PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio passaggio da FZ1 a CBF 1000



gufo1
27/08/2012, 18:05
Salve ragazz,i volevo chiedere le vostre opinioni su un eventuale passaggio a una CBF 1000, considerando le mie ormai 54 primavere e la difficoltà a stare con più facilità nei limiti di velocità. Pensate che me ne pentirei.

Saluti Franco

paxemax
27/08/2012, 18:32
La CbF 1000 la conosco bene perchè ce l' ha un mio amico. Secondo me è un' ottima moto, molto versatile. Ha meno cavalli della fz1 ma è sempre un 1000, ha senza dubbio un motore più "elettrico" rispetto alla fz1, sicuramente meno emozionante, ma non credere di riuscire a rispettare i limiti tanto più facilmente rispetto alla fz1.

Xenon8
27/08/2012, 18:56
Salve ragazz,i volevo chiedere le vostre opinioni su un eventuale passaggio a una CBF 1000, considerando le mie ormai 54 primavere e la difficoltà a stare con più facilità nei limiti di velocità. Pensate che me ne pentirei.

Saluti Franco
Da quanto riportato da utenti che l'hanno avutaa sicuramente si

vanzo
27/08/2012, 19:30
quando hai un 1000, fosse anche un GARELLI i limiti se vuoi li passi facilmente sempre8)

gufo1
27/08/2012, 19:59
si questo é vero, pero con la Yama é veramente difficile non far cantare il motore, sembra che telo chieda.
quando hai un 1000, fosse anche un GARELLI i limiti se vuoi li passi facilmente sempre8)

Loris76
27/08/2012, 20:33
è che è inguardabile....un anno fa, prima di prendere la mia fz1 fazer gt, macchion honda mi offrì la cbf 1000 nuova nuova a poco più di 7000 euri...ma, guardandola, proprio non la digerivo...
però... de gustibus.....è un 1000 più tranquillo, sicuramente gran moto...ma, come detto da altri...non è una moto "da limiti". Per quello dipende solo dalla tua manetta...che tu abbia l'fz1, la cbf 1000, il gsf 400 bandit, il tmacs etc...

gufo1
27/08/2012, 20:49
Ho aperto questo topic perché ho avuto occasione di provarlo oggi il CBF, é di un amico che la vuol vendere, la mia impressione dopo un girello di una mezzora é stata di un notevole confort, una frenata molto spugnosa questo forse é dovuto alla forca meno frenata ma il grande dubbio era l'erogazione del motore, anche aprendo a manetta sembrava ferma non ti dava nessuna emozione, tornando al quesito iniziale pensate che ci si possa abituare o sia meglio lasciar perdere considerando che sull FZ ci sono seduto da sei anni.

Brividoblu
27/08/2012, 21:36
E poi la posteriore da 160 è inguardabile: come vedere una cicciona che straborda dallo sgabello alto del banco di un bar :D

Mel.82
28/08/2012, 17:30
E poi la posteriore da 160 è inguardabile: come vedere una cicciona che straborda dallo sgabello alto del banco di un bar :D
M I N C H I A.... che perla :mrgreen::mrgreen:

Roadrunner
28/08/2012, 18:50
Ho aperto questo topic perché ho avuto occasione di provarlo oggi il CBF, é di un amico che la vuol vendere, la mia impressione dopo un girello di una mezzora é stata di un notevole confort, una frenata molto spugnosa questo forse é dovuto alla forca meno frenata ma il grande dubbio era l'erogazione del motore, anche aprendo a manetta sembrava ferma non ti dava nessuna emozione, tornando al quesito iniziale pensate che ci si possa abituare o sia meglio lasciar perdere considerando che sull FZ ci sono seduto da sei anni.

Mah, che sia una moto di sostanza non c'è che dire. Soprattutto se si porta a casa con pochi dindi.
Io non l'ho mai provata, ma mi lasciano perplesso il peso (con 245kg, siamo a 25 kg buoni sopra la FZS1000...) e il comparto sospensioni-gomme. La forcella da 41 non è sicuramente da staccate al limite, inoltre è regolabile solo nel precarico, il forcellone scatolato, il monoammortizzatore poco più che onesto e la 160 al posteriore, per un mille, sembrano scelte un po' troppo economiche. Ed anche il comparto freni va in questa direzione; ma qui come ben sappiamo si può fare molto con pochi soldi, cambiando ad esempio le pasticche con modelli più performanti e installando tubi in treccia per migliorare la sensibilità.
L'estetica diciamo che mi pare male assortita laddove il cupolino si raccorda col serbatoio, il frontale ed il codolino invece mi piacciono molto.

La strumentazione è molto bella. Il telaio ed il motore sono buoni, il motore forse ti è sembrato poco grintoso perché ha un'erogazione che non è paragonabile a quella della FZ1 (che, beninteso, a me non piace punto), gira basso ma ha una bella coppia e non pochi cavalli ad un regime relativamente basso, la zona rossa del contagiri che inizia a 10000giri/min la dice lunga sul carattere di questa moto.
Credo che il proverbiale feeling Honda (la sella è abbastanza bassa, e questo contribuisce a dare una maggiore sensazione di controllo del mezzo) unitamente al cambio, sicuramente preciso come è nella tradizione del marchio, rendano la moto utilizzabilissima anche in città per il commuting, nonostante il peso.

Loris76
28/08/2012, 23:26
E poi la posteriore da 160 è inguardabile: come vedere una cicciona che straborda dallo sgabello alto del banco di un bar :D

ah ah ah ah ah ah ah ah ah:lol::lol::lol:.... bella questa...