PDA

Visualizza Versione Completa : Setup Gomme - Pressioni, Caldo, Freddo, TermoCoperte



unsampei
20/09/2012, 16:25
Ciao a tutti, volevo aprire un thread per la discussione sui setup da effettuare alle gomme in pista.

Molti le misurano a freddo, molti le misurano a caldo, alcuni a tiepido con le termocoperte che raggiungono solo 80° e quindi non le scaldano del tutto.

Alcuni utilizzano la regola del 0.4 in meno rispetto alla strada, altri 2.1 anteriore e 1.9 posteriore, altri viceversa.

Personalmente ritengo che non esista la "regola definitiva" e che giochi molto il tipo di gomma, il tipo di guida, la temperatura e i cavalli.

Possiamo confrontarci (chiedo di restare in topic per rendere le informazioni di semplice consultazione).

Rispondete spiegando:

- Quali gomme utilizzate in pista?
- le controllate a caldo o a freddo?
- come scegliete la pressione da utilizzare? Dalle tabelle? da consigli? Dalla risposta della moto?
- Come avete il grain (riccioli di gomma) e come credete che debba essere?
- Che impressione avete riguardo alle varie piste/gomme (come le settate per le vari piste)
- Come bilanciate le sospensioni in conseguenza alla pressione delle gomme?

Buon confronto a tutti! ;-)

unsampei
20/09/2012, 16:28
Io uso metzeler.

In piste piccole per ora le setto:
2.1 anteriore
1.9 posteriore
Misurato a caldo
Sospensioni regolate morbide.

Il grain l'ho appena, non si formano i riccioloni.

erman67
20/09/2012, 16:34
Che 80° siano tiepide non direi :mrgreen:
Tienici la mano un pochino e poi sentirai che ti bruci! ;)
80° è una temperatura standard che scalda a dovere praticamente quasi tutti i tipi di gomme. Solo le dunlop GP (non le GP RACER) necessitano di qualcosa in più per le mescole morbide.

sky69
20/09/2012, 16:35
Per i pirellati ;-)
http://www.mediafire.com/view/?2mbtkuigk65daz9

Brividoblu
20/09/2012, 16:47
Ho finora usato:

su FZS1000 Dunlop Qualifier RR (fuori produzione) e Continental RaceAttack Street
su CBR600F Metzeler Rennsport K, Continental RaceAttack Street e Continental RaceAttack Comp Endurance.

La mia base di partenza è 2.1 ant e 1.9 post a freddo. Poi eventualmente abbasso un po' a seconda di come sento la moto quel giorno.

Anche le sospensioni le tocco solo in base a come sento la moto, ad es. ho dovuto chiudere un po' la compressione della forcella nelle ultime pistate con temperature elevate e olio già un po' sfruttato.

Normalmente trovo riccioli ma abbastanza contenuti (calcolando che il 600 non ha tanta potenza da scaricare) e le "screpolature" regolari (indice di gomma che tende a strappare) assenti o poco presenti, poi ovviamente dipende dalle piste. Ad es. Adria (diverse accelerazioni e frenate) è peggio di Franciacorta (più percorrenza).

La Rennsport post. invece dopo una giornata di Mugello aveva un colore con marcata tendenza al bluastro sulle spalle, indice probabilmente di surriscaldamento localizzato (credo da pressione troppo alta).

SUPER GOKU
20/09/2012, 16:49
Power one in mescola b 1.5 posteriore-------------- anteriore 2 (a freddo)

Power one in mescola b anteriore 2 -----------------posteriore stradale 1.6-1.7 (1.9 da provare)

erman67
20/09/2012, 16:54
Pressioni "consigliate" dalla rivista Masterbike per le seguenti gomme:

Pirelli Diablo Supercorsa Ant. 2-2,1 Post. 1,7-1,8

Metzeler Racetec Interact Ant. 2-2,1 Post. 1,8-1,9

Michelin Power One Ant. 2,3-2,4 Post. 1,8-1,9

Dunlop 211 GP Racer Ant. 2,3 Post. 1,4-1,5

Bridgestone BT003 Ant. 2,1 Post. 1,9


Le pressioni misurate a caldo di termocoperte circa 80º/85º

Mel.82
20/09/2012, 17:01
Bridgestone BT003 Ant. 2,1 Post. 1,9


Le pressioni misurate a caldo di termocoperte circa 80º/85º
Quindi a freddo Ant 1.9, post 1.7?

erman67
20/09/2012, 17:06
Quindi a freddo Ant 1.9, post 1.7?

Dipende da quanto forte vai :) ... io farei più 1,8 e 1,6.
Ma tu non hai detto di avere la versione stradale?
Attenzione che quelle pressioni sono le gomme in "mescola da pista".

ciao

Mel.82
20/09/2012, 17:07
sì io ho la BT003RS (Racing Street)

Brividoblu
20/09/2012, 17:08
Quindi a freddo Ant 1.9, post 1.7?

Parti da lì, fai 5 o 6 giri poi esci e controlli ;)

erman67
20/09/2012, 17:09
sì io ho la BT003RS (Racing Street)

E allora potrebbe essere che tu debba stare più alto, ma però non saprei dirtelo per certo.

Mel.82
20/09/2012, 17:10
Parti da lì, fai 5 o 6 giri poi esci e controlli ;)
io non le porto neanche in temperatura in 5-6 giri.. :roll:
Seriamente ho il dubbio di riuscirci a scaldarle.. Le stradali terranno abbastanza anche da fredde (permettendomi dimandarle in temperatura) o mi sfascio in fondo al rettilineo dei box al primo giro?

paxemax
20/09/2012, 17:11
Per chi usa metzeler, qui ci sono pressioni e freddo e a caldo.
http://www.bike-promotion.de/pdf/reifen2012/METZELER%20-%20FITMENT%20GUIDE%20ROAD%20RACING%202012.pdf

Brividoblu
20/09/2012, 17:13
Mel, le stradali si scaldano più in fretta di quelle in mescola e fra i due tendono a surriscaldarsi di più. Quindi pressioni un po' più alte (vedi che torniamo a 2.1 ant e 2.1 post a freddo?) e in un giro 2 al massimo sono già calde.

Aggiungo che quello che manda più in temperatura le gomme sono accelerazioni e frenate, quindi poca timidezza con gas e freno all'inizio, prudenti solo in inserimento, percorrenza e apertura da piegati.

erman67
20/09/2012, 17:29
E dopo le temperature teoriche dovremmo parlare di quelle pratiche.
Come ho detto nell'altro post ad esempio le ultime volte che sono stato ad Adria con Metezeler Racetec Interact K2 (ant. e post.) ho tenuto le seguenti pressioni a caldo di termocoperte: Anteriore 2,0 - Posteriore 1,6.
La moto mi si muoveva un po' di più ma mi davano più confidenza.
C'è da dire che le temperature erano prossime o di poco superiori ai 30° e quindi qualcosa di pressione probabilmente la recuperavo.
Il posteriore così basso è stata una scelta per "compensare" almeno in parte il fatto che la gomma fosse alla frutta dando un po' più di impronta a terra.
Questa la gomma a fine dell'ultima giornata:
https://lh5.googleusercontent.com/-gnmq7HgUU7I/UEx_C7fZj6I/AAAAAAAAOFA/v58iXCatbsc/s512/08092012%2528001%2529.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-Y7ZfkdDK07k/UEx_DTHedgI/AAAAAAAAOFE/6uVKHuU7mY4/s512/08092012%2528002%2529.jpg

Questo solo per dire che le pressioni consigliate sono delle basi di partenza da adeguare anche alle condizioni del "momento". Ovviamente non è che si andrà lontanissimo, si parla sempre di differenze di 0,1/0,2 in più o in meno.

sky69
20/09/2012, 17:35
Erman metti le foto di qualche tetta :mrgreen: ogni tanto che ste gomme usate hanno rotto :-P

Brividoblu
20/09/2012, 17:44
http://www.motorcyclelifestyle.com/images/sj8240.jpg

erman67
20/09/2012, 17:45
ok ... secondo voi a che pressione le danno queste?
http://sphotos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/248439_3612295461872_1256235969_n.jpg

:D

Rastasicily
20/09/2012, 17:48
Secondo me per scaldare le gomme più degli 80° delle termocoperte bisogna essere come minimo bravini...;-)

@ Mel82: se mi permetti, stai sbagliando completamente approccio...pensi che essendo un neofita, le gomme più indicate siano le stradali, ma non è così: ogni situazione ha la sua gomma ideale, le stradali in pista sono fuori luogo, sono concepite per altro; ovviamente le puoi usare lo stesso, ma credimi, come sicurezza ne avresti di più con delle gomme da pista.
Come ti ha detto Erman, infatti, le gomme si scaldano con le frenate e le accelerazioni più che con le pieghe; potresti anche essere un fermo come me, ma un giro è ampiamente sufficiente (anche meno) per scaldarle bene. Fidati, se puoi scegli gomme da pista, altrimenti va bene uguale ma sarebbe un compromesso, hai più sicurezza con le gomme da pista, anche perchè non stiamo parlando di roba da motogp... un treno di K3, di Race attack o di BT003 per capirci va benissimo.
Tieni conto che alcuni organizzatori su alcuni circuiti non ti fanno entrare con gomme stradali pure, e secondo me fanno benissimo ;-)

albert52
20/09/2012, 17:48
Ho seguito un pochino il trofeo interforze hanno girato a misano, magione, vallelunga e Mugello. A vallelunga ero ai box a fare assistenza a queste (tre moto in particolare a Honda n. 25) honda http://sphotos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/487182_4098791674645_498420884_n.jpg suzuky http://sphotos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/301185_4371719900967_2120829809_n.jpg BMW http://sphotos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/s720x720/538179_3781122974255_740431016_n.jpg

Tutte con dunlop GP (gomme già rodate pochi giri in moto 2) pressione presa a caldo circa 100° di termo posteriore 1.3 anteriore 2,2.

Il calo dopo 7 o 8 giri aspettan do temperatura che si può toccare con le mani nude erman dice il vero :-D è stato di 0,5 massimo 1, tutte e 3 le moto hanno girato solo con gomme dunlop.

unsampei
20/09/2012, 17:50
Però io sapevo che dunlop ha carcassa dura quindi vuole tenuta più bassa di pressione rispetto alle altre, soprattutto al posteriore. Sbaglio?

albert52
20/09/2012, 17:54
Non sbagli infatti si può ancora abbassare dipende ma 1.2 ,1.3 ti dico che va bene però parliamo sempre di gomme da gara e solo pista e con termocoperte intorno ai 100° lo dico con certezza perchè ero praticamente addetto alle termo e alle pressioni gomme. ;-)

Rastasicily
20/09/2012, 17:55
Però io sapevo che dunlop ha carcassa dura quindi vuole tenuta più bassa di pressione rispetto alle altre, soprattutto al posteriore. Sbaglio?

Giustissimo ! Anche Mr. Tire (Dunlop Italia) non si stancava mai di dirlo ;-)

erman67
20/09/2012, 17:55
Secondo me per scaldare le gomme più degli 80° delle termocoperte bisogna essere come minimo bravini...;-)



Diciamo che se giri con 35° all'ombra e 50° sull'asfalto si riesce ad arrivare anche sopra.
Ma quando le temperature si fanno più basse bisogna darci dentro.
Se lo ritrovo posto un "video" dove facevano vedere in un giro a franciacorta a che temperature arrivavano le gomme mostrando la differenza tra un pilota e un amatore.
Si vedeva come facilmente l'amatore "perdesse" temperatura rispetto al pilota





Come ti ha detto Erman, infatti, le gomme si scaldano con le frenate e le accelerazioni più che con le pieghe

Lo ha detto brivido ... ma sono d'accordo anche io :D

Rastasicily
20/09/2012, 17:58
Ho seguito un pochino il trofeo interforze hanno girato a misano, magione, vallelunga e Mugello. A vallelunga ero ai box a fare assistenza a queste (tre moto in particolare a Honda n. 25) honda suzuky http://sphotos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/301185_4371719900967_2120829809_n.jpg BMW

Tutte con dunlop GP (gomme già rodate pochi giri in moto 2) pressione presa a caldo circa 100° di termo posteriore 1.3 anteriore 2,2.

Il calo dopo 7 o 8 giri aspettan do temperatura che si può toccare con le mani nude erman dice il vero :-D è stato di 0,5 massimo 1, tutte e 3 le moto hanno girato solo con gomme dunlop.

A parte che quello con la Suzuki n° 78 lo conosco...:mrgreen:...se non sono indiscreto posso chiederti assistenza in cosa nello specifico ? ;-)

Rastasicily
20/09/2012, 18:00
Lo ha detto brivido ... ma sono d'accordo anche io :D



Scusa Brivido ! :oops:

Brividoblu
20/09/2012, 18:02
Scusa Brivido ! :oops:

Ma figurati! è il contenuto che conta ;)

albert52
20/09/2012, 18:09
A parte che quello con la Suzuki n° 78 lo conosco...:mrgreen:...se non sono indiscreto posso chiederti assistenza in cosa nello specifico ? ;-)

Conosci Gianluca?:-D

Assistenza si fa per dire portavo l'acqua..... scherzo assistenza è mettere le termo controllare la pressione gomme, svuotare il serbatoio fare i calcoli per il consumo, fare di nuovo il rifornimento, smontare cerchi portarli a montare nuove gomme rimontare il tutto, riprendere la moto dalla verifica controllare che è tutto apposto .... e poi al muretto a prendere i tempi comunque c'è il trasponder per i tempi ufficiali piccole cose e poi vuoi mettere ho fatto l'ombrellino.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Un bel divertimento ;-)

Rastasicily
20/09/2012, 18:12
Lo conosco via forum (Gianluca78 ), non personalmente ;-)

Anzi, ora che li guardo meglio, forse conosco anche gli altri...ma non ricordo i nomi..

albert52
20/09/2012, 18:22
Lo conosco via forum, non personalmente ;-)

Anzi, ora che li guardo meglio, forse conosco anche gli altri...ma non ricordo i nomi..

Ma certo sono iscirtti a qualche forum conoscerai sicuramente anche il n. 25 Alessandro.

erman67
20/09/2012, 18:28
Queste le temperature di un amatore

http://www.youtube.com/watch?v=2mHJlCmBxcY

erman67
20/09/2012, 18:28
e queste le temperature di un pilota più veloce


http://www.youtube.com/watch?v=FpPX7k52xJI

SUPER GOKU
20/09/2012, 18:52
Erman é interessantissimo, ho parlato con il mio amico mi dice che si è confuso pensava che avessi sempre le gomme in mescola anche al posteriore, comunque lui ritiene troppo elevata la pressione a 1.9, in pista dice che le pressioni anche su gomme stradali (anche se le power one per lui non sono stradali manco quelle base) è meglio tenerle un pelo meno su 1.7 1.8 specialmente su una moto che scarica parecchi cavalli a terra come può essere la fz1

Rastasicily
20/09/2012, 18:58
Qualunque 600 di oggi magari un minimo preparata (scarico, filtro, centralina e mappatura) scarica gli stessi cavalli di un FZ1, quindi non credo che questo tipo di gomme possano essere messe davvero in crisi, dato che vanno anche su moto ben più potenti dell'FZ1...comunque anch'io sono d'accordo, anche per me le power one non sono stradali...

erman67
20/09/2012, 19:03
Beh con le powerone stradali per steada mi ci ero trovato bene. Solo che sono durate poco :mrgreen:

E la differenza tra quelle in mescola e quelle steadali sua in strada che in pista l'ho sentita.

Quelle in mescola per strada non mi davano molta fiducia a meno che non spingessi forte.

In pista invece il grip era superiore.

SUPER GOKU
20/09/2012, 19:06
Qualunque 600 di oggi magari un minimo preparata (scarico, filtro, centralina e mappatura) scarica quasi gli stessi cavalli di un FZ1, quindi non credo che questo tipo di gomme possano essere messe davvero in crisi, dato che vanno anche su moto ben più potenti dell'FZ1...comunque anch'io sono d'accordo, anche per me le power one non sono stradali...

Esatto di moto che scaricano gli stessi cavalli della mia c'è ne sono a bizzeffe, il mio amico diceva solo per farmi capire che non guidò una moto con 70cv quindi per lui un pelo meno di pressione è meglio, considera che lui quando correva con la r1 con queste gomme ci ha girato al Muggio in 1.58......ti lasciò immaginare

SUPER GOKU
20/09/2012, 19:08
Ho sempre ritenuto che le gomme in mescola per strada siano gomme sprecate, per quanto forte puoi andare non le riesce ha portare alla temperatura adeguata

erman67
20/09/2012, 19:10
Esatto di moto che scaricano gli stessi cavalli della mia c'è ne sono a bizzeffe, il mio amico diceva solo per farmi capire che non guidò una moto con 70cv quindi per lui un pelo meno di pressione è meglio, considera che lui quando correva con la r1 con queste gomme ci ha girato al Muggio in 1.58......ti lasciò immaginare

Però tu non girerai in 1.58 .... Almeno per il momento :) .... Quindi devi anche tener conto che non le scalderai come potrebbe fare lui.

erman67
20/09/2012, 19:13
Ho sempre ritenuto che le gomme in mescola per strada siano gomme sprecate, per quanto forte puoi andare non le riesce ha portare alla temperatura adeguata

Dipende ... Conosco persone che in strada mettono in "crisi" gomme stradali e che con gomme in mescola hanno meno problemi ... Ma biogna spingere molto forte.

SUPER GOKU
20/09/2012, 19:25
Però tu non girerai in 1.58 .... Almeno per il momento :) .... Quindi devi anche tener conto che non le scalderai come potrebbe fare lui.

Io non ci girerò mai........😮😢😢😢

SUPER GOKU
20/09/2012, 19:26
Dipende ... Conosco persone che in strada mettono in "crisi" gomme stradali e che con gomme in mescola hanno meno problemi ... Ma biogna spingere molto forte.

Si contano su una mano.....

SUPER GOKU
20/09/2012, 19:35
Erman scusa la domanda se per caso la pressione che sceglierò fosse sbagliata da cosa me ne accorgo ?

erman67
20/09/2012, 21:22
Da come si comporta la moto e dal consumo anomalo.

Diciamo che sei un po' troppo gonfio senti che la moto scivola?

Se sei un po' troppo sgonfio senti la moto muoversi più del normale e "pesante" nei movimenti.

SUPER GOKU
20/09/2012, 21:30
Da come si comporta la moto e dal consumo anomalo.

Diciamo che sei un po' troppo gonfio senti che la moto scivola?

Se sei un po' troppo sgonfio senti la moto muoversi più del normale e "pesante" nei movimenti.

