PDA

Visualizza Versione Completa : Cani per disabili Sapevate che...



Gsxr
07/10/2012, 10:17
Ne ho scoperta una che mi ha davvero stupito. :D

In America stanno da tempo allevando con successo dei Labrador contro l'epilessia. Questi cani sono i grado di prevedere le crisi addirittura fino a 30 minuti prima delle convulsioni che come sapete lasciano il malcapitato in balia degli eventi. Avvisano quindi il proprietario che può prendere provvedimenti per non correre rischi. Lo stesso cane riconosce poi la fine dell'attacco e risveglia il proprietario abbaiando, essendo l'udito uno dei primi sensi ad essere recuperato dopo la crisi.

La medicina studia anche questi animali per capire come sia possibile che questo accada in quanto, se scoperto, si potrebbe immaginare una sorta di apparecchio che possa svolgere ciò che ora fanno i cani.
Inutile dire che i proprietari di questi animali oltre a riacquistare gran parte dell'autonomia perduta traggono giovamento dalla compagnia dell'animale con una generale riduzione degli episodi epilettici.

Altri sorprendenti studi sono in corso per addestrare cani anti tumore... altro che biopsia! Per il tumore alla prostata sono arrivati ad una precisione del 60%

Mi viene in mente al bestiame che si salvò durante l'ultimo tzunami in Thailandia facendosi trovare già sulle colline durante l'arrivo dell'onda anomala.

Quante cosa ancora noi non sappiamo su di loro?

attila
07/10/2012, 10:40
Quante cosa ancora noi non sappiamo su di loro?
I nostri migliori amici :-D :-D

Roadrunner
07/10/2012, 10:57
Un filosofo diceva "Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura. perché in essi la volontà e l’intelletto non si sono ancora distaccati abbastanza l’uno dall’altro per potersi, al loro reincontrarsi, stupirsi l’uno dell’altra”.

Noi uomini siamo meschini e miserabili rispetto all'immensità della natura.
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/575096_3931723061978_2035251896_n.jpg

gamba
07/10/2012, 11:15
non sappiamo praticamente niente della biosfera in cui viviamo, a parte come sfruttarla.............

Johnny Rocket
07/10/2012, 11:59
A me queste cose fanno sempre una gran paura......
Quando dici "stanno studiando come facciano a percepire" ho il timore che in nome di tutto questo e della ricerca si faiano esperimenti e vivisezione su queste povere bestiole.

Loro molto spesso ci aiutano e lo fanno incondizionalmente e gli umani come ringraziamento li torturano.....

Spero tanto che non sia così, che sia una di quelle storie solo di bene e amore reciproco.

Gsxr
07/10/2012, 13:02
Capisco e concordo con tè per la paura di queste cose. In verità quegli studi, così almeno spiegava il documentario, si basano sul formidabile olfatto che i cani hanno. Pare infatti che sia per chi soffre di epilessia e chi purtroppo ha un tumore abbia delle sostanze in circolo che i bau avvertono avendo, sempre così spiegavano, una capacità olfattiva da 10.000 a 100.000 volte superiore all'uomo.

Auguro all'umanità intera che questi studi non ricadano nelle paure che abbiamo!

Gsxr
07/10/2012, 13:06
A Bender: Sai Mauro, Meinardi scrive che gli animali che nel corso dei secoli/ millenni non hanno saputo adattarsi al pianeta ed ai suoi cambiamenti ora sono nei musei di antropologia e quant'altro.

A differenza nostra quelle specie si sono estinte a loro insaputa. Noi invece rischiamo l'estinzione ben consci di quello che stiamo facendo! E ci consideriamo pure "quelli intelligenti"!

Lontano
07/10/2012, 16:06
Ero a conoscenza dei cani per diabetici, che fiutano l'abbassarsi del tasso di zuccheri e si mettono ad abbaiare al padrone per ricordargli di prendere l'insulina, questa dei cani per epilettici mi é piacevolemente nuova!
Per il resto, anche noi siamo animali, purtroppo abbiamo perso gran parte del nostro istinto a favore della nostra bieca stupiditá...

Johnny Rocket
07/10/2012, 18:15
Capisco e concordo con tè per la paura di queste cose. In verità quegli studi, così almeno spiegava il documentario, si basano sul formidabile olfatto che i cani hanno. Pare infatti che sia per chi soffre di epilessia e chi purtroppo ha un tumore abbia delle sostanze in circolo che i bau avvertono avendo, sempre così spiegavano, una capacità olfattiva da 10.000 a 100.000 volte superiore all'uomo.

Auguro all'umanità intera che questi studi non ricadano nelle paure che abbiamo!


Menomale! se si possono aiutare le persone in difficoltà mi fa piacere, sono ancora più contento se i nostri amici a 4 gambette vengono trattati col dovuto rispetto!

A tal proposito, ma il tuo avatar (bellissimo) è il tuo cane?
Ciao!

kimiko
07/10/2012, 18:17
Menomale! se si possono aiutare le persone in difficoltà mi fa piacere, sono ancora più contento se i nostri amici a 4 gambette vengono trattati col dovuto rispetto!

A tal proposito, ma il tuo avatar (bellissimo) è il tuo cane?
Ciao!


no no....è lui :mrgreen:


fatevi un giro dal mio amico ;-)


http://www.dukeland-labrador.com/ita/index.htm

Gsxr
07/10/2012, 21:26
A tal proposito, ma il tuo avatar (bellissimo) è il tuo cane?
Ciao!

Lei, il mio avatar, era la mia Giada. Per 15 anni unico mio vero grande amore e compagna dei miei giorni migliori. Mi ha lasciato l'11 settembre dell'anno scorso, un pò malandata ma di vecchiaia. Ha lasciato dentro di mè un gran vuoto che sento ancora molto. Non sò se sentirmi stupido, furbo o cosa... ma tant'è!

Eh, sai Kimik... se avessi il carattere che aveva lei sarei in lista per la santità!

etzawane
08/10/2012, 12:41
Ero a conoscenza dei cani per diabetici, che fiutano l'abbassarsi del tasso di zuccheri e si mettono ad abbaiare al padrone per ricordargli di prendere l'insulina

:shock::shock:
Se è vero, magari...





PS: se si abbassano gli zuccheri, al diabetico non va data insulina (altrimenti va in coma ipoglicemico), bensì zucchero e poi carboidrati
;-)

unsampei
08/10/2012, 16:31
Si, me lo spiegavano amici della protezione civile. Esistono cani "molecolari" quindi che grazie al naso lungo riescono a seguire la traccia di una molecola di qualsiasi tipo siano addestrati a cercare.

Molto interessante e ci possiamo rendere conto che in realtà il medioevo fu un epoca di empasse dove le conoscenze popolari derivate da moltissimi anni di osservazione siano andate perdute per lasciare posto a conoscenze scientifiche.

E' famoso che i cani riescono ad avvertire se il padrone sta per avere un attacco di cuore o simili, sono veramente incredibili.


Il mio ha un talento particolare derivato da anni di allenamento..... :mrgreen::mrgreen::mrgreen: Sente che stiamo per prendere il formaggio come sfioriamo l'involucro da 3 km di distanza...:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: Se togli il parmigiano al mio cane va in astinenza! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

igor1975
08/10/2012, 23:55
Il labrador è cuno dei cani che mi piacerebbe avere, purtroppo abitando in condominio non avrebbe lo spazio per scondizzolare.......però per correre dietro i gatti dei vicini è ottimo:mrgreen:.
C'è un bel programma in tv, lo vedo ogni tanto
http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/mondoetendenze/natura/uno-psicologo-da-cani-dog-whisperer_199513.shtml

Gsxr
09/10/2012, 08:47
Fermo restando Igor che poi devi portarlo fuori, ma vale per qualunque cane alla fine, in genere al labbrador non interessa dove stà basta stare con tè. Se sei in un prato lui sta lì, se sei in garage lui sta lì e se sei in cima a un palo... lui sta sul palo con tè. Hanno un carattere che ama stare vicino all'uomo. Se lasciati soli a lungo ne risentono persino fisicamente.

Nonostante sia un taglia media si adatta benissimo a vivere in appartamento, basta che quando puoi lo porti con tè. Ah... ocio che da giovane la casa te la smonta! :mrgreen:

igor1975
09/10/2012, 23:39
Fermo restando Igor che poi devi portarlo fuori, ma vale per qualunque cane alla fine, in genere al labbrador non interessa dove stà basta stare con tè. Se sei in un prato lui sta lì, se sei in garage lui sta lì e se sei in cima a un palo... lui sta sul palo con tè. Hanno un carattere che ama stare vicino all'uomo. Se lasciati soli a lungo ne risentono persino fisicamente.

Nonostante sia un taglia media si adatta benissimo a vivere in appartamento, basta che quando puoi lo porti con tè. Ah... ocio che da giovane la casa te la smonta! :mrgreen:

Grazie delle informazioni, chissà magari un giorno potrò avere un bel labrador:-D