PDA

Visualizza Versione Completa : Leva freno fz1 fazer



igor1975
30/08/2012, 01:29
Mi succede ogni tanto,e quando lo fà non me lo aspetto.
Normalmente mi succede quando arrivo "dolcemente" ad uno stop, in una frenata di emergenza non mi è mai successo per fortuna.
Quando pigio la leva freno, mi trovo la leva stessa che tocca il guanto, o meglio le dita.Se la rilascio e la premo nuovamente, noto che non ci arriverà mai a ritoccare le dita.Sinceramente non ho la più pallida idea di perchè mi fà questo "scherzo", non vorrei che qualche giorno mi ritrovo con le dita schiacciate.
Mi sono detto ho lo fà sempre oppure mai.
L'olio l'ho cambiato 2 anni fà, e le pastiglie hanno 33 mila km, ancora originali e mai cambiate.
I pistoncini non li ho mai puliti.
Che ci sia una minuscola bolla d'aria:?::roll:
Ma se è questo lo scherzo dovrebbe farmelo abbastanza frequentemente e in qualsiasi momento non credete:?::-?
Attendo le possibili cause, merci a tutti:oops:

stino76
30/08/2012, 06:09
Mi succede ogni tanto,e quando lo fà non me lo aspetto.
Normalmente mi succede quando arrivo "dolcemente" ad uno stop, in una frenata di emergenza non mi è mai successo per fortuna.
Quando pigio la leva freno, mi trovo la leva stessa che tocca il guanto, o meglio le dita.Se la rilascio e la premo nuovamente, noto che non ci arriverà mai a ritoccare le dita.Sinceramente non ho la più pallida idea di perchè mi fà questo "scherzo", non vorrei che qualche giorno mi ritrovo con le dita schiacciate.
Mi sono detto ho lo fà sempre oppure mai.
L'olio l'ho cambiato 2 anni fà, e le pastiglie hanno 33 mila km, ancora originali e mai cambiate.
I pistoncini non li ho mai puliti.
Che ci sia una minuscola bolla d'aria:?::roll:
Ma se è questo lo scherzo dovrebbe farmelo abbastanza frequentemente e in qualsiasi momento non credete:?::-?
Attendo le possibili cause, merci a tutti:oops:

La risposta e' questa. 33km sono tanti ma davvero tanti; sicuro che non le hai mai cambiate????:shock::shock::shock: Considera che io al massimo ci faro' 5000/6000km. Quindi il problema e' che sono finite e quindi non avendo piu' materiale la leva ti va a pacco. Cambia pasticche mettendole piu' sportive magari, cambia l'olio e fai lo spurgo.

Boabunda
30/08/2012, 08:03
Da quello che dici sembra un problema di mancato richiamo dell'olio da parte della pompa, forse, dato che le pasticche saranno sicuramente molto usurate, il livello nella vaschetta si sia abbassato troppo, il consiglio è quello che ti hanno già dato: cambia pasticche ed ormai che ci sei anche l'olio così lo metti nuovo e controlli che il circuito sia spurgato a dovere.

P.S.
hai la pompa freno originale?

kimiko
30/08/2012, 08:11
la corsa lunga del freno in fase di frenate dolci è tipica di presenza d'aria, con la frenata violenta non capita, però nel dubbio:


1) la leva non può andare a pacco, anche se hai solo le piastrine senza materiale frenante

2) controlla quanto materiale frenante hai, anche se sicuramente ce ne sarà ancora perchè prima di finirlo ci sono i segnalatori d'usura che fanno rumore in frenata (col tuo problema forse non lo senti) ma segnano il disco con un bel segno, controlla anche l'interno dei dischi

3) fai uno spurgo per poi verificare se la situazione cambia


poi vediamo ;-)

Boabunda
30/08/2012, 08:20
Secondo me se c'è aria il problema si accentua in frenate violente per due motivi,
1 - l'aria è un gas comprimibile e maggiore è la pressione (forza sulla leva del freno) maggiore sarà la sua diminuzione di volume con conseguente aumento della corsa della leva
2 - in frenate più violente, se c'è anche un po' di umidità nell'olio, il problema si aggrava a causa di formazione anche di piccole bolle di vapore in conseguenza dell'innalzamento della temperatura.

Se fa lo spurgo, ed il problema è dovuto a quello che penso io, togliendo olio la situazione potrebbe anche peggiorare.

kimiko
30/08/2012, 08:34
non voglio certo convincere nessuno ma....ti posso garantire che la presenza di una bolla la evidenzi frenando dolcemente, se la corsa della leva risulta più lunga di una frenata normale allora c'è aria, questo perchè frenando piano comprimi piano l'aria che si comprime lentamente e quindi conferisce una corsa più lunga, con una frenata decisa comprimi la bolla in modo rapido e non ti accorgi dell'effetto dato dalla sua presenza ;-)

Boabunda
30/08/2012, 08:57
Certo, io ho detto la mia e quello che è stata l'esperienza personale dovuta al mancato passaggio dell'olio dalla vaschetta alla pompa (effetti analoghi si possono avere se l'olio è scarso come nel caso di pasticche usurate e pistoncini di conseguenza tutti fuori).
Provare a fare lo spurgo è un attimo.... ma mi raccomando.... occhio alla prima curva ed anche a quelle dopo che se la causa è quella ipotizzata da me, le prime frenate le fai, poi quando la pompa ha bisogno di richiamare olio e non lo trova la corsa della leva si allunga fin anche a toccare la manopola, ripeto è accaduto a me non molto tempo fa per una strozzatura del tubo di collegamento tra serbatoio e pompa.

stino76
30/08/2012, 09:01
:shock::shock::shock: E vabbè, è saputo che l'utilizzo in pista te le divora.

Con una guida scorrevole su strada le pasticche ti durano 25000 km, se più tranquilla ci può stare che arrivi a quel km. Dopo 2 anni l'olio va cambiato e anche le pasticche vedrai che sono consumate ;-)

Ma scherzi???? Neanche sull'auto mi durano così tanto! Le originali forse ti durano di piu', ma mai 25000km, a meno che la moto la usi solo per andare al bar. Le originali dureranno a dirla grossa sui 10-12000, e le sportive(io uso le sbs rs) durano come ho gia' detto al max 5000km, dopo se uno vuole frenare "a ferro" e' liberissimo di farlo...:mrgreen: Ps, io MAI pista.

stino76
30/08/2012, 09:04
Naturalmente una bella pulita ai pistoncini e in generale a tutta la pinza e' d'obbligo prima di cambiare le pasticche e fare lo spurgo, magari usa il Castrol super dot4, ora mi pare si chiami "Response". che e' ottimo.

stino76
30/08/2012, 11:01
Non scherzo affatto, in 100000 km le ho cambiate 4 volte e sempre usato le originali. I dischi non presentano evidenti segni di usura. Il tutto è dovuto da come utilizzi i freni. Io invece pista una tantum.

P.S.: ti ho visto seduto al bar, stavi facendo raffreddare i freni :?: :mrgreen:

Quale bar????

stino76
30/08/2012, 11:42
Sto scherzando, siccome mi hai dato del "motociclista da bar" te ne ho dato anche a te :mrgreen:

Ah ok, allora occhio ai Campari soda delle 18 se vai in moto....:mrgreen:

igor1975
30/08/2012, 12:09
Grazie a tutti per le risposte.
Mi sono dimenticato di scrivere che ho la pompa freno originale.
Per quanto riguardo le pastiglie devo prima vedere bene il loro stato di usura, e probabilmente non mi rendo conto che sono da cambiare nonostante c'è ancora del materiale.
Avevo cambiato le pastiglie posteriori perchè sul disco vedevo ti tanto in tanto dei segni,cosa che non vedo attualmente sui dischi anteriori.Ovvio non aspetto che i segni diventano visibili.
Purtroppo essendo "sordo":oops: non riesco a sentire quella rumorosità dovuta alle pastiglie usurate, mi limito a vedere spesso se sui dischi non ci siano segni.

Tanto per sapere come sarebbe questo rumore causato dalle pastiglie finite:?::roll:
E' il classico fischio/stridio che si sente il più delle volte nelle macchine:?::roll:

Intanto per prima cosa voglio provare solo a cambiare le pastiglie per vedere se lo scherzo me lo fà ancora.In ogni caso cambierò anche l'olio dato che ho raggiunto il secondo anno.

Brividoblu
30/08/2012, 12:24
Più che un fischio è uno stridio, decisamente più metallico di quello che si sente a volte. Ma quando ci arrivi di solito è tardi ;)

Prima ancora del cambio pastiglie io farei uno spurgo e una verifica del livello dell'olio. Ci vogliono 2 minuti a pinza e ti togli il dubbio più grosso.

stino76
30/08/2012, 12:33
Grazie a tutti per le risposte.
Mi sono dimenticato di scrivere che ho la pompa freno originale.
Per quanto riguardo le pastiglie devo prima vedere bene il loro stato di usura, e probabilmente non mi rendo conto che sono da cambiare nonostante c'è ancora del materiale.
Avevo cambiato le pastiglie posteriori perchè sul disco vedevo ti tanto in tanto dei segni,cosa che non vedo attualmente sui dischi anteriori.Ovvio non aspetto che i segni diventano visibili.
Purtroppo essendo "sordo":oops: non riesco a sentire quella rumorosità dovuta alle pastiglie usurate, mi limito a vedere spesso se sui dischi non ci siano segni.

Tanto per sapere come sarebbe questo rumore causato dalle pastiglie finite:?::roll:
E' il classico fischio/stridio che si sente il più delle volte nelle macchine:?::roll:

Intanto per prima cosa voglio provare solo a cambiare le pastiglie per vedere se lo scherzo me lo fà ancora.In ogni caso cambierò anche l'olio dato che ho raggiunto il secondo anno.

Ma non fai prima a controllare se sono finite? Basta che sterzi la ruota e controlli da davanti se dentro alle pinze se c'e' materiale o sono da sostituire.

igor1975
30/08/2012, 12:37
@ Stino per mè le pastiglie non sono finite, c'è ancora del materiale frenante.
Molto probabilmente c'è una piccolissima bolla d'aria nel circuito, comunque farò tutti i controlli per togliermi questo dubbio

stino76
30/08/2012, 12:43
@ Stino per mè le pastiglie non sono finite, c'è ancora del materiale frenante.
Molto probabilmente c'è una piccolissima bolla d'aria nel circuito, comunque farò tutti i controlli per togliermi questo dubbio

Una sola non direi, di solito sono molte, piccole e difficili da spurgare....:mrgreen:

Boabunda
30/08/2012, 15:49
Se cambi le pasticche il livello dell'olio, ovviamente, sale e se è quello il problema scomparirà.

igor1975
30/08/2012, 19:24
Allora oggi mi sono limitato a vedere l'usura delle pastiglie, misurato con il calibro il materiale frenante(sia pastiglia interna ed esterna) segna 3,25 mm tanto per essere pignoli.
Non ho potutto non notare i solchi:oops:
Ovviamente li cambio come per l'olio, non ho voglia:oops::oops: di fare ulteriore prove spurgando e basta.
Ho rivisto le pastiglie posteriori che mi sono conservato, quelle si che erano al limite, forse giusto giusto un millimetro.
Grazie a tutti, comunque la soluzione più plasibile è dovuta senz'altro alla presenza di bolle aria nel circuito come avete scritto tutti.

igor1975
31/08/2012, 17:46
Novità , ho saputo il perchè del mio scherzo:-( :sad_010: :sad_011: :sad_008: :angry_010:
Sono passato dal mio meccanico perchè di spurgare e cambiare l'olio hai freni non ne aveva voglia :oops::oops: mi sono impigrito:oops::oops:.
Come gli ho spiegato del mio problema,mi ha risposto subito che se ci sono bolle nel circuito frenante, lo scherzo lo deve fare sempre, non solo frenando "dolcemente".
Risposta: la pompa è "morta:angels_002:, in parole tecniche perde pressione a causa del pistoncino interno.
Per farmi vedere subito, ha continuato a premere lentamente sulla leva, e ho visto che è arrivata a pacco:shock:, quindi fino alla manopola, e provando a muovere la moto, ovviamente non rimaneva frenata.
Questo lavoro succede solo se si pigia lentamente sulla leva, se si fà un pò più forza non succede nulla.
La moto mi ha detto che posso usarla tranquillamente, al limite freno un pò più intensamente.(La cosa bella è che mi sono fatto sett. scorsa 6 passi alpini:lol:).
Settimana prossima il mio meccanico mi procura una pompa usata, per lui metterne una nuova sono soldi "buttati" nel senso che andrei a spendere un pacco di soldi.
Ringrazio nuovamente tutti per le vostre opinioni, sappiate che se vi capita anche a Voi il mio stesso scherzo, non tralasciate che può essere la pompa;-)

stino76
31/08/2012, 18:51
Novità , ho saputo il perchè del mio scherzo:-( :sad_010: :sad_011: :sad_008: :angry_010:
Sono passato dal mio meccanico perchè di spurgare e cambiare l'olio hai freni non ne aveva voglia :oops::oops: mi sono impigrito:oops::oops:.
Come gli ho spiegato del mio problema,mi ha risposto subito che se ci sono bolle nel circuito frenante, lo scherzo lo deve fare sempre, non solo frenando "dolcemente".
Risposta: la pompa è "morta:angels_002:, in parole tecniche perde pressione a causa del pistoncino interno.
Per farmi vedere subito, ha continuato a premere lentamente sulla leva, e ho visto che è arrivata a pacco:shock:, quindi fino alla manopola, e provando a muovere la moto, ovviamente non rimaneva frenata.
Questo lavoro succede solo se si pigia lentamente sulla leva, se si fà un pò più forza non succede nulla.
La moto mi ha detto che posso usarla tranquillamente, al limite freno un pò più intensamente.(La cosa bella è che mi sono fatto sett. scorsa 6 passi alpini:lol:).
Settimana prossima il mio meccanico mi procura una pompa usata, per lui metterne una nuova sono soldi "buttati" nel senso che andrei a spendere un pacco di soldi.
Ringrazio nuovamente tutti per le vostre opinioni, sappiate che se vi capita anche a Voi il mio stesso scherzo, non tralasciate che può essere la pompa;-)


Per me sbagli proprio tutto, ma tutto. 1° perche' prima non provi a spurgare e cambiare l'olio???
2° io non mi fiderei proprio per niente, stiamo parlando dei freni di una moto, non di una freccia che non va..., che discorso e' -magari freno piu' intensamente-, ma scherzi??? E se ti va " a pacco" a 200 all'ora??????
3° questa poi, cioe' per il tuo meccanico e' meglio una pompa vecchia di una nuova:shock::shock::shock:, prendi una radiale sulla baia della Accossato o Braking e la paghi quanto una originale usata, e comunque nuova e' nuova, cioe' un altro paio di maniche e poi quella che trovi usata magari fra un mese si rompe lo stesso....
4° cambia meccanico.
5° se non fai prima lo spurgo epoi la provi non puoi sapere se la pompa e' rotta o no, a meno che il tuo meccanico e' un veggente....

igor1975
31/08/2012, 19:37
@ Stino76
Non provo nemmeno a fare lo spurgo(tralasciamo il fattore "non ho voglia")perchè mi è stato spiegato benissimo dov'è il problema.
Se mi dici che in un impianto frenate con presenza di bolle d'aria la leva va a pacco lo stesso allora il discorso e un'altro.
Per la pompa nuova ti posso dare ragione, poi ognuno è libero di fare quello che vuole.
Per il discorso "freno più intensamente" intendo esercitare una normalissima pressione sulla leva per frenare.
Tieni presente quando ti muovi quasi da fermo in una colonna oppure in un semaforo:?: Queste sono state le situazioni più frequenti dove mi succedeva lo scherzo.
Pensandoci mi chiedo da quanto tempo circolavo con la pompa "andata".:-?
Secondo la mia memoria sarà da un mese /due.

Boabunda
31/08/2012, 19:55
E' da un po' che dicevo che mi sembrava strano che il problema fosse causato dalla presenza di bolle e che sembrava invece essere di tipo idraulico 8):-D.

igor1975
31/08/2012, 20:01
E' da un po' che dicevo che mi sembrava strano che il problema fosse causato dalla presenza di bolle e che sembrava invece essere di tipo idraulico 8):-D.

E' quello che continuavo a dirmi personalmente.Non sono un esperto ma se c'è un bolla d'aria in un impianto frenante hai sempre problemi in qualsiasi situazione giusto:?::roll:
Quanto pare sono il primo del forum ad avere avuto questo "scherzo".

stino76
01/09/2012, 07:28
@ Stino76
Non provo nemmeno a fare lo spurgo(tralasciamo il fattore "non ho voglia")perchè mi è stato spiegato benissimo dov'è il problema.
Se mi dici che in un impianto frenate con presenza di bolle d'aria la leva va a pacco lo stesso allora il discorso e un'altro.
Per la pompa nuova ti posso dare ragione, poi ognuno è libero di fare quello che vuole.
Per il discorso "freno più intensamente" intendo esercitare una normalissima pressione sulla leva per frenare.
Tieni presente quando ti muovi quasi da fermo in una colonna oppure in un semaforo:?: Queste sono state le situazioni più frequenti dove mi succedeva lo scherzo.
Pensandoci mi chiedo da quanto tempo circolavo con la pompa "andata".:-?
Secondo la mia memoria sarà da un mese /due.

Se c'e l'aria nell'impianto la leva diventa spugnosa, ti schiaccia le dita, si insomma puo' anche andare a pacco. E non e' detto che la pompa sia guasta. Prova a fare sto benedetto spurgo, non ci vuole mica una settimana!!!

gatsu_1981
01/09/2012, 10:32
E io aggiungerei.
Cerca su eBay kit revisione nissin (è una nissin sulla fz6?) e cambia il tutto aprendola da manuale officina, è una fesseria. Costerà 20/30 euro, molto meno di una pompa completa o di una radiale.

Abbini anche olio più fresco da latta nuova e via.
Se proprio vuoi fare un upgrade sensato prendi anche i tubi freni in treccia.

Inviato dal mio Rasoio Motorola

igor1975
01/09/2012, 11:24
E io aggiungerei.
Cerca su eBay kit revisione nissin (è una nissin sulla fz6?) e cambia il tutto aprendola da manuale officina, è una fesseria. Costerà 20/30 euro, molto meno di una pompa completa o di una radiale.

Inviato dal mio Rasoio Motorola

Magari era una nissin, e comunque quella della fz1 è una brembo.
Facendo delle ricerche sul web la brembo non vende il kit (al meno quello che mi risulta:roll:) gli devi spedire la pompa direttamente a loro,con tempi e costi non proprio convenienti.Quanto pare solo la nissin è l'unica a vendere il kit.

gatsu_1981
01/09/2012, 11:39
Mazza... le Brembo saranno più blasonate ma i giapponesi sono sempre avanti.

A sto punto fatti una radiale e buonanotte, cambiare per cambiare con una usata meglio mettere quei soldini in più e farti una cosa figherrima.

Tubi in treccia mi raccomando, così metti l'attacco diretto per la radiale :D

Inviato dal mio Rasoio Motorola

kimiko
01/09/2012, 12:09
Magari era una nissin, e comunque quella della fz1 è una brembo.
Facendo delle ricerche sul web la brembo non vende il kit (al meno quello che mi risulta:roll:) gli devi spedire la pompa direttamente a loro,con tempi e costi non proprio convenienti.Quanto pare solo la nissin è l'unica a vendere il kit.


il kit riparazione c'è.....quindi volendo...


http://img31.imageshack.us/img31/8233/pompaq.jpg

igor1975
03/09/2012, 18:02
Allora ultimisse novità:oops:

@ per Stino76 ho provato ad effettuare lo spurgo, il problema persiste, non c'è nulla da fare:-x.
Avevo scritto che la brembo non fornisce kit di revisione delle nostre pompe originali, solo perchè facendo delle ricerche sul web non ho trovato nessuna info.
Ho provato a spedire una mail alla motorquality (che è il distributoree dei prodotti brembo) e riporto la loro risposta:

Brembo non fornisce ai distributori kit di revisione perle pinze e per le pompe di primo equipaggiamento, difatti ci sono accordiesclusivi per la fornitura di questo materiale solo ed esclusivamente con lecase costruttrici di motoveicoli e ciclomotori (esiste una legge che parla diresponsabilità di prodotto), che attraverso la loro rete di assistenza vendonoquesti particolari, per cui se la sua pompa o pinza è montata fin dall’originesulla sua moto deve rivolgersi alla rete di assistenza della casa madre.

Premesso che sapevo del kit revisone (come ha linkato Kimiko) ho provato a chiedere direttamente alla yamaha dove ho preso la moto.
Ebbene si lo vendono ad un prezzo di 34 euro.:-D
Giovedì mi arriva.
Solo per curiosità ho chiesto pure il prezzo della pompa originale : 170 euro.

kimiko
03/09/2012, 18:14
benone....e facci un bel report sull'operazione di ripristino....come per le candele ;-)


ps: no scuse che lo fai fare al meccanico....ricattalo...digli che se non ti lascia partecipare e fare foto gli mandi luke in conto soggiorno per un mese :mrgreen:

igor1975
03/09/2012, 18:23
@ Kimiko
Il lavoro preferisco farlo fare al meccanico, non mi va metterci mano.
Al massimo posso postare la foto del kit revisione, perche sincermente non so che cosa intendono come kit:roll::roll:
Vedendo il manuale sembrerebbe che il ricambio comprende tutti i componenti dalla molla fino al pernetto che va a contatto con la leva.

igor1975
10/09/2012, 11:12
Il kit è arrivato,praticamente c'è tutto come raffigurato nel manuale.
http://img.overpic.net/thumbs/7/p/m/x7pml8k9i4cmq5dh5aspr_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=x7pml8k9i4cmq5dh5aspr.jpg)


Ho appena lasciato la moto dal meccanico.
Dopo lo spurgo,si potrà vedere da subito se la pompa non perde pressione premendo dolcemente sulla leva(ovvio non deve andare a pacco)
Male che vada sarà la pompa che si è ovalizzata:roll::-x, ma questo sarà da verificare.

igor1975
10/09/2012, 22:00
Ragazzi non cia siamo:-(:evil::-(:evil:.....ho buttato via 34 euro per il kit pompa freno.E' stato un tentativo, speravo proprio che era il pompante.A vedere bene i loro gommini non c'è traccia di taglietti o danneggiamenti vari.
Aveva ragione il mio meccanico a dirmi all'inizio che molto probabilmente la pompa è "andata", tecnicamente si dice ovalizzata.
Detto in poche parole se c'è una piccolissima "riga" all'interno pompa, l'olio passa tra il primo e il secondo pistoncino, cosa che non deve avvenire altrimenti si perde pressione come nel mio caso.
Ho rifatto la medesima prova cioè premendo lentamente sulla leva, ed è arrivata a pacco.
Devo andare di sostituzione pompa, non c'è altro da fare:-x.