Visualizza Versione Completa : trapianto forcelle FZ1
Scusate ragazzi, sono sicuro che se ne sarà già parlato, ma purtroppo non ho trovato il post in questione.
Sono un felice possessore di una Fz1 09 bianca, e come potrete immaginare, ho riscontrato un po di problemini sul comparto sospensioni.
Mi hanno fatto varie porposte, tipo cambiare pompanti, molle olio ecc. ecc., ma la domanda che vi pongo è la seguente: montando una forcella completa da una yamaha r1 non si fa prima? Che porblemi ci sono? Ho letto vari post circa il mono posteriore, che nel montaggio (da R1) genera alcuni problemi.
tutte le forcelle yamaha r1 vanno bene? Certo mi direte, comprando quelle con attacco radiale, poi ci sarà il problema di recuperare pinze che vadano bene, ma questo è un problema secondario.
Grazie a tutte:-D
che sappia io la forca orginale FZ1 non è poi cosi male!! ;-) forse è per
questo che hai trovato molto sul mono e poco sulla forca :-D
se proprio vuoi fare qualcosa alla forca, una bella revisione, sostituendo l'olio :-D
lo dice uno che hai tempi, ha sostituito con cartutte Matris, tutta la parte interna
della forca ( trovato kit usato ) ma che alla fine tutto sto miglioramento non l'ha avuto :roll:
considerando la spesa intendo!! 8) rispetto alle originali ben revisionate ;-)
Interessante questa cosa che mi stai citando, il dubbio mi era sorto poichè è la prima volta che mi capita di guidare una moto con regolazioni separate stelo dx e sx quindi ritenevo che anche sostituendo pompanti ed il resto, il risultato ottenuto non potesse mai eguagliare quello di forcelle di partenza piu performanti.
La maggior parte delle case di sospensioni porpongono la sostituzione delle molle, e raramente dei pompanti!! Ma la domanda è questa: se cambio le molle e non l'idraulica che agisce sul funzionamento dell'intera frcella che guadagno ne ottengo?
La forcella originale, è poco sensibile alle regolazioni ossia da tutto chiuso a tutto aperto la differenza non è abbissale.
Ciao
Fuoco973
03/06/2013, 20:05
Trova un avantreno di una R1 dal 04/05 gli metti un olio oholins più viscoso e con 2/300€ te ne esci alla grandissima, ricordati di comprare un perno ruota r1 che cambia dalla fz1;) x il resto è uguaglio;)
Interessante questa cosa che mi stai citando, il dubbio mi era sorto poichè è la prima volta che mi capita di guidare una moto con regolazioni separate stelo dx e sx quindi ritenevo che anche sostituendo pompanti ed il resto, il risultato ottenuto non potesse mai eguagliare quello di forcelle di partenza piu performanti.
La maggior parte delle case di sospensioni porpongono la sostituzione delle molle, e raramente dei pompanti!! Ma la domanda è questa: se cambio le molle e non l'idraulica che agisce sul funzionamento dell'intera frcella che guadagno ne ottengo?
La forcella originale, è poco sensibile alle regolazioni ossia da tutto chiuso a tutto aperto la differenza non è abbissale.
Ciao
per forza.....han messo un sae 5.......comincia ad usare un 15 e vedrai che i click te li sente ;-)
ad ogni modo pure le ultime r1 hanno le regolazioni separate sugli steli
dubito che si riesca a cavarsela con soli 2/300 euro.....quei soldi servono solo per fare una revisione decente sulla forca che si compra quasi - a meno di avere cu.lo e trovarne una già revisionata di fresco, poi ci sono le pinze radiali.....e non vorrai lasciare la pompa freno di serie con le pinze radiali vero??? :lol:
potresti optare per una hypermollizzazione sia davanti che dietro, lasciando stare pompanti ;-)
per forza.....han messo un sae 5.......comincia ad usare un 15 e vedrai che i click te li sente ;-)
ad ogni modo pure le ultime r1 hanno le regolazioni separate sugli steli
dubito che si riesca a cavarsela con soli 2/300 euro.....quei soldi servono solo per fare una revisione decente sulla forca che si compra quasi - a meno di avere cu.lo e trovarne una già revisionata di fresco, poi ci sono le pinze radiali.....e non vorrai lasciare la pompa freno di serie con le pinze radiali vero??? :lol:
potresti optare per una hypermollizzazione sia davanti che dietro, lasciando stare pompanti ;-)
Che vantaggi mi danno i pompanti rispetto alle molle? La domanda a sto punto sorge spontanea!!!
Il meccanico dice che le molle agiscono ma in funzione del peso!! Dice che quelle di serie son tarate per un peso di 80/90 kg e dato che io peso 69 mi ha sconsigliato di cambiarle!!
i pompanti danno vantaggi a chi sa fare come si deve le regolazioni e soprattutto ha la sensibilità di valutare le modifiche, le molle sono più a postata di utente medio come regolazioni
A sto punto voglio rischiare, metto su il kit completo hyperpro con relativo olio forcella e vediamo di quanto mi varia!!!
Rastasicily
04/06/2013, 00:20
Ti consiglio di intervenire prima sul mono ;-)
Boabunda
04/06/2013, 08:29
Ho una forcella dell'R1 2007-2008 completa di piedini e pinze radiali (ormai che c'ero ho messo dentro il kit FG), la differenza si sente eccome, la moto segue meglio la traiettoria impostata ed esce più stretta e con più facilità dalle curve; tieni conto che è anche un bel po' più corta ed ho trovato l'equilibrio "infilandola" di 2 - 3 mm, di più no altrimenti si rischia di "bloccarla" male con i collari della piastra.
Forse è la modifica che mi ha portato i miglioramenti più tangibili, ripeto ho anche il kit FG ed è più corta (quindi la moto è più caricata sull'anteriore, anche se è rimasta sempre stabile) quindi il risultato è la somma di tutte le modifiche.
SUPER GOKU
04/06/2013, 09:27
Cambia molle, i pompanti si cambiano quando devi levare decimi sul giro e sai cosa toccare, ascolta Kimiko olio a doppia viscosita molle con un k adeguato al tuo peso e vai tranquillo. Le regolazioni separate ormai si trovano anche sulle piu blasonate supersportive
Cambia molle, i pompanti si cambiano quando devi levare decimi sul giro e sai cosa toccare, ascolta Kimiko olio a doppia viscosita molle con un k adeguato al tuo peso e vai tranquillo. Le regolazioni separate ormai si trovano anche sulle piu blasonate supersportive
Grazie x le risposte, opterò per molle e olio come primo step e poi valuterò le variazioni. Se non dovessi essere soddisfatto posso passare allo step due con sostituzione idraulica mantenedo le molle Hyperpro
Rastasicily
07/06/2013, 01:06
Ho una forcella dell'R1 2007-2008 completa di piedini e pinze radiali (ormai che c'ero ho messo dentro il kit FG), la differenza si sente eccome, la moto segue meglio la traiettoria impostata ed esce più stretta e con più facilità dalle curve; tieni conto che è anche un bel po' più corta ed ho trovato l'equilibrio "infilandola" di 2 - 3 mm, di più no altrimenti si rischia di "bloccarla" male con i collari della piastra.
Forse è la modifica che mi ha portato i miglioramenti più tangibili, ripeto ho anche il kit FG ed è più corta (quindi la moto è più caricata sull'anteriore, anche se è rimasta sempre stabile) quindi il risultato è la somma di tutte le modifiche.
Di quanto sono più corte ?
2 cm se non ricordo male, ma con escursione uguale, sempre se non ricordo male
bingo1951
27/06/2013, 11:16
2cm.!!! dicci poco:shock::shock::shock::shock:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.