Accedi

Visualizza Versione Completa : Tubi freno in treccia illegali?



PC
06/05/2013, 11:17
Non so se sia la sezione corretta (prego i moderatori eventualmente di spostare la discussione in area corretta, grazie)

Fonte: IN MOTO di maggio 2013.

http://i39.tinypic.com/2i2as8y.jpg

http://i40.tinypic.com/294mama.jpg

Non lo sapevo!:shock:

kimiko
06/05/2013, 11:22
è sempre stato così con tutto da sempre.....:roll:


a parte che si conclude il pezzo con una minchiata, non è possibile aggiornare la carta di circolazione in italia per quelle modifiche descritte :roll:

One
06/05/2013, 11:28
da mò che si sapeva .... :mrgreen:

bieddu
06/05/2013, 12:11
Ma va va va.....!

PC
06/05/2013, 14:23
A nessuno è capitato di vedersi contestare la cosa? :roll:

Ufo
06/05/2013, 14:36
Per mia esperienza non ho sentito di nessuno sanzionato per i tubi in treccia.
Va da se che "personalmente" e in "questo preciso caso", io me ne infischio se stò infrangendo la legge, perchè il mio fine è quello di avere un mezzo assolutamente e costantemente efficiente nel dispositivo frenante che è quello che mi fa portare il c.ulo a casa.
Se poi mi vogliono fare la multa, beh, facciano pure. Io sono tranquillo con me stesso e questo mi basta.
E cmq sottolineo che la moto (a parte i suddetti tubi) è "perfettamente in regola con il CdS, ivi compresa l'inclinazione del portatarga appena sostituito e montato a 30° con il goniometro.;-)

Claudio FZ1
06/05/2013, 17:57
A nessuno è capitato di vedersi contestare la cosa? :roll:

Giancarlo vai tranquiillo, secondo me nessuno ti contesterà mai una cosa del genere (almeno spero :mrgreen:); no dai, questa interpretazione della norma é davvero troppo "cavillosa" . . . e comunque, come giustamente dice Kimiko, non esiste possibilità di aggiornamento carta circolazione per dette modifiche. ;-)

Steboga
06/05/2013, 17:59
io sapevo che i raccordi devono esser d'acciaio e non in ergal per legge, poi bohhh

Roadrunner
06/05/2013, 19:24
Portatevi dietro un certificato di omologazione e via. Meglio se i tubi sono marchiati, per renderli univocamente identificabili.

kimiko
06/05/2013, 19:36
Portatevi dietro un certificato di omologazione e via. Meglio se i tubi sono marchiati, per renderli univocamente identificabili.

non esiste ne certificato di omologazione per i tubi in treccia ne marchiatura riportante il veicolo per cui sono stati costruiti (la marchiatura della marca non serve a nulla) ;-)

Roadrunner
06/05/2013, 19:47
non esiste ne certificato di omologazione per i tubi in treccia ne marchiatura riportante il veicolo per cui sono stati costruiti (la marchiatura della marca non serve a nulla) ;-)

Categorico o interlocutorio ?

Ma se anche il liquido dei freni che usiamo si basa su questa norma http://www.nhtsa.gov/DOT/NHTSA/Vehicle%20Safety/Test%20Procedures/Associated%20Files/TP-106-10.pdf e se i tubi sono costruiti con ente di certificazione TUV che garantisce che sono appunto costruiti secondo la norma, e se i tubi sono univocamente identificati, pensi davvero che un qualche giudice non ti darebbe ragione ? Secondo questa logica nessun liquido dei freni in commercio potrebbe essere commercializzato, e non si venga a dire che i tubi sono più importanti del liquido.
Lo sai che i tubi freno dei TIR, così come quelli degli azionamenti oleodinamici degli impianti navali, vengono realizzati artigianalmente e spesso neanche certificati ?
Se poi la mettiamo sul piano del "dagli al motociclista", allora me ne sto zitto. ;-)

kimiko
06/05/2013, 19:47
categorico...i tubi braking dello z750 sono arrivati senza nessun certificato di omologazione o stampigliatura specifica

kimiko
06/05/2013, 19:50
Categorico o interlocutorio ?

Ma se anche il liquido dei freni che usiamo si basa su questa norma http://www.nhtsa.gov/DOT/NHTSA/Vehicle%20Safety/Test%20Procedures/Associated%20Files/TP-106-10.pdf e se i tubi sono costruiti con ente di certificazione TUV che garantisce che sono appunto costruiti secondo la norma, e se i tubi sono univocamente identificati, pensi davvero che un qualche giudice non ti darebbe ragione ? Secondo questa logica nessun liquido dei freni in commercio potrebbe essere commercializzato, e non si venga a dire che i tubi sono più importanti del liquido.
Lo sai che i tubi freno dei TIR, così come quelli degli azionamenti oleodinamici degli impianti navali, vengono realizzati artigianalmente e spesso neanche certificati ?
Se poi la mettiamo sul piano del "dagli al motociclista", allora me ne sto zitto. ;-)


lo dici a me che vado in ferramenta a far costruire su misura i tubi dei cambiafiltri che lavorano a 300/400 bar e sò benissimo come si lavora per costruirli? :lol::lol::lol::lol:

Roadrunner
06/05/2013, 19:50
categorico...i tubi braking dello z750 sono arrivati senza nessun certificato di omologazione o stampigliatura specifica

I Frentubo del 600 avevano tutti i numerelli, come norma comanda...;-)

kimiko
06/05/2013, 19:50
I Frentubo del 600 avevano tutti i numerelli, come norma comanda...;-)

i numerelli sono le caratteristiche del tubo non dei tubifrenoperla600dibender ;-)

Roadrunner
06/05/2013, 19:51
lo dici a me che vado in ferramenta a far costruire su misura i tubi dei cambiafiltri che lavorano a 300/400 bar e sò benissimo come si lavora per costruirli? :lol::lol::lol::lol:

Ma fai il kimiko o il tubista ? 8)

Roadrunner
06/05/2013, 19:51
i numerelli sono le caratteristiche del tubo non dei tubifrenoperla600dibender ;-)

Verifico... 8)

SoloTeo
07/05/2013, 13:03
un toscano,il bollo, è stato fermato tempo fà e mandato alla revisione per i tubi in treccia.

bieddu
07/05/2013, 13:46
un toscano,il bollo, è stato fermato tempo fà e mandato alla revisione per i tubi in treccia.

Azz.....non vengo più in Toscana...!😁

Claudio FZ1
07/05/2013, 13:48
un toscano,il bollo, è stato fermato tempo fà e mandato alla revisione per i tubi in treccia.


.... questo é davvero deprimente!!:cry:

Ufo
07/05/2013, 14:59
il solito metodo per far cassa, come al solito in ItaGlia

PC
07/05/2013, 16:55
un toscano,il bollo, è stato fermato tempo fà e mandato alla revisione per i tubi in treccia.

Ma pork... :evil: e adesso?
Nessun legale ci sa dire qualcosa?

Jordywild
07/05/2013, 17:00
Ma pork... :evil: e adesso?
Nessun legale ci sa dire qualcosa?

Mi sembra una cavolata assurda: i tubi non hanno codice di omologazione...
Quindi che cosa vogliono revisionare?
Io ce li ho e ho fatto la revisione e non ho avuto nessun problema :roll:

Ufo
07/05/2013, 17:01
Cosa vuoi che ti dica... nulla se non che dati alla mano abbiamo torto e basta. Vallo tu a spiegare ad un giudice che i tubi in treccia sono meglio degli originali perchè se sottoposti a forte stress (senza bisogno di fare i matti.. basta una discesa da qualche passo in due caricati con borse o bauletti) vanno in crisi con il classifo fading (che manco i pulotti sanno cos'è) e ti fanno andar dritto alla fine della discesa....

Ufo
07/05/2013, 17:04
Mi sembra una cavolata assurda: i tubi non hanno codice di omologazione...
Quindi che cosa vogliono revisionare?
Io ce li ho e ho fatto la revisione e non ho avuto nessun problema :roll:

Il problema è che i tubi originali hanno una serie di numeri stampati sopra e (credo) la scritta yamaha che su quelli in treccia non ci sono. Ergo chi ti ferma se ha voglia di romperti le balle, lo fa e ti manda in revisione.
Anche io ho passato la revisione biennale con i tubi in treccia senza problemi, ma quando ti scontri con il muro dell'ignoranza (intesa come non conoscenza) non c'è nulla da fare.

Jordywild
07/05/2013, 17:31
Il problema è che i tubi originali hanno una serie di numeri stampati sopra e (credo) la scritta yamaha che su quelli in treccia non ci sono. Ergo chi ti ferma se ha voglia di romperti le balle, lo fa e ti manda in revisione.
Anche io ho passato la revisione biennale con i tubi in treccia senza problemi, ma quando ti scontri con il muro dell'ignoranza (intesa come non conoscenza) non c'è nulla da fare.

Non c'è nessuna scritta Yamaha sui miei tubi originali: sono neri e stop...

Ufo
07/05/2013, 17:37
Non c'è nessuna scritta Yamaha sui miei tubi originali: sono neri e stop...

Questa sera controllo sui miei e se non c'è scritto nulla, quasi quasi me li metto nel sottosella e se mi fermano glieli faccio vedere... :mrgreen:
:mrgreen::mrgreen:

vecia
07/05/2013, 18:15
Questa sera controllo sui miei e se non c'è scritto nulla, quasi quasi me li metto nel sottosella e se mi fermano glieli faccio vedere... :mrgreen:
:mrgreen::mrgreen:
alla forestale puoi fare a meno di mostrarglieli....:evil:

Italianblu
09/05/2013, 00:16
Ma pork... :evil: e adesso?
Nessun legale ci sa dire qualcosa?

E che vuoi che ti dica un legale .......... che in itaGlia non si può andare neanche al cesso se non hai la carta igienica omologata? :mrgreen: :roll:
In teoria anche io sarei sanzionabile (posto che mai se ne accorgano :twisted: ) perchè sulla mia auto ho montato i dischi anteriori da 310mm e relative pinze invece di quelli di serie da 288, benchè originali in quanto omologati su altra versione della stessa auto dotata di una motorizzazione più potente della mia ..... :roll:

Infatti, ai sensi dell'art. 236 comma 2 del D.P.R. 16.12.1992 n. 495 (Regolamento di Attuazione e di Esecuzione del Nuovo Codice della Strada),

"Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:
a) la massa complessiva massima;
b) la massa massima rimorchiabile;
c) le masse massime sugli assi;
d) il numero di assi;
e) gli interassi;
f) le carreggiate;
g) gli sbalzi;
h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;
i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;
l) la potenza massima del motore;
m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta."

E non si può certo dire che le tubazioni dei freni non siano un "elemento costitutivo" dell'impianto frenante......

Roadrunner
09/05/2013, 07:28
Mah, secondo me, bisogna elaborare il concetto di modifica e stemperarlo con quello di sostituzione. Ad esempio, l'applicazione di un reengineering, la sostituzione con altro pezzo analogo per forma, idoneità e funzione dovuta ad un "richiamo" della casa, cosa che per le auto accade spessissimo, cos'è ? Una modifica ?

Dubito che le cosiddette "fiches" (ma quale motorizzazione ce le ha, poi ?) vengano aggiornate.
Ancora, la FZ6 S1 e S2, se nella prima sostituisco l'avantreno della seconda cosa faccio, un illecito ?
Se poi ci si fa una special, allora il discorso cambia.

Italianblu
09/05/2013, 07:52
Mah, secondo me, bisogna elaborare il concetto di modifica e stemperarlo con quello di sostituzione. Ad esempio, l'applicazione di un reengineering, la sostituzione con altro pezzo analogo per forma, idoneità e funzione dovuta ad un "richiamo" della casa, cosa che per le auto accade spessissimo, cos'è ? Una modifica ?

Sì, però .......

Modiifica di gasa buono.
Modifica di stubido buana no buono.


Ancora, la FZ6 S1 e S2, se nella prima sostituisco l'avantreno della seconda cosa faccio, un illecito ?
In teoria no, a meno che non comporti variazione dell'interasse (art. 236 co. 2 lett. e) Reg. Att. C.d.S. - vedi sopra).
In teoria no, però così, a naso, non ci giurerei :lol: