PDA

Visualizza Versione Completa : Test Jerez: Sbk più veloce delle Motogp



paxemax
28/11/2012, 23:10
SBK: Laverty più veloce delle MotoGP


Mercoledì 28 Novembre 2012 19:20 di Claudio Porrozzi







http://www.gpone.com/images/ARCHIVIO/2012/Foto/SUPERBIKE/11_Novembre/laverty_action.jpg (http://www.gpone.com/images/ARCHIVIO/2012/Foto/SUPERBIKE/11_Novembre/laverty_action.jpg)Alla fine si è sviluppata una inedita battaglia MotoGP-SBK da prendere ovviamente solo come curiosità e non come spunto tecnico. Nell'ultima ora di prove del terzo giorno Eugene Laverty ha montato la gomma da tempo per cercare di stabilire l'assoluto della giornata e l'irlandese è riuscito nell'intento arrivando ad 1'40"1.
Alle sue spalle Tom Sykes - sempre sulla base dei tempi rilevati senza trasponder - che non ha utilizzato la gomma morbida, fissando il cronometro su 1'40"4.
Terzo tempo della Superbike per Michel Fabrizio con l'Aprilia del team Red Devils che è sceso sotto l'141", facendo meglio in questa occasione di Guintoli "ufficiale" della casa di Noale che ha preceduto Baz con la Kawasaki.
Marco Melandri che si è detto soddisfatto di aver potuto finalmente provare sull'asciutto ha utilizzato la SC1 ed ha girato in 1'41"8 (tempo dichiarato dal team). Il suo compagno di squadra Davies non ha forzato, fermandosi ad 1'43"4.
La Ducati ha cominciato lentamente, evitando di cercare il tempo e Carlos Checa ha stabilito il miglior tempo in 1'43"089 lontano dai migliori ma troppo presto per analizzarlo tecnicamente. Ayrton Badovini ha girato ancor più alto ed è stato vittima di un guasto al motore che ha costretto i tecnici a montarne uno nuovo e il piemontese è stato costretto ai box visto che in questa prima uscita disponeva di una sola moto.
Per rimanere in tema di Ducati, ha sorpreso la prestazione di Max Neukirchner che con la moto Superstock ha girato veloce distaccando notevolmente La Marra (che ha già corso quest'anno con la Panigale) e Canepa (al rientro dopo l'infortunio al Nurburgring).
HAYDEN IN SCIOLTEZZA - Molti giri per le Ducati MotoGP, a cominciare da Nicky Hayden (oltre 80 per l'americano) che ha girato al meglio in 1'40"855. Dovizioso a causa del problema al collo non ha girato nemmeno nel pomeriggio e vedremo se domani sarà in grado di tornare in pista.
Quindi, alle spalle di Hayden troviamo Michele Pirro che nel finale ha sopravanzato Andrea Iannone, che hanno girato entrambi ad un decimo dall'americano.
Domani quarta giornata di test alla quale non parteciperanno né Kawasaki né Aprilia che lasceranno Jerez questa sera.

SUPERBIKE:
Laverty (Aprilia) 1'40"185 - Sykes (Kawasaki) 1'40"4* - Fabrizio (Aprilia) 1'40"956 - Guintoli (Aprilia) 1'41"239 - Baz (Kawasaki) 1'41"5* - Melandri (BMW) 1'41"8* -Hofmann (Aprilia) 1'42"103 - Checa (Ducati) 1'43"089 - Davies (BMW) 1'43"4* - Badovini (Ducati) 1'45"452
*senza trasponder.

MOTOGP
Hayden (Ducati) 1'40"855 - Pirro (Ducati) 1'41"720 - Iannone (Ducati) 1'41"834 - Aoyama (Blusens) 1'42"509 - Barbera (Blusens) 1'42"900 - Dovizioso (Ducati) 1'48"516

SUPERSTOCK
Neukirchner (Ducati) 1'44"613 - La Marra 1'45"959 - Canepa 1'46"034



Read more: http://www.gpone.com/index.php/201211288970/SBK-Laverty-piu-veloce-delle-MotoGP.html#ixzz2DYcpbozo

Ufo
29/11/2012, 08:20
Questo dimostra ampiamente quanto la Ducati MotoGP sia assolutamente inefficace. Dai pure che le SBK della derivata di serie non c'hanno manco il bullone della staffa reggimarmitta, ma rimangono (o dovrebbero rimanere) pur sempre delle moto che con la MotoGP non hanno nulla a che vedere in quanto a potenza, elettronica, telaio, gomme, ecc. ecc. ecc.

paxemax
29/11/2012, 08:40
Vero ma al di là dello spunto per discussione, la sbk ha la classica gomma da tempo, quella che dura un giro, che le gp non hanno. Lorenzo quest' anno ha fatto la pole in 1.39,5 , ma Stoner quarto ha fatto un tempo più alto sia di Laverty che di Sykes. Non è un problema di ducati in particolare, tanto più che ieri hayden ha fatto 80 giri e non credo abbia girato per fare il tempo. Le sbk su diverse piste hanno tempi vicinissimi alle gp, specie in prova mentre in gara la differenza di passo è maggiore.

_sabba_
29/11/2012, 09:37
Speriamo che il Dovi non faccia un tonfo, vista la partenza......

Abboniamogli pure 5 secondi per guai fisici, ma gli altri 3?

:cry:

Lud7587
29/11/2012, 09:41
Il Dovi, la prossima stagione, se li sogna i podi che ha fatto in questa :?

rainbow
29/11/2012, 12:11
Il Dovi, la prossima stagione, se li sogna i podi che ha fatto in questa :?

Dovizioso (Ducati) 1'48"516?? mi sa di sì povero Dovi, peccato perché secondo me è un gran pilota.

paxemax
29/11/2012, 14:02
Dovizioso (Ducati) 1'48"516?? mi sa di sì povero Dovi, peccato perché secondo me è un gran pilota.

Dovi ha fatto appena 3 giri poi è stato costretto al ritiro col collo completamente bloccato, pare a causa del freddo. Il suo tempo non fa testo.

_sabba_
30/11/2012, 10:52
Speriamo, ma per i podi mi sa che abbiano ragione Lud e Rainbow......

:-?

Michele62
30/11/2012, 16:53
è ancora presto per ..tirar conclusioni

io sono sicuro ..che il dovi ..sapra' far bene in ducati...

Pave
30/11/2012, 17:46
è ancora presto per ..tirar conclusioni

io sono sicuro ..che il dovi ..sapra' far bene in ducati...

Me lo auguro, ma penso che ci riuscirà solo se Ducati (leggi Audi) farà quella rivoluzione che fino a ieri non ha voluto fare.

Lamps

paxemax
30/11/2012, 19:27
Me lo auguro, ma penso che ci riuscirà solo se Ducati (leggi Audi) farà quella rivoluzione che fino a ieri non ha voluto fare.

Lamps

A me sembra che fare il telaio perimetrale sia stata di sicuro una rivoluzione per ducati, seppur senza i risultati sperati soprattutto in concomitanza del lancio della panigale senza telaio. Bisognerebbe capire se in mano a Stoner la moto avrebbe comunque avuto le potenzialità che aveva fino a fine 2010 oppure se il divario dalla concorrenza è effettivamente aumentato in questi ultimi 2 anni. Adesso che è libero sarei davvero curioso di vedergli fare un test sulla desmosedici, solo per capire il vero limite di questa moto.

Pave
30/11/2012, 23:39
Se hai occasione leggi l'articolo sull'ultimo numero di Motosprint, dicono tutto quanto Ducati non ha voluto / potuto fare. Credo che Stoner a forza di talento e rischio avrebbe fatto meglio di Vale, ma secondo me ora come il progetto D16 é rimasto indietro anni luce.

Lamps