PDA

Visualizza Versione Completa : Non riesco a piegare come vorrei



stexyn
12/02/2013, 14:22
Ho l'FZ6 s1 da 2 anni e mezzo, nel traffico la guido come se fosse una bicicletta, perciò non penso sia un problema di peso.
Quando però sono sui passi di montagna non ho la stessa confidenza e iniziano i problemi.
Le traiettorie le faccio abbastanza bene, la teoria la conosco ecc ecc...ma come arriva qualche curva più stretta...
Ho cambiato le diablo strada lo scorso anno con le M5 migliorando qualcosina ma non riesco comunque ad andare come vorrei.
Il problema principale è che la moto non va giù o meglio, piego tranquillamente fino a un certo punto e poi è come se ci fosse un muro e non scende di più!
Sento che dovrei forzare sul manubrio per scendere ulteriormente ma qualcosa mi dice che se lo faccio mi stendo, è una forzatura.
Mi sembra assurdo che piego bene su certi curvoni veloci o che comunque scenda bene in piega fino ad un certo punto e basta.
Questo fatto mi condiziona non poco e mi toglie il piacere di guida oltre a rendermi lentissimo.

Le sospensioni sono le originali.
Ho pensato che fosse una questione di tempo ma forse non è così.
Ho cambiato alcuni mesi dopo averla presa l'olio delle forcelle e messo 2 rondelle di precarico per migliorare la morbidezza dell'anteriore.

Ho provato lo scorso anno un vecchio fazer a carburatori del padre di un amico...una signorina quella moto, scendeva che una bellezza e ho anche grattato la pedana sinistra.
Non so davvero che fare. Oggi ho fatto la prima uscita ma vuoi il freddo, vuoi il solito problema del "muro" sono tornato a casa poco contento.
Non capisco se il problema è mio o della moto

Ufo
12/02/2013, 14:28
E' una sensazine che molti hanno provato e che tutt'ora provano come te (pure io a volte non riesco a farla scendere come vorrei), però le uniche 3 soluzioni che posso consigliarti sono:
1) Macina km. su km. e i milgioramente vedrai che verranno...
2) Esci in moto con qualche amico con più esperienza e chiedigli di farti da "apripista", senza esagerare ovviamente, mantenendo la classica andatura dondolante cioè un allegro ma non troppo.
3) Un bel corso di guida. Ne ho fatti 2 e non posso che parlarne bene. Un vero toccasana per la guida. Impari a muoverti, a capire le reazioni della moto, inizi a conoscere anche i tuoi limiti (molto spesso mentali) e capirai in breve tempo che il limite della moto è molto al di sopra del tuo, quindi potrai guidare molto più rilassato.

;-)

Adry
12/02/2013, 14:33
Prima di tutto io definirei esattamente il "COME VORREI": Cioe', come vorresti?
Magari a te sembra di non piegare e invece pieghi pure tanto...
Dacci qualche parametro..:-D

stexyn
12/02/2013, 14:37
Ciao Ufo grazie della risposta1.
Sono uscito parecchie volte con persone più esperte e una volta ho avuto la possibilità di avere una sorta di lezione privata su strada e in parcheggio chiuso con un istruttore tedesco che mi fece vedere posizioni del corpo, esercizi di slalom, piega in cerchio ecc e prova su strada.
Però continuo a pensare che non sia semplicemente un mio limite mentale ma qualcosa che non va nella moto o che non sia settato bene.
Purtroppo di setting delle sospensioni non ci capisco gran che e inoltre l'fz6 non ti permette di regolare praticamente nulla.
Forse avrei bisogno di capire davvero se è un mio limite se un'esperto provasse la mia moto.

Giusto per farti un esempio lo scorso anno usciamo con un amico che aveva appena preso la z750, prima esperienza.
Bene, sbagliava tutte le traiettorie però riusciva comunque a curvare e più o meno a seguirci.
Io invece devo fare le traiettorie più pulite possibile, la moto non piega e non mi consente di sbagliare...ma com'è sta cosa?

Pave
12/02/2013, 14:42
In base a cosa dici di piegare poco ? Per darci un parametro di valutazione, più o meno sulla gomma posteriore quanta spalla "vergine" ti resta ?

Lamps

oceano
12/02/2013, 14:43
se con il vecchio Fazer a carburatori pieghi fino a grattare le pedane, non credo sia un tuo problema psicologico. Evidentemente la tua Fz6 ti " impone " il limite. Visto che le gomme dovrebbero essere ok e che dovresti usare pressioni "umane", propendo di mettere sul banco degli imputati le sospensioni in toto

stexyn
12/02/2013, 14:45
Andry provo a spiegarmi.
Per come vorrei intendo che non mi sento padrone della moto in quel momento.
Cioè io vorrei buttarla ancora più giù ma lei mi rema contro :D
Ho pochissima esperienza con altre moto se non su brevi tratti ma io mi aspetterei qualcosa del tipo piego quanto voglio senza forzature, se poi raggiungo il limite della gomma...beh sei a terra.
Leggo tante discussione su qual'è il limite della piega, io sento come se ci fosse un fermo molto prima :)
La gomma posteriore non è chiusa, manca ancora un cm circa a testimonianza che può andare più giù.
Correggetemi se ho detto caxate a raffica

stexyn
12/02/2013, 14:47
se con il vecchio Fazer a carburatori pieghi fino a grattare le pedane, non credo sia un tuo problema psicologico. Evidentemente la tua Fz6 ti " impone " il limite. Visto che le gomme dovrebbero essere ok e che dovresti usare pressioni "umane", propendo di mettere sul banco degli imputati le sospensioni in toto

Stamattina sono passato dal gommista e le ho fatte controllare.
Le ha gonfiate a 2.1 e 2.5 rispettivamente ant e post.

Come controllo le sospensioni?

Pave
12/02/2013, 15:01
La gomma posteriore non è chiusa, manca ancora un cm circa a testimonianza che può andare più giù

Se ti manca un cm per parte vuol dire che pieghi già bene, togliere quell'ultimo cm richiede fiducia nei propri mezzi e nella moto... tieni conto che spesso non serve a nulla, si percorre più veloci e più in sicurezza la curva piegano meno la moto ma portando fuori i corpo. Se le gomme sono ok devi verificare le sospensioni (regolazione, buono stato, eventuale sfilamento della forka rispetto alle piastre).

Fatto questo quoto il buon Ufo, un corso di guida fa solo che bene.

Lamps

stexyn
12/02/2013, 15:15
Ok, da dove inizio il controllo sulle sospensioni?

Adry
12/02/2013, 15:37
Prova anche a lavorare un pochino su di te comunque, nell'ottica di NON CERCARE la piega fine a se stessa..io la prima volta che ho messo il ginocchio per terra ce l'ho messo solo ed esclusivamente perche' sono entrato nella stessa curva, fatta 100 volte, piu' veloce delle volte precedenti, e a quel punto o pieghi per bene o vai dritto..;-)
Le traiettorie, come dici tu, sono importanti, ma banalmente se la tua velocita' non ti impone di piegare troppo, la stessa curva puoi farla a moto piu' dritta..
Rilassati, sposta bene il corpo, frena al momento giusto e vedrai che pian pianino anche il cm rimanente sparira'..

Adry
12/02/2013, 15:38
...ah, ultima cosa, comprati una Kawasaki..:mrgreen:

stexyn
12/02/2013, 15:48
Il z750 esteticamente non mi fa impazzire ma uno che conosco è felicissimo di averlo preso dopo diversi anni con una Hornet.
Comunque spero di riuscire a farla provare al più presto da uno che ne capisce almeno mi metto l'anima in pace e lavoro sulla mia guida

FRANKIE01
12/02/2013, 22:40
[QUOTE=Pave;7822597]Se ti manca un cm per parte vuol dire che pieghi già bene, togliere quell'ultimo cm richiede fiducia nei propri mezzi e nella moto... tieni conto che spesso non serve a nulla, si percorre più veloci e più in sicurezza la curva piegano meno la moto ma portando fuori i corpo. Se le gomme sono ok devi verificare le sospensioni (regolazione, buono stato, eventuale sfilamento della forka rispetto alle piastre).

Fatto questo quoto il buon Ufo, un corso di guida fa solo che bene.

Quoto Pave , prima cosa le gomme , poi le sospensioni, io personalmente con la vecchia ina con le sospesioni un pò ballerine più di tanto non riuscivo a scendere , poi quando sono passato alla ona con ottime gomme e assettata in maniera totalmente diversa ho cominciato a piegare una meraviglia senza neanche pensarci andavo in automatico , la ciclistica della moto per me è fondamentale !

stexyn
12/02/2013, 22:43
E' proprio questo che intendo, ho la sensazione che sia la moto il problema, ma non saprei da dove partire per le sospensioni!

ranger1
13/02/2013, 01:56
Dovresti farla provare a qualcuno che possiede o ha posseduto una fz6.

stexyn
13/02/2013, 07:43
Esatto, bene chi scende per primo in Sardegna :D ?

Gilles
13/02/2013, 08:44
Mi sembra assurdo che piego bene su certi curvoni veloci o che comunque scenda bene in piega fino ad un certo punto e basta.
[...]
Questo fatto mi condiziona non poco e mi toglie il piacere di guida oltre a rendermi lentissimo
Premetto che l'FZ6 l'ho avuta e ci ho fatto un po' di tutto, dai primi passi in moto, al turismo, alle smanettate, alla pista ;-)
Nel tempo ho sentito il bisogno di migliorare la ciclistica e alla fine avevo su mono Ohlins, forca R6 con kit Gubellini, pompa freno R6, pedane arretrate... 8)
Questo non toglie che anche nella configurazione di serie (effettivamente al minimo sindacale), ci si possa divertire in sicurezza ;-)
Permettimi di invertire i termini del "problema": non pieghi come vorresti perché non hai una sufficiente velocità di percorrenza della curva. La seconda frase quotata dice proprio questo ;-)
Inoltre l'angolo di piega è sì funzione della velocità ma anche di altre variabili tra le quali, principalmente, la posizione che assumi in sella durante la piega. Personalmente mi spingo fuori dalla moto per piegare meno tant'è che la posteriore ha il suo centimetro intonso. Solo quando vado in coppia e quindi ho meno possibilità di muovermi, pulisco tutta la gomma ;-)
Alla fine mio consiglio è di non concentrarti sull'angolo di piega (anche se grattare è divertente, alla fine è solo "scena") ma di cercare di migliorare la velocità di percorrenza e i metodi già suggeriti (seguire qualcuno dalla guida "fluida", corso di guida e/o partecipare a qualche pistata tra amici) sono quelli giusti ;-)

stexyn
13/02/2013, 09:05
Grazie del consiglio Gilles.
In effetti stavo per domandare se la velocità possa essere il problema.
Il fatto che la sento così "dura" ad un certo punto della piega, come se la moto volesse tornare su per forza, mi fa rallentare parecchio prima di una curva.
Forse è il caso del cane che si morde la coda: vado piano --> la piega è difficoltosa --> incertezza --> vado piano

La cosa forse è più evidente nei tornanti dove allargo bene, piego a bassa velocità però poi sono costretto ad aprire la traiettoria perché la bassa velocità mi farebbe cadere all'interno...
Purtroppo corsi di guida dalle mie parti non ce ne sono quindi mi dovrò arrangiare.

Riguardo la posizione in sella a parte lo sporgersi all'interno della curva ma il corpo o meglio il busto lo tenete più verso lo specchietto per intenderci oppure sedere ben indietro sulla sella?
A me viene più naturale stare in avanti e tendo anche ad alzare la punta del piede esterno alla curva spingendo con la coscia sul serbatoio, come a dire "scendi caxxo"

Gilles
13/02/2013, 09:59
Riguardo la posizione in sella a parte lo sporgersi all'interno della curva ma il corpo o meglio il busto lo tenete più verso lo specchietto per intenderci oppure sedere ben indietro sulla sella?
A me viene più naturale stare in avanti e tendo anche ad alzare la punta del piede esterno alla curva spingendo con la coscia sul serbatoio, come a dire "scendi caxxo"
Sicuramente in corpo deve essere proteso in avanti anche per caricare maggiormente l'avantreno ;-)
Più che spingere con la coscia sul serbatoio spingi con il piede interno sulla pedana (per questo lo tengo poggiato sulla punta mentre quello esterno è posizionato "normalmente" sulla pedana) e se ti serve aumentare la piega puoi aiutarti spingendo il manubrio interno (in pratica controsterzi) ;-)
Tutto funziona se la velocità è compatibile con l'angolo di piega che assumi ;-)

Adry
13/02/2013, 14:19
Premetto che l'FZ6 l'ho avuta e ci ho fatto un po' di tutto, dai primi passi in moto, al turismo, alle smanettate, alla pista ;-)
Nel tempo ho sentito il bisogno di migliorare la ciclistica e alla fine avevo su mono Ohlins, forca R6 con kit Gubellini, pompa freno R6, pedane arretrate... 8)
Questo non toglie che anche nella configurazione di serie (effettivamente al minimo sindacale), ci si possa divertire in sicurezza ;-)
Permettimi di invertire i termini del "problema": non pieghi come vorresti perché non hai una sufficiente velocità di percorrenza della curva. La seconda frase quotata dice proprio questo ;-)
Inoltre l'angolo di piega è sì funzione della velocità ma anche di altre variabili tra le quali, principalmente, la posizione che assumi in sella durante la piega. Personalmente mi spingo fuori dalla moto per piegare meno tant'è che la posteriore ha il suo centimetro intonso. Solo quando vado in coppia e quindi ho meno possibilità di muovermi, pulisco tutta la gomma ;-)
Alla fine mio consiglio è di non concentrarti sull'angolo di piega (anche se grattare è divertente, alla fine è solo "scena") ma di cercare di migliorare la velocità di percorrenza e i metodi già suggeriti (seguire qualcuno dalla guida "fluida", corso di guida e/o partecipare a qualche pistata tra amici) sono quelli giusti ;-)

Zio copione...:mrgreen:

SUPER GOKU
13/02/2013, 14:35
Tutti consigli giustissimi tutti da seguire alla lettera, ma ti voglio dire come ho fatto io ha "piegare di piu" sia con fz6 che con fz1...................................HO SMESSO DI PENSARCI E DI GUARDARE LA RUOTA POSTERIOE A OGNI SOSTA..........e poi come per magia la pedana a fregato terra..................considera io alla fz6 mai fatto niente alla sopensioni

giorgio61
13/02/2013, 14:54
Stamattina sono passato dal gommista e le ho fatte controllare.
Le ha gonfiate a 2.1 e 2.5 rispettivamente ant e post.

Come controllo le sospensioni?

Non ti sei sbagliato? 2,1 davanti e 2,5 dietro??? Sicuro?

SUPER GOKU
13/02/2013, 15:12
ma forse un 2.25 anteriore e un 2.4 posteriore potrebbe andare meglio................comunque ora come ora e' ancora troppo freddo per poter giocare con il decimo di bar, io starei su un 2.3 anteriore e un 2.6 posteriore

Gilles
13/02/2013, 15:22
Zio copione...:mrgreen:
Mica perdo tempo a leggere quello che scrivi :mrgreen:

Design
13/02/2013, 17:37
Mica perdo tempo a leggere quello che scrivi :mrgreen:ma :mrgreen:
anche io la penso come i vecchi saggi (tranne sulla kawasaki...), l'importante è fare la curva correttamente e alla giusta velocità, senza stare a guardare le gomme all'arrivo... che poi le M5 non le chiuderai mai, sono verticali sulla spalla quelle maledette!! Mettici le sospensioni di serie (che comunque anche a me non davano tanta sicurezza) e il freddo...
Quello che ti serve è un po' di fiducia. In questo senso esperienza e magari un corso aiutano. Io il corso non l'ho ancora potuto fare ma nel frattempo, avendo fatto più di 50k km sulla ina e potendo percorrere quasi sempre le stesse strade, ho provato a spingere sempre un po' di più fino a capire dove potevo arrivare; ho anche imparato che le condizioni della moto e della strada sono fondamentali, e che la stessa curva ogni giorno è diversa. Certo qualche smaltita c'è stata, ma se non provi a farle scivolare un po' quelle gomme non ti renderai conto mai di dove puoi arrivare. Adesso la gomma è bella pulita e mi diverto anche stando ben dentro i confini della sicurezza, e ho capito che volendo ho sempre qualche "grado" in più da sfruttare.

una nota personale sui tornanti, dove dici di avere più difficoltà: quando la velocità si abbassa sotto una certa soglia la dinamica peso/velocità/piega/forza centrifuga cambia e tutto il discorso corpo all'interno, spingi sul manubrio etc. va a farsi benedire... e ci sembra di cadere nella curva etc etc. Dopo anni di incertezze ho capito che - con le gomme a posto - mi conviene osare un po' di più, cioè provare a fare le curve strettissime come tutte le altre, ad una velocità leggermente meggiore e con tutto il meccanismo corpo, spinta su pedane e manubrio... all'inizio avevo un po' di paura ma è solo una questione di testa e di abitudine. E di gomme.
L'ho detto di gomme?
Di gomme!

stexyn
13/02/2013, 20:53
Ok ragazzi grazie a tutti, domani tempo permettendo esco nuovamente.
Proverò anche a regolare il precario del posteriore.
Ho notato oggi che è alla 5 tacca se non sbaglio.
Il precede proprietario pesava più di me.
Io sono 72kg tenterò anche quello.
Comunque se passate in Ogliastra contattatemi :D

SUPER GOKU
14/02/2013, 09:10
72 KG???????????????????? Allora metti il precarico alla 3 tacca, alla quinta e' come avere un muro il mono non lavorera' mai, prova e magari prova anche a metterlo alla seconda di tacca cosi senti il mono molto piu morbido e capisci come ti trovi meglio..................;-)

stexyn
14/02/2013, 09:35
Oh yes.
Cavolo oggi provo, adesso metto il mono a 2 e giro in tondo nel garage :O

SUPER GOKU
14/02/2013, 09:38
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Comunque considera che sicuramente a 2 sara' troppo morbido, ti serve solo per sentire la differenza. A 5 sicuramente non lavorava niente e forse e' anche per quello che ti sembrava di cadere

stexyn
14/02/2013, 09:43
Ok vi tengo aggiornati

Gilles
14/02/2013, 10:08
Boh... io tutta questa reattività alle regolazioni del precarico del mono originale non la sentii, ma è pur vero che io peso un "pochetto" di più di 72 kg :mrgreen: e che la prova è comunque a costo zero ;-)
Puoi comunque fare una misurazione del SAG dinamico per avere un'idea "dell'effetto che fa" ;-)

Pave
14/02/2013, 10:15
La forcella è nella sua posizione originale rispetto alle piastre di sterzo oppure è stata alzata / abbassata ? In questo caso anche pochi mm possono variare drasticamente il comportamento dinamico del mezzo.

Lamps

Gilles
14/02/2013, 11:05
L'importante è fare UNA MODIFICA alla volta e verificare se gli effetti vanno nella direzione desiderata ;-)

rainbow
14/02/2013, 11:44
io sul mio fazer 600 avevo le forcelle altissime, tipo 1,5 cm almeno fuori; la moto tendeva ad aprire in curva. Ora che me le hanno abbassate certo non sono diventata una campionessa (anche perché non ho ancora avuto il tempo di provarla bene :mrgreen:) ma chiude e piega decisamente di più

ranger1
14/02/2013, 19:22
io sul mio fazer 600 avevo le forcelle altissime, tipo 1,5 cm almeno fuori; la moto tendeva ad aprire in curva. Ora che me le hanno abbassate certo non sono diventata una campionessa (anche perché non ho ancora avuto il tempo di provarla bene :mrgreen:) ma chiude e piega decisamente di più

Scusa, ma non ho capito bene una cosa....per 1,5 cm fuori, intendi che usciva da sopra la piastra superiore di sterzo? Perché se così fosse, la cosa è inversa, cioè erano basse e te le ha alzate :roll:
Se ho capito male io, perdonami, ma è giusto per chiarire :-)

stexyn
14/02/2013, 21:21
Quando ho preso la moto ho fatto da subito con un amico l'olio alle forcelle più rondella di precario e le sfilammo di 2mm se non ricordo male ma dovrei controllare.
Comunque oggi sono uscito, variato il precarico del mono ma sensazioni invariate.
Poi senti che la moto non piega, in discesa poi diventa una tragedia e oggi ero rigido come il legno. Tornato a casa deluso...

FumoBlu
15/02/2013, 08:22
Ciao Stexyn............butto i miei 5 centesimi bucati! Hai una foto con la moto dritta, presa di lato? Ho l'impressione che sia bassa dietro......
Cosa avete fatto esattamente alla forcella?
Che olio avete usato? Quanto avete lasciato di camea d'aria? Che spessore avete montato e dove? Avete pompato l'olio nell'idraulica prima di chiudere (sgasatura)? L'ammortizzatore come si comporta?
Se su un altra moto guidi fino ad arrivare a toccare le pedane, il problema e' la tua moto.
C'e' sicuramente qualcosa che non va........;-)

rainbow
15/02/2013, 08:52
Scusa, ma non ho capito bene una cosa....per 1,5 cm fuori, intendi che usciva da sopra la piastra superiore di sterzo? Perché se così fosse, la cosa è inversa, cioè erano basse e te le ha alzate :roll:
Se ho capito male io, perdonami, ma è giusto per chiarire :-)

sarà come dici tu, sai sono una donna che si intende poco di queste cose, spuntavano di 1,5 e ora sono a filo, di conseguenza pensavo le avesse abbassate! Com'è che è il contrario? in tutti i casi ora la moto piega di più, non allarga più in curva

stexyn
15/02/2013, 09:22
Avevamo seguito questa procedura
http://www.youtube.com/watch?v=DsvOSwSIbiQ
Quindi moto poggiata sui collettori per poter sfilare le forcelle.
Aperto il tappo superiore e svuotata la forca pompando a mano.

L'olio vecchio era spumoso e lo abbiamo cambiato con un castrol fork oil sae 15w
Non so rispondere al discorso della camera d'aria...
Prima di richiudere il tappo, come letto più volte qui sul forum abbiamo messo una rondella forse di 2 mm di spessore.

Ecco alcune foto appena fatte al volo col cellulare. Non sono chiarissime e se non si capisce posso fare meglio.
Comunque ragazzi grazie davvero dei consigli che mi state dando

http://imageshack.us/scaled/thumb/32/20130215083002.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/20130215083002.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/41/20130215082947.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/20130215082947.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/717/20130215082936.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/20130215082936.jpg/)

SUPER GOKU
15/02/2013, 10:02
Vista cosi non e' sfilata per niente....................per quanto riguarda il resto io non sono amante di rondelle e cose varie, con un centinaio di euro si cambia molle e olio e la moto cambia radicalmete.....................comunque non sono sfilate questo e' certo

stexyn
15/02/2013, 10:44
Mi sa che proverò a sfilarle di 5 mm e vediamo se migliora qualcosa.
Poi penserò pure per cambiare le molle magari con delle ohlins lineari.

davi
15/02/2013, 13:44
I mm da misurare quando sfili le forche sono da considerarsi escludendo lo spessore che fà il tappo.
Dalle foto si vede che la forca è fuori ma se consideriamo lo spessore del tappo l'avrai sfilata di 1mm al massimo. Troppo poco per variare il comportamento della moto e per accorgersi di qualcosa nella guida.
Comunque di per se l'FZ6 è un pò dura da mandare giù rispetto alle concorrenti...l'ho notato anche io. Poi è risaputo che le sue sospensioni guardano più al comfort che ad altro.
Io ho visto la luce quando ho cambiato le M5 ed ho messo su le Pirelli Diablo Rosso 2...dovrebbero essere equivalenti secondo il mercato ma secondo me le Pirelli sono superiori soprattutto come comportamento all'anteriore. Decisamente più svelte e agili rispetto alle tedesche.
Poi oltre ad avere il kit matris davanti e il mono extremetech ultraregolabile dietro ho anche sfilato di 5mm circa gli steli e ora la motina va bene, penso che fare meglio di così sia dura.

stexyn
15/02/2013, 13:55
Davi perché non ti fai un giro dalle mie parti? :D
Comunque oggi sfilo di 5 mm e vediamo che cambia.
Sto pensando anch'io ormai da tempo al matris ma non avendo provato una fz6 che l'ha montato ho paura di non ottenere il risultato.

Gilles
15/02/2013, 15:02
Ascolta i consigli di FumoBlu. Per noi la moto è passione, per lui è ANCHE lavoro ;-)

FumoBlu
15/02/2013, 15:36
eh con un alzata cosi.....
Direi che sicuramente provare a sfilarla 5mm (misura pure con il tappo....) non gli fa' male, ma il nasino mi dice che avete combinato qualcosa a sta forcella. Inanzitutto, non si mette l'olio cosi a muzzo.....si misura sempre la camera d'aria.
E' variando questo parametro che si inizia a cambiare il comportamento della forcella (sempre, con calma e senza esagerare...).
Quando si mette dentro l'olio nuovo, in una forcella senza molla, si deve aggiungere diciamo la meta di quello che serve....poi si danno 10 pompate e nella fase di risalita si chiude con la mano la parte alta della forcella per creare del vuoto che risucchia fuori dai vari passaggi interni le bolle d'aria.
Adesso si puo' fare il livello.......misurato senza molla dall'estremita' della forcella con lo stelo tutto a pacco nel fodero............
il 15 non rallenta troppo la risalita della forcella (per esempio dopo una frenata, lasci la leva del freno.....se ci vuole un telegramma per farla risalire forse e' troppo "duro" l'olio....)......?????? Specie se lasci la molla originale, penso che un 10 dovrebbe bastare....
Se poi pensi che la forcella sia troppo soffice, allora alzi il livello dell'olio 10/15mm (non piu' di 20/25mm se non vuoi far scoppiare i paraoli) rispetto allo std. e vedi come va....
La rondella.................non serve a niente.........se inizi ad aggiungere 10/20mm di spessore allora si che il 15 di olio inizia ad essere corretto...
Prova a riportare le tue sensazioni (non e' facile lo so): non ti da' sicurezza? Allarga in piega/curva? Sembra che cade dentro?

Ho le M5 sulla 1000 e a parte i primi 200km, le adoro! Ma devi portarle almeno a 2,3 davanti e 2,5 dietro.....
se hai senzazioni strane ancora, prova a portare l'anteriore a 2,4......

Prova a variare una cosa alla volta e vedere cosa ti trasmette.....;-)

Rain: dovrebbe essere esattamente al contrario.
Piu' la moto e' alta davanti e piu' cerchera' di allargare in curva.....piu' e' "bassa" (con le forcelle che spuntano dalla piastra) e piu' e' veloce e maneggevole...fino alla sensazione di "cadere" dentro la curva.
Si chiama avancorsa. Cambiandola cambia molto il comportamento della moto ;-);-);-)
Adesso dovresti sentirla che allarga.....se senti il contrario, e' possibile che qualcuno ha messo mano al mono??????????? ;-);-);-);-)





Gilles: a chi mando la fattura????????

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ocreatur
15/02/2013, 15:47
Vabbè dai la prima consulenza la puoi anche somministrare gratis, poi se intigne emetti fattura :mrgreen:

stexyn
15/02/2013, 16:00
Grazie Fumoblu, noi abbiamo seguito il video di Carlos su YouTube con la quantità indicata sul manuale officina se non ricordo male dovrebbe essere meno di mezzo litro.
La sensazione è che in curva allarghi, o meglio che voglia raddrizzare...
Inoltre se forzo un po ho la sensazione che mi molli come se stesse scivolando tipo piccola imbarcata :eek:
Ho appena sfilato di 5 mm senza contare il tappo e tra poco se riesco esco a provarla.
Non so se dovrei rifare l'olio alla forca a questo punto anche se leggendo non ho capito bene tutto il discorso delle misurazioni ma ho letto sul cellulare di fretta.
Ora esco quando torno rileggo con calma.

Gilles
15/02/2013, 16:04
Gilles: a chi mando la fattura????????

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
A stexyn ovviamente 8)
Per la mia percentuale saldiamo in birra :mrgreen:

stexyn
15/02/2013, 17:04
Saldiamo in birra e maialetto?

FumoBlu
15/02/2013, 17:06
Bene, allora adesso abbiamo fatto un passo avanti..............senti che allarga in curva e se insisti diventa pericolosa......................
Ora dovresti aver sentito la motina un po' meglio....ma se non controlli la pressione delle due gomme, non vai lontano.
Quello che senti e': mancanza di carico sull'anteriore e aumento dell'avancorsa dovuto alla scarsa compressione delle forcelle....
In pratica ti rimane su davanti. Con te seduto, la moto si siede anche lei un po'.....e la frittata e' servita.
Se ci metti le birre per Gilles, siamo a posto.

Se la pressione gomme e' a posto, e la sensazione dell'anteriore e' migliorata, sfila le forcelle 10mm.
Il valore non e' importantissimo....e' importante che sia uguale tra tutte e due..............
Se senbti che quasi cade nelle curve.....sfila a 8mm......se la senti ancora che allarga porta a 15mm.....(capito il giochetto?)
Pero', e' il mono che conta molto in queste cosine.....controlla bene dove e' e cerca di capire se lo senti "spingere" dietro un pelino oppure no.
Se NON lo senti ti mando ................ no va be lascia perdere............ :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Se NON lo senti, indurisci il precarico della molla.....un paio di tacche....e vedi come ti trovi.;-)

Se abbassi la moto dietro, aumenti l'avancorsa....(stabile sul dritto ma meno maneggevole)
Se alzi dietro e abbassi davanti, diminuisci l'avancorsa......(piu' maneggevole, forse anche troppo....)

PS: io sono meccanico..................c'e' qui gente che fa' sospensioni da mattina a sera e ne capisco due spanne piu' di me ;-);-);-)

FumoBlu
15/02/2013, 17:28
Maialetto??? Qualcuno ha detto "maialetto"....???????????
MAIALETTTOOOOO!!!!!! BONOOOO !!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

stexyn
15/02/2013, 17:32
Purtroppo ha iniziato a piovere e non sono uscito...
Domani spero di poter provare la moto con gli steli leggermente sfilati.
Per sfilarli non ho sollevato la moto ma sorreggendola con un amico abbiamo mollato prima da una parte e regolato col calibro e poi dall'altra stessa cosa , ho fatto bene?
Adesso seguirò i tuoi consigli e proverò a sfilare o infilare in base alle sensazioni.
Le gomme le ho controllate dal gommista un paio di giorni fa quando ho ripreso la moto e le abbiamo gonfiate come indicato sul forcellone.
C'è freddo qui e non so se devo portarle a maggior pressione come mi hai detto.

Per quanto riguarda la birra per Gilles va bene sperando non abbia dna sardo altrimenti sono fregato... :eek:

stexyn
15/02/2013, 17:33
Maialetto??? Qualcuno ha detto "maialetto"....???????????
MAIALETTTOOOOO!!!!!! BONOOOO !!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Eheh ho trovato il punto di accordo

ranger1
15/02/2013, 18:33
Giusto per chiarire: l'aggiunta di rondelle alla forcella, glie la consigliai io qualche tempo fa, visto che la feci e con discreti risultati, dato il costo irrisorio. L'altezza totale dovrebbe essere, se non sbaglio, di circa 6/8 mm. Io quando la feci, usai 1 litro completo di olio, consigliatomi da un ragazzo in un altro forum, cioè leggermente piu' del normale. Ora pero', non so se lui seguì la mia stessa identica procedura.

Io cmq ho:

2 rondelle per parte, altezza totale 6/8 mm
forca sfilata di 1 cm
olio 15W e un po' piu' del dovuto
mono era alla 5 tacca, ora mono FG

Stexyn: visto che dici che è da quando hai la moto che avverti questo problema, significa che lo avvertivi anche prima di fare questa modifica?

ranger1
15/02/2013, 18:40
sarà come dici tu, sai sono una donna che si intende poco di queste cose, spuntavano di 1,5 e ora sono a filo, di conseguenza pensavo le avesse abbassate! Com'è che è il contrario? in tutti i casi ora la moto piega di più, non allarga più in curva

Ciao, ti ha spiegato tutto FumoBlu ;-)
E tranquilla che il discorso sospensioni è una cosa molto complessa.

davi
15/02/2013, 19:57
Comunque è proprio quello che dice stexyn il problema che avevo anche io sulla mia.
Il mono si siedeva di brutto soprattutto nei curvoni veloci e la moto tendeva ad allargare.
Solo dopo un pò di lavori è andata tutto ok.
Ho scritto di misurare lo sfilamento senza tappo perchè effettivamente nell'FZ6 i tappi sono un pelo già "fuori piastre".

http://s4.postimage.org/cmw700wrt/DSCN9557.jpg (http://postimage.org/image/cmw700wrt/)

Io con le M5 non mi sono trovato proprio bene, ma lì sono sensazioni personali ;-)

stexyn
15/02/2013, 20:16
Stexyn: visto che dici che è da quando hai la moto che avverti questo problema, significa che lo avvertivi anche prima di fare questa modifica?
Si è dall'inizio che non mi trovo bene.
Conta però che è la mia prima moto e prima avevo avuto uno splendido Yamaha aerox...
Pensavo di dover imparare a guidarla perché più potente, pesante ecc ma ho sempre avuto la sensazione che non fosse settata per bene o qualcosa del genere.

stexyn
16/02/2013, 13:42
Appena tornato da un bel giretto.
Finalmente la moto non è più un cancello ed è più agile.
Ho cercato di curare la posizione in sella e caricando il peso bene sullanteriore faccio meno fatica e sento di avere più controllo.
Ho notato che nelle curve più strette ho un po paura, forse paura di piegare troppo e tendo ad irrigidirmi, allontanandosi col busto dal manubrio quasi a voler frenare e la curva non esce naturale ma molto forzata.
Certo che su certe curve un po veloci sento bene come la moto galleggi e tenda ad allargare la traiettoria.
Quello che però non sento ancora bene è il posteriore. Ho alzato il precarico di una tacca ma poco è cambiato, proverò ad alzarlo ancora.

max-62
17/02/2013, 17:19
Ciao, per capire come lavora la forcella per me è stato utile mettere una fascetta da elettricista sullo stelo,
la corsa della forcella la devi utilizzare quasi tutta, devi avere ancora circa due centimetri di margine sulla corsa.
Ho il tuo stesso peso e quando avevo il mono originale lo tenevo sulla quarta tacca,
provando ad aumentare il precarico senti ancora di più il limite dell'idraulica dell'ammortizzatore che è poco frenato.
Sulle senzazioni in curva ti hanno già dato ottimi consigli.

Saluti max

giorgio61
17/02/2013, 18:36
Appena tornato da un bel giretto.
Finalmente la moto non è più un cancello ed è più agile.
Ho cercato di curare la posizione in sella e caricando il peso bene sullanteriore faccio meno fatica e sento di avere più controllo.
Ho notato che nelle curve più strette ho un po paura, forse paura di piegare troppo e tendo ad irrigidirmi, allontanandosi col busto dal manubrio quasi a voler frenare e la curva non esce naturale ma molto forzata.
Certo che su certe curve un po veloci sento bene come la moto galleggi e tenda ad allargare la traiettoria.
Quello che però non sento ancora bene è il posteriore. Ho alzato il precarico di una tacca ma poco è cambiato, proverò ad alzarlo ancora.

Occhio a non stenderti, sgraat. Aspetta che l'asfalto sia più caldo e magari dai due tacche anche alle seghe mentali :-)
Tutto viene da sè..al momento opportuno ;-)

stexyn
17/02/2013, 19:47
Ciao, per capire come lavora la forcella per me è stato utile mettere una fascetta da elettricista sullo stelo,
la corsa della forcella la devi utilizzare quasi tutta, devi avere ancora circa due centimetri di margine sulla corsa.
Ho il tuo stesso peso e quando avevo il mono originale lo tenevo sulla quarta tacca,
provando ad aumentare il precarico senti ancora di più il limite dell'idraulica dell'ammortizzatore che è poco frenato.
Sulle senzazioni in curva ti hanno già dato ottimi consigli.

Saluti max
Non ho ben capito cosa devo fare esattamente ma grazie ugualmente del consiglio.


Occhio a non stenderti, sgraat. Aspetta che l'asfalto sia più caldo e magari dai due tacche anche alle seghe mentali :-)
Tutto viene da sè..al momento opportuno ;-)

Oh yes.
Hai ragione basta seghe e più km.

boccolo2001
18/02/2013, 09:31
Ciao a tutti,

mi attacco alla discussione, visto che interessa anche a me come s'affronta il problema. Iei ho gonfiato per bene le gomme (quella davanti era a 1.7, per forza che non scendevo!), ho alzato di due tacche il precarico de mono e ora va molto meglio, la sento piu' sicura, me la sento piu' "mia" quando affronto una curva. Poi e' anche psicologia: visto che avevo fatto quei due lavoretti, mi impegnavo di piu' nelle curve. La forcella e' gia' sfilata di 7 tacche e mezzo, e non so quanto possa sfilarla ancora (sono 1.65 m per 64 kg). Il prossim passo sono le gomme da cambiare in primavera, le mie sono del settembre 2009 e non so quanto siano state ferme prima (la moto, FZS 600 fari quadrati, l'ho comprata di seconda mano).

In bocca al lupo, Stexyn
Ciao a todos
Corrado

max-62
18/02/2013, 11:11
Ciao Corrado, ho avuto anche io la fzs, però non capisco quando dici: "la forcella è già sfilata di 7 tacche e mezzo" se non sbaglio la ina con i fari quadrati non aveva regolazioni sulle forche, ed in ogni caso la forcella la sfili allentando le piastre e misurando lo sfilamento di circa 5 mm dalla piastra superiore ai tappi.

max

boccolo2001
18/02/2013, 11:31
Ciao Max,

sul libretto d'uso e manutenzione, a pagina 3-16 c'e' un paragrafo sul "Front fork adjustment" (ce l'ho in inglese, pardon) This front fork is equipped with spring preload adjusting bolts. Adjust spring preload as follows. Turn the adjusting bolts in direction a to increase spring preload and in direction b to decrease spring preload.
I dadi si girano in senso antiorario (guardando il cruscotto) per sfilarli e orario per abbassarli. Su quei dadi ci sono delle tacche e sul manuale c'e' una tabella, come per il precarico del mono. Se si vede una tacca (e fino alla quarta), l'adjusting position e' hard (cosi' la chiamano). In questa posizione, i dadi sono denro alla forcella quasi fino in fondo. Standard e' quando si vedono 5 tacche, e soft fino alla settima.
Non ho toccato le forche, appunto per paura di fare cazzate. :)

Gilles
18/02/2013, 12:05
Boccolo, stai parlando di regolazione del precarico ovvero della compressione della molla a riposo ;-)
Sfilare la forcella è un'altra cosa. Si tratta di variare la posizione di questa nei confronti delle piastre (sfilarla significa farla sporgere sopra le piastre) ;-)

boccolo2001
18/02/2013, 12:08
Ciao Gilles,

stavo giusto gironzolando sulla rete per capirne di piu'. Grazie mille. :) Ho fatto bene a non toccare nulla davanti, andro' da un esperto piu' avanti. Ho paura di fare errori a cui non potrei riparare da solo.

