PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ1] e ora quanto peserà???



stino76
20/09/2012, 17:30
Ciao, dopo diversi interventi sia estetici sia funzionali la mia FZ1 e' diventata lontana parente della moto che acquistai nel maggio del 2007 e secondo me ha anche perso qualche chiletto strada facendo. Facendo un rapido conto potrei elencare gli accessori che hanno aiutato la mia moto a "snellirsi", si va dal portatarga inclinato e regolabile molto piu' leggero del deltaplano originale, alle freccie carbon look, lo scarico aftermarket Mivv, che secondo me solo quello ha tolto un bel po' di zavorra, l'eliminazione del precat., per proseguire poi con l'eliminazione delle pedane passeggero, alcune staffette che tenevano i tubi freno originali che ora con i tubi in treccia non servono piu', le leve freno e frizione in alluminio, i contrappesi in ergal e in ultimo le pedane in ergal della Valtermoto, ah e gli specchietti piu' piccoli della FAR sempre in alluminio. Credo di non aver dimenticato nulla. Voi che dite, partendo dai 200 e passa kg che c'erano in origine, quanto dovrebbe pesare adesso??? Secondo me dovrebbe aver perso sui 7-8kg.

Ufo
20/09/2012, 17:46
Vai su una pesa pubblica e poi ci dai il dato ufficiale, cmq. a spanne più o meno c'hai preso... :roll:;-)

stino76
20/09/2012, 18:10
Vai su una pesa pubblica e poi ci dai il dato ufficiale, cmq. a spanne più o meno c'hai preso... :roll:;-)

Si ce ne ho una vicino casa, ma oggi non potevo....

igor1975
20/09/2012, 18:34
Lo scarico originale della fz1 pesa........sono rimasto "sorpreso" quando l'ho preso in mano per la prima volta.
Non ho idea di quanto pesa, ma secondo mè 5 kg :roll: li segnerà sicuramente.

PC
20/09/2012, 23:02
Ciao, dopo diversi interventi sia estetici sia funzionali la mia FZ1 e' diventata lontana parente della moto che acquistai nel maggio del 2007 e secondo me ha anche perso qualche chiletto strada facendo. Facendo un rapido conto potrei elencare gli accessori che hanno aiutato la mia moto a "snellirsi", si va dal portatarga inclinato e regolabile molto piu' leggero del deltaplano originale, alle freccie carbon look, lo scarico aftermarket Mivv, che secondo me solo quello ha tolto un bel po' di zavorra, l'eliminazione del precat., per proseguire poi con l'eliminazione delle pedane passeggero, alcune staffette che tenevano i tubi freno originali che ora con i tubi in treccia non servono piu', le leve freno e frizione in alluminio, i contrappesi in ergal e in ultimo le pedane in ergal della Valtermoto, ah e gli specchietti piu' piccoli della FAR sempre in alluminio. Credo di non aver dimenticato nulla. Voi che dite, partendo dai 200 e passa kg che c'erano in origine, quanto dovrebbe pesare adesso??? Secondo me dovrebbe aver perso sui 7-8kg.

Adesso vai a farti un giretto sulla Calla (in Toscana) e torni a casa mooolto più leggero... Addirittura senza moto :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

(quelle evidenziate in rosso sono quelle che potrebbero farti ritirare il libretto ;-))

igor1975
21/09/2012, 00:53
@ PC Gli specchietti magari possono rompere i marones(massima sfiga:glasses_007:) e sono d'accordo........ma le pedane passeggeri:?::roll: perchè mai dovrebbero dirti qualcosa:?::roll:
Io non li toglierei per il discorso che ci aggancio gli elastici quando utilizzo la borsa che fisso sulla sella.

Sharkflash
21/09/2012, 07:48
........ma le pedane passeggeri:?::roll: perchè mai dovrebbero dirti qualcosa:?::roll:

Quoto...sono obbligato a lasciarle anche se viaggio da solo???:-?

kimiko
21/09/2012, 08:36
no, si possono levare

PC
21/09/2012, 09:17
Se la moto è omologata per due persone ci devono essere le pedane per il passeggero!;-)

Ufo
21/09/2012, 09:28
Credo che PC abbia ragione (ma non ho ancora trovato qualche riferimento normativo, quindi non ci metto la mano sul fuoco) perchè dovrebbe venire applicata la stessa normativa che vieta l'asportazione dei sedili dalle auto, ad esempio, per caricare oggetti voluminosi. Si possono abbattere i sedili, ma non asportare..... appena trovo qualcosa o se ho notizie più precise le posto.
Quindi auto omologata per 5, ci devono essere 5 posti a sedere e relative cinture (indipendentemente che siano in posizione o abbattuti) ... moto omologata per due ci devono essere sella e pedane per il passeggero....:roll:

kimiko
21/09/2012, 09:38
Credo che PC abbia ragione (ma non ho ancora trovato qualche riferimento normativo, quindi non ci metto la mano sul fuoco) perchè dovrebbe venire applicata la stessa normativa che vieta l'asportazione dei sedili dalle auto, ad esempio, per caricare oggetti voluminosi. Si possono abbattere i sedili, ma non asportare..... appena trovo qualcosa o se ho notizie più precise le posto.
Quindi auto omologata per 5, ci devono essere 5 posti a sedere e relative cinture (indipendentemente che siano in posizione o abbattuti) ... moto omologata per due ci devono essere sella e pedane per il passeggero....:roll:


per le auto:


Si ritiene opportuno precisare che è ammesso lo smontaggio di uno o più sedili posteriori nelle autovetture senza necessità di aggiornamento della carta di circolazione, in quanto il numero di posti riportato nel documento va inteso quale numero massimo ammissibile ed è riconosciuta all'utenza la facoltà di rimuovere uno o più sedili, con l'eccezione di quelli costituenti la prima fila (in tal senso circolare n. 56/96 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e successiva Lettera ministeriale prot. n. 1017/DC1-D.C. IV n. B107 del 3 dicembre 1997).
Per quanto poi riguarda la possibilità di trasportare cose sulle autovetture, si coglie l’occasione per ricordare che il Dm 4 agosto 1998 ha determinato l’individuazione di due sole categorie di autoveicoli in relazione alla destinazione, allineando il nostro Paese agli altri appartenenti alla U.E.
La nuova classificazione prevede la distinzione tra veicoli per trasporto di persone e veicoli per trasporto di cose, che sono inseriti rispettivamente nelle categorie internazionali M e N.
Il recepimento di tale direttiva comunitaria ha determinato la disapplicazione dell’articolo 54 comma 1 lettera c) del codice e, a partire dal 1 ottobre 1998, gli autoveicoli della categoria M1 non potranno più essere classificati “per trasporto promiscuo”, in quanto tale categoria non è riconosciuta dalla normativa comunitaria.
Con circolare U. di G.n.B. 86 del 14 dicembre 1999, il Ministero dei delle infrastrutture e dei trasporti ha chiarito che gli autoveicoli per trasporto promiscuo sono stati riassorbiti nella categoria delle autovetture. Per questo, i trasporti effettuati fino ad adesso con veicoli ad uso promiscuo possono essere effettuati con le autovetture. Infatti, la differenza tra un autoveicolo ad uso promiscuo ed una autovettura era costituita solo da un adempimento di carattere amministrativo e non dalle caratteristiche tecniche del veicolo, tanto che a livello internazionale (ex articolo 47, comma 2, del c.d.s.) la categoria del promiscuo non è prevista. Resta inteso che le immatricolazioni ad uso promiscuo ancora esistenti per il parco veicolare in circolazione rimangono tali solo sulla carta, senza che sia necessaria alcun tipo di operazione. Tanto premesso, allo stato attuale non vengono più rilasciate immatricolazioni ad uso promiscuo e i veicoli in circolazione che riportano tale classificazione si intendono come autovetture.
Restano ovviamente ferme le disposizioni relative alla sistemazione del carico (Att. 169 e del c.d.s.) e quelle inerenti alla sagoma limite e alla massa massima consentita (artt. 61, 62 e 167 del c.d.s.).

Ufo
21/09/2012, 10:49
;-)