Accedi

Visualizza Versione Completa : Pronti ad autodenunciarvi???



kimiko
17/10/2012, 11:46
dai dai che si ride.....:roll:




Il redditometro, lo strumento fiscale che metterà al confronto i redditi dichiarati e le spese effettuate, è in dirittura di arrivo. Sarà pronto entro la fine di ottobre per entrare in vigore dall'inizio del 2013. «Lo stiamo esaminando e ora dobbiamo presentarlo alle associazioni» ha detto il direttore dell'Agenzia delle Entrate Attilio Befera.

Dai quadri alla retta dell'asilo, dai cavalli alla barca, dalle spese per la colf all'iscrizione al circolo sportivo, dagli elettrodomestici agli anelli d'oro, dalle giocate on line ai Bot, dagli abbonamenti alla pay-tv, dalle auto agli immobili e ai viaggi, fino alle donazioni alle onlus. Sarebbero queste alcune delle voci di spesa che saranno utilizzate per verificare la capacità di reddito dei nuclei familiari e la fedeltà delle loro dichiarazioni. Le voci dovrebbero essere divise in macrocategorie (casa, tempo libero, mezzi di trasporto, lusso, etc) e l'incrocio dei dati dovrebbe considerare anche il tipo di famiglia (monoparentale, due genitori e un figlio, due genitori e più figli, etc).

Una volta collaudato il sistema, l'amministrazione finanziaria dovrebbe mettere il nuovo strumento fiscale on line per consentire ai contribuenti di fare una sorta di «auto-diagnosi»: mettendo i dati delle spese affrontate a confronto con i dei redditi dichiarati si dovrebbe poter verificare se si è a rischio. In questo caso sul modulo telematico di autodiagnosi si dovrebbe accendere una «spia rossa». «Non ci sono parametri diversi a seconda delle voci - assicura Befera -. La barca o il cavallo, per fare un esempio, non peseranno più del camper. Non ci sono i coefficienti come nel vecchio redditometro, ciascuna spesa varrà per quello che è».

olitour
17/10/2012, 12:07
Che possa destare sospetto il fatto che ho 4 moto e neanche un auto in famiglia? :mrgreen:

PC
17/10/2012, 12:34
Che possa destare sospetto il fatto che ho 4 moto e neanche un auto in famiglia? :mrgreen:

In compenso hai una cinquantina di autobus :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Gsxr
17/10/2012, 12:48
Bene, un altro bell'impulso per acquistare beni in nero! E' ridicolo, adesso se vai a mangiare al ristorante e spendi più di 100 euro devi lasciare il codice fiscale... machicazzotelachiede più una ricevuta! :evil:

...non ci posso credere!

fox68
17/10/2012, 12:56
sssssttttt il grande fratello legge ed ascolta!!!!!!!!!
http://www.dittatori.it/manifasc31.jpg
personalmente non ho nulla da aver paura,in casa abbiamo 2 stipendi,casa di proprietà,auto e moto,niente altro....quindi se vogliono farmi i conti in tasca si accomodino............................bastardi!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Elettrico
17/10/2012, 13:44
Bene, un altro bell'impulso per acquistare beni in nero! E' ridicolo, adesso se vai a mangiare al ristorante e spendi più di 100 euro devi lasciare il codice fiscale... machicazzotelachiede più una ricevuta! :evil:

...non ci posso credere!
Infatti, sicuramente controproducente rispetto allo scopo che si vuole ottenere.;-)

kimiko
17/10/2012, 13:49
ed inoltre dal primo luglio il risparmio aumenta dell'1% andando di diversamentefatturato :mrgreen:

Gsxr
17/10/2012, 15:43
Infatti, sicuramente controproducente rispetto allo scopo che si vuole ottenere.;-)

Massì, parolaccia, non si capisce quale sia la meccanica generale di questi provvedimenti... ma magari nemmeno cel'hanno un disegno d'insieme sta banda di cretini! :evil: L'impressione e che vadano a caso, senza riflettere sugli effetti delle nuove norme.

Per l'aumento dell'iva è ovvio, tra aziende che chiudono o che non riescono a pagare magari perchè nemmeno li prendono dalla pubblica amministrazione... meglio recuperarli dove li cacci al brucio e dove li pagano tutti!


Mamma mia che mi monta la carogna... così 1% in più sulle bollette (un lusso esclusivamente italiano le tasse sulle imposte fralaltro), benzina e tutto il resto. Ma questi sono pazzi... se non li fermiamo ci faranno fare amicizia con la Grecia! :evil:

Elettrico
17/10/2012, 16:40
http://it.finance.yahoo.com/notizie/fisco-aumenta-iva-cresce-evasione.html
;-)

_sabba_
18/10/2012, 10:32
Le verifiche fiscali sono giuste, ma questa cosa mi sembra controproducente per chi come me è dipendente e lavora da circa 34 anni nella stessa azienda.
Ma cosa c'è di strano ad avere una auto (ho una Polo 1.4 intestata), una moto (la Fazer8 ) e una casetta (al 50%) dopo una intera vita lavorativa?
Nulla, credo.
La cosa che mi fà incavolare è che devo dire se e dove vado in vacanza, quando spendo al ristorante (per quelle tre volte che ci vado) e cosa mi costa la palestra di mio figlio!
Ma che cavolo......
Avrei voglia di vestirmi da cinese e stare tutto il giorno in casa a mangiare del riso in bianco (ai pasti).
Ma che vadano a fare la caccca.....

:twisted:

Roadrunner
18/10/2012, 10:38
Nel mio caso, facciano il cassio che gli pare ché non ho nulla da nascondere.
Certo è che la cosa mi sta sui cojoni ugualmente.

Ufo
18/10/2012, 10:50
Ma che si sborino... non me ne frega un c.azzo.... Voglio venire a vedere e a spulciare i miei conti.....??? Che facciano pure, non ho nulla da nascondere...... per poi vado a vedere i loro conti e se non tornano (come sicuramente sarà) gli spacco il c.ulo a forza di bastonate e il surplus me lo tengo io. Facciamo così?:mrgreen:

Roadrunner
18/10/2012, 11:09
Un fisco serio dovrebbe fare anche due conti. Quanto stimo essere l'infedeltà fiscale ? Quanto spendo per farla emergere ? Quanto riesco effettivamente a recuperare ?

Elettrico
18/10/2012, 14:05
Nel mio caso, facciano il cassio che gli pare ché non ho nulla da nascondere.
Certo è che la cosa mi sta sui cojoni ugualmente.
Il problema, nel caso, non è non avere nulla da nascondere, ma dimostrarlo. E lì sono c.... amari!;-)

HeartattacK
18/10/2012, 14:28
..... Ma questi sono pazzi... se non li fermiamo ci faranno fare amicizia con la Grecia! :evil:


tutti a lamentarsi , poi quando c'è da mettere la "X" sulla scheda elettorale , li rieleggiamo sempre . Strano popolo gli "itagliani":roll:

Roadrunner
18/10/2012, 16:30
tutti a lamentarsi , poi quando c'è da mettere la "X" sulla scheda elettorale , li rieleggiamo sempre . Strano popolo gli "itagliani":roll:

Seeee, aspetta le botte che prenderanno stavolta.

Michele62
18/10/2012, 16:58
Un conoscente pochi giorni fa, mi ferma per strada..e mi fa?...

D) scusa, sai qualcosa tu di come casso funzionera' sto redditometro...?

R) no..no non ne so niente.chissa' forse sara' la solita menata non preoccuparti...8):mrgreen:

Lui.) :shock:no sai ..io alla fine non ho di che, ...ho solo la casa , quella dove abito fuori
paese, in campagna..
la moto..sai quale?..quella che ti feci vedere a casa...oltretutto nn la prendo
mai..costano troppo i pezzi di ricambio, e poi la macchina...comprata con tanti sacrifici.
mia moglie invece hai la sua che abbiamo comprato di seconda mano.
e sergio (figlio)..ha il beverly (400) che ormai è vecchio(5 anni)



:roll:

..R)....ma si gli dico stai tranquillo...che vuoi che ti vangano a contestare...dopotutto sei un
semplice imbianchino.



8)

1)la moto...è una ducati valore circa 20000/25000 euro abbastanza vecchiotta
pero'.:mrgreen:

2) la macchina x3 BMW 3000 Diesel anno 2010 comprato nuovo.8)
quella della moglie renault scenic del 2006 1.5 TDI
3) la casetta in campagna?...una piccola villetta..con giardino ..e piccola ma piccola piscina
per le figliuole ...(tre figli un maschio di 19 anni e 2 femmine di 14/16)
(circa metri 5 x metri 3)


:mrgreen:....

Il lavoro imbianchino non a tempo pieno ma solo quando c'è lavoro.:mrgreen:



Che dire?.."intanto" io mi faccio na risata.:mrgreen:8)

Roadrunner
18/10/2012, 17:38
eh, beh, mi pare un classico.

Ufo
18/10/2012, 18:28
Un conoscente pochi giorni fa, mi ferma per strada..e mi fa?...

D) scusa, sai qualcosa tu di come casso funzionera' sto redditometro...?

R) no..no non ne so niente.chissa' forse sara' la solita menata non preoccuparti...8):mrgreen:

Lui.) :shock:no sai ..io alla fine non ho di che, ...ho solo la casa , quella dove abito fuori
paese, in campagna..
la moto..sai quale?..quella che ti feci vedere a casa...oltretutto nn la prendo
mai..costano troppo i pezzi di ricambio, e poi la macchina...comprata con tanti sacrifici.
mia moglie invece hai la sua che abbiamo comprato di seconda mano.
e sergio (figlio)..ha il beverly (400) che ormai è vecchio(5 anni)



:roll:

..R)....ma si gli dico stai tranquillo...che vuoi che ti vangano a contestare...dopotutto sei un
semplice imbianchino.



8)

1)la moto...è una ducati valore circa 20000/25000 euro abbastanza vecchiotta
pero'.:mrgreen:

2) la macchina x3 BMW 3000 Diesel anno 2010 comprato nuovo.8)
quella della moglie renault scenic del 2006 1.5 TDI
3) la casetta in campagna?...una piccola villetta..con giardino ..e piccola ma piccola piscina
per le figliuole ...(tre figli un maschio di 19 anni e 2 femmine di 14/16)
(circa metri 5 x metri 3)


:mrgreen:....

Il lavoro imbianchino non a tempo pieno ma solo quando c'è lavoro.:mrgreen:



Che dire?.."intanto" io mi faccio na risata.:mrgreen:8)


eh, beh, mi pare un classico.

... si si si .. io li vedo gli imbianchini, gli stucchini, i cottimisti, i lattonieri, idraulici, elettricisti.,..... arrivano in ditta a chiedermi quando li pago perchè ... sai com'è sono in difficoltà, c'è crisi, devo pagare i miei fornitori.. ecc .ecc. ecc.... e poi guardo dalla finestra e il lattoniere (ad esempio) era appena arrivato con un X6 targato EM XXX XX nuovo di pacca ...... e gli dico: vaccaboia che bel mezzo...... e lui.. taci va mi è costato un occhio della testa...... e io.... mica te l'ha ordinato il dottore.. potevi prenderti una Dacia Logan famigliare ed era lo stesso.... e ti rimanevano soldi in tasca.... vai tranquillo ti pago a fine novembre (se fai il bravo... altrimenti ti faccio il regalo di Natale) ...... saluti.... ;-)

gamba
18/10/2012, 19:21
Seeee, aspetta le botte che prenderanno stavolta.

UMORISTA!!! :-D
va che quelli che prima votavano A adesso si sono incazzati............. e voteranno B
e quelli che prima votavano B adesso si sono incazzati.............. e voteranno A

8)

Roadrunner
18/10/2012, 19:27
UMORISTA!!! :-D
va che quelli che prima votavano A adesso si sono incazzati............. e voteranno B
e quelli che prima votavano B adesso si sono incazzati.............. e voteranno A

8)

Ci sarebbe anche C... aspettiamo cos'ha in mente sul serio quando da movimento diventerà partito politico (e, sia ben chiaro, non parlo di Grillo)... 8)

gamba
18/10/2012, 19:56
illuminaci!!! chi è questo titano?!?!??!:-D

Roadrunner
18/10/2012, 21:48
illuminaci!!! chi è questo titano?!?!??!:-D

Boh, io sto osservando loro:

http://www.fermareildeclino.it/

Zeb68
18/10/2012, 22:55
UMORISTA!!! :-D
va che quelli che prima votavano A adesso si sono incazzati............. e voteranno B
e quelli che prima votavano B adesso si sono incazzati.............. e voteranno A

8)

per forza .... che ci governa si reinventa ogni 3x2.
Per portare un esempio recente : Veltroni, l'altro giorno in sintesi ha detto che non si ricandida alle prossime elezioni, però non abbandona la politica. DAVVERO ENCOMIABILE LA SUA DEDIZIONE AL LAVORO.


Tornando al discorso redditometro , fra le altre cose quello che non capisco è come cerchino di "rinchiudere" tutti.... in 11 tipi di nuclei famigliari.
In ogni caso questo accanirsi contro l'evasione, non farà che ottenere il risultato opposto. Anche chi finora ha rigato dritto, si sentirà sempre più col cappio al collo e con dei governanti che mungono ma godono di una immunità su più fronti ,alla prima occasione non si farà più scrupoli.

Questa gentaglia non ha ancora capito che ci sono certi settori che se le aziende non evadono ...... vanno col c.ulo per terra in meno di 2 anni ed altri settori invece dove si sopravvive meglio. Del resto ,cosa vogliamo aspettarci da Ministri che non sanno quando costa un litro di latte o che ignorano il significato del termine "spendig review" o ancora che eleggono consigliere regionale una giovane igienista dentale (bestemmione galattico) e ancora ... mentre sto scrivendo vedo in Tv che la Poverini usa l'auto blu per fare la spesa.

E quando si riformerà un partito armato ..... allora useranno i media per lavarci il cervello sul senso civico e morale.

Mavaffanc.lo

gamba
19/10/2012, 04:20
e il bello è che la gente sarà ancora d'accordo con quello che gli diranno :lol::lol::lol:

gamba
19/10/2012, 05:08
Boh, io sto osservando loro:

http://www.fermareildeclino.it/

ah..........ok :-|

WikiGio
19/10/2012, 10:27
Tornando al discorso redditometro , fra le altre cose quello che non capisco è come cerchino di "rinchiudere" tutti.... in 11 tipi di nuclei famigliari.

In letteratura del data mining, per fare il clustering con l'algoritmo K-means si parte con K=5.
Poi si fa un processo iterativo fino a che non si trova il numero migliore di cluster (che minimizza la distanza tra i punti e i centri dei cluster). Per semplificare, per ogni cluster trovato, si riprova con lo stesso algoritmo a dividerli in 2 cluster se si ottiene un risultato migliore.

Il data mining serve per trovare relazioni non banali tra i dati, perché se fosse per trovare relazioni banali allora non servirebbe neanche.
Non sottovalutate il data mining che è una teoria consolidata da 2 decenni: già con gli algoritmi più base, tipo un funzione di regressione con una sola variabile, ha già un 70-80% di risultati positivi (sotto opportune ipotesi).

C'è un sacco di lavoro da fare, non basta premere un bottoncino: bisogna fare diversi cicli di pulizia dati, prova e affinamento di diversi algortimi, poi analizzare i risultati. Ma, se hanno dato questo lavoro alla stessa azienda degli studi si settore, forse ha più programmatori della Microsoft, una massa di dati, e risorse illimitate: è sicuro che risulterà un ottimo prodotto.

Però visto che è basato tutto sulla statistica, arrivare vicono al 100% è impossibile, e anche creare troppe classificazioni è controproducente perché crea rumore, alla fine dei tentativi la percentuale di successo satura ad una certa percentuale e non si riesce più a salire.

Comunque per il programmatore non è un problema suo, perché è il cittadino che ha l'onere della prova e deve dimostrare che l'algoritmo ha sbagliato.
(è sarcastico eh :mrgreen:)

Zeb68
19/10/2012, 12:05
Giovanni, io sarei anche d'accordo con te ......... ... ..... se parlassimo la stessa lingua. :mrgreen:

kimiko
19/10/2012, 12:15
In letteratura del data mining, per fare il clustering con l'algoritmo K-means si parte con K=5.
Poi si fa un processo iterativo fino a che non si trova il numero migliore di cluster (che minimizza la distanza tra i punti e i centri dei cluster). Per semplificare, per ogni cluster trovato, si riprova con lo stesso algoritmo a dividerli in 2 cluster se si ottiene un risultato migliore.

Il data mining serve per trovare relazioni non banali tra i dati, perché se fosse per trovare relazioni banali allora non servirebbe neanche.
Non sottovalutate il data mining che è una teoria consolidata da 2 decenni: già con gli algoritmi più base, tipo un funzione di regressione con una sola variabile, ha già un 70-80% di risultati positivi (sotto opportune ipotesi).

C'è un sacco di lavoro da fare, non basta premere un bottoncino: bisogna fare diversi cicli di pulizia dati, prova e affinamento di diversi algortimi, poi analizzare i risultati. Ma, se hanno dato questo lavoro alla stessa azienda degli studi si settore, forse ha più programmatori della Microsoft, una massa di dati, e risorse illimitate: è sicuro che risulterà un ottimo prodotto.

Però visto che è basato tutto sulla statistica, arrivare vicono al 100% è impossibile, e anche creare troppe classificazioni è controproducente perché crea rumore, alla fine dei tentativi la percentuale di successo satura ad una certa percentuale e non si riesce più a salire.

Comunque per il programmatore non è un problema suo, perché è il cittadino che ha l'onere della prova e deve dimostrare che l'algoritmo ha sbagliato.
(è sarcastico eh :mrgreen:)


Giovanni, io sarei anche d'accordo con te ......... ... ..... se parlassimo la stessa lingua. :mrgreen:



visto....prendete gli iCosi...che poi il correttore automatico scrive ste cose qua....:lol:

Gsxr
20/10/2012, 00:46
Guarda Giovanni... non fà na grinza. L'efficenza sintetica di massima di questi algoritmi compositi è dimostrata.

Peccato che poi la "statistica" sostenga anche che se hai la testa nel freezer e i piedi nel forno stai benone! :mrgreen:

WikiGio
20/10/2012, 12:26
Uno degli esempi, in letteratura, su l'uso del data mining senza testa, è una assicurazione svizzera che aveva trovato, buttando dentro tutti i dati a caso, che i suoi clienti insolventi sono quelli con la macchina di colore rosso.
:mrgreen:

Io comunque, quando prendo un nuovo cliente, un'occhiatina al colore della macchina gliela do. :roll: :lol:

E comunque, i parametri del data mining sono molto precisi: se dice macchina, non vale per le moto; e poi la mia è lara red, che, tecnicamente, non è proprio rossa. :lol:

erman67
20/10/2012, 12:34
Il problema di questi strumenti è che per quanto fatti bene, e poi ci deve mettere d'accordo sul fatto che siano effettivamente fatti bene (svolgere ad es. Un'attività nel centro di roma non è la stessa che magari che all'eur e se lo studio di settore non tiene conto di ciò già è molto approssimativo), sono frutto di dati statisti che non potranno automaticamente rappresentare la situazione reale del singolo soggetto. Al più possono essere il campanello d'allarme di una possibile anomalia alla quale collegare elementi specifici, che dovrebbero essere ricercati dai verificatosi, che confermino tale anomalia.


Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

erman67
20/10/2012, 13:49
Tanto per fare un esempio sulla bontà di alcuni studi di settore potrei portare questo caso pratico che ci è capitato.

Alcuni studi di settore, relativi a determinate attività di PRODUZIONE, prevedono come indice di coerenza la durata delle scorte.

Come viente calcoltato questo indice?

Giacenza Media delle Scorte*365/Costo del Venduto

La Giacenza Media delle scote è data da: (Esistenze Inziale+Rimanenze Finali)/2

Il Costo del Venduto è dato da: Rimanenze Finali - (Esistenze Iniziali + Acquisti)

Questo valore, come dice lo stesso nome, dovrebbe rappresentare il costo, complessivo, che si è sostenuto per produrre - ricordo che stiamo parlando di aziende di produzione - i beni che sono stati venduti e che, di conseguenza, hanno dato luogo a ricavi.

E fino a qui niente da eccepire.

Lo studio di settore per la voce acquisti assume come valore esclusivamente, e non potrebbe fare diversamente non esistendo un dettaglio differente, una determinata voce. In particolare la voce F14 Costi per l'acquisto di materie prime, sussidiarie, semilavorati e merci.

Qual è il problema direte voi visto che questa voce rappresenta gli Acquisti?

Il problema sta nel fatto che il valore delle Rimanenze Finali dei beni prodotti da un'impresa di produzione non è il solo costo sostenuto per l'acquisto di materie prime, sussidiarie e semilavorati. Ma anche da altri costi di diretta imputazione come ad. es il costo del personale impiegato per la produzione, il costo dell'energia utilizzata sempre per produrre un dato bene, la parte di ammortamento del costo dei macchinari utilizzati per produrre i beni.
Tutti questi costi, nello studio di settore però trovano allocazione in altre differenti voci e non vengono prese in considerazione nella formula dell'indice.

Qual è la conseguenza?

Faccio un esempio numerico banale perché la cosa risulti evidente.
Ipotizziamo che:
le Esistenze Iniziali siano pari a ZERO
il costo sostenuto per le sole materie prime sia 100
il costo sostenuto per gli altri elementi necessari alla produzione sia pari a 200

Ipotizziamo che con questi costi siano stati prodotti 2 beni di cui 1 venduto ed un 1 rimasto invenduto e quindi presente in magazzino come rimanenza finale.
Il valore delle rimanenze finali sarà pari a 150 (dato dalla somma dei costi 300 diviso il numero di beni prodotti 2 e moltiplicato per il numero di prodotti rimasti in magazzino 1).

Qual è a questo punto il costo del venduto? Sarà pari a:
E.I. + Costi di produzione - R.F = 0 + 300 - 150 = 150
Infatti abbiamo detto che 1 solo bene è stato venduto e il costo di produzione di questo bene è pari a 150 (sempre i 300 euro complessivi diviso 2 il numero totale di beni prodotti per 1 bene venduto).

Ma in base alla formula dello studio di settore quale sarà il costo del venduto?
Sarà pari a:
E.I. + Acquisti di materie prime - R.F. = 0 + 100 - 150 = -50

Il fatto di avere un costo del venduto negativo dà luogo ad una segnalazione di anomalia (ovviamente perché il costo del venduto non può essere negativo) e ciò porta anche ad una errata determinazione dei c.d. ricavi considerati congrui.

Ora mi direte voi come uno strumento che cada in un errore così grossolano possa essere affidabile per quanto tutte le formule di regressione k-means, data mining, cazzi e mazzi siano "finemente" sviluppate.

gamba
21/10/2012, 20:24
Guarda Giovanni... non fà na grinza. L'efficenza sintetica di massima di questi algoritmi compositi è dimostrata.

Peccato che poi la "statistica" sostenga anche che se hai la testa nel freezer e i piedi nel forno stai benone! :mrgreen:

basta ricordare che cosa è una statistica.........non è certo una certezza ( gioco di parole.........), e in quanto tale devi agire.
potrebbe, non è detto che può

WikiGio
20/11/2012, 15:46
Riapro questo thread per segnalare delle novità, riportare dalla stampa.

E' disponibile il software Redditest dal sito della agenzia della entrate:
http://redditest.agenziaentrate.it/
"ReddiTest è un software che consente ai contribuenti di valutare la coerenza tra il reddito familiare e le spese sostenute nell'anno."

C'è anche un video e delle FAQ.
Come "nota di colore", dal video mi pare che per le automobili e le moto l'unico parametro da indicare sono i KW (a parte, ovvio, il possesso=100% e periodo=12 mesi)
http://img35.imageshack.us/img35/1290/1112qu.png

Quindi se il mezzo è "del secolo passato" non è importante, importa solo se ha un sacco di KW (Mario? :roll: )

Comunque quello che può essere importante segnalare è che bisogna cominciare a tenere ordine anche nelle spese comuni.
Un po' come per gli studi di settore, la prima volta che l'ho fatto ho un po' penato a fare i calcoli perché non mi ero informato prima delle domande; dall'anno successivo, catalogando in modo ordinato ogni voce di contabilità mano a mano che si formano, poi fare i calcoli dello studio è molto più naturale.

