Italianblu
26/04/2013, 01:37
L'episodio è di una banalità tecnica assoluta e non ha la pretesa di annunciare chissà quale mirabolante procedura manutentiva ..... è una cosa che sicuramente sanno già tutti ma la voglio raccontare lo stesso.
Finalmente, dopo il letargo invernale, rifaccio girare le ruotine della bimba, fresca fresca di riattivazione assicurativa (da stamattina).
A terra c'è una piccola macchiolina d'olio all'altezza del cavalletto centrale, sul lato sinistro ..... la liquido come una colatura dovuta al prolungato fermo della moto, pulisco alla meglio, accendo e parto.
Non faccio più di una decina di km, sono già di ritorno, rimetto la moto in garage e la isso sul cavalletto.
Il tempo di levarmi e riporre casco e giubbino, e la macchiolina sotto la moto s'è riformata di nuovo. Più grande di prima.
Sabato mattina prestissimo devo partire per il Fazersud. Penso subito al peggio, qualche paraolio andato, in fondo la moto ha quasi 6 anni e 40.000 km.
Faccio qualche telefonata di consulto, un amico mi dice: smonta il carterino del pignone. Io gli rispondo che la colatura è proprio olio, non grasso, e quello mi ripete: è capitato anche a me, tu smonta e fidati.
Eseguo. Inutile dire che da dentro al carterino (mai pulito prima) tiro giù circa 1 kg di morchia nera (non sto esagerando) ..... quando l'ho smontato sembrava fosse di ferro tanto pesava, quando l'ho rimontato sembrava di plastica .... come in effetti è. Prima di rimontare pulisco e asciugo ovviamente tutta la zona circostante (attacco forcellone, fissaggi dei cavalletti e nei limiti del possibile intorno al pignone stesso) ...... è volato via mezzo rotolo di carta per completare l'operazione.
Rimonto tutto, accendo, riparto e rifaccio esattamente lo stesso giro di prima. Ritorno, moto sul cavalletto ........ l'ho ricontrollata dopo 5-6 ore e non gocciola più.
Non so chi di voi ha mai assistito alla molitura delle olive: le olive vengono macinate fino a ottenere una pasta densa, che poi viene spalmata su dei dischi di tessuto che vengono impilati dentro una pressa. Da qui fuoriesce la mistura acqua-olio dalla quale poi si ottiene l'olio mediante un apposito separatore.
Beh qualcosa di simile a quanto pare avviene nel carterino del pignone se non lo si pulisce periodicamente ....... la morchia si accumula fino al punto di schiacciare sè stessa col suo peso ..... il risultato è la colatura a terra di un liquido che sembra in tutto e per tutto olio motore, ma che in realtà è ........ molitura di grasso di catena :lol:
Finalmente, dopo il letargo invernale, rifaccio girare le ruotine della bimba, fresca fresca di riattivazione assicurativa (da stamattina).
A terra c'è una piccola macchiolina d'olio all'altezza del cavalletto centrale, sul lato sinistro ..... la liquido come una colatura dovuta al prolungato fermo della moto, pulisco alla meglio, accendo e parto.
Non faccio più di una decina di km, sono già di ritorno, rimetto la moto in garage e la isso sul cavalletto.
Il tempo di levarmi e riporre casco e giubbino, e la macchiolina sotto la moto s'è riformata di nuovo. Più grande di prima.
Sabato mattina prestissimo devo partire per il Fazersud. Penso subito al peggio, qualche paraolio andato, in fondo la moto ha quasi 6 anni e 40.000 km.
Faccio qualche telefonata di consulto, un amico mi dice: smonta il carterino del pignone. Io gli rispondo che la colatura è proprio olio, non grasso, e quello mi ripete: è capitato anche a me, tu smonta e fidati.
Eseguo. Inutile dire che da dentro al carterino (mai pulito prima) tiro giù circa 1 kg di morchia nera (non sto esagerando) ..... quando l'ho smontato sembrava fosse di ferro tanto pesava, quando l'ho rimontato sembrava di plastica .... come in effetti è. Prima di rimontare pulisco e asciugo ovviamente tutta la zona circostante (attacco forcellone, fissaggi dei cavalletti e nei limiti del possibile intorno al pignone stesso) ...... è volato via mezzo rotolo di carta per completare l'operazione.
Rimonto tutto, accendo, riparto e rifaccio esattamente lo stesso giro di prima. Ritorno, moto sul cavalletto ........ l'ho ricontrollata dopo 5-6 ore e non gocciola più.
Non so chi di voi ha mai assistito alla molitura delle olive: le olive vengono macinate fino a ottenere una pasta densa, che poi viene spalmata su dei dischi di tessuto che vengono impilati dentro una pressa. Da qui fuoriesce la mistura acqua-olio dalla quale poi si ottiene l'olio mediante un apposito separatore.
Beh qualcosa di simile a quanto pare avviene nel carterino del pignone se non lo si pulisce periodicamente ....... la morchia si accumula fino al punto di schiacciare sè stessa col suo peso ..... il risultato è la colatura a terra di un liquido che sembra in tutto e per tutto olio motore, ma che in realtà è ........ molitura di grasso di catena :lol: