PDA

Visualizza Versione Completa : Come sapere se un sito è infetto prima di visitarlo



kimiko
31/05/2013, 11:44
prevenire è meglio che curare




http://retetre.rtsi.ch/index.php?option=com_content&task=view&id=4846&Itemid=62

giorgio61
31/05/2013, 12:00
E bravo Mitiko :-D

Flyer Duck
31/05/2013, 14:25
Grazie agli svizzeri 8)
Più che altro a Paolo Attivissimo, italianissimo.

il suo blog è una celebrità del settore informatico divulgativo: http://attivissimo.blogspot.it/ ;-)

etzawane
31/05/2013, 16:44
Più che altro a Paolo Attivissimo, italianissimo.

il suo blog è una celebrità del settore informatico divulgativo: http://attivissimo.blogspot.it/ ;-)

Mitico Attivissimo.
La sua battaglia contro gli sciachimisti è bellissima....

OT
Ma non sarai anche tu, papero aviatore, uno di quelli che lasciano sice chimiche in cielo e fai parte del complotto dei piloti, controllori di volo, nazioni e massoni che cerca di cambiare il clima della terra spargendo in cielo sostanze non meglio identificate?
:-P :mrgreen:
END OT

Brividoblu
31/05/2013, 17:07
Mitico Attivissimo.
La sua battaglia contro gli sciachimisti è bellissima....

OT
Ma non sarai anche tu, papero aviatore, uno di quelli che lasciano sice chimiche in cielo e fai parte del complotto dei piloti, controllori di volo, nazioni e massoni che cerca di cambiare il clima della terra spargendo in cielo sostanze non meglio identificate?
:-P :mrgreen:
END OT


Non so il Papero Aviatore ma di sicuro Cauntry fa parte del complotto (però a quota zero)


Comunque se hai un antivirus decente non dovresti avere problemi il 99% delle volte... e se ti capita l'1% non c'è sito che tenga ;)

Se vai in giro per internet senza antivirus... non sto nemmeno a commentare :evil:

etzawane
31/05/2013, 17:45
Non so il Papero Aviatore ma di sicuro Cauntry fa parte del complotto (però a quota zero)


Comunque se hai un antivirus decente non dovresti avere problemi il 99% delle volte... e se ti capita l'1% non c'è sito che tenga ;)

Se vai in giro per internet senza antivirus... non sto nemmeno a commentare :evil:

Mah...qui in studio c'è il router che dovrebbe essere già efficace di suo, poi antivirus, aggiornamento continuo del SO, uso di chrome (che ti avvisa se il sito è pericoloso).
Insomma, virus non me ne sono mai entrati (una volta al capo intergalattico un rootkit...almeno così lo definì il tecnico)
;-)

WikiGio
31/05/2013, 17:52
Se vuoi essere sicuro apri il PC e scolleghi i dischi fissi, poi avvii da un CD-ROM con Linux Live, così hai un sistema operativo usa e getta, in sola lettura.

Xenon8
01/06/2013, 09:39
Se vuoi essere sicuro apri il PC e scolleghi i dischi fissi, poi avvii da un CD-ROM con Linux Live, così hai un sistema operativo usa e getta, in sola lettura.
e con una macchina virtuale??

Flyer Duck
01/06/2013, 09:55
Ottime soluzioni entrambe. La macchina virtuale richiede una installazione di sistema operativo e quindi un minimo di pratica informatica; la soluzione di So2 è semplice e utlie: si compera una chiavetta USB da 4 gb, si scarica una distribuzione facile come Ubuntu, ce la si installa sopra, la si tiene in tasca per ogni evenienza e si avvia qualsiasi PC all'occorrenza.

Attenzione massima perché i computer infetti sono milioni e non sempre vi accorgete lo sia pure il vostro. Anzi, avere l'antivirus vi da una falsa sicurezza, mentre di sicuro non c'è nulla... ;)

Flyer Duck
01/06/2013, 11:30
Mitico Attivissimo.
La sua battaglia contro gli sciachimisti è bellissima....

OT
Ma non sarai anche tu, papero aviatore, uno di quelli che lasciano sice chimiche in cielo e fai parte del complotto dei piloti, controllori di volo, nazioni e massoni che cerca di cambiare il clima della terra spargendo in cielo sostanze non meglio identificate?
:-P :mrgreen:
END OT

Le scie le lascio solitamente rasoterra, aiutato dai legumi... :D

WikiGio
01/06/2013, 11:35
Mah...qui in studio c'è il router che dovrebbe essere già efficace di suo,...

:roll:
Il router di casa è un colabrodo: nessuno è al sicuro (http://www.tomshw.it/cont/news/il-router-di-casa-e-un-colabrodo-nessuno-e-al-sicuro/44979/1.html)
"Una nuova ricerca evidenzia imbarazzanti pecche di sicurezza nei router usati abitualmente in case e uffici. Un malintenzionato nemmeno troppo bravo potrebbe entrare e accedere ai nostri dati personali."

Comunque l'anello debole non è la tecnologia, ma la persona che c'è dietro. Se usa protocolli email non criptati che fanno girare la password in chiaro, e magari la stessa password la usano per tutto: il login di amministratore, l'home banking ... :shock:

Flyer Duck
01/06/2013, 11:43
:roll:
Il router di casa è un colabrodo: nessuno è al sicuro (http://www.tomshw.it/cont/news/il-router-di-casa-e-un-colabrodo-nessuno-e-al-sicuro/44979/1.html)
"Una nuova ricerca evidenzia imbarazzanti pecche di sicurezza nei router usati abitualmente in case e uffici. Un malintenzionato nemmeno troppo bravo potrebbe entrare e accedere ai nostri dati personali."

Comunque l'anello debole non è la tecnologia, ma la persona che c'è dietro. Se usa protocolli email non criptati che fanno girare la password in chiaro, e magari la stessa password la usano per tutto: il login di amministratore, l'home banking ... :shock:

Giustissimo. Aggiungerei anche usare gli hotspot gratuiti dei centri commerciali per i propri smartphone, piuttosto che collegarsi a trappole che fingono di essere wi-fi gratuiti.
I dati per scaricare le email sono quasi sempre in chiaro, quindi state regalando la vostra posta e la vostra password :/

Xenon8
01/06/2013, 12:22
Giustissimo. Aggiungerei anche usare gli hotspot gratuiti dei centri commerciali per i propri smartphone, piuttosto che collegarsi a trappole che fingono di essere wi-fi gratuiti.
I dati per scaricare le email sono quasi sempre in chiaro, quindi state regalando la vostra posta e la vostra password :/
chi è che ha la posta cifrata?

Flyer Duck
01/06/2013, 12:33
chi è che ha la posta cifrata?

La posta cifrata è diversa dallo scarico della posta su porta cifrata.
Mi spiego:
di solito si usa la porta 110 per riceverla, ma di qui passa in chiaro.

Più o meno così M E S S A G G I O D I P R O V A O G G E T T O...
Ovviamente è solo una rappresentazione di fantasia ma rende l'idea.

Se si utilizzano protocolli cifrati, per sempio come SSL (porta 995), la posta viaggia dal server al tuo programma email in modo incomprensibile:
€-aUrk3u1#$[u^Nj~*...

Per cifrare anche i messaggi di posta invece bisogna mettersi d'accordo mittente e destinAtario e utilizzare un programma che lo faccia, un pò come quando zippi un file con password che poi verrà aperto a destino solo da chi conosce la password stessa.

Morale: almeno cercate di usare protocolli sicuri, non lo scarico POP in chiaro. Quasi tutti i server lo prevedono. ;)

Flyer Duck
01/06/2013, 12:35
E cercate di utilizzare password un minimo complesse, cambiandole spesso. Non potete immaginare quanti str0nz1 cercano di leggervi la posta... ;-)

etzawane
03/06/2013, 17:42
:roll:
Il router di casa è un colabrodo: nessuno è al sicuro (http://www.tomshw.it/cont/news/il-router-di-casa-e-un-colabrodo-nessuno-e-al-sicuro/44979/1.html)
"Una nuova ricerca evidenzia imbarazzanti pecche di sicurezza nei router usati abitualmente in case e uffici. Un malintenzionato nemmeno troppo bravo potrebbe entrare e accedere ai nostri dati personali."

Comunque l'anello debole non è la tecnologia, ma la persona che c'è dietro. Se usa protocolli email non criptati che fanno girare la password in chiaro, e magari la stessa password la usano per tutto: il login di amministratore, l'home banking ... :shock:

Guarda, so benissimo che non esiste niente di inviolabile, men che meno se si gira per la rete senza criterio.
Ma tra tutto quello che c'è, una minima protezione in più non fa male.
Poi, se vogliono....
Tieni conto però che quello che tu indichi non è alla portata di un utente normale, dato che la media delle persone è a livello, come me, bassissimo.
Sta di fatto che si accetta il rischio, altrimenti si naviga solo in pochi siti
;-)