Grazie ancora.

Gilles
18/02/2013, 12:14
Ciao Gilles,

stavo giusto gironzolando sulla rete per capirne di piu'. Grazie mille. :) Ho fatto bene a non toccare nulla davanti, andro' da un esperto piu' avanti. Ho paura di fare errori a cui non potrei riparare da solo.

Grazie ancora.
Se fai una modifica alla volta e ti segni i valori precedenti, non hai difficoltà a tornare sui tuoi passi se non ottieni i risultati che ti aspetti (o almeno non sono, o lo sono troppo, nella direzione voluta) ;-)

boccolo2001
18/02/2013, 17:13
Ci provero', allora, ma non da solo. ;)

Gilles
18/02/2013, 20:32
Ci provero', allora, ma non da solo. ;)
Certamente se ti fai aiutare è meglio, non fosse altro che per bersi una birra in compagnia durante il lavoro ;-)
Ribadisco però che sulle sospensioni è difficile fare casini visto che ogni regolazione è perfettamente reversibile ;-)

pilone
26/02/2013, 07:47
Non ho letto tutto , pero dico solo , ma cosa vuoi piegare con 8 gradi fuori ... Aspetta almeno un po' di calduccio ora divertiti solo a passeggiare ...

stexyn
26/02/2013, 08:59
Anche questo è vero.
Comunque ripeto che sfilare le forche mi ha già aiutato parecchio.
Mi piacerebbe provare una fz6 come va sospensioni aftermarket.
Ho visto su internet un kit basic ohlins molle olio e mono 590 euro

SUPER GOKU
26/02/2013, 10:10
Ripeto.................aspetta il caldo.................non forzare ora e' pericoloso....................

stetai86
04/05/2013, 22:15
ciao a tutti ragazzi , vorrei togliermi una curiosità ,premetto che ho una fazer s2 con forche e mono di serie , chiedo a voi esperti dato che sono un novello , si riesce a toccare il ginocchio a terra in piega con la fazerina ? è capitato avvolte per strada che gratto le pedaline quindi piu di li non si va , che modifiche si devono apportare?? grazie a tutti

Brividoblu
04/05/2013, 22:43
Se ti butti abbastanza fuori tocchi anche in rettilineo, viceversa se resti tinco in sella non tocchi nemmeno se gratti le pedane del passeggero. Dipende tutto dalla tecnica!

giorgio61
04/05/2013, 22:47
Non dipende dalla moto. Se gratti le pedane, significa che non ti sporgi abbastanza dalla moto. Un corso di guida in pista sarebbe il top.
Non osare di più in strada, grattare le saponette non è significativo di piega estrema, ma di posizione in sella.

SUPER GOKU
04/05/2013, 23:44
Per strada meno roba tocchi meglio è......se sei all'inizio dai tempo al tempo fai km su km e poi pensa alle modifiche 😉

erman67
05/05/2013, 00:02
Io sull'fz6 non ho mai toccato le pedaline per strada e raramente in pista.
Quindi ... Pieghi troppo! .... E, immagino, non uscirai di un cm dalla moto ... Se continui così cercando il ginocchio a terra lo troverai ... ma troverai anche gomito, spalla, casco ... ;) ... Ocio quindi :)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

stetai86
05/05/2013, 04:24
aspetta che mi palpo XD , comunque mi sembra gia di espormi tanto , comunque è capitato qualche volta di grattare le pedaline, comunque se ci penso meglio farle in pista ste cose

Roadrunner
05/05/2013, 11:53
Allora, dico la mia.
Questa roba del piegare intriga un po' tutti ed esibire la saponetta grattata, inutile negarlo, fa piacere.

Mettere il ginocchio per terra però, così come chiudere la gomma, s'impara poi col tempo che non è necessariamente un indicatore di gran controllo del mezzo. Anzi, significa che dopo non ne hai più, che non c'è più margine.
Per quanto mi riguarda, ho imparato che, non disponendo di grandi leve (sono uno e settantuno), è meglio tirare fuori il corpo, spingere sulle pedane, alleggerire le braccia.
La mia massima goduria nei pif-paf è tirare su i 220 kg della Ona con spinta di cosce sul serbatoio e gioco di freni e acceleratore. E ti assicuro che sei efficace allo stesso modo ma hai tanta riserva. Certo, vedere Vecia che sfrigola slider e saponette lì davanti mi fa rosicare un po'.
Ma lui è 'na pertica ! ;-)

sky69
05/05/2013, 13:29
Per piegare come si deve c'è solo la pista. Senza se e senza ma. Corso con Mirko 76 racing team e poi ho visto gente grattare anche con il bandit 1200... Le Pippe sulle sospensioni o le gomme sono tali

luchetto
05/05/2013, 13:33
:love_014:
Per piegare come si deve c'è solo la pista. Senza se e senza ma. Corso con Mirko 76 racing team e poi ho visto gente grattare anche con il bandit 1200... Le Pippe sulle sospensioni o le gomme sono tali

stetai86
05/05/2013, 13:52
avete ragione , ma costa troppo andare in pista :( spero comunque di andarci al piu presto mi devo togliere delle soddisfazioni

ranger1
05/05/2013, 13:54
Quando ci andrai, fammi un fischio......entro quest'anno pero' :twisted: ;-)

SUPER GOKU
05/05/2013, 15:15
Si spendono tanti soldi in cavolate.....in pista con 90euro ti togli tutti i pizzicori