PDA

Visualizza Versione Completa : Motocavalcata di Febbio - ma ne capita sempre una?



unsampei
17/09/2012, 10:01
Ho partecipato a questa motocavalcata a Febbio (luoghi dove giravo abitualmente) molte volte, le prime volte addirittura con una RX50, sempre dura e bella. Ma non capisco come possa succedere sempre qualcosa ultimamente (pochi tempo fa ci fu anche un deceduto):

http://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/provincia/2012/09/17/773173-incidente-motocavalcata-febbio-carlo-gentilini.shtml

Secondo me la gente non ha capito che non puoi andare ad una delle più dure motocavalcate senza l'adeguata esperienza e preparazione fisica, l'enduro è meno rischioso solo se lo si affronta per gradi e sempre con consapevolezza. Altrimenti si rischia tantissimo.

Ritengo inoltre sbagliatissimo il modo in cui moltissimi affrontano l'enduro i primi anni. Venendo dalla strada molti pensano + motore = vado meglio. E tutti che si comprano 400, 520, 650 e chi più ne ha più ne metta...

Un 125 se usato davvero, è la miglior moto per cominciare, leggera (utile nelle prime cadute), poco potente (quindi ti insegna ad usare il cambio e sfruttare gli spostamenti di pesi che sono fondamentali in fuori strada), al massimo consiglio un 250 4T che ha un po' più trazione ma non è spropositato come potenza.

Chiedo a chi vuole passare da stradale a cross o enduro questo:
Consigliereste a chi non ha mai guidato una moto di prendere una supersportiva 1000? No. Semplice. Spiegatemi allora perché c'é questo fanatismo verso i 520 nell'enduro. Perché tanto se cadi non ti fai nulla?

Lasciatevi dire che è una leggenda metropolitana. Se cadi nell'enduro "da spiaggia" è vero, ti fai quasi nulla, ma se affronti posti come il reggiano, con pietre smosse, fango che lega e strapiombi ai lati, se cadi puoi farti molto male, soprattutto se guidi moto oltre le tue reali possibilità. Più volte siamo stati obbligati a contattare l'elicottero del soccorso alpino nei vari anni d'enduro, alcuni con fratture esposte, l'ultimo per un arresto cardiaco e non è gustoso, vi assicuro.

Scusate lo sfogo ma ci tenevo a dirlo, visto che chi compra come prima moto un 400 mi risponde sempre "ma chissene, vedrai che può succedere"...

aghi
20/09/2012, 23:09
Come non quotarti Unsampei......

Ho letto dell'incidente alla cavalcata di Febbio e mi dispiace per il pilota ferito a cui faccio i mie auguri per una pronta guarigione.

Sono completamente daccordo con te, una moto di grossa cilindrata non ti può aiutare a muovere i primi passi motoristici e questo vale sia per la strada che per l'off road. Anche io credo che bisogna fare le cose per gradi.

Toni Cairoli corre nella MX1 con una 350 e non con una 450 come tutti gli altri, anche quest'anno si è laureato campione del mondo della MX1 ..... questo a dimostrazione che cilindarata più grande non vuol dire andare più forte degli altri...

Chain
20/09/2012, 23:29
Io è meglio se taccio... ^^

aghi
21/09/2012, 00:00
Io è meglio se taccio... ^^

e pecchè ????

unsampei
21/09/2012, 09:20
Capiamoci. Un 125 fa gli 80 massimo 90.
Un 520 fa gli 80 in prima con una trazione impressionante e non insegna a cambiare sembrando un monomarcia.

Per la fragilità del motore ogni 3x2 I basamenti li fanno sempre più piccoli e fragili, solo che ora quando devi aprire un motore con i 4t spendi 8 volte di più (io spendevo 150€ all'anno per 2 pistoni, ora li spendi per regolare le valvole .... che differenza.... ). L'unica moto con poca manutenzione è il 250 / 300 2T... meno roba meno rotture... non confondiamoci i 125 non giravano a 15000 rpm, quindi si usuravano meno dei 250 4t.

Poi non è questione ne di velocità ne di coppia, è questione di cavalli e di erogazione. Un 520 ha molti cavalli e soprattutto li scarica TUTTI per terra avendo molta trazione, al contrario di un 125 che vai forte solo se ci sai andare soprattutto in posti tecnici (io non parlo di fettucciati, ma della linea vecchio stile), altrimenti sei più tempo di traverso o con il posteriore in pattinata che altro.

Moto che solo che ti scappa la manata di gas ti spingono ad accelerazioni impressionanti verso il burrone o l'albero di turno, sarebbe meglio lasciarle a chi ha le braccia allenate, chi ha la sensibilità per tenerle.

Con le manate incontrollate: un 125 voli in terra, un 520 diventa un proiettile nel bosco.

Si sono belle, si si guidano bene, finché ci vai tranquillo e finché hai le braccia per farlo. Anche per questo è più facile un 125, ha meno potenza e meno peso = ti permette un po' di più, ma un manico andrà forte con il 125 come con il 520.

Paroale: Gireresti con una motogp per strada? No. Nessuno. Il 520 è la motogp dell'enduro, solo che molti non lo capiscono.

mad4mud
21/09/2012, 12:38
aaaa ti capisco, io giro col 1000 in pista senza grosso problemi, poi mi sono preso un cross 2t 250 (dell '88 ) della serie faccio un po di fuoristrada cosi mi alleno per la pista, e ci ho fatto due giretti....troppa roba per me....non ho il fisico, quella bestia maledetta in 5a si alza!:shock::shock: