Visualizza Versione Completa : Valvole fz1
Ciao a tutti,
Ne abbiamo parlato per mille e una notte, ma una domanda, nessuno ha mai profato il fai da te sulla regolazione delle valvole. La mia INFERMIERA (FZ1 2006) ha 70000 km, ho sempre fatto io la manutenzione su tutto, in quanto me ne intendo un pò di meccanica e vorrei provare questa esperienza. Sarebbe la prima regolazione in quanto a 40000 il concessionario ufficiale dopo averla provata e sentita ha detto che non serve in quanto il tichettio e normale. Se nessuno ha mai provato, mi potete indicare cosa si viene a spendere circa per questa operazione fatta da un meccanico
la spesa per il controllo mi sa che gira da 2 a 400 euro....dipende da quanti piattelli ci sono da cambiare e se le valvole non hanno bisogno di sostituzioni
per il fai da te qualcuno l'ha fatto...non ricordo il nome....e sul manuale officina ci trovi pure la procedura se non sbaglio
Non e' un lavoretto facile, bisogna tirare giu un fracasso di pezzi , e se non hai le chiavi adatte , si rischia di fare dei casini.
Nelle moto con i piattelli bisogna misurare bene le tolleranze e se sbagli un calcolo rischi grosso.... io non lo farei , anche se mi ho la mania del tuning estremo.
divoranaked
13/09/2012, 10:32
Un buon cavaliere deve conoscere bene il suo destriero,ma quando si tratta di interventi delicati... Beh,forse sarebbe meglio affidarsi a un buon veterinario ;)
igor1975
13/09/2012, 15:17
Parlavo con un commesso che lavora in un conce yamaha, lui mi ha detto che "normalmente" :roll:sulle fz1/fazer le valvole non sono fuori tolleranza ,e se ce ne sono al max sono 2.:roll:
Questa informazione ovviamente è da prendere per le pinze
Meglio così perchè altrimenti si spenderebbe molto di più.
Ne approfitto per una domanda;qualcuno si è rivolto ad un meccanico (non yamaha) per regolare le valvole portando le quote come scritto nel manuale pdf:?:
Se questo ti può aiutare:
http://www.tacomaworld.com/forum/motorcycles/147146-yamaha-fz1-30kmi-maintenance-valve-adjustment.html
Bah... non demonizzerei questa operazione! Bisogna avere dimestichezza con la meccanica di precisione ma alla fine rilevi una misura e agisci di conseguenza. Ci sono motori molto più "sempliciotti" che hanno una registrazione valvole più complicata dell'FZ1. Metodo, precisione e un pò d'esperienza sono importanti per quel lavoro... percarità, ho visto registrare delle valvole da meccanici però... :-?
Preferisco far tutto io... se devo scassare tutto... almeno e colpa mia! :mrgreen:
igor1975
17/09/2012, 02:34
Certo che vedere la moto così a "pezzi" fà un pò impressione.......
Ma sopratutto il meccanico sarà capace di rimontare tutto senza graffiare/rovinare le parti del motore,e la carrozzeria:?::roll:
Se penso i gommisti quando cambiano le gomme figuriamoci a fare la regolazione delle valvole.
pistondnepr
18/09/2012, 16:53
allora non e' un operazione complicatissima, solo che le pastiglie devo portarle a fare da qualcuno bravo e gli devi dare le quote corrette. non e' impossibile ma hai biosogno sicuramente di un po di buona mano
In che senso portarle a fare? Puoi andare a comperarle con la quota di cui hai bisogno, un conce Yamaha dovrebbe dartele senza problemi...
infatti, si comprano i piattelli, naturalmente sapendo quanto deve essere più basso o più alto, non si interviene sui piattelli che si levano
I piattelli saranno sui 2 o 3 euro l'uno, ma non saranno da cambiare tutti e venti, alcuni dopo le dovute misurazioni si possono spostare su un altra sede.
lamps
bingo1951
21/09/2012, 12:28
https://picasaweb.google.com/bingo1951/Manutenzione
l'ho fatto a 50.000km novembre 2011 vedi se ti può interessare :shock:
aaabbbbbè....adesso che vedono il lavoro da fare si che gli viene la voglia di farlo....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
scherzi a parte è un lavoraccio....io ho deciso che tiro i 50.000 prima di farlo fare....nel frattempo spero di invaghirmi di qualche altra moto 8)
bingo1951
21/09/2012, 14:27
aaabbbbbè....adesso che vedono il lavoro da fare si che gli viene la voglia di farlo....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
scherzi a parte è un lavoraccio....io ho deciso che tiro i 50.000 prima di farlo fare....nel frattempo spero di invaghirmi di qualche altra moto 8)
è una soluzione molto comune,.........qualche volta anche quando è finito il primo treno di gomme ;-);-);-)
Complimenti per il lavoro!!
giusto per info quante ore ci hai messo?
hai dovuto sostituire delle valvole?
traggo spunto per l'attrezzo levavalvole(nel caso il tuo tornitore ne farebbe un'altro? te lo pago naturalmente)
la catena si era all'ungata?
se lo faccio ........ quest'inverno quando ci sarà il ghiaccio:mrgreen::mrgreen:
Ciao
Rastasicily
24/09/2012, 18:46
I piattelli costano 6 euro più iva cadauno, ai quali bisogna aggiungere altre 120 euro circa per la guarnizione più i 6 oring del coperchio valvole.
Il lavoro fatto da Bingo1951 comunque va oltre, dato che per regolare il gioco valvole non va smontata la testata ;-)
bingo1951
24/09/2012, 19:06
I piattelli costano 6 euro più iva cadauno, ai quali bisogna aggiungere altre 120 euro circa per la guarnizione più i 6 oring del coperchio valvole.
Il lavoro fatto da Bingo1951 comunque va oltre, dato che per regolare il gioco valvole non va smontata la testata ;-)
ma con 50.000km tu ti" lavi solo i denti" o fai un bagno completto??
Rastasicily
24/09/2012, 19:11
Guarda che mi hai frainteso: non era una critica, era una informazione ad uso e consumo di tutti: chi vuole regolare il gioco valvole non pensi di essere costretto a tirare giù la testata, se tu l'hai fatto avevi i tuoi motivi che non ho discusso.
bingo1951
24/09/2012, 19:15
Complimenti per il lavoro!!
giusto per info quante ore ci hai messo?
hai dovuto sostituire delle valvole?
traggo spunto per l'attrezzo levavalvole(nel caso il tuo tornitore ne farebbe un'altro? te lo pago naturalmente)
la catena si era all'ungata?
se lo faccio ........ quest'inverno quando ci sarà il ghiaccio:mrgreen::mrgreen:
Ciao
ho speso 35/40 euro della guarnizione della testa e 35 euro per il lavaggio della stessa ad ultrasuoni, 35 euro per tappare il PAIR compressi i canali che vanno alla valvola di scarico .filetttati e tappati con un bullone in inox da 8x1
a suo tempo apri un topic , ma lo chiusi .perchè la discussione si era centrata sul fatto che solo la mia testa (moto)poteva essere così sporca:shock:
per il resto non ho cambiato niente , la valvole erano ancora in tolleranza.
questo inverno replico con catena di distribuzione ,pattini e ripristino tolleranze,ora sono 72.00km.ciao:-D
bingo1951
24/09/2012, 19:19
Guarda che mi hai frainteso: non era una critica, era una informazione ad uso e consumo di tutti: chi vuole regolare il gioco valvole non pensi di essere costretto a tirare giù la testata, se tu l'hai fatto avevi i tuoi motivi che non ho discusso.
ma neppure la mia,...dicco solo per esperienza ,che con quei km ,dal mio punto di vista il solo controllo delle valvole non basta,poi si può dire anche che và tutto va bene.penso di aver reso l'idea :-D
igor1975
25/09/2012, 14:54
per il lavaggio della stessa ad ultrasuoni
solo per sapere a chi bisogna rivolgersi per fare un lavaggio ad ultrasuoni:?::roll:
Grazie
bingo1951
25/09/2012, 14:58
solo per sapere a chi bisogna rivolgersi per fare un lavaggio ad ultrasuoni:?::roll:
Grazie
officina di rettifica, ovviamente che sia attrezzata ,:-D
bingo1951
25/09/2012, 15:13
Le officine rettifica motori ce l'hanno sicuramente, ma anche qualche officina meccanica ben attrezzata effettua questo tipo di lavaggi che si possono fare anche con solventi o acqua calda, o ricorrere alla sabbiatura dove possibile.
Questa operazione di pulizia viene effettuata ogni volta che bisogna fare un lavoro su parti meccaniche che vengono smontate perché presentano un difetto/problema. Di certo non smonti una testata solo per farla lavare.
niente sabbiatura:shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock: ,questo solo per carrozzeria ,parti meccaniche solo ultrasuoni :-D
ovvio che non si smonta la testa solo per farla lavare.ma il lavaggio è una conseguenza di un lavoro fatto al 100% bene.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.