PDA

Visualizza Versione Completa : [TUTTE]ma le molle si smollano?



kimiko
17/06/2013, 12:23
Ok cambio olio forche ed eventuale pulizia ad intevalli regolari o meno, ma le molle hanno una vita aliena per cui sono immortali o pure loro andrebbero cambiate ogni tot km?
lasciando stare i vari up grade, mi riferisco alle molle standard

SUPER GOKU
17/06/2013, 12:27
Hanno una durata dopo la quale perdono la loro efficacia................i km quelli dipendono da tante cose in primis lo stile di guida.................

tio pepe
17/06/2013, 14:34
Hanno una vita alinena per la quale sono tarate in modo da non raggiungere una compressione tale da non "snervarsi". In pratica è quasi impossibile trovare molle fuori specifica. Certo, se vuoi cambiarle e la moglie non vuole, allora si snervano facilmente!

SUPER GOKU
17/06/2013, 21:18
Non sono d'accordo ogni tipo di molla a lungo andare perde la sua resistenza ......certo per il mono il discorso è più complesso ma per le molle anteriori il discorso vale

Roadrunner
17/06/2013, 21:56
Beh, non sottovalutiamo la rottura del filo a fatica: è un elemento che lavora a torsione.
Può succedere, anche se credo che la loro vita operativa sia più che sufficiente per l'impiego che se ne fa.

ScLeRo
17/06/2013, 22:18
che io sappia non esiste un componente meccanico che non si usuri.
per il chilometraggio, penso sia logico che dipenda dal tipo di utilizzo che ne fai.
comunque sul manuale è previsto il controllo con tanto di tolleranza massima

http://img854.imageshack.us/img854/4369/lnm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/854/lnm.png/)

tio pepe
17/06/2013, 22:37
Si, ma la molla non lavora al limite ma è di molto sotto al punto di snervatura che non può esse reraggiunto per come èimpostata la forcella per la sua corsa utile. È quasi impossibile avere fuori specifica la molla su una moto come la fazer. Non è così su una moto da cross dove magari la rottyra del paraolio durante un salto può causare danni rrimediabili ad una molla.

Rastasicily
18/06/2013, 09:17
Ok cambio olio forche ed eventuale pulizia ad intevalli regolari o meno, ma le molle hanno una vita aliena per cui sono immortali o pure loro andrebbero cambiate ogni tot km?
lasciando stare i vari up grade, mi riferisco alle molle standard

Che io sappia le molle non si smollano...

stino76
18/06/2013, 09:36
Io invece penso che a forza di "affondare" e tornare in posizione, dopo non poco tempo ok, ma alla fine un po' cedono, credo. Magari uno che usa la moto solo in citta', e non ci fa' sparate di sorta forse neanche si accorgera' mai di questa cosa, ma per me le molle si "smollano" dopo tot km.

Boabunda
18/06/2013, 17:04
Come è già stato detto, il filo della molla lavora a torsione; in compressione e con le spire non esageratamente ampie non dovrebbero esserci grossi problemi neanche dopo diversi chilometri.
Premetto che le mie sono solo considerazioni e non derivano da una "grande" esperienza diretta; le molle dovrebbero essere costituite da acciaio armonico e, a compressione, penso proprio che lavorino abbondantemente all'interno del campo elastico del materiale; diversamente sarebbe per molle che lavorano a trazione e che quindi possono essere sollecitate anche oltre il campo elastico allungandole a dismisura, in compressione invece, una volta arrivate a pacco, non possono essere sollecitate ulteriormente a torsione e quindi non mi aspetterei grandi variazioni di prestazioni con il passare del tempo e dei chilometri.
Non sto dicendo che non ci sono modificazioni nel comportamento, ma solo che presumo siano talmente limitate da non essere apprezzare dai più...... magari il mio ragionamento è sbagliato e verrò smentito da chi ne sa più di me :-D.

SUPER GOKU
18/06/2013, 19:44
Servirebbe il sapere di giotek.....

fox68
18/06/2013, 20:18
Servirebbe il sapere di giotek.....

Beh lui è il "tuttologo delle sospensioni" chi meglio di lui?

