Visualizza Versione Completa : Variare l'interasse del mono ammortizzatore cambia davvero la guida?
igor1975
22/10/2012, 20:12
Pardonatemi una domanda ragazzi, la variazione dell'interasse comporta una variazione di assetto della moto che modifica il tipo di guida.Con un posteriore più alto si tende a chiudere le curve.Viceversa con il posteriore basso si tende ad aprirle.
Ora mi è appena arrivato il mono della gubellini (FQT11)dove si può variare l'interasse di circa 10 mm.
Premesso che il mono è stato settato per il mio peso( 87 x 1.91), se lo vado a variare mi cambia davvero il modo di guidare:?::roll:
La moto la usa principalmente in strada(turismo medio raggio) mai pista.
Dimenticavo l'interasse del mono così come regolato dalla gubellini è su 322(si intuisce che non è stato variato).
Attendo le vostre opinioni
Merci.
bhe....se non è troppo casino potresti anche fare un pò di prove a vari interassi...così poi ce lo dici tu ;-)
Brividoblu
22/10/2012, 20:34
Calcola che il rapporto fra variazione interasse mono e variazione altezza posteriore è circa di 1:3 su una moto come la tua (credo!)
mirkofz1
22/10/2012, 20:46
ciao io sono a + 3mm e gia tenta a essere troppo si scarica di trazione e se hai un passo veloce si muove dietro poi dipende dalle gomme con delle racing no problem!! ovvio mie esperienze!!
io ho cambiato i triangoli dell'ammortizzatore di serie (con una coppia in acciaio inox prodotti da una ditta tedesca) alzando il retro di 20mm. l'ho fatto con l'intento di eliminare la tendenza di allargare nei curvoni veloci senza dover abbassare le forche o toccare il precarico. devo dire che mi sono trovato meglio di quello che pensavo, la moto ha guadagnato in agilità e come stabilità mi sembra ottima, anche se io uso la moto in strada e non in pista, quindi i curvoni veloci per me sono al max 150kh. la cosa strana è che ho dovuto (non so se per la geometria un po' diversa dei triangoli) scaricare di una tacca la molla del mono perchè dopo la modifica era diventata più rigida, prima ero alla penultima tacca, così ora lavora meglio anche il freno idraulico. visto che tu cambi il mono penso che delle mie sensazioni con mono originale te ne "freghi" poco, comunque dal punto di vista dinamico con il c... 20mm piu alto mi trovo decisamente meglio e poi ha guadagnato anche l'estetica;-)
igor1975
22/10/2012, 22:01
Essendo alto 1.91 non ci penserei " 2 volte" a variare l'altezza, però rimane l'incognita nella guida......
Teoricamente dovrei fare delle prove, ma se andavo a colpo sicuro era meglio.:oops:
Provo a parlarne con il meccanico, voglio vedere che mi dice.
guarda qua se ti può essere d'aiuto
http://www.pinguinracingteam.net/Tecnica/Tecnica%20Moto/Sospensioni.htm
igor1975
22/10/2012, 22:42
Grazie Strap70 ;-) mi butto nella lettura.
skywalker69
23/10/2012, 22:19
Con Ohlins regolabile sono a 330mm, il massimo della regolazione possibile, anzi leggermente oltre. Ma è soggetto a compressione e non flessione, percui anche con qualche paio di filetti in meno, regge.
Ho "infilato" anche l'anteriore, cioè abbassato le forcelle 2mm dentro le piastre di sterzo. ho quindi alzato anche leggermente l'avantreno. Oltre a tenere piu precarico per tenerla "sostenuta"
Al baricentro alzato, metteteci anche che ho i marchesini.... la mia FZ1 mi sembra una bicicletta nei cambi di direzione!!!! sono felicissimo, mi rimane da montare una sella leggermente piu alta, poi con le pedane arretrate + distanziali ulteriori è da paura!!!!!! praticamente me la sono cucita addosso ai miei gusti...
Dimenticavo, quando la gomma anteriore è da cambiare, tende leggermente a "cadere" dentro la curva, da a volte l'impressione di chiudere lo sterzo, ma anche al limite poi non lo fa.
Ecco, per eliminare questa "brutta sensazione" di pessimo feeling all'anteriore, mi basta spostare il **** indietro 10cm e guidare in fondo alla sella (solo in collina quando sto "tirando"...)
igor1975
23/10/2012, 23:01
Grazie Skywalker69, hai scritto la tua impressione.
Per riportare le mie impressioni dovrei fare 2 prove; con l'interasse tutto avvitato(stessa lunghezza del mono originale)e al max dello sfilamento(circa 9 mm in più).Ovviamente dovrò provare la moto in lungo e in largo e in situazioni più variabili possibili(tornanti, pianura).
Incomincio per primo con l'interasse al max, poi se vedo che proprio non mi trovo allora lo riporto come in origine.
Torakyki
25/10/2012, 11:17
Grazie Skywalker69, hai scritto la tua impressione.
Per riportare le mie impressioni dovrei fare 2 prove; con l'interasse tutto avvitato(stessa lunghezza del mono originale)e al max dello sfilamento(circa 9 mm in più).Ovviamente dovrò provare la moto in lungo e in largo e in situazioni più variabili possibili(tornanti, pianura).
Incomincio per primo con l'interasse al max, poi se vedo che proprio non mi trovo allora lo riporto come in origine.
Se posso darti un consiglio, il metodo che descrivi è quello che non ti farà capire nulla: ogni regolazione ha un effetto, ma se esageri potresti valutarla in maniera sbagliata.
Comincia con l'aumentare l'interasse di un paio di mm, misura di quanto si è alzata la moto all'altezza del perno ruota (suppergiù saranno 5-6mm), rifai i sag e provala per bene: già così dovresti avvertire delle variazioni e sarai in grado di dire se è complessivamente meglio o peggio. Quasi sicuramente dovrai anche cambiare qualche regolazione idraulica.
Mi aspetto un moto complessivamente più agile, più rapida a inclinarsi e a inserire in curva, magari un filo meno veloce a centro curva (ma questo si avverte solo alla massima piega, su strada non ci farai caso, ma piegherai di più a pari velocità :-D) e forse un po' più dura da rialzare.
Dopodichè, aumenta ancora un po' e vedi come va. Molto probabilmente arriverai a un punto in cui invece di migliorare cominicia a peggiorare: quello è il momento di fermarsi ed eventualmente lavorare di fino (variando 1mm o addirittura 0,5mm alla volta) ;-)
scusate!!! non per fare il rompi p. ma qui si parla di trovare un assetto su una moto di serie che viene utilizzata per scopo turistico. come si fa a parlare di procedere di 0.5mm e accorgersi della differenza? io sarò anche grossolano visto che ho alzato il retro di 20 mm (anche se poi ho recuperato il sag scaricando il precarico) ma sono convinto che variazioni di 1-2-3 mm su una moto di serie con gomme di serie manco te ne accorgi. se oggi alzo di 1mm l'interasse e domani mattina non faccio la c.... vedi dove va a finire quel millimetro, o magari trovo l'assetto ideale e poi parto con il givi da 50l. credo che come ha intenzione di procedere igor sia sensato e in linea con le sue aspettative.
Torakyki
25/10/2012, 16:05
scusate!!! non per fare il rompi p. ma qui si parla di trovare un assetto su una moto di serie che viene utilizzata per scopo turistico. come si fa a parlare di procedere di 0.5mm e accorgersi della differenza? io sarò anche grossolano visto che ho alzato il retro di 20 mm (anche se poi ho recuperato il sag scaricando il precarico) ma sono convinto che variazioni di 1-2-3 mm su una moto di serie con gomme di serie manco te ne accorgi. se oggi alzo di 1mm l'interasse e domani mattina non faccio la c.... vedi dove va a finire quel millimetro, o magari trovo l'assetto ideale e poi parto con il givi da 50l. credo che come ha intenzione di procedere igor sia sensato e in linea con le sue aspettative.
