PDA

Visualizza Versione Completa : controllo pressione circuito di lubrificazione



bingo1951
11/11/2012, 10:52
qualcuno ha mai fatto questa prova???

https://lh6.googleusercontent.com/-AAF56prP1Kg/UJ90RfRN4OI/AAAAAAAALFY/5pTkf_eJRAA/s720/controllo%2520pressione%2520olio.png?gl=IT

igor1975
11/11/2012, 19:08
mi sa che sarai il primo;-)

bingo1951
11/11/2012, 20:32
si, di solito si parla di gomme ,filtri e molle , ma è quello che non si vede che ci frega!!!

Penna
12/11/2012, 16:24
per curiosità :lol:
perchè senti l'esigenza di fare questa prova?? :?:

bingo1951
12/11/2012, 17:00
per curiosità :lol:
perchè senti l'esigenza di fare questa prova?? :?:

l'olio è la vita del motore ,la pompa il cuore,il filtro sono i reni che tengono pulito il tutto ,ti pare poco??? .questo controllo può dire molto sia positivamente che purtroppo negativamente .
è un controllo ignorato, come quello del cuore .lo fai dopo il primo infarto,....se rimani vivo!!!!!!!!!!!:shock::shock::shock::shock::shock:

Penna
13/11/2012, 07:57
l'olio è la vita del motore ,la pompa il cuore,il filtro sono i reni che tengono pulito il tutto ,ti pare poco??? .questo controllo può dire molto sia positivamente che purtroppo negativamente .
è un controllo ignorato, come quello del cuore .lo fai dopo il primo infarto,....se rimani vivo!!!!!!!!!!!:shock::shock::shock::shock::shock:

se cambio olio e filtri come da libretto utilizzando materiali buoni, non capisco quale sia il problema :shock:
se la pompa non funziona a dovere, a quel punto te lo segnala la spia sul cruscotto............ ;-)
ohhh poi magari sto sottovalutando un eventuale problema :oops: comunque non mi sembra
che sia neppure fra i controlli da fare in fase di tagliando :roll:

bingo1951
13/11/2012, 08:29
la spia sul cruscotto indica il livello ,non la pressione!https://lh3.googleusercontent.com/-LyXmVCKFbfk/UKH2M3OeikI/AAAAAAAALFs/9IwR8Tc4z84/s720/interruttore%2520livelo%2520olio.png?gl=IT

kimiko
13/11/2012, 09:07
forse non è ritenuta una variabile degna di essere minitorata e che possa creare problemi? :roll:

bingo1951
13/11/2012, 09:38
o forse è un indicatore ignorato volutamente ?? visto che si fà confusione fra ciò che indica il cruscotto e ciò che in realtà è!!!
pressione e temperatura olio =mistero :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

kimiko
13/11/2012, 11:13
secondo me non lo ritengono un dato da monitorare, anche perchè come vedi sul motore c'è già anche l'alloggiamento per un eventuale pressostato (dove vai ad attaccare il manometro per fare le prove) e metterci 1/2 metro di fili elettrici e un programmino per la gestione della pressione e una spia sul cruscotto non penso che gli cambiasse il costo del mezzo

strap70
13/11/2012, 11:21
[QUOTE=bingo1951;7804481]la spia sul cruscotto indica il livello ,non la pressione!

ma la spia di solito non indica la pressione? per il livello si guarda nel "vetrino". o no?

kimiko
13/11/2012, 11:26
no è proprio il livello ;-)

bingo1951
13/11/2012, 11:33
secondo me non lo ritengono un dato da monitorare, anche perchè come vedi sul motore c'è già anche l'alloggiamento per un eventuale pressostato (dove vai ad attaccare il manometro per fare le prove) e metterci 1/2 metro di fili elettrici e un programmino per la gestione della pressione e una spia sul cruscotto non penso che gli cambiasse il costo del mezzo


dicci poco!!!! :lol::lol::lol:

kimiko
13/11/2012, 11:38
ebbè....saran 5 euro di materiale ;-)