Boabunda
18/06/2013, 20:31
In qualsiasi caso è bene fidarsi di informazioni basate su considerazioni ed esperienze tecniche ed effettive e provenienti da fonti "sicure".

Ufo
18/06/2013, 22:14
beh, una fonte diciamo "sicura" potresti essere anche tu, visto che sei un ing., giusto? Non so in quale campo, però una base teorica sulla quale poter esprimere un parere mi pare ci sia.... ;-):mrgreen:

Boabunda
18/06/2013, 22:40
Sono un meccanico, ma in questi campi è molto importante anche l'esperienza.

zady5
18/06/2013, 22:59
ciao a tutti, le molle lavorando perdono leggermente in lunghezza, e di conseguenza anche di forza. se le confronti con molle nuove, le vecchie saranno sicuramente un pelo piu' corte, anche lavorando poco .

tio pepe
18/06/2013, 23:05
secondo me scendono sotto il minimo solo dopo averle usate sotto un carrello elevatore che trasporta 20.000 kg di molle.

Boabunda
18/06/2013, 23:07
Attenzione, il fatto che deformandosi modifichino la loro fase elastica (coefficiente di elasticità) è tutto da verificare anzi, teoricamente, dovrebbe rimanere inalterato, parlo di teoria, in pratica è possibile che entrino in gioco altri fattori.

igor1975
27/06/2013, 19:09
Domanda/curiosità:il fatto di andare ad aumentare il precarico della forcella,(perché la moto affonda troppo , dopo molti km)significa che le molle hanno perso la loro "efficacia":?::roll:Oppure non centra nulla:?::roll:Per esempio fino l'anno scorso giravo con il precarico tutto chiuso, e dopo aver fatto cambiare le molle e olio, il precarico ovviamente si trova sulla tacca 5, e se dovrei chiuderlo tutto la moto diventa di marmo.Merci;-)

tio pepe
27/06/2013, 19:49
È la parte idraulica che varia con il tempo.la parte meccanica delle molle è una costante

igor1975
27/06/2013, 22:05
È la parte idraulica che varia con il tempo.la parte meccanica delle molle è una costante
Merci Pepe......meccanicamente nel mio caso o meglio nella mia moto non occorreva cambiare le molle ma solo l'olio:?::roll:Avevo fatto cambiare le molle perché dopo 7 anni la forca affondava "troppo", e con il precarico tutto chiuso non potevo risolvere nulla.Difatti si consiglia di cambiare l'olio ogni 2 anni;-)

SUPER GOKU
29/06/2013, 11:54
La forca affondava perché l'olio era diventato acqua dopo 7 anni......

wolfangie
29/06/2013, 13:16
:roll:..."il ferro è generoso"......

Diceva il mio Ingeniere Capo (Italiano). Nei primi anni di impiego post scolastico.
Ma ho scoperto poi ke era un buon alibi, per la sua incoerenza e negli errori di calcolo progettuali....

Cmq ora, da esperto Tecnico Meccanico Progettista di vecchia scuola, posso dire anche l'acciaio armonico più speciale, (nel corretto termine tecnico) ha una resistenza a FATICA (ossia dopo un tempo di LAVORO + o - lungo, perde la sua efficacia). Ovvio che le variabili sono numerose, ma il principio BASE rimane, e quindi x rispondere all'oggetto del Topic: sì, anche le molle si "smollano"! ;-)

(Un esempio concretissimo: distribuzione Desmodromica Ducati progettata e brevettata mooolti anni fà, proprio xkè è priva di molle!!! )

bingo1951
29/06/2013, 13:50
le molle dell'fz1 lavorano quasi al limite,... 18 spazi vuoti per 8,5 mm altezza spazio vuoto, uguale 153mm di compressione totale.calcolando 80% di utilizzo 122,4mm di corsa ,se si somma il precarico di montaggio +qualche tacca per il sag ,arriviamo a utilizzare la molla tutta compressa .il che non và bene:shock:

Rastasicily
29/06/2013, 16:07
le molle dell'fz1 lavorano quasi al limite,... 18 spazi vuoti per 8,5 mm altezza spazio vuoto, uguale 153mm di compressione totale.calcolando 80% di utilizzo 122,4mm di corsa ,se si somma il precarico di montaggio +qualche tacca per il sag ,arriviamo a utilizzare la molla tutta compressa .il che non và bene:shock:


Ehm...non ho capito....mi spieghi in termini più semplici ? ;-)

bingo1951
29/06/2013, 16:32
idraulica e precarico ,due cose separate!! il sag dicce tutto1

bingo1951
29/06/2013, 16:44
https://lh5.googleusercontent.com/-mx58GCuQTpM/Uc7yLq3M75I/AAAAAAAAL_Y/juJXmdd4dGE/w1818-h878-no/Immagine.png

bingo1951
29/06/2013, 16:59
http://muellestock.com/es/producto/search?tipo=Compresi%C3%B3n

se volete farvi un pò di cultura sulla molle questo è il sito :-D:-D:-D:-D:-D

tio pepe
29/06/2013, 17:39
Ma qui si parla di una moto da turismo con mole sovradimensionate nate per durare in eterno. Non arriveranno a fine vita prima di 250.000 km.

bingo1951
29/06/2013, 17:51
Ma qui si parla di una moto da turismo con mole sovradimensionate nate per durare in eterno. Non arriveranno a fine vita prima di 250.000 km.


forse mi è sfuggito ,dove stà scritto??non c'è niente di sovradimensionato in una naked attuale:-D:-D:-D

Roadrunner
29/06/2013, 17:58
Ma non era una discussione tecnica ? Boh... :roll:

bingo1951
29/06/2013, 18:02
Bender ci siamo persi???:-D

Roadrunner
29/06/2013, 18:22
Bender ci siamo persi???:-D

No non è che ci siamo persi, è tutto normale, i thread vanno in vacca come al solito.
E nelle sezioni tecniche non è il massimo.
Il problema è che diventa sempre tutto uno scontro tra personalità.
Le cose o si sanno o non si sanno, se non si sanno si tace. Non si parla solo per appagare il proprio ego, e farsi fighi.
Non è magari il caso esatto di questo thread, ma talvolta si leggono consigli o pareri che non hanno nulla a che fare con il mondo reale. E c'è pure gente che s'incazza per affermare le proprie stupidaggini, eh. :roll:
Penso che bisognerebbe mettere il punteggio di affidabilità utente. Una sorta di cazzatometro individuale, più se ne spara più sale.

bingo1951
29/06/2013, 18:34
mi fai venir presente una frase abbastanza frequente"" non sono sicuro ,ma mi pare sia così"":lol::lol::lol::lol::lol:

Roadrunner
29/06/2013, 18:36
mi fai venir presente una frase abbastanza frequente"" non sono sicuro ,ma mi pare sia così"":lol::lol::lol::lol::lol:

Eh, bah ! :roll:

tio pepe
29/06/2013, 19:19
Parliamo di molle di serie per moto che hanno il gioco valvole a 45.000 con molle valvole che girano a 12-16000 giri e ci si preoccupa se le molle forcella non sono dimensionate adeguatamente...

kimiko
01/07/2013, 08:29
torniamo in tema:


approfondendo in giro ho letto che secondo mister Molla, suppongo sappiate di chi parlo, le forche originali sono costruite in modo che non si possa mai andare a pacco di molla, ma che ci siano dispositivi che fanno murare l'olio prima di giungere a quel punto, per cui, in teoria se questo è vedo le molle non arriveranno mai al limite della loro prestazione

bingo1951
01/07/2013, 09:54
torniamo in tema:


approfondendo in giro ho letto che secondo mister Molla, suppongo sappiate di chi parlo, le forche originali sono costruite in modo che non si possa mai andare a pacco di molla, ma che ci siano dispositivi che fanno murare l'olio prima di giungere a quel punto, per cui, in teoria se questo è vedo le molle non arriveranno mai al limite della loro prestazione


poi non ci sono dispositivi ,! basta vedere i disegni sul manuale ,o!! averle smontate per far manutenzuine:-D quella foto che ho postato è la molla originale del fz1 ,vedi tu!:shock:

Rastasicily
01/07/2013, 10:11
poi non ci sono dispositivi ,! basta vedere i disegni sul manuale ,o!! averle smontate per far manutenzuine:-D quella foto che ho postato è la molla originale del fz1 ,vedi tu!:shock:

Bingo, senza offesa, ti inviterei a perdere un minuto in più quando scrivi, in modo da essere più chiaro per chi ti legge ;-).
Kimiko ha ragione, come certamente saprai nelle forcelle di serie c'è lo stop idraulico o non so come lo chiami tu, quindi la molla a pacco non ci arriva.
In ogni caso, se ho capito bene, tu consiglieresti una molla con più K ma meno precarico ?

bingo1951
01/07/2013, 10:34
allora ,io mi limito a dire le mie esperienze.
tu dicci che c'è uno stop idraulico ,allora visto che un liquido non cambia di volume ecc..eccc. immagino che per stop tu intenda un limite di compressione della forca.oltre il quale non scende??

kimiko
01/07/2013, 11:06
si c'è un limite che impedisce alla molla di andare in compressione totale, ma non è un limitatore meccanico bensì un modus operandi dell'idraulica presente nella forca

bingo1951
01/07/2013, 11:14
si c'è un limite che impedisce alla molla di andare in compressione totale, ma non è un limitatore meccanico bensì un modus operandi dell'idraulica presente nella forca

mi ritiro :-D

kimiko
01/07/2013, 11:19
mi ritiro :-D

si dice mis ritiro :roll:

o mi sritiro :roll:

Rastasicily
01/07/2013, 12:47
allora ,io mi limito a dire le mie esperienze.
tu dicci che c'è uno stop idraulico ,allora visto che un liquido non cambia di volume ecc..eccc. immagino che per stop tu intenda un limite di compressione della forca.oltre il quale non scende??

Lo stop idraulico sfrutta proprio il principio di incomprimibiltà dell'olio; non so come è realizzato sull'FZ1, in genere si tratta di un bicchierino con conicità progressiva, nel quale il pistoncino si inserisce fino a quando fa tenuta con le pareti del bicchierino, non potendo comprimere l'olio all'interno.
In ogni caso si fa in modo che raggiunto un certo grado di compressione, prima del pacco meccanico, si arrivi a d un punto in cui l'olio non può più andare da nessuna parte, ed ecco lo stop; nelle preparazioni per pista, è la prima cosa che si toglie

tio pepe
01/07/2013, 19:38
Dubito sia una cosa minimamente prevista per una forcella da moto standard. Semplicemente hai un fondocorsa fisico che non coincide con la completa compressione della molla.

ScLeRo
01/07/2013, 20:11
tio ti confermo la presenza del bicchierino come fine corsa idraulico ;)
giusto non molto tempo fa ho comprato il kit della matris, e sul foglio di montaggio consigliavano di fare un foro sul bicchierino proprio per addolcire il fine corsa idraulico

Adry
01/07/2013, 20:32
Piccolo OT da asino in materia: nelle molle progressive a variare e' solo la distanza delle spire o anche la composizione dell'acciaio?

Roadrunner
01/07/2013, 20:45
Piccolo OT da asino in materia: nelle molle progressive a variare e' solo la distanza delle spire o anche la composizione dell'acciaio?

No, c'è anche un radioisotopo della componente ferrosa dell'acciaio armonico che ha un tempo di dimezzamento inferiore... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Roadrunner
01/07/2013, 20:45
...ehm, scusate. :oops:8)

Rastasicily
01/07/2013, 20:50
Dubito sia una cosa minimamente prevista per una forcella da moto standard. Semplicemente hai un fondocorsa fisico che non coincide con la completa compressione della molla.


Ti assicuro che è così, proprio per le forcelle standard ;-)

Adry
01/07/2013, 20:53
No, c'è anche un radioisotopo della componente ferrosa dell'acciaio armonico che ha un tempo di dimezzamento inferiore... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Guarda che a parlare di tempi di dimezzamento entri nel mio di campo...8)

kimiko
01/07/2013, 21:23
alora!!!!!!!!!!!!! :evil:

chiamo mister molla e vi faccio fare un progressivo così eeeeeeee! :evil:

@adry con Mr.Molla giochi in casa....facci un salto e ci togli tutti i dubbi

zady5
28/07/2013, 23:12
tutte le molle perdono forza e consistenza (esperienza personale) e specialmente i primi periodi di lavoro subiscono un assestamento, poi comincia il lento degrado