Quindi segnalo da questo articolo del sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-11-19/arriva-redditest-oggi-agenzia-221357.shtml?uuid=AbsPta4G), alcune linee guida:
Il vademecum / Le mosse per prepararsi al redditest (http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2012/11/vademecum-mosse-per-prepararsi-redditest.pdf?uuid=baa20cf0-323a-11e2-bf7a-c47e37b6ccb4)
Il vademecum / I documenti che può essere utile conservare per tipologie di spesa (http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2012/11/vademecum-documento-per-tipologia-spesa.pdf?uuid=bb7a79dc-323a-11e2-bf7a-c47e37b6ccb4)

kimiko
20/11/2012, 16:08
provato oggi :lol:


dopo 3 minuti mandato a cagare :mrgreen:

Gsxr
20/11/2012, 22:03
Quindi se il mezzo è "del secolo passato" non è importante, importa solo se ha un sacco di KW (Mario? :roll: )


Guarda Giovanni... sono felice di poterti dire che la maggior parte dei CV che ho sono sui diagrammi del banco rulli e molti meno sulla cartaccia! ;-)


Il mio prossimo intento è di esaltare maggiormente questa condizione! (quando cambierò auto intendo!)Stavo goisto valutando una Nissan R32 del 98 già ASI!

mad4mud
20/11/2012, 22:52
ok ho fatto il test, sto giro mi arriva la finanza a casa....tanto sono disoccupato! ne ho di tempo da perdere
:mrgreen:

Italianblu
21/11/2012, 00:18
Di 'mio mio' ho solo la moto, l'auto è di mia moglie, la casa è dei miei genitori e sono tre anni che non faccio delle ferie degne di questo nome .......... dovrei essere congruo :mrgreen:

ps. la partecipazione al nazionale fa reddito? :mrgreen:

erman67
21/11/2012, 14:30
Premesso che l'idea di fondo, cioè capire se la capacità di spesa è coerente rispetto ai redditi dichiarati, può essere buona i problemi di fondo ci sono.
In primo luogo la "capacità di spesa" in un dato anno non corrisponde automaticamente ai redditi dichiarati in dichiarazione dei redditi di quell'anno.
Esistono redditi esenti da imposte o tassati alla fonte che non transitano per la dichiarazione o che vanno dichiarati solo in parte (es. se vendo un fabbricato che possiedo da più di 5 anni e da questa vendita ricavo oltre al prezzo inizialmente pagato anche una plusvalenza questa plusvalenza, che rappresenta un reddito, un guadagno, non è tassata).
Tutto ciò comporta che non è immediatamente possibile giudicare se quanto speso da un soggetto in un certo anno è coerente con il reddito prodotto e dichiarato per quell'anno. Per assurdo in un anno potrei non aver dovuto dichiarare alcun reddito, ma se ho venduto il fabbricato oltre ad averci ricavato il prezzo iniziale, che mi consente di affrontare delle spese, ho anche ricavato un utile che non deve essere dichiarato ma che consente comunque una data capacità di spesa.
Quindi non è semplice per uno strumento "automatico" effettuare questa verifica. Quindi un tale strumento al più dovrebbe servire come "campanello d'allarme".
Altro problema di un qualsiasi strumento è che ovviamente si basa, per alcune componenti, su valori "medi" e quindi non è possibile che determini esattamente quella che è la situazione concreta di un certo soggetto.
Altro problema è l'affidabilità di uno strumento e la logicità dello stesso.
Ho voluto fare un test per cercare di capire che "margini" ci sono e come "ragiona" questo nuovo strumento "redditest" (che per inciso non ha alcuna valenza ai fini accertativi ma vuole avere più un effetto di "persuasione morale" nei confronti del grande pubblico dei contribuenti).
Va premesso che non consente di capire come arriva a risultati di coerenza o non coerenza rispetto ai redditi (lordi: e già qui ci sarebbe una criticità a mio parere perché un reddito lordo, a meno che non sia di quelle esenti o tassati alla fonte non rappresenta la capacità di spesa di un soggetto in quanto andrebbe ridotto delle eventuali imposte dovute) indicati
Questi i dati:
La famiglia è costituita da una persona sola con età compresa tra 35 e 64 anni
e risiede nel comune di Padova (PD)
Il reddito familiare complessivo è pari a 50.000 euro
Abitazione principale - Caso 1Ho l'abitazione principale in affitto
Ho pagato un canone nell'anno pari a 8.400 euro, per 12 mesi
Utenze
Per l'energia elettrica ho pagato 1.200 euro, mentre per il gas 1.000 euro;
infine per la telefonia, fissa e mobile 600 euro.
Mezzi di trasporto - Altro mezzo di trasporto 1Il mezzo di trasporto è un'auto
Ha una potenza di 103 kw e la mia quota di possesso è pari al 100 % per 12 mesi
Spese sostenute nell'anno per i mezzi di trasporto
Per l'assicurazione dei mezzi di trasporto ho speso 700 euro per la responsabilità civile e 0 euro per l'incendio e furto.
Infine, ho pagato canoni di leasing e/o noleggio per 6.000 euro (ho ipotizzato che l'acquisto dell'auto fosse in leasing)

Contributi
Ho versato per i contributi su base obbligatoria 5.000 euro, per quelli volontari 0 euro;
per la previdenza complementare ho pagato 0 euro.

Attività ricreative
Ho speso ... 3.110 euro per quelli ricreativi.
Vacanze
Le spese per partecipare a viaggi organizzati sono state di 0 euro, quelle per soggiorni in albergo di 500 euro, le altre spese per le vacanze di 500 euro.

Con questi dati, e con un totale di "spese vive" pari a 22.890 euro il reddito di 50.000 indicato risulta coerente.
Ma che succede se ad es. per attività ricreative spendiamo 3.120, cioè 10 euro in più, e quindi con un totale di spese vive di 22.900?
Ecco che l'avviso diventa rosso e ci viene detto che i 50.000 non sono più coerenti con lo "stile di vita".
Quindi qual è il "margine" che lo strumento determina, rispetto alle spese vive, di ulteriori spese non documentate e rientranti tra quelle indicate?
Il "margine" è pari a 50.000-22.900=27.100
Quindi secondo il redditest il soggetto in questione, oltre ad aver sostenuto quelle spese che ha indicato nel programma di calcolo, dovrebbe avere ulteriori "consumi di base" per altri 27.100, tali da far sì che il reddito dell'anno non è sufficiente a coprire le spese dell'anno.
Come ho accennato in precedenza lo strumento parte da un reddito lordo che non tiene conto delle eventuali imposte e che quindi non sarebbe un idoneo dato per rilevare la capacità di spesa di un soggetto.
Per assurdo quei 50.000 potrebbero essere dati tutti da cedole di BTP che sono tassati in via definitiva alla fonte e quindi totalmente disponibili per ulteriori spese.
Oppure potrebbero essere i redditi di un professionista sui quali poi occorre determinare le imposte che andranno pagate che quindi ridicono la capacità di spesa. Ad es., tenuto conto che i contributi versati per legge sarebbero deducibili da reddito, in tale ipotesi le imposte dovute su un reddito professionale di 50.000 sarebbero di poco superiori a 14.000 euro.
Quindi il reddito netto disponibile per la spesa sarebbe pari circa 36.000 euro. Se a questo valore sottraessimo le "spese vive" ecco che il margine reale dovrebbe essere pari a 13.100.

Già questo fa comprendere come lo strumento sia alquanto approssimativo perché la capacità di spesa di un soggetto che ha un reddito di 50.000 lordi provenienti da BTP già tassati e di un soggetto con lo stesso reddito lordo, dopo che ci ha pagato le imposte, non potrà corrispondere.

