PDA

Visualizza Versione Completa : Olio per catena - Quale usate?



Fa0tto
06/05/2013, 19:47
Ho provato diverse marche di olio spray per ingrassare la catena, ma non ho ancora trovato qualcosa che mi soddisfi. Ultimamente sto usando Motul CHAIN LUBE C4 Factory Line, che ha un buon aggrappante e non schizza sulla ruota, ma purtroppo mi ha incollato la catena, con le maglie che sembrano le montagne russe, malgrado non ne usi molto, come consigliato nelle istruzioni...

Voi cosa utilizzate?

fox68
06/05/2013, 19:48
valvoline e fuchs titanium,a volte anche ipone,mai un problema ;-)

Boabunda
06/05/2013, 19:52
Motorex - Strong

Fa0tto
06/05/2013, 20:03
Ogni quanto pulisci la catena :?:

:oops::oops::oops:pochino...:oops::oops::oops:

Tyo
06/05/2013, 20:16
Motorex - Strong

Anche io.......lo trovo ottimo!!!

dvd7320
06/05/2013, 23:02
Uso anche io il Motul e mi ci trovo benissimo. Certo che la catena va pulita ogni tanto e per quello uso il kettermax col petrolio bianco.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

_sabba_
07/05/2013, 11:34
Io utilizzo il DID oppure il Bardahl Chain.

:!:

stino76
07/05/2013, 12:15
Arexons grasso catene del supermercato, e' ottimo.

ranger1
07/05/2013, 12:37
Castrol chain ;-)

Ufo
07/05/2013, 15:59
Potete utilizzare anche il migliore grasso in circolazione, ma è fondamentale una pulizia accurata della catena ad intervalli regolari;-)

Non posso che quotare il Kapitano. Purtroppo la sporcizia che si attacca al grasso può creare "frizioni" anomale tra le parti. Lo sporco che si intrufola negli interstizi delle maglie potrebbe andare addirittura a rovinare gli o-ring mandando a gentil donzelle la catena.
Una bella lavata con petrolio bianco, una asciugata con straccio, una soffiatina (leggera copn aria compressa) per togliere i residui del lavaggio, 4 / 5 km. per scaldare la catena e poi una bella ingrassata e lasciare riposare.
Direi che questo è un ottimo metodo per mantenere la catena in perfetta forma. ;-);-)

PS: ora che ci penso... devo farlo pure io un lavoretto del genere. :oops::oops: ;-)

alecamp
07/05/2013, 17:02
Motorex - Strong

idem lo trovo ottimo

Fa0tto
10/05/2013, 12:47
Ho trovato in negozio il DID: mi hanno chiesto 20 Euro :shock::shock::shock:
L'ho lasciato in negozio...

_sabba_
10/05/2013, 17:36
Oggi ho pulito le maglie con il Penetrolo, una specie di WD-40 ma più potente, perché si erano formati alcuni micropunti di ruggine a seguito dei continui "lavaggi" dovuti alle frequentissime piogge.

:cry:

ocreatur
10/05/2013, 19:06
Io utilizzo il DID oppure il Bardahl Chain.

:!:

Quotone. Pulisco la catena con petrolio bianco prima e pruzzo il librificante solo sulla parte interna della catena ;)

Fa0tto
11/05/2013, 17:55
Anch'io oggi ho pulito accuratamente la catena con petrolio bianco, ma ci sono almeno 4 maglie che sono grippate. Ho insistito con WD40, ma il risultato non cambia. Posso tentare altro o devo rassegnarmi e farla sostituire? :-(:-(:-(

_sabba_
12/05/2013, 01:13
La seconda, purtroppo.....:-(

Nello60
12/05/2013, 09:36
Certo che una bella pulita con kerosene o petrolio bianco o con WD40 non guasta anzi è necessario prima di imbrattarla nuovamente a caldo con Bardahl Chain - Motul. Spesso apro anche il carterino del pignone e ci trovo sempre qualcosa di troppo, quindi andrebbe periodicamente pulito anche lui. :lol:
lamps

skiboy
12/05/2013, 11:39
da quando ho scoperto il Fuchs Chain Gel titanium, uso solo quello...
non tanto per la qualita' del grasso in se', che non so distinguere,
ma semplicemente perche' e' quello che viene sparato meno in giro per la moto e
dura piu' degli altri da me provati....

da quel che ho letto in giro, sembra ottimo (anche se caruccio)


;-)

fox68
12/05/2013, 12:10
da quando ho scoperto il Fuchs Chain Gel titanium, uso solo quello...
non tanto per la qualita' del grasso in se', che non so distinguere,
ma semplicemente perche' e' quello che viene sparato meno in giro per la moto e
dura piu' degli altri da me provati....

da quel che ho letto in giro, sembra ottimo (anche se caruccio)


;-)

grande...lo stesso che uso io ed ha il vantaggio di essere una bombola con dimensioni buone pure per viaggiare.

fox68
12/05/2013, 12:11
questo vero?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41WmttdKTvL.jpg

skiboy
12/05/2013, 16:21
questo vero?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41WmttdKTvL.jpg



:toothy_017:

si, proprio quello...

all'inizio ero un po' scettico, il velo bianco che lascia non mi convinceva troppo...
dubbi fugati alla prima uscita seria (presa anche parecchia acqua), sono tornato a casa
e, controllando la catena, sembrava l'avessi applicato due minuti prima!...promosso alla grande!

comunque... la catena resta bella ingrassata anche dopo i normali 5/600 km
che normalmente passavano tra un ingrassaggio e l'altro...altra cosa che ho notato, sembra
raccogliere meno sporco di altri grassi, ma potrebbe essere solo una coincidenza.


;-)

giorgio61
12/05/2013, 17:25
Coincidenza, preso anch'io quello li sopra. veramente efficacie ad un prezzo contenuto :-)

FRANKIE01
12/05/2013, 23:02
Girando su internet ho letto su altri forum , che alcuni puliscono la catena con del gasolio . Secondo varie teorie , è meno aggressivo del kerosene o del petrolio bianco , i meccanici del forum cosa ne pensano ?

fox68
12/05/2013, 23:18
io uso il petrolio bianco oppure il motul chain cleaner... http://images.motorcycle-superstore.com/ProductImages/OG/0000-Motul-Chain-Clean---.jpg

il gasolio non mi piace,ma forse qualcuno lo usa :roll:

FRANKIE01
12/05/2013, 23:47
io uso il petrolio bianco oppure il motul chain cleaner... http://images.motorcycle-superstore.com/ProductImages/OG/0000-Motul-Chain-Clean---.jpg

il gasolio non mi piace,ma forse qualcuno lo usa :roll:

Questo prodotto spray è liquido come il petrolio bianco ? E, che procedura bisogna fare ?

fox68
13/05/2013, 00:37
è spray come l'olio,giri a mano la ruota e spruzzi sulla catena,lasci agiri per pochi minuti e poi passi uno straccio pulito...di solito uso questo dopo la pulizia con il petrolio bianco,così sgrasso e pulisco a pressione lo sporco...poi ingrasso la catena e via ;-)

Pave
13/05/2013, 09:03
Ho trovato in negozio il DID: mi hanno chiesto 20 Euro :shock::shock::shock:
L'ho lasciato in negozio...

Eh lo so... però da quando l'ho provato alcuni anni fa non ho più usato altro, per me è il migliore sia come resa lubrificante sia come capacità di non spalmarsi su tutta la moto...

Lamps

mr.ciky
14/05/2013, 09:42
Chain lube BEL-RAY.
Ottimo, molto denso, non schizza (avendo i cerchi chiari è d'obbligo) e lascia una patina bianca che protegge l'acciaio dalla ruggine.

Fa0tto
13/07/2013, 19:16
Oggi ho trovato il DID in negozio (dal mio conce) a 16 Euro e l'ho acquistato. Vedremo se c'e' davvero differenza rispetto agli altri.

luca822
13/07/2013, 20:19
bardalh il migliore

faztony66
13/07/2013, 23:57
Arexons grasso catene del supermercato, e' ottimo.

quoto, arexons va benissimo e anche per la pulizia sempre arexons pulitore per catene è formidabile

https://lh5.googleusercontent.com/-ovJlMegwKhQ/UeHJ0h3J24I/AAAAAAAAASA/azsualCx61U/s640/IMG_1062.JPG

teddy
14/07/2013, 08:40
ma purtroppo mi ha incollato la catena, con le maglie che sembrano le montagne russe, malgrado non ne usi molto
Il problema di molti spray è questo: fanno una patina talmente forte e adesiva che poi rimuoverla è una rogna :-(
Io uso il grasso apposito della ELF.
C'è da dire che se usi catene con o-ring, lei è a posto, fintanto che non si rovinano gli o-ring, sono fatte apposta.
Lo spray, il grasso, serve per l'accoppiamento catena-pignone-corona.
Va da se che se troppo adesivo tende a trattenere lo sporco che se non rimosso per tempo rovinerà gli o-ring.
Molti confondono il fatto di lubrificare la catena con il tenerla pulita.

Certo il grasso è meno pratico dello spray :-(
E se ne metti troppo o non lo spalmi bene poi ti slercia il codone :-(
L'ho lavata 4-5 volte ed in effetti si riesce a rimuovere tutto, nessun punto duro, ecc.

_sabba_
14/07/2013, 15:04
Per raggiungere il pignone bisogna smontare l'asta di rinvio del cambio.
Due belle balle!

:cry:

stexyn
14/07/2013, 19:09
Io sulla fz6 riesco tranquillamente a sfilare la copertura del pignone senza togliere l'asta del cambio

Fa0tto
14/07/2013, 19:55
Io speriamo che me la cavo...:mrgreen:

faztony66
14/07/2013, 20:03
Per raggiungere il pignone bisogna smontare l'asta di rinvio del cambio.
Due belle balle!

:cry:

sì è vero bisogna toglierla,(su fz1)io lo faccio ad ogni tagliando 5/7k km,dipende come e dove giro ,;-)

_sabba_
14/07/2013, 22:24
Anch'io l'ho fatto per montare la trasmissione passo 520, ma devo ammettere che è uno smaronamento mica da ridere, soprattutto per ripristinare la regolazione ottimale del pedale del cambio!
Il parapignone è un particolare assolutamente da rivedere.

:-?

Fa0tto
15/07/2013, 09:44
Prima di svitare l'asta del cambio, fai un bel segnetto col pennarello indelebile tra il bullocincino e l'asta. Oltre a ricordare la regolazione, e' un buon metodo per verificare velocemente se qualche serraggio si e' lasciato andare.

_sabba_
15/07/2013, 14:48
L'ho fatto, ma bisogna comunque "indovinare" quale filetto è da avvitare per primo.
Si fà, ma non è affatto una operazione pratica.

;-)

Pietro 2
16/07/2013, 09:49
Io uso dry lube di Wurth.
Non sporca per niente, magari bisogna metterlo solo un po' più spesso, ma neanche tanto.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

tio pepe
16/07/2013, 13:24
http://www.arexons.it/arexons/cms/prodotti/industria/system-tecnici-professionali/lubrificanti/4163-lubrificante-ptfe-tt163.html

Momo
16/07/2013, 13:38
io..dopo vari suggerimenti e prove...consiglio questo......IMHO imbattibile..

http://www.quad-passion.com/img/produits/fchgelae.jpg_photo_4fdef96a3bc35.jpg

tio pepe
16/07/2013, 13:47
beh, la lubrificazione della catena è data dal grasso trattenuto dagli or.Se ne deduce che l'ideale è mantenere gli or in perfetto stato. la lubrificazione esterna serve solo a ridurre gli atriti tra i rulli e gli or per diminuire la temperatura e mantenere efficienti i sistemi di tenuta e li ne basta poco. tenendola pulita e lubrificando gli or si ha una perfetta efficienza della trasmissione. se non si dispone di spray vary , utilizzare olio sae 80w90 che normalmente è quello per i gruppi cambio .

Pave
16/07/2013, 14:24
la lubrificazione esterna serve solo a ridurre gli atriti tra i rulli e gli or per diminuire la temperatura e mantenere efficienti i sistemi di tenuta

Secondo me serve anche per la superficie di contatto catena / corona !

Lamps

Pietro 2
16/07/2013, 14:33
Secondo me serve anche per la superficie di contatto catena / corona !

Lamps

Quoto


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

tio pepe
16/07/2013, 14:36
se la catena è in ordine, pignone e corona sono le parti meno sollecitate dall'usura da contatto perchè il rullo gira sul perno in modo corretto. se si rompe un or, esce il grasso, il perno ed il rullo grippano, in questo caso il rullo non girando non avgevola la rotazione , si scalda la corona il pignone ed il rullo e in pochi km si rompe il rullo e si spacca la catena. la vecchia scuola poi sconsigliava gli spray in quanto il solvente contenuto nello spray per veicolare il lubrificante sulla catena creava problemiai primi or. ora si hanno slventi compatibili ma anche li qualcuno storce il naso. diciamo che lo spray fa una doppia funzione. con il solvente toglie lo sporco e poi resta il lubrificante. con il pennello invece si deve fare un doppio lavoro , prima il solvente, poi il lubrificante. se usi lo spray attendi almeno 15 minuti prima di ripartire o il solvente non è completament evaporato e tutto il lubrificante va a spasso per forza centrifuga.
:mrgreen:
la lubrificazione serve inoltre a prevenire la ruggine. non dimentichiamoci che la catena non è protetta in alcun modo se non appunto dal lubrificante che dovrebbe proteggere da aria acqua sale sporco ed anche dal gelo.. una volta assolta la sua funzione che mediamente è di 4-600 km va tolto e sostituito.

Pave
16/07/2013, 14:46
se usi lo spray attendi almeno 15 minuti prima di ripartire o il solvente non è completament evaporato e tutto il lubrificante va a spasso per forza centrifuga.

Questo è certo, io in genere lo metto la sera e lascio riposare tutta la notte.

Lamps

fox68
16/07/2013, 15:10
io..dopo vari suggerimenti e prove...consiglio questo......IMHO imbattibile..

http://www.quad-passion.com/img/produits/fchgelae.jpg_photo_4fdef96a3bc35.jpg

Lo stesso che uso io ;-)

Momo
16/07/2013, 18:25
Lo stesso che uso io ;-)

che dici .....un caso?:mrgreen:

fox68
16/07/2013, 19:18
naaaaaaaaaaaaa :mrgreen:

faztony66
16/07/2013, 21:23
L'ho fatto, ma bisogna comunque "indovinare" quale filetto è da avvitare per primo.
Si fà, ma non è affatto una operazione pratica.

;-)

ciao sabba, puoi avvitarli contemporaneamente perchè l'asta da un lato ha il filetto sinistro (almeno,la mia è così)
;-)

Sandroon
24/07/2013, 09:52
L'ho fatto, ma bisogna comunque "indovinare" quale filetto è da avvitare per primo.
Si fà, ma non è affatto una operazione pratica.

;-)

Io ho risolto prendendo la misura della leva da terra, mettendo la moto sul cavalletto centrale. Altrimenti diventavo pazzo a girare con le chiavi del 10 in tasca per ritrovare la regolazione....:-D

furiabuia
26/07/2013, 15:38
Motorex road bianco.
Aggrappa e non schizza,la catena è piu silenziosa e per 13 euro non è nemmeno carissimo..:mrgreen:

tomcat84
26/07/2013, 20:16
Io ora sto il grasso spray per catene della PBR e devo dire che è densissimo forse anche troppo e mi sembra che si secchi troppo pesto,quello che ho usato precedentemente della arexons era molto meno denso e secondo me lubrificava più in profondità anche se sporcava un pò il cerchio.

wolfangie
26/07/2013, 21:14
....il migliore è sempre quello che non ci metti......:mrgreen: (Non sporca, fà fico, non impegna, e non costa nulla...) :-P :roll: :mrgreen: ;-)

CinCin
26/07/2013, 22:13
......... :-D Olio d'oliva, rigorosamente extra vergine..........:mrgreen:...... Consigliato da VISSANI.........:mrgreen: