PDA

Visualizza Versione Completa : Honda CBR500R, CB500F e CB500X



katana
12/11/2012, 23:36
http://www.motociclismo.it/cache/articoli/5/3/2/50/cbr500r-14.jpg_630.jpg

Come ormai vi abbiamo detto in tutte le salse, e come ora pè ufficiale, la Honda ha presentato una nuova gamma di moto basate sul motore bicilindrico in linea di 500 cc. I modelli sono 3: la CB500F, semicarenata (ispirazione CB1000R), la CBR500R, sportiva (in stile supersport) e CB500X, che segue le ultime tendenze stilistiche lanciate con le versatili Crossrunner/Crosstourer. I tre modelli condividono la stessa base tecnica, motore e ciclistica.

500 cc, 48 CV
Il propulsore è un biclindrico in linea da 500 cc di nuova progettazione e particolarmente compatto e leggero (52,7 kg), con distribuzione bialbero con 4 valvole per cilindro (bilancieri a rullo), alesaggio e corsa di 67x66,8 mm e l'albero motore fasato a 180°. Alimentato da un sistema di iniezione elettronica, è accreditato di 48 CV a 8.500 giri (35 kW) - limite che permette di guidarla con la nuova patente A2 - la coppia è di 43,1 Nm a 7.000 giri. Interessante il dato dichiarato per il consumo: 27 km/litro. Sono molti gli elementi di questo motore che traggono ispirazione dalle ben più sofisticate unità delle CBR600 e 1000RR: alesaggio (come CBR600RR), pistoni, spaziatura tra i cilindri, struttura carter, proporzione della triangolazione tra albero motore, albero della trasmissione primaria e del contralbero.

ABS DI SERIE
I tre modelli condividono anche il telaio, a trave superiore con il motore incastonato a diamante, completato da una forcella tradizionale con steli di 41 mm (120 mm di corsa su R e F, 140 su X) e monoammortizzatore accoppiato a un forcellone scatolato in acciaio con articolazione pro-link. Sui cerchi in lega leggera di 17" sono montati pneumatici di buona sezione, 120/70 e 160/60, la frenata, assistita dall'ABS a due canali di serie, è affidata a due dischi, con l'anteriore di 320 mm a margherita morso da una pinza a due pistoncini; il posteriore di 240 mm ha una pinza a singolo pistoncino.

UGUALI MA DIVERSE
Le quote ciclistiche differiscono a seconda del modello. Vediamole in dettaglio.

CB500F: interasse 1410 mm, cannotto 25,5° , avancorsa 102,6 mm
CB500X: interasse 1421 mm, cannotto 26,5° , avancorsa 108 mm
CBR500R: interasse 1410 mm, cannotto 25,5° , avancorsa 101,9 mm

Le due stradali (F ed R) hanno il serbatoio da 15,5 litri, la sella a 790 mm e differiscono per la posizione di guida, turistica sulla F, sportiva sulla R. La crossover ha anche il serbatoio più capiente (17 litri), la sella più alta (810 mm) e pneumatici semitassellati. Le CB500 pesano in ordine di marcia col pieno 194 kg (CBR500R), 192 kg (CB500F) e 195 kg (CB500X).


FULL DIGITAL
Il cruscotto completamente digitale che comprende tachimetro numerico, contagiri a barre, contakm con due parziali, orologio, indicatore livello carburante a barre e trip computer del consumo istantaneo e medio. Il sistema HISS (Honda Intelligent Security System) con chiave di contatto codificata, è integrato nel sistema di alimentazione, per contribuire a ridurre il rischio di furti. La visibilità e l’illuminazione notturna sono garantite dal gruppo ottico anteriore a lampada alogena H4 da 60/55 W e parabola superifici multiriflettenti. Il vano sottosella può ospitare un lucchetto a U e un leggero completo antipioggia.


SCENDERÀ IN PISTA
La R (che pesa 2 kg in più per via della carena) sarà protagonista della European Junior Cup 2013, trofeo monomarca che si correrà in concomitanza con la Superbike (tappe europee).

COLORI
La CBR500R sarà disponibile in Italia nella sola colorazione Pearl Himalayas White
La CB500F sarà disponibile in tre colorazioni: Pearl Himalayas White, Graphite Black, Candy Ruby Red
La CB500F sarà disponibile in tre colorazioni: Pearl Himalayas White, Graphite Black, Candy Ruby Red

http://www.motociclismo.it/honda-cbr500r-cb500f-e-cb500x-moto-53250

_sabba_
13/11/2012, 09:01
Non sono male per niente, anche considerando il fatto che rientrano nella categoria delle "guidabili" dai neopatentati secondo le nuove normative.
Mi stupisce molto il fatto che, sia come declinazione che come potenza del motore, le versioni X e naked "ricoprano" le corrispondenti NC700 (solo la NC700X DCT dichiara una potenza di oltre 50 cavalli, per cui non "guidabile").
Secondo il mio modestissimo parere Honda dovrebbe rivedere i motori della serie NC, innalzando la potenza di almeno una ventina di cavalli (65-70 per una 700cc non sono impossibili).

;-)

katana
13/11/2012, 09:16
Honda: more choice, more fun (più scelta, più divertimento)
E' questo il motto che accompagna il debutto a EICMA fuorisalone della nuova famiglia di Honda 500 e di altre significative novità. L'importante Casa giapponese ampia in modo concreto l'offerta di moto e scooter dai bassi costi di gestione, ma dal design e dalle finiture degne dei prodotti con l'ala dorata sul serbatoio.
Le 500 bicilindriche hanno prezzi a partire da circa 5.000 euro e rispettano i limiti previsti dalla normativa delle nuove patenti A2 (35 kW di potenza, pari a 48 cavalli). Si propongono quindi a un pubblico giovane e attento ai consumi e a un look moderno. La CB 500 X, ad esempio, è una moto essenziale ma contraddistinta dal design convincente già proposto dalla sorella maggiore NC 700X (uno dei modelli più venduti in assoluto in Italia nel 2012).

L'austriaco Alexander Kraus è il responsabile vendite di Honda Europa e ci spiega la politica commerciale della Casa: "Honda aumenta la suo quota di mercato nel mondo grazie a un'offerta varia che tiene conto delle richieste della clientela di oggi, molto attenta alla sicurezza e ai consumi. Per questo abbiamo esteso l'ABS, oggi presente sul nuovo SH 125 e disponibile sul Jazz 300. Ma non ci fermiamo qui, desideriamo anche offrire ai nuovi motociclisti delle moto affidabili e molto divertenti. Per questo nasce la famiglia di versioni spinte dal nuovissimo bicilindrico di 500 cc, adatto a chi consegue la patente A2".

Cafe Racer
13/11/2012, 11:01
se davvero il prezzo sarà intorno ai 5000 euro, queste piccole bicilindriche sono davvero un prodotto azzeccato. Adatte ai neopatentati con un look carino, soprattutto la crossover, la piu' "intelligente" delle 3 .

ocreatur
13/11/2012, 11:42
My dear Enrico: "you are loosing shots" :twisted::mrgreen:

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=266913

Che fai ti ripeti? ;)

katana
17/11/2012, 09:41
ho focalizzato la mia attenzione sulla versione X, decisamente piccola e snella ma ergonomicamente ben studiata...
il prodotto è economico ma le rifiniture sono ben fatte, se il prezzo è basso può essere una valida alternativa agli scooteroni per il commuting urbano ed extraurbano...

xò non fatevi trarre in inganno dalla somiglianza estetica, la 500x e la 700x sono differenti se ci salite in sella e le vedete dal vivo...
la versione 700 è "più moto", realizzata meglio e con qualke soluzione originale...
ora per la honda il problema è riposizionare la transalp nella sua gamma....

_sabba_
17/11/2012, 09:45
Semplice, la eliminerà dalla gamma perchè in effetti è troppo costosa da produrre (motore dedicato, telaio dedicato...).
Speriamo invece che Honda "riposizioni" le 700 potenziandole adeguatamente.
Le 500 sono molto carine e giuste per i neopatentati, ma proprio per questo motivo sono dei cancelli semoventi.
Le 700 pesano ancora di più ed erogano la stessa potenza, per cui sono dei cancelli con arabeschi.
10-15cv in più sono "la morte sua".

;-)

katana
17/11/2012, 09:50
Semplice, la eliminerà dalla gamma perchè in effetti è troppo costosa da produrre (motore dedicato, telaio dedicato...).


;-)
ho letto in giro ke uscirà una nuova transalp di 800cc, riposizionata per fare concorrenza a tiger xc800 e bmw f800gs ;-)

_sabba_
17/11/2012, 09:52
Si, io parlavo della attuale 700, oramai inutile e sorpassata.

;-)

ocreatur
22/11/2012, 16:15
ho focalizzato la mia attenzione sulla versione X, decisamente piccola e snella ma ergonomicamente ben studiata...
il prodotto è economico ma le rifiniture sono ben fatte, se il prezzo è basso può essere una valida alternativa agli scooteroni per il commuting urbano ed extraurbano...

xò non fatevi trarre in inganno dalla somiglianza estetica, la 500x e la 700x sono differenti se ci salite in sella e le vedete dal vivo...
la versione 700 è "più moto", realizzata meglio e con qualke soluzione originale...


Sono pienamente d'accordo ;)

ocreatur
22/11/2012, 16:18
ho letto in giro ke uscirà una nuova transalp di 800cc, riposizionata per fare concorrenza a tiger xc800 e bmw f800gs ;-)

IMHO, se la facessero simile alla Crosstourer con trasmissione cardanica farebbero bingo ;)

_sabba_
10/01/2013, 08:08
I prezzi della serie CB500 si discostano molto poco da quelli dei corrispondenti modelli NC700. Solo 500€.
Mi sa che Honda debba rivederli in fretta, altrimenti non ne venderà nemmeno una tenuto conto che anche la 700 è guidabile dai neopatentati (a parte la NC700X DCT, cioè quella senza cambio a pedale).

Mah, sinceramente non capisco (da tempo immemore) le politiche commerciali Honda!

:shock:

Pave
10/01/2013, 08:57
Mah, sinceramente non capisco (da tempo immemore) le politiche commerciali Honda!

:shock:

Pure io, per non parlare poi delle scelte di design... cmq ho letto un'intervista con il direttore marketing di Honda Italia, dice che la serie 700 non ha dato i risultati attesi perchè secondo loro era fatta per i giovani che invece sarebbero intimoriti dalla cilindrata troppo alta, e per questo hanno fatto la serie 500... bho, a me sembrano una più triste dell'altra, se è questo che cercano i giovani credo che il mercato moto dia davvero finito !

Lamps

katana
10/01/2013, 10:29
in realtà la versione nc700x è stata un successone, la seconda moto + venduta in italia nel 2012 :shock:

forse il direttore marketing di Honda Italia alludeva al fatto ke ad acquistare le 700 sono stati soprattutto motociclisti "anziani" di ritorno dallo scooter, mentre loro speravano di venderle ai "giovani" motociclisti.
vedremo se con le versioni 500 riusciranno nell'intento, ma non credo sia un problema di cilindrata :-?

Pave
10/01/2013, 11:00
in realtà la versione nc700x è stata un successone, la seconda moto + venduta in italia nel 2012 :shock:

forse il direttore marketing di Honda Italia alludeva al fatto ke ad acquistare le 700 sono stati soprattutto motociclisti "anziani" di ritorno dallo scooter, mentre loro speravano di venderle ai "giovani" motociclisti.
vedremo se con le versioni 500 riusciranno nell'intento, ma non credo sia un problema di cilindrata :-?

Esatto lui alludeva proprio a quello, ma ti confermo che dica anche che tutta la serie 700 nel suo complesso non ha venduto secondo previsioni.

Lamps

_sabba_
10/01/2013, 12:12
Secondo me ha venduto anche perché rientra nella categoria delle "guidabili".
I neopatentati (di moto) possono anche essere maturi.

:-D

katana
22/02/2013, 09:15
Honda CB500F: la nostra prova su strada
La posizione in sella è quella classica da naked sportiva: busto eretto, braccia larghe e quella piacevole sensazione di "avere tutto sotto controllo". Il tutto sapientemente addizionato al classico feeling di guida Honda e al già lodato propulsore bicilindrico da 471 cc. La posizione delle gambe è raccolta e potrebbe risultare un po’ a piloti oltre i 180 cm di altezza. Io, coi miei 168 cm ci sto più che bene e i piedi poggiano saldamente a terra, vista la modica altezza della sella, a 790 mm da terra. L'unica pecca attribuibile alla CBF potrebbe chiaramente essere la scarsa protezione dall'aria alle alte velocità ma, ovviamente, fa parte del gioco. Ma niente paura, perché chi proprio non ama “l’aria in faccia” potrà naturalmente trovare tra gli appositi accessori dedicati un piccolo parabrezza per ovviare, almeno parzialmente, all’inconveniente. Ampio lo spazio riservato al passeggero, con maniglioni per l’appiglio e una bella sella piatta.
Pesi e misure sono più o meno gli stessi della versione carenata: la naked perde un paio di chili e segna quindi sulla bilancia 192 chilogrammi dichiarati con il pieno di benzina (175,4 chili a secco). Anche in questo caso bisogna sottolineare che la maneggevolezza non risente del peso che, sulla carta, può sembrare un pelo alto. Si tratta pur sempre di una cilindrata di tutto rispetto, e non bisogna considerare queste "medie" delle motine da poco: anche se la cavalleria non è da supersport, la tecnologia prende spunto in moltissimi dettagli dai modelli di maggior prestigio; lo si vede nelle finiture e negli accorgimenti tecnici, così come lo si percepisce alla guida.

Dalle alture dell'entroterra fino al mare di Tarragona, la CB500F ci ha tenuto compagnia disegnando curve da goniometro e percorrendo lunghi rettilinei senza dar cenni di ondeggiamento o trasmettere vibrazioni, anche a velocità più sostenute. Nei percorsi misti e sulle curve di montagna l’efficienza del cambio a 6 rapporti, preciso e veloce, e la piacevole erogazione del motore la fanno da padroni: un connubio che permette di godersi la guida senza essere forzatamente costretti a continui cambi di marcia, grazie al propulsore sempre brillante ad ogni regime. Anche su questa CB/F ritroviamo con piacere l’ABS già provato con la sorella carenata, qui però la frenata mi è parsa più decisa e modulabile, nonostante l'impianto frenante sia identico sulle due moto. Sarà solo per quei due chili in meno da frenare? Uhmm…

Sarebbe stato divertente portare tra i cordoli anche questa simpatica naked, che comunque rappresenta un altro bel colpo messo a segno dalla Casa giapponese. Attendiamo con curiosità di provare anche la terza ed ultima rappresentante di questa nuova famigliola da 500 cc: la CB500X, che farà il suo debutto sul mercato tra un paio di mesi. Con l'arrivo di queste tre moto, la gamma Honda può davvero dirsi completa, avendo riempito quel gap di cilindrata tra la CBR 250 e la CBR 600 e andando a coprire tutti i principali segmenti: sport, naked e crossover.

Prezzi e accessori
La CBR500R sarà disponibile da marzo a 5.000 euro, franco concessionario e con ABS di serie; e sarà possibile sceglierla fra tre colorazioni: bianco, nero o rosso.
Tra gli accessori dedicati troveremo motovaligie laterali, portapacchi, bauletto, “unghia” parabrezza, codone monoposto, sottocodone in tinta, carter catena e le manopole termiche

Pregi
Guidabilità | Rapporto qualità prezzo

Difetti
Poco accogliente per i piloti più alti
http://www.moto.it/prove/honda-cb500f.html

Adry
22/02/2013, 10:29
A 5000 mi sembra concorrenziale..., mille volte di piu' che la R, che con 2 plastiche in piu' e un manubrio diverso ti costa 1200 euro in piu'...:evil:

Jordywild
22/02/2013, 11:00
A 5000 mi sembra concorrenziale..., mille volte di piu' che la R, che con 2 plastiche in piu' e un manubrio diverso ti costa 1200 euro in piu'...:evil:

Io ho letto 5.500... :roll:

Adry
22/02/2013, 11:48
Io ho letto 5.500... :roll:

..e hai letto giusto!:mrgreen:

Boh, allora in parte rivaluterei quel che ho scritto, con 300 euro in piu', tutta la vita questa...:roll::roll:
http://moto.suzuki.it/modelli/62/gladius-650.aspx

Jordywild
22/02/2013, 12:05
..e hai letto giusto!:mrgreen:

Boh, allora in parte rivaluterei quel che ho scritto, con 300 euro in piu', tutta la vita questa...:roll::roll:
http://moto.suzuki.it/modelli/62/gladius-650.aspx

D'accordissimo, ma non rientra per chi prende la nuova A2 ;)

Luisss!
22/02/2013, 12:53
questa http://www.ktm.com/it/naked-bike/390-duke/390-duke.html#.USdbtR1Ot60 è molto più avanti e molto più grintosa e sicura...

Adry
22/02/2013, 13:43
questa http://www.ktm.com/it/naked-bike/390-duke/390-duke.html#.USdbtR1Ot60 è molto più avanti e molto più grintosa e sicura...

Si, assolutamente d'accordo..forse l'unica pecca e' che l'immagine della moto risulta ancora un pochino meno "matura", passami il termine, della Honda..

_sabba_
22/02/2013, 14:18
Perchè, la XJ6 a 5590€ no?
Pochi euro di differenza, due cilindri in più e quasi il doppio dei cavalli.
XJ6 (o KTM 390) tutta la vita piuttosto che il ciofechino Honda.

;-)

katana
22/02/2013, 14:29
questa http://www.ktm.com/it/naked-bike/390-duke/390-duke.html#.USdbtR1Ot60 è molto più avanti e molto più grintosa e sicura...
quotone ;-)

Jordywild
22/02/2013, 15:26
Perchè, la XJ6 a 5590€ no?
Pochi euro di differenza, due cilindri in più e quasi il doppio dei cavalli.
XJ6 (o KTM 390) tutta la vita piuttosto che il ciofechino Honda.

;-)

Per chi ha la nuova A2 non può usarla... :roll:

Adry
22/02/2013, 15:44
Per chi ha la nuova A2 non può usarla... :roll:

Ma siamo poi cosi' sicuri che ci sia tutta sta schiera di ragazzini che bramano per montare in sella???:roll::roll::roll: a me non sembra..

Jordywild
22/02/2013, 17:15
Ma siamo poi cosi' sicuri che ci sia tutta sta schiera di ragazzini che bramano per montare in sella???:roll::roll::roll: a me non sembra..
Si vede che non conosci la nuova legge: a 18 anni si può prendere la A2 e aspettare 2 anni per passare alla A3 in automatico, MA chi vuole prendere la A3 direttamente deve aspettare i 24 anni e non più a 21 come fino al 18/01/2013.

In questi 2 anni la scelta è limitata alle moto fino a 48 cv (prima era a 34 cv) ;)

Adry
22/02/2013, 23:43
Si vede che non conosci la nuova legge: a 18 anni si può prendere la A2 e aspettare 2 anni per passare alla A3 in automatico, MA chi vuole prendere la A3 direttamente deve aspettare i 24 anni e non più a 21 come fino al 18/01/2013.

In questi 2 anni la scelta è limitata alle moto fino a 48 cv (prima era a 34 cv) ;)

Intendevo dire che ormai anche il 24enne medio le moto se le caga poco e nulla...

Profeta
23/02/2013, 00:55
Intendevo dire che ormai anche il 24enne medio le moto se le caga poco e nulla...
se le cagano poco,perche non ci sono piu le ragazzette di una volta che sbavavano dietro alle moto:lol:,prima faceva fico avere la moto e le ragazzette ti correvano dietro...ora e un po passata sta cosa per i giovinastri di oggi:cry:

Miss Dronio
23/02/2013, 14:29
Intendevo dire che ormai anche il 24enne medio le moto se le caga poco e nulla...

..provo a buttarla lì.....le così dette lady bikers sono sempre di più in aumento...conosco tante ragazze che invece di fare la A3 hanno fatto la A2....e, per quel che è la mia piccola esperienza, quando a suo tempo mi ero andata ad informare per fare la patente, nella mia città, non c'è stata un'autoscuola che mi abbia proposto di fare la A3, anzi me la sconsigliavano ad occhi chiusi..ok è vero che non sono una "gigantessa" però..sarà stato maschilismo, sarà stata un po' l'essere prevenuti, sarà un "non ce la farai mai" a prescindere......non so che dirvi....:roll::roll::roll:....
Ad ogni modo, dal mio punto di vista di principiante, sono, a prescindere da A3 o A2, contenta che finalmente ci sia una certa varietà in questo segmento! :mrgreen:


se le cagano poco,perche non ci sono piu le ragazzette di una volta che sbavavano dietro alle moto:lol:,prima faceva fico avere la moto e le ragazzette ti correvano dietro...ora e un po passata sta cosa per i giovinastri di oggi:cry:
...già...io al tempo del liceo ero persa, dire persa è riduttivo :oops:, del mio compagno di classe con l'NSR.......:love_008:...uofff...che momenti di confusione mentale... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

katana
01/05/2013, 20:39
Cominciamo il resoconto della presentazione spagnola delle tre novità Honda parlando di una tra le moto più attese dal mercato: la CB500X. È una sorta di NC700X in miniatura, con forti somiglianze estetiche ma un motore più piccolo per cilindrata. Per leggere la descrizione tecnica e conoscere prezzo e disponibilità cliccate qui, ora è tempo di dirvi come si guida.

COMPATTA MA ABITABILE
Una crossover con un’ottima abitabilità anche per i più alti. La posizione di guida è raccolta, con le pedane non troppo distanti dalla sella e leggermente avanzate, il manubrio vicino, a formare una triangolazione ben studiata. Si ha tutto sotto controllo grazie a comandi generosamente dimensionati, leve correttamente distanziate dalle manopole, specchietti efficaci e una strumentazione ben contrastata. I fianchi stretti e la seduta bassa danno tanta fiducia sia in movimento sia in manovra, dove i 195 kg dichiarati in ordine di marcia col pieno di carburante (tantini, sulla carta) non si avvertono.

MOTORE: VUOLE GIRARE ALTO
Il bicilindrico parallelo fronte marcia allunga fino a 9.000 giri, offre una spinta lineare e risulta brioso oltre i 5.000 giri (sotto invece non impressiona). Di fatto, soprattutto se si predilige la guida sportiveggiante, questo piccolo bicilindrico risulta più coinvolgente del "cugino" che equipaggia la più dimensionata NC700X. I CV sono praticamente gli stessi, ma il funzionamento è decisamente più motociclistico. Le vibrazioni si manifestano alle pedane solo quando si va a lambire la zona rossa, ma sono assolutamente trascurabili. Cambio e frizione lavorano bene: preciso e ben rapportato il primo, modulabile e resistente la seconda.

ABS EFFICACE
Ottima la frenata. Il singolo disco anteriore è più che sufficiente per togliersi delle soddisfazioni in staccata, pur rimanendo ben modulabile. Si può tranquillamente inserire la moto in curva con l’anteriore frenato, perché non c’è alcun effetto autoraddrizzante e la fiducia sul davanti è sempre alta. Il disco posteriore è potente ma, a differenza dell’anteriore, per ottenere decelerazioni rapide è necessario sollecitare a fondo la leva. Il tutto sotto il controllo di un sistema anti bloccaggio perfettamente a punto.

DIVERTENTE TRA LE CURVE, STABILE IN VELOCITA’
Tra le curve, soprattutto su un percorso stretto (anche se con asfalto reso infido dalla abbondante pioggia, come quello che abbiamo trovato nell’entroterra a nord di Barcellona), la CB500X invita a spingere, affidandosi a una ciclistica stabile e sicura. La gomma posteriore 160/60 è un ottimo compromesso su strada, dando tanta agilità, senza limitare l’appoggio. Le sospensioni hanno una taratura votata al comfort, ma non vanno in crisi guidando spediti. In velocità l’assenza di protezione aerodinamica (il parabrezza di serie è più un vezzo estetico) fa avvertire la pressione dell’aria sul busto, che alla lunga affatica: consigliamo fin da subito di acquistare il parabrezza maggiorato optional, perché questa 500X è una moto che invita a viaggiare.
http://www.motociclismo.it/honda-cb500x-test-il-motore-e-piu-divertente-del-700-cc-moto-54909

Adry
02/05/2013, 10:53
Mi sono totalmente dimenticato di raccontarvi la mia mini prova della CBR 500R, effettuata circa 2 settimane fa in occasione del passaggio a Milano dell' Honda Live Tour (o come diavolo si chiama..)

Iniziamo con una piccola nota a margine: lo staff che seguiva l'evento si fregiava di una simpatia media equivalente a quella di un ascesso anale..:angry_007: ..ora, se dovessi acquistare una moto prendendo in considerazione anche l'approccio di chi te la presenta/vende, loro sarebbero totalmente fottuti!!!!!!!!

Passiamo alla moto, anzi, direi motina, fra le gambe e' davvero minuta!;-)
Tranne che per un aspetto, che vi indichero' poi, e' stata una piacevole sorpresa davvero..:!:

La componentistica e le finiture non sono certo da top di gamma, ma la moto dal vivo risulta comunque piu' curata che vedendola in foto: tutto risulta solido e ben posizionato, tranne forse il comando delle frecce, che, per come sono abituato io, si trovava al posto dell'avvisatore acustico, e viceversa..

Da ferma risulta abbastanza leggera, in movimento assolutamente una piuma, la posizione di guida, e la triangolazione manubrio sella pedane mi avrebbe permesso di farci 6000 km prima di scendere, ma ad anor del vero, io non sono abituato benissimo..:mrgreen:

Tentare di mettere alla prova la ciclistica della CBR il sabato pomeriggio a Milano e' piu' difficile che fare una Superpole in SBK...:evil:, troppe troppe macchine e troppo casino, ma almeno ci si rende perfettamente conto di come si comporta nel tragitto quotidiano casa-ufficio!.. e la CBR si comporta alla grandissima: agile, non scalda piu' di tanto, da sicurezza nello zig zag e il motore, almeno in citta', e' piu' che sufficiente..
Le sospensioni sono tarate sul morbido, piu' le forcelle che il mono, ma non innescano reazioni strane tipo "peschereccio", mi sono sembrate comode ma allo stesso tempo composte.

La frenata, almeno a velocita' da citta' ed extraurbano lento, e' pronta e non spugnosa, non ti fa certo schizzare gli occhi fuori dalle orbite, ma non ho sentito la necessita' di qualcosa con piu' mordente.

Passiamo alle note dolenti:-?: il motore. Scendere dalla Ninni, salire sul CBR e poi di nuovo sulla Ninni e' stato un po un trauma..:shock:
per l'amor di Dio, siamo tutti d'accordo che la piccola non nasce come una bruciasemafori, e che le prestazioni non sono la sua unica' priorita', pero' le tre letterine magiche sul fianchetto, che hanno nel loro DNA decenni di corse e vittorie, mal si accordano alla sensazione che si ha quando si ruota la manopola del gas; non succede niente!
48 cv su un bicilindrico 500 non sono stati un gran sforzo..in Honda potevano passare qualche nottata insonne cercando di spremerne almeno altri 15, non fosse altro che per il blasone delle tre letterine (CBR), e per il know-how che ha la casa giapponese.
Poca coppia, poco allungo, rumorino da rasoio elettrico...boh, per me non ci siamo.:-|
In sintesi: carina da vedere, da la sensazione di essere ben costruita, e' comoda, agile e ti puo' portare ovunque...consumando niente e magari divertendoti anche un po, come seconda moto per me sarebbe perfetta, quasi eccessiva per le mie esigenze, pero':

1) Ho il timore che il motociclista medio, anche il neofita, che la sceglie come unica moto si possa stufare abbastanza velocemente delle sue prestazioni.

2) Ho il timore che il motociclista medio, anche il neofita, rimanga abbastanza perplesso davanti ai 6200 euro franco concessionario che Honda chiede per la sua moto. Ormai i prezzi di listino sono assolutamente inaffidabili, con la crisi che c'e' in giro, promozioni e sconti fioccano ogni 2x3, ma rimane il fatto che con 4000 o poco piu' si trovano moto di ben altra sostanza, di uno o 2 anni al massimo e con pochissimi km sul groppone. Perche' spenderne 2000 in piu' per avere meno?

A mio modesto parere la Hondina potrebbe diventare un best seller del mercato, ma con un prezzo REALE non superiore ai 5000 euro, compresa l'ammatricolazione. Lo so, e' una cifra bassa, ma chi offre tanto puo' permettersi di provare a chiedere tanto (ammesso e non concesso che glielo diano), chi offre poco deve adeguarsi al mercato attuale, non solo creando moto intelligenti e semplici, ma anche proponendole ad un prezzo concorrenziale!

_sabba_
02/05/2013, 14:23
Vendono, o meglio dire "svendono" la ER-6N a 4990€ e la XJ6 a 5490€.
Ma chi è quel pazzo che spende 2000€ in più per prendersi una moto con un motore così "bolso" e una componentistica così "cinese"?
Hai detto bene.
La Honda deve immediatamente riposizionare il prezzo sui 5000€ se vuol avere qualche possibilità di venderne qualcuna.
Però bisogna sempre fare i conti con quelli del marketing Honda, che a mio avviso fumano da anni roba scaduta o marcia, e pertanto non colgono mai l'occasione per proporre un mezzo al giusto prezzo, se non dopo svariate peripezie.
Ad esempio il caso (lampante) della CrossRunner, immessa sul mercato au un prezzo improponibile (oltre 11000€) per una moto media da circa 100cv.
Il prezzo assolutamente esagerato la metteva in concorrenza con le 1000cc di ben altra levatura e potenza, con il risultato che non ne vendevano una.
Poi l'hanno capita e hanno riposizionato il prezzo a 8500€.
Ne hanno iniziato a vendere a camionate, ma ovviamente la cecità del reparto non è scomparsa, tant'è che hanno smesso di importarla.
Altro esempio di pazzia commerciale il SilverWing600, proposto inizialmente ad un prezzo da far rizzare i capelli in testa anche all'ispettore Kojak.
Ci sono voluti 6 (sei) anni per capire che il mercato italiano avrebbe meglio accettato la versione di 400cc, che fu proposta a (molto) meno di 6000€.
E le vendite decollarono immediatamente.
Proporre a oltre 6200€ il giochino da 35kw è da matti.
Si vede che non vogliono vendere.
Non so....