Penna
13/11/2012, 12:53
si vede che il sistema è cosi affidabile che non serve controllare la pressione! ;-)
l'importante è che ci sia olio :-D

Roadrunner
13/11/2012, 18:32
...e pensa che se il filtro dell'olio fa le bizze e blocca il flusso sono cassi amari ! ;-)

bingo1951
13/11/2012, 19:31
...e pensa che se il filtro dell'olio fa le bizze e blocca il flusso sono cassi amari ! ;-)


60 secondi e fotti l'albero:-D:-D

Gilles
13/11/2012, 19:38
...e pensa che se il filtro dell'olio fa le bizze e blocca il flusso sono cassi amari ! ;-)
Se non sbaglio c'è una valvola che lo bypassa in caso di ostruzione del filtro ;-)

kimiko
13/11/2012, 19:39
penso che sia difficile fottere l'albero motore della nostra moto per mancanza di pressione dato che in pratica sbatacchia nell'olio :roll:

bingo1951
13/11/2012, 21:05
Se non sbaglio c'è una valvola che lo bypassa in caso di ostruzione del filtro ;-)
certo ,...ma dentro la coppa !!!!!:-(

bingo1951
13/11/2012, 21:06
https://lh4.googleusercontent.com/-1meMpV3Vuwg/UKKpp7IaPNI/AAAAAAAALGA/av6o4TqBE8k/s640/olio%2520motore.png?gl=IT
penso che sia difficile fottere l'albero motore della nostra moto per mancanza di pressione dato che in pratica sbatacchia nell'olio :roll:


dati una guardata al manuale ,che è meglio!!!
:-D

kimiko
13/11/2012, 21:52
preferisco guardare il motore ;-)

Penna
13/11/2012, 22:09
...e pensa che se il filtro dell'olio fa le bizze e blocca il flusso sono cassi amari ! ;-)


60 secondi e fotti l'albero:-D:-D

azzz io mi tocco!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Gilles
14/11/2012, 08:32
certo ,...ma dentro la coppa !!!!!:-(
La valvola esclude il filtro qualora si intasi per cui l'olio continua regolarmente a circolare e a svolgere la sua funzione ;-)

Gsxr
14/11/2012, 09:05
C'è da dire che in molti anni qui sul forum non s'è mai sentito di un motore grippato per scarsa lubrificazione. Personalmente sui 4T mai sentito in tutta la cariera motoristica. Dall' FZS1000 in poi c'è anche un inerziale "anti ribaltamento" che spegne il motore proprio per evitare la mancata lubrificazione se la moto si corica.

Usare un buon olio, sostituirlo con il filtro a kilometraggio corretto e via andare!

Certo che se è un pallino... capisco. ;-)

bingo1951
14/11/2012, 09:38
La valvola esclude il filtro qualora si intasi per cui l'olio continua regolarmente a circolare e a svolgere la sua funzione ;-)
in parole povere !!!!


http://www.filtron.pl/it/images/wydarzenia/nadmierne_cisnienie/rys1.jpg

Gilles
14/11/2012, 11:02
in parole povere !!!!
Parliamo di due cose diverse ;-)
C'è un'altra valvola che esclude la circolazione solo nella cartuccia filtro (bypassandolo) in caso di malfunzionamento di quest'ultimo ;-)
Quella evidenziata da te serve a escludere eccessi di pressione nell'intero circuito ;-)

http://www.uniflux-filters.eu/filtri-olio/ruolo-della-valvola-di-bypass-18/

bingo1951
14/11/2012, 11:15
Parliamo di due cose diverse ;-)
C'è un'altra valvola che esclude la circolazione solo nella cartuccia filtro (bypassandolo) in caso di malfunzionamento di quest'ultimo ;-)
Quella evidenziata da te serve a escludere eccessi di pressione nell'intero circuito ;-)

http://www.uniflux-filters.eu/filtri-olio/ruolo-della-valvola-di-bypass-18/

sicuramente . ma non c'è sul motore fz1

kimiko
14/11/2012, 11:26
è nel filtro bingo :roll:
ma figurati se nel 3° millennio fanno circuiti in cui un filtro sporco può interrompere la portata della pompa olio :roll:

bingo1951
14/11/2012, 11:32
è nel filtro bingo :roll:
ma figurati se nel 3° millennio fanno circuiti in cui un filtro sporco può interrompere la portata della pompa olio :roll:


mai tagliato un filtro?? qualcosa del genere allora:shock::shock::shock::shock::shock: ma sui filtri delle moto c'è??????
http://i.imgur.com/19JFc.jpg

Roadrunner
14/11/2012, 12:23
E' quella chiamata "bypass valve".
Però, ad essere particolarmente sfigati, si può tappare anche quella. Ecco perché dicevo "se ti si tappa il filtro", nel senso di tappa-tappa, però... :mrgreen:

bingo1951
14/11/2012, 12:42
ecco la foto ,si vede la molla e quella che sembra la valvola di bypass
http://i39.tinypic.com/4pt6pc.jpg

Roadrunner
14/11/2012, 12:47
'nc'hai un cassio da fare, eh ? :lol:

bingo1951
14/11/2012, 13:48
'nc'hai un cassio da fare, eh ? :lol:

già dato...:-D:-D

Roadrunner
14/11/2012, 16:27
già dato...:-D:-D ;-)

unsampei
14/11/2012, 17:50
Secondo me ha senso controllarla solo dal momento che la temperatura olio sale troppo o che il motore cominci a mangiare olio o se la pompa fa uno strano rumore.

Roadrunner
14/11/2012, 17:56
Secondo me ha senso controllarla solo dal momento che la temperatura olio sale troppo o che il motore cominci a mangiare olio o se la pompa fa uno strano rumore.

Ma cosa, la pressione ?
In teoria è una manutenzione programmata, in realtà non credo l'abbia mai fatta nessuno.
Comunque non è difficile, basta procurarsi un manometro che abbia uno spurgo e il raccordo adatto. Il punto di prelievo è su qualsiasi moto.
Credo comunque che l'allarme bassa pressione a LED o LCD, presente su praticamente tutte le strumentazioni decenti, sia sufficiente a fugare qualsiasi dubbio.

Dai, in fondo il nostro amico Bingo sta cercando solo di sfotterci un po', anche se queste sono fisime che sono venute o che verranno un po' a tutti... ;)

bingo1951
14/11/2012, 18:20
già,..... chissà perchè mi è venuta stà "fisima "( dizionario:idea che non ha fondamento, seguita per ostinazione ) una cosa è certa che se controllo la pressione delle gomme ,non vedo perchè non debba controllare quella dell'olio !! o si dà tutto per scontato e allora ciapa quà!

https://lh4.googleusercontent.com/-rtc3hiMY-cE/UJ50S0SaznI/AAAAAAAALEw/baejIRrwAHY/s640/IMG_0047%255B2%255D.JPG?gl=IT

Roadrunner
14/11/2012, 18:45
Stai bravo, che quando ho smontato io il "gauge intake", nel richiuderlo ho rotto il tappo in lega stringendolo troppo ed ho tenuto ferma la Ina per mesi perché non si trovava il ricambio, salvo poi scoprire che era uguale a quello del Majesty...8):mrgreen:


'nzomma quanti cassio di bar hai letto poi ? (bello lo spurgo...)

Roadrunner
14/11/2012, 18:47
Ma soprattutto, che classe di precisione ha lo strumento ? E' stata verificata la taratura ? :mrgreen:

Gsxr
14/11/2012, 19:20
Tò, bravo Bingo, bel lavoretto! ;-)

Roadrunner
14/11/2012, 19:48
:mrgreen:

bingo1951
14/11/2012, 19:53
Ma soprattutto, che classe di precisione ha lo strumento ? E' stata verificata la taratura ? :mrgreen:
sono un ex impiantista di centrali termiche ,perciò ,non sto qui come si dicce "a pettinare bambole" se leggi è un manometro della Juncker e i miei strumenti li tengo al "caldo"

bingo1951
14/11/2012, 19:54
Azzzz Bingo... ma hai la pressione a zero :shock:
perbacco ,...............ma anche il motore era spento :lol::lol::lol::lol::lol:

Roadrunner
14/11/2012, 20:15
Bender, niente da fà... fai un'altra domanda 8)

No, no, son curioso, ho sempre sognato una moto con macchina alternativa a vapore. Ma poi ho lasciato perdere: la marmitta scaldava troppo... :mrgreen:

http://static.myluxury.it/625X0/www/myluxury/it/img/moto-vapore-asta.jpg


Oh Bingo, e fattela 'sta risata, eccheccazzz ! ;-)

bingo1951
14/11/2012, 20:20
mi stò "pisciando" addosso :-D ....ormai anch'io ho la valvola di non ritorno che non tiene ,tanto per stare in tema !!;-);-);-);-);-)

Penna
14/11/2012, 22:31
quindi a questo punto ci devi solo dire che pressino hai trovato????????????? eddai su :mrgreen:

speramo vada bene altrimenti scoppia la "fisima" di gruppo 8) 8) :mrgreen:

Karletto 84
14/11/2012, 22:46
ragazzi non scherzate, la lubrificazione è importantissima :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: sai che dolori se si spinge senza aver lubrificato tutto :shock::shock::shock::mrgreen:

teddy
15/11/2012, 01:27
Comunque, non per attirar iella, ma io un kawa 600 (che ha la spia di pressione) mezzo grippato l'ho visto.
Il padrone s'era dato al fai da te: olio andante e soprattutto filtro di marca ignota :-(
Risultato: filtro bloccato, la valvola non c'era nemmeno! :shock:
Intanto che aspettava che si spegnesse la spia, danno fatto :-(

Sulla mia, al cambio olio butto l'occhio alla finestrella del livello: appena accendi _deve_ scendere, indice che s'è riempito il circuito.
Altrimenti sono cassi...
E mai micragnerie sui filtri.
Mai, solo originale.

Non capisco perchè abbiano optato per la spia livello piuttosto che per quella pressione.
C'è da dire che non ho mai visto un motore jap con problemi di lubrificazione che non derivino dal manovale che la guidava, dedito a turpi manovre di risparmio sui lubrificanti e alla deliberata mancata manutenzione minimale :-)

Però sarebbe bello avere la spia della pressione.

bingo1951
15/11/2012, 09:59
https://lh5.googleusercontent.com/-ugfggYZng3g/UKSqnA8UpEI/AAAAAAAALGc/FKhHj41Cs48/s625/grafico%2520dati%2520prova.png?gl=IT
temperatura riferita all'acqua !
dati moto:
km.72.000
olio e filtro con 2800 km all'attivo
filtro olio HF 240
olio Pakelo sbk 15/50
viaggio sempre in due, con valige

a 50.000 km punterie e pulizia camera di scoppio

PS; la pressione di 5 bar a 5.000 giri mi ha un pò rotto le ba@@e ,risulta quasi il doppio di quella di riferimento sul manuale!!!!!!!!!

kimiko
15/11/2012, 11:25
perchè un 15w50? :roll:

bingo1951
15/11/2012, 11:35
perchè un 15w50? :roll:
perchè no??

kimiko
15/11/2012, 11:42
non si risponde ad una domanda con una domanda :lol:

Roadrunner
15/11/2012, 12:15
Comunque, adesso che hai la misura sei più preoccupato di prima...

...ora come la mettiamo ? 8)
Poi, seriamente parlando, vista la pagina che hai postato, il manuale -per questa prova- è veramente una fonte di incertezze.:roll:
Ah, io misurerei la temperatura dell'olio visto che è accessibile...

