Visualizza Versione Completa : Moto elettrica CRP Energica
Che ne dite di questo prototipo italiano di moto elettrica stradale con autonomia 150 km, 16 kgm di coppia e 220 km/h di velocità massima ? Vi bastano questi dati ad abbandonare le tradizionali moto con motore endotermico ? Peccato solo per il prezzo... http://www.motorcyclechannel.it/novita/707-crp-energica-moto-elettrica-italiana.html
Ottima ma esageratamente costosa.
;-)
ocreatur
26/10/2012, 09:48
Scusate l'OT
Sabba, ma com'è guidare una moto elettrica? Te lo chiedo in virtù del tuo invidiabile lavoro ;-)
Non ho esperienza di due tempi (se non il Sì 50 di quando ero ragazzino, ho sempre avuto moto a quattro tempi successivamente), ma forse guidare una elettrica è più simile alla guida di una due tempi vero? Mi riferisco in special modo alla totale assenza di freno motore...
Grazie, OT Off
Non ho mai guidato una (vera) moto elettrica, ma ho fatto solamente un long test sul Vectrix, lo scooter da un milione di dollari.
E' vero che le prestazioni erano ottime, ma (almeno in quel caso) la ridotta autonomia precludeva un uso a 360° del mezzo.
In pratica era impossibile andare al mare (da Bologna ai lidi di Ravenna ci sono circa 85-90km), e anche fare avanti indietro due volte dall'ufficio.
Due palle immense a caricare di continuo le batterie.
Questa moto promette 150km di autonomia. Se va bene saranno 100, giusti quelli per raggiungere le spiagge (ma bisognerà poi chiedere al bagnino la corrente......)
Finchè l'autonomia reale non supererà i 200km quelle moto non potranno avere futuro.
;-)
ocreatur
26/10/2012, 11:55
Eh, vabbè il discorso autonomia l'avevo capito e lo condivido, ma come se guidano :?:
Credo che il motore elettrico sia On/Off (o tutto o niente), freno motore zero, pe' fermà er mezzo tadattaccà ai freni e basta :?: Stile di guida totalmente diverso da chi usa il 4T...
commando
26/10/2012, 12:10
Ho fatto l'assistenza in pista ad un amico che ha partecipato alla gara di Imola,tra le 2 manche della SBK 2 anni fa,
il team tedesco Munch ci ha dato il primo prototipo costruito con un cocktail di varie moto.Dopo la pole,"abbiamo"
dovuto fare la gara a metà potenza per arrivare alla fine,mentre l'altro pilota aveva la versione nuova..e ti dirò che
non andava male,anche comparandola con una moto a benzina.Il mio pilota che ha corso un po con tutte le moto,si
è adattato abbastanza rapidamente,la mancanza di freno motore rende la guida simile ad un 2 tempi,ma il settore è
in piena evoluzione,mi sa che ne vedremo delle belle..sopratutto se si risolve il problema principale..l'autonomia:-?
il motore elettrico ha un acceleratore, mica un interruttore :-D solo che è gestito elettronicamente e non col filo, anche se le moto moderne usano lo stesso sistema.
il freno motore ci può essere per ricaricare in frenata, come per le auto elettriche, bisogna gestirlo bene con la centralina
non si prevedono grosse differenze come stile di guida
ocreatur
26/10/2012, 13:36
il motore elettrico ha un acceleratore, mica un interruttore :-D solo che è gestito elettronicamente e non col filo, anche se le moto moderne usano lo stesso sistema.
il freno motore ci può essere per ricaricare in frenata, come per le auto elettriche, bisogna gestirlo bene con la centralina
non si prevedono grosse differenze come stile di guida
Grassie ;-)
ocreatur
26/10/2012, 13:37
Me la faccio a pellet
Meglio a legna a combustione inversa :mrgreen:
il motore elettrico ha un acceleratore, mica un interruttore :-D solo che è gestito elettronicamente e non col filo, anche se le moto moderne usano lo stesso sistema.
il freno motore ci può essere per ricaricare in frenata, come per le auto elettriche, bisogna gestirlo bene con la centralina
non si prevedono grosse differenze come stile di guida
Esattamente.
La regolazione della potenza sviluppata viene gestita da una centralina elettronica, proprio per impedire l'effetto ON-OFF.
Sul Vectrix sono stati fatti parecchi aggiornamenti/aggiustamenti prima di trovare il bandolo della matassa, e suppongo sia stata fatta la stessa cosa per questa moto.
Il freno motore vero e proprio non esiste sul Vectrix, ma è possibile sfruttare una specie di freno motore artificiale ruotando ............in avanti la manopola del gas!
In pratica il motore viene trasformato in generatore (per ricaricare le batterie) e si ottiene un buon effetto frenante aggiuntivo (spesso utilizzavo solo questo in prossimità degli incroci).
:-D
ocreatur
26/10/2012, 14:43
Arigrassie ;)
Me la faccio a pellet
:happy_001:
Esattamente.
La regolazione della potenza sviluppata viene gestita da una centralina elettronica, proprio per impedire l'effetto ON-OFF.
Sul Vectrix sono stati fatti parecchi aggiornamenti/aggiustamenti prima di trovare il bandolo della matassa, e suppongo sia stata fatta la stessa cosa per questa moto.
Il freno motore vero e proprio non esiste sul Vectrix, ma è possibile sfruttare una specie di freno motore artificiale ruotando ............in avanti la manopola del gas!
In pratica il motore viene trasformato in generatore (per ricaricare le batterie) e si ottiene un buon effetto frenante aggiuntivo (spesso utilizzavo solo questo in prossimità degli incroci).
:-D
stavo per rispondere la stessa cosa, basta trasformare il motorone in una dinamo e il freno motore vien da solo con tanto di beneficio della ricarica batteria :)
per l'acceleratore probabilmente sara' un potenziometro collegato ad una centralina che gestisce il tutto :)
ocreatur
26/10/2012, 20:45
Comunque è un po' innaturale ruotare la manopola dell'acceleratore in avanti (sistema impiegato sul Vectrix) per azionare il freno motore e al contempo frenare anche. A tutto si fa l'abitudine però...
Comunque è un po' innaturale ruotare la manopola dell'acceleratore in avanti (sistema impiegato sul Vectrix) per azionare il freno motore e al contempo frenare anche. A tutto si fa l'abitudine però...
sarebbe da mettere a sinistra secondo me ;)
comunque io resto dell'idea che il motore a scoppio resta sempre e comunque il motore a scoppio, non la comprerei manco con una mitra puntato alla fronte, a quella cifra 1199 Panigale 8)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.