Accedi

Visualizza Versione Completa : Tre ernie cervicali. Vendo o cerco di migliorarla?



dott.lov
23/10/2012, 09:43
ho 29 anni,
il problema in oggetto mi costringe a non usare più la Belva Nera come ai vecchi tempi (è stata il mio unico mezzo a motore per 6 anni!). La uso un giorno e soffro per altri 4.
Di finirla con le moto non se ne parla.
Domanda: passo ad un'altra tipologia di moto più "protettiva" o cerco di migliorare la mia con cupolino maggiorato?
questa soluzione può migliorare la mia situazioni
Considerate che sono alto 1,77

Attendo risposte soprattutto dai fazeristi sofferenti come me

Ufo
23/10/2012, 10:01
Premetto che NON sono medico, quindi è solo una mia opinione. Direi che poco importa il cupolino o meno, purtroppo il collo e la schiena sono ampiamente sollecitati dalla moto stessa. Magari un cupolino potrebbe toglierti un po' di pressione dul casco, ma non credo che sia quello che può fare la differenza.
Opterei per l'operazione fatta da una SIGNOR neurochirurgo, una buona riabilitazione e ginnastica per rinforzare muscoli cervicali. Poi si riprende con la moto, ... magari una carenata in modo che spalle e testa siano più riparate dal punto di vista aerodinamico.

Ripeto, è una mia opinione ... sicuramente "smentibile" ... ;-)

dott.lov
23/10/2012, 10:09
Opterei per l'operazione fatta da una SIGNOR neurochirurgo, una buona riabilitazione e ginnastica per rinforzare muscoli cervicali. Poi si riprende con la moto, ... magari una carenata in modo che spalle e testa siano più riparate dal punto di vista aerodinamico.

Ripeto, è una mia opinione ... sicuramente "smentibile" ... ;-)

tengo a precisare che mi sono curato e il problema è dato dalle sollecitazioni da schiacciamento delle vertebre. purtroppo come sanno tutti i fazeristi 2004/2006 proprio sulla fronte passa l'aria.
Inoltre vorrei usare la moto per casa-lavoro che dista 6km

fox68
23/10/2012, 10:13
solo 6 km..provare la bici?
capisco che non è bello privarsi della moto ma la salute innanzitutto......poi forse ho detto una cavolata...la bici potrebbe fare peggio imho

Zeb68
23/10/2012, 10:16
Se non l'hai ancora fatto , dedicati ad una buona e mirata terapia fisioterapica di rinforzo delle zone dolenti.
Non devi permettere che i problemi diventino tali da intervento chirurgico .

La moto ? .... ne riparliamo più avanti .

IMHO ;-)

dott.lov
23/10/2012, 10:28
solo 6 km..provare la bici?
capisco che non è bello privarsi della moto ma la salute innanzitutto......poi forse ho detto una cavolata...la bici potrebbe fare peggio imho

purtroppo la strada è pericolosa, e, come se non bastasse i cani randagi contribuiscono a renderla sicura

Ufo
23/10/2012, 10:29
Se non l'hai ancora fatto , dedicati ad una buona e mirata terapia fisioterapica di rinforzo delle zone dolenti.
Non devi permettere che i problemi diventino tali da intervento chirurgico .

La moto ? .... ne riparliamo più avanti .

IMHO ;-)

Per quanto riguarda l'operazione..... ovvio che se non è necessaria non la si fà, ma da come l'ha messa giù lui (1 gg. di moto = 4 gg. di patimenti) credo che ci sia vicino, quindi intervenire prima che la situazione sia così grave da pregiudicare un buon recupero credo possa essere la soluzione migliore. Questo anche considerando l'età. A 29 anni si hanno capacità di recupero post-operatorie nettamente migliori rispetto ad un 44enne (come me e te.... ;-))

dott.lov
23/10/2012, 10:30
Se non l'hai ancora fatto , dedicati ad una buona e mirata terapia fisioterapica di rinforzo delle zone dolenti.
Non devi permettere che i problemi diventino tali da intervento chirurgico .

La moto ? .... ne riparliamo più avanti .

IMHO ;-)

già fatto e rimesso in sesto con posturale souchard. ora sto cercando di riprendere sport e altro

fox68
23/10/2012, 10:31
quoto ufo

ps:44 anni?azz se siete vecchi :mrgreen:

Ufo
23/10/2012, 10:32
quoto ufo

ps:44 anni?azz se siete vecchi :mrgreen:

Te .. ti mando a cagare la sera del 9 novembre... ;-)

fox68
23/10/2012, 10:38
ok ci conto...intanto ti sto cercando il compagno di camera.

kimiko
23/10/2012, 10:43
a 29 anni non ti operano a meno che non ci siano pericoli di invalidità, è una di quelle operazioni che fai quando tutto ma proprio tutto il resto non può più alleviare.....ed è anche molto rischiosa :-|

Momo
23/10/2012, 10:44
ok ci conto...intanto ti sto cercando il compagno di camera.

Fox...quel tuo amico egiziano di cui mi hai inviato foto???:mrgreen:

..sorry per ot...:-D

Zeb68
23/10/2012, 10:51
@dott.lov: Purtroppo faccio parte del club FSM "Fazer Schiene Mozzarella" :mrgreen:.
Sono stato operato a 36 anni, dopo 7 anni di sofferenza, alla schiena per una degenerazione di un disco intervertebrale in L5-L6.
Il rinforzo alle zone colpite è non solo mantenitivo ma , avendolo saputo all'epoca, anche di prevenzione.

Tornando alla moto, il tuo problema sulle zone "C" è sicuramente diverso dal mio, però non penso che il cambio del cupolino migliorerà le tue condizioni. E' un problema di postura e di biomeccanica. Ti sarebbe d'aiuto un poggiatesta ... :twisted:
Dovresti farti prestare una moto tipo "endurona stradale" e vedere come va con la postura più dritta.
Il collo lo devi preservare , trattandolo come fosse un cucciolo. I colpi d'aria ,anche calda, non sono adatti a te .... quindi coprirlo sempre.


@Ufo : non me la prendo con i più piccoli ...... di statura. :twisted:

Ufo
23/10/2012, 10:55
@dott.lov: Purtroppo faccio parte del club FSM "Fazer Schiene Mozzarella" :mrgreen:.
Sono stato operato a 36 anni, dopo 7 anni di sofferenza, alla schiena per una degenerazione di un disco intervertebrale in L5-L6.
Il rinforzo alle zone colpite è non solo mantenitivo ma , avendolo saputo all'epoca, anche di prevenzione.

Tornando alla moto, il tuo problema sulle zone "C" è sicuramente diverso dal mio, però non penso che il cambio del cupolino migliorerà le tue condizioni. E' un problema di postura e di biomeccanica. Ti sarebbe d'aiuto un poggiatesta ... :twisted:
Dovresti farti prestare una moto tipo "endurona stradale" e vedere come va con la postura più dritta.
Il collo lo devi preservare , trattandolo come fosse un cucciolo. I colpi d'aria ,anche calda, non sono adatti a te .... quindi coprirlo sempre.


@Ufo : non me la prendo con i più piccoli ...... di statura. :twisted:

sono piccolo e nero come Calimero... ma son cattivo come l'acido... :mrgreen:
:mrgreen:

unsampei
23/10/2012, 12:09
Sella confort e manubrio piega alta aiutano. Li hai già? Sono la base per chi ha problemi di schiena abbinati ad un buon setup delle sospensioni per renderle abbastanza morbide da assorbire le botte secche.

Comunque potresti provare ad utilizzare anche un corsetto elastico:

http://www.ebay.it/itm/BUSTO-FASCIA-CORSETTO-ELASTICO-SCHIENA-SOSTEGNO-DOLORI-RENALE-TRAUMA-AUTO-MOTO-/251021116220#ht_5272wt_1039 (http://www.ebay.it/itm/BUSTO-FASCIA-CORSETTO-ELASTICO-SCHIENA-SOSTEGNO-DOLORI-RENALE-TRAUMA-AUTO-MOTO-/251021116220#ht_5272wt_1039)

http://www.ebay.it/itm/BUSTO-CORSETTO-CINTURA-LOMBARE-DR-GIBAUD-LOMBOGIB-LOMBALGIE-SCIATALGIE-/370596854094?pt=Altro_per_Bellezza_e_Salute&hash=item56494b394e#ht_6200wt_1039

In enduro lo utilizzano in molti ed aiuta davvero ad arrivare a sera quasi sani.

unsampei
23/10/2012, 12:15
Scusa non ho capito che era dal lato collo, comunque i consigli sono identici. Per la schiena è meglio una posizione più enduristica, non c'entra la copertura aerodinamica.

Esistono aiuti anche li, se metti una protezione che ti alleggerisce il peso del casco e della pressione areodinamica starai meglio:

http://www.ebay.it/itm/PROTEZIONE-COLLO-COLLARE-QUAD-SCI-MOTO-CROSS-ENDURO-MOTARD-NECK-PROTECTION-GUARD-/200837066975?pt=Accessori_Abbigliamento_Unisex&hash=item2ec2d270df#ht_2509wt_907

http://www.ebay.it/itm/b-COLLARE-COLLARI-PROTEZIONE-COLLO-X-MOTO-X-anti-shock-IN-3-VARIANTI-/220705879214?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item33631874ae#ht_2614wt_1039

Magari abbinato ad uno scalda collo che tenga la zona calda riducendo il rischio di irrigidimenti.

Mel.82
23/10/2012, 13:53
vabbè ragazzi io devo ancora fare i 30, ma capita anche a me..
In questa stagione uso pochissimo la moto perchè se piglio un po' freddo al collo (come quando abbiamo fatto l'ultima toscanata) basta poco e la cervicale mi va a puttane, con il risultato che mi ritrovo un braccio mezzo addormentato per un paio di giorni.. Oltre al mal di testa, ovviamente :roll:

Fossi in te Dott.lov prenderei una bella moto MOLTO più protettiva e con sospensioni + comode, una roba tipo una XJR..
Però visto che vuoi poi usarla da commuter urbano per quell'uso forse ti conviene momentaneamente ripiegare su un mezzo + piccolo e leggero, magari uno scooter (anche 50ino, cioè: devi farci 6km mica la 1000miglia).

unsampei
23/10/2012, 14:19
Una piccola nota data dall'esperienza:

Io avevo sempre male al collo, e il dottore disse che probabilmente era cervicale, poi un giorno utilizzai il casco shoei in fibra ultraleggero di mio padre... tutto sparito.

Facendo delle prove ho visto che alcuni caschi sono sbilanciati in avanti (agv), altri in dietro (arai) e questo causa continue tensioni sul collo.

Personalmente consiglio di verificare il casco, se è un multifunzione con visierina, baffo staccabile, interphone..... probabilmente non è il casco per voi in quanto i caschi con tutti questi accessori tendono sempre ad essere "squilibrati" e pesanti.

Un casco per chi ha ernie o cervicale è il più leggero possibile e deve essere molto bilanciato in modo da scaricare il peso, vi conviene spendere un po' di più ma vi assicuro che 2 -3 etti in meno in testa e sembra di non avere più il casco.

Non risolve ma spesso influisce molto.

Mel.82
23/10/2012, 15:03
Un casco per chi ha ernie o cervicale è il più leggero possibile e deve essere molto bilanciato in modo da scaricare il peso, vi conviene spendere un po' di più ma vi assicuro che 2 -3 etti in meno in testa e sembra di non avere più il casco.

Non risolve ma spesso influisce molto.
Su questo ci sono già.. Ho un HJC RPHA10 (il casco di Spies, quindi è stato testato molto ultimamente ed è resitente :roll:)..
Va meglio (chiaramente) se porto un bel paracollo di quelli da sci in pile. Quello sì che fa la differenza, ma quando non fa proprio freddo appena mi fermo ci sudo dentro, col risultato che poi non tiene più caldo oltre a far schifo. Sono le temperature intermedie che mi fregano.