Gilles
15/11/2012, 12:32
Ah, io misurerei la temperatura dell'olio visto che è accessibile...
In effetti la temperatura dell'acqua e quella dell'olio, soprattutto nei minuti successivi all'avviamento, possono essere molto diverse. Su Mufasa, dove il livello si misura a caldo, consigliano di farlo dopo 10/15 km di strada ;-)

bingo1951
15/11/2012, 14:11
Comunque, adesso che hai la misura sei più preoccupato di prima...

...ora come la mettiamo ? 8)
Poi, seriamente parlando, vista la pagina che hai postato, il manuale -per questa prova- è veramente una fonte di incertezze.:roll:
Ah, io misurerei la temperatura dell'olio visto che è accessibile...

esatto voglio confrontare la temperatura dell'acqua con quella dell'olio ,cioe dopo quanto tempo i due valori potrebbero esser uguali ;-)

bingo1951
15/11/2012, 14:12
a che velocità????:lol::lol::lol::lol::lol:

bingo1951
15/11/2012, 14:13
non si risponde ad una domanda con una domanda :lol:

non farmi domande troppo difficili.

bingo1951
15/11/2012, 14:25
https://lh3.googleusercontent.com/-klNQ1TeDN-s/UKTrnU5BbzI/AAAAAAAALG4/zJufYXbOLcU/s640/IMG_0052%255B1%255D.JPG?gl=IT



ricordi di gioventù!!!:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

kimiko
15/11/2012, 14:45
2....vinco io :mrgreen:


http://img202.imageshack.us/img202/7964/15112012854.jpg

giotek
15/11/2012, 14:46
Però sarebbe bello avere la spia della pressione.

Nonè un grosso problema,se hai spazio sul criscotto con 60 euro fai tutto,pressione a dx e temperatura a sx.Volendo ci puoi controllare diverse cose...anche la qualità dell'olio che usi.

Giotek

http://img854.imageshack.us/img854/9224/termobaro640.jpg

Gilles
15/11/2012, 14:51
a che velocità????:lol::lol::lol::lol::lol:
vado a controllare sul manuale :mrgreen:

bingo1951
15/11/2012, 15:18
Nonè un grosso problema,se hai spazio sul criscotto con 60 euro fai tutto,pressione a sx e temperatura a dx.Volendo ci puoi controllare diverse cose...anche la qualità dell'olio che usi.

Giotek

http://img854.imageshack.us/img854/9224/termobaro640.jpg
ciao Giotek, intendi l'altro tappo con Brugola da 8 sotto il carter frizione???
facci edotti,grazie

azz,che cos'è il cruscotto di un aereoplano!!!

ps: ma quei tubi che si vedono in foto a livello del n.71 sono in uso manometri?????

Roadrunner
15/11/2012, 15:32
Giotek, ma quegli strumenti sono quelli della Koso ? Dove li hai comprati ? Prezzi ? ;-)
Io sto cercando il "Multigauge", ma ormai non lo si riesce più a trovare...


p.s. hai messo anche i silent block, sei trooooppo avanti ! :mrgreen:

bingo1951
15/11/2012, 15:37
non sè pò far ,i controlli che ho fatto non sono stati fatti da manuale, a 90 gradi temp.acqua corrisponde 55 gradi olio.poi ho chiuso prima di arrostire tutto !!!!
tempo per raggiungere la temperatura di 90 gradi acqua 9 minuti



https://lh5.googleusercontent.com/-wAnEkJZWrMY/UKT4dhAO_7I/AAAAAAAALHc/IsS0nl70aeY/s640/IMG_0055%255B1%255D.JPG?gl=IT

Gsxr
15/11/2012, 16:05
Giotek, ma quegli strumenti sono quelli della Koso ? Dove li hai comprati ? Prezzi ? ;-)
Io sto cercando il "Multigauge", ma ormai non lo si riesce più a trovare...




Mauro... il multigauge lo trovi solo da chi lo produce, devi scrivergli, gli dai due sberliccate e lui te lo manda! ;-) Ma adesso ti telefono và!

Roadrunner
15/11/2012, 16:28
Mauro... il multigauge lo trovi solo da chi lo produce, devi scrivergli, gli dai due sberliccate e lui te lo manda! ;-) Ma adesso ti telefono và!

Acquisito agli atti, grazie della telefonata... ;-)

bingo1951
15/11/2012, 16:32
signori, la cosa potrebbe interessare anche ad altri .visto che il topic è aperto a tutti:evil:

Roadrunner
15/11/2012, 16:47
signori, la cosa potrebbe interessare anche ad altri .visto che il topic è aperto a tutti:evil:

Friend of mine, il Multigauge è solo per la serie FZS, la FZ1 ha già un cruscotto spaziale in confronto. Saremmo OT ! ;-)

http://cvieth.bplaced.net/bilder/index/DSC_0126_small.JPG

bingo1951
15/11/2012, 17:16
:-D:-D

giotek
15/11/2012, 21:41
ciao Giotek, intendi l'altro tappo con Brugola da 8 sotto il carter frizione???
facci edotti,grazie

azz,che cos'è il cruscotto di un aereoplano!!!

ps: ma quei tubi che si vedono in foto a livello del n.71 sono in uso manometri?????

Li avevo installati perchè gli spazi sul cruscotto permettevano di farlo,per controllare realmente qualcosa occorrono ambedue gli strumenti (pressioni in base alla viscosità/temperatura dell'olio scelto-calo di viscosità/pressione dell'olio dopo tot chilometri-a quale max temperatura arriva l'olio motore per individuare la migliore viscosità a caldo-quanto tempo occorre per far arrivare l'olio ad almeno una sessantina/settantina di gradi quando spesso il liquido refrigerante è mezz'ora che che è a 90-100 gradi etc.etc.).

I cavi che collegano gli strumenti sono...solo 1 per strumento e di minima sezione e che arriva al sensore, (questo prende la massa sulla filettatura dove è avvitato) ed un + e - come tutte le apparecchiature alettriche/elettroniche.

Non costano niente se si comprano in fabbrica,basta avere la pazienza di aspettare una quindicina di giorni (spedizione via nave),sono affidabili almeno stando alla statistica di 3..moto sulle quali sono stati montati.

Giotek
http://www.ebay.it/itm/160764536087?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

http://www.ebay.it/itm/NEW-UNIVERSAL-2-52mm-BLUE-LED-DIGITAL-OIL-TEMPERATURE-TEMP-GAUGE-/110918638327?pt=AU_Car_Parts_Accessories&hash=item19d3441af7

Ps-i "tubi" in foto sono i cavi dell'acceleratore (il flash ha prodotto ombre)

bingo1951
16/11/2012, 07:17
ottimo ,grazie del link.e quello che voglio fare!!!

unsampei
16/11/2012, 10:05
Giotek
http://www.ebay.it/itm/160764536087?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

http://www.ebay.it/itm/NEW-UNIVERSAL-2-52mm-BLUE-LED-DIGITAL-OIL-TEMPERATURE-TEMP-GAUGE-/110918638327?pt=AU_Car_Parts_Accessories&hash=item19d3441af7

Ps-i "tubi" in foto sono i cavi dell'acceleratore (il flash ha prodotto ombre)


Molto interessanti...

bingo1951
22/11/2012, 21:44
https://lh3.googleusercontent.com/-aXwqOqhEsN0/UK5-_JRg62I/AAAAAAAALH0/uVzgoN1jxn4/s640/Toyota2Hsandwich005.jpg?gl=IT

eccolo quà ,questa è la soluzione ,ovvio lo devo fare della misura del filtro olio.quellli in commercio sono troppo grandi .la misura più piccola dell'oring fà 54/74 :-(

bingo1951
19/02/2013, 11:15
https://lh4.googleusercontent.com/-WDDa7yq3iek/USNIj7xpaWI/AAAAAAAALVo/GAWk9DD9GEk/s1280/IMG_0062.JPG?gl=IT



lavoro finito, temperatura +pressione olio......... già che c'ero, voltometro ;-);-);-);-);-);-)