A parte che 1mm di interasse mono sono 3 al codino (come giustamente ha notato qualcuno), le variazioni di altezza sono sensibili e te ne accorgi eccome, altro che! A maggior ragione se hai sospensioni di qualità. Oh, poi può essere benissimo che dovrà alzare tutto,, ma io consiglio sempre di andare per gradi, tutto qua.
Per il carico, una volta che hai fatto l'assetto di base che ti piace, è sufficiente agire sul precarico molla per recuperare le differenze (tipo bauletto carico, morosa etc.). Un'altra possibilità è fare l'assetto ideale per la situazione che usi di più: se vai sempre in giro baulettato a mille, fai l'assetto col bauletto montato e carico 8)
TIZIANOFZ1
25/10/2012, 17:02
se anche io posso dire la mia la miglior cosa è affidarsi ad un esperto che si occupa di sospensioni si spende qualche soldino pero si sta sicuri di cio che si usa e di cio che viene effettuato su una moto, cosa importante è sapere a chi ci si rivolge!!!! poi magari dopo aver "rubato con gli occhi" si puo intervenire da soli ma non bisogna farsi scappare niente!!!
Torakyki
25/10/2012, 17:07
io ho cambiato i triangoli dell'ammortizzatore di serie (con una coppia in acciaio inox prodotti da una ditta tedesca) alzando il retro di 20mm. l'ho fatto con l'intento di eliminare la tendenza di allargare nei curvoni veloci senza dover abbassare le forche o toccare il precarico. devo dire che mi sono trovato meglio di quello che pensavo, la moto ha guadagnato in agilità e come stabilità mi sembra ottima, anche se io uso la moto in strada e non in pista, quindi i curvoni veloci per me sono al max 150kh. la cosa strana è che ho dovuto (non so se per la geometria un po' diversa dei triangoli) scaricare di una tacca la molla del mono perchè dopo la modifica era diventata più rigida, prima ero alla penultima tacca, così ora lavora meglio anche il freno idraulico. visto che tu cambi il mono penso che delle mie sensazioni con mono originale te ne "freghi" poco, comunque dal punto di vista dinamico con il c... 20mm piu alto mi trovo decisamente meglio e poi ha guadagnato anche l'estetica;-)
Perchè dici che è strano? :roll: E' esattamente quello che dovrebbe succedere: alzandola dietro, sposti i pesi in avanti e quindi hai bisogno di meno precarico.
Piuttosto, dov'è che si prendono questi triangoli? Prezzo?
strano perchè mi aspettavo solo un cambiamento di guida della moto e invece mi sono trovato anche con l'ammortizzatore decisamente più rigido. quindi ho allentato il precarico di una tacca e lasciato il freno come prima e cosi mi trovo bene. Torakyki si capisce che sei uno competente in materia però certe finezze secondo me si possono solo apprezzare in pista e magari con un bel treno di gomme nuove. poi dipende tanto anche dalla sensibilità del pilota. per andare in strada ci si può accontentare di sentirsi la moto abbastanza a posto senza impazzire a cercare la perfezzione che a volte poi non ti fa capire più niente. i triangoli gli avevo trovati qua http://www.bikefarmmv.de/ ma si trovano anche su ebay europa e gli avevo pagati circa 45 euro!
igor1975
25/10/2012, 18:51
Grazie Torakyki effettivamente hai pienamente ragione.;-)
Torakyki
26/10/2012, 09:29
strano perchè mi aspettavo solo un cambiamento di guida della moto e invece mi sono trovato anche con l'ammortizzatore decisamente più rigido. quindi ho allentato il precarico di una tacca e lasciato il freno come prima e cosi mi trovo bene. Torakyki si capisce che sei uno competente in materia però certe finezze secondo me si possono solo apprezzare in pista e magari con un bel treno di gomme nuove. poi dipende tanto anche dalla sensibilità del pilota. per andare in strada ci si può accontentare di sentirsi la moto abbastanza a posto senza impazzire a cercare la perfezzione che a volte poi non ti fa capire più niente. i triangoli gli avevo trovati qua http://www.bikefarmmv.de/ ma si trovano anche su ebay europa e gli avevo pagati circa 45 euro!
Sono anche d'accordo e hai fatto bene a prendere i triangoli: come dici tu la perfezione è difficile da trovare e poi una moto troppo perfetta in una situazione può essere troppo scarsa in un'altra. Una moto stradale deve anche sapersi adattare a varie condizioni di guida, carico, strada etc. senza troppi sbattimenti.
Cionondimeno, Igor il mono regolabile lo ha già, quindi perchè non provare? ;-)
Torakyki
26/10/2012, 09:30
Grazie Torakyki effettivamente hai pienamente ragione.;-)
Figurati! ;-)
unsampei
26/10/2012, 09:35
E' un semplice principio di leve. Più corta la distanza dal fulcro più sarà alto il carico da premere, essendo che il carico viene spostato avanti e quindi siamo più vicini al fulcro sarà necessaria più forza per comprimere l'ammortizzatore, da qui il maggiore precarico.
ocreatur
26/10/2012, 10:06
Se posso darti un consiglio, il metodo che descrivi è quello che non ti farà capire nulla: ogni regolazione ha un effetto, ma se esageri potresti valutarla in maniera sbagliata.
Comincia con l'aumentare l'interasse di un paio di mm, misura di quanto si è alzata la moto all'altezza del perno ruota (suppergiù saranno 5-6mm), rifai i sag e provala per bene: già così dovresti avvertire delle variazioni e sarai in grado di dire se è complessivamente meglio o peggio. Quasi sicuramente dovrai anche cambiare qualche regolazione idraulica.
Mi aspetto un moto complessivamente più agile, più rapida a inclinarsi e a inserire in curva, magari un filo meno veloce a centro curva (ma questo si avverte solo alla massima piega, su strada non ci farai caso, ma piegherai di più a pari velocità :-D) e forse un po' più dura da rialzare.
Dopodichè, aumenta ancora un po' e vedi come va. Molto probabilmente arriverai a un punto in cui invece di migliorare cominicia a peggiorare: quello è il momento di fermarsi ed eventualmente lavorare di fino (variando 1mm o addirittura 0,5mm alla volta) ;-)
Sono assolutamente d'accordo, le variazioni estreme non portano a valutazioni razionali ;)
Aggiungo che viariare l'interasse IMHO è l'unica cosa veramente intelligente da fare, perché carica l'avantreno senza diminuire la luce a terra della moto ("collateral inconvenience" generata dallo sfilamento della forcella).
Tuttavia, farlo accorciando i leveraggi (soluzione sicuramente più economica che non cambiare il mono) modifica la dinamica della sospensione quindi, secondo il mio sospensiologo di fiducia (Alex Racing a Roma) e non solo secondo lui, l'unico modo per agire sull'interasse e variarne la lunghezza. Ciò si può fare in modo altrettanto economico sostituendo la forchetta del mono originale con una leggermente più lunga (modifica da me fatta sulla Transalp che avevo), pochissima spesa tanta resa peccato che non me la sono potuta godere perché mi hanno ciulato la moto, ma questa è un'altra storia ;)
ocreatur
26/10/2012, 10:14
Dimenticavo di dire che sulla mia ONA ho un WP pluriregolabile dotato di interasse variabile appunto, il mio è ha più 3 mm e mi trovo alla grande ;)
Ovviamente la risposta alla domanda del creatore del post è assolutamente positiva: aumentare l'interasse del mono migliora la guida, io sono leggermente più alto di te e purtroppo non ho più il tuo peso :oops: (per questo però ho sopperito con un molla con K maggiore e qualche giro di precarico in + 8)) e come detto sopra con l'interasse aumentato mi trovo alla grande :)
igor1975
26/10/2012, 19:49
Interessante sapere queste informazioni, perchè non tutti hanno un mono con interasse variabile, e non sai se quei millimetri in più o meno davvero ti cambiano la guida.Premesso che lo devo ancora montare:oops:, volevo o meglio pensavo di regolare il mono subito al max(più alto) perchè mi domandavo: ma tanto 2 mm o 4 mm chi li sente:?::roll:
Quanto pare mi sbagliavo;-).
Grazie a tutti ;-)
Interessante sapere queste informazioni, perchè non tutti hanno un mono con interasse variabile, e non sai se quei millimetri in più o meno davvero ti cambiano la guida.Premesso che lo devo ancora montare:oops:, volevo o meglio pensavo di regolare il mono subito al max(più alto) perchè mi domandavo: ma tanto 2 mm o 4 mm chi li sente:?::roll:
Quanto pare mi sbagliavo;-).
Grazie a tutti ;-)
infatti! prova con uno due mm poi ci saprai dire quanto te ne accorgi;-)
skywalker69
27/10/2012, 12:07
Sarei curioso di modificarvi a vostra insaputa la moto di 2-3-4mm e farmi dire da voi qualè stata la modifica dopo averla provata....:roll:
ocreatur
27/10/2012, 13:39
Poi cosa mi regali? La tua moto? :twisted::mrgreen:
bingo1951
27/10/2012, 14:01
Sarei curioso di modificarvi a vostra insaputa la moto di 2-3-4mm e farmi dire da voi qualè stata la modifica dopo averla provata....:roll:
sono sicuro che molti "sospensionisti " farebbero un figuroneeeeeeeee!!!!:shock:
:shock::shock:
mirkofz1
27/10/2012, 15:07
Sarei curioso di modificarvi a vostra insaputa la moto di 2-3-4mm e farmi dire da voi qualè stata la modifica dopo averla provata....:roll:
ciao!!!! ascolta se parli di 2-4-6 mm sull'altezza totale della moto con pilota in sella sicuramente no!!!! ma 2-4-6 mm sull'interasse del mono x il rapporto che si crea sui leveraggi ci vuole un tonto forte x non notare la variazione di altezza !!!! poi tutto e possibile!! quando ho fatto esperimenti con i mono r1 e la biella regolabile si notava ad occhio tutte le variazioni anche piccole fatte sulla biella regolabile!!!
unsampei
27/10/2012, 16:09
3 mm all'ammortizzatore son praticamente 1cm di altezza in più... se non lo noti ha proprio un occhio chiuso e l'altro mancante...
Torakyki
28/10/2012, 07:55
Sono assolutamente d'accordo, le variazioni estreme non portano a valutazioni razionali ;)
Aggiungo che viariare l'interasse IMHO è l'unica cosa veramente intelligente da fare, perché carica l'avantreno senza diminuire la luce a terra della moto ("collateral inconvenience" generata dallo sfilamento della forcella).
Tuttavia, farlo accorciando i leveraggi (soluzione sicuramente più economica che non cambiare il mono) modifica la dinamica della sospensione
Succede anche cambiando la lunghezza del mono: qualunque cosa tocchi, la cinematica cambia. ;-)
bingo1951
28/10/2012, 08:26
ma perchè invece di fare supposizioni ,su cinematismi ,.cinematica e quant'altro si può scrivere ,non mettete qualche foto delle vostre modifiche ,così invece che parlare di teorie ,vediamo in pratica di ciò che si stà discutendo :shock::shock: dopo tanta teoria ci vuole anche la parte pratica:-D
mirkofz1
28/10/2012, 08:32
ma perchè invece di fare supposizioni ,su cinematismi ,.cinematica e quant'altro si può scrivere ,non mettete qualche foto delle vostre modifiche ,così invece che parlare di teorie ,vediamo in pratica di ciò che si stà discutendo :shock::shock: dopo tanta teoria ci vuole anche la parte pratica:-D
ciao io tutte le foto della modifica hai leveraggi e mono sono nel post sulla modifica x montare il mono r1 2010 !!
bingo1951
28/10/2012, 09:00
ciao io tutte le foto della modifica hai leveraggi e mono sono nel post sulla modifica x montare il mono r1 2010 !!
le ho viste, bel lavoro, non da tutti .
metti un link qui così che quelli che scrivono possano anche documentarsi
mirkofz1
28/10/2012, 09:52
le ho viste, bel lavoro, non da tutti .
metti un link qui così che quelli che scrivono possano anche documentarsi
grazie!! ecco il link del mio lavoo x variare la lunghezza del link post!! poi ci sono anche le foto dei triangoli rifatti in inox con forma a =banana= x sopperire all'interasse diverso del mono r1 2005 spero serva a qualcuno https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=256550&page=5
bingo1951
28/10/2012, 10:44
https://picasaweb.google.com/105448877450617837524/29Settembre2012
questo è il mio ,...purtroppo lo devo ancora provare. mi sono lesionato la cuffia dei rotatori della spalla dx appena finito il lavoro
mirkofz1
28/10/2012, 11:00
chi ti ha fatto il perno dx sx centrale?? volevo farlo anche io ma x far prima ho messo una barra filettata, solo che x variare l'interasse devo sganciarlo dal triangolo, anche se poi non ci vai sempre attorno
bingo1951
28/10/2012, 11:23
in officina meccanica al tornio ,mi è costato un" occhio", nel web si trova di meglio!!!
https://lh6.googleusercontent.com/-fuXE6zjUhNE/UI0HSyWJ3xI/AAAAAAAAK_w/G9OmGh4K_Fc/s600/07CBR600RRLink1.jpg?gl=IT
mirkofz1
28/10/2012, 11:28
avevo visto questa roba ma costa troppo!! vedrò di corrompere il tornitore che lavora x noi !!! ahahahahahahah
bingo1951
28/10/2012, 11:42
avevo visto questa roba ma costa troppo!! vedrò di corrompere il tornitore che lavora x noi !!! ahahahahahahah
esagono da 22, filetto da 16 MA ,ogni giro son 1,5mm e sei in "pista"
ocreatur
28/10/2012, 12:40
Succede anche cambiando la lunghezza del mono: qualunque cosa tocchi, la cinematica cambia. ;-)
Sicuramente ma non influisce sulla progressività del leveraggio ;)
Torakyki
29/10/2012, 10:39
Sicuramente ma non influisce sulla progressività del leveraggio ;)
Sbagliato: tutto influisce, anche la lunghezza del mono. Il rapporto di leva è dato dalle lunghezze del quadrilatero e una è quella de mono. In più, non è costante, ma varia lungo l'escursione della sospensione (infatti può essere lineare, progressivo, regressivo o un mix di tutto questo). Il fatto che di solito si cambi la lunghezza del mono è dovuto al fatto che molti aftermarket hanno il piedino regolabile e le Case non mettono regolazioni in origine.
Ci sono e ci sono stati parecchi esempi di regolazioni fatte sul bilancere o sul tirante (come l'esempio di bingo), non ultima Ducati ;-)
Torakyki
29/10/2012, 10:40
in officina meccanica al tornio ,mi è costato un" occhio", nel web si trova di meglio!!!
https://lh6.googleusercontent.com/-fuXE6zjUhNE/UI0HSyWJ3xI/AAAAAAAAK_w/G9OmGh4K_Fc/s600/07CBR600RRLink1.jpg?gl=IT
Volevo farlo anch'io: "un occhio" quanto, per capirci?
bingo1951
29/10/2012, 12:33
Volevo farlo anch'io: "un occhio" quanto, per capirci?
tre 4 anni fà mi prese 80 euro +30 dei snodi sferici montati su bronzina
Torakyki
29/10/2012, 14:27
tre 4 anni fà mi prese 80 euro +30 dei snodi sferici montati su bronzina
Alla faccia! Un occhio veramente! Adesso mi sbatto un po' e vediamo cosa ne cavo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.