PDA

Visualizza Versione Completa : che candele montare???



TIZIANOFZ1
17/10/2012, 17:35
ciao ragazzi sono alla soglia dei 20mila ho cambiato oggi le gomme domani prendo il bardahl xtc c60 15/50 tra l'altro ad un prezzo credo buono , 12 euro al litro, mi sorge il dubbio su le candele, che tipo di candele ci vogliono? non ne ho proprio idea. Ringrazio tutti in anticipo :D

Brividoblu
17/10/2012, 17:46
Piuttosto che fare una domanda alla volta ti conviene guardare prima sul libretto di uso e manutenzione; se non l'hai sottomano lo puoi scaricare in PDF qui: http://www.yamaha-motor.eu/it/plus/manuali/index.aspx

unsampei
17/10/2012, 17:48
Comunque ti consiglio di montare delle iridium sempre e comunque.

TIZIANOFZ1
17/10/2012, 17:51
ahahahaah grazie brividoblu hai ragione hahahahah sto facendo tutte domande :D sto usufruendo troppo del forum non vorrei avere un'overdose ahaahh grazie ancora

@unsampei prima vedevo in internet i listini per le candele iridium arrivano a costare 30 euro a candela ma so pazzi??

kimiko
17/10/2012, 18:47
le candele portale tranquillamente a 25.000 km.....io le ho portate a quasi 23.000, le prossime le tiro a 25.000 di sicuro

TIZIANOFZ1
17/10/2012, 19:30
si anche secondo me non sono poi da cambiare pero ci sto mettendo le mani ce le metto una volta e faccio tutto perche sono sicuro che poi quando arriverà il momento di cambiarle non avro tempo, come con le gomme le ho dovue cambiare questa mattina ho fatto ritardo a lavoro perche ero arrivato a perdermi i pezzetti di gomma e le gomme nuove le ho prese una settimana fa :D

Brividoblu
17/10/2012, 19:34
Le iridium le trovi su ebay a poco più delle normali da siti UK o tedeschi ;)

Il link al messaggio non era perché stai chiedendo troppo, ci mancherebbe! era solo perché facevi prima ;)

TIZIANOFZ1
17/10/2012, 19:57
sisi infatti la mia risposta era sarcastica :D grazie ancora per le informazioni

marillion
18/10/2012, 22:09
Irridium le ho pagate 80 euri . Prima di cambiarle originali 44000 mila km nei taglianti c'era la sostituzione a 20000 mila , ma dato che le irridium le ho fatte sostituire da un mio amico davanti a me mi sono accorto che quelle sostituite avevano stampato japan vicino al bordo , di solito sono tutte marchiate japan le ngk ?

igor1975
20/10/2012, 00:39
Per le caqndele puoi benissimo montare quello prescritte sul libretto uso e manutenzione; le ngk

Gsxr
20/10/2012, 00:53
In controtendenza ad un lungo kilometraggio per le candele.

I depositi carboniosi si formano sulle asperità della testa e sono durissimi. Combinazione si fermano proprio attorno alla filettatura delle candele se tenute a lungo. Quando le sviti si staccano e vanno nel cilindro, rigandolo alla meglio al primo avviamento.

Personalmente preferisco cambiarle ogni 15.000 ma sicuro di non dar tempo per la formazione di residui carboniosi in punti critici. ;-)

Sulla qualità delle candele... può andar bene tutto.

divoranaked
22/10/2012, 07:55
Visto che é stato detto già un po' di tutto.... Aggiungo soltanto che se hai intenzione di cambiarle da solo ricordati di farlo a motore freddo ;)

TIZIANOFZ1
22/10/2012, 14:47
abèèè grazie per la dritta del motore freddo, ma gia lo sapevo diciamo che faccio il meccanico da quando ho 8 anni comunque ti ringrazio veramente è bello vedere che tutti si preoccupano di dare anche un minimo contributo per aiutare, mi fa veramente piacere vedere l'unità di questa famiglia :D

igor1975
22/10/2012, 19:55
Sfido chiunque a cambiare le candele a motore caldo:mrgreen:
@ Tizianofz1 buon lavoro;-)

TIZIANOFZ1
25/10/2012, 18:58
io prima di cambiare le candele faccio un giro a bomba sul raccordo anulare di roma che sono circa 60km poi mi sbrigo a tornare a casa e con la moto appena spenta smonto le candele cosi oltre a bruciarmi con il radiatore mi diverto anche a distruggere la testata che belloooo

igor1975
25/10/2012, 19:06
Ritornando sulle candele, perchè mai qualcuno direbbe di cambiare le candele a freddo:?::roll:
Onde evitare dilatazioni con il caldo:?::roll:

TIZIANOFZ1
26/10/2012, 16:47
sisi vanno smontate a freddo perche a caldo il materiale in cui è costruita la testata, ora non so se è alluminio ghisa o che altro, tende a dilatarsi quindi la misura della sede dove si impana la candela potrebbe variare con conseguenti problemi abbastanza ovvi!!! non so se potrebbe causare anche altri danni oltre a questo ma diciamo qusto è il principale!!

unsampei
29/10/2012, 11:31
Cavolate. In enduro capita di bagnare la candela in un guado o di bruciarla per vari motivi. Moltissime volte abbiamo cambiato le candele a caldo e non è mai successo nulla.

PS: con il caldo la testata si allarga, quindi le tolleranze del filetto aumentano ed è anche più facile smontare e si rischia di fare sicuramente meno danni che a freddo dove il filetto si può impuntare, l'unica cosa è che ci si ustiona.

Classiche paure inutili.

Xenon8
29/10/2012, 13:12
succede succede, a caldo diminuisce anche la resistenza meccanica del materiale e parliamo di un filetto;-)

kimiko
29/10/2012, 14:43
ho appena cambiato le candele alla lupo della figlia (durante la pausa pranzo) e come al solito il lavoro l'ho fatto a motore caldo, fermo da 15 minuti circa, dite che non arriva a 180.000 km dato che anche le 8 volte precedenti l'ho sempre fatto in queste condizioni???? :roll::lol:

unsampei
29/10/2012, 15:09
succede succede, a caldo diminuisce anche la resistenza meccanica del materiale e parliamo di un filetto;-)

Il metallo con il calore diventa più duttile, quindi più malleabile ed elastico, non certo più fragile.
La fragilità si innesca con raffreddamenti improvvisi che temprano il materiale, quindi se guardiamo la teoria molecolare, il peggior modo per smontare le candele è prima far scaldare il motore e raffreddarlo lavando la moto con l'acqua fredda per poi smontarle subito.

Succede se chi le aveva montate prima le ha strette senza pietà snervando il filetto, cosa da non fare mai. E in quel caso ti succede sia a caldo che a freddo.

Poi la candela difettosa può capitare a chiunque.

Per me vi state concentrando sullo "svitare le candele" che è la parte meno pericolosa e non sul montare quelle nuove, dove è molto più facile stringerle poco, troppo, di traverso, rompere il capuccio ecc...

IMHO

Xenon8
29/10/2012, 17:03
La duttilità è la capacità di materiale di subire lavorazioni quali trafilatura, imbutitura e in genere tutte quelle per deformazione plastica, se un filetto si rovina anche se non si spezza......
La fragilità dipende dalla temperatura legata alla particolare composizione chimica del materiale, ad una determinata T questo non è più capace di assorbire energia meccanica, ogni materiale ne ha una sua caratteristica. Quella che dici te è uno shock termico, se qualcuno fà una cosa del genere :roll:
Io conosco personalmente alcuni a cui è successo, concordo che magari non avranno fatto attenzione o erano motori vecchi con candele che non venivano cambiate chissà da quanto erano montate e strette male ma è successo, dico solo che io non ho fretta e mi prendo tutto il tempo che mi serve :lol:;-)

TIZIANOFZ1
30/10/2012, 12:00
Cavolate. In enduro capita di bagnare la candela in un guado o di bruciarla per vari motivi. Moltissime volte abbiamo cambiato le candele a caldo e non è mai successo nulla.

PS: con il caldo la testata si allarga, quindi le tolleranze del filetto aumentano ed è anche più facile smontare e si rischia di fare sicuramente meno danni che a freddo dove il filetto si può impuntare, l'unica cosa è che ci si ustiona.

Classiche paure inutili.

Peccato che in qualsiasi corso di meccanica la prima cosa che spiegano per aprire un motore è di non rimuovere mi le candele a caldo, c'è scritto su ogni manuale tecnico, non sono cavolare poi che non succede niente è un'altro discorso pero c'è rischio anche di rovinare il filetto, anche io sostituisco la candela non proprio a freddo pero mai con motore caldo caldo

unsampei
30/10/2012, 12:44
Tizianofz1 non ho mai letto su nessun manuale sta cosa

Infatti. Non si svitano filetti di tenuta, quindi non si può ad esempio rimuovere il coperchio valvole, questo per via della deformazione del materiale durante il raffreddamento.

Comunque per capirci in teoria si potrebbero montare le candele con pochissimo grasso al rame sul filetto e tutte ste menate non le vedo.

Poi ognuno creda ciò che vuole.

TIZIANOFZ1
31/10/2012, 19:52
OK allora nella scuola e tutti i corsi che ho frequentato io i docenti erano ignoranti, sopratutto a scuola dove il mio professore è uno delle prime 10 persone in italia a fare modifiche della centralila al loro esordio ;)

TIZIANOFZ1
31/10/2012, 19:54
http://forum.dueruote.it/posts/list/114.page è quelli di due ruote dicono un sacco di cavolate ;)

Roadrunner
01/11/2012, 11:00
un altro... :roll:

TIZIANOFZ1
02/11/2012, 17:00
mha io ho lavorato in un'officina di riparazioni ed elaborazioni per auto stradali e da rally, ho lavorato in svariate officine di riparazioni ho lavorato in fiat nel reparto abarth dove effettuavo riparazioni e applicazioni kit esseesse ho lavorato in officine di moto e anche alla pennesi di roma che si occupa di camion e pullman e perfino li non ho mai trovato un meccanico ce mi dicesse che le candele si possono smontare a motore caldo appena spento!! poi non so forse voi che siete un po piu grandi avete piu esperienza, io non mi offendo ogniuno ha le proprie opinioni e i propri metodi di lavoro, a me attendere 15 minuti da quando spengo il motore non costa niente magari tu per 30 anni hai cambiato candele cosi e domani vai per svitarne una e la devi mandare in rettifica ;)

Roadrunner
02/11/2012, 18:08
...alla pennesi di roma che si occupa di camion e pullman e perfino li non ho mai trovato un meccanico ce mi dicesse che le candele si possono smontare a motore caldo appena spento...

Perché i camion e pullman forse sono Diesel ? :happy_001:

unsampei
05/11/2012, 09:45
Capiamoci la paura è che la candela essendo più dura del'alluminio della testata possa rovinarla. Posso capire, ma non è una paura che mi tocca.
L'acciaio si dilata meno dell'alluminio, in questo modo le candele si riescono a smontare anche a motore caldo (o forse meglio), è proprio per questo che hanno il filetto in acciaio, altrimenti lo avrebbero semplicemente in alluminio e allora si che andrebbero smontate solo a freddo.

Il fatto di non smontare le candele a caldo deriva dai tempi antichi, quando le lavorazioni e le leghe non permettevano certe tolleranze e certe "affidabilità" negli accoppiamenti, oppure di motori artigianali.

PS: a scuola insegnavano autocad lt12 quando io era già 2 anni che a lavoro utilizzavo il 2001 (ho fatto i serali mentre lavoravo come disegnatore). Dovetti tenere dei corsi di aggiornamento gratuiti ai professori di disegno che erano "i primi ad aver imparato il cad"... si... ma li erano rimasti! Tra l'altro gli mancavano molte basi tecniche (senza nulla togliere al tuo professore o ad altri o senza voler giudicare nessuno).
Le centraline si "pimpavano" da quando esiste l'iniezione bosh che è stata la prima elettrica/elettronica, cioè 1970... 40 anni...E comunque non vedo cosa centri una centralina con il motore, l'impianto elettrico non lo sistemava il meccanico ma l'elettrauto...

Roadrunner
05/11/2012, 16:21
:mrgreen:

TIZIANOFZ1
07/11/2012, 05:08
il discorso della rimattatura della centralina, dove ho detto uno de primi 10 in italia, non er aper parlare di elettronica ma per far capire che la persona di cui parlo non è uno scemo. Con voi bisogna compra i giubbotti senza maniche fate casca le braccia co ste risposte

unsampei
07/11/2012, 08:52
il discorso della rimattatura della centralina, dove ho detto uno de primi 10 in italia, non er aper parlare di elettronica ma per far capire che la persona di cui parlo non è uno scemo. Con voi bisogna compra i giubbotti senza maniche fate casca le braccia co ste risposte

In primis ti han già detto tutti che fai perdere un sacco di tempo per riuscire a leggere quello che scrivi mancando così di punteggiatura, in molti forum ti avrebbero bannato.

Secondo se TU tiri fuori, in una discussione che parla di meccanica e al limite chimica, riferimenti a tizi, sconosciuti, senza nome, dicendo frasi come "mio cugino è stato il primo a modificare le gomme" non aiuti il thread e sei tu che fai cascare le braccia per evitare la discussione.

Detto questo, si, a livello teorico non si dovrebbero smontare a caldo, ma poi a livello pratico non esiste documentazione che sui motori nuovi questo sia problematico. Quindi si ha ragione tutti.

Roadrunner
07/11/2012, 10:07
In primis ti han già detto tutti che fai perdere un sacco di tempo per riuscire a leggere quello che scrivi mancando così di punteggiatura, in molti forum ti avrebbero bannato.

Secondo se TU tiri fuori, in una discussione che parla di meccanica e al limite chimica, riferimenti a tizi, sconosciuti, senza nome, dicendo frasi come "mio cugino è stato il primo a modificare le gomme" non aiuti il thread e sei tu che fai cascare le braccia per evitare la discussione.

Detto questo, si, a livello teorico non si dovrebbero smontare a caldo, ma poi a livello pratico non esiste documentazione che sui motori nuovi questo sia problematico. Quindi si ha ragione tutti.


"Mio cogggino", si dice "mio cugggino"... :mrgreen: