PDA

Visualizza Versione Completa : Red Bull Stratos - freefall from the edge of space!



ranger1
14/10/2012, 18:25
Buona visione 8)


http://www.youtube.com/watch?v=5ISjLOmr2kw

Gsxr
14/10/2012, 20:53
Visto in diretta, grande impresa astronautica, ai limiti, oggi, delle possibilità! :D

Mi chiedevo sololo con che cavolo di obbiettivi lo riprendevano da terra! :-? Ma come lo prendi uno a 7000 mt di quota! :shock:

ranger1
14/10/2012, 22:49
Quando ha iniziato a girare su se stesso ho avuto un po' di paura per lui, ma avendo grande esperienza tutto liscio come l'olio :-D

Massimo il panaco
15/10/2012, 07:12
Visto in diretta anch'io, un grande veramente, sembrava non smettere più di salire..... poi gli avvitamenti ..... miiiiiii che paura;-)

unsampei
15/10/2012, 09:27
Un pazzo, ma sicuramente un idolo. Ha mostrato al mondo un nuovo limite e fatto capire che la ricerca spaziale non è finita. Tutto questo in 2.5 ore.

Grandissimo.

PS: secondo me ha cominciato a roteare quando ha rotto la barriera del suono e l'onda d'urto lo ha fatto destabilizzare.

Mupo
15/10/2012, 10:49
um pazzo! provo un po di invidia, lo farei subitoooooo

One
15/10/2012, 11:11
se ho ben capito le rotazioni le ha innestate lui per rallentare prima di poter aprire il paracadute ...

Superpippo
15/10/2012, 11:17
Secondo me invece era proprio completamente fuori controllo! E confesso che un po' di ansia me l'ha fatta venire... :oops::lol:
Peccato che non abbia raggiunto il record di caduta libera: gli mancavano giusto una 20ina di secondi! :-?
Ma credo che abbia aperto il paracadute in anticipo perchè con la visiera appannata non vedeva più nulla.
Certo che na gazzo di pinlock antifog gliela potevano anche montare! :-?:mrgreen:

ocreatur
15/10/2012, 11:21
Miiinchia che ansia, che tensione :shock:

Ma l'atterraggio in piedi con saltello e braccia al cielo in segno di giubilo: veramente un grande ;-)

unsampei
15/10/2012, 11:21
Certo che na gazzo di pinlock antifog gliela potevano anche montare! :-?:mrgreen:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

linus
15/10/2012, 11:28
Che record inutile :-? e che spreco... e tutti stanno anche ad applaudire ... questo mondo...non so :-|

One
15/10/2012, 11:32
Linus sul discorso record onestamente non mi interessa nulla, ma a livello scientifico è una impresa grandiosa per un uomo, ecc ...

unsampei
15/10/2012, 11:55
Che spreco di che? di tempo? di soldi?

Se pensi poi che ha utilizzato un semplice pallone d'elio alla fine... Praticamente questa spedizione porterà moltissimi dati e telemetrie agli scienziati su posti praticamente inesplorati...tanto inutile non mi pare, e aggiungerei che non è stata nemmeno tanto costosa.

I veri sprechi sono altri a questo mondo.

Ufo
15/10/2012, 12:09
ieri ero a zonzo e me lo son perso.. e il video non si vede.... :-?

Pave
15/10/2012, 12:15
ieri ero a zonzo e me lo son perso.. e il video non si vede.... :-?

Già !

Lamps

ranger1
15/10/2012, 12:23
Ho inserito un altro video che si vede solo da youtube ;-)

giorgio61
15/10/2012, 12:40
Chissà come fare i 1200 Km/h in caduta libera :shock:

erman67
15/10/2012, 13:51
https://youmedia.fanpage.it/video/UHvjSeSwISZ8p14p

mp
15/10/2012, 14:54
visto su Italia 2, grandiosa impersa! Pecato che a commentarla ci fosse Meda che di cagate ne ha dette a raffica (la migliore quella su Yaeger che ha superato il muro del suono su una V1!) ...e c'ha pure il brevetto da pilota...

p.s. in vite piatta rischiava prima di svenire, poi di restarci secco causa centrifuga del sangue.

gamba
15/10/2012, 19:36
sucuramente uno spettacolo ma.............fine a se stesso :-)
tuta apposita, capsula pressurizzata............un bel salto, ma record e impresa?!??!! de che???;-)

igor1975
15/10/2012, 19:44
ma che sarà mai un salto nel vuoto......:lol::mrgreen:

Xenon8
15/10/2012, 21:31
http://sphotos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/970_10152151226615144_2015613673_n.jpg

aghi
15/10/2012, 21:39
Xenon8.....mi hai preceduto !!!!!!!!!

Lo sapevo che era uno di noi !!!!!!!

Complimenti per l'impresa !!!!!!!

Xenon8
15/10/2012, 21:52
Xenon8.....mi hai preceduto !!!!!!!!!
Eh, si ho preso la foto dal tuo post su FB!!!:mrgreen::lol:

Frex
16/10/2012, 08:41
https://www.youtube.com/watch?v=yFU774q6eVM&feature=youtube_gdata_player

:mrgreen:

Xenon8
16/10/2012, 09:11
:lol:

aghi
16/10/2012, 09:11
Eh, si ho preso la foto dal tuo post su FB!!!:mrgreen::lol:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ReZaf
16/10/2012, 10:29
Buongiorno a tutti. Della serie scrivo meno di quanto vi leggo...: la missione è costata 50 mln di dollari, il record inviolato della caduta libera era stato stabilito da Joseph Kittingher che nel 1960 (con le tecnologie di quel tempo!!!) era "saltato" dai 31,3 km. Questi due dati mi portano a ridimensionare un pochino il senso scientifico dell'impresa.

A tutti l'augurio delle migliori case! Ciao, Rezaf ;-)

unsampei
16/10/2012, 11:00
8 km in orizzontale non sono molti, in verticale sono un'enormità. E' come andare ai 400 o ai 1200 km/h , tant'é che è il primo a superare la velocità del suono a volo libero.

Infatti l'ultima fascia non pone resistenza al volo, quindi si raggiungono velocità molto maggiori.

Basta dire che gli aeri non possono superare i 30000 metri (chi più chi meno) perché al di sopra l'aria è così rarefatta che viene meno la portanza alare (quota di tangenza).

E' più facile superare un record di discesa come tempo se si rimane in un area di sicurezza che mantiene la velocità sotto gli 800 km/h, il volo resta più stabile e la visibilità è maggiore.

Ad esempio ci si aspettava 2km in meno per raggiungere lo stallo, mentre si è scoperto che il limite dell'aria è molto maggiore.


I 50 milioni sono comprensivi dello sviluppo e sono diventati tanti per via della missione fallita, se pensi che ESCLUSO LO SVILUPPO lo shuttle costa in stima circa 500 milioni di dollari per ogni singolo volo ... è stata una missione spaziale mooolto economica.

Mupo
16/10/2012, 12:37
8 km in orizzontale non sono molti, in verticale sono un'enormità. E' come andare ai 400 o ai 1200 km/h , tant'é che è il primo a superare la velocità del suono a volo libero.

Infatti l'ultima fascia non pone resistenza al volo, quindi si raggiungono velocità molto maggiori.

Basta dire che gli aeri non possono superare i 30000 metri (chi più chi meno) perché al di sopra l'aria è così rarefatta che viene meno la portanza alare (quota di tangenza).

E' più facile superare un record di discesa come tempo se si rimane in un area di sicurezza che mantiene la velocità sotto gli 800 km/h, il volo resta più stabile e la visibilità è maggiore.

Ad esempio ci si aspettava 2km in meno per raggiungere lo stallo, mentre si è scoperto che il limite dell'aria è molto maggiore.


I 50 milioni sono comprensivi dello sviluppo e sono diventati tanti per via della missione fallita, se pensi che ESCLUSO LO SVILUPPO lo shuttle costa in stima circa 500 milioni di dollari per ogni singolo volo ... è stata una missione spaziale mooolto economica.

uno che parla la mia lingua :thumbup::D