Accedi

Visualizza Versione Completa : La mia FZ1 Fazer



Rastasicily
04/06/2013, 12:22
Ciao a tutti, vi presento la mia nuova moto: è un FZ1 Fazer Ocean Depht del 2007 con 8900 km, con terminale Mivv suono....8)

Dopo l'esperienza negativa con il Gixxer, sono molto contento di aver preso questa moto. Molti mi chiedono dei paragoni con l'FZS che è stata la mia moto per tanti anni...io parto dal presupposto che moto come quella non esistono più, ma non volevo tornare al passato, temevo alla lunga di pentirmene di riprendere una lunga storia passata.
Partendo da questo presupposto, l'FZ1-S è adesso la moto che le si avvicina di più...certo, il Fazer per eccellenza rimane secondo me l'FZS, questa sarebbe più corretto appunto chiamrla FZ1-S, comunque il concetto di Fazer è tutt'ora la sintesi migliore di eleganza, turismo, sportività...ad esempio il Bandit-S è troppo turistico, la Z1000SX forse lo è troppo poco in favore di una maggiore sportività, il CBF 1000 è bruttino, e così via.

Avevo già guidato abbastanza l'FZ1, e in verità ricordavo un erogazione piuttosto vuota ai bassi per essere un 1000, specialmente in confronto all FZS (sul Gixxer K6 non mi chiedete nemmeno, non c'è confronto per entrambe). Invece nel giro di prova prima di comprarla mi è sembrata dotata di una bella castagna fin dai bassi...niente on/off, la carburazione mi è sembrata persino un pò grassa...davvero diversa dalle altre FZ1 che avevo guidato.
In più la moto è davvero nuova, lo si capisce da particolari tipo il gruppo catena corona pignone originali e nuovi, i dischi dei freni nuovi, i gommini delle pedane e le manopole privi di consumo, le pastiglie freno originali e quasi nuove, ecc.

L'ho presa, ed ecco che a casa ho la prima gratitissima sorpresa che spiega il tutto:

http://i43.tinypic.com/552xs2.jpg

8):mrgreen:

Sorpresa perchè il concessionario mi aveva detto che non c'erano centraline....sicuramente avrà caricata una mappa generica per questa configurazione scaricata dal sito dinojet; la moto va bene, ma penso che farò fare una mappatura ad hoc perchè ripeto mi sembra un pò grassa. C'è anche il filtro aria BMC. Ha il Db Killer ma fa bordello lo stesso, con un bel sound.

Purtroppo per il momento ho dovuto rimuovere il cavalletto centrale, perchè col Mivv il tampone non tocca bene e il cavalletto sbatte contro il leveraggio del mono e striscia leggermente con la catena, sto facendo un staffa per spostare il tampone (il vostro di quanto dista dalla catena quando è rialzato ?).
Ha un portarga DPM.

I difetti rilevati:

1) Troppo poco spazio sotto la sella...dovrò smontare il codone e cercare di spostare la PCIII, non sono riuscito a farci entrare la borsetta degli attrezzi, e ancora devo montare l'antifurto (a tale proposito: qual'è il filo di blocco motore ?)

2) Mancanza di gancio per il casco

3) Mono davvero penoso sia in assoluto che in confronto all'FZS, però almeno con molla giusta come K, che non guasta.

4) Manubrio + risers orrendi

Per il Telaio, io vengo da un K6 quindi un pò ci sono abituato, ma almeno lì hanno fatto il richiamo...quindi posso solo sperare, dire: SGRAAAAT e vivere tranquillo...

Per il resto, in coppia la mia ragazza si è trovata bene, la moto la sto già amando perchè mi sta tornando il piacere di andare in moto, anche se sto ricominciando da zero, quindi con molta calma.
Insomma, a parte i difetti descritti, complessivamente sono soddisfattissimo, nessun limite particolare emerge per ora dato le mie scarse capacità... più avanti si vedrà, ma ripeto per ora godibilissima; non ho fato ancora le strade belle, ma intravedo solo cose positive per ora da come si comporta nelle poche curve che ho fatto.

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:


Lavori effettuati fino ad ora:

Tappato AIS
Rimozione adesivi di servizio (mettere benzina senza piombo, pressione gomme, ecc.)
Sostituzione olio motore con Bardahl XTS C60 10w50 + filtro
Pulitura e oliatura filtro BMC
Sostituzione gomme con Conti SportAttack 2
Sostituzioni pastiglie freni anteriori con EBC 380HH
Aumentato precarico mono di due tacche (5°)
Aumentato precarico forcella di una tacca (5°)
Rimosso cavi EX-UP (erano montati ma scollegati)
Controlli vari (OK)



In previsione:

Mappatura ad hoc
Montaggio manubrio conico piega bassa Barracuda con Risers Rizoma
Montaggio tubi freno in treccia
Montaggio catarifrangente sul portatarga
Sostituzione frecce con Barracuda Viper
Applicazione stripes silver sui cerchi (forse)
Quando sentirò il bisogno, fare qualcosa per le sospensioni (specialmente il mono).


Dimenticavo....eccola :

http://i42.tinypic.com/34g6hw6.jpg

http://i42.tinypic.com/2yl8gom.jpg

http://i39.tinypic.com/1zuc8z.jpg


Spero vi piaccia...

Grazie per la vs pazienza e arrivederci alle prossime puntate....:mrgreen:

;-)

NonnoVice
04/06/2013, 12:35
Bella lo uguale solo che e 2006
La mia era silver ma dopo un inc dato che lassicurazione ha pagato l'ho cambiuata un po
Anche il colore :Dl

Il mivv pero provato senza db o col db penso che non ce differenza solo che senza db chi ti sta dietro lo rintroniiii

Pave
04/06/2013, 12:59
Grande ! Complimenti davvero, bella bella identica a quella che ho avuto io. Come ti avevo già scritto secondo me l'estetica guadagna molto mettendo in puntale in tinta, a livello tecnico invece sei già a buon punto e sai già dove andare a mettere le mani :-P

Goditela ;-)

Lamps

Penna
04/06/2013, 13:19
Molto bella!! :-D ( ma la mia di + :lol: non apprezzo il motore nero ;-) )

sono daccodo con Pave, il puntale in tinta ci starebbe benissimo :-D
per il resto hai le idee chiare ;-)
complimenti per l'acquisto :-D

Rastasicily
04/06/2013, 13:21
Quando apro il garage e vedo quegli occhioni da Fazer...mi commuovo :lol:

Adry
04/06/2013, 13:24
Oh, ma tu vai a fare le foto sempre nello stesso posto????:mrgreen::mrgreen:

http://i40.tinypic.com/1z2pvf7.jpg
http://i42.tinypic.com/34g6hw6.jpg

stino76
04/06/2013, 13:24
Complimenti e ben tornato, ottima moto, confermo tutto quanto hai detto, e poi se vorrai ci sono molte altre cose da fare, noi siamo qui!!!;-)

Pave
04/06/2013, 14:02
Oh, ma tu vai a fare le foto sempre nello stesso posto????:mrgreen::mrgreen:

http://i40.tinypic.com/1z2pvf7.jpg
http://i42.tinypic.com/34g6hw6.jpg

Mitico !!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Rastasicily
04/06/2013, 14:13
Bella lo uguale solo che e 2006
La mia era silver ma dopo un inc dato che lassicurazione ha pagato l'ho cambiuata un po
Anche il colore :Dl

Il mivv pero provato senza db o col db penso che non ce differenza solo che senza db chi ti sta dietro lo rintroniiii

Grazie !




Grande ! Complimenti davvero, bella bella identica a quella che ho avuto io. Come ti avevo già scritto secondo me l'estetica guadagna molto mettendo in puntale in tinta, a livello tecnico invece sei già a buon punto e sai già dove andare a mettere le mani :-P

Goditela ;-)

Lamps

Certamente ! Hai foto della tua con puntale ? ;-)




Proprio ieri ne ho sistemata una, bella davvero e la tua è praticamente nuova :-D

Grazie ! Che gli hai sistemato ?


Molto bella!! :-D ( ma la mia di + :lol: non apprezzo il motore nero ;-) )

sono daccodo con Pave, il puntale in tinta ci starebbe benissimo :-D
per il resto hai le idee chiare ;-)
complimenti per l'acquisto :-D

Grazie anche a te !


Oh, ma tu vai a fare le foto sempre nello stesso posto????:mrgreen::mrgreen:




He he he...acuto osservatore...8)
Sì è il mio set fotografico personale :mrgreen:

Pave
04/06/2013, 14:16
Certamente ! Hai foto della tua con puntale ? ;-)

Eh bhe certo ;-)

http://imageshack.us/a/img178/3853/img0015b.jpg

http://imageshack.us/a/img185/1835/img0014ag.jpg

http://imageshack.us/a/img97/2111/p1000266vy.jpg

Ci sta che è una bellezza, no ??!! Nella terza foto (FazerToscana 2010) avevo già montato anche i vetrini bianchi delle frecce (belli anche quelli) oltre a manubrio e riser Rizoma che però non si vedono.

Lamps

Claudio FZ1
04/06/2013, 14:30
Complimenti, molto bella e si vede che é ben tenuta . . . bel colore! (Ce l'ho uguale ;-))

kimiko
04/06/2013, 14:34
mha......:roll:....bho.......:roll:...la fazer........:-?.....blu.........:roll:




















































:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

katana
04/06/2013, 15:03
Oh, ma tu vai a fare le foto sempre nello stesso posto????:mrgreen::mrgreen:


sempre meglio del cancello verde :mrgreen:

attila
04/06/2013, 16:53
La mia è più bella perché è blu :roll: :roll: Complimenti bell'acquisto e spero ora che tu ti diverta e che risponda alle tue aspettative ;-) ;-)

yamacarlo
04/06/2013, 19:15
Moooooolto ben tenuta!!!
Complimenti !!!.....e tanti tanti tanti buoni km!

melcar
05/06/2013, 09:29
Bravo Rastasicily,
adesso che sei un possessore di una Fz1 Fazer possiamo andare a prenderci un caffè zona paesi etnei..... scherzo... ma cosi potrai darmi dritte e consigli visto che sono un possessore di una Fz1 Fazer del 2012 ... tutta originale...
Ciao e a presto

kimiko
05/06/2013, 09:31
rasta....hai provato ad alzare il serbatoio e verificare se ci sono altri ammenicoli oltre alla pc3? ;-)

kimiko
05/06/2013, 09:44
1) Troppo poco spazio sotto la sella...dovrò smontare il codone e cercare di spostare la PCIII, non sono riuscito a farci entrare la borsetta degli attrezzi, e ancora devo montare l'antifurto (a tale proposito: qual'è il filo di blocco motore ?)


dietro la batteria, a destra c'è una spinetta che si inserisce in un "coso" nero, è l'unica spinetta a 4 posizioni, però sono solo 3 le posizioni occupate, una da UN filo rosso, una da DUE fili rosso/bianco uniti nello stesso faston e una posizione è occupata da DUE fili blu/bianco uniti nello stesso faston.

il "coso" nero è il teleruttore del motorino di avviamento, nel connettore a 4 vie connesso devi interrompere tutti e due i fili di colore BLU/BIANCO e interporre i fili del cablaggio dell'antifurto che il tuo non sò quale è o sarà (il mio era bianco/verde, l'antifurto uno spyball)

per capirsi così:

http://img33.imageshack.us/img33/5973/att00000w.gif

thunder09
05/06/2013, 09:51
bella bella ;) complimenti, ottimo acquisto ;)

Rastasicily
05/06/2013, 21:10
Fatto un giro più lungo...che dire.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:



Bravo Rastasicily,
adesso che sei un possessore di una Fz1 Fazer possiamo andare a prenderci un caffè zona paesi etnei..... scherzo... ma cosi potrai darmi dritte e consigli visto che sono un possessore di una Fz1 Fazer del 2012 ... tutta originale...
Ciao e a presto

Ciao Melcar ! Quando vuoi, con molto piacere ;-)




rasta....hai provato ad alzare il serbatoio e verificare se ci sono altri ammenicoli oltre alla pc3? ;-)

Sì perchè ho tappato l'AIS, e non mi è sembrato ci fosse altro.....




dietro la batteria, a destra c'è una spinetta che si inserisce in un "coso" nero, è l'unica spinetta a 4 posizioni, però sono solo 3 le posizioni occupate, una da UN filo rosso, una da DUE fili rosso/bianco uniti nello stesso faston e una posizione è occupata da DUE fili blu/bianco uniti nello stesso faston.

il "coso" nero è il teleruttore del motorino di avviamento, nel connettore a 4 vie connesso devi interrompere tutti e due i fili di colore BLU/BIANCO e interporre i fili del cablaggio dell'antifurto che il tuo non sò quale è o sarà (il mio era bianco/verde, l'antifurto uno spyball)

per capirsi così:

http://img33.imageshack.us/img33/5973/att00000w.gif


TI AMO :love_008:.....

Per la cronaca ho un Patrol Line HPS 447, con connettori specifici per Suzuki GSX-R; le istruzioni per monatggio con altre moto dicono esattamente quelllo che dici tu, solo non sapevo quale filo tagliare...grazie mille, davvero. Per caso sai anche qual'è il "positivo sotto chiave" ?

Grazie ancora ! ;-)

kimiko
05/06/2013, 21:51
così sui due piedi non saprei, anche perchè ho quello col cablaggio dedicato e quindi l'unico filo tagliato è quello....:roll:

il connettore del cablaggio che ho staccato e usato per il montaggio antifurto è sulla dx sotto il serbatoio


appena ritrovo le carte dell'antifurto ci dò un'occhiata

Rastasicily
05/06/2013, 22:58
Eh bhe certo ;-)

Ci sta che è una bellezza, no ??!! Nella terza foto (FazerToscana 2010) avevo già montato anche i vetrini bianchi delle frecce (belli anche quelli) oltre a manubrio e riser Rizoma che però non si vedono.

Lamps

Si, devo dire che ci stà molto bene, però per il momento non è una mia priorità perchè costicchia e la moto mi piace anche senza; le frecce le cambierò ;-).
Piuttosto col manubrio la posizione di guida si è abbassata oppure + o - non cambia ?




così sui due piedi non saprei, anche perchè ho quello col cablaggio dedicato e quindi l'unico filo tagliato è quello....:roll:

il connettore del cablaggio che ho staccato e usato per il montaggio antifurto è sulla dx sotto il serbatoio


appena ritrovo le carte dell'antifurto ci dò un'occhiata

Ok, grazie ancora ;-)

bieddu
06/06/2013, 07:42
Bellissima Giovi, complimentoni!!

Penna
06/06/2013, 08:02
Per caso sai anche qual'è il "positivo sotto chiave" ?

puoi usare quello del sensore dello STOP, connettore marrone a due fili ( lato Dx ) filo marrone ;-)

io l'ho usato per collegare il contamarce :-D

Pave
06/06/2013, 09:20
Piuttosto col manubrio la posizione di guida si è abbassata oppure + o - non cambia ?

Più o meno non cambia, la differenza è davvero molto limitata; è più che altro un fatto estetico.

Lamps

Torakyki
06/06/2013, 11:45
Bella, Rasta! Molto bella e bellissimo colore ;-)
Che esperienza negativa hai avuto col Gixxer?

Adry
06/06/2013, 11:58
rasta....hai provato ad alzare il serbatoio e verificare se ci sono altri ammenicoli oltre alla pc3? ;-)


Si, e ci ha trovato lui...8)8)

http://iocazzeggio.scuolazoo.com/be/file/66e59a73bb8eda418e366a3923160474__300_300_fitwidth.jpg

melcar
06/06/2013, 18:07
Rasta... attendo Tue disposizioni per il caffè..... ciao

Rastasicily
06/06/2013, 19:45
Rasta... attendo Tue disposizioni per il caffè..... ciao

Temo non questo Week End, perchè sarò con un amico in garage a montare l'antifurto....non appena sarò operativo senz'altro e con piacere ;-)

Rastasicily
06/06/2013, 19:46
puoi usare quello del sensore dello STOP, connettore marrone a due fili ( lato Dx ) filo marrone ;-)

io l'ho usato per collegare il contamarce :-D

Grazie, ma lato destro dove precisamente ?

Penna
06/06/2013, 20:16
Grazie, ma lato destro dove precisamente ?


sul lato del freno posteriore, ci sono a fianco del telaio un bel po' di cavi, fra quelli c'è quello dell'interruttore dello stop,
ancora più semplicemente segui il cavo che parte da sopra la pompa ;-) c'è un connettore marrone a 2 fili :-D ( serve per scollegare
l'interruttore, il filo positivo ( + ) dei 2 fili è quello marrone ;-)
io l'ho usato per colleare il conta-marce delle Gpro che ho preso da #Vecia

Rastasicily
06/06/2013, 22:08
Più o meno non cambia, la differenza è davvero molto limitata; è più che altro un fatto estetico.

Lamps

Le ultime due cose: di che colore li hai messi manubrio e risers ? Neri o silver ? E secondo te ci sta meglio il portatarga originale ? In caso ne cerco uno, sono indeciso....





Bella, Rasta! Molto bella e bellissimo colore ;-)
Che esperienza negativa hai avuto col Gixxer?

Più che altro non sono stato alla sua altezza, poi mi sono trovato solo e questa moto è più adatta al motociclismo in solitaria o in coppia...comunque è una storia troppo lunga ;-)




sul lato del freno posteriore, ci sono a fianco del telaio un bel po' di cavi, fra quelli c'è quello dell'interruttore dello stop,
ancora più semplicemente segui il cavo che parte da sopra la pompa ;-) c'è un connettore marrone a 2 fili :-D ( serve per scollegare
l'interruttore, il filo positivo ( + ) dei 2 fili è quello marrone ;-)
io l'ho usato per colleare il conta-marce delle Gpro che ho preso da #Vecia

Ok, thanks...ma forse prenderò quello del faro posteriore, credo vada bene lo stesso ;-)

Pave
07/06/2013, 08:54
Le ultime due cose: di che colore li hai messi manubrio e risers ? Neri o silver ? E secondo te ci sta meglio il portatarga originale ? In caso ne cerco uno, sono indeciso....

Manubrio nero e risers neri, ci stanno benissimo. Poi per completare avevo anche messo delle leve freno e frizione regolabili (50/60 euro su ebay) sempre nere con perno di regolazione color oro, come avevo anche i contrappesi manubrio e un po' di veteria in ergal.

Per il portatarga la questione è semplice: l'originale esteticamente non è il massimo ma se metti quelli corti e vicini al fanale ti accorgi al primo acquazzone che prendi di quanto sporco ti arriva sul codone e sulla schiena, da non credere ! L'originale invecem sia per posizione che per forma è fatto apposta per riparare da spruzzi e sporco tutta la coda e per impedire i vortici che arrivano fino alla schiena. Personalmente cmq anche a livello estetico non lo trovavo male, i "targhini" secondo me fanno la coda troppo tronca.

Lamps

allenos
11/06/2013, 19:39
E che dire gran bella moto..non potevi scegliere meglio.......

Rastasicily
11/06/2013, 20:26
Manubrio nero e risers neri, ci stanno benissimo.
Lamps

Pave scusa ma Rizoma fa manubri conici in tre misure...in pratica fa l'MA010, l'MA005 e l'MA008, rispettivamente con altezza di 15mm, 30mm, 50mm....tu quale montavi ?
Te lo chiedo perchè lo vorrei simile all'originale come posizione, al limite lievemente più basso, e tu mi hai detto che non ti è cambiato niente o quasi.

Per il portatarga, l'ho reso legalissimo e il più umano possibile (appena posso posto foto), comunque se qualcuno volesse vendere il portarga originale completo diluce targa e catarifrangente mi faccia un fischio.

L'antifurto per ora ho deciso di non montarlo perchè ho ordinato il cablaggio specifico, in compenso ho montato i tubi in treccia ant e post. ;-)

Lud7587
11/06/2013, 21:22
http://i42.tinypic.com/34g6hw6.jpg


Spero vi piaccia...


Sbam!
Complimenti, proprio bella!

Pave
12/06/2013, 09:17
Pave scusa ma Rizoma fa manubri conici in tre misure...in pratica fa l'MA010, l'MA005 e l'MA008, rispettivamente con altezza di 15mm, 30mm, 50mm....tu quale montavi ?
Te lo chiedo perchè lo vorrei simile all'originale come posizione, al limite lievemente più basso, e tu mi hai detto che non ti è cambiato niente o quasi.

Guardando le foto mi pare che il mio fosse il codice MA005B dove B sta per black, nero

http://imageshack.us/a/img192/4069/p1000504a.jpg

http://imageshack.us/a/img693/6205/p1000505a.jpg

I risers ovviamente erano quelli bassi, e l'accoppiata genera una posizione di guida forse un pelo più bassa ma in pratica identica all'originale, ma con una resa estetica del tutto diversa :-P

Lamps

Rastasicily
12/06/2013, 13:07
Grazie !
E vedo che hai rimontato le manopole originali, era un altro dei miei dubbi ;-).

Plaza
12/06/2013, 13:37
bella, visto che avevo il tuo stesso modello ;)

se posso permettermi, io cambierei anche la leva della frizione e la leva freno mettendo leve più leggere(quelle originali sono pesantissime) e più ergonomiche con relativo snodo in caso di caduta.....

cambierei oltre alla leva freno e metterei anche una pinza radiale dipo PT tipo quella che avevo io:
http://img365.imageshack.us/img365/3779/img0846nf7.jpg

Pave
12/06/2013, 14:23
Grazie !
E vedo che hai rimontato le manopole originali, era un altro dei miei dubbi ;-).

Le manopole si, però ti tocca cambiare i contrappesi.

Lamps

Rastasicily
12/06/2013, 17:57
bella, visto che avevo il tuo stesso modello ;)

se posso permettermi, io cambierei anche la leva della frizione e la leva freno mettendo leve più leggere(quelle originali sono pesantissime) e più ergonomiche con relativo snodo in caso di caduta.....

cambierei oltre alla leva freno e metterei anche una pinza radiale dipo PT tipo quella che avevo io:


Forse volevi dire pompa, in effetti anche con tubi in treccia e pastiglie giuste, la situazione è molto migliorata ma vorrei ancora qualcosina soprattutto in termini di modulabilità della potenza, ma credo che a questo punto l'anello debole siano i dischi più che la pompa...senza contare che comunque le ns pinze freno hanno i pistoncini relativamente piccoli, il che significa potenza a scapito della modulabilità; non è che ho tanti soldi, per il momento rimane così perchè comunque frena benissimo, per la perfezione si vedrà più in là. Per le leve ci avevo pensato, ma per ora mi concentro sulle spese che ritengo più urgenti, cioè manubrio (ordinato) e mappatura.


Ecco qualche foto con stripes silver ai cerchi, portatarga umanizzato, frecce omologate Barracuda Viper e tubi in treccia (nella prima foto ci sono ancora le frecce originali)

Che mi dite del portatarga, la lascio così o mi procuro l'originale ?

http://i39.tinypic.com/2r3f3wz.jpg

http://i40.tinypic.com/2yzmyvs.jpg

http://i44.tinypic.com/suih.jpg

http://i43.tinypic.com/2r5giv9.jpg


Attendo pareri...;-)

Pave
12/06/2013, 18:07
Secondo me il portatarga è un bel compromesso, approvo ! Devi provarlo con l'asfalto bagnato per capire se ti ripara o ti ritrovi con lo sporco che arriva fin sulla schiena... ma probabilmente dalle tue parti il bagnato non è un problema ;-)

Lamps

Lud7587
12/06/2013, 18:11
Per me il p.t. va benissimo così. E' bello e "civile" :mrgreen:

ranger1
12/06/2013, 23:02
Per me il p.t. va benissimo così. E' bello e "civile" :mrgreen:

D'accordo con te ;-)

melcar
13/06/2013, 09:51
Tutto perfetto e bello.... per il portatarga devo dirti che un mio amico che ne ha uno uguale nella sua Fz8 sostiene che alla minima traccia di acqua e/o pioggia sull'asfalto si ritrova con gli schizzi quasi sulla sella passeggero ..... ed ha pensato di rimontare l'originale....

kimiko
13/06/2013, 09:59
anche io...però io sto in una zona che se non piove per tre gg è tutto grasso che cola....mentre a catania il problema schizzi per il portatarga è uno degli ultimi pensieri ;-)

stino76
13/06/2013, 10:13
Il portatarga è un po' troppo "gonfio", ce ne sono di piu' sottili e a poche decine di euro, tanto da te piove poco puoi farlo.

Pietro 2
13/06/2013, 11:35
Bella Rastasicily, l'accoppiamento colore / foderi forche è per me il più bello.
Il porta targa è sicuramente più bello dell'originale, non ho mai sopportato i codini corti con i portatarga sporgenti, che haimè sono diventati una moda.
Dalle nostre parti è capitato che dei vigili urbani armati di goniometro abbiano misurato l'inclinazione della targa....
Complimenti ancora

Dende67
13/06/2013, 20:13
Ebbravo rasta! Alla fine è arrivata anche la nipotina della tua vecchia belva. Avevo nel mercatino ancora il puntale copia dell'originale e le leve evo2, ma è un tot che non lo uppo e non lo trovo più. Se può interessare dimmi qualcosa.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Rastasicily
18/06/2013, 19:37
Ragazzi grazie per i vs pareri, anche io sono soddisfatto del portatarga ma penso che alla fine monterò quello originale (quando lo procuro) proprio per il discorso schizzi...vi assicuro che d'inverno piove anche da noi, magari di meno ma piove spesso anche qui ;-).


Ebbravo rasta! Alla fine è arrivata anche la nipotina della tua vecchia belva. Avevo nel mercatino ancora il puntale copia dell'originale e le leve evo2, ma è un tot che non lo uppo e non lo trovo più. Se può interessare dimmi qualcosa.


Grazie mille !
Il puntale stesso colore del mio ? Quanto chiedi ? In ogni caso se ne parlerebbe il mese prossimo, e comunque anche su questo sono indeciso, secondo me è bella sia con puntale che senza...;-)


P.S: domani in pausa pranzo....mappatura al banco !!!!! :mrgreen:

Xenon8
18/06/2013, 19:53
e vai!!!!!:-D

Dende67
18/06/2013, 22:28
Ragazzi grazie per i vs pareri, anche io sono soddisfatto del portatarga ma penso che alla fine monterò quello originale (quando lo procuro) proprio per il discorso schizzi...vi assicuro che d'inverno piove anche da noi, magari di meno ma piove spesso anche qui ;-).




Grazie mille !
Il puntale stesso colore del mio ? Quanto chiedi ? In ogni caso se ne parlerebbe il mese prossimo, e comunque anche su questo sono indeciso, secondo me è bella sia con puntale che senza...;-)


P.S: domani in pausa pranzo....mappatura al banco !!!!! :mrgreen:

No probabilmente non lo ricordi ma la mia era lava red, e comunque sarebbe stato da carteggiare perché il ghiaino invernale lo aveva grattugiato un po. Ti mando mp quando trovo fuori la foto.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Rastasicily
18/06/2013, 22:50
No probabilmente non lo ricordi ma la mia era lava red, e comunque sarebbe stato da carteggiare perché il ghiaino invernale lo aveva grattugiato un po. Ti mando mp quando trovo fuori la foto.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ah si, certo che lo ricordo, e ricordo anche il topic ;-)

Rastasicily
19/06/2013, 16:51
Prima: 127,11 cv

Dopo: 131,69 cv

Ha fatto un sacco di lanci, in particolare al 20%, 10%, 5%, 2% di apertura acceleratore. Mi ha detto che non ero messo male (come pensavo), ma c'era molto da ottimizzare ;-)

Ecco il grafico:

http://i44.tinypic.com/2yljj9k.jpg

http://i41.tinypic.com/1qrbtd.jpg

Configurazione: Terminale Mivv Suono con Db Killer montato, Filtro aria BMC, AIS tappato.

:mrgreen:

Rastasicily
19/06/2013, 20:31
Allora ? Nessun commento ? :mrgreen:

kimiko
19/06/2013, 23:24
fatto 30 potevi fare 31...e forse anche 32......aprendo la cassa filtro ;-)

Rastasicily
19/06/2013, 23:29
fatto 30 potevi fare 31...e forse anche 32......aprendo la cassa filtro ;-)

Non volevo esagerare, basta che abbia una bella erogazione e vada bene a tutti i regimi, una volta raggiunto questo, meno si modifica meglio è

kimiko
20/06/2013, 08:11
si ma è una modofica "passiva"...se non la spremi o la riporti originale non ha nessun effetto, ma quella volta che la spremi aiuta, anche nell'erogazione

Ufo
20/06/2013, 08:29
Vedo ora..... beh, che dire? Una buona mappatura. Ma quel "buchino" che c'è tra i 7/8000 rpm non si riesce a limare? Su tutto l'arco della curva mi sembra ci sia una buona erogazione e solo in quel range c'è una flessione.
Magari lo si rileva solo strumentalmente e nell'utilizzo vero e proprio non si sente. Però sarebbe bello vedere una curva senza intoppi.

PS: se riesco entro l'estate faccio fare un paio di lanci anche alla Ona... ;-)

Pave
20/06/2013, 08:52
Vedo che tra le altre cose sei riuscito ad ottenere un pochino di coppia in più ai bassi regimi, uno dei punti deboli di questa moto... ottimo !

Lamps

Rastasicily
20/06/2013, 13:05
si ma è una modofica "passiva"...se non la spremi o la riporti originale non ha nessun effetto, ma quella volta che la spremi aiuta, anche nell'erogazione

Ormai non la faccio dato che ho mappato, ma per curiosità in cosa consiste ?





Vedo ora..... beh, che dire? Una buona mappatura. Ma quel "buchino" che c'è tra i 7/8000 rpm non si riesce a limare? Su tutto l'arco della curva mi sembra ci sia una buona erogazione e solo in quel range c'è una flessione.
Magari lo si rileva solo strumentalmente e nell'utilizzo vero e proprio non si sente. Però sarebbe bello vedere una curva senza intoppi.

PS: se riesco entro l'estate faccio fare un paio di lanci anche alla Ona... ;-)

Non si sente affatto, è molto regolare, mi ricorda davvero la mia FZS con almeno 5cv in più, e cmq più che un buco da lì in poi entra nel regime di coppia massima che mantiene fino ai 10000, un pò come nell'FZS.




Vedo che tra le altre cose sei riuscito ad ottenere un pochino di coppia in più ai bassi regimi, uno dei punti deboli di questa moto... ottimo !

Lamps

Attenzione, la due curve sono nella medesima configurazione (PCIII usb, terminale con db killer, filtro, AIS tappato), ma quella blu è con mappa scaricata dal sito Powercommander, mentre quella rossa è il risultato della mappa ad hoc...la differenza con la moto in configurazione originale sarebbe nettamente maggiore, e questo si sente chiaramente guidando un FZ1 originale (molto più vuota sotto)....
In sostanza già prima della mappatura era sensibilmente più piena come erogazione, poi è ulteriormente migliorata.

kimiko
20/06/2013, 13:40
si tratta di liberara le strozzature davanti al filtro aria, aprire di più l'air box rendendo l'aspirazione più aperta

http://img266.imageshack.us/img266/3301/vdjy.jpg

http://img824.imageshack.us/img824/149/09c7.jpg

http://img41.imageshack.us/img41/2943/89lw.jpg

kimiko
20/06/2013, 13:52
e poi a seguire.......


http://img541.imageshack.us/img541/6925/ely4.jpg


http://img443.imageshack.us/img443/6904/t3y3.jpg



http://img707.imageshack.us/img707/4476/m51l.jpg




http://img194.imageshack.us/img194/4871/w0id.jpg


http://img211.imageshack.us/img211/7916/ylf.jpg




http://img834.imageshack.us/img834/9714/6x29.jpg



http://img341.imageshack.us/img341/3819/ifao.jpg



http://img819.imageshack.us/img819/756/eqer.jpg

Dende67
20/06/2013, 18:41
Discreta mappatura ma mi aspettavo qualcosa in più da uno scarico di lunghezza diciamo media. Ricordo che la mia con leovince gp dbkiller, pc3, bmc e ais tappato su un banco avaro di cv mi diede 129cv a 10900g/m con pc3 appena montata con mappa caricata da ferracci, poi 133 a 11300 dopo un'infinità di lanci, coppia pressoché identità, se non ricordo male, ma più pronta sotto. Montato poi il pignone -1 ed in uscita di curva si volava.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Rastasicily
20/06/2013, 22:53
Discreta mappatura ma mi aspettavo qualcosa in più da uno scarico di lunghezza diciamo media. Ricordo che la mia con leovince gp dbkiller, pc3, bmc e ais tappato su un banco avaro di cv mi diede 129cv a 10900g/m con pc3 appena montata con mappa caricata da ferracci, poi 133 a 11300 dopo un'infinità di lanci, coppia pressoché identità, se non ricordo male, ma più pronta sotto. Montato poi il pignone -1 ed in uscita di curva si volava.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Onestamente mi sembra che + o - siamo lì...cmq considera anche che c'erano 35° all'ombra, poi al di là dei cv la moto va molto bene, e per me l'importante è quello ;-)

Dende67
20/06/2013, 23:06
Onestamente mi sembra che + o - siamo lì...cmq considera anche che c'erano 35° all'ombra, poi al di là dei cv la moto va molto bene, e per me l'importante è quello ;-)

Sì sì ho visto le curve dei grafici e sono molto simili alle mie, era solo il solito discorso su scarichi lunghi medi o corti e quanto ci vai a perdere o guadagnare.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Dende67
20/06/2013, 23:19
Sono i valori di coppia chei perplimono se non ricordo male la mia stava sui 102/103 Nm, sotto i 90 sono un po pochini, se ho letto bene.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Rastasicily
21/06/2013, 00:48
Sì sì ho visto le curve dei grafici e sono molto simili alle mie, era solo il solito discorso su scarichi lunghi medi o corti e quanto ci vai a perdere o guadagnare.


Si, ma secondo me con db killer montato il discorso della lunghezza è relativo...



Sono i valori di coppia chei perplimono se non ricordo male la mia stava sui 102/103 Nm, sotto i 90 sono un po pochini, se ho letto bene.


Mi sembrano più realistici sinceramente, anche paragonandoli alle curve delle moto originali provate dalle riviste che sono più basse...102 nm effettivi alla ruota non ci arriva neanche l'FZS che io sappia, ma magari mi sbaglio ;-)
Comunque ti ripeto: prima di comprarla ero perplesso perchè conoscevo l'erogazione dell'FZ1 e non mi piaceva, sono stato fortunato a trovarla già equipaggiata con tutto quello che serve e andava già bene, con la mappatura va ancora meglio e mi va benissimo, oltretutto ho ulteriormente guadagnato su tutta la curva, ma l'erogazione è ottima e questo conta per me.
Inoltre al mappatore è stato imposto anche di cercare di limitare i consumi, ma senza smagrire, ottimizzando.

Dende67
21/06/2013, 06:33
Il dbkiller qualcosa fa, mi ricordo che avendola mappata con, senza andava un pelimo meno. Sinceramente non ho mai visto tanti grafici di fz1 e forse mi sbaglio io, dovrei trovare il foglio dei miei lanci, per i consumi, eh lì nota dolente, i 10/11 col coltello tra i denti. Comunque l'importante è che ti piaccia e che vada bene e soprattutto che non ti faccia rimpiangere troppo la Ona. Buona strada!!!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Rastasicily
05/07/2013, 17:31
Manubrio conico, Risers e contrappesi Rizoma: 8)

http://i40.tinypic.com/52bbs3.jpg

http://i42.tinypic.com/rvkj79.jpg

http://i40.tinypic.com/rtq0ww.jpg


Approvate ?

:mrgreen::-P

Lud7587
05/07/2013, 17:54
Approvato.

Ma....anche le coccinelle sono rizoma? :mrgreen:

melcar
05/07/2013, 18:04
Approvato... fammi sapere come ti trovi con questo manubrio con un bel report... stile RastaSicily.... e poi ove possibile potresti indicarmi i costi.

giorgio61
05/07/2013, 18:52
Manubrio conico, Risers e contrappesi Rizoma: 8)
Approvate ?

:mrgreen::-P

uguale al mio (nero lucido). Nel mio caso ho avuto qualche difficoltà a trovare la giusta rotazione. Rispetto all'originale (FZS) è molto più aperto ed il feeling non è stato istantaneo. Occhio ai terminali, ma se vieni in Trentino potresti trovarne 5 o 6 disseminati lungo le strade :-(:-(

Rastasicily
05/07/2013, 20:01
Approvato.

Ma....anche le coccinelle sono rizoma? :mrgreen:

He he he....no rappresentano me e la mia piccola dolce metà...:love_003:




Approvato... fammi sapere come ti trovi con questo manubrio con un bel report... stile RastaSicily.... e poi ove possibile potresti indicarmi i costi.

Non è che ci sia proprio uscito, ci ho camminato solo in città, comunque devo dire che la posizione è molto simile, qualcosina cambia ma in pratica non te ne accorgi neanche; nei dettagli, molto dipende da come lo ruoti....diciamo che in posizione zero (c'è una scala graduata) è circa un cm più alto, però è anche un cm più avanzato quindi la differenza si annulla...in alternativa, ruotando i risers, il manubrio invece si avvicina di un cm ma io ho preferito allontanarlo.
Il manubrio però l'ho ruotato verso il basso fino a trovare il punto in cui la pressione era uniformemente distribuita su tutto il palmo della mano, e poi ho serrato. Devo dire che col manubrio originale la pressione era leggermente maggiore sull'esterno del palmo, ora problema risolto. Tutto sommato, molto simile a prima ma un pò meglio, e poi lo trovo molto più bello.
Mi ha colpito la qualità e la robustezza, quando ho fatto i buchi ho notato che l'alluminio è spesso almeno 3mm..
L'ho preso da Special Parts in via Raffineria a CT...Manubrio + Risers 160 euro, contrappesi 30 euro (sigh...purtroppo non montatno tutti gli universali, ho dovuto prendere i Rizoma)
In alternativa hanno Barracuda che però è nero lucido, e si risparmia qualcosa.
;-)



uguale al mio (nero lucido). Nel mio caso ho avuto qualche difficoltà a trovare la giusta rotazione. Rispetto all'originale (FZS) è molto più aperto ed il feeling non è stato istantaneo. Occhio ai terminali, ma se vieni in Trentino potresti trovarne 5 o 6 disseminati lungo le strade :-(:-(

Credo che appunto tu abbia il Barracuda, perchè Rizoma che io sappia il conico non lo fa nero lucido, comunque è uguale, ed hai ragione il manubrio originale dell'FZS è abbastanza chiuso, e a me piaceva molto...purtroppo è fatto di latta...:evil:
A strisciare i contrappesi non ci arrivo...:mrgreen:....come montaggio mi sembra solido ma li terrò d'occhio, grazie del consiglio ;-)

Pave
06/07/2013, 11:08
Molto bello, l'avevo fatto anche io sulla mia e a livello estetico è davvero una gran cosa (a livello di posizione cambia poco o nulla); ora mettici una bella coppia di leve nere con cursore di regolazione color oro e il quadro è completo !

Lamps

grimarco
06/07/2013, 12:53
L'ho preso anchio uguale al tuo e devo dire che esteticamente e' molto meglio......peccato per un sacco di vibrazioni in piu',credo dovute dai riser piu' corti con meno gomma di smorzamento.
Io ho evitato di forarlo togliendo con la lima i dentini di fermo della leva e blocco luci, solo stringendo le viti restano ugualmente ben fermi avendo la possibilita' di regolarli sempre e a piacimento.

grimarco
06/07/2013, 13:28
(sigh...purtroppo non montatno tutti gli universali, ho dovuto prendere i Rizoma)
In alternativa hanno Barracuda che però è nero lucido, e si risparmia qualcosa.

Per montare contrappesi diversi:ho passato un maschio di 14mm (e' leggermente abbondante ma tiene lo stesso,magari lo si fa' piu' lungo) su ogni lato del manubrio,poi con il tornio ho filettato esternamente di 14mm due pezzetti di tondino di ottone e internamente passato un maschio di 8mm,quindi li ho avvitati con frenafiletti nel manubrio cosi' che il lavoro finale esca come il manubrio originale.

giorgio61
06/07/2013, 15:51
Credo che appunto tu abbia il Barracuda, perchè Rizoma che io sappia il conico non lo fa nero lucido...

Hai toppato :mrgreen:

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/1008775_3202049146596_555547061_o.jpg
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/1008775_3202049106595_1535243979_o.jpg

giorgio61
06/07/2013, 15:56
Contrappesi ad espansione? Io, dopo averne persi 3, ho rimediato: tappo da 14 vite da 10 cm. Una soluzione un po' rustica maa..occhio non vede cuore non duole :-)

Rastasicily
06/07/2013, 19:22
L'ho preso anchio uguale al tuo e devo dire che esteticamente e' molto meglio......peccato per un sacco di vibrazioni in piu',credo dovute dai riser piu' corti con meno gomma di smorzamento.
Io ho evitato di forarlo togliendo con la lima i dentini di fermo della leva e blocco luci, solo stringendo le viti restano ugualmente ben fermi avendo la possibilita' di regolarli sempre e a piacimento.

Per le vibrazioni onestamente non ho notato differenze, per quanto riguarda i fori io ho pensato di farli, si potrebbe anche fare come hai fatto tu ma quello dell'acceleratore io in ogni caso lo farei...;-)


Per montare contrappesi diversi:ho passato un maschio di 14mm (e' leggermente abbondante ma tiene lo stesso,magari lo si fa' piu' lungo) su ogni lato del manubrio,poi con il tornio ho filettato esternamente di 14mm due pezzetti di tondino di ottone e internamente passato un maschio di 8mm,quindi li ho avvitati con frenafiletti nel manubrio cosi' che il lavoro finale esca come il manubrio originale.

Buona idea, però credo che la gomma del meccanismo ad espansione abbia una funzione contro le vibrazioni, in questo modo la elimini...è vero che gli originali non hanno gomma, ma pesano pure mezzo chilo l'uno....
Comunque per ora mi sembrano saldi...eventualmente se riesco a smontarli, li reinserisco con un pò di colla a caldo e poi riavvito...;-)




Hai toppato :mrgreen:


He he he....hai toppato tu...8):mrgreen:
Il tuo non è uguale al mio...il mio è l'M005B ed è conico (22-29mm), è nero opaco ed ha un alzata di 30mm; il tuo è l'M001B, non è conico ma tutto 22mm, è nero lucido ed ha un alzata di 45mm...:mrgreen:;-)

P.S. Perchè gli hai tolto i pirolini copribulloni dei risers ?

giorgio61
06/07/2013, 20:08
He he he....hai toppato tu...8):mrgreen:
Il tuo non è uguale al mio...il mio è l'M005B ed è conico (22-29mm), è nero opaco ed ha un alzata di 30mm; il tuo è l'M001B, non è conico ma tutto 22mm, è nero lucido ed ha un alzata di 45mm...:mrgreen:;-)

P.S. Perchè gli hai tolto i pirolini copribulloni dei risers ?

e ti pareva...

li ho tolti perché ne manca uno. Il mio ponte è un cesso...ma ci sto lavorando :roll:

Rastasicily
08/07/2013, 22:30
Finalmente sono riuscito a montare l'antifurto, anche se ancora ho la moto tutta smontata.
In pratica ho spostato la PCIII davanti alla batteria sotto il motorino dell'EXUP, in quel vano ho messo a sinistra appunto la PCIII e a destra l'antifurto, in pratica come ha fatto Boabunda solo che al posto del suo modulo anticipo io ho messo l'antifurto.
Spero che vada bene perchè quel vano è aperto davanti, e in più si trova in una zona non freschissima, oltretutto esattamente sopra il regolatore di tensione....che dite ?

grimarco
09/07/2013, 01:51
Ne cercavo uno anchio.....che antifurto hai montato?
Ne ho visto uno satellitare,praticamente uno scatolotto collegabile alla sola alimentazione batteria,costa una sessantina di euro e ti avvisa se la moto si muove da dove era parcheggiata e logicamente rintracciabile con pc o telefono.

Rastasicily
09/07/2013, 14:44
La marca è Patrol Line, ne parlo all'inizio del 3D; comunque non è tanto importante, qui i furti di moto sono pochissimi rispetto al Nord, e per quei pochi che ci sono avere o meno un buon antifurto è ininfluente...diciamo che è per stare un pò più tranquilli ma alla fine o non te la rubano o se te la devono rubare lo fanno antifurto o no.

Che ne pensate della sistemazione di PCIII e antifurto ?

melcar
09/07/2013, 15:43
Devo proprio venirti a trovare .... sei proprio un fenomeno... ma fai tutto da solo?

Dende67
09/07/2013, 19:09
Ne cercavo uno anchio.....che antifurto hai montato?
Ne ho visto uno satellitare,praticamente uno scatolotto collegabile alla sola alimentazione batteria,costa una sessantina di euro e ti avvisa se la moto si muove da dove era parcheggiata e logicamente rintracciabile con pc o telefono.

Se hai uno smart android almeno 2.2 esiste un'utilissima applicazione che si chiama Move alarm che trasforna lo smart in un avvisatore silenzioso sulla posizione della moto o auto e se si sta muovendo e pare che funzioni molto bene. Chi l'ha testato dice che solo spostando il telefono sul tavolo ti avverte all'istante. Basta che ne trovi uno usato o a poco prezzo che abbia gps e accelerometro lo nascondi e lo configuri per inviare sms o mail al tuo telefono principale.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Rastasicily
09/07/2013, 21:09
Devo proprio venirti a trovare .... sei proprio un fenomeno... ma fai tutto da solo?

A disposizione...;-)
Comunque le faccio da solo, ma ci sto delle ore e a volte mi aiuta un amico per le cose elettriche ;-)

Pave
12/07/2013, 16:36
Ragazzi grazie per i vs pareri, anche io sono soddisfatto del portatarga ma penso che alla fine monterò quello originale (quando lo procuro) proprio per il discorso schizzi...vi assicuro che d'inverno piove anche da noi, magari di meno ma piove spesso anche qui ;-).

Se non hai già provveduto ora ne trovi uno nel mercatino

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=270061

e visto così mi pare come nuovo.

Lamps

flaga
13/07/2013, 08:41
Complimenti per la moto, ben tenuta

Rastasicily
15/07/2013, 09:37
Se non hai già provveduto ora ne trovi uno nel mercatino

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=270061

e visto così mi pare come nuovo.

Lamps


Mi sono prenotato adesso, grazie per la segnalazione ;-)

Pave
15/07/2013, 09:47
Di nulla ;-)

Lamps

melcar
17/07/2013, 16:58
Rasta volevo farti una domanda sulle sospensioni:
come Ti trovi con la FZ1 e quali sono le differenze che hai notato con la Tua FZS con molle Hyperpro?


P.S. Ho visto qualche tuo vecchio post dove parlavi di queste molle.. o sbaglio?

Rastasicily
18/07/2013, 09:51
Rasta volevo farti una domanda sulle sospensioni:
come Ti trovi con la FZ1 e quali sono le differenze che hai notato con la Tua FZS con molle Hyperpro?


P.S. Ho visto qualche tuo vecchio post dove parlavi di queste molle.. o sbaglio?


Avevo intenzione di mandarti un MP visto che in passato mi avevi scritto proprio su questo, ma colgo l'occasione per scriverti qui stesso. ;-)

In pratica il paragone non si può fare principalmente per due motivi:

1) Il guidatore (io) va molto ma molto più piano di quanto andava con la FZS...proprio psicologicamente non riesco a non mantenermi (troppo) abbondantemente sotto il limite in ingresso, percorrenza e uscita...in pratica preferisco fare pieghe alla metà della velocità di prima, anche se intuisco che la moto potrebbe dare di più dell'FZS già così.

2) Il mono dell'FZS è buono come idraulica rispetto alla media giapponese, ma ha una molla scandalosamente tenera, buona forse per uno di 40 kg...non esagero, è proprio inspiegabile quanto sia morbida....quindi sostituire la molla del mono ha avuto effetti incredibili, in pratica il miglioramento è oltre qualunque immaginazione semplicemente perchè la differenza con prima è bestiale, e l'idraulica è già discreta, con in più anche la regolazione in compressione.
Sull'FZ1 il mono è molto più scarso di idraulica rispetto a quello dell'FZS (che già non è un Ohlins), però ha una molla con K giusto per il peso medio europeo, e la regolazione in compressione continuerà a mancare anche sostituendo la molla....
Per quanto riguarda la forcella, non è male, anche qui come molle siamo messi meglio dell'FZS, mentre secondo me come idraulica e scorrevolezza siamo peggio, (in più non sono certo un fan delle regolazioni separate per ogni stelo).... quindi mi aspetto che sull'FZ1 il kit Hyperpro vada sì a migliorare le quote ciclistiche rendendo la moto meno seduta, ma più che altro che migliori nettamente il compromesso confort/sostegno, il che è già molto, mentre sull'FZS in più ti fa prorio funzionare la moto con quote ciclistiche giuste (con tutte le conseguenze positive), cose che col mono originale è secondo me impossibile.

