PDA

Visualizza Versione Completa : Stop invernale...



Dany87
22/10/2012, 16:33
Ciao ragazzi,
ho un FZ6 Fazer ed è venuto il momento di fermarla per la pausa invernale.
Cosa fate solitamente quando la fermate per svariati mesi? Togliete batteria, la oleate...etc

Grazie.
Daniele.

SUPER GOKU
22/10/2012, 16:38
batteria staccata e attaccata al mantenitore di carica, su entrambi i cavalletti da officina, una bella pulita generale e telo termico

unsampei
22/10/2012, 16:56
Io la lavo, l'asciugo per bene prima con il compressore e poi facendoci anche un giro per asciugare i freni e sparare via l'acqua dalla catena, poi la pulisco con i prodotti appositi, ingrasso per bene tutto catena snodi-pedane molle ecc., spruzzo pulisci contatti su tutti i connettori, scollego la batteria e la collego ad un mantenitore di carica, tappo gli scarichi con i tappi in plastica per lavarla, la copro con un telo coprimoto.

Una cosa che preferirei fare è montare delle gomme "da esposizione", ad esempio un paio di slick finite, questo per mettere le vere gomme da montare a primavera in sacchi di plastica chiusi (tipo quelli del pattume) protette dalla luce sullo scaffale in casa.

Lamps

Dany87
24/10/2012, 08:11
batteria staccata e attaccata al mantenitore di carica, su entrambi i cavalletti da officina, una bella pulita generale e telo termico


Io la lavo, l'asciugo per bene prima con il compressore e poi facendoci anche un giro per asciugare i freni e sparare via l'acqua dalla catena, poi la pulisco con i prodotti appositi, ingrasso per bene tutto catena snodi-pedane molle ecc., spruzzo pulisci contatti su tutti i connettori, scollego la batteria e la collego ad un mantenitore di carica, tappo gli scarichi con i tappi in plastica per lavarla, la copro con un telo coprimoto.

Una cosa che preferirei fare è montare delle gomme "da esposizione", ad esempio un paio di slick finite, questo per mettere le vere gomme da montare a primavera in sacchi di plastica chiusi (tipo quelli del pattume) protette dalla luce sullo scaffale in casa.

Lamps

Grazie ragazzi, seguirò i vosri preziosi consigli!!:happy_009:

caglio4
24/10/2012, 08:20
aggiungo...io riempivo anche il serbatoio fino all'orlo,pieno pieno pieno...magari un bel pieno di benza al max di ottani..così al primo giro primaverile si fa un bel ciclo di spurgo 8)
questo per evitare la remota possibilità di formazione di ruggine all'interno del serbatoio ;-)

ah...staccavo gli specchietti per ragioni d'ingombro :mrgreen:

Dany87
24/10/2012, 08:22
aggiungo...io riempivo anche il serbatoio fino all'orlo,pieno pieno pieno...
questo per evitare la remota possibilità di formazione di ruggine all'interno del serbatoio ;-)

ah...staccavo gli specchietti per ragioni d'ingombro :mrgreen:

Ciao Caglio, ma dici che in 4/4 mesi di fermo si può creare della ruggine?!

caglio4
24/10/2012, 08:23
si sa mai..per queste cose ero abba malato,quindi non mi costava niente fare un bel pieno con la tanica ;-)

unsampei
24/10/2012, 09:05
Io invece preferisco metterla via con il serbatoio più vuoto possibile da quando ci sono le benzine verdi, questo per evitare che i residui di benzina ostruiscano la pompa o i passaggi.
A primavera basta un pieno di benzina nuova ed è pronta.

Dany87
24/10/2012, 09:53
Io invece preferisco metterla via con il serbatoio più vuoto possibile da quando ci sono le benzine verdi, questo per evitare che i residui di benzina ostruiscano la pompa o i passaggi.
A primavera basta un pieno di benzina nuova ed è pronta.

Anch'io sapevo che bisognava svuotare il serbatoio....:?:

kimiko
24/10/2012, 09:58
Io invece preferisco metterla via con il serbatoio più vuoto possibile da quando ci sono le benzine verdi, questo per evitare che i residui di benzina ostruiscano la pompa o i passaggi.
A primavera basta un pieno di benzina nuova ed è pronta.


Anch'io sapevo che bisognava svuotare il serbatoio....:?:



quindi quando sul libretto uso e manutenzione, al capitolo dove danno le indicazioni per il rimessaggio lungo, quando scrivono di fare il pieno lo scrivono per sabotare la moto?????' :roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll:

fox68
24/10/2012, 10:00
più o meno eseguo le stesse operazioni ma una volta al mese la accendo per 20 min,accelerando di tanto in tanto.
poi scollego la batteria.
pieno a tappo e rabbocco se serve.
importante:le gomme sollevate dal terreno ...quindi cavalletto centrale e supporto anteriore o interporre una tavoletta tra gomma e terreno...

unsampei
24/10/2012, 10:09
Stavo leggendo in giro, visto che il vostro commento sul pieno mi ha fatto riflettere, che se il serbatoio non è pieno si arrugginisce, facendo poi più danni che i residui di verde, io l'ho sempre lasciato vuoto, ma venendo dal cross/enduro dove si hanno i serbatoio in plastica non esisteva in effetti questa possibilità.

Colgo l'imbeccata e comincerò anch'io a lasciare pieno il serbatoio. Thank's ragaz. (qui se ne impara sempre una nuova)

caglio4
24/10/2012, 10:28
:mrgreen:

per l'occasione ripeto che faccio l'ultimo pieno (cerco di arrivarci quasi a secco) con benza ad elevato numero di ottani..giretto per "pulirei condotti"...torno e rabbocco all'orlo con la stessa benza...così mi assicuro anche pulizia pre e post sosta invernale ;-)

la ruota davanti sarebbe meglio appoggiarla su materiali tipo polistirolo,piu morbidi rispetto al legno o plastica,ma qui si va di paranoia pura :mrgreen:

fox68
24/10/2012, 10:34
se ci tieni alla moto la paranoia è una religione hahahahaha :mrgreen::mrgreen:
cmq che tristezza quando arriva il momento di appendere il casco al chiodo :-(
poi l'inverno che non passa mai e la primavera che si fà desiderare........cmq se blocco l'rc sarà solo dai primi di dicembre..........:evil:

caglio4
24/10/2012, 10:38
e che mi dici del casco pulito esternamente,internamente e poi una passata di cera protettiva esterna?? :mrgreen:

unsampei
24/10/2012, 11:07
Io la blocco adesso e la riattivo a maggio in modo da risparmiare 6 mesi e quindi arrivarci fino al prossimo inverno :mrgreen:

Il casco e l'abbigliamento in genere lo lavo con calma nella pausa invernale.

fox68
24/10/2012, 11:09
il casco lo smonto,lavo la visiera ed esternamente dopo ogni uscita e lo ripongo nella sacca con la busta di gel di silice ;-)
@caglio:sei senza speranza :mrgreen::mrgreen:

caglio4
24/10/2012, 11:32
senza speranza e senza moto 8)

no ma quando la ripongo (riponevo.........) per la pausa invernale,dovevo tenermi libero tutto il sabato e la domenica mattina :mrgreen:

i miei cominciavano a domandarsi se fossi normale e se fossi figlio loro :mrgreen::mrgreen:

ocreatur
24/10/2012, 12:15
Io ho risolto il problema da quando mi è rimasta solo la ONA (grazie ai bastardi che mi hanno ciulato la TA :evil::evil::evil:), non la fermo mai ;-)

unsampei
24/10/2012, 12:46
A roma è facile non fermarla, avete 16 gradi d'inverno, qui da fine ottobre in poi c'é nebbia, neve, grandine e si arriva a -10.

Infatti in emilia un classico è stradale d'estate e d'inverno enduro.

Come vorrei venire a vivere in un posto senza tutta questa umidità...

boccolo2001
24/10/2012, 13:09
Ecco bravo, sali in Olanda che qui abbiamo le branchie al posto delle scapole, ormai! :-D

Mi aggancio a questa discussione per chiedere se c'è qualcuno che fa lo stop invernale ma deve tener fuori la moto. Ci sono ulteriori accorgimenti da adottare, oltre a quelli descritti? Ho un telo con cui la copro ogni volta che scendo dalla moto (mi è costato 120 € solo quello e pesa una tonnellata). Spero basti contro il gelo. Ah, per il liquido di raffreddamento? Non è che ghiaccia e spacca i tubi e/o il radiatore?

Cheers
Corrado

matsugara
24/10/2012, 13:31
boh... io 95.000km... in 8anni di fazerinismo, d'inverno, da ottobre a marzo, sempre sul cavalletto laterale (questioni di spazio), benzina quella che rimane e batteria mai staccata.
il giorno prima di usarla, una notta di ricarica alla batteria ed al mattino avvio al primo colpo.

non ho mai notato nulla sulle gomme...

100cavalli
24/10/2012, 13:35
L'Fz6, usandola a Genova, la uso tutto l'inverno. Per quanto riguarda gli altri mezzi che custodisco in campagna, a uno stacco la batteria, agli altri no perchè non ce l'hanno :-D

unsampei
24/10/2012, 14:06
Se la lasci all'esterno con le gomme che utilizzerai l'anno successivo potresti comprare delle termocoperte (anche rotte, non servono funzionanti) in modo da isolare bene la gomma dalla temperatura, ma il top come dicevo sarebbe tenere 2 gomme finite e montare quelle per il parcheggio, le gomme nuove si vetrificano con i freddi estremi.
Comunque il telo copri moto è fondamentale.

Chain
24/10/2012, 14:52
Io generalmente faccio un lavaggio accurato , poi ingrassaggi vari, la copro con un telo e via. Però un girettino idiota durante tutto l'arco invernale, dato che non la stacco, mi capita di farlo... chiaramente se ce ne scappa uno al mese è grassa... quindi non staccando completamente l'assicurazione diciamo che riesco ad avere una sorta di manuntenzione ordinaria d'inverno.

ocreatur
24/10/2012, 16:17
A roma è facile non fermarla, avete 16 gradi d'inverno, qui da fine ottobre in poi c'é nebbia, neve, grandine e si arriva a -10.

Infatti in emilia un classico è stradale d'estate e d'inverno enduro.

Come vorrei venire a vivere in un posto senza tutta questa umidità...

Si la mia era una battutaccia provocatoria 8):mrgreen: Ma l'anno che ho avuto la possibilità di fermare la ONA per l'inverno, utilizzando appunto la Transalp per il casa lavoro, ho seguito esattamente le vostre stesse operazioni cavalletti, batteria in carica, pieno al serbatoio etc. ;)
Motociclisticamente ti do ragione, ma tiette l'umidità senti a me che è mejo ;-)

unsampei
24/10/2012, 16:34
Si la mia era una battutaccia provocatoria 8):mrgreen: Ma l'anno che ho avuto la possibilità di fermare la ONA per l'inverno, utilizzando appunto la Transalp per il casa lavoro, ho seguito esattamente le vostre stesse operazioni cavalletti, batteria in carica, pieno al serbatoio etc. ;)
Motociclisticamente ti do ragione, ma tiette l'umidità senti a me che è mejo ;-)

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Grizzly
24/10/2012, 16:55
Quoto chi lascia pieno il serbatoio.
Il rimessaggio dei piccoli aerei ad esempio prevede proprio il pieno al serbatoio per evitare il formarsi di condensa che "annacquerebbe" la benza ;-)

Willer
24/10/2012, 18:09
Leggi qui tutti i suggerimenti per il rimessaggio invernale http://www.motorcyclechannel.it/guide/tecnica/599-moto-rimessaggio-invernale.html

stino76
24/10/2012, 18:46
Leggi qui tutti i suggerimenti per il rimessaggio invernale http://www.motorcyclechannel.it/guide/tecnica/599-moto-rimessaggio-invernale.html

Abbastanza approssimata.

unsampei
24/10/2012, 19:50
Abbastanza approssimata.
Quoto...anche se ... da ragione al metodo del serbatoio vuoto che utilizzavo... :mrgreen:

Però secondo me per il discorso serbatoio vuole visto sotto un'altra ottica. I vapori.

La provo ad analizzare chimicamente per capire il perché e il per come:

Se il serbatoio viene svuotato completamente e viene lavato con i prodotti appositi non dovrebbe arrugginirsi perché privo di vapore acqueo all'interno e coperto da una patina protettiva. Se al contrario si lascia un po' di benzina questa evaporando fa evaporare anche le particelle di acqua al suo interno che si attaccano alle pareti causando la ruggine.

Quindi? Meglio pieno.

L'acqua ha densità maggiore della benzina, quindi si arrugginirebbe solo la parte alta per effetto deposito, più benzina = più tempo per il deposito - ossigeno per l'ossidazione. Senza ossigeno non si arruginisce quindi basta che la benzina arrivi ai tubi di sfiato e il serbatoio non avrà abbastanza aria per creare ossido se non dal tappo benzina che infatti è spesso il primo ad arrugginirsi ma facilmente pulibile.

Forse mi sbaglio ma è ciò che per ora ho intuito.

mad4mud
24/10/2012, 22:01
io per rimessare la fzs durante l inverno mi son preso in austria da louis (www.louis.de) un sacco in "plastica" che si chiama motodrome, quindi dopo tutte le accortezze, lavaggio asciugatura ingrassaggio etc etc semplicemente apro sto sacco, ci piazzo dentro la moto sui cavalletti da officina e lo richiudo.
umidità,polvere,gatti e intemperie varie cosi stanno lontano dalla moto.
in piu questo sacco ha una caratteristica particolare, internamente è cosparso di un materiale che evapora piano piano creando un film protettivo antiruggine sulla moto.

e dopo aver sigillato a prova di satana una moto di 10 anni, mi chiedo perche giro in inverno con una moto di 10 mesi...:mrgreen::mrgreen:

SUPER GOKU
24/10/2012, 22:13
io per rimessare la fzs durante l inverno mi son preso in austria da louis (www.louis.de) un sacco in "plastica" che si chiama motodrome, quindi dopo tutte le accortezze, lavaggio asciugatura ingrassaggio etc etc semplicemente apro sto sacco, ci piazzo dentro la moto sui cavalletti da officina e lo richiudo.
umidità,polvere,gatti e intemperie varie cosi stanno lontano dalla moto.
in piu questo sacco ha una caratteristica particolare, internamente è cosparso di un materiale che evapora piano piano creando un film protettivo antiruggine sulla moto.

e dopo aver sigillato a prova di satana una moto di 10 anni, mi chiedo perche giro in inverno con una moto di 10 mesi...:mrgreen::mrgreen:

Sito in lingua straniera e la mia ignoranza è suprema....non vedo il sacco che dici

mad4mud
24/10/2012, 22:33
Sito in lingua straniera e la mia ignoranza è suprema....non vedo il sacco che dici

http://www.louis.de/_30d17579d32ee02207d6e187c9f179b9e0/index.php?topic=artnr_gr&artnr_gr=10008312


puoi selezionare anche l inglese ;-)

ocreatur
25/10/2012, 08:48
Se la lasci all'esterno con le gomme che utilizzerai l'anno successivo potresti comprare delle termocoperte (anche rotte, non servono funzionanti) in modo da isolare bene la gomma dalla temperatura, ma il top come dicevo sarebbe tenere 2 gomme finite e montare quelle per il parcheggio, le gomme nuove si vetrificano con i freddi estremi.
Comunque il telo copri moto è fondamentale.

Leggendo anche il tuo precedente post, mi sono chiesto a cosa serva montare delle gomme fake.
Volendo fare l'operazione che hai descritto di tenere le gomme imbustate per non fargli prendere luce, non sarebbe (uso il condizionale perché sia la tua soluzione che quella che descrivo di seguito IMHO sono uno sbattimento eccessivo, lo fai una volta e poi te ne fotti ;)) meglio tenere la moto su cavalletti da officina (facili da usare e ragionevolmente economici) e smontare direttamente i cerchi con su le gomme?
Una ulteriore cosa del tuo ragionamento mi sfugge, una volta smontate ed imbustate le sole gomme come le riponi per l'inverno?
Smontando i cerchi si potrebbero usare dei cavalletti di legno con un tubo che passa nel mozzo così non toccano il suolo e/o supporti/scaffalature ;)

raven
25/10/2012, 09:50
Pausa invernale? Perchè, c'è una pausa invernale? ;-)
Un saluto

unsampei
25/10/2012, 09:54
Le ripongo in casa per tenerle a temperature costanti sopra lo zero.

Meglio montarci gomme fake, così se per caso devi spostare la moto è molto più comodo, tanto cambiare le gomme per l'inverno con 15€ lo fai.

Jordywild
25/10/2012, 09:55
Pausa invernale? Perchè, c'è una pausa invernale? ;-)
Un saluto

Quoto!
La uso anche sottozero! ;-)

ocreatur
25/10/2012, 14:28
Le ripongo in casa per tenerle a temperature costanti sopra lo zero.

Meglio montarci gomme fake, così se per caso devi spostare la moto è molto più comodo, tanto cambiare le gomme per l'inverno con 15€ lo fai.

OK adesso è chiaro ;)
Ma le poggi o le appendi? Che scassamorani che sono :shock::mrgreen:

marillion
25/10/2012, 15:53
Se devo fare tutte ste cose come scrivono iin tanti vuol dire che sono caduti con la testa a terra senza casco e poi smontare gomme metterle nelle buste magari portarsele al letto cosi stanno piu calde ... Ma andate a fottervi na bella donna per tutto inverno cosi e contenta anche la moto

ocreatur
25/10/2012, 19:48
Simpatico :shock: Il fatto che tu non voglia avere queste attenzioni per la tua moto non ti autorizza a parlare in questo modo ;)

marillion
06/11/2012, 22:16
Non ve la prendete capisco che siete appassionati. :) . Ma basta metterla sul cavalletto centrale poi quando vien primavera andate dal gommista e cambiate le gomme. 13000km all'anno:D

ocreatur
06/11/2012, 23:58
Io non me la prendo affatto la moto non la fermo mai ;)

giorgio61
08/11/2012, 16:30
Rimessaggio invernale


http://img89.imageshack.us/img89/319/dscf0452w.jpg


la fermo o non la fermo, la fermo o non la fermo,la fermo o non la fermo, la fermo o non la fermo,la fermo o non la fermo, la fermo o non la fermo,la fermo o non la fermo, la fermo o non la fermo, la fermo o non la fermo, la fermo o non la fermo,la fermo o non la fermo, la fermo o non la fermo,la fermo o non la fermo, la fermo o non la fermo,la fermo o non la fermo, la fermo o non la fermo,

cambio le gomme e ci penso


http://img84.imageshack.us/img84/5400/dscf0454t.jpg


:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?

ocreatur
08/11/2012, 16:52
Giorgio scusa, ma te lo devo proprio dire: c'è una macchiolina di grasso sullo spessore del bullone dle perno ruota e anche una sulla corona. Insomma ma si pulisce così una moto!? :twisted::mrgreen:

giorgio61
08/11/2012, 17:26
No no, ti sbagli è un difetto della macchina fotografica :mrgreen::mrgreen:

ocreatur
08/11/2012, 19:45
Beh, allora falla sistemare perché altrimenti si prendono lucciole per lanterne :mrgreen:

matsugara
09/11/2012, 13:31
è una moto da esposizione...
la fai girare su un tapin roulant? :D

Profeta
09/11/2012, 13:35
Allora io staccato batteria,riempito il serbatoio,ingrassato catena,ma niente cavalletti perché mi manca quello posteriore,in quanto avendo cambiato moto(ora ho il cb 1000r) mi manca il mono per dietro....ma tanto le gomme il prox anno son da cambiare :)

Gsxr
10/11/2012, 10:17
Giorgio... finita la tua sei ufficialmente invitato quà! :twisted:

Quoto il pieno al serbatoio e il tappo alla marmitta se non stà in garage e la batteria scollegata. Tutto il resto fà star meglio solo il proprietario! ;-)

giorgio61
10/11/2012, 12:38
è una moto da esposizione...
la fai girare su un tapin roulant? :D

:-D:-D:-D se servisse a fargli perdere qualche kg non sarebbe una brutta idea. Magari provo :mrgreen:


Giorgio... finita la tua sei ufficialmente invitato quà! :twisted:

Quoto il pieno al serbatoio e il tappo alla marmitta se non stà in garage e la batteria scollegata. Tutto il resto fà star meglio solo il proprietario! ;-)

Prepara spriss che arrivo :-D

Ho deciso di fermare la mia questo inverno. E' la prima volta e sono gia in crisi di astinenza al solo pensiero.
Purtroppo quest'anno se ne sono andati 5 treni di gomme. Sommati alle altre spese di benzina e manutenzione... beh, la storia sta diventando impegnativa :-( Quindi stop invernale per scelta economica.
Ci si vede ai primi di marzo :shock:

ocreatur
11/11/2012, 13:52
:-( Io sono costretto ad usarla tutto l'anno :twisted::mrgreen:

GiuS2
11/11/2012, 21:24
Ragazzi mi accodo qui, se dovessi decidere di fermare la mia ina...

.....Sarebbe un problema se il serbatoio non fosse pieno ma in riserva? Ho letto che sarebbe consigliabile riempito, ma quando ho portato la moto in villeggiatura invernale (il garage non ce l'ho..ho dovuto chiedere asilo a mio zio) non ho pensato a fare rifornimento...:oops::oops:...l'ho semplicemente lavata...

Fortunatamente il garage è a temperatura costante e ben asciutto (serve principalmente a custodire le sue auto e moto d'epoca)...

SUPER GOKU
12/11/2012, 20:53
Ragazzi mi accodo qui, se dovessi decidere di fermare la mia ina...

.....Sarebbe un problema se il serbatoio non fosse pieno ma in riserva? Ho letto che sarebbe consigliabile riempito, ma quando ho portato la moto in villeggiatura invernale (il garage non ce l'ho..ho dovuto chiedere asilo a mio zio) non ho pensato a fare rifornimento...:oops::oops:...l'ho semplicemente lavata...

Fortunatamente il garage è a temperatura costante e ben asciutto (serve principalmente a custodire le sue auto e moto d'epoca)...

Io un anno la lascio con il pieno uno con mezzo uno quasi vuota e per ora tutto ok

Profeta
13/11/2012, 22:51
(null)
Conviene avere il serbatoio pieno,in quanto potrebbe crearsi della condensa e di conseguenza della ruggine...quando la riaccendi poi la porti in autostrada e ti ci fai una bella tirata(140/150)in modo che l'eventuale sedimento del serbatoio,se finisce sulle candele potrebbe farle funzionarle male,sul cbr mi era successo....per farci ora il pieno fallo con una tanica,io sul cb l'ultimo litro e mezzo lo fatto con le bottiglie di plastica,ora e completamente pieno senza bolle di aria

GiuS2
13/11/2012, 23:20
Conviene avere il serbatoio pieno,in quanto potrebbe crearsi della condensa e di conseguenza della ruggine...quando la riaccendi poi la porti in autostrada e ti ci fai una bella tirata(140/150)in modo che l'eventuale sedimento del serbatoio,se finisce sulle candele potrebbe farle funzionarle male,sul cbr mi era successo....per farci ora il pieno fallo con una tanica,io sul cb l'ultimo litro e mezzo lo fatto con le bottiglie di plastica,ora e completamente pieno senza bolle di aria


...tutta tattica...sto aspettando il crollo del prezzo della verde :mrgreen:.....no è che sono un tamburo io e non ci ho pensato...:oops: Se riesco nel weekend mi armerò di taniche, almeno così la vado un po' a trovare..:cry:

GiuS2
13/11/2012, 23:35
@Giorgio61......Che moto :shock:....complimenti!!! .......me la adotti la ina il prossimo inverno????:-D

giorgio61
14/11/2012, 00:35
@Giorgio61......Che moto :shock:....complimenti!!! .......me la adotti la ina il prossimo inverno????:-D

Grazie :-) in effetti ho fatto un buon lavoro. Ultimamente l'avevo trascurata. Comunque questo non mi ripaga dal fatto di non poter usarla. Decidere di fermare l'assicurazione è stata una pessima idea...ma posso sempre rimediare :mrgreen:

giorgio61
14/11/2012, 16:24
Ho rimediato :-D:-D:-D:-D
però, forse ma forse, la fermo il prossimo inverno :mrgreen:

GiuS2
14/11/2012, 19:24
forse ma forse, la fermo il prossimo inverno :mrgreen:


Sì sì come no...!! :mrgreen::twisted:

ocreatur
15/11/2012, 11:19
Ho rimediato :-D:-D:-D:-D
però, forse ma forse, la fermo il prossimo inverno :mrgreen:

GiorgPinocchio :mrgreen: Sono contento che non la fermi ;)

Buga
18/11/2012, 21:16
Io la tengo in salotto e sono sicuro che non si rovina, trovo pure che in complesso faccia arredamento ovviamente dopo averla pulita in maniera maniacale.