NikKa
23/10/2012, 22:14
Ciao, mi chiamo Iole ed ho 2 ernie cervicali C4-C5 e C5-C6, sono e saró sempre la zavorrina del mio amore :)
Detto questo ti dico che le ho provate tutte, dalle siringhe di cortisone all'agopuntura, passando x le terapie con tecar e massaggi....posso consigliarti di fare pilates, è un'ottima disciplina che, se eseguita correttamente, aiuta ad allungare la colonna e le ernie possono migliorare (ma non guarire). Di operarmi non se ne parla.... In bocca al lupo! :)

patrizio
23/10/2012, 22:46
guarda io ho' montato quello della( fabri)ma non ripara un granchè è piccoòino carino ma ripa
ra pochino,vedi tu.....Auguri

skiboy
23/10/2012, 22:58
anch'io "felice" possessore di due ernie e due protusioni cervicali...
fisioterapia e terapie varie aiutano (ma anche no), in moto, per fortuna, non soffro molto...
usare un casco leggero (chiuso) che sia il piu' bilanciato possibile e non affatichi molto le parti sofferenti, aiuta
molto...
quoto con chi dice che una moto che si guida con postura diversa (tutto da verificare quel che concerne la tipologia ed il modello di moto piu' adatte allo scopo) puo' fare la differenza.

in bocca al lupo!

;-)

Fuoco973
23/10/2012, 23:41
Ho due ernie al disco di cuoi una protrusione da ormai quasi 8 anni, andavo in pista con R6 e poi stavo male x una settimana, uscivo con l'FZ1 Fazer e poi stavo male x una settimana, devo dire che stavo male se guidavo in maniera molto sportiva ma la Fazer cmq era troppo caricata x me. Chi mi conosce sa che ci avevo speso un bel po' sulla Fazer ma alla fine ho dovuto mollare e sono passato a qualcosa di piu conformante ma sempre sportivo e ringrazio dio di aver potuto farlo x' devo dire che va decisamente meglio! Dico solo che domenica 520km e lunedì ero fresco come una Pasqua:) :)



Send from my Intel 386 and microprocessor

vecia
24/10/2012, 18:02
ok, due ernie e tre protrusioni cervicali, quattro spazi interdiscali ridottia livello lombare oltre ad un'ernia lombare. :roll:
ho dovuto per forza di cose vendere il cbr/rr perchè non riuscivo a starci più sopra neanche da fermo per via della posizione del collo, passato alla fz6 la situazione è notevolmente migliorata a livello cervicale ma nella lombare avevo ancora problemi. :-?
prima di vendere tutto ho voluto fare l'esperimento della fzs e devo dire che la situazione è cambiata un'altra volta in meglio, ma me la sono dovuta aggiustare (pedane, mono, forche e manubrio). :-D
ora il problema ce l'ho quando giro in coppia per il semplice motivo che non muovendoti sulla sella dopo un po di tempo tendi ad avere uno schiacciamento vertebrale....ma comunque si tratta sempre di una cosa assolutamente soggettiva, il problema e la soluzione di uno non è assolutamente quella di un altro....:cry:
ad ogni modo quoto in pieno kimiko, l'operazione è ASSOLUTAMENTE L'ULTIMA COSA DA FARE, perchè si tratta di una posizione pericolosissima da lavorarci, ci sono dei fasci di nervi e se tocchi qualcosa di sbagliato addio fichi....:-? ;-)

dott.lov
24/10/2012, 18:34
Precisazioni:
Cosa mi causa il dolore??
Lo schiacciamento in quanto la Fazer fz6 convoglia tutto perfettamente in fronte creando aerodinamicamente pressione sul casco quindi sulle vertebre. Azzarderei che paradossalmente una scarenata potrebbe creare meno pressioni al collo (e più sul busto)

Casco
uso Un premier monza e un x-lite 701

Cure del caso
Ho provato di tutto, l'unica cosa che ha funzionato è Posturale metodo souchard (difficile trovare gente preparata che possa fare questa terapia, per altro abbastanza costosa).
Certo è che devo avere uno stile di vita attento per non incorrere in traumi.

skiboy
24/10/2012, 20:02
purtroppo ogni caso fa storia a se'....
ho un amico che aveva solo una protrusione ed e' stato costretto ad intervenire chiurgicamente,
non ce la faceva piu'...

se la tua moto ti provoca cosi' tanti fastidi, non credo che cambiando qualcosa (tipo manubrio, plexi ecc.) la cosa si risolva...e' una questione principalmente di postura, probabilmente tutto il mix della moto non e' compatibile con i tuoi dolori...a mio modo di vedere, c'e' poco da fare...provare e riprovare finche' non si trova quella giusta...
naturalmente imho.


;-)