Per quello che vale, la prossima volta che vado in garage, mi segno il setup delle sospensioni che ho raggiunto (sospensione totalmente originali) e lo posto, ma va preso sempre con le molle :mrgreen: perchè su un altra moto e con una altro guidatore potrebbe rivelarsi una cagata, troppo sono i fattori in ballo (pneumatici, pressione gomme, stato di usura delle sospensioni, peso, stile di guida, modo di stare in sella, strade preferite, ecc. ecc)

Spero di aver soddisfatto (per ora) la tua curiosità ;-)

melcar
18/07/2013, 11:43
Sei stato molto esaustivo... grazie

Rastasicily
30/07/2013, 19:26
In questo momento ho la moto tutta smontata perchè vicino al motorino dell'Ex-Up sia antifurto che PCIII mi hanno dato problemi di surriscaldamento....purtroppo devo rimetterli sotto la sella passeggero e addio spazio...in più devo anche allungare i fili del cablaggio dell'antifurto e il saldatore non funziona....insomma un bagno di sangue :roll:

Ecco l'assetto:

FORCELLA

Precarico: 5° tacca (lo standard è alla 6°)
Estensione: -12 click dal tutto chiuso
Compressione: -8 click dal tutto chiuso

Consigli: non conviene chiudere troppo l'estensione, si perde agilità...sconsiglio di andare a meno di 10 click dal tutto chiuso; se la si vuole più morbida o più rigida, agire di conseguenza esclusivamente sulla compressione.
Note: Ho lo sfilamento forcella standard, secondo me ci vorrebbe uno sfilamento di almeno 5mm se no tende un pò ad allargare.

MONO:
Precarico: 5° tacca (lo standard è alla 3°)
Estensione: - 4 click dal tutto chiuso
Compressione: Sigh......:cry: ...non regolabile :twisted:

Note: indurire l'estensione ha in parte l'effetto di indurire un pò anche la compressione ;-) Non esagerare ;-)

Ricordo: per quello che vale, perchè ogni moto fa storia a se quindi potreste anche trovarvi male.

Sospensioni originali.

melcar
31/07/2013, 08:40
grazie Rasta.... ne terrò conto.

ciao

stino76
01/08/2013, 13:49
In questo momento ho la moto tutta smontata perchè vicino al motorino dell'Ex-Up sia antifurto che PCIII mi hanno dato problemi di surriscaldamento....purtroppo devo rimetterli sotto la sella passeggero e addio spazio...in più devo anche allungare i fili del cablaggio dell'antifurto e il saldatore non funziona....insomma un bagno di sangue :roll:

Ecco l'assetto:

FORCELLA

Precarico: 5° tacca (lo standard è alla 6°)
Estensione: -12 click dal tutto chiuso
Compressione: -8 click dal tutto chiuso

Consigli: non conviene chiudere troppo l'estensione, si perde agilità...sconsiglio di andare a meno di 10 click dal tutto chiuso; se la si vuole più morbida o più rigida, agire di conseguenza esclusivamente sulla compressione.
Note: Ho lo sfilamento forcella standard, secondo me ci vorrebbe uno sfilamento di almeno 5mm se no tende un pò ad allargare.

MONO:
Precarico: 5° tacca (lo standard è alla 3°)
Estensione: - 4 click dal tutto chiuso
Compressione: Sigh......:cry: ...non regolabile :twisted:

Note: indurire l'estensione ha in parte l'effetto di indurire un pò anche la compressione ;-) Non esagerare ;-)

Ricordo: per quello che vale, perchè ogni moto fa storia a se quindi potreste anche trovarvi male.

Sospensioni originali.

Ciao, in pratica hai "smollato" quasi tutta l'idraulica della forcella, ma sicuro che non l'hai resa troppo "flaccida"???? essendo gia' di se una forcella non molto corsaiola, io ti suggerirei di dare si e no 2-3 click dal tutto chiuso, senno' e' controproducente. A meno che ti piaccia una moto meno esasperata e molto morbida di assetto. Per il precarico io ho fuori solo 3 tacche.

Rastasicily
01/08/2013, 22:34
Ciao, in pratica hai "smollato" quasi tutta l'idraulica della forcella, ma sicuro che non l'hai resa troppo "flaccida"???? essendo gia' di se una forcella non molto corsaiola, io ti suggerirei di dare si e no 2-3 click dal tutto chiuso, senno' e' controproducente. A meno che ti piaccia una moto meno esasperata e molto morbida di assetto. Per il precarico io ho fuori solo 3 tacche.

Ti sbagli, il termine "smollato" non è esatto...l'estensione semmai l'ho chiusa di 3 click, mentre ho aperto la compressione di 3 click, ma questo perchè ho anche aumentato il precarico di una tacca...in realtà la forcella va bene così, è il motociclista medio che pensa che più dura = meglio....si confondono con altri campi :mrgreen:

Adesso ti spiego perchè non conviene avvicinarsi troppo al tutto chiuso ;-).

In pratica, semplificando, nella forcella l'olio può seguire due strade: una è quella che l'olio segue quando la forcella compie dei movimenti lenti, e questo percorso è controllato dai registri di regolazione; l'altra è quella che l'olio segue quando la forcella compie dei movimenti veloci e passa attraverso la piramide di lamelle.
Se il registro è troppo chiuso, non si farà altro che anticipare il passaggio attraverso la piramide di lamelle, perchè l'olio raggiungerà prima la pressione tale da impedire il passaggio attraverso il percorso parzializzato troppo dal registro chiuso...e tutto questo non è una buona cosa.
Inoltre per andare veloce in moto, specialmente su strada, non basta solo frenare forte e tardi, ma anche percorrere veolce e uscire a a cannone...se la strada è un pò sconnessa e la forcella non assorbe, non puoi aprire quanto potresti se la forcella assorbisse bene, quindi vai più piano,perchè la forcella troppo rigida ti fa frenare bene ma poi ti penalizza nelle altre fasi della curva. Anche in pista, che è meno sconnessa della strada, si cerca di far lavorare la forcella su tutta la sua escursione.

Non credo tu abbia dei Sag stradali con quel precarico, comunque ovviamente poi ognuno se la regola come gli pare per carità ;-)

kOoLiNuS
02/08/2013, 08:48
Leggo solo ora tutta la vicenda del passaggio ... e della tua soddisfazione! Congratulazioni!

La PCIII potresti anche metterla sul lato destro, dietro il fianchetto laterale, sotto la sella del guidatore...

nuragico
02/08/2013, 14:14
Ottima scelta Rasta, complimenti veramente nuova, io ho L 'Fz1 silver di cui sono molto soddisfatto, al momento dell'acquisto ero indeciso tra il fazer e Fz1 ed il cuore mi ha detto fz1:-D, la prossima che prenderò sarà più vicina al fazer che risulta più comoda;-)

Rastasicily
02/08/2013, 15:36
Leggo solo ora tutta la vicenda del passaggio ... e della tua soddisfazione! Congratulazioni!

La PCIII potresti anche metterla sul lato destro, dietro il fianchetto laterale, sotto la sella del guidatore...


Grazie !
Li c'era l'antifurto, che si è surriscaldato lasciandomi a piedi...ho dovuto scollegarlo dalla batteria...quindi ormai sotto la sella, al posto della sacchettina degli attrezzi...:cry:
Si sono soddisfatto come lo ero per la FZS, ma ho avuto fortuna altrimenti qualche euro l'avrei dovuto spendere ;-)



Ottima scelta Rasta, complimenti veramente nuova, io ho L 'Fz1 silver di cui sono molto soddisfatto, al momento dell'acquisto ero indeciso tra il fazer e Fz1 ed il cuore mi ha detto fz1:-D, la prossima che prenderò sarà più vicina al fazer che risulta più comoda;-)

Grazie anche a te, anch'io stavo pre prendere un'FZ1, ma poi ho trovato questa e sono felicissimo di aver ascoltato la mia ragazza che mi consigliava di avere pazienza ed aspettare una Fazer...;-)

Lizard71
02/08/2013, 16:59
questo topic si fà sempre + interessante 8)

BertoGuizz!
03/09/2013, 18:32
Ciao a tutti, vi presento la mia nuova moto: è un FZ1 Fazer Ocean Depht del 2007 con 8900 km, con terminale Mivv suono....8)

Dopo l'esperienza negativa con il Gixxer, sono molto contento di aver preso questa moto. Molti mi chiedono dei paragoni con l'FZS che è stata la mia moto per tanti anni...io parto dal presupposto che moto come quella non esistono più, ma non volevo tornare al passato, temevo alla lunga di pentirmene di riprendere una lunga storia passata.
Partendo da questo presupposto, l'FZ1-S è adesso la moto che le si avvicina di più...certo, il Fazer per eccellenza rimane secondo me l'FZS, questa sarebbe più corretto appunto chiamrla FZ1-S, comunque il concetto di Fazer è tutt'ora la sintesi migliore di eleganza, turismo, sportività...ad esempio il Bandit-S è troppo turistico, la Z1000SX forse lo è troppo poco in favore di una maggiore sportività, il CBF 1000 è bruttino, e così via.

Avevo già guidato abbastanza l'FZ1, e in verità ricordavo un erogazione piuttosto vuota ai bassi per essere un 1000, specialmente in confronto all FZS (sul Gixxer K6 non mi chiedete nemmeno, non c'è confronto per entrambe). Invece nel giro di prova prima di comprarla mi è sembrata dotata di una bella castagna fin dai bassi...niente on/off, la carburazione mi è sembrata persino un pò grassa...davvero diversa dalle altre FZ1 che avevo guidato.
In più la moto è davvero nuova, lo si capisce da particolari tipo il gruppo catena corona pignone originali e nuovi, i dischi dei freni nuovi, i gommini delle pedane e le manopole privi di consumo, le pastiglie freno originali e quasi nuove, ecc.

L'ho presa, ed ecco che a casa ho la prima gratitissima sorpresa che spiega il tutto:



8):mrgreen:

Sorpresa perchè il concessionario mi aveva detto che non c'erano centraline....sicuramente avrà caricata una mappa generica per questa configurazione scaricata dal sito dinojet; la moto va bene, ma penso che farò fare una mappatura ad hoc perchè ripeto mi sembra un pò grassa. C'è anche il filtro aria BMC. Ha il Db Killer ma fa bordello lo stesso, con un bel sound.

