PDA

Visualizza Versione Completa : La Horex VR6 è realtà



katana
30/08/2012, 14:49
Della rinascita del marchio Horex avevamo iniziato a parlare nel gennaio 2011 (leggi l'articolo), presentando la nuova, possente VR6 1200 a sei cilindri a V strettissima (15°) con distribuzione TOHC a triplo albero a camme in testa con 18 valvole radiali (3 per cilindro, naturalmente), di ispirazione automobilistica. La poderosa nuda, catalogata come “roadster”, era attesa in due versioni: la prima ad andare in produzione nello stabilimento di Augsburg è stata la standard, con motore alimentato a iniezione - con 6 corpi farfallati Bing da 34 mm – capace di erogare ben 161 cv (118 kW) a soli 8.800 giri, con un picco di coppia massima di 14 kgm (137 Nm) a 6.800, ma con a disposizione ben 9 kgm già a 2.000 giri. Nel caso tutto ciò non bastasse a qualcuno, più avanti seguirà la versione dotata di un turbo-compressore Rotrex, un “aiutino” che eleverà la cavalleria attorno ai 200 cv con una coppia, c’è da scommetterci, ancora più impressionante.
L’inizio della produzione della nuova pluricilindrica Horex, già annunciato nell’autunno dello scorso anno e poi slittato all’inizio del 2012, era stato poi nuovamente posticipato alla scorsa primavera nel corso della prima convention ufficiale dei concessionari, tenuta presso la sede di Augsburg lo scorso gennaio dal boss Clemens Neese. Ai concessionari tedeschi, austriaci e svizzeri, intendiamo, in quanto il resto del mercato europeo verrà coperto nel giro di un paio d’anni, a partire da Francia, Benelux e Italia. Cosa che non è accaduta, a causa di un paio di inconvenienti logistici e tecnici che l’hanno ulteriormente posticipata alla fine dello scorso maggio. Un ritardo giustificato dalle difficoltà di approvvigionamento di alcuni particolari importanti ma, soprattutto, dalla necessità di dotare il motore di un sistema di iniezione secondaria dell’aria (SAIS) nei collettori di scarico, che lavora in sintonia col doppio catalizzatore: una soluzione resasi necessario dopo aver constatato, nel corso delle prove al banco dei motori definitivi, che il tasso di emissioni allo scarico era piuttosto vicino al limite massimo consentito dalle normative, rispetto a quanto era stato verificato sui motori di pre-produzione.

Di seguito uni video, che mostra la VR6 in movimento, con sottofondo di un sound allo scarico decisamente coinvolgente.
Scheda tecnica Horex VR6
MOTORE
4 tempi, 6 cilindri a V di 15°, raffreddato a liquido, TOHC, 18 valvole
Cilindrata: 1.218 cc
Alesaggio x corsa: 68 x 55 mm
Rapporto di compressione: 12,5 : 1
Potenza massima: 161 cv (118 kW)/8.800 giri
Coppia massima: 14 kgm (137 Nm)/6.800 giri
Lubrificazione: Carter umido
Alimentazione: Iniezione elettronica, 6 copri sfarfallati da 34 mm
Frizione: multi disco in bagno d’olio, azionamento idraulico
Cambio: a 6 marce
Trasmissione finale: catena con lubrificazione solida costante

TELAIO
Telaio: doppio trave superiore in alluminio pressofuso con cannotto in acciaio
Sospensione anteriore: forcella WP a steli rovesciati da 48 mm, totalmente regolabile
Sospensione posteriore: forcellone monobraccio in alluminio, con ammortizzatore centrale WP totalmente regolabile
Escursione anteriore/posteriore: 120 mm
Inclinazione cannotto sterzo: 24º
Avancorsa: 95 mm
Interasse: 1.500 mm
Freni: doppio disco anteriore Braking da 320 mm, pinze radiali Brembo a 4 pistoncini; disco posteriore Braking da 264 mm, pinza Brembo a 2 pistoncini
Ruote: in lega, anteriore da 3,50x17” e posteriore da 6,00x17”
Pneumatici radiali, anteriore da 120/70 e posteriore da 190/55

DIMENSIONI
Larghezza blocco cilindri: 425 mm
Altezza sella: 820 mm (+/- 20 mm)
Peso senza carburante: 249 kg
Capacità serbatoio: 17 l (riserva 4 l)
http://www.moto.it/news/la-horex-vr6-realta.html

fox68
30/08/2012, 15:59
Che cesso....ma è questo il futuro?

Mel.82
30/08/2012, 16:20
ho visto l'animazione sullo sviluppo del motore: molto interessante.
e poi esteticamente non mi dispiace per niente. è un roadster, ok, ma è molto carina per un roadster.
Se dinamicamente va bene, sarebbe una gran figata vederne delle versioni cafè racer :mrgreen:

Mupo
30/08/2012, 18:48
decisamente non il mio tipo di moto, ma da studente di ingegneria mi sembra un progetto sfizioso :-D
sarebbe bello provarla, e vedere come si comporta dinamicamente. e come dice mel sarebbe figo vedere delle versioni cafe' racer o comunque qualcuno che ci mette le mani sopra come si deve :mrgreen:

Karletto 84
30/08/2012, 20:56
non è malvagia, una bella bestiaccia camuffata da tranquillona.
se potessi me la prenderei come seconda moto

Mupo
30/08/2012, 22:09
non è malvagia, una bella bestiaccia camuffata da tranquillona.
se potessi me la prenderei come seconda moto

piu che altro e' da vedere il comportamento dinamico, come reagisce la ciclistica a tutta quella potenza :) aspetto la prima comparativa con le altre :-D