PDA

Visualizza Versione Completa : Kawasaki presenta la nuova Ninja 300 m.y. 2013



katana
04/09/2012, 09:24
http://www.motociclismo.it/cache/articoli/52409/copia-di-1015shot03-low.jpg_630.jpg

Prosegue la tendenza Kawasaki verso l'aumento delle cilindrate per rendere più performanti e sfruttabili i propri modelli sportivi. L'ultimo a svelarsi, ma il primo ad arrivare qui da noi in ordine di tempo è la Ninja 300, dove la maggior cilindrata (296 cm3) aumenta potenza e coppia per raggiungere l'ambizioso obiettivo - dichiarato da Kawasaki - di eclissare le concorrenti della sua categoria. Il propulsore resta lo stesso bicilindrico parallelo con alimentazione ad iniezione elettronica a doppia farfalla, ma la maggiorazione di cilindrata ne migliora ovviamente le prestazioni in accelerazione e velocità massima.

Ciclistica più sportiva
Diverse le soluzioni di derivazione pistaiola: il telaio - si è lavorato molto sulla stabilità - e soprattutto la frizione antisaltellamento (che non a caso Kawasaki ha introdotto per prima su un modello di grande serie, la ZX-6R di inizio 2000) con servoassistenza FCC che facilita e rende più sportiva la guida. Attenzione anche per il comfort, sotto forma di riduzione delle vibrazioni nonché un più efficace smaltimento del calore da parte della carenatura, dotata di nuovi estrattori, che avvicinano la piccola Ninja al livello di moto di cilindrata superiore.
Il comparto ciclistico ora può vantare lo stesso ABS di ultima generazione (migliora sostanzialmente la compattezza dell'unità di controllo) già utilizzato sulle Ninja di maggior cilindrata, nonché una copertura posteriore di sezione 140, che aumenta la stabilità e la trazione in uscita di curva, oltre a migliorare l'estetica rendendo più "adulta" la Ninja 300.

Linea più matura
L'effetto estetico di trovarsi al cospetto di una moto di cilindrata superiore è stato cercato e sottolineato da Kawasaki, che ha dotato la Ninja 300 di una carenatura dalle dimensioni particolarmente estese (il comunicato parla espressamente di "stile ZZ-R1400"), nonché di diversi tratti somatici delle ZX-R di maggior cilindrata: il doppio faro e il codino sembrano prelevati pari pari dalla Ninja 600; Il plexi del cupolino, invece, è quello della Superbike ZX-10R. Completano il quadro le pedane sportive in alluminio e il silenziatore a foggia irregolare, anch'esse derivate dalle sorelle maggiori.
http://www.moto.it/news/kawasaki-presenta-nuova-ninja-300-m-y-2013.html

katana
04/09/2012, 09:26
LA CILINDRATA NEL NOME
La denominazione inedita racchiude la novità più grossa: il motore, alimentato ad iniezione con doppia valvola a farfalla, sale di cilindrata fino a 296 cc e, come si deduce dalle informazioni passate dalla Casa all’EPA (U.S. Environmental Protection Agency, l’agenzia per la protezione ambientaledegli Stati Uniti ), avrà una potenza di 39 CV a 11.000 giri. Facile immaginarsi un incremento nelle prestazioni, come velocità ma anche come fluidità di erogazione. Ma il bicilindrico in linea non avrà solo più cc, infatti guadagnerà la frizione servoassistita e anti saltellamento F.C.C.

NOVITÀ CICLISTICHE
In attesa di comunicazioni ufficiali più dettagliate, la Kawasaki fa sapere che la Ninja 300 avrà un nuovo telaio che assicura una stabilità “da pista”, con vibrazioni ridotte e miglior feeling (come le “moto grandi”, dice Kawasaki). Al retrotreno arriverà il nuovo pneumatico da 140, mentre la frenata rimarrà a disco singolo davanti ma completabile con l’ABS.

http://www.motociclismo.it/cache/articoli/52411/kawa300-25.jpg2000.jpg_630.jpg

VESTITO DA GRANDE
Il design della Ninja 300 è assolutamente inedito e si rifà senza mezzi termini alle line delle ZX-6/10R e della ZZR1400. Alle prime va ricondotto il frontale, col faro sdoppiato e il plexiglas regolabile (nelle prime foto non si riesce a capire come avvenga la regolazione. Verificheremo, anche se intuiamo un sistema simile a quello usato sulla Z1000SX), ma anche le pedane in alluminio e la copertura dello scarico richiama le Ninja “maggiori”. Alla super tourer si rifanno invece la carenatura, con nuove canalizzazioni per dissipare meglio il calore, e i cerchi. Tra spigoli e minimaliste line tese, la nuova 300 ha decisamente la… faccia da Ninja, con volume tali da farla apparire più grande di quanto farebbe presumere la cilindrata.

Infine la strumentazione con contagiri analogico e LCD con indicatore del livello carburante, due trip, orologio e segnalatore di guida economica.
http://www.motociclismo.it/novita-2013-kawasaki-ninja-300-moto-52409

Adry
04/09/2012, 10:53
:shock:
ABS e ANTISALTELLAMENTO..non sono forse un po eccessivi??

Per il resto, mi sembra molto carina ed intelligente..;-)

kimiko
04/09/2012, 11:10
:shock:
ABS e ANTISALTELLAMENTO..non sono forse un po eccessivi??

Per il resto, mi sembra molto carina ed intelligente..;-)

piccoli valentini crescono :mrgreen:

Pave
04/09/2012, 11:15
:shock:
ABS e ANTISALTELLAMENTO..non sono forse un po eccessivi??

Secondo me l'ABS non è eccessivo, in quanto garante della sicurezza; l'antisaltellamento invece direi di si...

Lamps

Adry
04/09/2012, 11:26
Secondo me l'ABS non è eccessivo, in quanto garante della sicurezza; l'antisaltellamento invece direi di si...

Lamps


Ripensandoci, hai ragione pure tu..:-D

Roadrunner
04/09/2012, 11:41
:roll:

Adry
04/09/2012, 12:20
:roll:


Don't appreciate?

Roadrunner
04/09/2012, 12:46
Don't appreciate?

Più che altro non capisco questa moda di aggiungere cilindrata. O meglio, la capisco come stimolo alle vendite.
Dal 250 (che come numero mi piace assai) si può/poteva tirar fuori qualcosa in più con qualche tecnologia più moderna. Aumentare la cilindrata mi ricorda i periodi in cui taroccavamo le vespette coi pezzi DR o Polini o Pinasco...
La Verdina Pinasco è caruccia, sia ben chiaro ;-), ma tra un po' cosa ci (ri)faranno ? Le 350, poi le 400... (e qui io mi resetto ai 21 anni ed al mio GSX400FWS), le 500, le 550, i 600 ?
Stesso discorso, beninteso, coi 600-600 e qualcosa, poi 750-750 e qualcosa/800, ecc.
Mah, sarà che sto invecchiando, le robe non inquadrate in schemi fissi iniziano disorientarmi un po'...:roll:

Adry
04/09/2012, 19:15
Pero' diavolo...per essere una "motina" non e' fatta mica male...

http://www.kawasaki.it/Ninja300/Features

gatsu_1981
04/09/2012, 20:42
Perle ai porci.
Chi ha il pane non ha i denti.

Ecc ecc ecc

Almeno dalle mie parti, scooter e scooteroni.
Qualche tamarro col quad.

Ma ste bontà non le vedo a nessuno.
Io da piccolo avrei voluto dei genitori che mi volessero bene davvero :D
Non avrei truccato il mio NRG piaggio fino alla morte se avessi avuto una sana 125.

Inviato dal mio Rasoio Motorola

Roadrunner
04/09/2012, 21:08
Perle ai porci.
Chi ha il pane non ha i denti.

Ecc ecc ecc

Almeno dalle mie parti, scooter e scooteroni.
Qualche tamarro col quad.

Ma ste bontà non le vedo a nessuno.
Io da piccolo avrei voluto dei genitori che mi volessero bene davvero :D
Non avrei truccato il mio NRG piaggio fino alla morte se avessi avuto una sana 125.

Inviato dal mio Rasoio Motorola

Io mi ero accattato questa e ti assicuro che nell'81 era una figata:
http://www.motousate.it/thumbs/500x400/295432.jpg

fox68
04/09/2012, 23:16
io questa ed era bellisima http://www.virtualcar.it/public/media0a/gilera_125rv_pm.jpg

Roadrunner
04/09/2012, 23:27
Concordo, la RV era un bel mezzo e con un gran motore, cos'aveva ? Una ventina di cavalli, no ?
Ma c'erano circa 5 anni di differenza... ;-)

fox68
04/09/2012, 23:31
;-):mrgreen:

kimiko
04/09/2012, 23:40
:oops:


http://www.heymotard.it/gilera-tg-1.jpg

_sabba_
05/09/2012, 21:19
Io avevo questa:

http://i47.tinypic.com/i755eb.jpg

Motore a due tempi, 38 cavalli, ammissione a valvola rotante, valvola allo scarico, miscelatore separato, avviamento elettrico, raffreddamento a liquido, 5 marce, triplo disco Brembo da 240mm, sospensioni Marzocchi, forcella con antidive regolabile, telaio in alluminio a sezione rettangolare, ruota da 16" anteriore, ruota da 18" posteriore, peso 138kg.

Vi garantisco che quelle "robette" a quattrotempi me le mangiavo col pane.

;-)

gatsu_1981
06/09/2012, 00:57
Io prima del mio NRG Piaggio avevo questo :

http://img31.imageshack.us/img31/9439/2206101339.jpg

E dopo aver venduto l'nrg... la punto :(


Inviato dal mio Rasoio Motorola

_sabba_
06/09/2012, 01:13
Beh, io ho avuto anche questa motoleggera Gilera:

http://i46.tinypic.com/2vv6wkm.jpg

Era un 50cc, ma targato perchè il motore erogava 7 cavalli e superava i 50km/h (sul tachimetro installato successivamente lessi anche i 110).
Aveva 5 marce (con la prima in su), i freni a tambuto Grimeca, le sospensioni Paioli ed i cerchi Ceriani.
La marmitta era una Lafranconi cromata ed i comandi al manubrio erano Tommaselli e CEV, praticamente il top dell'epoca.

:-D

katana
07/09/2012, 09:42
TUTTA UN’ALTRA MOTO
La nuova Kawasaki Ninja 300 (senza "R", mi raccomando) è una moto rinnovata, o per meglio dire nuova, sotto moltissimi aspetti: carenature ancora più "Ninja", motore più grosso e potente, ABS, frizione antisaltellamento, ecc. ecc. Ma questo ve l'abbiamo già detto (qui). Quello che ancora non sapete è come va, cosa che vi sveliamo subito, in anteprima, nel momento stesso in cui scendiamo di sella dopo un giro di oltre 200 km tra città, cittadine, tante curve e anche un pizzico di autostrada (sì, senza limiti. Sì, va più forte della vecchia. Ok, ve lo diciamo: 180 km/h indicati).

MIGLIORATA NEL COMFORT
Da buona entry-level che strizza l'occhio ai giovani, agli inesperti e alle ragazze, la Ninja 300 rimane prima di tutto una moto facile e adatta a chiunque. Dimensioni e peso sono molto contenuti, la maneggevolezza è tanta, il motore gentilissimo. Proprio come la precedente versione è a suo agio ovunque, e ovunque si guida con la naturalezza di una bici in campagna. In più migliora dal punto di vista della posizione in sella e del comfort (a livello di vibrazioni), cose che vi racconteremo nel dettaglio nel servizio che uscirà su Motociclismo di ottobre.

GUIDA E MOTORE: FACILE E GENTILE MA CON CARATTERE
Anche l'esperienza di guida ricorda nitidamente quella offerta dalla 250 R, con inserimenti rapidissimi, un bel davanti e, in generale, una rassicurante sensazione di solidità. E anche qui la nuova 300 fa diversi passi avanti, sia in virtù di manubri più aperti che di una gomma posteriore più larga, che di sospensioni riviste. Il motore? Nemmeno lui abbandona quanto di buono aveva la precedente unità, ma il salto in avanti più evidente è di certo il suo. Non sacrifica la regolarità (riprende in sesta da 30 all'ora), non dimentica la gentilezza (difficilmente ci si può sentire in balìa dei suoi muscoli), ma ai bassi e medi regimi va il doppio di prima, diventando così utilizzabile in modo "normale", senza dover per forza tirare le marce per muoversi decentemente. Anche in alto guadagna parecchia spinta, e continua a "urlare" come un forsennato fino a 13.000 giri. :shock: :shock: :shock:

ARRIVA A FINE ANNO
Come spesso capita, basta poco per divertirsi (e davvero!). Nello specifico, 5.000 euro: questo il prezzo (molto) indicativo della nuova Kawa, in vendita tra dicembre e l'inizio del nuovo anno.
http://www.motociclismo.it/kawasaki-ninja-300-salto-in-avanti-moto-52454

katana
07/09/2012, 09:42
TUTTA UN’ALTRA MOTO
La nuova Kawasaki Ninja 300 (senza "R", mi raccomando) è una moto rinnovata, o per meglio dire nuova, sotto moltissimi aspetti: carenature ancora più "Ninja", motore più grosso e potente, ABS, frizione antisaltellamento, ecc. ecc. Ma questo ve l'abbiamo già detto (qui). Quello che ancora non sapete è come va, cosa che vi sveliamo subito, in anteprima, nel momento stesso in cui scendiamo di sella dopo un giro di oltre 200 km tra città, cittadine, tante curve e anche un pizzico di autostrada (sì, senza limiti. Sì, va più forte della vecchia. Ok, ve lo diciamo: 180 km/h indicati).

MIGLIORATA NEL COMFORT
Da buona entry-level che strizza l'occhio ai giovani, agli inesperti e alle ragazze, la Ninja 300 rimane prima di tutto una moto facile e adatta a chiunque. Dimensioni e peso sono molto contenuti, la maneggevolezza è tanta, il motore gentilissimo. Proprio come la precedente versione è a suo agio ovunque, e ovunque si guida con la naturalezza di una bici in campagna. In più migliora dal punto di vista della posizione in sella e del comfort (a livello di vibrazioni), cose che vi racconteremo nel dettaglio nel servizio che uscirà su Motociclismo di ottobre.

GUIDA E MOTORE: FACILE E GENTILE MA CON CARATTERE
Anche l'esperienza di guida ricorda nitidamente quella offerta dalla 250 R, con inserimenti rapidissimi, un bel davanti e, in generale, una rassicurante sensazione di solidità. E anche qui la nuova 300 fa diversi passi avanti, sia in virtù di manubri più aperti che di una gomma posteriore più larga, che di sospensioni riviste. Il motore? Nemmeno lui abbandona quanto di buono aveva la precedente unità, ma il salto in avanti più evidente è di certo il suo. Non sacrifica la regolarità (riprende in sesta da 30 all'ora), non dimentica la gentilezza (difficilmente ci si può sentire in balìa dei suoi muscoli), ma ai bassi e medi regimi va il doppio di prima, diventando così utilizzabile in modo "normale", senza dover per forza tirare le marce per muoversi decentemente. Anche in alto guadagna parecchia spinta, e continua a "urlare" come un forsennato fino a 13.000 giri. :shock: :shock: :shock:

ARRIVA A FINE ANNO
Come spesso capita, basta poco per divertirsi (e davvero!). Nello specifico, 5.000 euro: questo il prezzo (molto) indicativo della nuova Kawa, in vendita tra dicembre e l'inizio del nuovo anno.
http://www.motociclismo.it/kawasaki-ninja-300-salto-in-avanti-moto-52454