:cry:

helixpomatia
18/05/2013, 20:06
Costa tanto ma ha l'abs di serie. Andrebbero confrontati i prezzi con le moto con l'abs.
Nessun altro l'ha provata? Siccome la Gladius va troppo forte (ma che motore ciaaaaa!) magari quando l'ho consumata e hanno abbassato il prezzo mi prendo questa...:mrgreen: Tanto invecchiando ci si calma no?8)

ocreatur
18/05/2013, 20:17
"Honda CBF 600 S ABS (2012)

Euro 4200
Anno 2011
Km 12300

Norma antinquinamento: Euro 3 Cilindrata: 599 Prezzo: 4200 euro Proprietari: 1 proprietari Colore: NERA Immatricolata: Si Spese: Passaggio di proprietà a carico dell'acquirente Depotenziata: No Solo uso pista: No ABS: Si Garanzia: garanzia concessionario Accessori: ABS, ANTIFURTO, TRIS BORSE, PARAMOTORE"

Helix prendi questa qui il link al sito http://www.outletmotoroma.it/

Tanto per dare un po' di sostanza e credito alle affermazioni di Adry rimanendo peraltro in casa Honda ;)

karmamechanic
19/05/2013, 08:25
se riescono ad abbassare i prezzi equiparandoli agli scooter, secondo me ce la faranno.

skiboy
19/05/2013, 13:21
vista ieri in conce Honda a Brescia, non era possibile provarla
(non sono riusciti ad immatricolarle in tempo)...tutto rimandato alla settimana prossima...
ero andato per conto di mia moglie, vorrebbe passare dallo scooterone
ad una moto vera...:shock:

a prima vista, parlo della X, assomiglia molto, forse troppo, alla 700...
le finiture sembrano abbastanza buone (non eccelse, ma nemmeno scacione), da statica sembra
avere una buona abitabilita'...da verificare con il passeggero...e sembra poter ospitare tranquillamente un trittico borse/valige...certo e' che 6100 neuri (con Abs) non glieli daro' mai...
(anche se mi e' parso chiaro che il venditore fosse disposto a trattare un pochino)

sicuramente andro' a provarla (spero non mi deluda come la 700)

;-)

tio pepe
19/05/2013, 14:57
ho un'amica che l'ha ritirata l'altro giorno e l'ho guardata e vista bene ieri.. 5500 immatricolata la versione cb 500 f.

1 davvero ben fatta, bello il criscotto ed i materiali che , pur essendo economici anche a vista sono ben realizzati. la moto è compattissima e leggerina da muovere per lei che è alta 1.60 e peserà 50 kg, con 48 cavalli , la moto vola! agile silenziosa ma grintosa, ben piantata a terra, non è larga ed ha l'ABS. i cavalli sono sufficienti per spararla a ritiro patente in pocho spazio. per capirci non è molto lontana da quanto può fare una r 1150r. ad intenditor.... la moto è ben gommata, l'abs c'è e sinceramente è una honda che significa che per 5500 euro si porta a casa una motocicletta eterna. niente a che vedere con la er6 che è davvero fatta male.

2 la dinamica. considerando che i cavalli sono quelli di un transalp 650 con il quale ci si girava il mondo imbrigliati in una ciclistica sportiva, c'è da stupirsi di come si possa grattare le pedane facilmente senza che la moto si scomponga.

3 consumi spettacolari. km 451 litri 15.51 di cui 170 km in autostrada il resto su statali compresi i passi futa e raticosa. Guida una donna con 50 kg, mai 29 circa con una moto in rodaggio sono da scooter 250..

la comprerei? io no son 110 kg non ci sto sopra e francamente una moto nuova non la comprerei.. ma... euro 3 , nuova con abs, 2 anni di garanzia, magari patente a2 dove non puoi prendere altre moto degne di chiamarsi moto (er5 è un catorcio), considerando che la duke 390 costa 5000 euro , è grande come una bici e ha un solo cilindro, direi che è una best seller e se uno cerca qualcosa di moderno nel segmento A2 è davvero una grandissima moto.

helixpomatia
19/05/2013, 18:18
@ ocreatur: hai confrontato una moto vecchia, fuori produzione e usata con una nuova...

Per il resto è una moto che ha quello che cerco io (frizione e cambio morbidi, comodità, non troppo pesante, consumi bassi). Mancano solo prezzo ancora più basso, paramani e baule. Delle finiture me ne impippo. Di cavalli per girare nel mondo reale ne ha più che a sufficienza.

Quello che mi fa girare le:happy_015::happy_015: è che esiste anche la versione 400. In Italia secondo me la vendono 500 perchè sono d'accordo con le assicurazioni. Vogliono spolparci invece di farci risparmiare. Mi piacerebbe sapere poi quanto costa in India e in Giappone... Probabilmente 2000 euri in meno...

http://motomalaya.blogspot.it/2013/04/2013-honda-cbr400r-cb400f-cb400x-and.html

tio pepe
19/05/2013, 18:45
guarda che a 5500 euro con abs non compri nemmeno l'xmax 400 che ne costa 6500! attualmente non trovi di meglio fidati. l'ho osservata bene ed è davvero un prodottino eccellente.. 5500 perhcè ha dato un usato ma senza usato a 5100 si porta a casa.:-D

Adry
19/05/2013, 20:17
ho un'amica che l'ha ritirata l'altro giorno e l'ho guardata e vista bene ieri.. 5500 immatricolata la versione cb 500 f.

1 davvero ben fatta, bello il criscotto ed i materiali che , pur essendo economici anche a vista sono ben realizzati. la moto è compattissima e leggerina da muovere per lei che è alta 1.60 e peserà 50 kg, con 48 cavalli , la moto vola! agile silenziosa ma grintosa, ben piantata a terra, non è larga ed ha l'ABS. i cavalli sono sufficienti per spararla a ritiro patente in pocho spazio. per capirci non è molto lontana da quanto può fare una r 1150r. ad intenditor.... la moto è ben gommata, l'abs c'è e sinceramente è una honda che significa che per 5500 euro si porta a casa una motocicletta eterna. niente a che vedere con la er6 che è davvero fatta male.

2 la dinamica. considerando che i cavalli sono quelli di un transalp 650 con il quale ci si girava il mondo imbrigliati in una ciclistica sportiva, c'è da stupirsi di come si possa grattare le pedane facilmente senza che la moto si scomponga.

3 consumi spettacolari. km 451 litri 15.51 di cui 170 km in autostrada il resto su statali compresi i passi futa e raticosa. Guida una donna con 50 kg, mai 29 circa con una moto in rodaggio sono da scooter 250..

la comprerei? io no son 110 kg non ci sto sopra e francamente una moto nuova non la comprerei.. ma... euro 3 , nuova con abs, 2 anni di garanzia, magari patente a2 dove non puoi prendere altre moto degne di chiamarsi moto (er5 è un catorcio), considerando che la duke 390 costa 5000 euro , è grande come una bici e ha un solo cilindro, direi che è una best seller e se uno cerca qualcosa di moderno nel segmento A2 è davvero una grandissima moto.

:roll::roll::roll:1) Il catorcio che chiami ER5 e' un prodotto nato nel 1996, dopo 17 anni se tutti i catorci fossero cosi', ci sarebbe da inchinarsi..:!:
2) Mi piacerebbe sapere i motivi per i quali l'ER6 e' davvero fatta male...:roll::roll::roll: aneddoti, esperienze, fatti insomma..
3) Le pedane toccano facilmente terra perche' non hai luce a terra, e' semplice.
4) 48 cv imbrigliati in una ciclistica sportiva, infatti dicono che Marquez abbia chiesto ad HRC di settare la sua moto con le stesse specifiche..:roll::roll::roll:
5) con 5500 euro non trovi di meglio, fidati..:roll::roll::roll:

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/fz6-fazer/fz6-fazer-s2--2006-11/index.html?msg=4564966

giusto per restare in casa Yamaha..

skiboy
19/05/2013, 20:43
non posso che quotare Adry....

dare del "catorcio" a moto come la Er5 e dire che la Er6 sia fatta male e' una...come dire...
forzatura!

ho un conoscente che con la Er6 ha fatto tutto cio' che c'era da fare...in sicurezza
e divertendosi...non e' disprezzando cio' che non ci piace, che le nostre cose migliorano!



;-)

Adry
19/05/2013, 20:49
non posso che quotare Adry....

dare del "catorcio" a moto come la Er5 e dire che la Er6 sia fatta male e' una...come dire...
forzatura!

ho un conoscente che con la Er6 ha fatto tutto cio' che c'era da fare...in sicurezza
e divertendosi...non e' disprezzando cio' che non ci piace, che le nostre cose migliorano!



;-)

..e tu non sai quanto va forte il mio scooterino 150 con su questo pilota!!! vola! 8)8)

http://www.cambiangera.it/wp-content/uploads/2012/08/gattino_big_450.jpg

tio pepe
19/05/2013, 20:53
la er5 era una moto al risparmio con un motore del medioevo. il motore era quello del kle 500 del 91. ma nato negli anni 80 sui custom. in quegli anni tutte le naked erano di gran lunga più moderne ed evolute. la er5 era una moto al risparmio creata negli anni di disastro di kawa prima di divenire suzuki. il bandit 600 di allora era nettamente più avanti. non si avvicinava nemmeno alla fazer alla hornet o al monster che arrivava dal 1995. era ancora dotata di un tamburo posteriore che non veniva nemmeno montato sul garelli tiger 125 del 1987.

era semplicemente una moto fatta per essere come lo scooter.

la er6 era anche essa figlia del risparmio ed assolutamente economica in tutto era una entry level come lo era la er5

non si possono fare paragoni nemmeno volendo con la cb 500 f semplicemente perchè questa moto nasce per essere il riferimento del segmento patenti a2 con datozione tecnica e meccanica ed elettronica impossibili per chiunque a 5100 euro senza usato. una moto da 20 km litro, bicilindrica con abs la può fare solo la honda. inoltre non è derivata da nulla. nasce così per essere così. il risultato, lo vedi nel video.

https://www.youtube.com/watch?v=IBf0vlh5zCk&list=PLbRR-WpoKDmst7Oy1Byy1Ze7OAsL_FdoZ

basta provarla e potrai dire le stesse cose.. se poi nonc apite il francese ve lo traduco.

sul nuovo non si trova nulla a questo prezzo.

Adry
19/05/2013, 22:45
la er5 era una moto al risparmio con un motore del medioevo. il motore era quello del kle 500 del 91. ma nato negli anni 80 sui custom. in quegli anni tutte le naked erano di gran lunga più moderne ed evolute. la er5 era una moto al risparmio creata negli anni di disastro di kawa prima di divenire suzuki. il bandit 600 di allora era nettamente più avanti. non si avvicinava nemmeno alla fazer alla hornet o al monster che arrivava dal 1995. era ancora dotata di un tamburo posteriore che non veniva nemmeno montato sul garelli tiger 125 del 1987.

era semplicemente una moto fatta per essere come lo scooter.

la er6 era anche essa figlia del risparmio ed assolutamente economica in tutto era una entry level come lo era la er5

non si possono fare paragoni nemmeno volendo con la cb 500 f semplicemente perchè questa moto nasce per essere il riferimento del segmento patenti a2 con datozione tecnica e meccanica ed elettronica impossibili per chiunque a 5100 euro senza usato. una moto da 20 km litro, bicilindrica con abs la può fare solo la honda. inoltre non è derivata da nulla. nasce così per essere così. il risultato, lo vedi nel video.

https://www.youtube.com/watch?v=IBf0vlh5zCk&list=PLbRR-WpoKDmst7Oy1Byy1Ze7OAsL_FdoZ

basta provarla e potrai dire le stesse cose.. se poi nonc apite il francese ve lo traduco.

sul nuovo non si trova nulla a questo prezzo.

Guarda, prima di tutto, se sposti la freccina del mouse sullo scivolo alla destra dello schermo e spingi verso l'alto, potrai notare che la moto l'ho provata anche io, seppure in versione carenata... e il mio commento e' stato al 90% positivo, pero' descriverla come la rivoluzione motocilistica del decennio che solo la Honda poteva creare, mi sembra abbastanza allucinante... (non sara' mica la stessa Honda che in Italia sopravvive da anni con gli SH???:roll::roll:)

Secondo, se devi motivare il disastro ER6 N ,non ti basta riscrivere quello che hai scritto prima: guarda, ci provo anche io:

la CB 500F E' anche essa figlia del risparmio ed assolutamente economica in tutto E' una entry level, NEPPURE PARAGONABILE alla ER6N.

Ecco, ti ho convinto???:roll::roll::roll:

e poi certo che la ER6n e' una entry level...cosa credevi che fosse? e cosa credi che sia invece la CB500F? il top di gamma Honda che quelli del marketing giapponese hanno deciso di vendere a 5500 euro invece che a 18000 dopo essersi ubriacati tutta la notte di sake??

Fra l'altro si sono ubriacati perche' sono gli unici a proporre una entry level bicilindrica con l'ABS!!

http://www.kawasaki.it/ER-6n

(questo e' finto).

come sono gli unici a proporre questo rivoluzionario terminale di scarico dal design accattivante..

http://static.blogo.it/motoblog/honda-cb500f-2013/honda-cb500f-2013-01.jpg

invece questo non si puo' guardare..

http://imgc.classistatic.com/cps/blnc/130413/198r1/96809ke_20.jpeg

come sono gli unici a proporre una rivoluzionaria naked con il peso di 192 kg in ordine di marcia...:lol::lol::lol:

come sono gli unici a proporre sto monobraccio in magnesio..che costa un occhio della testa..

http://static.blogo.it/motoblog/honda-cb500f-2013/honda-cb500f-2013-14_01.jpg

e gli unici a regalarti la sicurezza di un monodisco all'anteriore...

http://static.blogo.it/motoblog/honda-cb500f-2013/honda-cb500f-2013-23.jpg

che non e' assolutamente una scelta al risparmio....nooooo, e' che due dischi erano eccessivi..

Solo mamma Honda poteva regalarci tutto questo!!!

"non si possono fare paragoni nemmeno volendo con la cb 500 f semplicemente perchè questa moto nasce per essere il riferimento del segmento patenti a2 con datozione tecnica e meccanica ed elettronica impossibili per chiunque a 5100 euro senza usato. una moto da 20 km litro, bicilindrica con abs la può fare solo la honda. inoltre non è derivata da nulla. nasce così per essere così."

...PEGGIO PER LORO, AGGIUNGEREI...:mrgreen:

Adry
19/05/2013, 22:49
l

sul nuovo non si trova nulla a questo prezzo.

No, infatti, si trova a meno..8)

http://www.kawasaki.it/Offer/Details/3408789C884

tio pepe
19/05/2013, 23:50
Mi stai confrontando i tortellini del lidl "er6" con i tortellini di giovanni rana " cb 500"

Leggi bene. La er6 35 kw abs nuova a 4900 euro non esiste. La promozione è sulle vecchie 2012 immatricolate a km zero passaggio e messa in strada escluse. Tutto versione full power. Altrimenti va aggiunto il kit , l'installazione e la riomologazione.

Di moto a2 bicilindriche nuovo modello 35 kw abs sotto i 193 kg 29 km litro c'è solo la honda.

katana
20/05/2013, 08:28
azz, bellina esteticamente la er6n :-D




Di moto a2 bicilindriche nuovo modello 35 kw abs sotto i 193 kg 29 km litro c'è solo la honda.
il fatto ke non abbia concorrenti tra le a2 non significa ke sia un'ottima moto :roll:

personalmente, viste staticamente le versioni 500cc al salone di milano e mi sono sembrati prodotti economici, ma ci stà visto il prezzo, le versioni 700cc sono meglio rifinite e soprattutto danno l'impressione di essere "+ moto" ;-)

_sabba_
20/05/2013, 08:30
Se l'avessero proposta 400cc con un prezzo leggermente ribassato avrebbero fatto centro.
Il problema è che avendo gli stessi cavalli della 700, e un'estetica molto simile, non vorrei che nasca una concorrenza "interna" tra i due modelli, molto probabilmente a discapito della "piccola", soprattutto per due motivi:
1) assenza vano porta casco
2) valore di coppia massima molto inferiore (= erogazione più "appuntita").
Essendo moto per neofiti (neopatentati), la facilità di guida è un aspetto primario, così come la sfruttabilitá e la capacità di carico, soprattutto per coloro che scendono da uno scooter.

;-)

Adry
20/05/2013, 08:36
Mi stai confrontando i tortellini del lidl "er6" con i tortellini di giovanni rana " cb 500"

Leggi bene. La er6 35 kw abs nuova a 4900 euro non esiste. La promozione è sulle vecchie 2012 immatricolate a km zero passaggio e messa in strada escluse. Tutto versione full power. Altrimenti va aggiunto il kit , l'installazione e la riomologazione.

Di moto a2 bicilindriche nuovo modello 35 kw abs sotto i 193 kg 29 km litro c'è solo la honda.

Madoooo, se questa la leggesse Kimiko, avrebbe una congestione fulminante all'istante!! ha dichiarato guerra alla Prussia per molto meno..:lol::lol:

E poi mooolto interesante, non sapevo che Honda, nella sua infinita bonta', regalasse l'I.P.T. e la messa in strada..e il prezzo indicato sul sito fosse "chiavi in mano"..

In ultimo, che figata non dev'essere avere una moto gia' bella che pronta in versione full power con 48 cv, che resteranno 48 per il resto dei suoi giorni! ho visto sfilze di adolescenti brufolosi tentare il suicidio piuttosto che ripotenziare la loro cavalcatura, una volta raggiunto il momento di farlo..:mrgreen::mrgreen:


BUON APPETITO!!!

http://caterpillaram.blog.rai.it/files/2013/02/tortellini.jpg

katana
20/05/2013, 08:39
ho visto sfilze di adolescenti brufolosi tentare il suicidio piuttosto che ripotenziare la loro cavalcatura, una volta raggiunto il momento di farlo..:mrgreen::mrgreen:



:happy_001:

Adry
20/05/2013, 08:39
azz, bellina esteticamente la er6n :-D


il fatto ke non abbia concorrenti tra le a2 non significa ke sia un'ottima moto :roll:

personalmente, viste staticamente le versioni 500cc al salone di milano e mi sono sembrati prodotti economici, ma ci stà visto il prezzo, le versioni 700cc sono meglio rifinite e soprattutto danno l'impressione di essere "+ moto" ;-)

Ma scherzi?? No, dico, solo Honda, nella sua infinita BONTA', puo' realizzare ottime moto senza concorrenti!!8)

_sabba_
20/05/2013, 08:44
Spendere qualcosina di più per una Z800e da ripotenziare una volta passati i due anni, non è poi una idea così da sottovalutare.
Motine come la CB hanno vita breve, brevissima, sotto al sedere dei ragazzi.
Vi dico solo che dopo due anni di HM CRF450X SM, che tra l'altro va il doppio dell'Hondina, mio figlio vuol passare alla Brutale 800 (usata, ma acquistata da uno che conosciamo).

48 cavalli per un ventunenne che sa andare in moto.....Naaaa

:-)

Adry
20/05/2013, 08:48
Spendere qualcosina di più per una Z800e da ripotenziare una volta passati i due anni, non è poi una idea così da sottovalutare.
Motine come la CB hanno vita breve, brevissima, sotto al sedere dei ragazzi.
Vi dico solo che dopo due anni di HM CRF450X SM, che tra l'altro va il doppio dell'Hondina, mio figlio vuol passare alla Brutale 800 (usata, ma acquistata da uno che conosciamo).

48 cavalli per un ventunenne che sa andare in moto.....Naaaa

:-)

La Zeta 800 e' realizzata in economia, con un motore vetusto, ed e' l'icona del crollo di Kawasaki! non lo sapevi?:mrgreen:

Adry
20/05/2013, 08:50
Spendere qualcosina di più per una Z800e da ripotenziare una volta passati i due anni, non è poi una idea così da sottovalutare.
Motine come la CB hanno vita breve, brevissima, sotto al sedere dei ragazzi.
Vi dico solo che dopo due anni di HM CRF450X SM, che tra l'altro va il doppio dell'Hondina, mio figlio vuol passare alla Brutale 800 (usata, ma acquistata da uno che conosciamo).

48 cavalli per un ventunenne che sa andare in moto.....Naaaa

:-)

E poi Sabba, tuo figlio e' un po un Gronchi Rosa::shock: e' l'unico pazzo neopatentato che vorrebbe qualcosa di piu' potente...:shock:

_sabba_
20/05/2013, 09:07
Non è più neopatentato!
Ha già fatto tre anni di esperienza su una moto potente, anche in pista, e su strade private guida senza alcun problema la mia Fazerotta iperpistolata.
L' ho mantenuto nei "ranghi" fino ad ora, ma adesso che può (lavora e guadagna benino ed ha raggiunto l'età per poter guidare di tutto) non posso più trattenerlo.
Con circa 3000€ si porta a casa una Brutale 800 (la sua moto attuale di listino passa i 9000€).
Non vedo cosa ci sia di tanto strano...

:shock:

Adry
20/05/2013, 09:11
Non è più neopatentato!
Ha già fatto tre anni di esperienza su una moto potente, anche in pista, e su strade private guida senza alcun problema la mia Fazerotta iperpistolata.
L' ho mantenuto nei "ranghi" fino ad ora, ma adesso che può (lavora e guadagna benino ed ha raggiunto l'età per poter guidare di tutto) non posso più trattenerlo.
Con circa 3000€ si porta a casa una Brutale 800 (la sua moto attuale di listino passa i 9000€).
Non vedo cosa ci sia di tanto strano...

:shock:

Ciccio, io stavo scherzando...non si capiva???:oops:

La penso assolutamente come te...secondo te posso scrivere seriamente che la Zeta 800 fa cagare??

_sabba_
20/05/2013, 09:45
Assolutamente no.
Non vedo l'ora di provarla!
In settimana riprovo per bene la CB500X, tanto per rimanere in tema, e il concessionario (che vende anche Kawasaki) forse riesce ad immatricolare una Z800 full power da lasciarsi una mezza giornata.
Speriamo.

;-)

tio pepe
20/05/2013, 10:00
La moto , come ho detto in precedenza ,l'ha comprata venerdì una ragazza pagandola 5500 chiavi in mano con ritiro usato o 5100 se non avesse avuto usato sempre chiavi in mano.
La spettacolarità del prodotto sta ,oltre al prezzo, nella facilità e piacevolezza della guida. La ragazza È 1,60 per poco più di 50 kg e scendeva da.4 mesi di prima moto, un 125. È salita sulla moto nuova si è fatta 200 km di autostrada dove non era mai andata e 250 km di curve appenniniche, su e giù per i passi compresa futa e raticosa per poi tornate a siena per le statali. Non ci sono solo i brufolosi, ci sono i motococlisti di ritorno, le donne e chi guarda ai cost di gestione. Son usciti circa i 29 litro. La 700, valutata in precedenza è più pesante, lunga e ha un telaio da scooter, è meno rigida, ha il manubrio più lontalo un interasse maggiore, è meno reattiva, costa molto di più e sembra un cavallo bolso per la curva di erogazione. Questa fa come una moto vera con la sua bella curva e salita in crescendo, ha minore effetto motore per le masse in movimento minori ed è molto più agile. Senza fare il pieno sta ben sotto i 190 kg e prima di fare rifornimento si possono percorrere 400 km. Il discorso ripotenziare non ha alcun significato. Di tachimetro si passano abbondantemente velocità da revoca patente in autostrada, si impenna in seconda senza aiutini esi frena senza paura di bloccare e cadere come accadeva con il monster ( su er5 frenavie non succedeva nulla. Non frenava!). Z800? Ma che roba è? Piuttosto spendo 4000 euro e compro una brutale 750 usata.. Voglio spendere meno, mi tngo la bmw r 1150 r o se voglio una vera moto di sostanza spendo 2500 euro e compro un vfr 800 o un fazer 1000 oppure 1000 euro per una fzs 600.
Qui si parla di moto nuova, per un a2 euro 3 con abs facile e leggera che fa 29 km litro!

Adry
20/05/2013, 10:13
. Il discorso ripotenziare non ha alcun significato. Di tachimetro si passano abbondantemente velocità da revoca patente in autostrada, si impenna in seconda senza aiutini esi frena senza paura di bloccare e cadere come accadeva con il monster ( su er5 frenavie non succedeva nulla. Non frenava!). Z800? Ma che roba è?


:shock::shock: CI RINUNCIO...

tio pepe
20/05/2013, 10:40
La differenza tra noi è che tu vuoi convincermi di qualcosa, io ti sto invece dicendo com'è la moto e per chi è perfetta. Non puoi mischiare l'utente di una z800 con uno di una brutale con uno di un gs con uno di una ninja 300 o cb 500. Per quel targhet hai moto diverse. Conosco 4 donne con moto che mai prenderebbero uno z800 ma conosco anche decine di proprietari di bmw che farebbero la stessa cosa per motivi diversi. C'è poi il discorso dei consumi e dell'abs. Insomma. Stai valutando una moto come se fosse la moto dei sogni quando parliamo di una moto da usare divertendosi nei limiti della a2 con un budget limitato anche di soldi per mantenerla volendo comunque una moto vera con due cilindri ( il duke è una bicicletta). Se capisci il targhet capisci il discorso, se lo fai su quello che vorresti tu ed i tuoi amici sei fuori strada

Adry
20/05/2013, 11:09
La differenza tra noi è che tu vuoi convincermi di qualcosa, io ti sto invece dicendo com'è la moto e per chi è perfetta. Non puoi mischiare l'utente di una z800 con uno di una brutale con uno di un gs con uno di una ninja 300 o cb 500. Per quel targhet hai moto diverse. Conosco 4 donne con moto che mai prenderebbero uno z800 ma conosco anche decine di proprietari di bmw che farebbero la stessa cosa per motivi diversi. C'è poi il discorso dei consumi e dell'abs. Insomma. Stai valutando una moto come se fosse la moto dei sogni quando parliamo di una moto da usare divertendosi nei limiti della a2 con un budget limitato anche di soldi per mantenerla volendo comunque una moto vera con due cilindri ( il duke è una bicicletta). Se capisci il targhet capisci il discorso, se lo fai su quello che vorresti tu ed i tuoi amici sei fuori strada

La differenza tra noi è che tu vuoi convincermi di qualcosa, io ti sto invece dicendo com'è la moto e per chi è perfetta.



certamente, infatti tutte le altre moto le ho tirate in ballo io...:happy_001::happy_001:

niente a che vedere con la er6 che è davvero fatta male.

altre moto degne di chiamarsi moto (er5 è un catorcio)

la er5 era una moto al risparmio con un motore del medioevo

la er6 era anche essa figlia del risparmio ed assolutamente economica in tutto era una entry level come lo era la er5

Mi stai confrontando i tortellini del lidl "er6" con i tortellini di giovanni rana " cb 500"

Z800? Ma che roba è?

kimiko
20/05/2013, 11:33
non avevi rinunciato??? :roll:

Adry
20/05/2013, 11:48
non avevi rinunciato??? :roll:

Gia'..:-?

tio pepe
20/05/2013, 12:17
beh la er5 aveva un motore del 1980 ed i freni a tamburo, la er6 non costa 5100 euro e non ha abs e non fa 29 con un litro e non c'è con 35 kw allo stess prezzo. la z800 è enorme.. ma hai letto di chi stavo parlando per l'acquisto di questa moto?

vedo ora la firma e le varie kawa. ora mi è tutto chiaro.. è una cosa alla ultras da stadio!! scusa non volevo offendere la tua squadra del cuore... o my goood!!!!

Adry
20/05/2013, 12:28
vedo ora la firma e le varie kawa. ora mi è tutto chiaro..

Bello reattivo vedo..

tio pepe
20/05/2013, 12:30
evvai si parte con gli insulti!!;-)
va che ti quoto.

Da ferma risulta abbastanza leggera, in movimento assolutamente una piuma, la posizione di guida, e la triangolazione manubrio sella pedane mi avrebbe permesso di farci 6000 km prima di scendere

La frenata, almeno a velocita' da citta' ed extraurbano lento, e' pronta e non spugnosa, non ti fa certo schizzare gli occhi fuori dalle orbite, ma non ho sentito la necessita' di qualcosa con piu' mordente.


48 cv su un bicilindrico 500 non sono stati un gran sforzo..in Honda potevano passare qualche nottata insonne cercando di spremerne almeno altri 15

con 15 cv in più non la guidi con la A2

In sintesi: carina da vedere, da la sensazione di essere ben costruita, e' comoda, agile e ti puo' portare ovunque...consumando niente e magari divertendoti anche un po, come seconda moto per me sarebbe perfetta, quasi eccessiva per le mie esigenze, pero':

non è per te è per uno con la a2 o uno che cerca una moto piccola e poco impegnativa. non sei tu il targhet!

A mio modesto parere la Hondina potrebbe diventare un best seller del mercato, ma con un prezzo REALE non superiore ai 5000 euro, compresa l'ammatricolazione

ti ho detto che senza usato la portava via a 5100 euro immatricolata .

ora se vuoi dire che kawa è meglio edita la tua prova, abbiamo detto la stessa cosa!;-)

tio pepe
20/05/2013, 12:35
sul tablet ho le firme invisibili.

