PDA

Visualizza Versione Completa : op op op ....cavallino...



kimiko
19/02/2013, 09:58
....trotta trotta il tortellino! :roll:


http://www.lastampa.it/2013/02/19/esteri/carne-di-cavallo-anche-in-italia-la-neste-ritira-un-suo-prodotto-X1bfK7fYwY97a9up0jwpFK/pagina.html






Carne di cavallo in Italia: la Nestlé ritira ravioli e tortellini della Buitoni

La carne è stata trovata in macinati misti industriali

Il «Financial Times»: gli esami del Dna hanno rilevato tracce superiori
all’1 per cento in alcune confezioni
vendute nel nostro Paese e in Spagna

Si allarga ancora lo scandalo europeo della carne di cavallo spacciata per manzo. Dopo i casi in Inghilterra, che hanno poi toccato anche una industria alimentare francese, la Spanghero, e i suoi fornitori in Romania, ora viene toccata l’Italia.



La multinazionale svizzera Nestlé, rivela il quotidiano economico londinese Financial Times, ha ritirato confezioni di ravioli e tortellini di manzo distribuite in Italia e in Spagna, dopo che i test hanno rilevato tracce di Dna di carne di cavallo superiori all’1%.



I prodotti ritirati sarebbero, secondo il quotidiano finanziario della City, «due prodotti di pasta congelati, i ravioli e i tortellini della Buitoni». «Stiamo anche potenziando il nostro programma globale di garanzia di qualità - precisa una nota della multinazionale - con l’aggiunta di nuovi test».



La scorsa settimana - ricorda il Financial Times - la stessa Nestlé aveva dichiarato che i suoi prodotti non erano stati colpiti dallo scandalo sulla carne bovina, iniziato in Irlanda e che sta dilagando in diversi Paesi europei.

In Inghilterra la carne di cavallo, per lo più proveniente dalla Romania, era stato trovata in hamburger preconfezionate e in lasagne già pronte.



Il dilagare dello scandalo ha spinto l’Unione Europa a scendere in campo ed approvare una raffica di test su carne di manzo per verificarne la composizione. Test rispetto ai quali l’Italia, primo consumatore di cavallo in Europa, si è espressa contrariamente. L’unico paese europeo a farlo. Opposto l’atteggiamento della Germania che seguirà un piano in dieci punti che va al di là di quanto stabilito a Bruxelles per verificare l’eventuale presenza di altri additivi non dichiarati.

Gilles
19/02/2013, 12:52
Pure in quello di alcune mie conoscenze ci sono tracce di DNA equino... di somaro però :mrgreen:

rainbow
19/02/2013, 13:12
è una cosa da non crederci! Al di là dei test, della garanzia sulla qualità ecc ecc, ma noi poveri utenti finali all'ultimo gradino della scala produttiva, avremmo diritto di sapere cosa mangiamo? :shock:

JayZ
19/02/2013, 13:23
Filiera corta, anzi cortissima e non di quelle dove chi produce utilizza duepesi e due misure ovvero quello per me buono sano e naturale e poi quello da vendere...

gamba
19/02/2013, 13:27
hai diritto di sapere quanto basta, e basta
nestlè, un nome una garanzia..........

da persona che ha a che fare con le etichette e verifiche\controlli di qualità anche se in ambito non alimentare, posso dire che le etichette.......potrebbero anche fare a meno di metterle.

poi sono pronto a scommettere che, di fatto, non hanno violato nessun regolamento.......quindi mangia popolo, che c'è da sperare che almeno la carne, quale sia l'animale, sia sana....

rainbow
19/02/2013, 13:41
magari c'è qualche povero disgraziato allergico alla carne di cavallo, o che non vuole mangiarsi il cavallo, ma che importa, giustamente, in senso ironico, hai diritto a sapere quanto basta e nestlé è una garanzia da sempre. Io non compro Nestlé da anni, sempre che ne sia a conoscenza, chissà se è obbligatorio far comparire il nome su prodotti di società inglobate? mah, poveri noi

gamba
19/02/2013, 21:20
molto spesso, nel settore alimentare, un'azienda lavora più prodotti diversi di seguito, ecco che in molte confezioni trovi la famosa scritta " confezionato in stabilimento che lavora anche noci, rape, semi di girasole, soia, finocchi, cime di rapa ecc ecc" e tutto quello che può stare........... in un nastro trasportatore:-? auguri agli allergici

come dire?? sei avvisato
per il fatto in questione, con una percentuale di carne di cavallo intorno all'1%............può essere che non abbiano neanche violato leggi o regolamenti

ah nutella=nestlè :lol:

JayZ
19/02/2013, 22:13
...omissis...ah nutella=nestlè :lol:

:angry_007: nutella è ferrero e se dovesse vendere a nestlè smetterei di mangiarla

http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrero_%28azienda%29

wolfangie
19/02/2013, 23:25
.... avremmo diritto di sapere cosa mangiamo? :shock:

Il Diritto in tal paese, è ormai estinto
se lo vorrai ritrovare
nel "terzo mondo" convien emigrare ;-)

rainbow
20/02/2013, 00:15
vi prego, chiaritemi bene se lo sapete il concetto nutella = nestlé che mi è preso un colpo :shock::shock:

Gsxr
20/02/2013, 05:59
Ferrero è Ferrero, con Nestlè centra nulla se non per questioni di concorrenza.

Tralaltro Ferrero firma tutti i suoi prodotti direttamente e si occupa esclusivamente di dolci".

Nestlè, più grande per dimensioni e fatturato, è una vera e propria industria alimentare e possiede decine di controllate con altri marchi.

...buona Nutella a voi! :D

streak
20/02/2013, 07:07
Per i golosi: provate una vera crema alle nocciole, tipo la Baratti & Milano... dopo la Nutella vi sembrerà una cosa finta! ;-)

http://thebigfood.files.wordpress.com/2010/05/crema-alle-nocciole-baratti-milano.jpg?w=470

Gilles
20/02/2013, 08:16
Per i golosi: provate una vera crema alle nocciole, tipo la Baratti & Milano... dopo la Nutella vi sembrerà una cosa finta! ;-)

Anche quella della Rigoni è una droga :-P

http://www.rigonidiasiago.com/wp-content/uploads/2009/03/crema-cacao-nocciole-nocciolata-rigoni-di-asiago.jpg

streak
20/02/2013, 09:11
Anche quella della Rigoni è una droga :-P

http://www.rigonidiasiago.com/wp-content/uploads/2009/03/crema-cacao-nocciole-nocciolata-rigoni-di-asiago.jpg

Rigoni di Asiago, ottimi prodotti.
Io conosco le loro marmellate, molto buone.

rainbow
20/02/2013, 09:29
Per i golosi: provate una vera crema alle nocciole, tipo la Baratti & Milano... dopo la Nutella vi sembrerà una cosa finta! ;-)

http://thebigfood.files.wordpress.com/2010/05/crema-alle-nocciole-baratti-milano.jpg?w=470

Ah beh, bravi tu e Gilles, che scoperta :-D palati sopraffini! La Baratti niente meno, però mi costa il doppio della Nutella :shock:

streak
20/02/2013, 10:11
Ah beh, bravi tu e Gilles, che scoperta :-D palati sopraffini! La Baratti niente meno, però mi costa il doppio della Nutella :shock:

Sul mangiare preferisco non andare al risparmio... piuttosto, diminuisco le quantità!