

Giotek

a volte i cordoli ti limitano nei movimenti...

http://imageshack.us/a/img16/7852/valentinoinpiega.jpg

SUPER GOKU
01/10/2012, 15:07
Ma se la moto è "dritta" come un palo della luce!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Effettivamente la foto è bella...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

rifatti gli occhi osservando questo tizio dal 19mo al 24mo secondo di video e poi ne riparliamo:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=cGFbKEPc0g0

Giotek

a volte i cordoli ti limitano nei movimenti...

http://imageshack.us/a/img16/7852/valentinoinpiega.jpg


cosi non vale pero'.....................................comunque il casco l'ho fregato pure io :mrgreen:

FRANKIE01
01/10/2012, 22:56
Ma se la moto è "dritta" come un palo della luce!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Effettivamente la foto è bella...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

rifatti gli occhi osservando questo tizio dal 19mo al 24mo secondo di video e poi ne riparliamo:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=cGFbKEPc0g0

Giotek

a volte i cordoli ti limitano nei movimenti...

http://imageshack.us/a/img16/7852/valentinoinpiega.jpg

Maremma bona che piega ! Giotek, anche con il tuo mono si possono fare tali cose ?

giotek
01/10/2012, 23:21
Maremma bona che piega ! Giotek, anche con il tuo mono si possono fare tali cose ?

anche di più

http://imageshack.us/a/img28/3599/swanz.jpg




se non ti fermi a pensare

http://imageshack.us/a/img853/9181/piegapensieroso640.png



altrimenti ti passano anche i Gs

http://imageshack.us/a/img203/9962/piegadigs640.png

SUPER GOKU
02/10/2012, 07:40
anche di più

http://imageshack.us/a/img28/3599/swanz.jpg




se non ti fermi a pensare

http://imageshack.us/a/img853/9181/piegapensieroso640.png



altrimenti ti passano anche i Gs

http://imageshack.us/a/img203/9962/piegadigs640.png

Va bene va bene ci hai convinti tutti montiamo il tuo mono :) :)

ulisse58
07/10/2012, 12:46
Ciao a tutti...
Ma com'è finita? L'avete provato o no sto benedetto mono?!? Attendiamo i risultati del test... :-D

FRANKIE01
21/10/2012, 22:42
Ma non lo doveva montare Goku la creatura di Giotek ????
Giotek dicci a che punto stai con la prova su strada ?

SUPER GOKU
22/10/2012, 07:39
Ma non lo doveva montare Goku la creatura di Giotek ????
Giotek dicci a che punto stai con la prova su strada ?

Prova rimandata ad anno prossimo ( se non trova un'altra fz1 prima) io dovevo provare le modifiche fatte al mio

bingo1951
23/02/2013, 20:49
https://lh3.googleusercontent.com/-aiKTXUGpYDk/USkc2XHIQwI/AAAAAAAALWE/xTX8QAzupMA/s796/bilellette.png?gl=IT



che ne dite di questa modifica???? ,trovata in rete :-?:-?:-?:-?:-?

Sandroon
23/02/2013, 21:19
.........la verità????????????!!!!!:obscene_012::obscene_012:
e quel bullone inferiore poi neppure preso sul teflon del dado...... boh. ... sulla mia moto non lo metterei proprio e poi fammi capire: ogni volta che deve regolarlo deve mollare la placchetta ed il relativo fissaggio al forcellone?????
Ho visto soluzioni con dei dx-sx e snodi sferici nettamente migliori

kimiko
24/02/2013, 10:33
questo non lo so mica se è ancora vivo.........:roll: come si fa a mettere un autobloccante senza far lavorare la parte di tenuta, piuttosto mettilo al contrario :-?

mai visto lavoro più indecente

tabauro
09/05/2013, 11:58
Salve Giotek e salve a tutti,
ho letto tutta l' interessantissima discussione e volevo porre un quesito...

Ho problemi di schiena e dopo molte moto provate ho scelto l' Fz1 Fazer 2007 per la postura a me molto congeniale.
La nota dolente però, è la risposta molto secca (ovviamente per le mie necessità) del mono posteriore, alle asperità del manto stradale (buche e quant'altro); e la cosa alla lunga mi crea problemi.
un pò di info:
Sono alto 1,84 e peso circa 81kg vestito;
ho regolato il precarico sulla seconda tacca;
ho lasciato il freno in estensione con impostazione standard;
la pressione della gomma posteriore è a 2,2;
la moto ha 8000km.

La domanda e questa: modificando solo la molla del mono originale potrei addolcirlo un pò, o devo necessariamente prenderne uno after market con regolazione anche della compressione?

Sulla mia precedente moto (Hornet s 600) avevo risolto egregiamente con pressione pneumatico a 2,3 ed il mono FG FQE11, che aveva come regolazione solo interasse ed estensione, la compressione di default era già perfetta per me.


Grazie Mille e Lampeggi a tutti!

SUPER GOKU
09/05/2013, 12:25
scrivigli in mp........................

bingo1951
09/05/2013, 12:41
scrivigli in mp........................
e perchè?????????? potrebbe interessare ad altri !:shock::shock::shock::shock:

SUPER GOKU
09/05/2013, 13:46
Perche non e' sempre presente sul forum..............se gli mandi un mp lui se ne accorge subito e ti risponde poi potete continuare anche qui la discussione....................e' solo per non aspetatre in eterno una sua risposta...............niente segreti tranquillo

bingo1951
09/05/2013, 14:13
anche l'MP compare coma avviso ordinario sulla sua posta e se lui è inserito in questo discussione può vedere anche la richiesta di Tabauro :-D

giotek
09/05/2013, 14:16
Ciao a te,
la tue domande implicano delle riflessioni,troppo semplice liquidarti con "fai così" o "così".Il primo ammortizzatore è la gomma stessa,la costituzione della sua carcassa e la pessione impiegata.Non so che gomme monti,mi sembra di intuire che non usi la moto per stare con il ginocchio in terra fisso ma piuttosto che tu faccia un'uso polivalente del mezzo.Scrivi 2,2 al posteriore...io userei codesta pressione per farmi un turno tirato al Mugello e non per andar per strada anche per farmi 2 pieghe.Se viene ritenuto che una pressione al posteriore di 2,9 (manuale officina) sia poco confacente all'"indole" della moto trovo un 2,2 (per strada) come una "trovata" di qualche amico "pistaiolo" che non considera gli asfalti italiani,quanto si può scaldare la gomma con questi e quanto "ci dai dentro" tu con la moto.Si...pressione inferiore = maggior impronta a terra,uso intensivo della gomma = la pressiona a caldo cresce ma....tu devi guidare per strada,semafori,rallentamenti,asfalto sporco etc e quindi opetrei per una pressione al posteriore da 2,5 a 2,7 verificando quale sia più funzionale.

80 kg vestito sei fuori degli standard previsti dalla taratura base di Yamaha. per un'FZ1.Mi spiego meglio:

Da circa 1 mese sono possessore di una ZZR 1400,sul manuale officina di questa moto è SCRITTO CHIARO che la moto è consegnata ed ottimizzata per UN PILOTA DI 68 KG (sessantotto) usando la moto SENZA passeggero o bagali e quindi molla ed idraulica sono state ottimizzate per una mezza sega che vestito di tutto punto pesa 68 Kg. Ho apprezzato molto questo PRECISO dato perchè non hanno scritto 70 Kg ma sessantotto,il collaudatore che ha dato l'ok pesava (vestito) 68 kg.

In questro caso La Kawasaki è stata molto precisa ma noi sapiamo tutti che la molla e l'draulica e la pressione di azoto NON è MAI ottimizzata per un pilota di 80 ed oltre chili (tra le moto giapponesi) e che quel mono faticherà (già da nuovo) a funzionare con piloti così pesanti (per loro).

Ti consiglio di aumentare di 1 o 2 tacche il precarico molla e di chiudere òl'estensione almeno di mezzo giro (o più) e di verificare come si comporta il retrotreno.Senza scendere troppo sul tecnico ti dico anche che la vitolina che agisce sul freno in estensione...funziona principalmente per le basse velocità dello stelo (percorrenza di curva) ma è solo il pacco lamellare (estensione/compressione) che può cambiar faccia al mono sulle veloci velocità di escursione e...più pesa il pilota e più diventa necessario intervenire su questo.

Per concludere:
Aumenta la pressione della gomma posteriore almeno fino a 2,5-2,7
Aumenta il precarico molla di 1-2 tacche (io aumenterei di 2)
Frena di più il mono almeno mezzo giro (almeno)

Se continui a rimbalzare e la situazione non migliora...non importa che tu spenda per un after market..si può ottimizzare il mono per renderlo funzionale al tuo caso (viscosità dell'olio diversa/pompante modificato/pressione di azoto diversa) per ottenere un qualcosa di NETTAMENTE meglio funzionale al tuo scopo con una spesa di 1/3 rispetto a comprare un'after market.SE per te non è un problema spendere 500 euro per un mono....compratelo e non pensarci più.Se ti interessa il mio parere credo che FG non abbia uguali tra i mono di basso prezzo e Bitubo tra i mono da Mondiale supersport/mono di alta gamma almeno come spesa/resa.In mezzo ci stanno gli altri,(gialli o color titanio),tutta buona roba.
Giotek






Salve Giotek e salve a tutti,
ho letto tutta l' interessantissima discussione e volevo porre un quesito...

Ho problemi di schiena e dopo molte moto provate ho scelto l' Fz1 Fazer 2007 per la postura a me molto congeniale.
La nota dolente però, è la risposta molto secca (ovviamente per le mie necessità) del mono posteriore, alle asperità del manto stradale (buche e quant'altro); e la cosa alla lunga mi crea problemi.
un pò di info:
Sono alto 1,84 e peso circa 81kg vestito;
ho regolato il precarico sulla seconda tacca;
ho lasciato il freno in estensione con impostazione standard;
la pressione della gomma posteriore è a 2,2;
la moto ha 8000km.

La domanda e questa: modificando solo la molla del mono originale potrei addolcirlo un pò, o devo necessariamente prenderne uno after market con regolazione anche della compressione?

Sulla mia precedente moto (Hornet s 600) avevo risolto egregiamente con pressione pneumatico a 2,3 ed il mono FG FQE11, che aveva come regolazione solo interasse ed estensione, la compressione di default era già perfetta per me.


Grazie Mille e Lampeggi a tutti!

SUPER GOKU
09/05/2013, 14:17
Se ha attivato gli allert e mi pare di si gli arriva un sms

Dade
09/05/2013, 16:22
Ho problemi di schiena e dopo molte moto provate ho scelto l' Fz1 Fazer 2007 per la postura a me molto congeniale.
La nota dolente però, è la risposta molto secca (ovviamente per le mie necessità) del mono posteriore, alle asperità del manto stradale (buche e quant'altro); e la cosa alla lunga mi crea problemi.


Ti basterebbe montare una molla hyperpro al mono... meglio ancora anche all'avantreno. La moto ti cambierebbe radicalmente e sarebbe nettamente più confortevole ;-)

giotek
09/05/2013, 18:28
Ti basterebbe montare una molla hyperpro al mono... meglio ancora anche all'avantreno. La moto ti cambierebbe radicalmente e sarebbe nettamente più confortevole ;-)

In tutta sincerità credo che sostituuendo solo le molle non risolverebbe il problema.Fattibile all'anteriore (con che vantaggi?)ma per il mono dovrebbe rivedere comunque l'idraulica.La molla per il mono dell'Hyperpro parte si più morbida ma da 2/3 della corsa dello stelo è MOLTO più dura e limita di fatto l'escursione del posteriore SE il nostro amico non viaggia sempre in 2 e con bagagli,in questo caso (almeno sempre in 2)sarebbe una scelta perfetta.FORSE l'ideale sarebbe la molla originale poco precaricata ma con un'idraulica che funziona per quando viaggia da solo ed una molla maggiormente precaricata e con un'idraulica decente se viaggia in coppia.Non esiste una soluzione per la quale su una moto sportiva funzioni tutto a meraviglia con solo pilota o con zavorrina e magari bagagli,qualunque soluzione ha dei limiti o per un'utilizzo della moto o per l'altro.(senza almeno un precarico idraulico che ti permetta di settare la molla velocemente).Esiste cercare/trovare il miglior compromesso.Io la vedo così.
Giotek

tabauro
14/05/2013, 10:03
Grazie per le delucidazioni! :-)

Volevo puntualizzare un paio di aspetti a cui evidentemente non ho dato il giusto peso nel mio precedente intervento...

Monto un paio di metzler sportec m1 le gomme hanno qualche anno ma sono ancora morbide ed in perfette condizioni.
La moto è il mio unico mezzo di trasporto (non perchè non possegga una macchina, ma perchè in macchina non riesco a starci seduto per via del dolore alla schiena), quindi l'utilizzo è per il 90% da scooter/utilitaria e per il restante da fazer!:lol:

Il setup che ho postato sopra l'ho raggiunto dopo svariate prove effetuate anche con la precedente moto.
il precarico l'ho regolato ad occhio, ossia con la punta della coda che si abbasa di circa 3-5cm quando mi ci siedo:
a 2,9 - 2,7 è un calvario dopo un chilometro ho le lacrime agli occhi;
a 2,6 - 2,5 la cosa è un pò + fattibile ma ancora ben lontana dall'essere sopportata per + di 10-20 minuti;
a 2,4 - 2,3 si potrebbe anche fare, ma devo spingere sulle pedane per sollevarmi leggermente ogni volta che prendo una buca o un avvallamento che non sia una semplice crepa;
a 2,2 riesco stare abbastanza tranquillo, e limito il giochino citato sopra, solo quando ci sono dossi o buche importanti.

Quando ho ritirato la fazer era tarata con precarico alla 3° tacca, ed il posteriore era a circa 2,5, e con questa configurazione mi sembrava di stare su una cassapanca (almeno ad andature da passeggiata). Purtroppo ho bisogno di un mezzo che abbia sospensioni dolci, che mi filtri le asperità nella maniera + soft possibile... stavo anche pensando di imbottire la sella con del gel.

Mi rendo conto che la pressione per il pneumatico sia troppo bassa per un utilizzo città/statali/autostrada, ma è il modo + rapido ed efficae che ho trovato per addolcire la risposta del retrotreno.

Aggiungo che la ruota posteriore non rimbalza, è abbastanza frenata in estensione, la percezione che ho è che sia troppo dura in compressione alle basse velocità, per poi ammosciarsi e tendere al pompaggio in percorrenza di curva a ritmi + elevati... io avrei bisogno dell'esatto contrario!

giotek ha scritto:
...FORSE l'ideale sarebbe la molla originale poco precaricata ma con un'idraulica che funziona per quando viaggia da solo ed una molla maggiormente precaricata e con un'idraulica decente se viaggia in coppia...


Bravissimo!!! io pensavo esattamente ad una cosa del genere! Una molla + morbida ma sostenuta da un idraulica decente che renda tutto + soft ma non flaccido, e che mi consenta di viaggiare con una pressione dei pneumatici intorno ai 2,6 - 2,7.

Qual'è il modo migliore per ottenere questo risultato? modificare il mono come accennavi poco sopra o orientarmi verso un fg con anche la regolazione della compressione?

Grazie a tutti per i suggerimenti e le attenzioni.

Lamps! :-)


p.s. Cmq ora per scrupolo proverò di nuovo ad impostare la configurazione che mi hai suggerito... vediamo se ri-confermo le mie prime impressioni o se le mie terga si sono assuefatte alla nuova seduta! :-D

tabauro
14/05/2013, 10:04
scrivigli in mp........................
in realtà ci avevo provato , ma la casella era piena... :-D

Torakyki
14/05/2013, 10:11
In tutta sincerità credo che sostituuendo solo le molle non risolverebbe il problema.Fattibile all'anteriore (con che vantaggi?)ma per il mono dovrebbe rivedere comunque l'idraulica.La molla per il mono dell'Hyperpro parte si più morbida ma da 2/3 della corsa dello stelo è MOLTO più dura e limita di fatto l'escursione del posteriore

Tra parentesi, su un altro forum, il titolare di Avia Racing (importatore di Hyperpro in Italia) afferma che la molla Hyper dell'FZ1 parta già più dura dell'originale, per poi indurire ancora di più...
Cmq, l'assorbimento delle buche è materia d'idraulica più che di molla: la sensazione di "secchezza" nella risposta è dovuta al freno idraulico in compressione, direi le basse velocità. Un bravo tecnico può modificare la taratura e renderlo più morbido in compressione
A me però il mono del Fazer sembra il contrario, cioè sfrenato in compressione alle basse, infatti la moto si siede in accelerazione (mentre in curva è ok) ed è confortevole sulle buche.
Tabauro, io peso come te, presumo quindi tu abbia una sensibilità particolare alle buche (problemi di schiena): ti consiglierei di intervenire prima di tutto sulla sella, aggiungendo inserti in gel o cose così, mentre non diminuirei ulteriormente la compressione, altrimenti rischi di avere problemi di guidabilità. ;-)

kimiko
14/05/2013, 10:31
il mono r1 risulta più morbido del nostro, però puoi far lavorare l'idraulica, mettere quello con le biellette modificate per ripristinare l'altezza potrebbe giovare

giotek
14/05/2013, 14:28
in realtà ci avevo provato , ma la casella era piena... :-D

Ho letto i tuoi ultimi messaggi,il "sistema" mi ha avvertito che avevo un post tuo ma che la casella era piena ed ho cancellato una trentina di vecchi messagi.Ma ti rispondo qua.
Parto col dirti che hai un problema molto particolare ma che ti sento vicino perchè anche io molto raramente ho dei GROSSI problemi alla schiena che magari risolti(per il momento) mi si ripresentano dopo molto tempo.Il 1° gennaio l'ho passato al pronto soccorso con dolori lacinanti alla schiena,l'attacco più violento che ho avuto nella mia vita,cortisone in vena ed oppiacei in vena e sono uscito da un'incubo.Sopporto il dolore ma prima di arrivare al pronto soccorso ho pianto,per me è stata una bruttissima parentesi.Questo perchè mi sono dato altre misura nel traslocare i miei suoceri (conciati male) nell'ex appartamento della mia compagna...

Ma parliamo di tecnica.
Il tuo mono ideale non esiste (per ora),dovrenbbe funzionare come un' Hovercraft che sfrutta un cuscino d'aria per il sostentamento e sempre grazie a questo ammortizzare le varie asperità.Sfrutta l'aria...

Il freno in estensione non interessa,ce lo giochiamo di tacco.Il freno in compressione (passaggio libero per le basse velocità e lamelle del pompante per le alte) è una forza IDRAULICA che si somma a quella meccanica della molla contrastando un'affondamento della forcella.Il freno idraulico è per buona parte in funzione della velocità dello stelo,la resistenza offerta dalla molla no (non prendendo in considerazione l'inerzia di questa),le botte secche sul culetto o sul manubrio SE causate dal freno in compressione vedono la causa nel pacco lamelare (per la compressione).(almeno nei mono che non hanno un registro per la compressione e che comunque agisce sulla basse/medie velocità dello stelo).

Il tuo mono dovrebbe lavorare molto basso di precarico (anche 1a tacca) ed affidare il sostentamento alla pressione dell' azoto, in tutti i mono con separatore gas/olio ottenuto tramite un pistone flottante (come il tuo) la pressione di azoto può essere regolata da 6 ad almeno 10 bar.Ogni bar di aumento di pressione (dall'originale) equivale ad una spinta di circa 12,5 kg (con un pistone di 40mm come quello del mono dell'Fz1),quanto precaricare la molla del mono dell'Fz1 di 1 millimetro...e quindi se abbassi il precarico alla 1à tacca ma hai 3 bar di azoto in più...non te ne accorgeresti..

Modificare il pacco lamellare per la compressione al fine che alle alte velocità dello stelo "tenda a murare meno",sostanzialmente per le basse velocità di escursione (percorrenza di curva) è la viscosità dell'olio che determina i freni e qua ce la giochiamo e non è importante che questi siano minimi,ininfluente per te potresti comunque godere di un buon freno.

Quando e se tu ti trovassi "alle perse" inviami il mono (magari se meteo.it preannuncia una settimana di brutto tempo),io te lo preparo come penso funzionale per te,tu lo provi,se funziona..ti presento il conto (basso),se non ti ho risolto abbondamente il problema vuol dire che abbiamo scherzato o che ci abbiamo provato,per il costo di una spedizione ciascuno...non ci cambiano le cose.
Un salutone
Giotek

giotek
14/05/2013, 19:20
Signore d'altri tempi :shock:

Signore si nasce..ed io modestamente lo nacqui (Totò).
In certe situazioni o ci metti la faccia o stai buono buono da una parte,se credo di poter dire la mia "io parlo",15 euro di spedizione non scalfiscono le mie finanze,15.000 di guadagno mi farebbero svegliare meglio,150.000 mi farebbero pensare di fare molte altre cose.
Giotek

Ps-la fiducia è un bene che va conquistato e meritato.

Xenon8
14/05/2013, 21:01
Grande Giò, ho preso le molle appena posso passo a trovarti;-)
Hai cambiato la caponord?

giotek
15/05/2013, 06:32
Si,mi sono trovato in garage questo coso tutto nero.
Giotek
http://img543.imageshack.us/img543/9094/zzr800laterale.jpg

Royalfighter
15/05/2013, 07:42
Bella la macina kilometri ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

tabauro
15/05/2013, 11:38
Gio', che dire... mi hai lasciato senza parole!! :oops:
Grazie infinite della tua disponibilità, ma se permetti vorrei riconoscerti il compenso in ogni caso! ;-)
Poi ti scrivo in MP per i dettagli.

La tua spiegazione tecnica è molto convincente, e nonostante io sia un profano, sono convinto che sia la migliore strada percorribile per le mie esigenze.


Giotek ha scritto:
Parto col dirti che hai un problema molto particolare ma che ti sento vicino perchè anche io molto raramente ho dei GROSSI problemi alla schiena che magari risolti(per il momento) mi si ripresentano dopo molto tempo.Il 1° gennaio l'ho passato al pronto soccorso con dolori lacinanti alla schiena,l'attacco più violento che ho avuto nella mia vita,cortisone in vena ed oppiacei in vena e sono uscito da un'incubo.Sopporto il dolore ma prima di arrivare al pronto soccorso ho pianto,per me è stata una bruttissima parentesi.

Come ti capisco... combatto con la schiena dal 2004 e ne ho passate di tutti i colori, ma ad agosto sono entrato (e per fortuna anche uscito) in una fase terribile... sono rimasto 3 mesi immobilizzato a letto di cui uno trascorso con fortissimi crampi muscolari alla gamba destra 24 su 24.
Sono sopravvissuto al dolore solo grazie a dosi importanti di oppiacei (che ovviamente mi hanno creato un altra serie di problematiche)... ora ringraziando Dio e una terapia massiccia di ossigeno/ozono sono riuscito a tornare ad una condizione accettabile.
Ho dovuto rimodificare per l'ennesima volta il mio stile di vita, ma con le dovute cautele e limitazioni riesco ad avere una vita che può essere considerata normale.

Da qui nascono tutte le mie esigenze in fatto di comfort e di postura, che ovviamente hanno prerogativa su tutto il resto.

Grazie di tutti i consiglie e della disponibiltà!

un lampeggio!

giotek
15/05/2013, 12:29
Ammiro la tua tenacia ed il non voler mollare,sei uno con le palle.Io 5 anni fa ho avuto un'incidente ad un occhio (elastico di un portapacchi) che mi ha limitato la vista.12/10 all'occhio Sx e 4/10 al Dx mi sfalsano la percezione di molte cose.E' stato un trauma psicologico,mi sono sentito menomato e via i pensieri alla pista od il piegare/staccare in una certa maniera.Mi sono trasformato in un mototurista e mi sento pienamente appagato del vivere la moto in un'altra maniera/dimensione e che mi ha permesso di vedere cose/scenari bellissimi,prima esisteva guardare il contagiri.Ma l'indole è rimasta,la voglia di non mollare pure e quando mi sono fermato a pensare quale altra moto avrei potuto/dovuto comprare sono stato combattuto tra tirare i remi in barca e comprarmi un'oggetto più facilmente gestibile od un qualcosa da gestire con il cervello (che ho ancora) e che mi potesse fornire NUOVE EMOZIONI.Dopo 26 moto...nuove emozioni vuol dire pensare ad un qualcosa fuori dalle righe,di difficile collocamento,qualcosa di esagerato.Ne' mi spezzo e ne mollo e godo come un matto nel cercare di gestire una moto che ti strappa i bracci,che annulla la percezione di velocità e dove sei tu che decidi di godere o morire,alla soglia dei 60 anni si torna bambini...GRAZIE A DIO.
Giotek

Ps-compensi e quant'altro sono cazzate,vorrei,se possibile,"limarti" il problema.

tabauro
15/05/2013, 14:31
Cacchio, una bella botta da affrontare!!! :shock:
Superare lo sconforto e la condizione psicologica in certi situazioni, diventa + impegnativo della malattia stessa... e poi gli occhi sono gli occhi, cavolo!!!

Ben lieto di leggere come l'hai superata! Avere la forza di trovare nuovi stimoli è fondamentale, e alla fine quello che non ci uccide ci rende migliori e + forti...

Sono del parere che bisogna cercare di godersi la vita al meglio con quello che si ha a disposizione... raggiungere questa consapevolezza non è proprio immediato, ma una volta assimilato il concetto, la situazione migliora in ogni caso. :wink:

A questo punto non posso che augurarti tanta salute ed emozinanti eperienze sulla quella bestiaccia nera!!:mrgreen:

Spero di non essere andato troppo O.T.
nell'eventualità chiedo scusa ai moderatori.

Saluti lampeggianti!

p.s. Grazie

giotek
15/05/2013, 15:28
I moderatori capiranno che oltre ad essere motociclisti siamo persone,che quello che abbiamo scritto può aiutare altri che magari non scrivono dei loro problemi ma che hanno questa maledetta passione che va al di la delle logica.La passione non ha logica,è ISTINTO.
Giotek

Rastasicily
04/06/2013, 00:11
E allora, qualcuno ha avuto l'onore di montare questo gioiello creato da Giotek, in modo da vedere se intereferisce col regolatore di tensione ? ;-)

ettorino
24/06/2013, 18:00
Ciao a tutti :happy_009:...
Sono nuovo del forum e non posseggo una Fazer, ma... ho una FZ8... fa uguale:mrgreen:???
E' da un po' che sono alla ricerca di un sostituto per quella "zozzeria" :shorts_004: di mono che monta la mia FZ8 (non credevo fosse possibile fare qualcosa di peggiore del mono FZ1 e invece ci sono riusciti :violent_025:...) e così, girovagando, mi sono imbattuto anche in questa discussione.
Se non ho capito male, Giotek, sei ancora alla ricerca di qualcuno che faccia da "cavia" per la tua creatura... o forse mi sono perso qualche passaggio?
Vabbè, comunque... se l'esigenza è ancora attule, la mia proposta è questa: io abito a pochi chilometri da Firenze e, comunque, a Firenze ci lavoro! Cosa ne pensi? Potremmo provare a dare un contributo alla scienza...
E siccome ho capito che le cose semplici non ti piacciono troppo, te le complico subito: spero tanto che il serbatoio del tuo nuovo mono non sia così ingombrante... io infatti il regolatore di tensione non ce l'ho dove ce l'ha la maggior parte delle FZ1/8, cioè sotto alla sella, ma ce l'ho attaccato vicino alla pedana destra... hai già capito vero??? ...quello non ci darebbe fastidio... peccato che al suo posto c'è la centralina dell'ABS e francamente non so se è più o meno ingombrante del regolatore... boh!
C'è solo una plastica che copre il tutto... mi sa che già ad occhio potresti capire se la cosa è fattibile...

http://imageshack.us/a/img855/5008/ygu4.jpg

Fammi sapere...
Ciao!!!!!!:happy_009:

giotek
24/06/2013, 18:34
Ciao,
essendo nuovo..non avrai letto tutti i post che riguardano l'argomento.In realtà esiste una versione definitiva del "nuovo" mono,il lavoro l'ho descritto qua,questo mono non comanda di spostare niente,il serbatoio del gas viene fissato come in foto(magari un po' meglio) ed è rivestito di una guaina in gomma.Quando e se vorrai potremmo vederci per fare quattro chiacchere,volendo ti potrei anche montare questo mono cosa già fatta con ottimi risultati sulla moto di un ragazzo della provincia di Livorno.

Giorgio 3382279335

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=267206

ettorino
25/06/2013, 22:56
Ciao Geotek,
grazie per le informazioni... eh, si, in effetti mi ero "perso" il pezzo forte della "saga del mono"... ...cosa dire... porca miseria, ti sei dato da fare!!!
E pensare che proprio stamattina (non mi ero ancora accorto della tua risposta...) mi stavo interessando ad un mono Wilbers (mah...) usato, proveniente da una FZ1, che però (coi dovuti "distinguo" rispetto a Ohlins, FG, ecc...) pur essendo sicuramente molto meglio del "mono-troiaio" di serie, è pur sempre un modello "base"...
Vabbè, dai, se non ti disturbo troppo domani o dopodomani al massimo ti faccio uno squillo, in modo tale che prima o poi ci si possa vedere e così, magari, potrei chiederti qualche altra cosuccia, tanto per capire "cosa si può" e "cosa voglio veramante" fare!
Ciao e grazie ancora.
Buona notte...

giotek
25/06/2013, 23:14
Il mono BASE della Wilbers è ad EMULSIONE e quindi MOLTO peggio di quello che posso offrirti.Anche solo il mono della FZ1 profondamente rivisto funziona meglio/molto meglio di un Wilbers base (l'ho disponibile)...troiaio per troiaio (termine livornese,io sono nato a Portoferraio) ti puoi tenere il tuo.

Giotek

Boabunda
26/06/2013, 10:28
Non entro assolutamente in merito e nello specifico della efficacia/bontà delle modifiche proposte, ma mi sento in dovere di porre l'attenzione e mettere in guardia tutti sul fatto di assicurarsi in maniera scrupolosa, non tanto della effettiva efficacia delle modifiche (se poi non rendono al massimo "pace"), ma sulla effettiva sicurezza ed affidabilità di quello che si sta facendo... si parla di sospensioni, non del colore delle leve.
Non pensate che voglio fare l'allarmista, ma purtroppo sono al corrente di cose che voi non sapete e se dico ciò ho le mie valide ragioni...

kimiko
26/06/2013, 10:44
aia....prevedo fulmini.....:roll:

Boabunda
26/06/2013, 10:51
Per quale motivo, sto solo dicendo che gli ammortizzatori sono un reparto molto delicato e che bisogna andarci con i piedi di piombo, chiunque tenga alla propria incolumità, ed a quella degli altri se si viaggia in due, sarà sicuramente d'accordo con me.
Io stesso ho fatto modifiche, ma mi sono prima accertato, per quanto possibile, della loro bontà e sicurezza, non credo proprio che quello che ho fatto sia un discorso biasimabile, poi ognuno è libero di fare come vuole, però io mi sono sentito in dovere di puntualizzare di non prendere alla "leggera" la questione.

kimiko
26/06/2013, 10:59
a bhè si se si tratta di discorso generale chiaro....però qui in questo 3D siamo nel contesto di un discorso abbastanza "specifico" e l'intervento precedente potrebbe essere frainteso e portare a credere che si tratti di "cose che tu sai" riferite proprio a questo contesto preciso ;-)

Boabunda
26/06/2013, 11:05
Per le mie conoscenze ed amicizie e per il lavoro che faccio, sono al corrente di molte più cose dall'utente "normale" del forum e, se posso, cerco di aiutare ed avvertire, soprattutto se si parla di sicurezza.

kimiko
26/06/2013, 11:11
ok, mi sta bene ed è una bella cosa, quindi sempre riferito al discorso sicurezza generale per cui non specificatamente riferito a quanto trattato in questo 3D, che ricordo si chiama "Un nuovo mono per l'FZ1 by Giotek" ;-)

bingo1951
26/06/2013, 11:27
mi sembra quello che lancia il sasso e poi nasconde la mano!!:shock::shock:

SUPER GOKU
26/06/2013, 11:27
Per le mie conoscenze ed amicizie e per il lavoro che faccio, sono al corrente di molte più cose dall'utente "normale" del forum e, se posso, cerco di aiutare ed avvertire, soprattutto se si parla di sicurezza.

ma se sai delle cose importanti dille perché te le tieni per te.....................viene da pensare che tu parli a vanvera e basta...............parla di quello che hai da dire, se sono cose fondamentali potresti aiutare molti utenti a non sbagliare

gioca
26/06/2013, 11:31
quando rutger hauer disse d'aver visto cose che noi non possiamo immaginare, poi le ha anche descritte...

SUPER GOKU
26/06/2013, 11:33
Forse non sara' cosi importante.................:roll::roll::roll::roll:

bingo1951
26/06/2013, 11:45
http://images.movieplayer.it/2009/12/22/la-locandina-di-io-so-che-tu-sai-che-io-so-142338_medium.jpg

Boabunda
26/06/2013, 12:02
Se volete metterla su questo piano fate pure, io ho provato solo a dare degli avvertimenti non specifici dato che non ho né mai visto né tanto meno provato il moto realizzato da giotek, il tutto in maniera più educata ed "asettica" possibile.
Non ho da dirvi altro e non ho da giustificare niente, il mio era ed è solo un avvertimento, non credo che vi interessi che vi racconti di gente deceduta per cazzate fatte, di ogni tipo, o di accrocchi o modifiche fatte sulle moto a "vanvera" e ti assicuro, goku, che le mie parole non sono dette a vanvera come insinui tu; anzi, visto che sembri così interessato e "sospettoso" sul mio intervento di dico che nel mio lavoro ogni singola parola che dico o che scrivo pesa e anche molto e che sono perciò abituato a fare affermazioni basate su dati oggettivi e che possono comunque e sempre essere provate e giustificate.

Poi se volete stare qui a parlare del più o del meno per passare il tempo, non ci sono problemi, quello che mi sentivo in dovere di dire l'ho fatto di più non posso e non volevo stuzzicare la suscettibilità di nessuno, perdonatemi di questo, mi dispiace solo che un avvertimento scritto per il bene di "tutti" venga interpretato così.

P.S.
Ma poi cosa c'è scritto di così terribile se non di stare attenti, molto attenti, alle modifiche "sostansiali" ad un reparto delicato come le sospensioni..... mha.......

kimiko
26/06/2013, 12:08
Ma poi cosa c'è scritto di così terribile se non di stare attenti, molto attenti, alle modifiche "sostansiali" ad un reparto delicato come le sospensioni..... mha.......


boa....se intervieni a dire quel che hai detto nel primo intervento nel 3D dedicato alle modifiche fatte da giotek, in cui lui ci mette la faccia e si parla SOLO delle sue di modifiche, sembra, anzi, dai il sentore che tu abbia qualcosa da dire proprio sul suo lavoro e sul suo operato....difficile da capire? ;-)

SUPER GOKU
26/06/2013, 12:10
Forse sono duro, ma non hai scritto a cosa si deve stare attenti.................sei vago fai esempi concreti di modifiche sostanzialmente pericolose, qui c'è gente che si è fatta aprire il proprio mono cambiare olio e azzoto, e da come dici te sembra la cosa più' pericolosa del mondo. Io ho capito a cosa ti riferisci ma ti consiglio di scriverlo perché altri potrebbero pensare che ogni piccola modifica apportata alle loro sospensioni si potrebbe verificare una tragedia.......................sempre senza polemica...........;-)

gioca
26/06/2013, 12:20
Se volete metterla su questo piano fate pure, io ho provato solo a dare degli avvertimenti non specifici dato che non ho né mai visto né tanto meno provato il moto realizzato da giotek, il tutto in maniera più educata ed "asettica" possibile.
Non ho da dirvi altro e non ho da giustificare niente, il mio era ed è solo un avvertimento, non credo che vi interessi che vi racconti di gente deceduta per cazzate fatte, di ogni tipo, o di accrocchi o modifiche fatte sulle moto a "vanvera" e ti assicuro, goku, che le mie parole non sono dette a vanvera come insinui tu; anzi, visto che sembri così interessato e "sospettoso" sul mio intervento di dico che nel mio lavoro ogni singola parola che dico o che scrivo pesa e anche molto e che sono perciò abituato a fare affermazioni basate su dati oggettivi e che possono comunque e sempre essere provate e giustificate.

Poi se volete stare qui a parlare del più o del meno per passare il tempo, non ci sono problemi, quello che mi sentivo in dovere di dire l'ho fatto di più non posso e non volevo stuzzicare la suscettibilità di nessuno, perdonatemi di questo, mi dispiace solo che un avvertimento scritto per il bene di "tutti" venga interpretato così.

P.S.
Ma poi cosa c'è scritto di così terribile se non di stare attenti, molto attenti, alle modifiche "sostansiali" ad un reparto delicato come le sospensioni..... mha.......

scusa ma proprio non ti capisco... leggo sul tuo profilo che sei ingegnere meccanico, quindi "ingegnerizza" il tuo scritto!
credo che chiunque si avventuri in modifiche al mono e frequenti questo 3D possa capire discorsi tecnici.

con la fisica non si polemizza!:mrgreen::toothy_017:

Boabunda
26/06/2013, 12:29
Su questo hai ragione, fare manutenzione ad un mono non è per forza detto che possa portare ad una tragedia, ma che "smembrarlo" ed "adattarlo", aggiungendo o togliendo pezzi può e ripeto può creare qualche problema se la modifica non è stata studiata e testata a dovere.
Non volevo e non voglio sollevare un caso nazionale e ripeto ho solo dato un avvertimento nell'installare sospensioni modificate pesantemente nella sostanza in maniera artigianale, niente di più e niente di meno.
Hai mai pensato a cosa può succedere se ti scoppia un mono o ti si rompe un leveraggio a velocità autostradali od in curva?
Vuoi un esempio pratico? Non sono chiare le cause dell'incidente di Alessandra Polita, almeno così si legge, e quindi potrebbe essere dovuto anche ad un problema tecnico, è vero che in gara si porta tutto al limite, ma è anche vero che le moto sono curate da personale specializzato, almeno si spera.

Boabunda
26/06/2013, 12:32
scusa ma proprio non ti capisco... leggo sul tuo profilo che sei ingegnere meccanico, quindi "ingegnerizza" il tuo scritto!
credo che chiunque si avventuri in modifiche al mono e frequenti questo 3D possa capire discorsi tecnici.

con la fisica non si polemizza!:mrgreen::toothy_017:

Ho già scritto che non ho mai visto il mono di giotek e che quindi non posso fare il benché minimo commento tecnico su di esso, ma permettimi che dire di stare attenti su modifiche sostanziali è quantomeno sensato.
Poi ripeto, ognuno è liber di fare ciò che vuole, ma credo che non mi puoi biasimare se ti dico di stare attento oppure dicci tu i motivi per i quali la modifica è sicuramente affidabile così impariamo qualcosa anche noi :-D.

Brividoblu
26/06/2013, 12:32
Nel caso di Alessia pare si sia guastato il potenziometro del gas (ride by wire), posizione "tutto aperto".

gioca
26/06/2013, 12:33
così, per la precisione, ad alessia polita è rimasto spalancato il gas...un po' come a katho...

lo scoppio del mono credo sia successo lo scorso anno a spies

Boabunda
26/06/2013, 12:34
Si sapevo del comando del gas e appunto e a maggior ragione, perché non stare attenti anche noi???
Se non fosse chiaro, io non ho niente di personale contro giotek, non lo conosco nemmeno :-D.

bingo1951
26/06/2013, 12:47
ma scusa !! che esperienza pratiche hai in questo campo ??? sarai anche un ingegnere,ma non significa nulla,le disgrazie in moto sono sempre accadute ,anche nei team più sofisticati:-(
non prenderle come esempio!!!!!!

SUPER GOKU
26/06/2013, 12:49
Ora capisco e se la vuoi sapere tutta io sono stato il primo a dire a Giotek che a me personalmente vedere mono rappezzati con tagli e saldature non mi piaceva proprio.......ti do piena ragione, io preferisci prendere un mono adatto alla mia moto ( quindi fatto appositamente) che sia fg ohlins ecc ....anche vecchio stravecchio metterlo poi nelle sapienti mani di uno come Giotek e farlo rigenerare con lamelle olio e bar in più o meno......

Boabunda
26/06/2013, 13:10
ma scusa !! che esperienza pratiche hai in questo campo ??? sarai anche un ingegnere,ma non significa nulla,le disgrazie in moto sono sempre accadute ,anche nei team più sofisticati:-(
non prenderle come esempio!!!!!!

Non è necessario essere ingegneri per capire che bisogna stare quantomeno attenti se si acquista un componente, che riguarda anche la sicurezza, come un mono pesantemente modificato in maniera artigianale. Tra l'altro il mio titolo di studio l'hai tirato fuori tu ed io non ne ho mai fatto menzione. Non ho fatto riferimento ad una tragedia generica in pista, ma ad un incidente dovuto ad un problema tecnico. Infine non sto dicendo che il mono in questione non vada bene, ma solo è soltanto di stare attenti alle modifiche così importanti, ma forse è troppo difficile da capire e mi scuso di questo.

bingo1951
26/06/2013, 13:38
Non è necessario essere ingegneri per capire che bisogna stare quantomeno attenti se si acquista un componente, che riguarda anche la sicurezza, come un mono pesantemente modificato in maniera artigianale. Tra l'altro il mio titolo di studio l'hai tirato fuori tu ed io non ne ho mai fatto menzione. Non ho fatto riferimento ad una tragedia generica in pista, ma ad un incidente dovuto ad un problema tecnico. Infine non sto dicendo che il mono in questione non vada bene, ma solo è soltanto di stare attenti alle modifiche così importanti, ma forse è troppo difficile da capire e mi scuso di questo.

tu parli di modifiche importanti ,deduco che tu sappia di quali modifiche stai parlando,allora se c'è le vuoi illustrare ti saremmo grati ,visto che noi non capiamo na sega!!!:-D:-D:-D:-D:-D

comunque signori siamo tutti O.T.

Boabunda
26/06/2013, 13:53
Chiedo ancora perdono se scrivo in maniera troppo complicata.
Se si leggono le pagine di questo stesso port si capiscono facilmente le modifiche che vengono proposte, se poi è troppo difficile leggere cotante pagine ci vengono in aiuto le figurine di questo post https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=267206 .
Se anche così l'argomento rimane "oscuro" chiederò a mio nipote la migliore maniera per rendere comprensibile il discorso :-D.

kimiko
26/06/2013, 13:58
Not Found

The requested URL /fazerforum...d.php was not found on this server.

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

giotek
26/06/2013, 18:43
Non so che scrivere....il nostro comune amico mi sembra abbia un'approccio dettato più da allarmismo inconcludente che da precise sue tesi (le illustrerebbe chiaramente).Verso le cose tecniche io ho un'approccio diverso,quantizzo i rischi ed opero al fine di azzerarli.Giotek sta per Giorgio tecnico,questo nik è nato quando una quindicina di anni fa oltre ad essere istruttore trimix di 2 didattiche portavo a conoscenza delle mie esperienze in immersioni profonde.Profonde intendo relitti ad otre 100m,(5 volte il relitto Marsala -105)l'esplorazione completa della Haven incluso la sala macchine ed in ventre della nave (240mX54).La grotta dell'Elefante Bianco,La Parolini,il corallo.20.000 litri di miscela di fondo sulla schiena e 4 bombole decompressive (con gas diversi)di lato.I gas me li caricavo/realizzavo da solo l'attrezzature che ho usato erano state da me modificati per le mie esigenze.Sbagliare qualcosa voleva dire morire,il malfunzionamento di qualcosa il portare a brutti momenti specie con 100-120-150 minuti di decompressione.Non ho mai fatto nulla a caso ma con uno studio meticoloso/maniacale delle soluzioni dove il caso non poteva includere un mio errore,mi sarebbe costato molto molto caro.

Nel caso dei mono e di un'attrezzatura per immersioni profonde esistoni I MATERIALI,delle scelte,delle soluzioni.

Sono perfettamente cosciente delle mie responsabilità morali/civili e penali a cui potrei incorrere SBAGLIANDO ma io opero come se dovessi fornire l'attrezzatura sub ad un'amico che scende oltre 100m e ci debba restare 30 minuti,io non faccio niente a caso ma per SCELTA.
Sicuramente il nostro amico (che considero tale) non sarebbe stato in grado di SCEGLIERE e MODIFICARE l'attrezzatura in foto,peccato,non saprà mai cosa ha perso e sicuramente rivolgendosi a me direbbe "è pericoloso"
Giotek
http://img689.imageshack.us/img689/9619/a4z.png

SUPER GOKU
26/06/2013, 18:46
Grande GIORGIO........😄😄😄😄😄

Roadrunner
26/06/2013, 19:10
Giorgio, io non la prenderei troppo sul personale.
Anche io acrocchio la mia moto in componenti, diciamo così, "critici", come ad esempio sospensioni e freni. Tuttavia, ti voglio dire la mia, poiché per mestiere mi occupo di oggetti che possono far molto male se non correttamente progettati e realizzati, tant'è che si parla di "fase di sviluppo, validazione e qualifica" per la fase immediatamente precedente all'avvio della produzione di serie ("fase di industrializzazione e produzione"), che è il momento industriale in cui si validano sul prototipo, in modo analitico ed oggettivo, i requisiti di progetto.
Quella che, se vogliamo, in campo automotive, equivale alla omologazione, cioé la verifica della conformità del prodotto alla norma di buona tecnica, magari resa cogente dalla legge.

Io credo che Boabunda, persona notoriamente moderata nei commenti del forum, non volesse mortificare il tuo lavoro artigianale, sicuramente fatto in modo consapevole e coscienzioso. E siccome credo di aver arguito che lui, da ingegnere meccanico, si occupa di CTP o CTU, penso che il suggerimento fosse recepibile in modo diverso. Come a dire: "occhio a quello che fate, perché in caso di guai, se qualcuno come me ci dovesse metter il naso per una perizia giurata avrebbe difficoltà a sottoscrivere che si tratta di componenti a norma...".
E, onestamente, non mi pare che tu abbia parlato di verifiche a fatica dell'idraulica modificata, risonanza dell'assieme molla/smorzatore, tempo medio tra guasti, chessò, verifica della dissipazione. Tutte cose che un fornitore commerciale ha agli atti nel fascicolo tecnico del prodotto in vendita.

D'altra parte, qui e altrove, si sente parlare di altre modifiche dello stesso tenore, che avrebbero le medesime conseguenze, fammi dire, legali, in caso di guaio. Mi riferisco a forcelle rovesciate montate laddove ve ne erano di tradizionali, variazione dell'avancorsa, smaneggiamenti vari al motore ecc... Quindi, trattasi di normale amministrazione.

Con simpatia e ammirazione per quello che fai ;-)
Mauro

giotek
26/06/2013, 19:22
Macchè personale,io l'ho buttata lì per cercar di far capire che per 100 euro non mi sogno lontanamente di mettere a rischio la vita di alcuno e che quel che faccio è frutto di attenta analisi e di tecniche/materiali.
Anzi...saluto in modo sincero il nostro comune amico,rispetto le sue vedute ma non condivido tutto questo allarmismo che reputo scaturisca dal non conoscere specificatamente l'eventuale problema.Ho già avuto una discussione simile con un tizio sul Tinga,lui aveva sollevato il problema specifico di installare una valvola sul mono.Per il resto tutti i sospensionisti aprono/chiudono/modificano i mono non vedo problemi in questo.
Un salutone
giotek

Boabunda
26/06/2013, 20:11
Il vostro amico, come mi chiami tu, ha solo (e lo ripeto per l'ennesima volta) voluto sensibilizzare le persone all'argomento "sicurezza", come già detto non si parla di verniciatura delle leve, nel valutare bene una modifica sostanziale alle sospensioni effettuata in maniera artigianale senza entrare nel merito della modifica che ovviamente non posso aver verificato direttamente, il mio avvertimento non era assolutamente rivolto a te giotek.
Ribadisco ancora una volta che è solo un avvertimento e non un'analisi di un caso specifico e per tale va preso; poi, ri-ripeto, ognuno è libero di fare l'acquisto che vuole, questo per me, se poi si parla di legge il discorso cambia, ma non è assolutamente mia intenzione entrare nel merito.
Tra l'altro sono anche moderatore di questa sezione e la mia "coscienza" mi dice di avvertire se mi rendo conto che alcune situazioni possono essere "potenzialmente" rischiose, ri-ri-peto "potenzialmente", magari i mono modificati e manutentati da giotek sono i migliori e sicuri del mondo, no sto negando questo, ma di fatto il rischio che possano, più o meno remotamente, avere qualche problema di sicurezza esiste dato il fatto che sono artigianali e dietro non c'è, almeno per quel che ne sappiamo noi, alcuna progettazione, sperimentazione e certificazione.

Ripeto ancora, il mio discorso è diretto a chi compra, non a chi vende, se dovessi farlo a giotek gli argomenti sarebbero ben altri, ma non è questo il mio intento..... voglio solo evitare che accadano inconvenienti "incresciosi", d'altro canto basta solo stare un po' attenti e niente di più.
Non mi paga nessuno per fare il moderatore e personalmente non me ne viene niente se qualcuno compra un buon mono o una ciofeca di mono, il mio è solo un consiglio/avvertimento, si può poi seguirlo o meno, non è legge, ma criticare un consiglio, tra l'altro rivolto alla sicurezza, mi sembra poco ........... l'aggettivo mettetelo voi :-D.

giotek
26/06/2013, 21:37
Scusami ma non ti capisco.Accetto che tu ponga l'accento su qualche "passo" di una certa procedura o dell'impiego di certi materiali o cose del genere ma tu stai generalizzando,non entrando nel dettaglio,ne stai facendo un TUO problema.Non puoi nascondere la testa sotto la sabbia negando che in italia/nel mondo i mono vengono revisionati/modificati su richiesta dei clienti e nemmeno sul fatto che sul web (almeno a livello Italia) non sia mai successo qualcosa di "importante" per un mono revisionato,al max un'inc@@@@ra di un cliente.
Chiudo qui trovando di poco gusto il fatto che ti sia inserito in un topic da me generato e tu lo abbia fatto in nome del "state attenti che potreste morire".(potevi aprire un'altro topic)Troppo vecchio per far decidere agli altri di cosa morire,troppo vecchio per credere alle streghe od aver paura del buio.
Giotek

Ps-Oggi è venuto da Livorno un ragazzo a cui ho revisionato/modificato il mono di un'FZ6 e Domenica girerà con la moto al Mugello.
Ho spedito il mono di un'Fz6 (Gianluca-Genova) di cui attendo i commenti sul risultato del lavoro.Ho lavorato in modo scrupoloso e sono MOLTO tranquillo del lavoro che ho fatto,lascio le pippe mentali agli altri.

Ps2-se su questo forum non si vedesse di buon occhio un certo mio operato o il mio pormi verso il forum sono pronto a cancellarmi dal forum,mi basta anche solo un messaggio privato.

FRANKIE01
26/06/2013, 23:54
Spero proprio che Giotek, non si cancelli da questo forum, visto che i suoi post e quelli del mitico Fumoblù , sono così interessanti ed esplicativi , sempre corredati da foto e quanto altro.
Sinceramente nella sezione tecnica sono forse gli unici che propongono argomenti molto qualificati dal punto di vista tecnico , una cosa che apprezzo che danno spiegazioni dettagliate e mettono tante foto senza essere gelosi di ciò che fanno , mica tanti artigiani che lo fanno di lavoro sono così disposti a rivelare a tutti i loro segreti , cose che hanno imparato in anni di lavoro o di prove sul campo .
Personalmente quando vado da un meccanico , sospensionista o gommista veramente esperto, penso che lui sia in grado di valutare il problema e tutti i rischi che ne derivano e che io in quel momento metto la mia sicurezza nelle sue mani , non mi faccio tante seghe mentali , perchè lui da professionista coscienzioso deve sapere dove si puo spingere ad esempio con una modifica. La mia garanzia deve essere che per esempio, se Giotek o Fumoblù mi propongono di fare una certa modifica loro abbiano già valutato il lato tecnico e sicurezza della modifica. Non sto li a chiedergli i certificati tecnici le prove di risonaza o di dissipazione , so già che non le possono avere , se voglio quelle garanzie mi rivolgo ai prodotti Gubellini per dirne uno, la garanzia che un Giotek mi può dare deriva dalla sua vasta esperienza e perizia nel metodo di lavoro . Comunque non conosco personalmente ne Giotek , ne Fumoblù , ma da come ne parlano i loro clienti mi fanno capire che hanno le carte in regola sia per la tecnica che nella sicurezza con cui eseguono i loro lavori , cioè sono maccanici veramente seri e per me questa è la garanzia fondamentale . Sicuramente quando dovrò mettere le mani sulle sospensioni ascolterò quello che mi consiglia Giotek visto che abito in zona, mentre mi duole molto per Fumoblù da cui abito molto lontano . Sicuramente quando aprirà un officina succursale a Firenze sarò un loro affezionato cliente ..................
Speriamo arrivi presto quel momento !

Boabunda
27/06/2013, 09:02
Scusami ma non ti capisco.Accetto che tu ponga l'accento su qualche "passo" di una certa procedura o dell'impiego di certi materiali o cose del genere ma tu stai generalizzando,non entrando nel dettaglio,ne stai facendo un TUO problema.Non puoi nascondere la testa sotto la sabbia negando che in italia/nel mondo i mono vengono revisionati/modificati su richiesta dei clienti e nemmeno sul fatto che sul web (almeno a livello Italia) non sia mai successo qualcosa di "importante" per un mono revisionato,al max un'inc@@@@ra di un cliente.
Chiudo qui trovando di poco gusto il fatto che ti sia inserito in un topic da me generato e tu lo abbia fatto in nome del "state attenti che potreste morire".(potevi aprire un'altro topic)Troppo vecchio per far decidere agli altri di cosa morire,troppo vecchio per credere alle streghe od aver paura del buio.
Giotek

Ps-Oggi è venuto da Livorno un ragazzo a cui ho revisionato/modificato il mono di un'FZ6 e Domenica girerà con la moto al Mugello.
Ho spedito il mono di un'Fz6 (Gianluca-Genova) di cui attendo i commenti sul risultato del lavoro.Ho lavorato in modo scrupoloso e sono MOLTO tranquillo del lavoro che ho fatto,lascio le pippe mentali agli altri.

Ps2-se su questo forum non si vedesse di buon occhio un certo mio operato o il mio pormi verso il forum sono pronto a cancellarmi dal forum,mi basta anche solo un messaggio privato.

Le cose sono due, o sono io particolarmente stupido, ed è possibile :-D, o c'è qualcosa che non torna.
Tu stesso dici che in giro se ne vedono di problemi, però non vuoi accettare che io consigli gli utenti a stare attenti per evitare proprio quei problemi... cosa ho detto di sbagliato? cosa non torna?
Ho appunto parlato in generale e non ho mai messo in discussione il tuo lavoro in generale, perché te la prendi così tanto?
Ripeto per l'ennesima volta, il mio è un avvertimento ad acquistare componenti modificati "sostanzialmente" in maniera artigianale, non è assolutamente detto che non vadano bene, ma almeno stare attenti si può fare senza offendere nessuno, poi ognuno deciderà con la propria testa, ci mancherebbe, ma ri-ri-ripeto, cosa c'è di male nel consigliare di stare attenti se si Compra un componente "modificato" nella sostanza e adattato in maniera artigianale?
Tutto qui, non sono io ad aver tirato su tutto questo, per me il promo messaggio che ho scritto bastava e poi ognuno si poteva comportare di conseguenza decidendo autonomamente e ri-ri-ripeto non ho mai scritto niente a riguardo dei tuoi mono nello specifico.

Boabunda
27/06/2013, 09:06
Spero proprio che Giotek, non si cancelli da questo forum, visto che i suoi post e quelli del mitico Fumoblù , sono così interessanti ed esplicativi , sempre corredati da foto e quanto altro.
Sinceramente nella sezione tecnica sono forse gli unici che propongono argomenti molto qualificati dal punto di vista tecnico , una cosa che apprezzo che danno spiegazioni dettagliate e mettono tante foto senza essere gelosi di ciò che fanno , mica tanti artigiani che lo fanno di lavoro sono così disposti a rivelare a tutti i loro segreti , cose che hanno imparato in anni di lavoro o di prove sul campo .
Personalmente quando vado da un meccanico , sospensionista o gommista veramente esperto, penso che lui sia in grado di valutare il problema e tutti i rischi che ne derivano e che io in quel momento metto la mia sicurezza nelle sue mani , non mi faccio tante seghe mentali , perchè lui da professionista coscienzioso deve sapere dove si puo spingere ad esempio con una modifica. La mia garanzia deve essere che per esempio, se Giotek o Fumoblù mi propongono di fare una certa modifica loro abbiano già valutato il lato tecnico e sicurezza della modifica. Non sto li a chiedergli i certificati tecnici le prove di risonaza o di dissipazione , so già che non le possono avere , se voglio quelle garanzie mi rivolgo ai prodotti Gubellini per dirne uno, la garanzia che un Giotek mi può dare deriva dalla sua vasta esperienza e perizia nel metodo di lavoro . Comunque non conosco personalmente ne Giotek , ne Fumoblù , ma da come ne parlano i loro clienti mi fanno capire che hanno le carte in regola sia per la tecnica che nella sicurezza con cui eseguono i loro lavori , cioè sono maccanici veramente seri e per me questa è la garanzia fondamentale . Sicuramente quando dovrò mettere le mani sulle sospensioni ascolterò quello che mi consiglia Giotek visto che abito in zona, mentre mi duole molto per Fumoblù da cui abito molto lontano . Sicuramente quando aprirà un officina succursale a Firenze sarò un loro affezionato cliente ..................
Speriamo arrivi presto quel momento !

Ti sei risposto da solo, parli di esperienza-professionalità-vasta esperienza e perizia nel metodo di lavoro, io ho semplicemente "consigliato", in generale, di accertarsi di questo, niente di più, non ci vedo niente di male.

gioca
27/06/2013, 09:31
Le cose sono due, o sono io particolarmente stupido, ed è possibile :-D, o c'è qualcosa che non torna.
Tu stesso dici che in giro se ne vedono di problemi, però non vuoi accettare che io consigli gli utenti a stare attenti per evitare proprio quei problemi... cosa ho detto di sbagliato? cosa non torna?
Ho appunto parlato in generale e non ho mai messo in discussione il tuo lavoro in generale, perché te la prendi così tanto?
Ripeto per l'ennesima volta, il mio è un avvertimento ad acquistare componenti modificati "sostanzialmente" in maniera artigianale, non è assolutamente detto che non vadano bene, ma almeno stare attenti si può fare senza offendere nessuno, poi ognuno deciderà con la propria testa, ci mancherebbe, ma ri-ri-ripeto, cosa c'è di male nel consigliare di stare attenti se si Compra un componente "modificato" nella sostanza e adattato in maniera artigianale?
Tutto qui, non sono io ad aver tirato su tutto questo, per me il promo messaggio che ho scritto bastava e poi ognuno si poteva comportare di conseguenza decidendo autonomamente e ri-ri-ripeto non ho mai scritto niente a riguardo dei tuoi mono nello specifico.

Che ti stia a cuore la sicurezza è tanto limpido quanto lodevole. Ma il nocciolo della questione generata dal tuo post è un altro, ed è racchiuso in questa tua frase:


Non pensate che voglio fare l'allarmista, ma purtroppo sono al corrente di cose che voi non sapete e se dico ciò ho le mie valide ragioni...

Anche se lo neghi prima di dirlo, sei stato allarmista. Inoltre, una frase così in un 3D relativo alle modifiche alle sospensioni di giotek, suona - per così dire - "sinistra".

SUPER GOKU
27/06/2013, 09:43
Il punto e proprio l'ultima frase citata sopra...........................dille le cose che sai sicuramente in un topic come questo saranno molto utili

Boabunda
27/06/2013, 09:47
A questo punto sono io che sono fuori dal mondo.... ma vi da tanto fastidio stare attenti? E' così terribile avere un occhio su ciò che si fa?
Ripeto niente allarmismo, ma almeno la coscienza di quello che stiamo facendo penso sia il caso di averla; per l'ennesima volta, non voglio convincere nessuno voglio solo dare un piccolo contributo basato su quella che è la mia esperienza (piccola o grande che sia); mi suona strano a me che ve la prendete così a cuore se vi scrivo di stare attenti se si Comprano e usano componenti riguardanti la sicurezza modificati artigianalmente, se vuoi ti scrivo che tutto è perfetto, specialmente se si "taglia e cuce" artigianalmente, con garanzia di sicurezza assoluta perché il mio istinto mi dice così.... sarei un bugiardo ed un ipocrita, cosa c'è di male e poco chiaro nell'esortare a valutare i propri acquisti soprattutto quando si parla di sicurezza?
Poi, ovviamente, ognuno ha il suo pensiero; io quello che potevo e mi sentivo di dire l'ho detto.

kimiko
27/06/2013, 09:54
niente....non c'arriva.....:roll:


BOAAAAAAAAAAAA..........se aprivi un 3D e mettevi le stesse cose che hai scritto qui ti prendevi pure le lodi e gli osanna


scriverlo qui, in quel modo, con quel sott'inteso ha fatto, e fa pensare tutt'ora, che sai o conosci cose su questo lavoro specifico, non in generale, è la forma sbagliata, non il contenuto





vuoi un disegnino una formula o cosa? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

bingo1951
27/06/2013, 09:57
allora questo è un topic aperto da GIOTEK con questo titolo "Un nuovo mono per L'FZ1 by Giotek " si sta miscelando tecnica con polemica o come cavoloo si voglia chiamarla:!!!
se altri utenti leggono e non tutti leggono dal primo topic ,non capiscono un tubo. perciò se Boabunda ritiene di dover giustamente mettere in guardia i frequentatori del topic ...apra un topic appropiato ,e si discuterrà in merito alle sue giuste preocupazioni e non si continui a insozzare il topic di Giotek!!:-D:-D:-D

Boabunda
27/06/2013, 10:02
I disegnini te li ho già fatti vedere io :-D, io quello che potevo e volevo dire l'ho detto, ognuno usi i propri neuroni, faccia le dovute elucubrazioni mentali e ne tragga le proprie deduzioni, di più non posso fare, più o meno siamo tutti maggiorenni ed il nostro Signore, per chi è cattolico, Allah od altro per le altre religioni, ci dovrebbe aver dotato di materia grigia, poi ognuno la usa come vuole, invece di pensare dove l'ho scritto, che può avere o meno la sua importanza, pensate a cosa ho scritto e ricordatevi che a me non me ne viene niente.

SUPER GOKU
27/06/2013, 11:14
ma purtroppo sono al corrente di cose che voi non sapete e se dico ciò ho le mie valide ragioni ... questa è la frase che non capisco , tutto il resto è ben chiaro e ti quoto in tutto..........................

Giringiro
27/06/2013, 14:20
essendo ingegnere meccanico ci sta che lui possa sapere cose che noi non sappiamo... mi sembra chiara la cosa.;-)

kimiko
27/06/2013, 14:37
essendo ingegnere meccanico ci sta che lui possa sapere cose che noi non sappiamo... mi sembra chiara la cosa.;-)


certo che è chiara, come è chiaro che sulle modifiche descritte in questo specifico topic creato e curato da giotek e riportante solo ed esclusivamente le modifiche ed i lavori fatti dallo stesso giotek lo stesso giorgio ne sappia di più di boa ;-)


è così difficile ammettere di aver sbagliato l'entrata a gamba quasi tesa in questo specifico topic? :mrgreen:

non ce la fa l'ingegnere a dire "azz ok mi rendo conto che ho dato adito ad una serie di equivoci e non era mia intenzione riferirmi al caso specifico e trattato qui da giotek per cui ora cancelliamo un pò di divagazioni sul tema e lasciamo pulito questo argomento dato che sta raccogliendo molti interessi da parte dei frequentatori del forum...vado ad aprirmi il mio di 3D coi sermoni e le raccomandazioni sulle modifiche" :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Giringiro
27/06/2013, 14:59
Credo che Boa si riferisse anche al fatto che quando si acquistano prodotti e servizi vi è un rischio che è bene sa limato il più possibile. E cioè in soldoni....vai da uno qualificato che ti puo dare garanzie sul lavoro svolto? Si... ok....no....son caxxi tuoi. Credo volesse dire questo. ;-)

kimiko
27/06/2013, 15:08
Credo che Boa si riferisse anche al fatto che quando si acquistano prodotti e servizi vi è un rischio che è bene sa limato il più possibile. E cioè in soldoni....vai da uno qualificato che ti puo dare garanzie sul lavoro svolto? Si... ok....no....son caxxi tuoi. Credo volesse dire questo. ;-)

quindi voleva dire espressamente qualcosa al riguardo di gio e del suo lavoro? :roll:
fammi capire, a me e pure gli altri, continuate a menarla dicendo ma non dicendo voleva dire ma non voleva dire....mi sembrate degli scugnizzi di un'associazione mafiosa....caxxo ma parlare chiaro no?:roll:

domanda semplice: ha qualcosa da dire su giotek e i suoi mono??? si....no....stop




perchè è questo il dubbio che ha messo e che va dissipato senza se....senza ma....senza volevo dire....senza intendevo ecc ecc ecc ecc :roll:;-)

SUPER GOKU
27/06/2013, 15:13
ma cosa sa che è cosi top-secret da non poter dire...............non credo assolutamente che si riferisse a GIOTEK con quello che diceva

Giringiro
27/06/2013, 15:25
Allora vi parlo chiaro per quanto mi riguarda ovvio.....
tu puoi darmi garanzie che il mono che io ti faccio toccare sia perfetto? Si? allora il lavoro lo faccio fare a te.
queste garanzie che io ti domando tu me le puoi dare? No? allora tu il mio mono non lo tocchi.

Cristallino....:roll:

Giotek può essere il più bravo sulla piazza ma per quanto mi riguarda se non mi offre garanzie io il lavoro a lui non lo faccio fare.

Ovviamente imho.

SUPER GOKU
27/06/2013, 15:32
Io mi arrendo................stiamo dicendo da due giorni le stesse cose.....................non veniamo a capo di quello che BOA intende dicendo che sa cose che noi non sappiamo...........il punto è solo quello................tutti sanno perfettamente che quando fai o fai fare dei lavori a gente che non hanno ditte non sei ripagato in caso di guasto..........troppo ovvio per essere entrato in una discussione a dire solo questo.............in questo caso allora bastava solo dire "signori in caso di guasto o caduta nessuno (forse manco l'assicurazione) vi ripagherà quindi occhi a far fare determinati lavori a gente che non può darvi garanzie scritte"

kimiko
27/06/2013, 15:34
Allora vi parlo chiaro per quanto mi riguarda ovvio.....
tu puoi darmi garanzie che il mono che io ti faccio toccare sia perfetto? Si? allora il lavoro lo faccio fare a te.
queste garanzie che io ti domando tu me le puoi dare? No? allora tu il mio mono non lo tocchi.

Cristallino....:roll:

Giotek può essere il più bravo sulla piazza ma per quanto mi riguarda se non mi offre garanzie io il lavoro a lui non lo faccio fare.

Ovviamente imho.

bene, chiaro ed esaustivo il tuo punto di vista ;-)

mhò aspettiamo la risposta al quesito in rosso sopra ;-)

kimiko
27/06/2013, 15:36
un si o un no mi raccomando basta e avanza.....il resto del discorso ce lo gestiamo noi coi nostri pochi e limitati neuroni ;-)

SUPER GOKU
27/06/2013, 15:41
:violent_006: :violent_006: :violent_006: :violent_006: :violent_006: :violent_006: :violent_006: :violent_006: :violent_006: :violent_006: :violent_006: :violent_006: :violent_006: :violent_006:

FRANKIE01
27/06/2013, 22:30
Se sà qualcosa che riguarda i lavori di giotek, fa bene a dirlo, visto che tutta questa discussione l'ha messa in moto in nome della sicurezza !
Se non sà niente , come sospetto lasci perdere, in questo topic si parla del lavoro di questo benedetto mono, non di avvertimenti e allarmismi quelli non fanno parte di questo discorso . Poi nonostante i pochi neuroni ogniuno valuta da solo i rischi di tali lavori !

Roadrunner
27/06/2013, 23:30
E vabbé, basta però ora... 8):mrgreen:

Giringiro
28/06/2013, 10:58
Se sà qualcosa che riguarda i lavori di giotek, fa bene a dirlo, visto che tutta questa discussione l'ha messa in moto in nome della sicurezza !
Se non sà niente , come sospetto lasci perdere, in questo topic si parla del lavoro di questo benedetto mono, non di avvertimenti e allarmismi quelli non fanno parte di questo discorso . Poi nonostante i pochi neuroni ogniuno valuta da solo i rischi di tali lavori !Il moderatore fa il suo 'mestiere'. Quindi può anche mettere in guardia se lo desidera. Poi l utente deciderà il da farsi.

;-)

Affari suoi.

kimiko
28/06/2013, 11:01
quindi voleva dire espressamente qualcosa al riguardo di gio e del suo lavoro? :roll:
fammi capire, a me e pure gli altri, continuate a menarla dicendo ma non dicendo voleva dire ma non voleva dire....mi sembrate degli scugnizzi di un'associazione mafiosa....caxxo ma parlare chiaro no?:roll:

domanda semplice: ha qualcosa da dire su giotek e i suoi mono??? si....no....stop




perchè è questo il dubbio che ha messo e che va dissipato senza se....senza ma....senza volevo dire....senza intendevo ecc ecc ecc ecc :roll:;-)

sempre in attesa della risposta alla parte rossa da parte di boa ;-)

Giringiro
28/06/2013, 11:06
Non l avrai. Semplicemente perché ti ho già risposto io.
Non vedere il marcio anche dove non c'è. ;-)

Boabunda
28/06/2013, 11:12
Lo ripeto per l'ultima volta e poi non lo dico più:
quello che potevo, dovevo e mi sentivo in dovere di dire l'ho detto, poi ognuno si regola di conseguenza, non ho accusato nessuno e non ho fatto il minimo accenno ad un prodotto specifico.
Per quel che mi riguarda, il mio primo post era sufficiente e sarebbe stato l'unico, non sono stato io a voler prolungare la discussione.
Se in futuro avrò qualcosa di più da poter dire, lo farò senz'altro.

kimiko
28/06/2013, 11:14
@giri
no, non vedo marcio, e non vedo la risposta alla domanda in rosso, ho visto il tuo pensiero e le raccomandazioni ottime e condivisibili uscite, ma nello specifico vorrei, IO, un si o un no alla domanda che ho posto, non mi interessa che mi dici che se fa freddo devo coprirmi o che se piove rischio di bagnarmi :lol: voglio un si o un no a QUELLA domanda ;-)

bingo1951
28/06/2013, 11:33
@giri
no, non vedo marcio, e non vedo la risposta alla domanda in rosso, ho visto il tuo pensiero e le raccomandazioni ottime e condivisibili uscite, ma nello specifico vorrei, IO, un si o un no alla domanda che ho posto, non mi interessa che mi dici che se fa freddo devo coprirmi o che se piove rischio di bagnarmi :lol: voglio un si o un no a QUELLA domanda ;-)

concordo ,si dicce così??:-D:-D:-D:-D

Roadrunner
28/06/2013, 14:09
E vabbé, baaaaaaaastaaaaaaaaa però ora... 8):mrgreen:

giotek
28/06/2013, 18:26
Forse è l'ora che intervenga.
Lo faccio a "palle ferme" ed avendo più volte letto tutti i messaggi.Faccio quasi finta che io non sia stato chiamato in causa.

C'è chi ha "avvertito" riguardo a problemi possibili derivanti da MODIFICHE.
C'è chi ha chiarito che il suo mono lo affiderebbe ad un qualcuno che potesse offrire "garanzie",ci sarebbe da chiarire il concetto di garanzia SE riferito a gravi danni alla persona ( i penalisti sanno bene come va sempre a finire...se i soldi ci sono bene altrimenti..ciccia).

Direi di chiudere qua tutta la storia,diventa pallosa/fuorviante/inutile.Inutile perchè gli allarmismi hanno un senso "percepito" un reale problema/pericolo altrimenti diventano "i consigli del babbo" che di tecnica (magari) non ci capiva un c@@o (forse di giurisprudenza o legge).
Rilassatevi,io tra domani e lunedì ho da fare 4 moto,questi "piloti" trascriveranno sui rispettivi forum le loro impressioni circa il risultato del lavoro (V-strom 650/Caponord 1000/Hornet 600/TDM 850) le garanzie per me le offriranno loro.Io so che per loro sono una garanzia (almeno lo credono) il resto non mi interessa.Per me che "opero" è un'impegno intellettivo grande,non posso sbagliare,non DEVO sbagliare,lo scriverebbero sui forum e per me sarebbe una "delusione personale"..Non è MAI successo (fino ad ora)(pur restando un'umano,che può sbagliare)
Buona serata a tutti
Giotek

FRANKIE01
28/06/2013, 22:35
Forse è l'ora che intervenga.
Lo faccio a "palle ferme" ed avendo più volte letto tutti i messaggi.Faccio quasi finta che io non sia stato chiamato in causa.

C'è chi ha "avvertito" riguardo a problemi possibili derivanti da MODIFICHE.
C'è chi ha chiarito che il suo mono lo affiderebbe ad un qualcuno che potesse offrire "garanzie",ci sarebbe da chiarire il concetto di garanzia SE riferito a gravi danni alla persona ( i penalisti sanno bene come va sempre a finire...se i soldi ci sono bene altrimenti..ciccia).

Direi di chiudere qua tutta la storia,diventa pallosa/fuorviante/inutile.Inutile perchè gli allarmismi hanno un senso "percepito" un reale problema/pericolo altrimenti diventano "i consigli del babbo" che di tecnica (magari) non ci capiva un c@@o (forse di giurisprudenza o legge).
Rilassatevi,io tra domani e lunedì ho da fare 4 moto,questi "piloti" trascriveranno sui rispettivi forum le loro impressioni circa il risultato del lavoro (V-strom 650/Caponord 1000/Hornet 600/TDM 850) le garanzie per me le offriranno loro.Io so che per loro sono una garanzia (almeno lo credono) il resto non mi interessa.Per me che "opero" è un'impegno intellettivo grande,non posso sbagliare,non DEVO sbagliare,lo scriverebbero sui forum e per me sarebbe una "delusione personale"..Non è MAI successo (fino ad ora)(pur restando un'umano,che può sbagliare)
Buona serata a tutti
Giotek

E allora buon lavoro ! Continua a tenerci informati sui tuoi lavori e a mettere foto, a noi interessa molto stanne sicuro !

giotek
28/06/2013, 23:02
Lavori su:

V-strom 650
Scomposizione completa della forcella-lavaggio dell'interno-rimontaggio della stessa con sostituzione paraoli-realizzazione ed installazione di regolatori di flusso specifici per peso/pilota/uso del mezzo-utilizzo di mix precisa di oli Silkolene Pro Rsf per far funzionare al megli il tutto.
Mono:revisione dello stesso con trasformazione da mono ad EMULSIONE a mono CON SEOPARATORE GAS /OLIO tramite pistone flottante da me realizzato,apposizione di spessore molla-sostituzione della tenuta sullo stelo con altra Showa utilizzata su moto da cross dove la pressione dell'azoto nel mono è ben più alta-aumento della pressione di azoto di 6 bar rispetto all'originale

Caponord1000:
Scomposizione della forcella come per il V-strom-realizzazione ed isntallazione di regolatori di flusso etc.
mono:revisione dello stesso con profonda modifica al pacco lamellare dell'estensione,uso di olio leggermente più viscoso-installazione della molla del mono Hornet 2005-2006 (leggermente progressiva da 15-16 Kg/mm invece dei 13,5 dell'originale)-aumento della pressione di azoto da 8 a 12 bar.

TDM 850
Revisione forcella con sostituzione paraoli.
Mono:trasformazione del mono di serie da ad EMULSIONE a CON SEPARATORE GAS/OLIO tramite pistone flottante da me realizzato.

Hornet
Revisione forcella e modifica del mono originale al fine di ottenere un mono maggiormente frenato e particolarmente in estensione (il mono non ha alcun registro idraulico).

Questi tipi di intervento per me sono routine,alcuni molto particolari,altri frutto di mie sperimentazioni/idee.Trascrivo questo per far capire qual'è il mio mondo e come risolvo alcuni problemi,chiaramente non mi ripeterò più ad elencare i miei lavori.Per i più attenti sarà balzato all'occhio che alcune soluzioni non sono proprio usuali,direi pure uniche...non mi piace copiare :-D:-D
nanotte
Giotek

bingo1951
28/06/2013, 23:14
qualche foto.possibile???

giotek
29/06/2013, 00:00
Non so quali foto mi stai chiedendo,posso intanto fornirti quelle relative alla realizzazione/installazione del pistone flottante (in questo caso sul mono della V-Strom 650).Come capirai non è questione di 5 minuti ma poi con questo ed altre accortezze...il mono cambia radicalmente faccia. (il mono Fz1/Fz6 S2/Fz8 ce l'ha di serie)

http://img196.imageshack.us/img196/5461/1800k.jpg
http://img137.imageshack.us/img137/7435/2800m.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/5104/3800f.jpg
http://imageshack.us/a/img405/4082/inserimento800.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/7660/inserito640.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/9936/6800f.jpg

bingo1951
29/06/2013, 07:28
da ex tornitore (paralleleo e cnc) bel lavoro ,faccio anchio qualcosa del genere ,per qualche amico ,ma sono costetto a farmi fare i pezzi da un amico tornitore e mi fà un buon prezzo, gli o-ring gli acquisto dalla ditta tedesca esska mi sono fatto fare le molle lunghe 300mm per le forche ,(ovviamente ho sostituito la spessore con uno addeguato) da una ditta spagnola mediante un programma che loro stessi forniscono .(60 euro):-D:-D:-D

tabauro
16/07/2013, 14:17
Salve a tutti,
Dopo una lunghissima prova del mono che Giotek gentilmente mi ha personalizzato, vi scrivo le mi impressioni;

Prima un breve riassunto della situazione:

Ho acquistato a marzo una fz1 Fazer del 2007,
l'ho scelta per 2 motivi, l'estetica e la posizione di guida (fondamentale per la mia schiena).

sono alto 184cm e peso circa 80kg;
Il mono originale era settato sulla 2° tacca di precarico, il registro in estensione alla posizione di dafault e per minimizzare le sollecitazione delle buche alle mie ernie,
ero costretto a camminare con la pressione della ruota posteriore a 2.2/2.3 con le conseguenze di stabilità che potete ben immaginare.

Ora veniamo alle impressioni che ho riscontrato dopo l'installazione del mono modificato ad "hoc" per le mie particolari esigenze:

La tacca del precarico è sempre la 2° ma il mono è decisamente + sostenuto
Il registro in estensione è di 2 click + chiuso rispetto alla configurazione "base di Giotek" (non conosco i click di partenza di quello completamente originale).

Ora riesco a camminare senza difficoltà con la pressione della gomma posteriore a 2.8/2.9! vi garantisco che è un vero traguardo per me (con l'hornet ed un mono fg non riuscivo ad andare oltre i 2.5)!!! :mrgreen:

Sul pavè la moto va benissimo, mi filtra perfettamente tutte le asperità, e gli ondeggiamenti alle alte velocità sono perfettamente controllati!

Francamente non immaginavo neanche lontanamente che avremmo raggiunto questo risultato, la configurazione per la quale hai optato è azzeccatissima!

Giotek, grazie per l'ottimo lavoro, per la disponibilità dimostrata e perchè sei riuscito a comprendere perfettamente il mio problema.

Un lampeggio a tutti!!:-D

Pietro 2
16/07/2013, 15:04
Caro Joe, mi prenoto per quest'inverno per una revisione della forcella originale e del mono (FG), il mono ha circa 11 anni e non è mai stato aperto, quando lo comprai, Gubellini mi diede anche delle molle per la forcella che non ho mai installato magari te le faccio vedere e decidi tu se è il caso di usarle.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

giotek
16/07/2013, 22:04
Vado a nanna col sorriso sulle labbra,felice di averti risolto (almeno in parte) un prblema.
Un grazie a te che mi hai dato fiducia magari ci incontreremo in giro per parlare dei nostri dolori e lo faremo ridendo.:-D:-D
Giotek


Salve a tutti,
Dopo una lunghissima prova del mono che Giotek gentilmente mi ha personalizzato, vi scrivo le mi impressioni;

Prima un breve riassunto della situazione:

Ho acquistato a marzo una fz1 Fazer del 2007,
l'ho scelta per 2 motivi, l'estetica e la posizione di guida (fondamentale per la mia schiena).

sono alto 184cm e peso circa 80kg;
Il mono originale era settato sulla 2° tacca di precarico, il registro in estensione alla posizione di dafault e per minimizzare le sollecitazione delle buche alle mie ernie,
ero costretto a camminare con la pressione della ruota posteriore a 2.2/2.3 con le conseguenze di stabilità che potete ben immaginare.

Ora veniamo alle impressioni che ho riscontrato dopo l'installazione del mono modificato ad "hoc" per le mie particolari esigenze:

La tacca del precarico è sempre la 2° ma il mono è decisamente + sostenuto
Il registro in estensione è di 2 click + chiuso rispetto alla configurazione "base di Giotek" (non conosco i click di partenza di quello completamente originale).

Ora riesco a camminare senza difficoltà con la pressione della gomma posteriore a 2.8/2.9! vi garantisco che è un vero traguardo per me (con l'hornet ed un mono fg non riuscivo ad andare oltre i 2.5)!!! :mrgreen:

Sul pavè la moto va benissimo, mi filtra perfettamente tutte le asperità, e gli ondeggiamenti alle alte velocità sono perfettamente controllati!

Francamente non immaginavo neanche lontanamente che avremmo raggiunto questo risultato, la configurazione per la quale hai optato è azzeccatissima!

Giotek, grazie per l'ottimo lavoro, per la disponibilità dimostrata e perchè sei riuscito a comprendere perfettamente il mio problema.

Un lampeggio a tutti!!:-D

Pietro 2
17/07/2013, 09:23
Caro Joe, mi prenoto per quest'inverno per una revisione della forcella originale e del mono (FG), il mono ha circa 11 anni e non è mai stato aperto, quando lo comprai, Gubellini mi diede anche delle molle per la forcella che non ho mai installato magari te le faccio vedere e decidi tu se è il caso di usarle.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Dimenticavo: ho una FZS 1000 del 2001.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

tabauro
17/07/2013, 12:12
...magari ci incontreremo in giro per parlare dei nostri dolori e lo faremo ridendo.:-D:-D
Giotek

Senz'altro! :mrgreen:
:occasions_008:

FRANKIE01
17/07/2013, 22:48
Caro Giotek , ancora qualche km e dovrò venire a trovarti anche io ...........le sospensioni non mi soddisfano più !

SUPER GOKU
18/07/2013, 21:21
Caro Giotek , ancora qualche km e dovrò venire a trovarti anche io ...........le sospensioni non mi soddisfano più !

I ritmi si alzano e i limiti arrivano 😉

stexyn
19/07/2013, 20:05
Mi sa che se mi decido torno a visitare Firenze dopo settembre, città in cui ho studiato, e faccio visita a Giotek per sistemare la mia piccola :-)

ettorino
21/07/2013, 15:45
Ciao a tutti :happy_009:

Voglio solo scrivere due righe doverose a testimonianza della professionalità del grande Giotek :love_014:...

Come già detto in precedenza, ho una FZ8 e ormai lo sanno anche i muri come sono le sue sospensioni :blobs_011:, soprattutto il mono :blobs_001:...

Ebbene, mi sono dato da fare, ho trovato un mono FZ1 quasi nuovo su ebay e,dopo aver letto le sue gesta in vari angoli del web, ho chiesto aiuto al sommo Giotek...

Idraulica modificata, olio "vero", valvola di riempimento di derivazione "F1", azzoto a 10 atm (invece di 2 o 3), settaggio... che altro dire? Se non fosse che all'apparenza il mono attuale è un comunissimo mono FZ1 trapiantato in una FZ8, non ci si crederebbe, salendo in sella, che quella è la FZ8 di prima :shocked_002:... io (diciamolo subito...) non sono un "manico", anzi... sono proprio un "cancello" :obscene_007:, però se ste differenze le sento così bene anch'io, figuriamoci quelli che "vanno" veramente...

Prima, quando prendevo un avvallamento o anche semplicemente un tombino, rimbalzavo su e giù alcune volte, ora solo una: buca - assorbimento - finito... la differrenza (andando un po' più allegri...) sui sali-scendi veloci non è nemmeno da raccontare... e le rotonde? oh, so' rotonde :happy_001: !! ...davvero una moto irriconoscibile!

Ribadisco: non sono un manico, però per me andare in moto è appagante e scoprire che (nonostante tutto) posso farlo in maniera migliore, più divertente e (forse...) anche più sicura (perché no..?) diventa ancora più appagante!!

Credo che ognuno di noi vorrebbe avere uno come Giotek vicino casa o, meglio ancora, nella cerchia delle proprie amicizie... professionale, disponibile, simpatico :shorts_006: Praticamente tutto quello che ormai da anni nessuno incontra più in una qualsiasi officina (auto o moto), dove anche se l'officina è vuota ti fanno comunque prendere l'appuntamento (perché fa "tendenza"...) :violent_015: dove ti dicono che devi cambiare la moto anche se hai solo le ruote sgonfie :evil_002: dove collegano il pc alla centralina per farsi dire se il motore è acceso veramente :evil_003:, dove ormai i giovani meccanici sono convinti che la pistola stroboscopica sia un'arma di Star Wars :violent_023: dove qualcuno di quei meccanici potrebbe usare le candele per soffiarci sopra il giorno del suo compleanno :occasions_011: dove tu dici i problemi che ha la tua moto ad un tizio, lui lo dice ad un altro e quest'altro lo dice al meccanico... eri entrato perché "fumava", e quando te la restituiscono ti dicono "tranquillo, non beve più"... ma... fumava :violent_022:!!!!

Vabbè, basta... ragazzi, onore a Giotek:love_014::love_014::love_014:!!!

E dopo le ferie tocca alla forcella :toothy_009:!!!

Buone vacanze !!!

FRANKIE01
23/07/2013, 23:23
Volevo fare una domanda a Giotek, forse dirò una castroneria , ma volevo sapere : meglio montare il mono modificato x fz1 o montare delle molle hiperpro ?
da quello che ho capito sono due modifiche molto diverse , mi sai spiegare pregi e difetti di entrambi i tipi di modifiche ? A breve dovrò rivedere seriamente le sospensioni alla mia fz1 e vorrei averci le idee chiare , grazie mitico GIO !

giotek
25/07/2013, 12:20
Cercando di intuire il perchè del fatto che parli di molle Hyperpro ti dico che questa soluzione la vedo funzionale SE il carico sulla moto è MOLTO vario,tipo se usi la moto da solo E con la zavorrina e molti bagagli.SOLO in questo caso l'utilizzo di una molla progressiva su un'articolazione progressiva...ha un sensoE' fuori discissione il fatto che dovresti comunque modificare l'idraulica del mono perchè in 2 e con bagagli ondeggeresti come il passo di un' ubriaco :-D:-D

Come ti immaginerai il K di una molla Hyperpro è MOLTO maggiore verso la fine dell'escursione dello stelo del mono per cui nella guida a solo questa molla LIMITA l'escursione della ruota posteriore e...non è una bella cosa.Anche per averle provate su 3 moto da me possedute...ho potuto verificare che nella guida a solo il mono tende a murare prima,la sensazione è tipo quella di un'avantreno con una forcella con troppo olio,a me non è mai piaciuto anche se queste molle "partono" anche più morbide delle originali e durante una guida non aggressiva rendono la guida confortevole.Figurati che io sono uno di quelli che predilige le molle morbide magari accoppiate a buona idraulica,i "legni" di sospensioni li lascio a chi è convinto di risolvere i problemi con molle più dure....

Se invece lamenti scarso sostentamento del mono (tipo aprire con decisione il gas in 2a all'uscita di una curva) usando prevalentemente la moto per farti anche 4 pieghe (quindi niente carichi veramente eccessivi) e non pesi ben oltre 100 kg....la cosa è ben risolvibile lavorando sul tuo mono.IDRAULICA è la chiave del problema,PRESSIONE DI AZOTO unita ad una certa idraulica la combinazione vincente per darti tutto il sostentamento che vuoi.Quando foro il mono originale intuisco che la pressione di azoto al suo interno e di pochi bar (3-4),il mono dell'FZ1 ha un pompante di 40mm,l'aumento della pressione di azoto di 1 bar genera una spinta di circa 12,5 kg,se porto la pressione a 10 bar aggiungo una spinta di circa 80 chili,a parità di pilota posso precaricare meno la molla,l'escursione del mono INIZIA con la pressione di azoto che aiuta MOLTO la molla,i gas non hanno inerzia nell'istantanea compressione (la molla si) etutta la sospensione posteriore tenderà a far galleggiare la ruota assorbendo meglio e subito anche le asperità più secche,quelle che fanno normalmente rimbalzare.Sedendosi sulla moto questa (a parità di precarico molla) affonderà meno,si avvertirà la netta sensazione di maggior sostentamento.

E' chiaro e sott'inteso che il tutto non funziona se non si modifica il pompante originale ANCHE perchè questa maggiore "spinta" creata dall'azoto...VA' FRENATA.

Questa "logica" è stata applicata al mono dell'amico tabauro ma visti i problemi fisici che lamentava...la modifica al suo mono è stata particolarmente enfatizzata.

Morale: per il classico utente della FZ1 la molla originale va benissimo,il problema è nell'idraulica che è da migliorare e da accoppiare ad altra pressione di azoto.(oltre ad usare ben altro tipo di olio e di diversa viscosità rispetto all'originale)

Giotek



Volevo fare una domanda a Giotek, forse dirò una castroneria , ma volevo sapere : meglio montare il mono modificato x fz1 o montare delle molle hiperpro ?
da quello che ho capito sono due modifiche molto diverse , mi sai spiegare pregi e difetti di entrambi i tipi di modifiche ? A breve dovrò rivedere seriamente le sospensioni alla mia fz1 e vorrei averci le idee chiare , grazie mitico GIO !

FRANKIE01
26/07/2013, 22:04
Sei stato chiarissimo, penso che nel caso mio allora non servono le molle hiperpro, io giro quasi sempre da solo per passi di montagna e peso circa 85 kg.
Penso che influisca abbastanza sulla ciclistica anche la pressione delle gomme , anche su questo argomento mi piacerebbe capire come bisogna comportarsi avendo il mono modificato by Giotek. Sicuramente avrai fatto delle prove per vedere come si comporta con pressioni diverse dei peneumatici.
Inoltre vorrei sapere con il mono modificato, che tipo di modifica alla forcella ci accoppi ?

FRANKIE01
31/08/2013, 23:41
Salve ragazzi , venerdì il grande Giotek mi ha montato una delle sue creazioni, uno stupendo mono e revisione completa della forcella.
Oggi ho testato il lavoro fatto dal doctor, insieme ad un manipolo di amici , siamo andati a fare un giro sull' appennino . Siam partiti dal passo del Giogo, direzione Firenzuola e poi su per il cavatappi fino alla futa e poi su fino alla raticosa. Sosta per un panino , anche durante un test si mangia , eccome .........
Poi siam ripartiti per un giro del parco giochi, così lo chiamiamo noi, Loiano, Monzuno, Pianoro, Monghidoro , e ritorno in Raticosa.
Le impressioni sono : che il nuovo mono è stupendo, la moto finalmente è diventata stabile in qualsiasi condizione , per esempio nei curvoni veloci sembra di essere su un binario anche a manetta spalancata, sullo sconnesso la moto rimane incollata a terra ed ora non serve più chiudere il gas per non finire nei campi, questa sicuramente è la cosa che mi piace di più , ho sempre avuto paura dello sconnesso o delle toppe visto che la moto sembrava un puledro al rodeo. Anche quando sono in seconda ed esco da una curva lenta , ora vado ad aprire il gas la moto parte decisa senza il minimo scodinzolamento ed ondeggiamento. In staccata ora la moto rimane stabile e l'inserimento in curva è deciso e fulmineo , questo dovuto allo sfilamento delle forcelle di 5mm, sempre consigliato dal Doc . Ora la moto non tende più ad allargare le curve , quando decidi di inserirla in un punto la moto in un baleno si inserisce proprio li senza sforzo e con grande stabilità. Oggi mi sono veramente divertito, mi sentivo più sicuro sul mezzo e questo grazie alle sospensioni del Giotek che ha tarato con pazienza ieri. Che aggiungere , per primo un grazie a Giotek che ha fatto un lavoro stupendo sia sul mono che sulla forcella e questa è la prova che con una spesa modesta si possono avere dei risultati considerevoli con sospensioni di serie e anche un pilota modesto come me può divertirsi e magari migliorare anche lo stile di guida visto che la moto è più facile da gestire in ogni condizione.
Consiglio a tutti di fare un lavoretto del genere , perchè fino a quando non lo provate non potete rendervi conto di quanto la moto migliora.
Un ringraziamento speciale a Giotek, persona veramente competente e disponibile mosso da vera passione , ormai doti sempre più rare ai giorni nostri !

SUPER GOKU
31/08/2013, 23:55
Sono contentissimo.......spero di potermi unire a voi al più presto prima che il tempo peggiori .....


Sent from my iPhone using Tapatalk

melcar
03/09/2013, 10:03
Peccato essere così lontano per poter apprezzare i lavori di GioTeck !!!


:cry:

SUPER GOKU
03/09/2013, 10:07
spedisci e riavrai tutto come nuovo...........

giotek
03/09/2013, 20:33
Nel ringraziari di quanto hai scritto e di avermi dato fiducia ti anticipo "cosa ho trovato" sulla moto del tuo amico Massimo (Spedd triple 1050).Questo mi serve per continuare ad esortare a rivolgersi a sospensionisti competenti (non sto parlando di me) perchè lo spendere oltre 1000 euro può non portare a niente.Massimo ha montato un kit pompanti/molle Extremetech,un mono pluriregolabile Extremetech e si è presentato con una moto da schifo con la quale non so come poteva stare in strada.Non so chi ha fatto il lavoro,non me ne frega assolutamente niente ma non ho visto mai tanto oro utilizzato per fare concime.