Adry
20/05/2013, 12:47
evvai si parte con gli insulti!!;-)
va che ti quoto.





Con 15 cv in più non la guidi con la a2


non è per te è per uno con la a2 o uno che cerca una moto piccola e poco impegnativa. Non sei tu il targhet!


Ti ho detto che senza usato la portava via a 5100 euro immatricolata .

Ora se vuoi dire che kawa è meglio edita la tua prova!;-)

allora non hai capito, provo a riscrivertelo: Prima che arrivassi tu, ognuno aveva espresso il suo parere sulla moto in modo assolutamente civile, come di consuetudine su questo forum, qualcuno positivo, qualcuno negativo..ma nessuno sparando ***** su altri modelli di altre case! Poi arrivi tu, e dando dell'ultra' a me, inizi a dire che questa fa schifo, che l'altra non va bene, che la cb e' la moto perfetta.. Sara' perfetta per la tua amica, ma questo fino a prova contraria non e' il 3d che parla della moto per la tua amica, e' il 3d che parla della moto e basta..

Ti ho chiesto 160 volte, in maniera civilissima, di spiegarmi per quale ragione giudichi l'er6n una moto mal costruita, non c'e' stata 1 volta, dico una, che tu mi abbia risposto..hai tirato fuori la storia del target, per poi contraddirti da solo dicendo che il mondo non e' fatto di soli neopatentati, ma anche di motociclisti di ritorno o di donne..allora, tutti i target vanno bene tranne quello del motociclista medio, che,guarda caso,e' il piu' diffuso?????

Ti lascio alle tue certezze, io vado a prendere al volo il pullman della trasferta, sai, la vita di noi ultra' e' fatta di tanti sacrifici..

tio pepe
20/05/2013, 13:02
evidentemente parliamo due lingue diverse. primo perchè fai un discorso di onore su una motocicletta come se fosse una persona. lo stesso vale per le case. siamo allo stadio e si parla di squadra del cuore? secondo è il topic della cb 500 non della er6. la er6 non è una moto nata per essere leader nel mercato delle patenti A2, non è fatta per consumare poco, non è fatta per essere una moto di qualità e riferimento.
E' una moto economica nel segmento delle naked 600 senza limiti alla potenza o per la patente. va quindi nel segmento dove c'è hornet, monster , fazer fz6,street triple, brutale 675, dove si trova all'ultima posizione per tecnologia qualità della componentistica costruzione e dotazione proprio perchè è nata per essere una moto di accesso economica e viene venduta in promozione a prezzo da scooter perchè in quel segmento non vende!! non è la top leade del segmento moto 35 kw, non fa parte di quel segmento e non può essere una alternativa alla cb 500 f! in quel segmento non ci sono moto così!. per la er5 non discuto nemmeno. è degli anni 80 come lo era il cb 500 honda dell'epoca.nel 1998 compravi la hornet 600 o il monster 620 che la surclassavano in tutto.
ora se sai inquadrare la cosa capisci, altrimenti nonso che dirti.

Adry
20/05/2013, 13:18
evidentemente parliamo due lingue diverse. primo perchè fai un discorso di onore su una motocicletta come se fosse una persona. lo stesso vale per le case. siamo allo stadio e si parla di squadra del cuore? secondo è il topic della cb 500 non della er6. la er6 non è una moto nata per essere leader nel mercato delle patenti A2, non è fatta per consumare poco, non è fatta per essere una moto di qualità e riferimento.
E' una moto economica nel segmento delle naked 600 senza limiti alla potenza o per la patente. va quindi nel segmento dove c'è hornet, monster , fazer fz6,street triple, brutale 675, dove si trova all'ultima posizione per tecnologia qualità della componentistica costruzione e dotazione proprio perchè è nata per essere una moto di accesso economica e viene venduta in promozione a prezzo da scooter perchè in quel segmento non vende!! non è la top leade del segmento moto 35 kw, non fa parte di quel segmento e non può essere una alternativa alla cb 500 f! in quel segmento non ci sono moto così!. per la er5 non discuto nemmeno. è degli anni 80 come lo era il cb 500 honda dell'epoca.nel 1998 compravi la hornet 600 o il monster 620 che la surclassavano in tutto.
ora se sai inquadrare la cosa capisci, altrimenti nonso che dirti.

Sto iniziando ad annoiarmi..non c'e' gusto..


1 BMW R 1200 GS/GS Adv. 3.540
2 HONDA NC700X 2.077
3 DUCATI MULTISTRADA 1200 1.537
4 KAWASAKI Z750/Z750R 1.231
5 BMW F 800 GS 1.140
6 HONDA ITALIA CB600F HORNET 1.118
7 YAMAHA FZ8-N / FAZER 8 1.113
8 BMW F 800 R 998
9 TRIUMPH TIGER 800 965
10 BMW R 1200 R 907
11 HARLEY-DAVIDSON XL1200X FORTY-EIGHT 868
12 SUZUKI DL 650 V-STROM 828
13 TRIUMPH BONNEVILLE 827
14 DUCATI 1199 PANIGALE/1199 PANIGALE S 817
15 HARLEY-DAVIDSON XL883N IRON 883 812
16 KTM 125 DUKE 776
17 DUCATI STREETFIGHTER 848 772
18 HONDA CROSSTOURER 751
19 KAWASAKI ER-6N 739
20 HONDA ITALIA XL 700 V TRANSALP 672
21 MOTO GUZZI V7 CLASSIC 576
22 HONDA ITALIA CB 1000 R 555

23 YAMAHA XJ6-N 552
24 DUCATI HYPERMOTARD 796 533
25 KTM 690 DUKE 533
26 KTM 125 EXC 532
27 HONDA NC700S 527
28 BMW F 650 GS NEW 481
29 BMW R 1200 RT 471
30 SUZUKI GSR 750 457
31 TRIUMPH STREET TRIPLE 452
32 DUCATI DIAVEL ABS 448
33 BMW S 1000 RR 439
34 YAMAHA XT 1200 Z 439
35 DUCATI MONSTER 796 438
36 HONDA CROSSRUNNER 406
37 KTM 300 EXC 382
38 HONDA ITALIA CBF 1000 379
39 HONDA CBR 1000 RR 378
40 KAWASAKI VERSYS 650 376
41 BETA EVO 2T 300 371
42 MV AGUSTA F3 675 371

43 MV AGUSTA BRUTALE 675 370
44 KTM 350 EXC-F 358
45 BMW G 650 GS 353
46 DUCATI MONSTER 696 342
47 HUSQVARNA NUDA 900 R 340
48 YAMAHA YZF-R125 340
49 APRILIA SHIVER 750 335
50 YAMAHA TDM 900 333
51 TRIUMPH SPEED TRIPLE 1050 315
52 KTM EXC 450 306
53 KAWASAKI Z1000 300
54 BMW K 1600 GT 291
55 KAWASAKI VERSYS 1000 289
56 HONDA CRM 125R HM 268
57 MOTO GUZZI STELVIO 1200 258
58 YAMAHA XVS 950 A 257
59 APRILIA DORSODURO 750 255
60 KTM 250 EXC 255
61 HARLEY-DAVIDSON FLHX STREET GLIDE 249
62 HONDA ITALIA CBR 600 F 248
63 KTM FREERIDE 350 245
64 HUSQVARNA SMS 125 242
65 YAMAHA YZF-R1 241
66 DUCATI 848 EVO 240
67 HARLEY-DAVIDSON XL1200C SPORTSTER 1200 CUSTOM 233
68 DUCATI MONSTER 1100 EVO 229
69 APRILIA DORSODURO 1200 226
70 HONDA CBR 125 R 224
71 HARLEY-DAVIDSON FXDB DYNA STREET BOB 222
72 KAWASAKI Z1000 SX 222
73 HONDA ITALIA CBF 600 S 216
74 KTM 990 ADVENTURE 215
75 SUZUKI GLADIUS 650 215
76 YAMAHA WR 125 X 215
77 KTM 990 SUPERMOTO T 206
78 TRIUMPH TIGER 1200 EXPLORER 204
79 HARLEY-DAVIDSON XL1200V SEVENTY-TWO 201
80 GAS GAS TXT 300 RAGA 199
81 YAMAHA YZF-R6 191
82 TRIUMPH SCRAMBLER 189
83 KTM 250 EXC-F 187
84 HARLEY-DAVIDSON FLS SLIM 186
85 BETA ALP 4.0 180
86 KTM 200 DUKE 179
87 HONDA CBR 600 RR 176
88 BMW F 700 GS 171
89 SHERCO SHERCO 2.9 164
90 HARLEY-DAVIDSON XL1200N SPORTSTER 1200 NIGHTSTER 160
91 MOTO GUZZI 750 NEVADA 158
92 HARLEY-DAVIDSON FLHRC ROAD KING CLASSIC 157
93 ENFIELD BULLET 500 154
94 KAWASAKI W800 154
95 YAMAHA XT 660 Z TENERE 151
96 GAS GAS ENDUCROSS 300 150


Ah, per la cronaca, la FZ6 non e' piu' in produzione...

helixpomatia
20/05/2013, 14:23
Rissosi :mrgreen:

Voglio spezzare una lancia in favore dell'Er5, una piccola grande moto. Leggera, maneggevole molto, divertente. Molto più divertente della Fz6 anche se ha la metà dei cavalli. La CB500 spero di riuscire a provarla comunque rimango dell'idea che pur essendo economica offra abbastanza ma sia troppo cara. Per quanto riguarda i consumi i 27/28 al litro li faccio pure con la Gladius quindi quella dovrebbe fare almeno i 35. La Er6 non l'ho mai provata. Ho provato la Versys (stesso motore) e non è male, il motore però è un pò scorbutico rispetto ad altri bicilindrici della stessa cilindrata.

Edit: la lancia che ho spezzato è la nuova Thema ;-)

Adry
20/05/2013, 14:46
Rissosi :mrgreen:

Voglio spezzare una lancia in favore dell'Er5, una piccola grande moto. Leggera, maneggevole molto, divertente. Molto più divertente della Fz6 anche se ha la metà dei cavalli. La CB500 spero di riuscire a provarla comunque rimango dell'idea che pur essendo economica offra abbastanza ma sia troppo cara. Per quanto riguarda i consumi i 27/28 al litro li faccio pure con la Gladius quindi quella dovrebbe fare almeno i 35. La Er6 non l'ho mai provata. Ho provato la Versys (stesso motore) e non è male, il motore però è un pò scorbutico rispetto ad altri bicilindrici della stessa cilindrata.

Edit: la lancia che ho spezzato è la nuova Thema ;-)

Ma e' un modello che non puo' neppure competere con la CB500, hai sbagliato target!!:mrgreen:

Brividoblu
20/05/2013, 14:54
Rissosi :mrgreen:

Edit: la lancia che ho spezzato è la nuova Thema ;-)

Nessuno piangerà per questo, anzi per me ne puoi spezzare anche qualcun altra.

Gilles
20/05/2013, 15:18
Nessuno piangerà per questo, anzi per me ne puoi spezzare anche qualcun altra.
Per sicurezza dopo dagli fuoco :twisted:

katana
20/05/2013, 15:23
E' una moto economica nel segmento delle naked 600 senza limiti alla potenza o per la patente. va quindi nel segmento dove c'è hornet, monster , fazer fz6,street triple, brutale 675, dove si trova all'ultima posizione per tecnologia qualità della componentistica costruzione e dotazione proprio perchè è nata per essere una moto di accesso economica e viene venduta in promozione a prezzo da scooter perchè in quel segmento non vende!!
forse stai facendo un pò di confusione, non ti è ben kiaro quali sono le concorrenti della er6n :roll:
e cioè nc700s, gladius, xj6 ;-)
cmq il motorino della er6 non mi sembra malaccio: 69 cv alla ruota per un consumo extraurbano di 23,6km/l (rilevamenti di inmoto)


il duke è una bicicletta
hai detto bene!
44cv per un peso di soli 140kg (perfetto per ki ha un fisico minuto e deve manovrarla da fermo e sbatacchiarla tra le curve), interasse di soli 1367mm, un consumo medio di 28km/l, telaio ktm, sospensioni wp, abs, costo basso.
la duke 390 è indubbiamente la moto leader nel segmento per le patenti a2 ;-)

_sabba_
20/05/2013, 15:42
Averne delle 390, averne!
Ovviamente il pilota non deve essere mastodontico, ma le caratteristiche della "kappina" sono di tutto rispetto e, lo dico sinceramente, lasciando perdere le dimensioni può benissimo essere paragonata a moto più grandi (sia di cilindrata che di immagine).
Le concorrenti della classe "media", e cioè XJ6, Gladius, Monster, ER-6N, NC700S (non X), tanto per citare le principali, sono da porre nella categoria immediatamente superiore a quella dove inserirei la CB500, che per il momento è praticamente sola soletta.
Analizzando il rapporto peso/potenza, non sono assoluatamente troppo distanti la già citata KTM 390 e la Kawasaki Ninja 300, che pure avendo una cilindrata inferiore non sono affatto "avare" in fatto di prestazioni, anzi.

Detto questo la CB500 rimane imparagonabile ad una moto tipo Z800 (o FZ8 e via discorrendo), e su questo non ci sono dubbi.
E' nata apposta per essere guidata da tutti, mentre le 750-800cc richiedono, oltre ad una patente "superiore", anche una buona dose di esperienza.
Secondo me è proprio giusto così.
Una volta, compiuti i 18 anni, si potevano guidare moto "impossibili", comprese le tremende Kawa 2T tricilindriche e la FZR1000, la prima moto che superava i 270 all'ora (ho fatto un esempio molto "personale").
In realtà erano moto pericolose per un neofita, molto pericolose anche per chi, come me, proveniva dalla 125 (nel mio caso Benelli 125 2c).
Ritengo quindi una buona cosa che la potenza massima delle moto "entry level" sia limitata a 48cv, che non sono poi così pochi come sembrano (vedi la Kappina 390 e il relativo rapporto peso/potenza).
Ma proprio per il fatto che sono moto appositamente create per lo scopo (a parte la belvetta austriaca e qualche motard), non possono essere messe a confronto delle moto per i "professionisti" (nessuno parla di maghi della piega, ma solo di utenti con una certa esperienza).

;-)

tio pepe
20/05/2013, 19:53
Aveva valutato il duke 390che sulla carta viene 4990 ( un amica ha la versione 200 che è identica, cambia solo il motore.)ma non era disponibile ( le prime arrivano a fine mese). Poi in honda hanno fatto un ritiro usato migliore ed ha speso meno rispetto al duke.

Le altre due ragazze hanno una la ninja 250 l'altra la duke 200. La duke però vibra tanto ed affatica non poco, ha i tagliandi a 6000 km ma per contro è appunto una bicicletta,econsuma pochissimo come la ninja che però permette trasferimenti autostradali senza patemi.

katana
20/05/2013, 20:51
azz, ma sei pieno di amiche motocicliste :mrgreen:

_sabba_
20/05/2013, 22:08
Questa è un'ottima cosa. :-D

Io stimo un casino le ragazze che vanno in moto.
Molte utilizzano per qualche tempo motine tipo la Kawa 250, poi passano alla Hornet oppure alla Monster, o addirittura alla Ninja ZX-6R (o 636).

:-D

tio pepe
20/05/2013, 22:28
Il problema più grosso per loro è solo toccare terra con i piedi e muovere la moto da ferma. Poi per il resto vanno dove vanno tutti senza problemi, acqua sole vento o tempesta, guidano con attenzione sanno stare in gruppo senza creare pericoli a se o agli altri. Eco perchè dicevo che la cb è una buona moto. Le permette di fare lo step successivo dalla duke 200 o ninja 250/300. La scelta si svolge così: 1 il colore, poi salgono e se toccano terra guardano se riescono a spostarla. Se si , si prende in considerazione tutto il resto, altrimenti si passa ad un altra. L'elemento indendenza è il punto fondamentale.

_sabba_
21/05/2013, 08:26
Si, è un aspetto di cui tengono conto in modo primario, ed è perfettamente condivisibile.
L'unico mio dubbio è se la CB500 risulti davvero uno step superiore, soprattutto rispetto a moto come le nuove KTM 390 e Kawasaki Ninja 300.
A mio avviso non cambia molto.
Se non ci fossero i soldi di mezzo, due moto perfette potrebbero essere la Brutalina 675 e la paritetica StreetTriple.
Con quelle ci divertiremmo anche noi, motociclisti "maturi".

Io lo sono da tanto (43 anni) che non vorrei essere già diventato un po' marcio!

:lol:

tio pepe
21/05/2013, 10:55
In realtà, le proposte su altre moto ci sono state e le risposte sono.
Da ninja 250 a brutale 750: bellissima ma faccio faticaaspostarla
Da duke a ninja 300 : c'è la carenatura . Se mi cade spendo un patrimonio
Per tutte: troppo potenti, alla prima curva mi stampo!

Premessa sono tutte trentenni con una certa razionalità nella scelta. Magari poi spendono 500 euro in giacca di pelle e 50 in casco e 15 nei guanti ma comprano il paraschiena da 100 euro e lo lasciano a casa. Il punto fermo è comunque la presenza di più di un cilindro per non sentirsi inferiori agli uomini e toccare a terra con i piedi!

_sabba_
21/05/2013, 13:46
Trentenni?
Beato te.

:-D

helixpomatia
22/05/2013, 06:08
Averne delle 390, averne!
Ovviamente il pilota non deve essere mastodontico, ma le caratteristiche della "kappina" sono di tutto rispetto e, lo dico sinceramente, lasciando perdere le dimensioni può benissimo essere paragonata a moto più grandi

;-)

Però dovrebbero adeguare lo stipendio alle dimensioni delle persone. Le moto che costano meno sono tutte da tappi. Ieri sono salito sulla NC700 Integra e tocco lo scudo con le ginocchia. Sulla Gladius ci sto al pelo e ho dovuto imbottire la sella e alzarla di 3 centimetri. Per andar bene mi dovrei comprare un Gs o un Tenere 1200. Sto aspettando che costino come la Gladius...:mrgreen:

katana
22/05/2013, 08:54
Per andar bene mi dovrei comprare un Gs o un Tenere 1200. Sto aspettando che costino come la Gladius...:mrgreen:
per quello ke ci devi fare, ti basta e avanza il tenere :roll:
http://www.moto.it/moto-nuove/yamaha/xt-660-z/xt-660-z-tenere--2008-13/index.html?msg=4591751

e se ne trovano usate a poki km e buon prezzo...

tio pepe
22/05/2013, 08:58
Nell'usato trovi gs da 2000 euro e ti avanzano 4000 euro per andare in giro! Se invece vuoi restare sui 4 cilindri la fzs la paghi moooolto meno e ci vai in tutto io mondo

Adry
22/05/2013, 13:27
http://www.hondaitalia.com/scooter/modello/cbr600fb/

Non mi vien da ridere, nooooo.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

e ora voglio vedere se qualcuno ha ancora il coraggio di dire che il prezzo delle 500 (nella fattispecie la CB500R) e' corretto...:roll:

tio pepe
22/05/2013, 16:54
Bellissima offerta se non fosse senza abs senza messa in strada e no guidabile con la a2. La cb 500 f si porta a casa immatricolata a 5100 euro. La motodi cui sopra immatricolata con abs è 7200 ( chiesto oggi percuriosità). Lecarenate non si vendono più

002HONDANC700XEnduro748
022HONDACB 500 FNaked174
050HONDA ITALIACBR 600 FSportive108

Adry
22/05/2013, 19:39
No no no...:roll::roll::roll: DA SITO HONDA: CBR 600 F EURO 6200 F.C.
CB500R 6200 F.C. (QUESTA con A.B.S., LA PRIMA NO...)

I.P.T. e messa in strada sono da aggiungere ad entrambe!
Ora cercherai di convincermi che un A.B.S. costa 2800 euro??
Devi comparare il modello analogo, carenata con carenata..e forse, ma dico forse, converrai con me che il prezzo iniziale del CBR600 era ridicolo..e ora lo diventa il prezzo della CB 500!

tio pepe
22/05/2013, 21:55
Guarda, io ho sempre parlato della versione f. La s non risulta nemmeno nella top 100 ed è evidente che non se la compra nessuno se non quelli della cup. Non gira più nessuno con i semimanubri figuriamoci uno che deve fare l'esame della a2.
I prezzi che ho indicato sono corretti. Li vedi cliccando sull'offerta in rosso

voce grossa sulle strade e i circuiti più belli, anche grazie allo scarico Akrapovic in titanio e carbonio compreso nel prezzo! L’offerta è valida anche per la versione C-ABS al prezzo di € 6.890 f.c.



più immatricolazione e messa in strada viene 7200 . Non vendeva niente prima 42 ad aprile figuriamoci ora. Si vebdono solo la cb 500x che farà faville la nc 700x che è seconda solo al gs e sta vendendo benissimo in 40 giorni la versione cb 500 f che ha il prezzo giusto.
Ripeto però una cosa. Il cbr 600 f non lo puoi guidare conla a2 e quindi, anche se costasse 1000 euro non la puoi prendere. L'unica carenata è la ninja 300 che viene 5000 euro più messa in stranda meno sconto.. Diciamo 5000. Escludendo i neopatentati io non ho dubbi cosa comprare. Investirei 1000 euro per una fzs 600 o 1300 per un fz6 per stare in yamaha o 800 euro per una hornet del 98 made i. Jap cerchio davanti da 16... Ma io son io

helixpomatia
25/05/2013, 21:44
per quello ke ci devi fare, ti basta e avanza il tenere :roll:
http://www.moto.it/moto-nuove/yamaha/xt-660-z/xt-660-z-tenere--2008-13/index.html?msg=4591751

e se ne trovano usate a poki km e buon prezzo...

Ho provato la Mt-03 che ha lo stesso motore 660 monocilindrico. Se devo fare un paragone culinario tra il mono yamaha e il bicilindrico suzuki della gladius ti dico che c'è la stessa differenza di gusto che c'è tra un pugno di ceci e due torte panna e fragoline di bosco.
Al massimo quel coso lì andrà bene per quel che ci devi fare tu... :mrgreen: io dopo 300 metri volevo già buttarlo nel fosso.

Appena finisce questo freddo maledetto vado a provarla sta cb500 poi vi dico.

katana
26/05/2013, 10:24
felixpomata non hai le idee ben chiare a quanto pare, il bici suzuki è troppo per te, il mono yamaha è poco :roll:
ricomprati lo sputercity ke è l'ideale per te :mrgreen:

tio pepe
26/05/2013, 12:26
Gli presto il tmax cosí risolve igni problema

_sabba_
26/05/2013, 21:29
Non mi sembra proprio che la Gladius sia un missile, ma non è affatto una moto "ferma", anzi.
La MT-03, pur con tutta la buona volontá, e una moto molto inferiore dal punto di vista prestazionale.
Parlo di prestazione pura, ma magari nella "danza sui cordoli" se la cava meglio la monocilindrica.

:!:

helixpomatia
28/05/2013, 22:40
La Gladius è troppo per il traffico e per il codice della strada, non per me...
Il mono non è poco è semplicemente una ciofeca irritante da guidare.

tio pepe
29/05/2013, 13:26
Ho qui il tmax se vuoi provarlo...

helixpomatia
01/06/2013, 00:21
Ho qui il tmax se vuoi provarlo...

Se costasse 4000 euri e facesse i 30 al litro lo proverei e magari lo comprerei pure.
Siccome ne costa 11.000 e fa i 15 passo appena vinco al superenalotto.

tio pepe
01/06/2013, 00:40
in realtà ne spendi circa 2000 e fa i 20. si vede che non conosci il mezzo non a caso hai una suzuki

skiboy
01/06/2013, 04:50
in realtà ne spendi circa 2000 e fa i 20. si vede che non conosci il mezzo non a caso hai una suzuki


scusa...
l'avere una Suzuki, secondo te, cosa vorrebbe significare?

tio pepe
01/06/2013, 06:38
Che non si è obbiettivi. Affermare che una gladius 650 percorre 25 km litro ed un tmax 500 ne fa 15 è quasi da fans di apple! Vuol dire che in suzuki son geni ed in yamaha sono asini.

Xenon8
01/06/2013, 09:41
la kawa er-6f se la tratti bene fà da 28 a 31Km/l e penso anche la SV o gladius :-D

Adry
01/06/2013, 12:32
la kawa er-6f se la tratti bene fà da 28 a 31Km/l e penso anche la SV o gladius :-D

Tu ti chiami Xenon8 e quindi sei quasi un fan di Apple. Affermare che se tratti bene la Sv lei ti fa 31KM/l e' come offendere la sacra religione di IWATA...


:roll:

Adry
01/06/2013, 12:32
scusa...
l'avere una Suzuki, secondo te, cosa vorrebbe significare?

Tu zitto e pentiti...:roll::roll:, se vuoi ti presto il tappeto di ceci dove di solito sto seduto con le ginocchia..solo per il fatto di avere una Kawasaki..

tio pepe
01/06/2013, 12:37
la kawa er-6f se la tratti bene fà da 28 a 31Km/l e penso anche la SV o gladius :-D

Il tmax nuovo ne fa ... Mille di kmcon un litro! Parola di Ing. Cane!

skiboy
01/06/2013, 13:09
Tu zitto e pentiti...:roll::roll:, se vuoi ti presto il tappeto di ceci dove di solito sto seduto con le ginocchia..solo per il fatto di avere una Kawasaki..



mi faresti un grosso favore....
sai, noi suzukisti straccioni (non so tu con la tua Kawasaki se puoi fregiarti del titolo),
non abbiamo nemmeno due euro per comprarci i ceci...figuriamoci il tappeto!


trovo queste lezioni di vita molto istruttive...



:?:

Adry
01/06/2013, 13:20
mi faresti un grosso favore....
sai, noi suzukisti straccioni (non so tu con la tua Kawasaki se puoi fregiarti del titolo),
non abbiamo nemmeno due euro per comprarci i ceci...figuriamoci il tappeto!


trovo queste lezioni di vita molto istruttive...



:?:

Pezzente, ben mi posso fregiare anche io del titolo di straccione..8)8), se guardi la mia firma, noterai che la prima moto sulla sinistra e' proprio una ciofeca di Hamamatsu..:mrgreen:

katana
01/06/2013, 15:16
io l'ho sempre detto ke voi jappari siete troppo suscettibili :roll:
compratevi una bmw :mrgreen:

tio pepe
01/06/2013, 15:26
ho qui una fattura di frizione+ tagliando più minuterie varie di euro 940 per un boxer.. sicuri di voler passare a bmw?:-D

Adry
01/06/2013, 18:14
io l'ho sempre detto ke voi jappari siete troppo suscettibili :roll:
compratevi una bmw :mrgreen:

TE finiscila di ridere, che ti vedo...:mrgreen:

katana
02/06/2013, 10:09
ho qui una fattura di frizione+ tagliando più minuterie varie di euro 940 per un boxer.. sicuri di voler passare a bmw?:-D
tzè, pivello se non spendi 940 per una frizione ke bmwuista sei.... :mrgreen:

tio pepe
02/06/2013, 20:07
La fattura non l'ho pagata io e per la paura di doverne pagare una l'ho rivenduta subito e ho tirato fuori dal garage la quindicenne fzs 600 che è ripartita al primo colpo dopo 4 anni di stop! Altro che bmw

helixpomatia
03/06/2013, 14:45
La fattura non l'ho pagata io e per la paura di doverne pagare una l'ho rivenduta subito e ho tirato fuori dal garage la quindicenne fzs 600 che è ripartita al primo colpo dopo 4 anni di stop! Altro che bmw

E il iamacca ti-maccs-semovibilbidet che fa i 10 a cosa ti serve scusa?

Xenon8
03/06/2013, 15:24
la kawa er-6f se la tratti bene fà da 28 a 31Km/l e penso anche la SV o gladius :-D


Tu ti chiami Xenon8 e quindi sei quasi un fan di Apple. Affermare che se tratti bene la Sv lei ti fa 31KM/l e' come offendere la sacra religione di IWATA...


:roll:


Il tmax nuovo ne fa ... Mille di kmcon un litro! Parola di Ing. Cane!
Per l'Sv e la gladius ho ipotizzato, ma posso verificare.
l'ER6f almeno i 28km/l li fà, verificato a due diversi rifornimenti al distributore con quella di Calamity, e che normalmente a parità di km spende in benzina circa 1/3 in meno di me.
Per scrupolo, la prossima volta che esco con Rossella verificherò di nuovo e vi riporterò i dati anche in funzione del percorso;-)

helixpomatia
03/06/2013, 15:25
Per la Gladius ho verificato io.

Adry
03/06/2013, 15:31
Per l'Sv e la gladius ho ipotizzato, ma posso verificare.
l'ER6f almeno i 28km/l li fà, verificato a due diversi rifornimenti al distributore con quella di Calamity, e che normalmente a parità di km spende in benzina circa 1/3 in meno di me.
Per scrupolo, la prossima volta che esco con Rossella verificherò di nuovo e vi riporterò i dati anche in funzione del percorso;-)

Oh, per quanto mi riguarda, va che io scherzavo...:-D, credo si capisse, no?

Xenon8
03/06/2013, 16:22
Per la Gladius ho verificato io.
e quanto consuma??


Oh, per quanto mi riguarda, va che io scherzavo...:-D, credo si capisse, no?
;-) non ho capito però che c'entra xenon con apple:?::oops:

tio pepe
03/06/2013, 17:14
E il iamacca ti-maccs-semovibilbidet che fa i 10 a cosa ti serve scusa?

Non fa i 10 fa i 20 ed è mooolto più comodo ,divertente e protettivo di una qualsiasi moto economica nell'uso turistico in coppia.
Per i 30 litro di sussuchi non ci credo nemmeno se li certifica quaatrorutoe. Farà i 23-24 come la fazer, ma nel ciclo economico senza città ne autostrada e con un nano da 50 kg sopra

Adry
03/06/2013, 18:00
e quanto consuma??


;-) non ho capito però che c'entra xenon con apple:?::oops:
Post 102 caro...;-)

Xenon8
03/06/2013, 18:05
Post 102 caro...;-)
:lol:

Xenon8
03/06/2013, 18:25
Riporto da altro topic https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=264233&page=2
#53

...
Un encomio per i consumi. Non ci credo neppure io. La spia della riserva non si accendeva mai, pensavo ad un guasto e di rimanere a piedi. Invece si è accesa dopo 290 km. Rifatto il pieno dopo 296 km, ci sono entrati 9,6 litri (serbatoio da 14,5). Facendo il calcolo da pieno a pieno sono 30,8 km al litro INCREDIBILE!:shock::shock::shock:
Con la Fzs andando a passo da nonnetto non sono mai riuscito a superare i 21 e tirando in montagna scendeva a 12-13.

#59

Oggi, all'uscita dell'ospedale di Budrio (dove mi ero recato per fare un esame), ho incontrato nel parcheggio un motociclista che ammirava la mia Fazerotta.
Era in sella ad una ER-6F (quella interamente carenata), molto ben tenuta e con una bella colorazione.
Parlando del più e del meno mi ha detto che consuma pochissimo (ha parlato di 30 km al litro), ma che ......

tio pepe
03/06/2013, 20:08
http://www.youtube.com/watch?v=gUwjpM5ZQ54

Adry
03/06/2013, 23:00
http://www.youtube.com/watch?v=gUwjpM5ZQ54

Veramente in questo 3d l'unico su cui aleggia una sorta di "leggenda" stile "MIO CUGGGINO", l'unico che non ha un nome o un viso, sei tu..:roll::roll:, gli altri si conoscono tutti..

tio pepe
03/06/2013, 23:24
dire che un 650 fa 31 km con un litro non ha bisogno di un volto. lo stesso vale per i 21 massimo della fzs 600 che normalmente fa i 23 e dire che il tmax fa i 10 quando ne fa circa 20 è solo e semplicemente roba da mio cuggino mio cuggino. ci vole un minimo di serietà nello sparare numeri che non stanno ne in cielo ne in terra. in un ciclo normale si ta intorno ai 20 con qualsiasi moto per poi avere le parsimoniose che fanno i 23-24 e le assetate intorno ai 20. qualsiasi numero sopra e sotto è solo fantasia. sei si arriva ai 31 come media e a dire che nello stesso ciclo il tmax fa i 10 come media per due veicoli quasi simili allora la leggenda del cuggino è assicurata!

Pave
04/06/2013, 09:20
in un ciclo normale si ta intorno ai 20 con qualsiasi moto

Si certo, e i bimbi nascono sotto i cavoli portati dalla cicogna :lol: forse intendi con qualsiasi moto di piccola cilindrata o di potenza ridotta, prova a prendere qualche 1000 bello pompato e i 20 km/l li fai solo se la tieni in garage sui cavalletti !

Lamps

tio pepe
04/06/2013, 12:30
Evidentemente non hai avuto un po di moto.

cosí en passant visto che sono i soliti giri che faccio guarda su google maps brescia gavia stelvio e ritorno.

Yamaha r1 2000 su in due poco più dei 20
Bmw r 1150r su in due sempre poco più dei 20
Cbr 900rr circa 20
Hornet 600 su in uno 23
Fazer 600 fzs 23 circa

Pave
04/06/2013, 12:55
Guarda la mia firma e magari ti accorgi che un po' di moto le ho avute, senza considerare le almeno 20 (o forse più) che ha avuto mio papà dal 1948 ad oggi... e tanto per dire non devo guardare Google Maps, quelle strade le so a memoria 8)

Evidentemente tu conosci un modo di andare in moto a me sconosciuto... beato te e il tuo portafogli ;-)

Lamps

katana
04/06/2013, 14:55
Evidentemente non hai avuto un po di moto.

cosí en passant visto che sono i soliti giri che faccio guarda su google maps brescia gavia stelvio e ritorno.

Yamaha r1 2000 su in due poco più dei 20
Bmw r 1150r su in due sempre poco più dei 20
Cbr 900rr circa 20
Hornet 600 su in uno 23
Fazer 600 fzs 23 circa

se devi andarci in sesta a 70km/h puoi benissimo utilizzare l'aprilia sportcity 150 :mrgreen:

Pave
04/06/2013, 14:57
se devi andarci in sesta a 70km/h puoi benissimo utilizzare l'aprilia sportcity 150 :mrgreen:

:toothy_016: :toothy_016: :toothy_016: :toothy_016:

Lamps

tio pepe
04/06/2013, 16:44
se devi andarci in sesta a 70km/h puoi benissimo utilizzare l'aprilia sportcity 150 :mrgreen:

Se non hai 12 anni e vuoi mantenere i punti patente ed hai 150 km di autovelox ed il tutor sulle statali vai alla velocità che trovi sui cartelli stradali ( forse non vivi in italia).Se poi tu sei capace di fare i 90 sulla salita del gavia senza volare giù buon per te, ma sempre i 20 fai perchè più di tanto su certe strade non si può fare. Chiaro che se vai in seconda a 70 i tuoi consumi saranno ben lontani dai 20 come del resto la tua usura di gomme freni e catena.

tio pepe
04/06/2013, 16:50
Guarda la mia firma e magari ti accorgi che un po' di moto le ho avute, senza considerare le almeno 20

Evidentemente tu conosci un modo di andare in moto a me sconosciuto... beato te e il tuo portafogli ;-)



Hai comprato una smt non ci fai certo turismo . Kk avuta poco preferivo l'enduro per salire sullo sterrato del gavia

Pave
04/06/2013, 16:57
Hai comprato una smt non ci fai certo turismo e non ti avvicini certo a quota 500.000 km

Ho comprato una SMT e anche se faccio poche migliaia di km all'anno ci faccio turismo eccome, se per turismo intendiamo uscite dai 400 ai 700 km al giorno anche in coppia su e giù per alpi e appennini... certo a me il cappellino premio dei 500.000 km mica l'hanno dato :lol:

Lamps

tio pepe
04/06/2013, 17:18
Si, ms sei al sud. Vieni da me che se riesci a mantenere la patente per più di due mesi ai tuoi ritmi ti pago da bere.. Ed il biglietto dell'autobus per tornare a casa! A fine anni 80 potevi andare al lago di notte tutta a 200 alle due di notte non incontravi un auto esulle strade non girava nessuno. Oggi ha **** se trovi lo spazio per fare un sorpasso !

Pave
04/06/2013, 17:28
Io sono al sud ??!! Mica tanto...

Lamps

Adry
04/06/2013, 17:30
Io sono al sud ??!! Mica tanto...

Lamps

Zitto, terun!!!

8)

Pave
04/06/2013, 17:33
Zitto, terun!!!

8)

Zitto pure te, barbaro nordico ;-)

Lamps

tio pepe
04/06/2013, 17:40
Zitti entranbi che non siete in grado di fare i 20 litro! Vergonga! Vi denuncio al wwf

Xenon8
04/06/2013, 17:45
Si, ms sei al sud.
:laughing_002::laughing_002::laughing_002:
Allora io e Katana chissà in quale continente stiamo :mrgreen: anzi...... eccoci ad un raduno con le nostre moto da 1000 km/l




















https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/9781_245431858928772_1498737903_n.jpg

:happy_001:

tio pepe
04/06/2013, 17:57
È facile, guardati intorno e conta quanti autovelox hai nel raggio di 15 km. se ne hai meno di 4 sei nel terzomondo

https://sites.google.com/site/autoveloxitalia/index.html?attredirects=0

Adry
04/06/2013, 17:58
Io l'ho sempre detto che katana sceglieva delle gomme di legno...8)

Xenon8
04/06/2013, 18:23
Io l'ho sempre detto che katana sceglieva delle gomme di legno...8)
Te pedala e pensa a risparmiare benzina
http://images02.olx.com.gt/ui/18/34/97/1359060672_476172797_2-Vendo-triciclo-kawasaki-Ciudad-de-Guatemala.jpg

:lol:

katana
05/06/2013, 14:23
È facile, guardati intorno e conta quanti autovelox hai nel raggio di 15 km. se ne hai meno di 4 sei nel terzomondo



no, sei in sardegna :lol:
il posto più divertente d'europa per andare in moto...
lì i 20 a litro è tempo sprecato :mrgreen:

Adry
06/06/2013, 11:26
Marca Modello Segmento Totale Gen-Mag 2013



1 BMW R 1200 GS Enduro 2.138
2 HONDA NC700X Enduro 1.068
3 DUCATI MULTISTRADA 1200 Turismo 741
4 DUCATI HYPERMOTARD / HYPERMOTARD SP / HYPERSTRADA Supermotard 577
5 HONDA ITALIA XL 700 V TRANSALP Enduro 534
6 KAWASAKI Z 800 Naked 420
7 HARLEY-DAVIDSON XL883N IRON 883 Custom 419
8 HONDA CROSSRUNNER Turismo 412
9 KAWASAKI ER-6N Naked 394
10 HARLEY-DAVIDSON XL1200X FORTY-EIGHT Custom 380
11 BMW F 800 GS Enduro 370
12 TRIUMPH BONNEVILLE Naked 361
13 TRIUMPH TIGER 800 Enduro 344
14 MV AGUSTA BRUTALE 800 Naked 318
15 KTM 1190 ADVENTURE Enduro 309
16 HONDA CROSSTOURER Turismo 299
17 HONDA CB 500 F Naked 298
18 DUCATI STREETFIGHTER 848 Naked 290
19 TRIUMPH STREET TRIPLE Naked 287
20 YAMAHA XJ6-N Naked 270
21 KAWASAKI VERSYS 650 Enduro 269
22 YAMAHA FZ8-N Naked 263
23 KAWASAKI Z 750 Naked 260
24 BMW R 1200 GS ADVENTURE Enduro 258
25 SUZUKI DL 650 V-STROM Enduro 252
26 BMW F 800 R Naked 242
27 BMW R 1200 R Naked 241
28 HONDA ITALIA CB 600 F HORNET Naked 240
29 HONDA ITALIA CBR 600 F Sportive 236
30 KTM 125 DUKE Supermotard 235
31 HONDA ITALIA CB 1000 R Naked 234
32 MV AGUSTA BRUTALE 675 Naked 224
33 BMW F 700 GS Enduro 215
34 KTM 125 EXC Enduro 200
35 DUCATI 1199 PANIGALE / 1199 PANIGALE S / 1199 PANIGALE S TRICOLORE Sportive 193
36 BETA EVO 2T 300 Trial 191
37 HONDA NC700S Naked 183
38 MOTO GUZZI V7 STONE Naked 183
39 BMW F 800 GT Naked 179
40 DUCATI MONSTER 796 Naked 168
41 BETA RR 2T 300 MONOPOSTO Enduro 166
42 KTM 690 DUKE Supermotard 161
43 KTM 300 EXC Enduro 159
44 KAWASAKI NINJA 300 Sportive 155
45 MV AGUSTA F3 675 Sportive 153
46 SUZUKI INAZUMA 250 Naked 153
47 DUCATI DIAVEL ABS Naked 152
48 YAMAHA XT 1200 Z Enduro 152
49 BMW R 1200 RT Turismo 149
50 KTM 1190 ADVENTURE R Enduro 144
51 DUCATI 1199 PANIGALE / 1199 PANIGALE S Sportive 139
52 TRIUMPH SPEED TRIPLE 1050 Naked 138
53 HARLEY-DAVIDSON FXDB STREET BOB Custom 135
54 HARLEY-DAVIDSON FLHX STREET GLIDE Custom 134
55 HONDA CBR 1000 RR Sportive 131
56 YAMAHA FAZER 8 Naked 128
57 KTM 690 SMC R Supermotard 127
58 KTM 350 EXC-F Enduro 125
59 TRIUMPH TIGER 1200 EXPLORER Turismo 125
60 KAWASAKI Z 750 R Naked 124
61 DUCATI MONSTER 696 Naked 121
62 HONDA CB 500 X Turismo 116
63 TRIUMPH TIGER 1050 Turismo 111
64 SUZUKI GSR 750 Naked 106
65 APRILIA CAPONORD 1200 Enduro 105
66 YAMAHA YZF-R125 Sportive 103
67 HARLEY-DAVIDSON FLS SOFTAIL SLIM Custom 102
68 BMW S 1000 RR Sportive 101
69 KAWASAKI NINJA ZX-6R Sportive 101
70 KAWASAKI Z1000 Naked 100
71 KTM EXC 450 Enduro 99
72 APRILIA DORSODURO 750 Supermotard 97
73 KAWASAKI VERSYS 1000 Enduro 96
74 YAMAHA TDM 900 Turismo 94
75 APRILIA SHIVER 750 Naked 92
76 SUZUKI GLADIUS 650 Naked 90
77 HUSQVARNA SMS 125 Supermotard 89
78 BMW K 1600 GT Turismo 88
79 MOTO GUZZI V7 CLASSIC Naked 88
80 YAMAHA XVS 950 A Custom 88
81 HARLEY-DAVIDSON XL1200V SEVENTY-TWO Custom 87
82 KTM 250 EXC Enduro 87
83 MOTO GUZZI CALIFORNIA 1400 TOURING Custom 86
84 HONDA CBR 600 RR Sportive 85
85 HONDA CRM 125R HM Supermotard 85
86 YAMAHA YZF-R6 Sportive 85
87 HONDA CB 1100 Naked 84
88 HONDA CBR 125 R Sportive 84
89 GAS GAS TXT 300 RAGA Trial 83

Adry
06/06/2013, 11:26
Son tutti pazzi....:mrgreen:

tio pepe
06/06/2013, 12:01
Vero, son arrivate le km zero anche nel mondo moto.. Una follia

Adry
06/06/2013, 12:44
Vero, son arrivate le km zero anche nel mondo moto.. Una follia

Per fortuna che Yamaha non ha bisogno di fare sti giochini..8)8), va alla grandissima anche senza scooter..
:happy_001:

Ma quante ne sai, eh???

BMW R 1200 GS Enduro 2.138
2 HONDA NC700X Enduro 1.068
3 DUCATI MULTISTRADA 1200 Turismo 741
4 DUCATI HYPERMOTARD / HYPERMOTARD SP / HYPERSTRADA Supermotard 577
5 HONDA ITALIA XL 700 V TRANSALP Enduro 534
6 KAWASAKI Z 800 Naked 420
7 HARLEY-DAVIDSON XL883N IRON 883 Custom 419
8 HONDA CROSSRUNNER Turismo 412
9 KAWASAKI ER-6N Naked 394
10 HARLEY-DAVIDSON XL1200X FORTY-EIGHT Custom 380
11 BMW F 800 GS Enduro 370
12 TRIUMPH BONNEVILLE Naked 361
13 TRIUMPH TIGER 800 Enduro 344
14 MV AGUSTA BRUTALE 800 Naked 318
15 KTM 1190 ADVENTURE Enduro 309
16 HONDA CROSSTOURER Turismo 299
17 HONDA CB 500 F Naked 298
18 DUCATI STREETFIGHTER 848 Naked 290
19 TRIUMPH STREET TRIPLE Naked 287
20 YAMAHA XJ6-N Naked 270
21 KAWASAKI VERSYS 650 Enduro 269
22 YAMAHA FZ8-N Naked 263
23 KAWASAKI Z 750 Naked 260
24 BMW R 1200 GS ADVENTURE Enduro 258
25 SUZUKI DL 650 V-STROM Enduro 252
26 BMW F 800 R Naked 242
27 BMW R 1200 R Naked 241
28 HONDA ITALIA CB 600 F HORNET Naked 240
29 HONDA ITALIA CBR 600 F Sportive 236
30 KTM 125 DUKE Supermotard 235
31 HONDA ITALIA CB 1000 R Naked 234
32 MV AGUSTA BRUTALE 675 Naked 224
33 BMW F 700 GS Enduro 215
34 KTM 125 EXC Enduro 200
35 DUCATI 1199 PANIGALE / 1199 PANIGALE S / 1199 PANIGALE S TRICOLORE Sportive 193
36 BETA EVO 2T 300 Trial 191
37 HONDA NC700S Naked 183
38 MOTO GUZZI V7 STONE Naked 183
39 BMW F 800 GT Naked 179
40 DUCATI MONSTER 796 Naked 168
41 BETA RR 2T 300 MONOPOSTO Enduro 166
42 KTM 690 DUKE Supermotard 161
43 KTM 300 EXC Enduro 159
44 KAWASAKI NINJA 300 Sportive 155
45 MV AGUSTA F3 675 Sportive 153
46 SUZUKI INAZUMA 250 Naked 153
47 DUCATI DIAVEL ABS Naked 152
48 YAMAHA XT 1200 Z Enduro 152
49 BMW R 1200 RT Turismo 149
50 KTM 1190 ADVENTURE R Enduro 144
51 DUCATI 1199 PANIGALE / 1199 PANIGALE S Sportive 139
52 TRIUMPH SPEED TRIPLE 1050 Naked 138
53 HARLEY-DAVIDSON FXDB STREET BOB Custom 135
54 HARLEY-DAVIDSON FLHX STREET GLIDE Custom 134
55 HONDA CBR 1000 RR Sportive 131
56 YAMAHA FAZER 8 Naked 128
57 KTM 690 SMC R Supermotard 127
58 KTM 350 EXC-F Enduro 125
59 TRIUMPH TIGER 1200 EXPLORER Turismo 125
60 KAWASAKI Z 750 R Naked 124
61 DUCATI MONSTER 696 Naked 121
62 HONDA CB 500 X Turismo 116
63 TRIUMPH TIGER 1050 Turismo 111
64 SUZUKI GSR 750 Naked 106
65 APRILIA CAPONORD 1200 Enduro 105
66 YAMAHA YZF-R125 Sportive 103
67 HARLEY-DAVIDSON FLS SOFTAIL SLIM Custom 102
68 BMW S 1000 RR Sportive 101
69 KAWASAKI NINJA ZX-6R Sportive 101
70 KAWASAKI Z1000 Naked 100
71 KTM EXC 450 Enduro 99
72 APRILIA DORSODURO 750 Supermotard 97
73 KAWASAKI VERSYS 1000 Enduro 96
74 YAMAHA TDM 900 Turismo 94
75 APRILIA SHIVER 750 Naked 92
76 SUZUKI GLADIUS 650 Naked 90
77 HUSQVARNA SMS 125 Supermotard 89
78 BMW K 1600 GT Turismo 88
79 MOTO GUZZI V7 CLASSIC Naked 88
80 YAMAHA XVS 950 A Custom 88
81 HARLEY-DAVIDSON XL1200V SEVENTY-TWO Custom 87
82 KTM 250 EXC Enduro 87
83 MOTO GUZZI CALIFORNIA 1400 TOURING Custom 86
84 HONDA CBR 600 RR Sportive 85
85 HONDA CRM 125R HM Supermotard 85
86 YAMAHA YZF-R6 Sportive 85
87 HONDA CB 1100 Naked 84
88 HONDA CBR 125 R Sportive 84
89 GAS GAS TXT 300 RAGA Trial 83

katana
06/06/2013, 14:32
sti jappari, vi scornate per 4 numeretti.... :mrgreen:

questo è quello ke conta:
BMW R 1200 GS Enduro 2.138

:shock:

tio pepe
06/06/2013, 15:18
Per fortuna che Yamaha non ha bisogno di fare sti giochini..8)8), va alla grandissima anche senza scooter..
:happy_001:



YAMAHA TMAX 500 Scooter 2.348

so che se mettiamo insieme suzuki e kawasaki non fanno nemmeno le vendite del tmax.. barboni , con quel vecchiume potrebbero metterle nei listini moto d'epoca!:-D

che poi.. vai a vedere nei singoli mesi. la honda c'è da 50 giorni mentre il caenaccio a km zero in offerta (immatircolato dai concessionari e non venduto ai privati) è calcolato in 5 mesi!

tio pepe
06/06/2013, 15:31
questo è quello ke conta:
BMW R 1200 GS Enduro 2.138

:shock:

in realtà il discorso va fatto così:

1 BMW R 1200 GS Enduro 2.138 21.000 euro circa
2 HONDA NC700X Enduro 1.068 8000 euro circa
http://www.sw-motech.com/swmotech2010/tl_files/sw_motech/Galerien/News/Honda_NC_700%20S_X.jpg
http://www.pianetariders.it/wp-content/uploads/2012/10/bmw_R_1200_GS_2013_b.jpg

la prima è uno status simbol per ricchi ma anche per idioti che fanno le rate per comprare la supermoto da sfoggiare al bar. la seconda ha un po senso ma fa l'occhiolino al GS e quindi l'idea è sempre quella.

il resto sono briciole e la gente va in scooter (numeri alla mano) per risparmiare i soldi della benzina dell'auto o perchè costretta per andare al lavoro nelle città congestionate.

questo il nuovo.. l'usato... boh...

Adry
06/06/2013, 16:28
YAMAHA TMAX 500 Scooter 2.348

so che se mettiamo insieme suzuki e kawasaki non fanno nemmeno le vendite del tmax.. barboni , con quel vecchiume potrebbero metterle nei listini moto d'epoca!:-D

che poi.. vai a vedere nei singoli mesi. la honda c'è da 50 giorni mentre il caenaccio a km zero in offerta (immatircolato dai concessionari e non venduto ai privati) è calcolato in 5 mesi!

Ma ce la fai a non modificare un messaggio che sia uno????:shock::shock:

Adry
06/06/2013, 16:29
..ah, e comunque tu mi insegni che Kawasaki e' l'unica casa che si vanta di non aver mai prodotto uno scooter...8)8)
probabimente ora affermerai che e' perche' non sono capaci...:roll:

Adry
06/06/2013, 16:41
in realtà il discorso va fatto così:

1 BMW R 1200 GS Enduro 2.138 21.000 euro circa
2 HONDA NC700X Enduro 1.068 8000 euro circa
http://www.sw-motech.com/swmotech2010/tl_files/sw_motech/Galerien/News/Honda_NC_700%20S_X.jpg
http://www.pianetariders.it/wp-content/uploads/2012/10/bmw_R_1200_GS_2013_b.jpg

la prima è uno status simbol per ricchi ma anche per idioti che fanno le rate per comprare la supermoto da sfoggiare al bar. la seconda ha un po senso ma fa l'occhiolino al GS e quindi l'idea è sempre quella.

il resto sono briciole e la gente va in scooter (numeri alla mano) per risparmiare i soldi della benzina dell'auto o perchè costretta per andare al lavoro nelle città congestionate.

questo il nuovo.. l'usato... boh...

Tanto che c'eri, potevi confrontare il GS con un SH...:roll::roll::roll:, dovresti spiegare ad Honda che la Crootourer l'hanno fatta per niente...:idea::idea:

tio pepe
06/06/2013, 17:01
Infatti non vende. Quelle sono la prima e la seconda in classifica .

tio pepe
06/06/2013, 17:10
..ah, e comunque tu mi insegni che Kawasaki e' l'unica casa che si vanta di non aver mai prodotto uno scooter...8)8)
probabimente ora affermerai che e' perche' non sono capaci...:roll:

Se certo e quelli di suzuki non sono scooter? Lo sai vero che sono la stessa cosa sussuchi e cauasachi.

Comunque , per la cronaca, c'è poco da sfottere. Lamborghini faceva i trattori, honda le biciclette yamaha i pianoforti, le auto da formula uno e d i motori per toyota, piaggio i motori d'aereo.. Fare gli scooter non è un problema, porta soldini in cassa!

Pave
06/06/2013, 17:12
Se certo e quelli di suzuki non sono scooter? Lo sai vero che sono la stessa cosa sussuchi e cauasachi.

Bhe questa poi... che abbiano condiviso uno / due modelli ok, ma da li a dire che sono la stessa cosa...

Lamps

Pave
06/06/2013, 17:31
Ok Kapitano, ricevuto passo e chiudo ;-)

Lamps

Adry
06/06/2013, 18:01
Raga, ma non è che siete un tantino ot con questi discorsi demenziali :?: :roll:

Mi sembra di essere all'asilo :-?

Devo cancellare tutti i messaggi non inerenti il topic se continuate su questa linea di sfida.

Benvenuto Emi, ti aspettavo..:-D
Un caffe'??

Brividoblu
06/06/2013, 18:10
La kawasaky non sa fare macchine per il caffè.

helixpomatia
08/06/2013, 20:21
Oggi sono riuscito a provare la CB500F, anche se avrei voluto provare la X ma non era disponibile.

Estetica: bella. Più bella dal vivo che in foto. Almeno quella rossa, mi piace un sacco.

Peso: son 190 kg ma non si sentono. Molto ben bilanciata.

In sella: Comoda, manubrio un pelo basso (o forse sono io un pelo lungo). Sella morbida.

Frizione: leggera, da 2 dita.

Cambio: duro, a volte si impunta. Troppi pochi km di quella moto? Boh.

Sospensioni: tarate morbide, assorbono bene le imperfezioni della strada. Buon comfort.

Guida: facile e intuitiva, scende in piega da sola, piuttosto precisa. Non ho trovato curve impegnative e tornati per testarla a fondo. Comunque piacevole e rilassante.

Motore: Qua bisogna considerare che ero appena sceso dalla Gladius, dotata del miglior bicilindrico dell'unverso...:mrgreen: Allora, un discreto rombetto, sale di giri volentieri. E' limitato a 48 cv ma si dà da fare. Le prestazioni non sono certo fulminanti ma comunque buone e potrebbero essere più che sufficienti per fare qualsiasi cosa. Le marce sono corte. In prima il limitatore taglia poco dopo i 30 km/h, praticamente si apre, si sente un urlo disumano e zac! taglio del limitatore. Mah. La seconda arriva a 60-70, la terza sui 100. Avendo le marce così corte sale di giri molto veloce e ad orecchio non è facile capire quando cambiare prima che intervenga il limitatore. Difatti abbiamo litigato parecchio... Il contagiri a barrette fa veramente pietà. Si sente la mancanza del contamarce. Ripresa nelle marce superiori discreta, qui c'è "l'effetto elastico" cioè la risposta del motore non corrisponde alla rotazione dell'acceleratore, non molto piacevole. Vibrazioni non ce n'è. In ultimo dico che non è un motore da sensazioni quanto piuttosto da relax. Non tanto per le prestazioni quanto per il funzionamento. Sembra quasi un motore elettrico con l'audio di un motore a scoppio.

helixpomatia
08/06/2013, 20:59
Dimenticavo i freni: ottimi. Siccome c'è l'abs hanno montato una pompa che con poca forza applica una forte forza frenante. Si frena con un dito.

_sabba_
09/06/2013, 00:13
Il tuo test conferma in pieno quel che dico da sempre.
La CB500 (in tutte le sue versioni) è una moto perfetta per i neopatentati.
È facile da condurre, non troppo potente, leggera e ben frenata.
Ma è limitata per chi ha già una certa esperienza motociclistica.

;-)

tio pepe
09/06/2013, 00:19
Limitata non direi, dubito molto che buona parte dei motociclisti con un 1000 siano in grado di portarla al limite. E poi al bar non fa status simbol!

_sabba_
09/06/2013, 00:25
Intendo dire che ha rapporti corti e un allungo non esagerato, e pertanto non è difficile trovare il limite.
A volte vorrei qualcosina in più dalla mia Fazer8 (che non è nemmeno più originale) che dispone del 120% dei cavalli in più!
E non sono un consumatore di saponette!

:-D

tio pepe
09/06/2013, 00:27
Io scherzavo! È una entry level!

Adry
09/06/2013, 00:48
Oggi sono riuscito a provare la CB500F, anche se avrei voluto provare la X ma non era disponibile.

Estetica: bella. Più bella dal vivo che in foto. Almeno quella rossa, mi piace un sacco.

Peso: son 190 kg ma non si sentono. Molto ben bilanciata.

In sella: Comoda, manubrio un pelo basso (o forse sono io un pelo lungo). Sella morbida.

Frizione: leggera, da 2 dita.

Cambio: duro, a volte si impunta. Troppi pochi km di quella moto? Boh.

Sospensioni: tarate morbide, assorbono bene le imperfezioni della strada. Buon comfort.

Guida: facile e intuitiva, scende in piega da sola, piuttosto precisa. Non ho trovato curve impegnative e tornati per testarla a fondo. Comunque piacevole e rilassante.

Motore: Qua bisogna considerare che ero appena sceso dalla Gladius, dotata del miglior bicilindrico dell'unverso...:mrgreen: Allora, un discreto rombetto, sale di giri volentieri. E' limitato a 48 cv ma si dà da fare. Le prestazioni non sono certo fulminanti ma comunque buone e potrebbero essere più che sufficienti per fare qualsiasi cosa. Le marce sono corte. In prima il limitatore taglia poco dopo i 30 km/h, praticamente si apre, si sente un urlo disumano e zac! taglio del limitatore. Mah. La seconda arriva a 60-70, la terza sui 100. Avendo le marce così corte sale di giri molto veloce e ad orecchio non è facile capire quando cambiare prima che intervenga il limitatore. Difatti abbiamo litigato parecchio... Il contagiri a barrette fa veramente pietà. Si sente la mancanza del contamarce. Ripresa nelle marce superiori discreta, qui c'è "l'effetto elastico" cioè la risposta del motore non corrisponde alla rotazione dell'acceleratore, non molto piacevole. Vibrazioni non ce n'è. In ultimo dico che non è un motore da sensazioni quanto piuttosto da relax. Non tanto per le prestazioni quanto per il funzionamento. Sembra quasi un motore elettrico con l'audio di un motore a scoppio.

Direi che sono sostanzialmente le stesse impressioni che ho avuto io..;-)