Ok grazie cercherò di capire i sintomi e di curarli 😄

Mel.82
21/09/2012, 09:49
Secondo me per scaldare le gomme più degli 80° delle termocoperte bisogna essere come minimo bravini...;-)

@ Mel82: se mi permetti, stai sbagliando completamente approccio...pensi che essendo un neofita, le gomme più indicate siano le stradali, ma non è così: ogni situazione ha la sua gomma ideale, le stradali in pista sono fuori luogo, sono concepite per altro; ovviamente le puoi usare lo stesso, ma credimi, come sicurezza ne avresti di più con delle gomme da pista.
Come ti ha detto Erman, infatti, le gomme si scaldano con le frenate e le accelerazioni più che con le pieghe; potresti anche essere un fermo come me, ma un giro è ampiamente sufficiente (anche meno) per scaldarle bene. Fidati, se puoi scegli gomme da pista, altrimenti va bene uguale ma sarebbe un compromesso, hai più sicurezza con le gomme da pista, anche perchè non stiamo parlando di roba da motogp... un treno di K3, di Race attack o di BT003 per capirci va benissimo.
Tieni conto che alcuni organizzatori su alcuni circuiti non ti fanno entrare con gomme stradali pure, e secondo me fanno benissimo ;-)
Ci devo anche arrivare al circuito, non ho il carrello ;)
BT003 RS è il meglio che posso fare 8) (conta anche i problemi di misure che ha la Ina, non è banale trovare un 110 anteriore su tutte le gomme)

Rastasicily
21/09/2012, 09:53
Infatti io mi riferisco a gomme pistaiole ma legali anche in strada...insomma io intendevo dire che in pista con roba stradale pura tipo SportSmart, SportAttack ecc sei un pò meno sicuro rispetto ad esempio a BT003, una gomma concepita prorio per le giornate in pista ma omologata...vale anche ad esempio per le Metzeler K3 o le ContiRaceAttack

Mel.82
21/09/2012, 09:57
Infatti io mi riferisco a gomme pistaiole ma legali anche in strada...insomma io intendevo dire che in pista con roba stradale pura tipo SportSmart, SportAttack ecc sei un pò meno sicuro rispetto ad esempio a BT003, una gomma concepita prorio per le giornate in pista ma omologata...vale anche ad esempio per le Metzeler K3 o le ContiRaceAttack
Sì sì mi sono attrezzato. Solo c'è l'extra dello smonta/rimonta ogni volta, ma che ci vuoi fare.

SUPER GOKU
21/09/2012, 10:02
Sì sì mi sono attrezzato. Solo c'è l'extra dello smonta/rimonta ogni volta, ma che ci vuoi fare.

Ora manca solo di dare gassssssssssssssssssssssssssssssssssss:-P

Se ti va voglio che provi a scendere con le termo per sentire la differenza................

sky69
21/09/2012, 18:38
Le k3 in pista sono una chiavica

Rastasicily
21/09/2012, 18:46
Le k3 in pista sono una chiavica

Sono meglio delle stradali pure ;-)

unsampei
21/09/2012, 18:50
davvero? Io ci stavo ragionando... Meglio le k2? Che cos'hanno che non vi piace?

unsampei
21/09/2012, 18:57
Si contano su una mano.....

Ehm.... Che gomme stradali? No perché se parli di Z6 le ho più che bruciate... Le Z8 mi reggono meglio ma stavo ragionando appunto sulle K3...ma a quanto pare non sono sta meraviglia...
Ho notato che su strada ho una guida molto più cattiva in staccata rispetto alla pista, forse perché in pista mi sento tranquillo e la lascio correre ammorbidendo e arrotondando lo stile, cosa mi consigliate? K2 in pista e K3 in strada?

Boh...

SUPER GOKU
21/09/2012, 19:21
Ehm.... Che gomme stradali? No perché se parli di Z6 le ho più che bruciate... Le Z8 mi reggono meglio ma stavo ragionando appunto sulle K3...ma a quanto pare non sono sta meraviglia...
Ho notato che su strada ho una guida molto più cattiva in staccata rispetto alla pista, forse perché in pista mi sento tranquillo e la lascio correre ammorbidendo e arrotondando lo stile, cosa mi consigliate? K2 in pista e K3 in strada?

Boh...

Il discorso che facevano con Erman era riguardo alla power one stradali, per molti sono meglio quelle in mescola per la pista ed io gli facevo notare che il mio amico proprio con quelle ci ha girato al Muggio in 1.58.....comunque tornando a te io ritengo che le k2 dove le metti le metti sono incredibili e per trovare il loro limite devi avere un manico veramente notevole

Blacknaked
21/09/2012, 21:53
Per i pirellati ;-)
http://www.mediafire.com/view/?2mbtkuigk65daz9

Thanks, ora so da cosa partire domenica :twisted:

sky69
22/09/2012, 13:00
Premesso che di gomme stradali nulla so, per la pista le k2 sono di assoluto valore, sia slick che intagliate. le k3 al terzo giro sono già fuori temeratura e ciò peppe. pista e strada con la stessa moto mal si conciliano se guardi il tempo

Mel.82
23/09/2012, 18:24
http://img.tapatalk.com/d/12/09/24/mege9yha.jpg
Così va bene o era troppo gonfia? Era a 1.9.. Davanti era 2.0 ed era perfetta.qui invece c'erano + trucioli..

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2

Brividoblu
23/09/2012, 19:15
Per me va benissimo, è normale che il posteriore sia più sollecitato e faccia un po' più di riccioli!

Rastasicily
24/09/2012, 08:58
Anche a me pare buona ;-)

sky69
24/09/2012, 15:43
http://img.tapatalk.com/d/12/09/24/mege9yha.jpg
Così va bene o era troppo gonfia? Era a 1.9.. Davanti era 2.0 ed era perfetta.qui invece c'erano + trucioli..

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
E' una meraviglia.
Quando hai un problema sono così ......
http://imageshack.us/a/img854/8320/210920111201.jpg

Mel.82
24/09/2012, 15:45
non vedo una cippa, la foto è piccolissima (è piccola pure la mia, ma tapatalk l'ha postata così)

Rastasicily
24/09/2012, 16:01
Questa per esempio è una gomma strappata:

http://img201.imageshack.us/img201/8977/img0147vf.jpg

Mel.82
24/09/2012, 16:04
Capito :)
Il piccolo pistaiolo che è in me ora ne capisce qualcosina in + :mrgreen:

erman67
25/09/2012, 14:12
D'accordo con sky :)

Quando ho tempo vi faccio e pubblico le foto della mia D211 CP Racer M dopo la giornata di ieri a Misano (per inciso temperatura dell'aria prossima ai 30°).
Un distastro. E' durata il primo turno e poi è andata via via stappandosi e il lato destro si è consumato praticamente fino alla fine (gomma buona solo per Adria).
Peccato perché le gomme tengono tanto, ma non si può buttare un posteriore ad ogni uscita di pista. Però almeno l'anteriore è infinito e lo userò con altre gomme da finire :mrgreen:

Brividoblu
25/09/2012, 14:14
Per me non sei buono di settare le sospensioni :D :D :D

erman67
25/09/2012, 14:20
Per me non sei buono di settare le sospensioni :D :D :D

Sicuramente, ma con le altre gomme esco fuori che sono pulite. Con la M della GP racer è un disastro.
E' vero anche che ieri anche un altro ragazzo con dunlop (ma con la triumph) ha strappato di brutto (con una GP mescola dura).
Invece un altro ragazzo con le KR su un kawa 1000 usciva con gomme pulite (arrivando a girare fino al 1.49 alto).

Peccato perché il comportamento delle dunlop alla fine mi piace di più che delle metzeler. Già al primo turno, appena ho trovato un giro meno trafficato, ho fatto un 1.56.4 e alla fine della giornata ho girato bene, per i mei standard ovviamente e sempre tenuto conto del gran traffico di piloti veramente lenti (non ho mai visto così tante casacche gialle :mrgreen: ).
Miglior tempo di ieri 1.55.7 ma ripetuto più volte con migliori ideal in uno dei vari turni sul 1.54 e qualcosa (non ricordo poi verifico).

erman67
26/09/2012, 11:23
Ecco la posteriore dopo 260 km!!! .... (la foto non è venuta benissimo perché fatta in garage di sera senza luce e il flash "appiattisce" un po' gli strappi)

https://lh5.googleusercontent.com/-u53nx3vPvdM/UGIJfhmkbhI/AAAAAAAAOHI/NwJUucMA1Hs/s800/20120924_204047.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-_241B028h7o/UGIJkGqtg6I/AAAAAAAAOHQ/haYJUdJoya0/s800/20120924_204036.jpg

Rastasicily
26/09/2012, 11:34
Ragazzi scusate, ma Erman, Sky ed altri vanno decisamente più forte di un esordiente o di un semiesordiente....per questi ultimi le K3 o similari vanno benissimo per una giornata di pista e poi tornare a casa guidando la moto, senza carrello...dai su...non esageriamo...;-).
Se poi il ritmo aumenta (sempre nella medie degli amatori) allora si che vale la pena optare per qualcosa in mescola...ma personalmente alle Conti RaceAttackStreet NON in mescola io col mio fu GSX-R 1000 K3 non gli ho fatto neanche il solletico e ho girato ben più di 3 giri, (e parliamo di 145cv VERI alla ruota)...chiaramente ad un ritmo molto lontano dai migliori e pure dai medi.
Diverso se parliamo di gomme stradali pure (per capirci: SportSmart, M5, Rosso Corsa, ecc.), che non sono adatte alla pista per chiunque.

Mel.82
26/09/2012, 11:41
Io con le mie onestissime poche capacità, ho trovato domenica diverse volte un trenino di moto sportive 600 (R6, CBR, qualche naked) TARGATE a cui ho messo le ruote davanti e mi sono sentito decisamente a posto con le BT003RS.
Secondo me non andavo piano per niente. Chiaro poi, quando trovi quelli senza targa, ecco che mi seminavano in allegria perchè è gente con molta più esperienza e manico di me :mrgreen:
Però per un giro mi sono anche ingarellato con un 125 2T :mrgreen::mrgreen: Poi è sparito all'orizzonte.

erman67
26/09/2012, 11:42
Ragazzi scusate, ma Erman, Sky ed altri vanno decisamente più forte di un esordiente o di un semiesordiente

beh ... sky e andarco vanno decisamente più forte di me ... quindi io vado un po' più forte di un esordiente o di un semiesordiente :D
cmq concordo che per le prime pistate una gomma "race" in mescola stradale (tipo power one o cup "stradale") possono andare bene.
In verità con la fazerina, con sospesensioni originali - il mono al 100% la forcella giusto un olio un po' più viscoso e una molla un po' più rigida - con oltre 60.000 km) ad adria in agosto con oltre 30° ho girato anche con le pilot power 2ct girando sul 1.33/34 facendo anche più dei classici 4/5 giri senza mettermela per cappello. Certo che occorre essere più accorti perché le gomme erano "infuocate".

ciao

erman67
26/09/2012, 11:45
Però per un giro mi sono anche ingarellato con un 125 2T :mrgreen::mrgreen: Poi è sparito all'orizzonte.

Mai ingarellarsi con i 125 2t ... ci si rimane troppo male a vedere come fanno le curve!!!!! ... tu sei ancora lì che stai pensando come impostarla che loro sono già dall'altra parte!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .... per fortuna sul dritto non vanno un ***** :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mel.82
26/09/2012, 11:55
Mai ingarellarsi con i 125 2t ... ci si rimane troppo male a vedere come fanno le curve!!!!! ... tu sei ancora lì che stai pensando come impostarla che loro sono già dall'altra parte!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .... per fortuna sul dritto non vanno un ***** :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
mi ha preso la scia e mi ha fatto una staccatona in fondo al dritto. Solo che quella staccata è l'unico punto del circuito su cui mi piaccio veramente. L'avevo impostata profondissima. Lui per passarmi l'ha ritardata ancora di più e mi ha passato all'interno senza riuscire ad andare alla corda.. Io capirai avevo la moto di traverso.. Ho potuto solo lasciare i freni e andare dritto. Lui è andato ancora più lungo di me. Siam riusciti a rimanere nell'asfalto ma poi ripartendo nelle 3 curve dopo mi ha seminato.

PS: ho smesso di tirare quella staccata a metà dell'ultimo run, perchè a un certo punto mi son sentito quasi ribaltare, con la ruota dietro nettamente troppo sollevata.. La prossima volta ci dovrò riprendere le misure da 0 per ritrovare la fiducia... :-|

sky69
26/09/2012, 14:10
Se poi il ritmo aumenta (sempre nella medie degli amatori) allora si che vale la pena optare per qualcosa in mescola...ma personalmente alle Conti RaceAttackStreet NON in mescola io col mio fu GSX-R 1000 K3 non gli ho fatto neanche il solletico e ho girato ben più di 3 giri, (e parliamo di 145cv VERI alla ruota)...chiaramente ad un ritmo molto lontano dai migliori e pure dai medi.

Faresti felice il mio amico Hajo con questa citazione http://www.faqs.org/patents/inventor/weinreich-6/
Ad ogni modo se uno va piano vanno bene anche le gomme di legno, ma rischia comunque di più...;-)

SUPER GOKU
26/09/2012, 18:06
Lato sinistro

http://img.tapatalk.com/d/12/09/27/6e5anyzy.jpg

Lato destro

http://img.tapatalk.com/d/12/09/27/be5ejevu.jpg

Che ne dite? Il lato destro era andato?

erman67
26/09/2012, 18:56
La gomma è strappata ma di mescola ne ha ancora (sulle mie l'intaglio piccolo a fine gomma non c'era più).
Però vedo che lo strappo è molto basso e in una fascia molto stretta. Come se lavorasse con troppo poca impronta a terra.
Che pressione avevi?

SUPER GOKU
26/09/2012, 18:59
La parte inferiore è più liscia perché ha girato quando sono caduto..... La pressione era 1.7 a freddo e 2.1 a caldo

erman67
26/09/2012, 21:50
La parte inferiore è più liscia perché ha girato quando sono caduto..... La pressione era 1.7 a freddo e 2.1 a caldo

No goku non c'entra il fatto che tu sia scivolato e la gomma abbia fatto qualche giro scivolando. Non basta un leggero scivolamento per pulire uno strappo come quello.
Lo "spigolo" esterno non è strappato perché in quel punto non eri in accellerazione.

erman67
26/09/2012, 21:52
Era la mescola stradale?
In teoria eri addirittura più basso della pressione consigliata da michelin.

SUPER GOKU
26/09/2012, 21:54
Era la mescola stradale?
In teoria eri addirittura più basso della pressione consigliata da michelin.

Si era la mescola stradale, comunque la gomma prima della scivolata era completamente come la parte superiore te lo garantisco la vista anche SAMPEI, infatti volevamo intervenire sul precarico ma poi abbiamo lasciato perdere......

unsampei
27/09/2012, 09:28
Confermo. Una scivolata a gomma calda può tranquillamente molare la gomma dai trucioli sulla spalla.

SUPER GOKU
27/09/2012, 09:45
Confermo. Una scivolata a gomma calda può tranquillamente molare la gomma dai trucioli sulla spalla.


Mi confermi che la gomma era strappata su tutta la spalla prima della caduta?

unsampei
27/09/2012, 10:02
Si. La gomma stava strappando tutta la spalla. Visto poi quel che è successo, non escludo che fosse anche da imputare almeno in parte ad una "mano violenta" nell'apertura.

Sicuramente visto lo stile di guida aggressivo e gli strappi creatisi, direi che probabilmente per te sarebbero state più adatte delle gomme più performanti, Slick o Intagliate, forse avrebbero aiutato.

SUPER GOKU
27/09/2012, 10:10
Si. La gomma stava strappando tutta la spalla. Visto poi quel che è successo, non escludo che fosse anche da imputare almeno in parte ad una "mano violenta" nell'apertura.

Sicuramente visto lo stile di guida aggressivo e gli strappi creatisi, direi che probabilmente per te sarebbero state più adatte delle gomme più performanti, Slick o Intagliate, forse avrebbero aiutato.


Lo prendo come un complimento..................comunque non ritieni che forse la pressione delle gomme potesse essere un po' alta?
Se ricordi a caldo ero su 2.2...........

unsampei
27/09/2012, 10:50
Potrebbe essere. Comunque bisognava fare delle prove...

Il problema è che avreste dovuto fare 2 -3 giri ed uscire per dire le impressioni per poi continuare il setup, ma quando entravate la scimmia aveva la meglio e nessuno usciva prima di aver fatto minimo 15 giri :mrgreen:.

Poi senza telemetrie si fatica ai box...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

erman67
27/09/2012, 10:56
Si. La gomma stava strappando tutta la spalla. Visto poi quel che è successo, non escludo che fosse anche da imputare almeno in parte ad una "mano violenta" nell'apertura.

Sicuramente visto lo stile di guida aggressivo e gli strappi creatisi, direi che probabilmente per te sarebbero state più adatte delle gomme più performanti, Slick o Intagliate, forse avrebbero aiutato.

Dici che stava ... quindi ancora nell'ultima parte non era strappata o quanto meno non era strappata come nella parte superiore. Ritengo poco probabile che "un giro a vuoto" della gomma riesca a ripulire uno strappo come quello.
Che temperatura c'era quel giorno?

SUPER GOKU
27/09/2012, 11:11
Non ne ho idea comunque quando sono caduto c'era un bel sole ma non c'era certo 30 gradi forse sui 25-26

unsampei
27/09/2012, 11:35
Si, ai bordi estremi era un filo meno strappata.

Credo che la gomma abbia fatto ben più di un giro a vuoto considerando che goku aveva già riaperto il gas e che la moto ha pattinato tanto da molare metà della pedana, forse complice la contropendenza. Poi boh...

SUPER GOKU
28/09/2012, 07:44
http://img.tapatalk.com/d/12/09/28/era6umuq.jpg

Per farvi capire quanto ha scivolato

erman67
28/09/2012, 11:03
Viste ... Diciamo che é normale che si consumino così. Strano che non si sia spaccata. Di solitom
sono pensate per rompersi permevitare di fare danni maggiori sulmtelaio.

Rastasicily
28/09/2012, 12:10
No goku non c'entra il fatto che tu sia scivolato e la gomma abbia fatto qualche giro scivolando. Non basta un leggero scivolamento per pulire uno strappo come quello.
Lo "spigolo" esterno non è strappato perché in quel punto non eri in accellerazione.


No Erman, si vede proprio che è stata la gomma pattinando durante la scivolata, purtroppo...

SUPER GOKU
28/09/2012, 12:14
Io penso che purtroppo oltre al mio errore anche la gomma fosse arrivata alla frutta, la sentivo scivolare parecchio negli ultimi giri che ho fatto, ma non gli ho dato il giusto peso. Comunque la moto prima si e' chiusa d'avanti e poi di conseguenza e' partita dietro. Peccato

Mel.82
28/09/2012, 12:23
Quella gomma mi sembrava molto lontana dalla frutta. Guarda quanto battistrada ha ancora! Secondo me eri sbaglaito di sospensioni, o era troppo sgonfia, oppure ci davi più gas di quanto avresti dovuto.
non ti ho incontrato per la pista ma aguardare quella gomma ipotizzerei che tu avessi una guida troppo stop&go, mentre lì a modena la moto deve scorrere molto, col gas parzializzato. Considera che fra la curva dopo il rettilineo piccolo, e il curvone a sinistra, Borciani non frenava.

Rastasicily
28/09/2012, 12:42
Secondo me non ha senso perdere troppo tempo per individuare per forza una causa specifica della caduta...la moto ha due ruote, purtroppo cadere fa parte del suo mestiere...siamo noi che cerchiamo di non permetterglielo....voglio dire in moto si cade, può capitare, anche senza una specifica ed individuabile ragione....e la caduta in pista è molto più probabile che in strada, perchè si va a solleticare quel limite...punto.
Meglio cercare di capire come evitare di strappare la gomma ;-)

SUPER GOKU
28/09/2012, 12:50
Secondo me non ha senso perdere troppo tempo per individuare per forza una causa specifica della caduta...la moto ha due ruote, purtroppo cadere fa parte del suo mestiere...siamo noi che cerchiamo di non permetterglielo....voglio dire in moto si cade, può capitare, anche senza una specifica ed individuabile ragione....e la caduta in pista è molto più probabile che in strada, perchè si va a solleticare quel limite...punto.
Meglio cercare di capire come evitare di strappare la gomma ;-)

Esatto.....voglio capire se può essere solo il fatto della molla troppo morbida come dice giotek o solo le pressioni sbagliate.....purtroppo io non ho l'esperienza per provare un mono nuovo come voleva fare giorek con una molla più dura e dire si ora va bene, potrebbe andare bene e io non sentire differenza, l'unica cosa che ho per capire è la gomma strappata..... Perché strappa è più dovuto alla pressione o più al mono non adatto?????

unsampei
28/09/2012, 13:00
Capire perché si cade è fondamentale. Se non lo capisci quando ti ricapiterà tornerai a cadere.

Se è stato lo stile di guida sbagliato si può correggere, se era la pressione delle gomme si può fare delle prove la prossima volta (certo è che quando uno sente la moto scivolare dovrebbe fermarsi e provare a cambiare qualcosa ma soprattutto dare più respiro alle gomme), se è stata la compressione con le sospensioni settate male si può provare ad agire sulle regolazioni.

Di certo guardare solo il consumo della gomma non renderà mai il quadro completo.

SUPER GOKU
28/09/2012, 13:12
Capire perché si cade è fondamentale. Se non lo capisci quando ti ricapiterà tornerai a cadere.

Se è stato lo stile di guida sbagliato si può correggere, se era la pressione delle gomme si può fare delle prove la prossima volta (certo è che quando uno sente la moto scivolare dovrebbe fermarsi e provare a cambiare qualcosa ma soprattutto dare più respiro alle gomme), se è stata la compressione con le sospensioni settate male si può provare ad agire sulle regolazioni.

Di certo guardare solo il consumo della gomma non renderà mai il quadro completo.

Vero forse è meglio che la prossima volta mi fermi e ragioni in po' con la testa e soprattutto ascolti ogni minimo segnale che la moto mi da......

erman67
28/09/2012, 15:01
Io posso dirti che ho guidato in condizioni molto peggiori e non credo dipenda dalla eventuale eccessiva usura della gomma posteriore.
D'altra parte hai detto che è prima partito l'anteriore e che lo scivolamento del posteriore è stato conseguenza dello sbilanciamento dovuto alla perdita dell'anteriore.
Ma la causa della caduta non è la gomma posteriore usurata o alla frutta, ma la perdita dell'anteriore. E li che se puoi devi capire il perché.
Anche a me capitò a franciacorta di perdere l'anteriore. Non feci nemmeno in tempo a rendermente conto che parti e ciao ciao a tutti.
Però qualche spiegazione me la sono data :-)

SUPER GOKU
28/09/2012, 15:35
Io posso dirti che ho guidato in condizioni molto peggiori e non credo dipenda dalla eventuale eccessiva usura della gomma posteriore.
D'altra parte hai detto che è prima partito l'anteriore e che lo scivolamento del posteriore è stato conseguenza dello sbilanciamento dovuto alla perdita dell'anteriore.
Ma la causa della caduta non è la gomma posteriore usurata o alla frutta, ma la perdita dell'anteriore. E li che se puoi devi capire il perché.
Anche a me capitò a franciacorta di perdere l'anteriore. Non feci nemmeno in tempo a rendermente conto che parti e ciao ciao a tutti.
Però qualche spiegazione me la sono data :-)

Su quello non ci piove, pero io voglio anche capire il perche tutte le volte devo strappare un posteriore, che sia partito l'anteriore non c'e dubbio e il perche tutto sommato lo posso anche sapere, sono entrato in un punto della pista troppo veloce, il cambio di direzione e 'stato cosi repentino e a velocita elevata che lo sterzo mi si e' chiuso. Pero' il perche di quel posteriore, considerando che la pista ha quasi solomante curve a destra la spalla sinistra l'ho salvata ma in piste dove bene o male le quantita' di curve sono uguali riduco entrambe le spalle in quel modo. So benissimo che la gomma puo' ancora andare, ma vorrei uscire di pista con le gomme liscie e non sempre a grattugia. La pressione che ho usato come i ho detto era di 1.7 a freddo, quando prima usavo sempre 1.5, il risultato pero' e' stato identico. A questo punto rimane solo da pensare che sia effettivamente la molla a non andare bene.

erman67
28/09/2012, 15:46
Magari hai una molla troppo cedevole e le gomme si trovano a lavorare con il mono a fine corsa sopportando troppo carico.
Ma bisognerebbe sentire un esperto in sospensioni. :)

SUPER GOKU
28/09/2012, 15:53
Magari hai una molla troppo cedevole e le gomme si trovano a lavorare con il mono a fine corsa sopportando troppo carico.
Ma bisognerebbe sentire un esperto in sospensioni. :)


Si quello lo avevamo visto insiema a giotek, il fatto e' che ora come ora l'unica cosa che mi fa dedurre che sia la molla sono le gomme perche come comportamento dopo l'intervento di giotek si guida che e' una meraviglia. Posso riaprire il gas molto prima ed entrare molto piu' veloce ancora con i freni in mano. i sag che abbiamo fatto indicano valori come :

SAG statico 8/9 mm

SAG rider 50-51 mm

erman67
28/09/2012, 15:59
Mi sembrerebbe un po' alto il sag rider.

unsampei
28/09/2012, 16:00
Infatti, è normale che con un sag così la senti più morbidosa e puoi aprire prima perché va in appoggio, ma se lo calassi di 10mm sacrificheresti decisamente meno la gomma.

Mel.82
28/09/2012, 16:01
entrato in un punto della pista troppo veloce, il cambio di direzione e 'stato cosi repentino e a velocita elevata che lo sterzo mi si e' chiuso
Questo mi quadra abbastanza poco. Quella curva è tecnica ma non è un cambio troppo veloce... Spiegami a parole come affrontavi il cavatappino. Per me avevi una traiettoria sbagliata... Detto questo, la prossima volta vai + per gradi ;)

SUPER GOKU
28/09/2012, 16:04
Infatti, è normale che con un sag così la senti più morbidosa e puoi aprire prima perché va in appoggio, ma se lo calassi di 10mm sacrificheresti decisamente meno la gomma.


impossibile fare cio, perche se abbasso il sag rider a livello ottimali sparisce completamente il sag statico, in poche parole non c'e negativo ed a ogni apertura rischio di schizzare in aria....................basta compro o cambio molla e vado dal mitico giotek a farmi sistemare tutto

SUPER GOKU
28/09/2012, 16:06
Questo mi quadra abbastanza poco. Quella curva è tecnica ma non è un cambio troppo veloce... Spiegami a parole come affrontavi il cavatappino. Per me avevi una traiettoria sbagliata... Detto questo, la prossima volta vai + per gradi ;)

si spiega facile, sono andato per gradi fino a quel giro (almeno in quella curva) entravo nel curvone a sinistra ed allargavo in modo di chiudere ed arrivare ad affrontare la prima a sinistra col ginocchio sul cordolo e poi cercavo la corda abbastanza largo per la curva a destra. Il fatto e' che nella prima a sinistra ci sono entrato minimo con 10-15 orari in piu' e quella a destra l'ho fatta troppo chiusa, l'anteriore era troppo schiacciato e si e' chiuso

Rastasicily
28/09/2012, 16:11
Capire perché si cade è fondamentale. Se non lo capisci quando ti ricapiterà tornerai a cadere.

Se è stato lo stile di guida sbagliato si può correggere, se era la pressione delle gomme si può fare delle prove la prossima volta (certo è che quando uno sente la moto scivolare dovrebbe fermarsi e provare a cambiare qualcosa ma soprattutto dare più respiro alle gomme), se è stata la compressione con le sospensioni settate male si può provare ad agire sulle regolazioni.

Di certo guardare solo il consumo della gomma non renderà mai il quadro completo.

Questo se si cade in conseguenza di un grave errore o comunque di un qualcosa di palesemente determinabile, ma si può anche cadere semplicemente perchè in pista si viaggia abbastanza vicini ai limiti della fisica....e a quel punto una piccola contropendenza proprio nel punto di appoggio della ruota, una piccola pietrina, una qualunque minima causa e sei a terra

SUPER GOKU
28/09/2012, 16:13
Questo se si cade in conseguenza di un grave errore o comunque di un qualcosa di palesemente determinabile, ma si può anche cadere semplicemente perchè in pista si viaggia abbastanza vicini ai limiti della fisica....e a quel punto una piccola contropendenza proprio nel punto di appoggio della ruota, una piccola pietrina, una qualunque minima causa e sei a terra

Non voglio dare colpe a pietre o fantasmi, la colpa e' mia pesavo di poter entrare leggermente piu' forte ma mi sbagliavo.

Mel.82
28/09/2012, 16:20
Non voglio dare colpe a pietre o fantasmi, la colpa e' mia pesavo di poter entrare leggermente piu' forte ma mi sbagliavo.
Il punto è che la tua descrizione non è la traiettoria giusta per quella curva. Si esce larghissimi dalla curva a sinistra, si pesta la linea di fine pista a destra, si frena, si lascia il freno, si inserisce il rampino a sinistra, si drizza e si dà gas mentre si esce dalla curva a destra, andando a pestare abbondantemente il cordolo in uscita se la imposti bene. Non c'è frenata in mezzo fra le 2 curve.
Non dovresti avere la forcella compressa anche perchè lì sei alla fine della discesa, quindi se l'hai già compressa si schiaccia ancora di più.

SUPER GOKU
28/09/2012, 16:33
Prova ad entrare forte, per errore ci mancherebbe ma forte poi vedi se i freni non li tocchi anche in mezzo a quelle due curve..........come si faceva beno a male lo avevo capito seguendo altre moto, ma quando provi a fare cose difficili solo perche la moto che ti precede le fa quello e' il momento di fermarsi perche sbagli sicuro ;-)

P.S. non andiamo troppo ot la mia domanda era se le pressioni delle gomme vi sembravono buone oppure no vedendo la foto

Mel.82
28/09/2012, 16:43
Prova ad entrare forte, per errore ci mancherebbe ma forte poi vedi se i freni non li tocchi anche in mezzo a quelle due curve..........come si faceva beno a male lo avevo capito seguendo altre moto, ma quando provi a fare cose difficili solo perche la moto che ti precede le fa quello e' il momento di fermarsi perche sbagli sicuro ;-)

P.S. non andiamo troppo ot la mia domanda era se le pressioni delle gomme vi sembravono buone oppure no vedendo la foto
Quelli che andavano veramente forte nella seconda stavano già aprendo, non frenando ;)
Se freni lì è perchè sei nella traiettoria sbagliata: non hai posticipato abbastanza l'ingresso e quindi sei troppo "dritto" nell'affrontare la seconda.
Io su 110 giri (in 2 pistate) l'ho azzeccata sì e no 5 volte: se la prendi bene non freni fra le 2 curve ;) ed esci a cannone.

SUPER GOKU
28/09/2012, 17:12
Mel io non sono bravo quando visto che ero troppo veloce ho frenato