Purtroppo per il momento ho dovuto rimuovere il cavalletto centrale, perchè col Mivv il tampone non tocca bene e il cavalletto sbatte contro il leveraggio del mono e striscia leggermente con la catena, sto facendo un staffa per spostare il tampone (il vostro di quanto dista dalla catena quando è rialzato ?).
Ha un portarga DPM.

I difetti rilevati:

1) Troppo poco spazio sotto la sella...dovrò smontare il codone e cercare di spostare la PCIII, non sono riuscito a farci entrare la borsetta degli attrezzi, e ancora devo montare l'antifurto (a tale proposito: qual'è il filo di blocco motore ?)

2) Mancanza di gancio per il casco

3) Mono davvero penoso sia in assoluto che in confronto all'FZS, però almeno con molla giusta come K, che non guasta.

4) Manubrio + risers orrendi

Per il Telaio, io vengo da un K6 quindi un pò ci sono abituato, ma almeno lì hanno fatto il richiamo...quindi posso solo sperare, dire: SGRAAAAT e vivere tranquillo...

Per il resto, in coppia la mia ragazza si è trovata bene, la moto la sto già amando perchè mi sta tornando il piacere di andare in moto, anche se sto ricominciando da zero, quindi con molta calma.
Insomma, a parte i difetti descritti, complessivamente sono soddisfattissimo, nessun limite particolare emerge per ora dato le mie scarse capacità... più avanti si vedrà, ma ripeto per ora godibilissima; non ho fato ancora le strade belle, ma intravedo solo cose positive per ora da come si comporta nelle poche curve che ho fatto.

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:


Lavori effettuati fino ad ora:

Tappato AIS
Rimozione adesivi di servizio (mettere benzina senza piombo, pressione gomme, ecc.)
Sostituzione olio motore con Bardahl XTS C60 10w50 + filtro
Pulitura e oliatura filtro BMC
Sostituzione gomme con Conti SportAttack 2
Sostituzioni pastiglie freni anteriori con EBC 380HH
Aumentato precarico mono di due tacche (5°)
Aumentato precarico forcella di una tacca (5°)
Rimosso cavi EX-UP (erano montati ma scollegati)
Controlli vari (OK)



In previsione:

Mappatura ad hoc
Montaggio manubrio conico piega bassa Barracuda con Risers Rizoma
Montaggio tubi freno in treccia
Montaggio catarifrangente sul portatarga
Sostituzione frecce con Barracuda Viper
Applicazione stripes silver sui cerchi (forse)
Quando sentirò il bisogno, fare qualcosa per le sospensioni (specialmente il mono).


Dimenticavo....eccola :








Spero vi piaccia...

Grazie per la vs pazienza e arrivederci alle prossime puntate....:mrgreen:

;-)

Bellissima

BertoGuizz!
03/09/2013, 18:44
Ti sbagli, il termine "smollato" non è esatto...l'estensione semmai l'ho chiusa di 3 click, mentre ho aperto la compressione di 3 click, ma questo perchè ho anche aumentato il precarico di una tacca...in realtà la forcella va bene così, è il motociclista medio che pensa che più dura = meglio....si confondono con altri campi :mrgreen:

Adesso ti spiego perchè non conviene avvicinarsi troppo al tutto chiuso ;-).

In pratica, semplificando, nella forcella l'olio può seguire due strade: una è quella che l'olio segue quando la forcella compie dei movimenti lenti, e questo percorso è controllato dai registri di regolazione; l'altra è quella che l'olio segue quando la forcella compie dei movimenti veloci e passa attraverso la piramide di lamelle.
Se il registro è troppo chiuso, non si farà altro che anticipare il passaggio attraverso la piramide di lamelle, perchè l'olio raggiungerà prima la pressione tale da impedire il passaggio attraverso il percorso parzializzato troppo dal registro chiuso...e tutto questo non è una buona cosa.
Inoltre per andare veloce in moto, specialmente su strada, non basta solo frenare forte e tardi, ma anche percorrere veolce e uscire a a cannone...se la strada è un pò sconnessa e la forcella non assorbe, non puoi aprire quanto potresti se la forcella assorbisse bene, quindi vai più piano,perchè la forcella troppo rigida ti fa frenare bene ma poi ti penalizza nelle altre fasi della curva. Anche in pista, che è meno sconnessa della strada, si cerca di far lavorare la forcella su tutta la sua escursione.

Non credo tu abbia dei Sag stradali con quel precarico, comunque ovviamente poi ognuno se la regola come gli pare per carità ;-)


E' pù o meno il problema che credo di avere io (a parte la mancanza di esperienza...ma quella prima o poi me la farò)...a metà curva se la strada ha qualche avvallamento la moto tende a rialzarsi facendomi perdere la traiettoria impostata o non permettendomi di aprire il gas nel momento in cui vorrei...ho sempre avuto l'impressione che succedesse perchè la forcella fosse un po' troppo irrigidita...Rasta credo che ti chiederò consigli a breve :-D, appena metterò a riposo la moto inizierò i test di messa a punto!

Lizard71
03/09/2013, 18:56
Ciao Giovà ;-)
alla fine sono tornato ad Iwata anch'io: Fz1 Fazer K8 10.ooo km mono ohlins pompa radiale scarico Leo pedane arr rizoma......
+ che della moto mi hanno colpito....gli accessori ma poi si sà lo sguardo Fazer cià il suo fascino.....
a breve metto qualche foto

michimarto
06/09/2013, 17:57
Io che ho comprato la otto e che sono particolarmente entusiasta da neofita, figurati che penso della 1, un orgasmo!

Lizard71
06/09/2013, 19:04
i contrappesi originali montano sul manubrio rizoma?
in caso contrario qual'è il codice?

Rastasicily
07/09/2013, 09:56
Bellissima

Grazie !





E' pù o meno il problema che credo di avere io (a parte la mancanza di esperienza...ma quella prima o poi me la farò)...a metà curva se la strada ha qualche avvallamento la moto tende a rialzarsi facendomi perdere la traiettoria impostata o non permettendomi di aprire il gas nel momento in cui vorrei...ho sempre avuto l'impressione che succedesse perchè la forcella fosse un po' troppo irrigidita...Rasta credo che ti chiederò consigli a breve :-D, appena metterò a riposo la moto inizierò i test di messa a punto!

Ok, quando vuoi ;-)





Ciao Giovà ;-)
alla fine sono tornato ad Iwata anch'io: Fz1 Fazer K8 10.ooo km mono ohlins pompa radiale scarico Leo pedane arr rizoma......
+ che della moto mi hanno colpito....gli accessori ma poi si sà lo sguardo Fazer cià il suo fascino.....
a breve metto qualche foto

Complimentoni ! In attesa di foto ;-)




Io che ho comprato la otto e che sono particolarmente entusiasta da neofita, figurati che penso della 1, un orgasmo!

Grazie, ma anche tu sei fortunato ad iniziare con la 8 ;-)




i contrappesi originali montano sul manubrio rizoma?
in caso contrario qual'è il codice?

No, i contrappesi originali non montano, dovresti fare qualche lavoro di adattamento...i contrappesi che ho montato io sono i Rizoma codice MA502B (l'ultima lettera, la B, sta per "BLACK").





Comunque mi sta dando dei problemini di erogazione al di sotto dei 3000 giri....è diventata un pò irregolare in quel range....dovrò andare a trovare il mecca :cry:

Rastasicily
18/10/2013, 18:32
Comunque mi sta dando dei problemini di erogazione al di sotto dei 3000 giri....è diventata un pò irregolare in quel range....dovrò andare a trovare il mecca :cry:

Come avevo già accennato, la mappa è stata perfetta per un paio di mesi, dopo di che la moto ha cominciato a dare dei problemi di irregolarità di erogazione solo al di sotto dei 3000 giri pelando il gas...non si trattava di on/off, ma proprio di erogazione poco fluida. Addirittura anche al minimo. Sopra i 3000 giri o andandoci più deciso col gas, invece nessun problema. Ripeto che per almeno due mesi era stata perfetta, quindi non capivo.
Oggi sono potuto finalmente tornare dal mio mappatore ovvero Nunzio Tumino di Ragusa spigandogli il problema; lui l'ha messa al banco e l'ha trovata abbastanza ingrassata rispetto a quando abbiamo mappato, cosa abbastanza inspiegabile perchè io non ho toccato niente, il filtro aria l'ho pulito allora ed anche adesso, l'unica cosa, che però mi è venuto in mente quando ero già a casa, è che ho montato l'antifurto, ma non vedo come possa entrarci...
Comunque poco male: tutto risolto, adesso la moto è di nuovo perfetta a qualunque regime, forse anche più di prima, e per di più sono usciti altri 2 cv, per quello che conta.

Inoltre non ha voluto un solo euro, malgrado le mie insistenze.

Grande Nunzio !!!!! ;-)


Secondo voi cosa potrebbe essere successo dopo due mesi ? I valori sulla mappa non erano cambiati.....

Brividoblu
19/10/2013, 22:04
Iniettori un po' sporchi che con un uso più intenso si sono puliti? è improbabile ma è l'unica cosa che mi può venire in mente.

SUPER GOKU
19/10/2013, 23:23
Iniettori un po' sporchi che con un uso più intenso si sono puliti? è improbabile ma è l'unica cosa che mi può venire in mente.

Forse un iniettore rimaneva aperto e sparava benzina in continuazione e chi sa per quale motivo poi ha ricominciato ad andare........non avrei altre idee

Rastasicily
23/10/2013, 10:38
Iniettori un po' sporchi che con un uso più intenso si sono puliti? è improbabile ma è l'unica cosa che mi può venire in mente.


Forse un iniettore rimaneva aperto e sparava benzina in continuazione e chi sa per quale motivo poi ha ricominciato ad andare........non avrei altre idee


Non saprei ma non credo perchè aldilà della specifica situazione descritta, la moto andava bene...L'antifurto :?:

SUPER GOKU
23/10/2013, 13:16
Non saprei ma non credo perchè aldilà della specifica situazione descritta, la moto andava bene...L'antifurto :?:

Hai comunque provato ad accenderla e dopo qualche minuto toccare i collettori per sentire se tutti e 4 scaldano????? Vedi mai che sia proprio un problema di ignizione


Sent from my iPhone using Tapatalk

Rastasicily
23/10/2013, 15:12
Hai comunque provato ad accenderla e dopo qualche minuto toccare i collettori per sentire se tutti e 4 scaldano????? Vedi mai che sia proprio un problema di ignizione


Sent from my iPhone using Tapatalk

No, ormai il problema è risolto, e comunque andava a quattro cilindri...

SUPER GOKU
23/10/2013, 15:56
No, ormai il problema è risolto, e comunque andava a quattro cilindri...



Perfetto tutto è bene quel che finisce bene ;-)

Nello60
26/10/2013, 16:38
Proprio bella, mi sono appena avvicinato al mondo delle moto con una Fazer fz6 e in un'anno ho percorso piú di 11.000 km, con molte soddisfazioni. Comunque il mio sogno e la fz1. Spero si avveri al più presto. Ciao e goditela.



Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

Rastasicily
30/11/2013, 19:58
Mi ero dimenticato di postare foto del lavoro fatto sul cavalletto centrale per spostare il tampone in gomma, dato che col terminale Mivv Suono non andava più a battuta e il cavalletto stava alto, la catena ci strisciava leggermente e sulle scaffe il traversino centrale sbatteva sul leveraggio del mono. :evil:
Ho risolto facendo una mini staffeta forata, da un lato avvitata nella sede originale del tampone, e all'altra estremità ci ho inserito il tampone, in modo far sì che vada a battuta nel punto giusto, in pratica nei risuonatori del terminale. ;-)

Ecco le foto:

http://i44.tinypic.com/2jfhgn9.jpg

http://i42.tinypic.com/25zl285.jpg

E' lì da percchio, non si muove, fa egregiamente il suo lavoro, ed esteticamente non si nota.

Per finire, un paio di foto della moto in versione definitiva, adesso con portatarga originale e con adesivo Mivv rimosso dal terminale: 8)

http://i39.tinypic.com/4utlx2.jpg

http://i43.tinypic.com/2h49phx.jpg



http://i39.tinypic.com/10ppvmo.jpg

Si vede che è una moto siciliana ? :mrgreen:


;-)

kimiko
01/12/2013, 00:05
in un 3d c'è il disegno con le misure per fare la staffa che vendono coi leo mi pare ;-)

Rastasicily
01/12/2013, 08:28
in un 3d c'è il disegno con le misure per fare la staffa che vendono coi leo mi pare ;-)

Seeeee.....troppo facile così.....linka ! :mrgreen:
Ma come ho fatto io non ti piace ?

kimiko
01/12/2013, 10:31
certo che mi piace, funziona lo stesso, per il link la vedo dura, era in uno di quei 3D kilometrici dove ognuno mette la sua soluzione poi se ne discute...o addirittura in uno di quelli di fazerista pazzo...bho

Pietro 2
02/12/2013, 10:12
A me piaceva di più con l'altro porta targa, ma sono gusti personali.
Comunque bellissima, il Mivv ci sta da Dio, esteticamente è il più bello tra gli aftermarket, la colorazione è la mia preferita.
Miiii sembra nuova.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Pave
02/12/2013, 10:57
Molto molto bella, approvo anche la decisione di tenere il portatarga originale. Appena puoi procurati il puntale in tinta e diventa perfetta.

Lamps

Rastasicily
02/12/2013, 11:00
A me piaceva di più con l'altro porta targa, ma sono gusti personali.
Comunque bellissima, il Mivv ci sta da Dio, esteticamente è il più bello tra gli aftermarket, la colorazione è la mia preferita.
Miiii sembra nuova.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Il problema dell'altro portatarga sono gli schizzi quando piove, ma non escludo di rimontarlo ;-)

grimarco
02/12/2013, 16:11
Il problema dell'altro portatarga sono gli schizzi quando piove, ma non escludo di rimontarlo ;-)
Ciao Rastasicily (https://www.fazeritalia.it/fazerforum/member.php?u=4684),anchio rimetterei su' l'altro portatarga al posto del plasticone originale;a parte questo periodo,difficilmente avete brutto tempo...beati voi!!!;-)

kimiko
02/12/2013, 16:37
tornando alla staffa questa è l'originale akrapovic

http://cdn.carpimoto.com/Images/Products/Detail/P-X29_D.jpg

volendo ci ricavi le dimensioni


questa la soluzione boabunda made

http://www.studiobiagioli.net/Giova/C1.jpg

http://www.studiobiagioli.net/Giova/C2.jpg

http://www.studiobiagioli.net/Giova/C3.jpg

Rastasicily
02/12/2013, 19:59
Ti dirò, la soluzione che ho adottato io non mi dispiace nè in confronto a quella del boa, nè in confronto a quella Akra (dove non vedo dove mettere il tampone)....mi sembra più semplice, e meno invadente esteticamente ;-)

Il portatarga aftermarket ha anche il problema che si deve inclinare un pò al limite, altrimenti può toccare la ruota nelle scaffe...qui comunque piove più spesso di quanto pensiate e tra l'altro non è necessario che piova per forza per incontrare una pozzanghera....Ad ogni modo li ho entrrambi, in estate rimetterò l'altro ;-)

attentiallebuche
07/12/2013, 12:56
Il problema dell'altro portatarga sono gli schizzi quando piove, ma non escludo di rimontarlo ;-)

Quoto.Se non si monta il bauletto c'è da fare la doccia col portatarga AfterMarket.
Penso rimetterò anche io l'originale :-?

ulisse58
28/09/2014, 18:11
Quoto.Se non si monta il bauletto c'è da fare la doccia col portatarga AfterMarket.
Penso rimetterò anche io l'originale :-?

...E anche con quello originale, che è uguale a quello della mia Fazerotta...
Io prima ci andavo anche a lavoro, con ogni tempo... ma quando da noi si scatenano i monsoni, che anche Rasta conosce bene... l'acqua sale che è un dis...piacere... :-D
Tanto per dirne una, a me si è anche bloccata la serratura del bauletto da quanta acqua e fango ci sono arrivate... Comunque è sicuramente poco meglio dell'after market... io ho su quello Yamaha...
Lamps a tutti...

Rastasicily
29/09/2014, 13:44
...E anche con quello originale, che è uguale a quello della mia Fazerotta...
Io prima ci andavo anche a lavoro, con ogni tempo... ma quando da noi si scatenano i monsoni, che anche Rasta conosce bene... l'acqua sale che è un dis...piacere... :-D
Tanto per dirne una, a me si è anche bloccata la serratura del bauletto da quanta acqua e fango ci sono arrivate... Comunque è sicuramente poco meglio dell'after market... io ho su quello Yamaha...
Lamps a tutti...


Sicuramente con l'originale non sei del tutto riparato, ma ti assicuro che la differenza c'è....;-)
Io adesso ho il DPM aftermarket, ma in questi giorni rimetterò l'originale per l'inverno, e anche perchè ho notato che la luce targa del DPM è praticamente inutile, devo trovare una soluzione....:roll:

Rastasicily
29/09/2014, 20:48
Dimenticavo di aggiornare il topic: la mia compagna quest'estate ha visto al cinema "Maleficient", ed ha deciso che la mia moto si chiama Malefica...:lol:

Quindi ho fatto il file per l'adesivo, lo faccio stampare su sfondo trasparente:

http://i60.tinypic.com/zumt61.jpg


8):lol::mrgreen:

ulisse58
29/09/2014, 21:05
Sicuramente con l'originale non sei del tutto riparato, ma ti assicuro che la differenza c'è....;-)
Io adesso ho il DPM aftermarket, ma in questi giorni rimetterò l'originale per l'inverno, e anche perchè ho notato che la luce targa del DPM è praticamente inutile, devo trovare una soluzione....:roll:

Io li ho provati tutti e due e francamente ne ho trovata poca... c'è da dire però che io circolavo anche con il diluvio e probabilmente in condizioni troppo estreme; magari con pioggerelle normali l'originale si sarebbe comportato meglio come tu dici. A proposito, sorry per l'OT... ho letto che hai portato la moto a mappare a RG... quanti € se non troppo indiscreto? :-)
Grazie e... lamps a tutti...

ulisse58
29/09/2014, 21:15
[QUOTE=Rastasicily;7973676]Dimenticavo di aggiornare il topic: la mia compagna quest'estate ha visto al cinema "Maleficient", ed ha deciso che la mia moto si chiama Malefica...:lol:

Quindi ho fatto il file per l'adesivo, lo faccio stampare su sfondo trasparente:

http://i60.tinypic.com/zumt61.jpg
Bello, complimenti... ma di che colore lo farai fare, visto che la tua moto è blu (visto ccà niuru ccù niuru, n'un tingi)? :lol: Lo porti a stampare da Mario Privitera?
Lamps

Rastasicily
29/09/2014, 21:49
Io li ho provati tutti e due e francamente ne ho trovata poca... c'è da dire però che io circolavo anche con il diluvio e probabilmente in condizioni troppo estreme; magari con pioggerelle normali l'originale si sarebbe comportato meglio come tu dici. A proposito, sorry per l'OT... ho letto che hai portato la moto a mappare a RG... quanti € se non troppo indiscreto? :-)
Grazie e... lamps a tutti...

Guarda, io con Nunzio Tumino ho un rapporto molto stretto e lui mi tratta veramente bene...diciamo che una mappatura iniezione costa circa 200 euro ma è vermante molto accurata e con decine e decine di lanci; io usufruisco di una certa scontistica ;-)



Bello, complimenti... ma di che colore lo farai fare, visto che la tua moto è blu (visto ccà niuru ccù niuru, n'un tingi)? :lol: Lo porti a stampare da Mario Privitera?
Lamps


Lo schiarirò un pò, sarà grigio chiaro ;-)