unsampei
17/09/2012, 10:01
Ho partecipato a questa motocavalcata a Febbio (luoghi dove giravo abitualmente) molte volte, le prime volte addirittura con una RX50, sempre dura e bella. Ma non capisco come possa succedere sempre qualcosa ultimamente (pochi tempo fa ci fu anche un deceduto):
http://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/provincia/2012/09/17/773173-incidente-motocavalcata-febbio-carlo-gentilini.shtml
Secondo me la gente non ha capito che non puoi andare ad una delle più dure motocavalcate senza l'adeguata esperienza e preparazione fisica, l'enduro è meno rischioso solo se lo si affronta per gradi e sempre con consapevolezza. Altrimenti si rischia tantissimo.
Ritengo inoltre sbagliatissimo il modo in cui moltissimi affrontano l'enduro i primi anni. Venendo dalla strada molti pensano + motore = vado meglio. E tutti che si comprano 400, 520, 650 e chi più ne ha più ne metta...
Un 125 se usato davvero, è la miglior moto per cominciare, leggera (utile nelle prime cadute), poco potente (quindi ti insegna ad usare il cambio e sfruttare gli spostamenti di pesi che sono fondamentali in fuori strada), al massimo consiglio un 250 4T che ha un po' più trazione ma non è spropositato come potenza.
Chiedo a chi vuole passare da stradale a cross o enduro questo:
Consigliereste a chi non ha mai guidato una moto di prendere una supersportiva 1000? No. Semplice. Spiegatemi allora perché c'é questo fanatismo verso i 520 nell'enduro. Perché tanto se cadi non ti fai nulla?
Lasciatevi dire che è una leggenda metropolitana. Se cadi nell'enduro "da spiaggia" è vero, ti fai quasi nulla, ma se affronti posti come il reggiano, con pietre smosse, fango che lega e strapiombi ai lati, se cadi puoi farti molto male, soprattutto se guidi moto oltre le tue reali possibilità. Più volte siamo stati obbligati a contattare l'elicottero del soccorso alpino nei vari anni d'enduro, alcuni con fratture esposte, l'ultimo per un arresto cardiaco e non è gustoso, vi assicuro.
Scusate lo sfogo ma ci tenevo a dirlo, visto che chi compra come prima moto un 400 mi risponde sempre "ma chissene, vedrai che può succedere"...
http://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/provincia/2012/09/17/773173-incidente-motocavalcata-febbio-carlo-gentilini.shtml
Secondo me la gente non ha capito che non puoi andare ad una delle più dure motocavalcate senza l'adeguata esperienza e preparazione fisica, l'enduro è meno rischioso solo se lo si affronta per gradi e sempre con consapevolezza. Altrimenti si rischia tantissimo.
Ritengo inoltre sbagliatissimo il modo in cui moltissimi affrontano l'enduro i primi anni. Venendo dalla strada molti pensano + motore = vado meglio. E tutti che si comprano 400, 520, 650 e chi più ne ha più ne metta...
Un 125 se usato davvero, è la miglior moto per cominciare, leggera (utile nelle prime cadute), poco potente (quindi ti insegna ad usare il cambio e sfruttare gli spostamenti di pesi che sono fondamentali in fuori strada), al massimo consiglio un 250 4T che ha un po' più trazione ma non è spropositato come potenza.
Chiedo a chi vuole passare da stradale a cross o enduro questo:
Consigliereste a chi non ha mai guidato una moto di prendere una supersportiva 1000? No. Semplice. Spiegatemi allora perché c'é questo fanatismo verso i 520 nell'enduro. Perché tanto se cadi non ti fai nulla?
Lasciatevi dire che è una leggenda metropolitana. Se cadi nell'enduro "da spiaggia" è vero, ti fai quasi nulla, ma se affronti posti come il reggiano, con pietre smosse, fango che lega e strapiombi ai lati, se cadi puoi farti molto male, soprattutto se guidi moto oltre le tue reali possibilità. Più volte siamo stati obbligati a contattare l'elicottero del soccorso alpino nei vari anni d'enduro, alcuni con fratture esposte, l'ultimo per un arresto cardiaco e non è gustoso, vi assicuro.
Scusate lo sfogo ma ci tenevo a dirlo, visto che chi compra come prima moto un 400 mi risponde sempre "ma chissene, vedrai che può succedere"...