Ma, sempre per dimostrare che si tratta di uno strumento non propriamente affidabile ho voluto provare a simulare un disinvestimento patrimoniale, che quindi mette a disposizione del soggetto risorse che possono contribuire alla capacità di spesa. Magari un anno non ho reddito ma se disinvesto un po' di BTP su cui avevo investito redditi risparmiati in anni precedenti, intanto posso "campare".
Ho inserito disinvestimento per 50.000 euro nel 2011 e, con sorpresa, non è cambiato nulla. I 50.000 euro di reddito non sono coerenti e non possono giustificare quella ulteriore spesa di 10 euro benché io nel 2011 abbia a disposizione ulteriori 50.000 euro da spendere perché ho disinvestito precedenti "immobilizzazioni".

Quindi a me pare che lo strumento redditest sia tutto fuori che uno strumento preciso.

Karletto 84
21/11/2012, 14:38
devo dichiarare tutto quello che spendo in alcol, escort e droga???? :shock:

erman67
21/11/2012, 14:44
devo dichiarare tutto quello che spendo in alcol, escort e droga???? :shock:

Non c'è bisogno ... quelli rientrano nei 27.100 di spese ulteriori calcolate dal programma :D

unsampei
21/11/2012, 15:01
Eccolo qua:

http://redditest.agenziaentrate.it/ (http://redditest.agenziaentrate.it/)

Softwarino java gratuito e anonimo e abbastanza veloce per vedere se siete "corrispondenti" o "non-corrispondenti".

Per compilarlo serve:
-Busta paga con stipendio lordo per calcolo del reddito (oppure lo calcolate dal netto qui: http://www.globallaboratory.it/pit/netto_lordo_2007.htm )
-Bollette Telefono, Gas, Acqua e Luce
-Stima indicativa delle spese quotidiane e annuali (x elettronica, x gli animali, x gli hobby)

Personalmente io e morosa siamo risultati "corrispondente" ......n'to'cul'o! :mrgreen:

kimiko
21/11/2012, 15:11
e dati catastali
e tutti gli estratti conto per inserire investimenti/disinvestimenti




ad ogni modo, sappiate che se 15 anni orsono, nel pieno dello vs sviluppo economico e quando lavoravare tutti, in una famiglia di 3 persone economicamente attive, e vi siete permessi il lusso, ripeto 15 anni fa, di prendere un'auto a testa (per andare al lavoro) una moto per divertirsi a fare le curve e uno sputer per non intasare il vostro bel paesello andando a prendere il pane, sappiate dicevo che ora che due soggetti sono disoccupati e l'unica fonte di reddito è la cassa integrazione di uno dei componenti, diciamo a 15.000 euro lordi, risultate non-coerenti

paxemax
22/11/2012, 08:42
Infatti secondo me questo test è un' incentivo a fare ulteriore evasione per tante persone (affitto casa vacanze, palestre ecc.) così non risultano queste spese nel redditometro.
Insomma

http://www.youtube.com/watch?v=v17Zv5MF6A8

etzawane
22/11/2012, 09:06
IO risulto non coerente con gli incassi dell'anno 2011.
Peccato che quell'anno abbia guadagnato meno di quello precedente e di quello successivo. E che il sistema reddicazz non tenga conto degli eventuali risparmi messi da parte...




PS: macchina di seconda mano, nessuna spesa per elettronica o viaggi o quant'altro etc etc, solo contributi previdenziali (obbligatori tra l'altro, più quello volontario versato sulla base degli incassi dell'anno precedente)...eccheccazzo, cosa vogliono di più per essere coerenti?
:-?

kimiko
22/11/2012, 10:51
il sole24 ha fatto un pò di prove....se siete sotto i 30.000 euro siete tutti degli incoerenti...per cui verranno a prendervi uno a uno :roll:

Ufo
22/11/2012, 11:22
Fottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesega
fottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesega
fottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesega
fottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesega
fottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesega
fottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesega
fottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesegafottesega

Gaffiere
22/11/2012, 12:21
ufo ti si è annodata la lingua nella sega :mrgreen:

etzawane
22/11/2012, 12:23
il sole24 ha fatto un pò di prove....se siete sotto i 30.000 euro siete tutti degli incoerenti...per cui verranno a prendervi uno a uno :roll:

Che dio li strafulmini ai testicoli
:evil:

Ma secondo loro, se potessi, non guadagnerei volentieri di più?
:-?

Elettrico
22/11/2012, 14:03
Che dio li strafulmini ai testicoli
:evil:

Ma secondo loro, se potessi, non guadagnerei volentieri di più?
:-?
Avvocato sbagli il punto di riferimento. Secondo loro guadagni di più, ma in "nero".:mrgreen::lol:;-)

Ufo
22/11/2012, 14:41
ufo ti si è annodata la lingua nella sega :mrgreen:

... facile......!!!!!! :mrgreen: :mrgreen::mrgreen: :mrgreen:

HeartattacK
22/11/2012, 14:49
il sole24 ha fatto un pò di prove....se siete sotto i 30.000 euro siete tutti degli incoerenti...per cui verranno a prendervi uno a uno :roll:

Che vengano, con me perderanno solo del tempo :)

Inviato dal mio Galacoso con Tapacoso

etzawane
22/11/2012, 16:53
Avvocato sbagli il punto di riferimento. Secondo loro guadagni di più, ma in "nero".:mrgreen::lol:;-)

Magari....che vengano.
Tanto troveranno tanta muffa (e conti non pagati) che se non gli viene un attacco d'asma son fortunati
:twisted:

Italianblu
23/11/2012, 02:27
IO risulto non coerente con gli incassi dell'anno 2011.
Peccato che quell'anno abbia guadagnato meno di quello precedente e di quello successivo. E che il sistema reddicazz non tenga conto degli eventuali risparmi messi da parte...
PS: macchina di seconda mano, nessuna spesa per elettronica o viaggi o quant'altro etc etc, solo contributi previdenziali (obbligatori tra l'altro, più quello volontario versato sulla base degli incassi dell'anno precedente)...eccheccazzo, cosa vogliono di più per essere coerenti?
:-?

Esimio Collega, nella remota ipotesi che la cosa fosse sfuggita alla Sua Preg.ma Attenzione, mi corre l'obbligo di rammentarLe che la ns. categoria è da tempo nel mirino per svariate ragioni che non sto qui ad illustrarLe sia perchè annoierei gli altri utenti sia perchè Lei le conosce bene almeno quanto me.
Ho motivo di ritenere che se un qualunque professionista potrebbe trovare la sua 'pax fiscale' nei 30.000 euro annui dianzi indicati, questo non potrebbe mai accadere per un avvocato, il quale è ricco sfondato ed evasore a prescindere (cosa vera sì, ma fino a dieci-quindici anni fa ........ da un po' di tempo a questa parte le cose sono un tantino cambiate, in peggio ovviamente).

Non ho fatto ancora il test (tanto lo so che non risulterei coerente, vedi sopra), e mi chiedo e ti chiedo se, ad esempio, l'arcigno software ti ha consentito di indicare l'anno di prima immatricolazione della tua auto di seconda mano, l'anno di acquisto della stessa, il prezzo pagato e la tua percorrenza annua media.
Eh no....... perchè per il fisco contano solo i costi di gestione ......... per cui se io mi compro un 3000 a benzina di oltre dieci anni, lo pago 3000 euro e ci faccio 5000 km/anno ho speso e spendo sicuramente meno di uno che s'è comprato la Grande Punto nuova e ci fa 20.000 km/anno, ma secondo il fisco io devo guadagnare il triplo. :evil:
Non parliamo poi della lussuosissima 'moto di grossa cilindrata' (che già il termine sembra far sentire il suono dei dindini nelle tasche del ricchissimo proprietario) ....... mi meraviglio di come la Finanza non ha ancora iniziato a fermarci tutti....... :roll:

Dimenticavo....... se la tua risposta alla mia domanda sarà 'no', io il test non lo faccio proprio, perchè sarebbe falso e 'col trucco' (e chissà quanti altri ce ne potrebbero essere).

etzawane
23/11/2012, 09:13
Esimio Collega, nella remota ipotesi che la cosa fosse sfuggita alla Sua Preg.ma Attenzione, mi corre l'obbligo di rammentarLe che la ns. categoria è da tempo nel mirino per svariate ragioni che non sto qui ad illustrarLe sia perchè annoierei gli altri utenti sia perchè Lei le conosce bene almeno quanto me.
Ho motivo di ritenere che se un qualunque professionista potrebbe trovare la sua 'pax fiscale' nei 30.000 euro annui dianzi indicati, questo non potrebbe mai accadere per un avvocato, il quale è ricco sfondato ed evasore a prescindere (cosa vera sì, ma fino a dieci-quindici anni fa ........ da un po' di tempo a questa parte le cose sono un tantino cambiate, in peggio ovviamente).

Non ho fatto ancora il test (tanto lo so che non risulterei coerente, vedi sopra), e mi chiedo e ti chiedo se, ad esempio, l'arcigno software ti ha consentito di indicare l'anno di prima immatricolazione della tua auto di seconda mano, l'anno di acquisto della stessa, il prezzo pagato e la tua percorrenza annua media.
Eh no....... perchè per il fisco contano solo i costi di gestione ......... per cui se io mi compro un 3000 a benzina di oltre dieci anni, lo pago 3000 euro e ci faccio 5000 km/anno ho speso e spendo sicuramente meno di uno che s'è comprato la Grande Punto nuova e ci fa 20.000 km/anno, ma secondo il fisco io devo guadagnare il triplo. :evil:
Non parliamo poi della lussuosissima 'moto di grossa cilindrata' (che già il termine sembra far sentire il suono dei dindini nelle tasche del ricchissimo proprietario) ....... mi meraviglio di come la Finanza non ha ancora iniziato a fermarci tutti....... :roll:

Dimenticavo....... se la tua risposta alla mia domanda sarà 'no', io il test non lo faccio proprio, perchè sarebbe falso e 'col trucco' (e chissà quanti altri ce ne potrebbero essere).

:lol::lol::lol:

Comunque, no, il software non mi permette di indicare l'ano di immatricolazione od il prezzo pagato, né il chilometraggio, ma solo i kw.
Senza contare che ti chiede di indicare quanto incassi al lordo e poi ti fa inserire in una casella quanto paghi di contributi (e tu ben sai che, anche se incassiamo niente quei contributi li dobbiamo pagare lo stesso).

Tra l'altro ti chiede di indicare la classe catastale della abitazione, i mq o se hai comprato attrezzature elettroniche, quanto paghi di tv satellitare etc etc

Comunque, l'ho fatto per gioco (tant'è che alcuni dati non sono propriamente precisi, non avendo quelli esatti sotto mano, anche se abbastanza vicini al vero).

In ogni caso, da un ricco plutocrate che vive nel lusso affamando il popolo (questa visione della nostra professione è uno dei motivi che mi ha spinto a non votare più per il pd), ribadisco il "dio li strafulmini ai testicoli"
:evil:

Elettrico
23/11/2012, 14:29
Sostanzialmente questo strumento otterrà l'effetto contrario al voluto, infatti contribuirà ad aumentare i pagamenti in nero, dalle vacanze e via dicendo.
Niente scontrino/ricevute, pagamento in contanti, nessuna rintracciabilità e tutti vissero felici e contenti!
A volte mi sovviene il pensiero che in fondo è proprio quello che vogliono, che nulla cambi.8);-)

Italianblu
23/11/2012, 14:41
Comunque, no, il software non mi permette di indicare l'ano di immatricolazione od il prezzo pagato, né il chilometraggio, ma solo i kw.

C.V.D.


Tra l'altro ti chiede di indicare la classe catastale della abitazione, i mq

Bontà sua, consentirà almeno di dichiarare se la casa è di proprietà, in fitto o in comodato gratuito ......... spero :roll:


In ogni caso, da un ricco plutocrate che vive nel lusso affamando il popolo (questa visione della nostra professione è uno dei motivi che mi ha spinto a non votare più per il pd), ribadisco il "dio li strafulmini ai testicoli"
:evil:

Non posso che associarmi.
Per la proprietà transitiva, se un 'test' è strutturato in modo idiota (e strumentalmente pro-fisco) per quanto riguarda una stupida autovettura, è strutturato allo stesso modo per tutto il resto. Allora con i miei 132 Kw come minimo mi attribuiscono il reddito di Berlusconi (fottesega al fisco, a quanto pare, se l'auto ha 9 anni, l'ho pagata 1/3 di un'utilitaria nuova - peraltro col ricavato della vendita dell'auto precedente - e ci faccio pochi km all'anno).
Il test non lo farò, che si fottano, quello che vuol succedere succeda.

Ah dimenticavo....... anche se c'è un topic apposito, qui fuori luogo di certo non è ....... FANCULO :evil:

Michele62
23/11/2012, 15:56
mi domandavo..ma un avvocato..(distinguendo, civilista - penalista )quanto guadagna..lordo ovviamente.?(curiosita')




vuoi vedere che ...i vari avvocati, dentisti, commercialisti, medici in genere etc etc etc ...sono i poveri del secolo ....?..


No..perchè in questo caso mi devo ritenere fortunato anzi fortunatissimo sia perchè faccio il lavoro che faccio e sia perchè ho visto lungo tanti anni fa?....8):mrgreen: .....si........per non aver intrapreso mai una delle professioni di cui sopra.:evil:8):mrgreen:











:mrgreen::mrgreen:






:happy_002::happy_002:

Elettrico
23/11/2012, 16:08
Oltre un milione di euro un certo Ghedini.................... Curioso anche il caso del ministro Cancellieri che da un redditto di circa 7 milioni è passata a poco più di 180.000:lol::mrgreen:

erman67
23/11/2012, 16:18
... Curioso anche il caso del ministro concellieri che da un redditto di circa 7 miolini e passata a poco più di 180.000:lol::mrgreen:

Evidentemente, visto che in studio non ci va mai per via dell'incarico, gli altri associati hanno preteso che la sua partecipazione agli utili fosse portata a zero :)

erman67
23/11/2012, 16:22
mi domandavo..ma un avvocato..(distinguendo, civilista - penalista )quanto guadagna..lordo ovviamente.?(curiosita')



Dipende ... c'è che non arriva al minimo previsto per l'iscrizione alla cassa di previdenza.

Cmq dal sole di oggi:

220 mila
Avvocati iscritti all'albo
Il numero di avvocati
iscritti all'Albo supera i 220mila

168 mila
Iscritti alla Cassa di previdenza
Sono in aumento di circa 8mila
unità rispetto allo scorso anno

48mila
Reddito medio iscritti Cassa
Il reddito medio equivale
a quello del 1990 rivalutato

Redditi alti
L'11% dichiara un reddito superiore
a 90.100 euro, nel 2002 era il 15%

Redditi bassi
Circa 43mila avvocati, il 22%,
dichiarano meno di 10mila euro

Mariella Sottile
Barcellona Pozzo di Gotto (Me)
«Non riesco
a raggiungere
il livello minimo
per la Cassa»

http://secure-it.imrworldwide.com/cgi-bin/m?rnd=1353683967494&ci=ilsole-it&cg=0&cc=0&sr=1366x768&cd=24&lg=it&je=n&ck=y&tz=1&si=http%3A//edicola.ilsole24ore.com/main&rp=http%3A//edicola.ilsole24ore.com/

Michele62
23/11/2012, 16:35
Dipende ... c'è che non arriva al minimo previsto per l'iscrizione alla cassa di previdenza.

Cmq dal sole di oggi:

220 mila
Avvocati iscritti all'albo
Il numero di avvocati
iscritti all'Albo supera i 220mila

168 mila
Iscritti alla Cassa di previdenza
Sono in aumento di circa 8mila
unità rispetto allo scorso anno

48mila
Reddito medio iscritti Cassa
Il reddito medio equivale
a quello del 1990 rivalutato

Redditi alti
L'11% dichiara un reddito superiore
a 90.100 euro, nel 2002 era il 15%

Redditi bassi
Circa 43mila avvocati, il 22%,
dichiarano meno di 10mila euro

Mariella Sottile
Barcellona Pozzo di Gotto (Me)
«Non riesco
a raggiungere
il livello minimo
per la Cassa»

http://secure-it.imrworldwide.com/cgi-bin/m?rnd=1353683967494&ci=ilsole-it&cg=0&cc=0&sr=1366x768&cd=24&lg=it&je=n&ck=y&tz=1&si=http%3A//edicola.ilsole24ore.com/main&rp=http%3A//edicola.ilsole24ore.com/


Infatti.....8):evil:


è il colmo.

magari per sta Signora..indiciamo una raccolta fondi......ma che andassero a cagare...:evil:

L'italia ..bella e maledetta.

etzawane
23/11/2012, 19:09
Infatti.....8):evil:


è il colmo.

magari per sta Signora..indiciamo una raccolta fondi......ma che andassero a cagare...:evil:

L'italia ..bella e maledetta.
Forse non sai che ci sono delle somme che i vari conigli degli ordini accantonano per aiutare i colleghi che sono in difficoltà...e che vengono usate sempre più spesso.
Bisognerebbe viverci in certe realtà...
Giusto per chiarire, e poi la chiudo qui altrimenti inizia la solita solfa, la cassa previdenza (il cui minimo è calcolato su una somma teorica) la devi pagare nel minimo anche se non raggiungi quell'importo.
La signora in questione quindi ha ragione...

Italianblu
24/11/2012, 00:48
Infatti.....8):evil:

è il colmo.

magari per sta Signora..indiciamo una raccolta fondi......ma che andassero a cagare...:evil:

L'italia ..bella e maledetta.

Michele scusami lo sai che ti voglio bene ma questa volta devo riprenderti......... non parlare di cose che non sai.
Purtroppo il 99,9% di chi vive con uno stipendio fisso (se poi è statale non ne parliamo) ha una difficoltà diciamo pure 'genetica' a capire le problematiche della libera professione, dove solo pochi fortunati possono vantare redditi a 5 zeri.
Tu a maggior ragione data la tua posizione lavorativa. Chissà quanti ne avrai o ne avrete trovati che facevano i furbi, ma ci sono anche quelli che dichiarano poco perchè guadagnano poco.

Un giorno, se vuoi, ti invito a farmi un accertamento fiscale (tu ovviamente vieni in veste informale neh......) e poi ne riparliamo.

Italianblu
24/11/2012, 01:05
mi domandavo..ma un avvocato..(distinguendo, civilista - penalista )quanto guadagna..lordo ovviamente.?(curiosita')

vuoi vedere che ...i vari avvocati, dentisti, commercialisti, medici in genere etc etc etc ...sono i poveri del secolo ....?..

Non mischiare orzo e grano.
I dentisti si fanno pagare. Il ginecologo di mia moglie prende 150 € a visita che incassa CASH e nel suo studio passano almeno 20 pazienti al giorno. Fa sempre la fattura, ok, però i suoi bravi 3000 € lordi AL GIORNO se li porta a casa. E parlo di 3000 € in fruscianti bigliettoni, non in vacue promesse di pagamento.
Ad un avvocato di un piccolo centro di provincia, dove tutti siamo (per convenienza) amici, parenti e amici dei parenti, le 'visite' (cioè le consulenze orali in studio) non le paga nessuno, e quando chiedi 1000 € di acconto te li portano a 200 al mese (quando te li portano). Non ti dirò quanto guadagno in un anno, ma posso dirti che il cumulo dei miei crediti da lavoro supera SEMPRE il saldo attivo del mio conto in banca. Posso anche dirti che il totale di quello che 'guadagno' in un anno è sempre molto diverso (e ovviamente sempre maggiore) di quello che INCASSO.
Siccome sei un 'provinciale', poi, non puoi sperare su incarichi di banche o assicurazioni, che sono quelli coi quali lavori sulla quantità.
E poi siamo tanti, troppi (220.000 per l'appunto, il quadruplo che in Francia o in Germania), per cui anche statisticamente la clientela pro-capite è troppo poca.
E questi sono solo i macroproblemi.
Capisci dunque (spero) perchè mi incazzo quando vedo degli strumenti per calcolare il reddito presunto che non fanno distinzione tra l'avvocato di Milano e quello di Villetta Barrea (tanto per citare un piccolo centro di provincia).


No..perchè in questo caso mi devo ritenere fortunato anzi fortunatissimo sia perchè faccio il lavoro che faccio e sia perchè ho visto lungo tanti anni fa?....8):mrgreen: .....si........per non aver intrapreso mai una delle professioni di cui sopra.:evil:8):mrgreen:

Michè .......... tu ironizzi ma è proprio questa la verità.
Intendiamoci: mi piace il lavoro che faccio come lavoro in sè, ma se avessi saputo vent'anni fa quello che so ora, dopo la laurea avrei preso altre strade.

HeartattacK
24/11/2012, 04:00
Con tutto il rispetto per le persone che si sentono prese in causa , ma se ci pensate bene , in uno mondo perfetto , avvocati , notai e commercialisti (sono solo i primi 3 che mi vengono in mente;-)) , non avrebbero diritto di esistere .

Il solo fatto che io debba pagare una persona per pagare tasse , va al di là di ogni mia comprensione :roll:

TU , stato , sai quanto fatturo .... TU stato mi calcoli le tasse , che devono essere quantificate in modo semplice in modo che chiunque possa calcolarsele ed eventualmente contestarle.

ergo ... sopprimere la burocrazia ... ergo , 3 o 4 milioni di posti di lavoro in meno ;-) ... ergo ............?????

Quanto pensate che si possa durare in questo modo? ... finito soldo .... finito ammmmore !!!! :mrgreen:

Costarica .... arrivoooooo !!! :mrgreen:

erman67
24/11/2012, 08:01
Più che in un mondo perfetto ... In un mondo semplice (o semplicistico?)... Ma sai benissimo che i rapporti sociali/giuridici sono tutto al di fuori che semplici.
Ti vorrei vedere discutere con un vicino su di una questione di confini di proprietà tanto per fare un esempio :)
Che poi, e parlo per il mio campo, se le cose fossero più semplici sarebbe meglio perché per al mio cliente potrei dare un servizio differente piuttosto che perdere tempo in adempimenti la cui utilità è poca per il cliente. ;)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

katana
24/11/2012, 09:34
anke in un mondo perfetto figure professionali che offrono consulenza esisterebbero ;-)
questo xkè un mondo perfetto si fonda cmq su delle regole, altrimenti non potrebbe mai e poi mai funzionare :roll:
in realtà si potrebbe affermare ke in un mondo perfetto tali regole sarebbero chiare e semplici per tutti, e le consulenze di cui sopra sarebbero indirizzate prevalentemente su aspetti di "alto profilo"....
Purtroppo così non è, visto ke il legislatore ha legiferato su evasione, elusione e abuso di diritto..

Italianblu
24/11/2012, 14:31
Con tutto il rispetto per le persone che si sentono prese in causa , ma se ci pensate bene , in uno mondo perfetto , avvocati , notai e commercialisti (sono solo i primi 3 che mi vengono in mente;-)) , non avrebbero diritto di esistere.

Costarica .... arrivoooooo !!! :mrgreen:

Ti suggerisco un'atollo deserto in Polinesia ......... solo là - se ho capito bene - puoi trovare il tuo ideale di 'mondo perfetto'.
No, neppure la Costarica va bene ........ qualche regoletta ce l'hanno pure là.

etzawane
25/11/2012, 00:11
Mah?! As usual...libera professione=affamatori del popolo...
No comment

Elettrico
25/11/2012, 10:00
Mah?! As usual...libera professione=affamatori del popolo...
No comment
È ' il solito giochino preferito dalla nostra classe dirigente: mettere uno contro l'altro.
Ovviamente questo non risolve nulla ma intanto loro continuano tranquillamente a fare i propri comodi.
Il dramma e' che questo giochino, cambiando le parti a seconda del momento, funziona!:evil:
;-)

Italianblu
25/11/2012, 15:37
Quando capiremo che l'equazione corretta è 'classe politica=affamatori del popolo' (dove la parola 'popolo' non è da intendersi nell'accezione marxista ma in senso esteso a tutte le categorie produttive), forse allora e solo allora le cose inizieranno a raddrizzarsi.

Sembra un'ovvietà ma, a quanto pare, non lo è :roll:

HeartattacK
25/11/2012, 15:46
Ti suggerisco un'atollo deserto in Polinesia ......... solo là - se ho capito bene - puoi trovare il tuo ideale di 'mondo perfetto'.
No, neppure la Costarica va bene ........ qualche regoletta ce l'hanno pure là.

Riformulo il concetto : le regole ci devono essere , ci mancherebbe , ma dovrebbero essere talmente chiare e semplici da non richiedere l'ausilio di "traduttori" (vedi avvocheti , commercialisti etc.....) :mrgreen:

rainbow
27/11/2012, 17:58
Occhio a fare la prova del redditometro perché ho sentito che poi se ti registri pensano che la fai perché qualcosa non va e ti vengono a prendere. Il che sarebbe giusto se uno evadesse, ma se sei in regola sono solo rotture di palle aggiuntive, in accertamenti vari!
Per il resto, la vergogna è che rompano a noi e loro rubino su qualsiasi cosa senza decenza, però se uno denuncia un reddito da "imbianchino in nero" (esempio a caso, avrei potuto dire "medico in nero" che sti bastardi ancora devi penare a volte per la fattura) e poi va in giro sul maserati gt è anche giusto che se lo mettano a pgreco mezzi e provvedano, o no?
Se invece guadagni e paghi le tasse e ti compri quello che ti pare sono rimasta sconvolta dai conti di Erman67 che se sei sopra di pochi spicci non sei più congruo??? :shock:

kimiko
27/11/2012, 18:16
non devi registrarti proprio a niente....l'applicazione la puoi scaricare pure dai siti dei giornali o dei commercialisti

rainbow
27/11/2012, 18:33
non devi registrarti proprio a niente....l'applicazione la puoi scaricare pure dai siti dei giornali o dei commercialisti

ah sì? bene allora ho sentito notizie sbagliate, quasi quasi vado anche io così risulta che la mia punto è una macchina troppo top di gamma per le mie finanze :shock:

WikiGio
27/11/2012, 19:28
Occhio a fare la prova del redditometro perché ho sentito che poi se ti registri pensano che la fai perché qualcosa non va ....
Non ti devi registrare al sito delle agenzie delle entrate per scaricarlo.
Il software viene eseguito il locale sul tuo PC. Se inviasse i dati ad un server remoto, chi ha un firewall settato in modalità paranoica verrebbe avvertito subito, e dopo sai che brutta figura che fanno.
E poi il programma è in Java, il codice sorgente è visualizzabile: anche lì se ci fosse un magagnone vengono scoperti subito.


... e ti vengono a prendere. Il che sarebbe giusto se uno evadesse, ma se sei in regola sono solo rotture di palle aggiuntive, in accertamenti vari!
Su questo punto invece temo che tu sia troppo ottimista. :-(
Cioè sul fatto che debbano essere loro a venirti a cercare e a dimostrare che hai evaso.
Speriamo che sia così, e non viceversa cioè che se non sei congrua rispetto a dei valori medi, ti mandano l'F24 con la sanzione e sei tu che o paghi, o fai ricorso per dimostrare che non hai fatto nero. :shock:

Faccio un esempio:
Sull'acquisto di un terreno agricolo, usando:
Legge n. 131 del 26 aprile 1986 (testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.)
Art. 52.
Rettifica del valore degli immobili e delle aziende
1. L'ufficio, se ritiene che i beni o i diritti di cui ai commi 3 e 4 dell'articolo 51 hanno un valore venale superiore al valore dichiarato o al corrispettivo pattuito, provvede con lo stesso atto alla rettifica e alla liquidazione della maggiore imposta, con gli interessi e le sanzioni.

Hanno solo l'obbligo formale di motivare il valore secondo loro. Per esempio un ufficio territoriale gli viene l'idea di usare i VAM (valori agricoli medi) che sono per un altro uso, sono illegittimi con una sentenza della Corte Costituzionale n.181 del 10.6.2011 (per l'altro uso), perché sono valori medi, e così medi che è indifferente per il valore del terreno se sono presenti o meno fabbricati agricoli per esempio ... :roll: ma tanto le considerazioni di buon senso sono ininfluenti: contano solo i commi.

Riassumendo, se non ti va bene, fai ricorso. Ma se la sanzione è paragonabile al costo degli avvocati, se paghi subito la sanzione è un sesto (cioè diviso 6), ma cosa ti metti a fare causa allo stato? Anche avendo tutte le ragioni del mondo, io pagherei, e vivi sereno. :-(

Un ministro affermava che ogni euro speso nella lotta all'avasione fiscale fa guadagnare 20 euro.

kimiko
27/11/2012, 19:33
aaaaa...beate cassette di sicurezza....:mrgreen:

lancelot
27/11/2012, 19:47
aaaaa...beate cassette di sicurezza....:mrgreen:

Tranquillo, metteranno le mani anche li... :-?

rainbow
28/11/2012, 10:12
Su questo punto invece temo che tu sia troppo ottimista. :-(
Cioè sul fatto che debbano essere loro a venirti a cercare e a dimostrare che hai evaso.
Speriamo che sia così, e non viceversa cioè che se non sei congrua rispetto a dei valori medi, ti mandano l'F24 con la sanzione e sei tu che o paghi, o fai ricorso per dimostrare che non hai fatto nero. :shock:


Guarda su questo ne so qualcosa. Il mio commercialista aveva sbagliato a fare dei conti e ti assicuro che sono venuti a cercarmi loro e poi non hanno smesso più (che con il fatturato che ho io ti chiedi perché non perdano tempo a cercare qsa di più redditizio). Idem quando c'erano gli studi di settore, un anno ho dovuto pagare 60 euro, e dico 60 euro, e ripeto 60 euro, perché secondo loro avevo dichiarato troppo poco. Io ero inc***ta come una biscia ma il commercialista mi ha detto di pagare e stare muta perché se vogliono qsa che non va lo trovano sempre o se lo inventano.

WikiGio
06/01/2013, 18:35
Faccio un Up, perché il redditometro è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.

Visto che siamo in forum di moto, mi sembra corretto cercare di vedere la cosa in modo leggero e ironico, guardando a dei dettagli un po' grottescamente ridicoli.

Da questa tabella (linkata dal sole 24 ore):
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme%20e%20Tributi/2013/01/tabellaa-accertamento-sintetico.pdf
E' un PDF all'ultima pagina (pagina 13) c'è la tabella:
"Kw medi delle tipologie di nuclei familiari, relativi ai mezzi di trasporto"

Evidentemente i motociclisti sono statisticamente irrilevanti, per cui con una FZS1000 da 100 Kw si sballa la tabella; 100 Kw equivalgono a 2 utilitarie.


Cambiando discorso, in questo articolo di La Repubblica dice che (da verificare):
http://www.repubblica.it/economia/2013/01/05/news/case_auto_gioielli_visite_mediche_l_italia_all_esame_del_redditometro-49933323/
"E l'onere della prova ricadrà sul contribuente"

E che i propri redditi sono "confrontato con il paniere Istat, <...> Se la spesa "vera" è inferiore a questa media Istat, il Fisco sceglie il valore maggiore ("induttivo"). Se il dato Istat manca (ad esempio per barche, aerei, cavalli) si ricorre ad "analisi o studi socio-economici" ".
Cioè, in pratica, le uscite sono calcolate prendendo un valore medio istat.

Quindi facendo un esempio:
Un contribuente che ha pochi redditi, ma che ha abbassato il proprio tenore di vita e le proprie spese. Per il calcolo: a fronte di pochi redditi, deve aver sostenuto almeno il valore di spesa medio istat.
Oppure è onere del contribuente dimostrare che ha speso meno della media istat, ma come fa? Presentando le ricevute di "pane e cicoria" per dimostrare che ha "tirato la cinghia"? :-(

Imporre una tassa su valori medi non era incostituzionale? La costituzione non prevede che la tassazione sia proporzionale al reddito e non su un valore medio? Come per gli OMI che non si possono usare per l'irpef (per altri tipi di tasse formalmente diverse sì, però).

Ribaltare l'onere della prova a carico del contribuente è dare un enorme potere all'Agenzia delle Entrate. La domanda è: mettiamo anche che lo strumento sia molto efficace contro gli evasori, ma a che prezzo, con quali "danni collaterali"?
Uno strumento statistico, allo stato dell'arte, ha un 95% di successo, quindi è accettabile un 5% di falsi positivi?