Accedi

Visualizza Versione Completa : manubrio piega bassa



SUPER GOKU
29/04/2013, 11:29
Dopo la scivolata a Modena ho mantato questo benedetto manubrio a piega bassa, mi sa che ho fatto una grande cazzata, non riesco a ritrovarmi, oltre che essere piu' lungo e' piegato in un modo molto strano che io non trovo naturale.
Chi l'ha montato riscontra queste cose?
Per la lunghezza mi e' satto consigliato di lascirlo un po' piu' lungo roba di 1-2 cm per il fatto che io essendo alto 1.85 e avendo braccia molto lunghe con un manubrio stretto ho i gomiti molto molto indietro.
Ho girato un po in questi giorni e i polsi, dopo pochi km, mi fanno un male cane specialmente il sinistro

***** ora tornare all'originale e' un bel problema, perche per monatre quello ho dovuto aggiustare il tubo che regge il filo della leva frizione, perche per colpa delle pieghe diverse non era possibile farcelo stare.

SUPER GOKU
29/04/2013, 13:56
Proprio nessuno avverte quello che avverto io :shock::shock::shock::shock::shock::shock:

Gilles
29/04/2013, 14:05
Domanda stupida: hai provato a "ruotarlo" un po' in avanti? :-?

unsampei
29/04/2013, 14:26
Ciao, io ho fatto identico sulla fz6. (credo che abbiamo proprio lo stesso manubrio)
Premetto che per ora lo uso senza contrappesi (non ho sentito tutte ste famose vibrazioni tanto discusse... ma io vengo dall'enduro) comunque:

Primo giorno stesse sensazioni. Allora ho verificato ed in effetti era molto ruotato verso di me, quindi l'ho ruotato di qualche grado in avanti portandolo all'inclinazione giusta e già ho avvertito un miglioramento.
Dopo questa modifica mi rendevo conto che i polsi facevano meno male e mi è venuto il dubbio della larghezza quindi ho spostato le manopole 1 cm più internamente...ancora leggermente meglio ma di poco.

Pensando tra me e me mi son detto "il casino è comunque che rende la moto più simile ai semimanubri, quindi molto caricata sul davanti".... ci ho pensato un po' su e poi ho trovato la soluzione.
Essendo più caricato l'alteriore ho fatto caso ad un maggiore affossamento in frenata, probabilmente dovuto al diverso bilanciamento dei pesi.

Ho irrigidito di un po' la compressione e l'estensione delle forcelle e di colpo il dolore è sparito insieme all'affossamento (ho l'anteriore completo R6 quindi posso permettermi queste modifiche facilmente :twisted: ). Sicuramente ho dovuto modificare anche un po' la posizione di guida, ma ci ho messo poco ad abituarmi.

Prova poi facci sapere se risolvi. ;-)

SUPER GOKU
29/04/2013, 14:32
Non e' una domanda stupida ci mancherebbe..................ruotarlo in avanti, in che senso :?::?:

intendi dire verso la strumentaziome

SUPER GOKU
29/04/2013, 14:35
Ciao, io ho fatto identico sulla fz6. (credo che abbiamo proprio lo stesso manubrio)
Premetto che per ora lo uso senza contrappesi (non ho sentito tutte ste famose vibrazioni tanto discusse... ma io vengo dall'enduro) comunque:

Primo giorno stesse sensazioni. Allora ho verificato ed in effetti era molto ruotato verso di me, quindi l'ho ruotato di qualche grado in avanti portandolo all'inclinazione giusta e già ho avvertito un miglioramento.
Dopo questa modifica mi rendevo conto che i polsi facevano meno male e mi è venuto il dubbio della larghezza quindi ho spostato le manopole 1 cm più internamente...ancora leggermente meglio ma di poco.

Pensando tra me e me mi son detto "il casino è comunque che rende la moto più simile ai semimanubri, quindi molto caricata sul davanti".... ci ho pensato un po' su e poi ho trovato la soluzione.
Essendo più caricato l'alteriore ho fatto caso ad un maggiore affossamento in frenata, probabilmente dovuto al diverso bilanciamento dei pesi.

Ho irrigidito di un po' la compressione e l'estensione delle forcelle e di colpo il dolore è sparito insieme all'affossamento (ho l'anteriore completo R6 quindi posso permettermi queste modifiche facilmente :twisted: ). Sicuramente ho dovuto modificare anche un po' la posizione di guida, ma ci ho messo poco ad abituarmi.

Prova poi facci sapere se risolvi. ;-)

La prova dl ruotare la posso fare ma non posso accorciare perche il tubo che regge il filo frizione e' gia troppo preciso e non ho modi di spostare piu' nulla. Posso comunque provare a giocare con le regolazioni ma sinceramente non credo sia un problema di idraulica.

Gilles
29/04/2013, 14:47
Non e' una domanda stupida ci mancherebbe..................ruotarlo in avanti, in che senso :?::?:

intendi dire verso la strumentaziome
Esatto, allenti i riser, ruoti il manubrio di qualche grado verso la strumentazione, serri tutto e provi ;-)
In sostanza quello che ha fatto usampei. Prima di buttare tutto a mare, è una prova (a costo zero) che puoi fare ;-)

SUPER GOKU
29/04/2013, 15:19
Esatto, allenti i riser, ruoti il manubrio di qualche grado verso la strumentazione, serri tutto e provi ;-)
In sostanza quello che ha fatto usampei. Prima di buttare tutto a mare, è una prova (a costo zero) che puoi fare ;-)


Qualche grado...............io lo muovo a occhio e poi provo, gradi non so come fare a misurarli ;-)

Gilles
29/04/2013, 15:56
Qualche grado...............io lo muovo a occhio e poi provo, gradi non so come fare a misurarli ;-)
Certo, a occhio va bene non occorre misurare, ma procedi per piccole rotazioni ;-)

SUPER GOKU
29/04/2013, 16:03
Ok faro queste modifiche e riprovero'.....................appena fatto scriverò il mio parere..........

SUPER GOKU
29/04/2013, 21:46
Ok forse mi sono perso nel nulla, ho girato un po' il manubrio regolato l'altezza delle leve e devo dire che ora si guida molto meglio. La lunghezza è intorno ai 77cm secondo voi troppi?

Gilles
30/04/2013, 08:19
Ok forse mi sono perso nel nulla, ho girato un po' il manubrio regolato l'altezza delle leve e devo dire che ora si guida molto meglio
:-)

La lunghezza è intorno ai 77cm secondo voi troppi?
Questo penso lo debba decidere tu in base alle prove fatte ;-)

SUPER GOKU
30/04/2013, 08:56
:-)

Questo penso lo debba decidere tu in base alle prove fatte ;-)


ma l'originale sbaglio o siamo sui 66-67cm


la cosa che ho notato e' che ora spingo molto meglio sul manubrio in fase di curva ma quando vado a riprendere il gas con marce basse la moto sbacchetta un po'

unsampei
30/04/2013, 09:37
Partiamo con il dire che l'originale ha una misura "strana" per permettere a tutti di arrivare comodamente ai comandi, mentre ognuno dovrebbe cercare la posizione idonea per la sua corporatura. Resta un dato di fatto che l'originale non è affatto la soluzione migliore ma solo un compromesso.

Chiaramente gli effetti sbacchettamento sembrano amplificati per via del maggior carico sull'anteriore e la maggior leva.
Proprio per quello non ho indurito solo la compressione ma anche l'estensione, la compressione in fase di frenata si affossava un pelo di più e in riapertura tendeva leggermente a "scalciare", sia per le forcelle che tornavano quindi più velocemente sia per la sensazione amplificata dalle braccia larghe (che però di pro da che si sente di più tutto ma lo si controlla molto meglio)

Aumenta entrambe di 1 o 2 click e vedrai che la situazione migliora. Resta comunque una sensazione diversa, non si può pretendere le stesse sensazioni di guida da 2 pieghe differenti. Ci sta comunque che alcuni non si trovino con certi tipi di piegatura del manubrio.

Aggiungo solo una nota di mia personale deduzione: il piega bassa porta la moto ad una guida leggermente più simile ai semimanubri... non a caso moltissime moto con i semi manubri montano di serie l'ammortizzatore di sterzo...

;-)

SUPER GOKU
30/04/2013, 10:23
Partiamo con il dire che l'originale ha una misura "strana" per permettere a tutti di arrivare comodamente ai comandi, mentre ognuno dovrebbe cercare la posizione idonea per la sua corporatura. Resta un dato di fatto che l'originale non è affatto la soluzione migliore ma solo un compromesso.

Chiaramente gli effetti sbacchettamento sembrano amplificati per via del maggior carico sull'anteriore e la maggior leva.
Proprio per quello non ho indurito solo la compressione ma anche l'estensione, la compressione in fase di frenata si affossava un pelo di più e in riapertura tendeva leggermente a "scalciare", sia per le forcelle che tornavano quindi più velocemente sia per la sensazione amplificata dalle braccia larghe (che però di pro da che si sente di più tutto ma lo si controlla molto meglio)

Aumenta entrambe di 1 o 2 click e vedrai che la situazione migliora. Resta comunque una sensazione diversa, non si può pretendere le stesse sensazioni di guida da 2 pieghe differenti. Ci sta comunque che alcuni non si trovino con certi tipi di piegatura del manubrio.

Aggiungo solo una nota di mia personale deduzione: il piega bassa porta la moto ad una guida leggermente più simile ai semimanubri... non a caso moltissime moto con i semi manubri montano di serie l'ammortizzatore di sterzo...

;-)

Mi consigli quindi di indurire il tutto????
Si può provare, tenendo conto che il mio anteriore ,come sai ,non è più come l'originale ma ha molle maggiorate e olio a doppia viscosità e le forcelle sfilate ( non ricordo quanto)

unsampei
30/04/2013, 11:12
Si, considera anche la possibilità di reinfilare le forcelle (ma lo terrei come tentativo estremo), devi cercare il giusto bilanciamento e avendo abbassato l'anteriore con il manubrio ti son cambiate comunque un po' le geometrie e quindi la risposta.

Indurire ci impieghi un attimo con il cacciavite e con un giretto vedi subito se migliora qualcosa. Per me è stato così, non so se per te sarà identico. Al massimo ci impieghi altri 10 secondi a tornare al setup iniziale.

Io ho mantenuto le "forcelle sfilate" (in realtà son obbligato... le R6 son più corte quindi le tengo tutte infilate e mi risulta l'anteriore alto come le originali sfilate di 6mm che è esattamente quanto le avevo sfilate prima delle modifiche...questo unito al manubrio piega bassa mi ha veramente sovracaricato l'anteriore rispetto a prima e ora mi urge il mono il prima possibile)

SUPER GOKU
02/05/2013, 09:02
Ok forse ci siamo, grazie alla compagnia di alcuni qui del forum ieri grande giro sulle nostre amate montagne che mi hanno fatto finalmente provare completamente queste benedetto manubrio. Devo dire che non e' male, il controllo in curva e' quasi migliore, sbacchetta un po in uscita ma e' del tutto controllabile. Non sono uno che va forte ne che piega moltissimo ma con questa impostazione di guida mi sembra di avere un maggiore controllo dell'anteriore, la fatica si sente e non poco, ma mi sento di consigliare questa modifica magari accorciandolo un pò perche forse 76 cm sono un po troppi, anche se nel mio caso si parla di 2-3 cm in meno soltanto.