PDA

Visualizza Versione Completa : impressione di spostamento posteriore nell'impostazione curva (non sgommando)



zady5
18/03/2013, 20:54
ciao a tutti da diversi mesi seguo i vostri forum, leggo che ci sono persone di grande esperienza tra di voi, ho una fazer1 gt da pochi giorni,moto fantastica ma non riesco a capire come mai
quando imposto una curva mi dà l'impressione di scodare un po' ma senza sgommare ,sembra quasi uno scossone poi prosegue benissimo la curva. tante grazie a chi mi aiuterà , io non ci capisco nulla di assetto e setup ciclistica e mi sembra un difetto anomalo. mi affido alla vostra eperienza
ciao e grazie a tutti

kimiko
18/03/2013, 20:59
sul cavalletto centrale hai controllato che non abbia giochi la ruota vero?

zady5
18/03/2013, 21:01
ciao kimiko no per ora noon ho avuto tempo

kimiko
18/03/2013, 21:02
ma ti han o hai fatto lavori su ruote gomme o altro di recente?

zady5
18/03/2013, 21:02
mi da come uno scossone all'inizio curva, ma non sempre non riesco a capire

zady5
18/03/2013, 21:05
dovrei rivedere icuscinetti della ruota? la moto sono pochi giorni che l'ho presa quindi dovrei controllare un po' tutto

zady5
18/03/2013, 21:09
non ho controllato nulla per adesso, ma se mi dai delle dritte visto che hai una buona esperienza forse trovo risolvo il problema

zady5
18/03/2013, 21:10
ciao kirk 25k la moto sembra usata bene

zady5
18/03/2013, 21:11
ho controllato solo la pressione gomme ed è migliorata ma il difetto lo sento ancora

Roadrunner
18/03/2013, 22:11
Direi anche tensione della catena e usura pneumatici.

zady5
18/03/2013, 22:53
il gioco ruota e' nullo kimiko non saprei cosa altro controllare

zady5
18/03/2013, 22:56
ok ragazzi grazie pe i suggerimenti vi faccio sapere al + presto
ciao e grazie a tutti
(neo fazerista sfegatato)

zady5
18/03/2013, 23:52
ciao Paroale pressione gomme 2.5 ant 2.9 post peso mio 87 kg ho poca esperienza su moto stradali (provengo da enduro) mai avuti problemi simili anche se sto parlando di curve abbastanza larghe
e fatte a media velocità 70-80 kmh, ho una guida pulita e non riesco a capire questo difetto molto repentino nell'iniziare la curva. le gomme sono in buono stato e visto la bassa velocità non credo
dipenda dalla tipologia del pneumatico (a queste velocità la moto dovrebbe essere un compasso) non fare questo saltello sembra di passare sull' l'asfalto con dislivello di 3 cm

fox68
18/03/2013, 23:59
la gomma come si presenta?non è che è rovinata?controllala bene.....
2.9 post per 87 kg solo pilota è un pochino alta,meglio 2,5-2,6 imho

Gsxr
19/03/2013, 07:16
Però... se senti una sorta di "gradino" e poi prosegue regolarmente... mi concentrerei su cuscinetti ruota e gioco forcellone. Un segnale per i cuscinetti ruota potrebbe essere un usura anomala del disco freno, mentre per il gioco forcellone devi smontare la ruota e provare con il tutto scarico... la massa del cerchone inganna facilmente e se dovessi percepire gioco con la ruota montata sei già parecchio avanti nel senso che alla guida basta molto meno per sentire la differenza! ;-)

Ufo
19/03/2013, 07:57
Mah, io propendo per un pneumatico post. bello appiattito che quando scende in curva fa sentire il gradino per poi appoggiarsi sulla spalla rotonda:roll:

Roadrunner
19/03/2013, 08:03
Zady, ce l'hai un amico vicino con esperienza su FZ1 ? Considera un po' anche l'autosuggestione. ;-)

FumoBlu
19/03/2013, 08:35
Te lo fa quando scali e rilasci la frizione?

Ho pensato anche io a questo.....ma dubito fortemente che qualsiasi persona di LUMEZZANE con esperienza di moto enduro, possa minimamente scomporsi per un istantaneo bloccaggio ruota da rilascio veloce della frizione.............................
A questo punto, anche io penso a copertoni ultra quadri............................;-) Che copertoni sono?;-);-)

albert52
19/03/2013, 09:17
Se ti può essere utile ecco la mia esperienza o meglio quella del mio meccanico:

Tagliano e cambio catena, pignone e corona tutto ok.

Tagliando successivo il meccanico (Ianniccari per chi è di Roma) lui di sua iniziativa sempre ad ogni tagliando lava e ingrassa la catena, si accorge che la catena ha dei piccoli difetti impossibile visto che la catena è stata sostituita da lui il tagliando precedente, cosa fà, controlla cuscinetti gomma cerchio e boccole e del forcellone, erano proprio quelle che si erano consumate.
Quando sono andato a riprendere la moto mi chiede ma la moto non si comporta in modo anomalo in curva Specialmente il posteriore?

Io gli dico adesso che mi ci fai pensare si ma non sempre, mi tira le orecchie e mi dici ma quando lo dci.

Avevi le boccole del forcellone consumate fortunatamente io lavo sempre la catena per vedere se è ok o ha un consumo anomalo da quello ho capito che qualcosa non andava.

Quindi controlla cuscinetti, gomma, cerchio e boccole forcellone ;-);-)

FumoBlu
19/03/2013, 10:42
Ahhhhhhh aspetta,te lo fa mentre pieghi,scende di colpo?

;-);-);-);-);-)

Se non avesse mai avuto una 4 t ci starebbe proprio bene................................

Cmq. se le boccole del forcellone o i cuscinetti sono consumate, azz, te ne accorgi che si muove.
Sul cavalletto laterale, se lo tiri lo senti che fa' clak, come per i cuscinetti di sterzo...;-)

Gsxr
19/03/2013, 11:32
mmm... nono si avverte ben prima nel caso fosse quello, con 1 cm ti avrebbe già massacrato il disco da un bel po'! La tolleranza di spostamento al fondo della forca è di 1 millimetro nelle quattro direzioni eh! ;-)

Brividoblu
19/03/2013, 11:49
Controlla anche che i tubi di sfiato non scarichino proprio davanti alla ruota.

GENNARO
19/03/2013, 19:58
cuscinetti gomma cerchio e boccole e del forcellone potrebbero essere, anche se i km 25000 sono un po pochini per questo tipo di problema, albert 52 tu a quanti km li hai sostituiti?
io nella mia ignoranza penso sia piuttosto la gomma con dot un po datato.




parlavo del forcellone ;-)
:-DParoale sembra che abbiamo gli stessi gusti in fatto di moto, bravo:-D

zady5
20/03/2013, 00:00
ciao a tutti e grazie dell'aiuto che mi date. penso anche io che forse sono le boccole del forcellone oppure i cuscinetti ruota, perche' lo fà andando piano (mica sono uno smanettone come voi io sono lento:-() viaggiando a 60-70 a basso regime senza toccare la frizione , come inizi la piega sembra che sposti a destra poi rimane stabile,devo ancora verificare se lo fà anche curvando a sinistra, la gomma non e' piatta al centro ed e' in buono stato.
grazie a tutti per esserci così numerosi. sabato controllo bene il tutto e vi faccio sapere.
grazie ancora

zady5
20/03/2013, 00:20
ok ciao a tutti e grazie delle risposte. sabato faccio tutte le prove che avete detto e vi faro' sapere. devo provare se lo fa' anche curvando a sinistra, ma prima verifico il gioco boccole forcellone e cuscinetti ruota. speriamo di risolvere
ciao a tutti e grazie

SnakeBoa
20/03/2013, 22:58
Mah, io propendo per un pneumatico post. bello appiattito che quando scende in curva fa sentire il gradino per poi appoggiarsi sulla spalla rotonda:roll:

Scusa se ti contraddico Ufo, ma uno pneumatico spiattellato non mi pare che "dà l'impressione di scodare un po" anzi, proprio per la sua forma squadrata la moto diventa rigida e legnosa da far scendere in piega. Al contrario invece a me è capitata una sensazione simile con una gomma utilizzata in pista per una giornata intera, dove il battistrada al centro era quasi nuovo e i lati erano talmente spiattellati che poi nell'utilizzo quotidiano anziché scendere in piega in maniera graduale ed omogenea, dopo una certa angolazione la moto scendeva di botto dandoti quasi la sensazione di perdere il posteriore.

Detto questo comunque per come zady5 espone il problema, escluderei la causa alle gomme e penso anch'io che sia quasi certamente un problema di cuscinetti/boccole perni ruota/forcellone.

GENNARO
21/03/2013, 13:59
;-).....ehm....la l'avatar?

:-D yessssssss......;-)

zady5
24/03/2013, 20:42
ciao a tutti
oggi ho fatto i controlli consigliati da voi, e ho riscontrato un gioco laterale di 3-4 mm nel forcellone su e giu' nessun gioco, credo proprio sia li' il difetto (impressione di spostamento impostando la curva). voi che ne pensate? se dovessi sostituire i cuscinetti e' molto laborioso da fare, oppure si deve solo sfilare il perno e poche altre cose?
grazie a tutti

zady5
24/03/2013, 20:57
ciao a tutti oggi ho fatto tutti i controlli suggeriti da voi tutti,ho trovato un gioco laterale di 3-4 mm sul perno forcellone, in pratica il forcellone si muove lateralmente scorrendo sul perno solo lateralmente, in su' e in giu' nessun gioco,a me sembra eccessivo, voi che ne pensate? in caso dovessi cambiare i cuscinetti mi potreste dare a sigla skf?

FumoBlu
24/03/2013, 21:04
Ciao! Vuoi dire che il forcellone si sposta a destra e sinistra di 3-4 mm all'estremita'?
Se davvere' cosi, vuole proprio dire che I cuscinetti o il perno sono andati.
Per sostituirli, basta smontare il forcellone. Una volta smontato, controlla il tubo, gli spessori e I due cuscinetti a rulli dentro al forcellone.

zady5
24/03/2013, 23:31
ciao a tutti oggi ho riscontrato gioco laterale nel muovere il forcellone (moto sul cavalletto) 3- 4 mm domanda: si puo' regolare tale gioco, oppure sono i cuscinetti usurati da sostituire? oppure ci sono rondelle da portare a misura per eliminare questo gioco? se poi avete i codici skf dei cuscinetti ve ne saro' eternamente grato (fz1 fazer 2006)
un grazie a tutti

mirkofz1
25/03/2013, 05:49
allora rondelle non esistono al massimo puoi fati fare dei rasamenti calibrati in ottone ma sinceramente non mi convince sta storia !! io tirerei giu il forcellone e controllereii cuscinetti!! 4mm sono tanti x la miseria!! se sei pratico togli la ruota e stacca il link del mono dal forcellone e prova a vedere se il gioco e sia laterale che perpendicolare

FumoBlu
25/03/2013, 07:12
Buon Giorno!
Il forcellone ha dei rasamenti per la spessorazione laterale....ma se si muove davvero di 3-4mm (come hai fatto a misurarlo?) i cuscinetti oppure il tubone centrale sono andati....e i rasamenti non aiutano piu' di tanto.
Smonta tutto, controlla e ripristina il tutto.....
PS: i cuscinetti a rulli del forcellone non sono proprio comuni......inizia a smontarli e poi vai alla casa del cuscinetto o simili con le misure per vedere se hanno qualcosa. Tempo fa' ho trovato dei sostituti....anche se erano un po' piu' stretti......;-)

Gsxr
25/03/2013, 07:16
Si 4 mm son tanti, la sensazione che senti è provocata da quel gioco, parliamo dell'accoppiamento forcella posteriore/telaio. I km son pochi però... ci sono le gabbie a rulli e occhio perchè quell'accoppiamento deve essere serrato a 125 Nm, è parecchio. Io smonterei tutto per controllare ma se vuoi fare un tentativo controlla prima che il serraggio sia corretto. ;-)

Roadrunner
25/03/2013, 07:36
Uhm... interessante 'sta storia. Aggancio.

Cosa intendete per "rasamenti" ?

FumoBlu
25/03/2013, 08:05
All'estremita' del fulcro del forcellone ci sono due "cappucci" che impediscono allo sporco di entrare nel perno e nei cuscinetti.
All'interno di questi cappucci ci sono delle rondelle molto sottili.....dei rasamenti che spessorano il pacco composto dal tubo centrale e dai due cappucci stessi. Aumentando o diminuendo il numero di queste rondelle, si puo' azzerare il gioco tra forcellone e telaio.....;-)

Gsxr
25/03/2013, 08:14
Si ma lì una volta chiuso va tutto a pacco... un decimo o due il perno serrato a 125 Nm li prende sicuro. Quei rasamenti sono fissi e non dovrebbero subire usura di sorta.

Se c'è gioco amnomalo il problema dovrebbe essere nelle gabbie a rulli/perno rettificato...

FumoBlu
25/03/2013, 08:24
Esatto GSX, e se i rasamenti sono stati inseriti, l'unica possibilita' e' che si sia allentato il dado che tiene il perno del forcellone.
Cappucci, rasamenti e tubo vengono serrati proprio dal perno del forcellone.....se si allenta, allora si che puoi avere dei giochi all'estremita' importanti come 3-4mm.....

kimiko
25/03/2013, 09:12
quanti casi di forcellone che ha preso gioco sulla fz1 avete letto dal 2006 ad oggi? :roll:


a parte controllare la chiusura corretta, da dove proviene questa moto? privato? concessionario? c'è la garanzia? conosci la storia del mezzo?


:roll::roll::roll::roll::roll:

Brividoblu
25/03/2013, 10:03
La mia FZS1000 presa usata a 26k km aveva gioco ma era solo una questine di serraggio, ora ne ha 75k e il problema non si è mai ripresentato.

kimiko
25/03/2013, 14:59
Non e' che ha preso qualche botta dietro sta moto,o qualcuno ci ha messo le mani e non ha rimontato il tutto correttamente?

eeee....appunto.....:roll:

zady5
26/03/2013, 00:58
ciao a tutti e grazie dell'interessamento. la moto ha solo 25k km sembra ben tenuta, è del 2006, ho 12 mesi di garanzia, il forcellone all'esterno sembra a posto,ma muovendolo con la mano ha quel benedetto gioco (circa 3mm) il dado perno e' stretto bene , probabilmente il gioco c'e' sempre stato, non conosco il proprietario ma la moto sembra da vetrina quindi escludo sia stata strapazzata. oggi ho chiamato il rivenditore che me l'ha venduta, mi ha detto di portarla a loro che la sistemano per bene a loro spese. io penso che il precedente proprietario non si sia nemmeno accorto di questo difetto
(molto fastidioso e pericoloso) ma possibile che capitano tutte a me?comq penso sia risolvibile definitivamente facendo i rasamenti con rondelle della misura esatta come dice fumoblu (fumo sei un grande) anche perche' il distanziale e' ben stretto dal perno. con moto da enduro mai e poi mai successooooooo.
ciao ciao a tutti vi terro' aggiornati

FumoBlu
26/03/2013, 07:23
Grazie per il complimento!:mrgreen:
Ci sono davvero tanti giochi sulla sospensione posteriore....ma quello laterale (sinistra destra) non dovrebbe proprio esserci.
Da prove fatte, posso garantire che se il dado del fulcro del forcellone viene tirato a 12Kgf (120 Nm), il telaio si stringe ben oltre i 3mm......
Quindi, e' molto probabile che con una dinamometrica e una bussola, il roblema dovrebbe risolversi.
Su diversi forcelloni (R1-YZF750-FZS 600....ma anche RD350-RD500) i rasamenti sono sempre gli stessi...(specie a livello di spessore...).

Vedrai che la piccola torna a posto!;-)

zady5
28/03/2013, 20:47
oggi ho fatto visita al meccanico,ma sorpresa il gioco c'e' ancora, mooolto meno di prima adesso e' circa 0,5 mm. la regolazione e' stata fatta dal conce di brescia hanno tirato il dado del perno un po' di + del solito e il gioco si e' ridotto. diceva il meccanico yamaha di tenerla cosi' per le dilatazioni temperatura e che quando e' caldo il motore il gioco sparisce. io sarei rimasto + contento se il gioco fosse stato annullato, ma se lo dice il conce (boh?) secondo me di gioco non ce ne deve essere, adesso chiedo a voi che siete esperti una cortesia, potreste verificare sulla vostra moto se anche voi avete un minimo di gioco? il manuale officina dice 0.5 il massimo ammesso.
vi ringrazio
buona pasqua a tutti. p.s. se il tempo reggeva avrei fatto un viaggetto ad assisi ma mi sa che ci vado il macchina:mrgreen:

zady5
06/04/2013, 23:28
Gioco ne ha anche la mia fzs1000,e' stato riscontrat lo stesso su altre one,non vorrei che quel gioco fosse stato normale da freddo
grazie a tutti per i consigli. oggi ho provato la moto dopo l'intervento del mecca (tirato dado perno) e la moto adesso si guida perfettamente, risponde benissimo sia in curve a dx che a sx una goduria da guidare :toothy_008:
siete mitici.