Dagasse
04/11/2012, 11:21
Si può fare un’opera di bene e allo tesso tempo godere di qualche ora in santa pace?
Cerrrrrrrto che si.
Il fatto è presto detto. Mammina sta poco bene, e questo è un dato di fatto cronico.
Ora come ora, complice i “mali di stagione”, sta pure peggio, con le vie respiratorie veramente al limite. L’idea perciò era quella di rintracciare un “toccasana” per lei….e un toccasana per me.
Obbiettivo Vallombrosa, dove ricordo di aver comprato anni fa una boccettina di propoli spry davvero risolutiva. Mi pare il caso di tornare lassù per cercare il santificato nettare.
Parto (tardi) da casa parecchio gozzovillante. La giornata pare perfetta. Pare…http://www.senzafreni.com/forum/images/smiles/00054.gif
Dopo pochi km. una pioggerella mi saluta. La stessa mi risaluterà spesso durante le poche ore passate in sella. Più che altro sono le strade a farmi “s”gozzovillare. Fradice come se fosse smesso da due minuti e zozze, zozzissime http://www.senzafreni.com/forum/images/smiles/00721.gif
Va beh….gasssssssssss
Da Pontassieve faccio poche curve e mi fermo in un posticino “delizioso”, un punto vendita Frescobaldi, dove si possono fare varie degustazioni enologiche.
Non mi soffermo per approfondire ma solo per acquistare a colpo sicuro un bottiglia di Vendemmia tardiva (http://www.frescobaldi.it/DesktopModules/VGWineSheet/WineSheet2.aspx?idvino=27&anno=2007&lingua=1), un passito che come dice il nome è ricavato lasciando, al momento della vendemmia, i grappoli sulla pianta per maturare ulteriormente e non, come fatto per altri vini dolci, tagliando i grappoli per poi farli passire a riposo. Il risultato è un vino delicatamente dolce, che ben si sposa con vari tipi di pietanze.
A me..me piace!!!
Ripartendo scatto qualche foto dei dintorni
https://lh6.googleusercontent.com/-n1HEOpKqeq4/UJQBqBKNOQI/AAAAAAAAFAk/o0KanHdgLiM/s640/RIMG0338.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-rW2pHRfQ0nM/UJQBppY8g0I/AAAAAAAAFAg/p5dypSKZmh0/s640/RIMG0339.JPG
Non salgo verso la Consuma. Preferisco buttarmi nella stradella che porta prima a Pelago e poi mi farà immergere nella stupenda foresta che circonda il santuario di Vallombrosa.
Dando una sbirciata (preoccupata) al cielo, ho come l’impressione di prendere bordate d’acqua…
Pelago ingrugnato
https://lh5.googleusercontent.com/-xTGgqI3hCF4/UJQBpSajriI/AAAAAAAAFAc/2rSPEt974G8/s640/RIMG0341.JPG
L’immersione nella foresta è quanto di più autunnale potessi chiedere. Mi fermo su una curva, scelta a caso per “respirare” l’ambiente.
Il sottobosco è stupendo e i funghi, letteralmente, si sprecano
https://lh5.googleusercontent.com/-Nk1RH3k1UzE/UJQBvoPmrGI/AAAAAAAAFA0/SDuTZMZv_jQ/s512/RIMG0342.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-CkXQINK9YhU/UJQBwynA7aI/AAAAAAAAFA4/bkIjEUabNuY/s512/RIMG0346.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-wi_psTsWCes/UJQB4NztQHI/AAAAAAAAFBM/toiRM1NBvpU/s512/RIMG0349.JPG
Con immensa bradipanza arrivo ai piedi del santuario. Poche anime in giro, momento intenso
https://lh5.googleusercontent.com/-9T0abDBRVrM/UJQB49nNhpI/AAAAAAAAFBQ/QBT0L1CcXRg/s512/RIMG0350.JPG
Che strano l’autunno…quando il grigiore sembra vincere su tutto, i colori si prendono una bella rivincita!!
Grigiore- Colori: 1-100
https://lh5.googleusercontent.com/-LcxSjsnczg8/UJQB8gNaD0I/AAAAAAAAFBo/ySauyiVcmSI/s640/RIMG0353.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-Mg3wCoZOnYg/UJQB5YyUmSI/AAAAAAAAFBY/OwJKgpjpKZM/s512/RIMG0351.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-rxTPPTBuN-4/UJQB8JzHNgI/AAAAAAAAFBk/XhIgUtg6txE/s512/RIMG0352_.jpg
Baldanzozo e piuttosto umidiccio mi dirigo verso la farmacia, ma scopro di essere arrivato lungo (strano…non mi capita mai…), per cui dietrofront. Ci si vede alle 15!
La strada che da Vallombrosa porta alla Consuma è parecchio ma parecchio autunnale. Sulla strada c’è di tutto, un tutto che poi ritroverò a kg. tra i collettori.
E che ce posso fa’? Gassssss.
E’ il momento dell’acqua, preziosa come non mai, benedetta considerando il posto, che scorre in ogni dove
https://lh5.googleusercontent.com/-Svj4cY1qDS4/UJQCDbGLChI/AAAAAAAAFCI/BYOnHKVaCP8/s512/RIMG0358.JPG
E’ sempre buio, freddino, e l’atmosfera è stupendamente….pannosa
https://lh3.googleusercontent.com/-z1910-nfChw/UJQCClE4aDI/AAAAAAAAFCE/MM-5-rgz8-A/s640/RIMG0359.JPG
Arrivo sul valico, spengo, scendo, entro nello chalet….boia!!! C’è un casino che mezzo basta. Nuovo dietrofront…scendo al Consumi, altro bar, ristorante, focacceria, dolceria, insomma…una tutteria strabuona!!
Parcheggio davanti e mi fiondo dentro. Schiacciata ripiena di funghi e porchetta, vinello e zacccc….mi trovo un tavolino tutto per me.
Sto per addentare la prelibatezza quando butto uno sguardo alla moto http://www.senzafreni.com/forum/images/smiles/00078.gif
C’è qualcosa che non va. Mi pare…strana. Maremma lupente…E’ strana!! E’ appoggiata al muretto alla sua destra, mentre prima era tranquillamente dormiente sul laterale sinistro.
Esco imbestialito e, rammentando a modo mio i santi del calendario, la riporto allo stato iniziale. Controllo i danni, che fortunatamente si raccolgono nella “sola” rottura della leva del freno anteriore, il che mi riporta alla mente un altro fatto di cronaca dove la leva anteriore tornò a casa separata dalla pompa.
Mi rode, più che altro per il bastardo che ha lasciato traccia (purtroppo…), che la strada per il monastero è infidissima e con il solo post. mi sarebbe piaciuto poco affrontarla, di rientrare mesto mesto a casa con un senso di “incompiuta”.
Mentre son lì che addento la schiacciata ripiena mi torna in mente che una leva “monca” dovrei averla nel sotto sella. A fine pasto un controllo veloce, un bacio affettuoso al moncherino, montaggio rapido e via…si torna a Vallombrosa.
Il meteo pare avere un ripensamento, e un sole scalda anima mi saluta tra le fronde
https://lh3.googleusercontent.com/-j8o9aLRmCng/UJQCHbXZftI/AAAAAAAAFCY/B92bXP_wm5k/s640/RIMG0360.JPG
Di nuovo alla farmacia, dove porto in fondo la missione: propoli spry e pappa reale ricostituente!
Riparto con il nuovo bottino, direzione Saltino, velocità di crociera prossima allo stallo, mi gusto tutto della foresta, colori, odori, luci e ombre. Quassù è davvero tutto molto bello, in qualsiasi stagione si venga.
Scendo sornionamente giù verso Reggello, deviando poi per Donnini.
Da dietro il cupolino della Lina mi godo tutta la campagna, finalmente baciata da un bel sole…
https://lh4.googleusercontent.com/-ykcTMyI9kks/UJQCHzm4GwI/AAAAAAAAFCc/JvKMjbOdQ5I/s640/RIMG0362.JPG
…sole che bacia anche una Lina un po' zozza come un maiale http://www.senzafreni.com/forum/images/smiles/00907.gif
https://lh3.googleusercontent.com/-xYkreS34EXs/UJQCJP06lEI/AAAAAAAAFCk/LDXzhg0zlrc/s640/RIMG0363.JPG
Riconquistata Pontassieve mi perdo per le colline, su strade extra-minori che poi mi riporteranno prima all’Olmo di Fiesole e poi, via Faentina, a casa, non prima di aver sostituito il moncherino rimesso gelosamente nel sotto sella e aver scrostato a dovere la povera cavalcatura.
Pochi intensi km.. Un bel grazie all’autunno ci sta proprio bene http://www.senzafreni.com/forum/images/smiles/00873.gif
Cerrrrrrrto che si.
Il fatto è presto detto. Mammina sta poco bene, e questo è un dato di fatto cronico.
Ora come ora, complice i “mali di stagione”, sta pure peggio, con le vie respiratorie veramente al limite. L’idea perciò era quella di rintracciare un “toccasana” per lei….e un toccasana per me.
Obbiettivo Vallombrosa, dove ricordo di aver comprato anni fa una boccettina di propoli spry davvero risolutiva. Mi pare il caso di tornare lassù per cercare il santificato nettare.
Parto (tardi) da casa parecchio gozzovillante. La giornata pare perfetta. Pare…http://www.senzafreni.com/forum/images/smiles/00054.gif
Dopo pochi km. una pioggerella mi saluta. La stessa mi risaluterà spesso durante le poche ore passate in sella. Più che altro sono le strade a farmi “s”gozzovillare. Fradice come se fosse smesso da due minuti e zozze, zozzissime http://www.senzafreni.com/forum/images/smiles/00721.gif
Va beh….gasssssssssss
Da Pontassieve faccio poche curve e mi fermo in un posticino “delizioso”, un punto vendita Frescobaldi, dove si possono fare varie degustazioni enologiche.
Non mi soffermo per approfondire ma solo per acquistare a colpo sicuro un bottiglia di Vendemmia tardiva (http://www.frescobaldi.it/DesktopModules/VGWineSheet/WineSheet2.aspx?idvino=27&anno=2007&lingua=1), un passito che come dice il nome è ricavato lasciando, al momento della vendemmia, i grappoli sulla pianta per maturare ulteriormente e non, come fatto per altri vini dolci, tagliando i grappoli per poi farli passire a riposo. Il risultato è un vino delicatamente dolce, che ben si sposa con vari tipi di pietanze.
A me..me piace!!!
Ripartendo scatto qualche foto dei dintorni
https://lh6.googleusercontent.com/-n1HEOpKqeq4/UJQBqBKNOQI/AAAAAAAAFAk/o0KanHdgLiM/s640/RIMG0338.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-rW2pHRfQ0nM/UJQBppY8g0I/AAAAAAAAFAg/p5dypSKZmh0/s640/RIMG0339.JPG
Non salgo verso la Consuma. Preferisco buttarmi nella stradella che porta prima a Pelago e poi mi farà immergere nella stupenda foresta che circonda il santuario di Vallombrosa.
Dando una sbirciata (preoccupata) al cielo, ho come l’impressione di prendere bordate d’acqua…
Pelago ingrugnato
https://lh5.googleusercontent.com/-xTGgqI3hCF4/UJQBpSajriI/AAAAAAAAFAc/2rSPEt974G8/s640/RIMG0341.JPG
L’immersione nella foresta è quanto di più autunnale potessi chiedere. Mi fermo su una curva, scelta a caso per “respirare” l’ambiente.
Il sottobosco è stupendo e i funghi, letteralmente, si sprecano
https://lh5.googleusercontent.com/-Nk1RH3k1UzE/UJQBvoPmrGI/AAAAAAAAFA0/SDuTZMZv_jQ/s512/RIMG0342.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-CkXQINK9YhU/UJQBwynA7aI/AAAAAAAAFA4/bkIjEUabNuY/s512/RIMG0346.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-wi_psTsWCes/UJQB4NztQHI/AAAAAAAAFBM/toiRM1NBvpU/s512/RIMG0349.JPG
Con immensa bradipanza arrivo ai piedi del santuario. Poche anime in giro, momento intenso
https://lh5.googleusercontent.com/-9T0abDBRVrM/UJQB49nNhpI/AAAAAAAAFBQ/QBT0L1CcXRg/s512/RIMG0350.JPG
Che strano l’autunno…quando il grigiore sembra vincere su tutto, i colori si prendono una bella rivincita!!
Grigiore- Colori: 1-100
https://lh5.googleusercontent.com/-LcxSjsnczg8/UJQB8gNaD0I/AAAAAAAAFBo/ySauyiVcmSI/s640/RIMG0353.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-Mg3wCoZOnYg/UJQB5YyUmSI/AAAAAAAAFBY/OwJKgpjpKZM/s512/RIMG0351.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-rxTPPTBuN-4/UJQB8JzHNgI/AAAAAAAAFBk/XhIgUtg6txE/s512/RIMG0352_.jpg
Baldanzozo e piuttosto umidiccio mi dirigo verso la farmacia, ma scopro di essere arrivato lungo (strano…non mi capita mai…), per cui dietrofront. Ci si vede alle 15!
La strada che da Vallombrosa porta alla Consuma è parecchio ma parecchio autunnale. Sulla strada c’è di tutto, un tutto che poi ritroverò a kg. tra i collettori.
E che ce posso fa’? Gassssss.
E’ il momento dell’acqua, preziosa come non mai, benedetta considerando il posto, che scorre in ogni dove
https://lh5.googleusercontent.com/-Svj4cY1qDS4/UJQCDbGLChI/AAAAAAAAFCI/BYOnHKVaCP8/s512/RIMG0358.JPG
E’ sempre buio, freddino, e l’atmosfera è stupendamente….pannosa
https://lh3.googleusercontent.com/-z1910-nfChw/UJQCClE4aDI/AAAAAAAAFCE/MM-5-rgz8-A/s640/RIMG0359.JPG
Arrivo sul valico, spengo, scendo, entro nello chalet….boia!!! C’è un casino che mezzo basta. Nuovo dietrofront…scendo al Consumi, altro bar, ristorante, focacceria, dolceria, insomma…una tutteria strabuona!!
Parcheggio davanti e mi fiondo dentro. Schiacciata ripiena di funghi e porchetta, vinello e zacccc….mi trovo un tavolino tutto per me.
Sto per addentare la prelibatezza quando butto uno sguardo alla moto http://www.senzafreni.com/forum/images/smiles/00078.gif
C’è qualcosa che non va. Mi pare…strana. Maremma lupente…E’ strana!! E’ appoggiata al muretto alla sua destra, mentre prima era tranquillamente dormiente sul laterale sinistro.
Esco imbestialito e, rammentando a modo mio i santi del calendario, la riporto allo stato iniziale. Controllo i danni, che fortunatamente si raccolgono nella “sola” rottura della leva del freno anteriore, il che mi riporta alla mente un altro fatto di cronaca dove la leva anteriore tornò a casa separata dalla pompa.
Mi rode, più che altro per il bastardo che ha lasciato traccia (purtroppo…), che la strada per il monastero è infidissima e con il solo post. mi sarebbe piaciuto poco affrontarla, di rientrare mesto mesto a casa con un senso di “incompiuta”.
Mentre son lì che addento la schiacciata ripiena mi torna in mente che una leva “monca” dovrei averla nel sotto sella. A fine pasto un controllo veloce, un bacio affettuoso al moncherino, montaggio rapido e via…si torna a Vallombrosa.
Il meteo pare avere un ripensamento, e un sole scalda anima mi saluta tra le fronde
https://lh3.googleusercontent.com/-j8o9aLRmCng/UJQCHbXZftI/AAAAAAAAFCY/B92bXP_wm5k/s640/RIMG0360.JPG
Di nuovo alla farmacia, dove porto in fondo la missione: propoli spry e pappa reale ricostituente!
Riparto con il nuovo bottino, direzione Saltino, velocità di crociera prossima allo stallo, mi gusto tutto della foresta, colori, odori, luci e ombre. Quassù è davvero tutto molto bello, in qualsiasi stagione si venga.
Scendo sornionamente giù verso Reggello, deviando poi per Donnini.
Da dietro il cupolino della Lina mi godo tutta la campagna, finalmente baciata da un bel sole…
https://lh4.googleusercontent.com/-ykcTMyI9kks/UJQCHzm4GwI/AAAAAAAAFCc/JvKMjbOdQ5I/s640/RIMG0362.JPG
…sole che bacia anche una Lina un po' zozza come un maiale http://www.senzafreni.com/forum/images/smiles/00907.gif
https://lh3.googleusercontent.com/-xYkreS34EXs/UJQCJP06lEI/AAAAAAAAFCk/LDXzhg0zlrc/s640/RIMG0363.JPG
Riconquistata Pontassieve mi perdo per le colline, su strade extra-minori che poi mi riporteranno prima all’Olmo di Fiesole e poi, via Faentina, a casa, non prima di aver sostituito il moncherino rimesso gelosamente nel sotto sella e aver scrostato a dovere la povera cavalcatura.
Pochi intensi km.. Un bel grazie all’autunno ci sta proprio bene http://www.senzafreni.com/forum/images/smiles/00873.gif