Accedi

Visualizza Versione Completa : Sostituito cavo frizione, la moto non parte!!!



TIZIANOFZ1
04/03/2013, 19:26
Salve ragazzi circa due giorni fa ho sostituito il cavo della frizione, per sostituirlo sono stato costretto a staccare tutti i connettori dell'impianto elettrico che si trovano appena sopra i due dadi che tengono ferma la guaina perché senno era impossibile allentare i dadi e quindi sfilare la guanina vecchia per mettere la nuova.

Dopo aver rimesso la guaina nuova aver agganciato il cavo alla leva e sotto la frizione ho iniziato a rimontare il tutto, ho ricollegato tutti i spinotti correttamente anche perché sono obbligati ho riattaccato i cavi al serbatoio e il tubo della benzina vado ad accendere il quadro faccio per mette in moto la moto e non part e il motorino d'avviamento gira all'infinito ma non parte.

Ho provato a controllare se i cavi erano tutti attaccati se si fosse bruciato per caso qualche fusibile o qualche relè ma niente tutto regolare ho controllato il quadro ma non accende ne la spia del motore ne segnala nessun codice guasto sul quadro pero la moto continua a non partire. Chiedo a i piu esperti o a chi potrebbe esse capitato di darmi qualche consiglio grazie in anticipo a tutti!!!

stino76
04/03/2013, 19:46
Sicuramente qualche connettore non ha fatto "click" e forse per questo non ti parte. Ricontrollali.

Brividoblu
04/03/2013, 22:56
NOn so se sulla FZ1 c'è il rubinetto della benzina... ;)

kimiko
04/03/2013, 22:58
no c'è l'attacco rapido che se non è attaccato chiude il flusso.....e pure un tubo di ***** che se non stai attento quando abbassi il serbatoio lo puoi piegare che si tappa

TIZIANOFZ1
05/03/2013, 15:27
Allora ragazzi vi do qualche informazione in piu per rendere il quadro generale ancora piu chiaro.

Anche io pensavo fosse qualche spintotto che non avesse fatto "click" per quello ho staccato e riattaccato tutto almeno una decina di volte ho scollegato e ricollegato qualsiasi tipo di spinotto per essere sicuro, il tubo della benzina è attaccato i spinotti del serbatoio anche, ho fatto una prova per vedere se il codice errori sul quadro funziona ed ho scollegato lo spinotto del sensore airbox e mi segnala l'errore quando lo riattacco si toglie, quindi se fosse un connettore scollegato me lo segnalerebbe sul quadro e non accende nemmeno la spia motore.

Come ho gia detto ho controllato tutti i fusibili i relè e tutto quello che si poteva controllare l'unica cosa che non ho controllato è se arriva la corrente alle candele pero non credo possa essere quello il problema perche prima di iniziare "l'intervento" la moto partiva regolarmente senza problemi al primo colpo per questo credo sia inutile controllare la corrente alle candele anche perche comporta un lavoro non indifferente e vorrei vedere prima se puo esse altro. Grazie ancora a tutti

kimiko
05/03/2013, 15:56
ma il sibilo della pompa che carica lo senti?

TIZIANOFZ1
05/03/2013, 16:19
Si si la pompa gira regolarmente!!! per tutto quello che ho controllato e per quello che ho visto e i "sintomi" che da non c'è motivo per cui non debba partire è questo che mi sta mandando al manicomio!!!

kimiko
05/03/2013, 16:29
il micro sotto la leva della frizione è a posto ok?

Torakyki
05/03/2013, 17:03
il micro sotto la leva della frizione è a posto ok?

Se gira il motorino, non è quello. Hai probabilmente toccato qualche contatto con le candele

TIZIANOFZ1
05/03/2013, 17:10
Si credo sia l'unica cosa possibile perche veramente ho controllato tutto non cè nessun tipo di difetto tutto collegato il check iniziale sul quadro è ok non da codici guasto credo sia l'unica cosa rimasta pero non capisco il motivo!!!

TIZIANOFZ1
05/03/2013, 18:30
Invertire i tubi benzina è impossibile ce nè uno solo posso controllare se si schiaccia ma non credo perche la sua posizione è quella e poi con qel minimo di benzina che era nel circuito un accenno a partire lo avrebbe dovuto fare credo, adesso controllero se il tubo si schiaccia e ve lo faro sapere. Grazie ancora a tutti ragazzii!!!

kimiko
05/03/2013, 19:22
hai smadonnato dalle parti del sensore antiribaltamento?

Karletto 84
05/03/2013, 19:39
sensore del calletto?????

Karletto 84
05/03/2013, 20:36
Strano perché sui comandi del blocchetto di sinistra non c'è nulla che impedisca alla moto di partire, io riproverei a fare le stesse operazioni di smontaggio e montaggio usando dello spray per contatti

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

strap70
05/03/2013, 20:50
non è che hai il pulsante del blocchetto destro sull'off :?::mrgreen:

Torakyki
06/03/2013, 08:25
non è che hai il pulsante del blocchetto destro sull'off :?::mrgreen:

ANche qui, il motorino non girerebbe

TIZIANOFZ1
06/03/2013, 15:31
Strano perché sui comandi del blocchetto di sinistra non c'è nulla che impedisca alla moto di partire, io riproverei a fare le stesse operazioni di smontaggio e montaggio usando dello spray per contatti

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Anche io avevo pensato di fare la stessa operazione da te citata ma distanza di un'ora non credo si possano ossidare i contatti!! mannaggia ragazzi non so piu cosa fare

kimiko
06/03/2013, 15:39
controlla tutti i fusibili

kimiko
06/03/2013, 15:45
e il sensore posizione motore

fusibili pag 8-93 e sensore pagina 8-101 del manuale officina

strap70
06/03/2013, 16:00
smonta una candela e vedi se arriva corrente. se c'è corrente vuol dire che non arriva benzina.

TIZIANOFZ1
06/03/2013, 16:15
e il sensore posizione motore

fusibili pag 8-93 e sensore pagina 8-101 del manuale officina


I fusibili li ho controllati alla fine son quelli che si trovano sotto la sella del pilota e sono tutti buoni, il sensore non ci avevo pensato sapete dove trovare un manuale officina officina online?? sareste molto gentili!! grazie ancora a tutti per l'aiuto che mi state dando

TIZIANOFZ1
06/03/2013, 16:19
smonta una candela e vedi se arriva corrente. se c'è corrente vuol dire che non arriva benzina.

che tu sappia ogni candela ha la sua bobbina? perche mi sembra di aver visto che ogni candela ha uno spinotto a parte quindi credo che ogni pipetta abbia integrata anche la bobbina, perche io volevo controllare se la corrente arrivava semplicemente agli spinotti per evitare di smontare radiatore e tutto pero se ogni candela ha la sua bobbina puo darsi che la corrente arriva alla bobbina ma potrebbe essere bruciata quest'ultima, è anche vero che se fosse bruciata una bobina la moto comunque partirebbe andre a 3, a 2 ma partirebbe!!! booo

kimiko
06/03/2013, 16:43
ogni candela una bobina, la prima bobina di sx (lato cambio) la levi senza smontare nulla, ci metti una candela e provi a vedere se scocca la scintilla
la fz1 parte anche con 3 bobine buone e 1 bruciata, non credo tu abbia bruciato 2 o più bobine

per il manuale se mi mandi l'email ti faccio una jumbo mail

TIZIANOFZ1
06/03/2013, 16:49
ogni candela una bobina, la prima bobina di sx (lato cambio) la levi senza smontare nulla, ci metti una candela e provi a vedere se scocca la scintilla
la fz1 parte anche con 3 bobine buone e 1 bruciata, non credo tu abbia bruciato 2 o più bobine

per il manuale se mi mandi l'email ti faccio una jumbo mail

Si quello che penso anche io dai come faccio ad aver bruciato 2 o piu bobine ma mi sembra strano anche che ne ho bruciata una sola!! comunque controllo la prima se mi dici che si smonta. grazie ora ti mando per mp la mia email grazie mille!!

kimiko
07/03/2013, 12:21
ricevuta la posta? ;-)

TIZIANOFZ1
07/03/2013, 18:28
Si si ho ricevuto grazie, appena avro tempo e le condizioni metereologiche me lo permetteranno controllero anche quel sensore!! grazie mille

TIZIANOFZ1
07/03/2013, 19:10
Non potrebbe essersi scodificata la chiave?

Nello60
07/03/2013, 19:58
Non potrebbe essersi scodificata la chiave?
Se così fosse inserendola nel bocchetto la spia dovrebbe rimanere accesa, Almeno credo.
Sei certo che ci sia benzina? la pompa gira per qualche secono per poi spegnersi?
Ciao

GENNARO
08/03/2013, 12:02
A me successe la stessa cosa l'anno scorso sulla cbr, avevo montato il sensore di caduta all'incontrario, il motorino di avviamento e la pompa giravano regolarmente ma la moto non si accendeva, se anche la nostra fz1 ha questo sensore prova a verificare quello, ad essere onesto questa sara' forse l'unica cosa che non so se e' presente sulla moto, l'unica cosa che posso dire e' che se il sensore e' montato storto il motorino di avviamento gira regolarmente

kimiko
08/03/2013, 16:32
voglio vedere come ha fatto a levare il serbatoio senza levare le selle :lol:

supermotalpy
09/03/2013, 16:03
Togli il filtro aria, spruzza poca benzina in ogni corpo farfallato e prova ad avviarla subito, se va in moto per qualche secondo significa che c'è un problema d' alimentazione... Se invece non accenna nemmeno ad accendersi è un problema elettrico

stexyn
11/03/2013, 23:44
Hai risolto?

TIZIANOFZ1
12/03/2013, 10:51
Nell'FZ1 è sotto la sella. Tiziano ha solo cambiato un filo della frizione, la sella non l'ha nemmeno aperta ;-)
Le selle le ho smontate tutte e due ma non è la prima volta che le smonto e non credo che smontanto le selle si possa "rimbambire"il sensore caduta io non l'ho proprio toccato sta ancora li bello bello nel suo gommino che lo tiene fermo, la pompa della benzina gira funziona la sento diciamo non sono proprio ignorante sono in grando di capire se funziona o no e anche se fossi ignorante credo che chiunque capirebbe che è poco probabile perche un'ora prima funzionava e un'ora dopo di punto in bianco non funziona piu è vero che non ti avvisa quando si sta per rompere ma deve essere una casualità immensa che succede proprio nel momento in cui traffico con la moto!! adesso provero a vedere se arriva corrente alle candele è l'ultima prova che mi rimane da fare in quanto sono 10 giorni che piove non ho potuto mettere piu mano poi se non riusciro a trovare il problema mi dovro arrendere e portarla dal dottore. grazie ancora a tutti

FumoBlu
12/03/2013, 10:57
una foto del sotto serbatoio aiuterebbe a capire.....
Ci sono due spine grosse bianche che collegano il gruppo farfalle al resto del cablaggio.
Visto che il cablaggio e' proprio li....non e' che si e' staccato il connettore bianco oppure quello delle SVT?
I connettori della pompa benzina sono nel posto giusto?
Dai su, un paio di fotine e troviamo l'arcano...............;-)

kimiko
12/03/2013, 14:43
anche verificare la scintilla alla prima candela di sx son due minuti :roll:

TIZIANOFZ1
13/03/2013, 10:07
anche verificare la scintilla alla prima candela di sx son due minuti :roll:

Si infatti è la prima cosa che faro se questo marzo pazzerello la smette di piovere ogni giorno!!!! diciamo da una parte mi consola il fatto che la moto non parte perche piove, perche se mi fosse successo tipo a giugno mi sarei avvelenato come una iena!!! :-D:-D

Italianblu
13/03/2013, 10:50
Roba da non crederci ...... :roll:
Aggancio il topic perchè sono proprio curioso di sapere come va a finire.
Purtroppo non sono in grado di darti altri suggerimenti, del resto mi pare che gli altri abbiano già suggerito tutto il suggeribile :roll:

TIZIANOFZ1
19/03/2013, 13:24
Alla fine mi sono arreso e l'ho portata dal dottore sperando che non sia niente di grave piu che altro per la spesa!!! Vi faro sapere grazie ancora a tutti

kimiko
19/03/2013, 18:51
ma và che è un bel mistero nè.....:-?

stexyn
27/03/2013, 15:46
Novità sulla diagnosi?

kimiko
13/04/2013, 14:06
esticassi...non ne sono ancora venuti a capo????:shock:

Roadrunner
13/04/2013, 14:55
Gli starà cambiando il manubrio... :mrgreen:

kimiko
19/04/2013, 10:54
ok.....non lo sapremo mai :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

stino76
20/04/2013, 09:26
solo i Maya lo sanno..., o forse no...:mrgreen:

TIZIANOFZ1
29/04/2013, 08:58
Eccomiiii!! Ragazzi dovete perdonarmi per avervi lasciato cosi sulle spine ma purtroppo non sono un assiduo frequentatore del forum causa mancanza pc.
Comunque dopo aver battuto filo per filo l'impianto elettrico nel tratto dove ero "intervenuto" con il meccanico siamo arrivati alla conclusione che per magia non si sa come si erano interrotti due fili che portavano l'alimentazione generale alle bobine.
Che a vederli da fuori non se ne sarebbe accorto nemmeno clark kent con la vista a raggi x perche si era interrotto solo il rame all'interno della guaina immaginate voi a controllare su per giu un centinaio di fili uno ad uno dal capo alla coda!!!
Cosa ancora più strana è la causa del problema dove ancora vaghiamo in cerca di una risposta perché non ho ne pizzicato in qualche modo i fili ne tirati ne strattonati io ho semplicemente scollegato i connettori pero l'importante è che ora MIRTA funziona a meraviglia.
Per il solito simpaticone di bender volevo dire che lo sterzo lo cambiato gia tempo fa e avevo aggiornato anche la mia conversazione :twisted::twisted:.
Grazie ancora di cuore a tutti per l'interessamento!!

FumoBlu
29/04/2013, 09:04
Bravo! Sarebbe stato carino vedere con una foto il punto esatto dove si sono interrotti.
Succede in genere per due cause: difettosita' del filo e piega e riscaldamento.......:roll::roll::roll:

TIZIANOFZ1
09/05/2013, 08:08
Purtroppo li per li preso dal riparare la moto non ho pensato a fare foto mi dispiace comunque il punto in cui si sono interrotti è proprio vicino agli spinotti diciamo verso il capo del cavo, sopra la frizione.