1-precarico idraulico montato in un posto assurdo dove il pomello si afferrava a fatica e rivolto in senso contrario rispetto a TUTTI i precarichi che si vede.

2-La regolazione per l'estensione ...è andata a finire nascosa dalle biellete per cui era impossibile regolare l'estensione (che era chiusa in modo improponibile)

3-La forcella aveva un sag statico di 0 (zero) e causava "rumori" durante l'estensione e si presentava di un'impiccato mai visto,provata la moto bisognava pregare di non trovare una buca od un'avvallamento in piega.

Rimedi:

1-posizionato il pomello del precarico dove dice la logica e nel verso..più funzionale.

2-Sganciate le biellette e fatto ruotare il piedino per portare la vitina della regolazione estensione...dove ci si può arrivare facilmente con un cacciavite.

3-La lunghezza della molla + il nuovo distanziale era circa 20mm maggiore della lunghezza del distanziale + molla originale....di solito con una molla più dura si tende a che la lunghezza totale sia invece INFERIORE al tutto originale visto anche che la forcella è equipaggiata di regolazione precarico molla....olio da schifo grigio scuro dopo pochi chilometri e livello olio errato.

Segato i distanziali del kit di 22mm,utilizzato olio Silkolene Pro Rsf di viscosità funzionale (mix),livello olio appropriato e la forcella è rinata.23mm di statig sag,sente bene le regolazioni e...mi sono goduto la moto (nel provarla/tararla).

Non ho fatto niente di strano,non ho inventato niente ho solo utilizzato il manuale officina per alcuni spunti e mi sono fermato a ragionare sulla banalità che molle leggermente più dure non possono essere ospitate nella forcella SE precaricate 22mm in più,così facendo NON POTEVA FUNZIONARE NIENTE.Domani Massimo verrà a ritirare una NUOVA MOTO che andrà meglio che se fosse originale MA aveva una moto sulla quale ha speso ben oltre 1000 euro che ANDAVA MOLTO PEGGIO di una originale.

La morale potrebbe essere che non basta spendere per avere di più,mettete sempre in conto di utilizzare le conoscenze e le esperienze di un buon sospensionista,state attenti che non sempre vale il motto chi più spende meglio avrà.

Giotek

Ps- la molla del mono è un po' morbidina ma per un'uso stradale può andare,quel mono ha un'ottima idraulica con la quale rattoppare al problema..




Salve ragazzi , venerdì il grande Giotek mi ha montato una delle sue creazioni, uno stupendo mono e revisione completa della forcella.
Oggi ho testato il lavoro fatto dal doctor, insieme ad un manipolo di amici , siamo andati a fare un giro sull' appennino . Siam partiti dal passo del Giogo, direzione Firenzuola e poi su per il cavatappi fino alla futa e poi su fino alla raticosa. Sosta per un panino , anche durante un test si mangia , eccome .........
Poi siam ripartiti per un giro del parco giochi, così lo chiamiamo noi, Loiano, Monzuno, Pianoro, Monghidoro , e ritorno in Raticosa.
Le impressioni sono : che il nuovo mono è stupendo, la moto finalmente è diventata stabile in qualsiasi condizione , per esempio nei curvoni veloci sembra di essere su un binario anche a manetta spalancata, sullo sconnesso la moto rimane incollata a terra ed ora non serve più chiudere il gas per non finire nei campi, questa sicuramente è la cosa che mi piace di più , ho sempre avuto paura dello sconnesso o delle toppe visto che la moto sembrava un puledro al rodeo. Anche quando sono in seconda ed esco da una curva lenta , ora vado ad aprire il gas la moto parte decisa senza il minimo scodinzolamento ed ondeggiamento. In staccata ora la moto rimane stabile e l'inserimento in curva è deciso e fulmineo , questo dovuto allo sfilamento delle forcelle di 5mm, sempre consigliato dal Doc . Ora la moto non tende più ad allargare le curve , quando decidi di inserirla in un punto la moto in un baleno si inserisce proprio li senza sforzo e con grande stabilità. Oggi mi sono veramente divertito, mi sentivo più sicuro sul mezzo e questo grazie alle sospensioni del Giotek che ha tarato con pazienza ieri. Che aggiungere , per primo un grazie a Giotek che ha fatto un lavoro stupendo sia sul mono che sulla forcella e questa è la prova che con una spesa modesta si possono avere dei risultati considerevoli con sospensioni di serie e anche un pilota modesto come me può divertirsi e magari migliorare anche lo stile di guida visto che la moto è più facile da gestire in ogni condizione.
Consiglio a tutti di fare un lavoretto del genere , perchè fino a quando non lo provate non potete rendervi conto di quanto la moto migliora.
Un ringraziamento speciale a Giotek, persona veramente competente e disponibile mosso da vera passione , ormai doti sempre più rare ai giorni nostri !

FRANKIE01
03/09/2013, 21:46
Nel ringraziari di quanto hai scritto e di avermi dato fiducia ti anticipo "cosa ho trovato" sulla moto del tuo amico Massimo (Spedd triple 1050).Questo mi serve per continuare ad esortare a rivolgersi a sospensionisti competenti (non sto parlando di me) perchè lo spendere oltre 1000 euro può non portare a niente.Massimo ha montato un kit pompanti/molle Extremetech,un mono pluriregolabile Extremetech e si è presentato con una moto da schifo con la quale non so come poteva stare in strada.Non so chi ha fatto il lavoro,non me ne frega assolutamente niente ma non ho visto mai tanto oro utilizzato per fare concime.

1-precarico idraulico montato in un posto assurdo dove il pomello si afferrava a fatica e rivolto in senso contrario rispetto a TUTTI i precarichi che si vede.

2-La regolazione per l'estensione ...è andata a finire nascosa dalle biellete per cui era impossibile regolare l'estensione (che era chiusa in modo improponibile)

3-La forcella aveva un sag statico di 0 (zero) e causava "rumori" durante l'estensione e si presentava di un'impiccato mai visto,provata la moto bisognava pregare di non trovare una buca od un'avvallamento in piega.

Rimedi:

1-posizionato il pomello del precarico dove dice la logica e nel verso..più funzionale.

2-Sganciate le biellette e fatto ruotare il piedino per portare la vitina della regolazione estensione...dove ci si può arrivare facilmente con un cacciavite.

3-La lunghezza della molla + il nuovo distanziale era circa 20mm maggiore della lunghezza del distanziale + molla originale....di solito con una molla più dura si tende a che la lunghezza totale sia invece INFERIORE al tutto originale visto anche che la forcella è equipaggiata di regolazione precarico molla....olio da schifo grigio scuro dopo pochi chilometri e livello olio errato.

Segato i distanziali del kit di 22mm,utilizzato olio Silkolene Pro Rsf di viscosità funzionale (mix),livello olio appropriato e la forcella è rinata.23mm di statig sag,sente bene le regolazioni e...mi sono goduto la moto (nel provarla/tararla).

Non ho fatto niente di strano,non ho inventato niente ho solo utilizzato il manuale officina per alcuni spunti e mi sono fermato a ragionare sulla banalità che molle leggermente più dure non possono essere ospitate nella forcella SE precaricate 22mm in più,così facendo NON POTEVA FUNZIONARE NIENTE.Domani Massimo verrà a ritirare una NUOVA MOTO che andrà meglio che se fosse originale MA aveva una moto sulla quale ha speso ben oltre 1000 euro che ANDAVA MOLTO PEGGIO di una originale.

La morale potrebbe essere che non basta spendere per avere di più,mettete sempre in conto di utilizzare le conoscenze e le esperienze di un buon sospensionista,state attenti che non sempre vale il motto chi più spende meglio avrà.

Giotek

Ps- la molla del mono è un po' morbidina ma per un'uso stradale può andare,quel mono ha un'ottima idraulica con la quale rattoppare al problema..

Sei un mito , lo sapevo che mi facevi fare un figurone ! Ma poi quel rumore sulla forcella hai capito cosa era ?

giotek
03/09/2013, 22:20
Ma poi quel rumore sulla forcella hai capito cosa era ?

E' sparito del tutto,un rumorino che sento ora (pigiando la forcella da fermo con il freno tirato) mi sa che è imputabile ai dischi flottanti dove le boccole hanno del gioco.Ti confesso che non ho analizzato il perchè del rumore/forcella,non ci ho pensato,ho pensato solo a "sbrigare quel casino" certo che dopo non l'avrebbe più fatto.Non mi chiedere di tirare giù uno stelo e fare una relazione...altrimenti ti/vi.........:mrgreen::mrgreen:
Giotek

FRANKIE01
03/09/2013, 22:26
E' sparito del tutto,un rumorino che sento ora (pigiando la forcella da fermo con il freno tirato) mi sa che è imputabile ai dischi flottanti dove le boccole hanno del gioco.Ti confesso che non ho analizzato il perchè del rumore/forcella,non ci ho pensato,ho pensato solo a "sbrigare quel casino" certo che dopo non l'avrebbe più fatto.Non mi chiedere di tirare giù uno stelo e fare una relazione...altrimenti ti/vi.........:mrgreen::mrgreen:
Giotek

Ti ha portato il " missile " , anche Roberto ?

giotek
05/09/2013, 07:04
Ti ha portato il " missile " , anche Roberto ?

Si,ieri sera.Anche qui un macello sia davanti che dietro.In particolare il mono,top di gamma di Extremetech con molla esageratamente dura e precarico idraulico con soli 3-4mm di escursione...Stamani smonto tutto e prendo le misure "del danno".Anche qua una ciclistica cesso con componenti che sarebbero oro.Sembra il film "come far funzionare PEGGIO una ciclistica avendo speso ben oltre 1000 euro"
Giotek

Pietro 2
05/09/2013, 09:16
Ciao Giotek, io ho una FZS 1000 del 2001 alla quale ho immediatamente installato un mono FG con pomello x reg. Remota del precarico molla.
Il mono in 12 anni non è stato mai revisionato e penso che sia arrivata la sua ora, oltre al
Fatto che penso le serva una molla un po' più dura.
Le forcelle hanno subito solo un cambio olio e paraoli 4 o cinque anni fa.
Ho a casa delle molle per le forche fornitemi a suo tempo da Gubellini e che non ho mai montato.
Mi piacerebbe che mi revisionassi il tutto è se c'è ne fosse bisogno, che sistemassi quello che serve.
Di chi ti servi per le spedizioni e quanto può costare spedire, io abito in prov. Di Varese.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)

Pietro 2
05/09/2013, 09:19
Si,ieri sera.seuro"
Giotek




Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)

giotek
05/09/2013, 18:26
Ciao Giotek, io ho una FZS 1000 del 2001 alla quale ho immediatamente installato un mono FG con pomello x reg. Remota del precarico molla.
Il mono in 12 anni non è stato mai revisionato e penso che sia arrivata la sua ora, oltre al
Fatto che penso le serva una molla un po' più dura.
Le forcelle hanno subito solo un cambio olio e paraoli 4 o cinque anni fa.
Ho a casa delle molle per le forche fornitemi a suo tempo da Gubellini e che non ho mai montato.
Mi piacerebbe che mi revisionassi il tutto è se c'è ne fosse bisogno, che sistemassi quello che serve.
Di chi ti servi per le spedizioni e quanto può costare spedire, io abito in prov. Di Varese.


Ciao Pietro,
e pensare che Fg consiglia di revisionare i mono ogni 20.000km.....La molla originale del mono dell'FZS è da circa 8 Kg/mm è molto probabile che tu monti già una molla più dura ma che spompa l'idraulica...non ti sembra così.Dovresti poter leggere la sigla stampigliata sulla molla,se me la trascrivi la so interpretare.Non è problema neanche innalzare la pressione di azoto da 10 a 12 bar per avere maggior sostentamento nella parte iniziale della corsa del mono.Per la forcella....le molle originali sono lunghe 344mm,quelle Fg meno di 300 e quindi se le vuoi installare dovrò realizzare dei distanziali più lunghi degli originali (78,5mm).Comunque no problem,quando e se vorrai

Giotek 3382279335 new.shark@libero.it

FRANKIE01
05/09/2013, 22:48
Si,ieri sera.Anche qui un macello sia davanti che dietro.In particolare il mono,top di gamma di Extremetech con molla esageratamente dura e precarico idraulico con soli 3-4mm di escursione...Stamani smonto tutto e prendo le misure "del danno".Anche qua una ciclistica cesso con componenti che sarebbero oro.Sembra il film "come far funzionare PEGGIO una ciclistica avendo speso ben oltre 1000 euro"
Giotek

E pensare che lui ci viaggiava a 300 km/h , con quel cesso di idraulica !
Vedi come va a finire , te ti fai impapocchiare dai discorsi .............e rischi di farti male !

FRANKIE01
05/09/2013, 23:13
Approposito Giotek , ho rifinito così il tuo sapiente lavoro.

http://img.overpic.net/thumbs/f/a/c/xfac7w9zy1k0xc2ga3z_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xfac7w9zy1k0xc2ga3z.jpg)

http://img.overpic.net/thumbs/3/s/0/x3s0qb2qd0m8qo7yhd311_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=x3s0qb2qd0m8qo7yhd311.jpg)

http://img.overpic.net/thumbs/h/b/v/xhbvo1ojc5ysdzrzoeo1_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xhbvo1ojc5ysdzrzoeo1.jpg)

http://img.overpic.net/thumbs/g/7/q/xg7qs01up1jfe3xsulfbl_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xg7qs01up1jfe3xsulfbl.jpg)

http://img.overpic.net/thumbs/f/y/r/xfyrpb5bzt5641wwtq2_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xfyrpb5bzt5641wwtq2.jpg)