Visualizza Versione Completa : Scarsissimo trattamento interno serbatoio!
grimarco
23/06/2013, 23:59
L'altro giorno mi ero messo a lavare la moto e durante l'asciugatura sento un "glu,glu,glu" provenire dal tappo del serbatoio carburante come se dell'acqua entrasse propio nel serbatoio:evil::evil::evil::evil:(alla fine l'acqua passava si dal tappo ma credo andava poi in terra dal tubo di sfiato)
Dovevo smontare ugualmente il serbatoio per fare altre modifiche e, per curiosita' e per certezza lo smonto comunque,lo svuoto dalla benzina,quindi smonto anche la pompa e trovo un mezzo disastro:evil::evil::evil::evil:
Praticamente la parte alta del serbatoio dove c'e' il tappo e' tutta arrugginita;sul momento pulisco e rimonto tutto al meglio (dando spray apposito sui contatti neri e arrugginiti)perche' il giorno dopo dovevo fare un giro con amici,quindi metto benzina e la lancetta livello carburante non legge in piu' il motore non parte ....la pompa benzina non va'.
Rismonto il serbatoio e apro la pompa benzina trovando internamente un blocco di ruggine che ha quasi occluso il filtrino come da foto.
Per riuscire a far leggere di nuovo il galleggiante e far partire la pompa ho dovuto modificare l'impianto;non c'era verso di disossidare le spinette arrugginite,quindi in mancanza di queste nuove le ho eliminate saldando i fili.Ora funziona tutto regolarmente ma presto rismontero' il serbatoio per fare un trattamento definitivo antiruggine con prodotti tipo questo:http://www.tankerite.com/.
Sarebbe bastata una botta secca sul serbatoio o vibrazioni piu' forti da muovere leggermente le spinette e la pompa benzina si sarebbe fermata....
Non voglio certo portar iazza,ma visto lo scarso trattamento dato hai serbatoi,mio consiglio e' di darci un'occhiatina,tanto la procedura e' semplice e veloce,stacco serbatoio e pompa benzina,che verra' poi scomposta per controllare spinette e filtro.
http://imageshack.us/scaled/thumb/819/u3in.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/u3in.jpg/)http://imageshack.us/scaled/thumb/4/edpk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/edpk.jpg/)http://imageshack.us/scaled/thumb/849/jwox.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/jwox.jpg/)http://imageshack.us/scaled/thumb/811/yivu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/yivu.jpg/)
Ho svuotato almeno 3/4 volte il serbatoio della Ona (FZS) e per ora (sgraaaaatttttt) mai un segno di ruggine, nemmeno sul filtrino, cmq. grazie della segnalazione del prodotto.....;-);-)
esticassssssi :shock:
alcune domande:
in pratica a te è sempre entrata acqua nel serbatoio attraverso il tappo superiore (mi pare di capire di no ma vorrei la conferma) oppure la schifezza si è formata anche senza presenza di acqua nella benzina/serbatoio, per cui la causa potrebbe essere la condensa che si forma nel serbatoio magari durante le notti lasciata fuori?
come l'hai aperta la pompa? io sono arrivato ad averla in mano ma non ho osato dividerla
se rifai l'operazione ci puopi aggiornare con le foto dell'apertura della pompa appunto?
denghiù ;-)
mi aggancio!! :-o interessa anche a me
ciao a tutti anche io ho lo stesso problema:evil_003::violent_003:, moto anno 2008, e ho anche un altro serbatoio che uso in pista e anche quello stessa cosa, a fine estate faro' anche io questo trattamento pero' come diceva sopra kimiko se grimarco ci dice come si apre la pompa diciamo che il lavoro sarebbe perfetto, anche la mia pompa l'ultima volta che lo vista aveva dello sporco dentro
grimarco ci dici come l'hai aperta ? grazie
devo dire che :violent_013::violent_032: yamaha mi ha un po deluso, se considerate che lo fa pagare 1 535.00 euro quel serbatoio , almeno quello fu il preventivo che mi fecero per poterlo comprare nuovo pero' mi dissero che era gia verniciato che presa per il c......
manrico74
24/06/2013, 14:58
Boabunda ha avuto lo stesso problema qualche anno fa sulla FZ1.
Mi sembra che anche lui lo fece trattare internamente. :-?
Boabunda
26/06/2013, 10:36
Si, io sono rimasto fermo a fine luglio 2008, la moto è di maggio 2006, appunto per la pompa bloccata dalla ruggine.
Yamaha mi ha cambiato pompa e galleggiante in garanzia, almeno così mi ha detto il concessionario, ma non ne ha voluto sapere, nonostante le insistenze, di cambiarmi anche il serbatoio giustificandosi che erano passati 2 anni ed il terzo non copre la ruggine.... ma dico io, il serbatoio era quasi completamente arrugginito, ho ancora le foto, e non era sicuramente successo tutto negli ultimi tre mesi.
fatto sta che mi sono dovuto arrangiare e con la spesa di 25 €, per fortuna, ho trovato una persona che mi ha riverniciato l'interno del serbatoio con un prodotto (se può servire è di colore nocciola) che mi ha detto di usare per le moto d'epoca.
grimarco
27/06/2013, 00:34
esticassssssi :shock:
alcune domande:
in pratica a te è sempre entrata acqua nel serbatoio attraverso il tappo superiore (mi pare di capire di no ma vorrei la conferma) oppure la schifezza si è formata anche senza presenza di acqua nella benzina/serbatoio, per cui la causa potrebbe essere la condensa che si forma nel serbatoio magari durante le notti lasciata fuori?
come l'hai aperta la pompa? io sono arrivato ad averla in mano ma non ho osato dividerla
se rifai l'operazione ci puopi aggiornare con le foto dell'apertura della pompa appunto?
denghiù ;-)
Credo che la ruggine si sia formata nel tempo da condensa e non entrata dal tappo (che sentivo "digerire""glu,glu,glu") come supponevo, anche perche' la benzina tolta,l'ho messa in bottiglie trasparenti e lasciata ferma,se vi fosse stata acqua si sarebbe divisa e si sarebbe ben vista.......credo piuttosto che il trattamento interno dei serbatoi sia scarso o inadatto,visti anche gli altri casi capitati!!
Per aprire la pompa e' semplice bisogna solo fare attenzione a non sforzare troppo la plastica........appena faccio il trattamento al serbatoio metto due foto della pompa e della modifica che ho fatto per riuscire a saldare i fili.....
Salve ragazzi, mi aggancio alla vostra discussione per chiedervi, se ne siete al corrente, se la poma benzina di un R1 del 2006 è uguale a quella che monta la mia fz1 fazer del 2009. In pratica fa le bizze soprattutto a bassi regimi, ed il mio meccanico ha testato la pompa e mi conferma che è da sostituire (sembra che nuova costi una cifra e quindi sto cercando in rete una usata sperando che vada bene). Già lo scorso agosto ho dovuto sostituire il volano (ho messo su quello di una R1 ed è andato bene) e pare che ho raggiunto i km per cui c'è da aspettarsi di tutto. Che delusione però: problemi alle bobine, volano liquefatto, problemi elettrici alla pompa della benzina.....ma l'elettronica è giapponese o ? con la mia gloriosa FJ 900 ne feci 140.000 di km e l'ho regalata in perfetto stato e tutta originale (tranne qualche leggera perdita d'olio ).
grazie
Andrea
grimarco
12/11/2013, 18:39
Salve ragazzi, mi aggancio alla vostra discussione per chiedervi, se ne siete al corrente, se la poma benzina di un R1 del 2006 è uguale a quella che monta la mia fz1 fazer del 2009. In pratica fa le bizze soprattutto a bassi regimi, ed il mio meccanico ha testato la pompa e mi conferma che è da sostituire (sembra che nuova costi una cifra e quindi sto cercando in rete una usata sperando che vada bene). Già lo scorso agosto ho dovuto sostituire il volano (ho messo su quello di una R1 ed è andato bene) e pare che ho raggiunto i km per cui c'è da aspettarsi di tutto. Che delusione però: problemi alle bobine, volano liquefatto, problemi elettrici alla pompa della benzina.....ma l'elettronica è giapponese o ? con la mia gloriosa FJ 900 ne feci 140.000 di km e l'ho regalata in perfetto stato e tutta originale (tranne qualche leggera perdita d'olio ).
grazie
Andrea
Azzarola......... te ne sono capitate di "sfighe"!!!! Quanti km hai gia' fatto?
Non so' se la pompa benzina R1 sia equivalente all'FZ1 (qualcuno piu' informato dara' una risposta)pero',prima di battezzare come "il problema" la pompa benzina questa e' stata smontata e-o almeno testato pressione?? Se come la mia non vorrei che il problema sia solo creato da parecchia ruggine nel serbatoio e nella pompa......
confermo che internamente il serbatoio non è trattato proprio per reistere alla ruggine, se prendete una pila e ci guardate dentro vedrete che si cominciano a formare le "cricche" di ruggine
confermo che internamente il serbatoio non è trattato proprio per reistere alla ruggine, se prendete una pila e ci guardate dentro vedrete che si cominciano a formare le "cricche" di ruggine
non ho capito...."non è trattato proprio per resistere alla ruggine"!. La mia del 2009 guardando dentro ruggine non ne vedo però ho la guarnizione del tappo con la ghiera che la tiene arrugginita. qualcuno sa se si può sostituire?
ha un trattamento superficiale minimo, devono aver dato proprio solo un velo di fondo ma leggero leggero
Azzarola......... te ne sono capitate di "sfighe"!!!! Quanti km hai gia' fatto?
Non so' se la pompa benzina R1 sia equivalente all'FZ1 (qualcuno piu' informato dara' una risposta)pero',prima di battezzare come "il problema" la pompa benzina questa e' stata smontata e-o almeno testato pressione?? Se come la mia non vorrei che il problema sia solo creato da parecchia ruggine nel serbatoio e nella pompa......
smontato serbatoio e sostituito pompa (trovata una usata a buon prezzo. . forse troppo buono? 80 €) e meno male che avevo questa perché nella mia si era rotto il beccuccio nel tentare di togliere il tubicino dell'alimentazione (oltre a far scivolare la slitta di blocco occorre pigiare sulle due alette seminascoste e semibloccate prima di cominciare a tirare il tubicino e non come ho fatto io ). Ho riscontrato anch'io residui di ruggine nella benzina e depositata nel serbatoio. Ho cercato di farla uscire ma credo che ne sia rimasta ancora dentro con il residuo di benzina che non sono riuscito a togliere. Per fortuna la pompa nuova(usata) anche se aveva gli ultimi due numeri diversi rispetto a quella montata (01 finale contro 00 di quella usata) è andata bene. Però a quanto pare il problema non si è risolto del tutto. Adesso si avvia subito e sale immediatamente di giri, a bassi giri va bene e risponde pure bene in accellerazione, tuttavia di tanto in tanto (soprattutto quando si passa da una accellerazione / chiusura e riapertura di gas, mi ha dato qualche segno di irregolarità, vuoto o cattiva "carburazione". Mi sa che devo riaprire tutto e cercare di ripulire per bene serbatoio e controllare se residui di ruggine non siano entrati nella pompa e filtro. La moto ha percorso adesso 62.000 km con un uso quotidiano. Se avete qualche altro suggerimento. . .ben venga.
grimarco
04/12/2013, 19:36
smontato serbatoio e sostituito pompa (trovata una usata a buon prezzo. . forse troppo buono? 80 €) e meno male che avevo questa perché nella mia si era rotto il beccuccio nel tentare di togliere il tubicino dell'alimentazione (oltre a far scivolare la slitta di blocco occorre pigiare sulle due alette seminascoste e semibloccate prima di cominciare a tirare il tubicino e non come ho fatto io ). Ho riscontrato anch'io residui di ruggine nella benzina e depositata nel serbatoio. Ho cercato di farla uscire ma credo che ne sia rimasta ancora dentro con il residuo di benzina che non sono riuscito a togliere. Per fortuna la pompa nuova(usata) anche se aveva gli ultimi due numeri diversi rispetto a quella montata (01 finale contro 00 di quella usata) è andata bene. Però a quanto pare il problema non si è risolto del tutto. Adesso si avvia subito e sale immediatamente di giri, a bassi giri va bene e risponde pure bene in accellerazione, tuttavia di tanto in tanto (soprattutto quando si passa da una accellerazione / chiusura e riapertura di gas, mi ha dato qualche segno di irregolarità, vuoto o cattiva "carburazione". Mi sa che devo riaprire tutto e cercare di ripulire per bene serbatoio e controllare se residui di ruggine non siano entrati nella pompa e filtro. La moto ha percorso adesso 62.000 km con un uso quotidiano. Se avete qualche altro suggerimento. . .ben venga.
Ciao,il mio consiglio e' di rismontare serbatoio,pompa,tappo ed eseguire trattamento con tankerite,qui se leggi tutte le risposte sino alla fine trovi tutti i consigli per fare un semplice e duraturo lavorotro:https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=270442;
Avevi visto quando hai cambiato la pompa se la spinetta di collegamento era in buono stato?
Tenere il pieno e' un'ottimo consiglio che aiuta a prevenire,ma se il serbatoio e' gia' arrugginito a mio avviso l'unico rimedio certo e' il trattamento al serbatoio.
smontato serbatoio e sostituito pompa (trovata una usata a buon prezzo. . forse troppo buono? 80 €) e meno male che avevo questa perché nella mia si era rotto il beccuccio nel tentare di togliere il tubicino dell'alimentazione (oltre a far scivolare la slitta di blocco occorre pigiare sulle due alette seminascoste e semibloccate prima di cominciare a tirare il tubicino e non come ho fatto io ). Ho riscontrato anch'io residui di ruggine nella benzina e depositata nel serbatoio. Ho cercato di farla uscire ma credo che ne sia rimasta ancora dentro con il residuo di benzina che non sono riuscito a togliere. Per fortuna la pompa nuova(usata) anche se aveva gli ultimi due numeri diversi rispetto a quella montata (01 finale contro 00 di quella usata) è andata bene. Però a quanto pare il problema non si è risolto del tutto. Adesso si avvia subito e sale immediatamente di giri, a bassi giri va bene e risponde pure bene in accellerazione, tuttavia di tanto in tanto (soprattutto quando si passa da una accellerazione / chiusura e riapertura di gas, mi ha dato qualche segno di irregolarità, vuoto o cattiva "carburazione". Mi sa che devo riaprire tutto e cercare di ripulire per bene serbatoio e controllare se residui di ruggine non siano entrati nella pompa e filtro. La moto ha percorso adesso 62.000 km con un uso quotidiano. Se avete qualche altro suggerimento. . .ben venga.
anche io ho rotto quel beccuccio della pompa che dicevi tu, ma lo sistemato con un elemento in rame avvitandolo all'interno, pensavo di aver ridotto troppo il passaggio di benzina ma dopo 22000 km non ho riscontrato differenze e la moto va benissimo, maledetta spinetta, anche io ti consiglio il trattamento al serbatoio che ti consigliava grimarco , a me e' appena arrivata la tankerite e mi accingo a farlo la prossima domenica
ciao grimarco, come va? devo chiederti dei consigli sul trattamento tankerite
Ciao,il mio consiglio e' di rismontare serbatoio,pompa,tappo ed eseguire trattamento con tankerite,qui se leggi tutte le risposte sino alla fine trovi tutti i consigli per fare un semplice e duraturo lavorotro:https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=270442;https://www.fazeritalia.it/fazerforum/images/icons/icon11.png
Avevi visto quando hai cambiato la pompa se la spinetta di collegamento era in buono stato?
Tenere il pieno e' un'ottimo consiglio che aiuta a prevenire,ma se il serbatoio e' gia' arrugginito a mio avviso l'unico rimedio certo e' il trattamento al serbatoio.
Ciao ragazzi,
ho messo da parte la vecchia pompa proprio perché mi ci vorrei dedicare ....un po prima di farlo sulla pompa appena montata. Quindi questo w.e. aprirò prima la pompa rotta e verifico quanto da te ed altri evidenziato a proposito della ruggine, contatti etc.... Una volta capito il meccanismo rismonto la pompa dalla moto e farò anche su quella le verifiche. Per quanto riguarda il serbatoio, devo dire onestamene che non mi è sembrato particolarmente "arrugginito" tranne nella parte adiacente il tappo superiore ed i bordi del foro della pompa.
Lo guarderò meglio sabato prossimo e se riscontro altre macchie di ruggine allora sicuramente provvederò a fare il lavoretto che tu hai molto sapientemente e pazientemente messo a nostra disposizione con le immagini. Se comunque il serbatoio è ancora abbastanza integro, penso che attenderò a questa estate o tarda primavera per fare il lavoro completo. La moto la uso quotidianamente (ci vado a lavorare) e non posso attendere una settimana per far asciugare il prodotto. Con il sole di Sicilia credo che basterà un week end.....o no?
una buona serata
anche io ho rotto quel beccuccio della pompa che dicevi tu, ma lo sistemato con un elemento in rame avvitandolo all'interno, pensavo di aver ridotto troppo il passaggio di benzina ma dopo 22000 km non ho riscontrato differenze e la moto va benissimo, maledetta spinetta, anche io ti consiglio il trattamento al serbatoio che ti consigliava grimarco , a me e' appena arrivata la tankerite e mi accingo a farlo la prossima domenica
ciao grimarco, come va? devo chiederti dei consigli sul trattamento tankerite
Gennaro ciao, scusa una domanda che ho dimenticato di fare prima rispondendo a Grimarco, ho visto sul sito tankerite che esistono diverse confzioni di tankerite per serbatoi (grande, medio e piccolo) ovviamente con differenti prezzi, credo in funzione della capacità dei serbatoi da trattare. Quale kit devo prendere per il nostro serbatoio? grazie
Gennaro ciao, scusa una domanda che ho dimenticato di fare prima rispondendo a Grimarco, ho visto sul sito tankerite che esistono diverse confzioni di tankerite per serbatoi (grande, medio e piccolo) ovviamente con differenti prezzi, credo in funzione della capacità dei serbatoi da trattare. Quale kit devo prendere per il nostro serbatoio? grazie
scusate il rincoglionimento ma vista l'età.....bastava che cliccassi sul kit per sapere a quale capienza di serbatoio vanno applicati. Grazie comunque.
Ciao nniria, io ho preso quello grande perche' ho due serbatoi dell fz1 da trattare, quindi come mi ha detto grimarco prendi quello medio e vedrai che ti basta, ti consiglio di rispettare i tempi descritti per far asciugare la tankerite nel serbatoio ciao
Ieri sera ho impuzzato la cucina di benzina e vi lascio immaginare le benedizioni di mia moglie. Dunque ho smontato la "vecchia" pompa e devo dire che tutto sommato era abbastanza pulita, pochissima ruggine sul filtro e dentro la pompa. Ma la cosa che mi ha stupito sono stati i contatti elettrici. In pratica una coppia di contatti erano con le lamelle rotte (la lamella credo sia curva per agganciare la spinetta che si inserisce perché i due frammenti che son venuti fuori erano un pò storti con se si fossero spezzati proprio nella parte curva) e di conseguenza il contatto non doveva essere dei migliori. Qui in effetti c'erano segni di ruggine più evidenti. Potrebbe essere una spiegazione forse al fatto che l'alimentazione fosse irregolare. . . ma perché solo a bassi regimi? boh.
Se ho tempo domani provo a smontare la pompa dalla moto e controllare anche li i contatti in primis.
DOMANDA A GENNARO : hai scritto che anche tu hai rotto il beccuccio della pompa e sei riuscito a sistemarla. POtresti spiegarmi meglio cosa hai utilizzato e come l'hai riparata, almeno così cerco di recuperare anche la mia. Grazie.
DOMANDA A Grimarco : quando dici che hai stagnato i contatti eliminando quindi le spinette, mi dici meglio come fare e cosa utilizzare. Non ho mai "stagnato" e non vorrei liquefare la plastica della pompa. Grazie.
nniria adesso che ho la pompa smontata , faccio delle foto domenica e le carico qui, e ti spiego cosa ho fatto per sistemarla con le foto e piu semplice, prima di domenica non riesco per via del lavoro
nniria adesso che ho la pompa smontata , faccio delle foto domenica e le carico qui, e ti spiego cosa ho fatto per sistemarla con le foto e piu semplice, prima di domenica non riesco per via del lavoro
grazie Gennaro, nessuna fretta. Per il momento vado con la pompa sostituita, e se riesco a riparare la pompa originale voglio provare a rimontarla dopo aver fatto anche la saldatura suggerita da Grimarco (attendo sue precisazioni in merito). Certo se riesci a fare delle foto e relative annotazioni (stile Grimarco) risulterà più semplice comprendere . Grazie ancora.
grimarco
06/12/2013, 21:48
Ieri sera ho impuzzato la cucina di benzina e vi lascio immaginare le benedizioni di mia moglie. Dunque ho smontato la "vecchia" pompa e devo dire che tutto sommato era abbastanza pulita, pochissima ruggine sul filtro e dentro la pompa. Ma la cosa che mi ha stupito sono stati i contatti elettrici. In pratica una coppia di contatti erano con le lamelle rotte (la lamella credo sia curva per agganciare la spinetta che si inserisce perché i due frammenti che son venuti fuori erano un pò storti con se si fossero spezzati proprio nella parte curva) e di conseguenza il contatto non doveva essere dei migliori. Qui in effetti c'erano segni di ruggine più evidenti. Potrebbe essere una spiegazione forse al fatto che l'alimentazione fosse irregolare. . . ma perché solo a bassi regimi? boh.
Se ho tempo domani provo a smontare la pompa dalla moto e controllare anche li i contatti in primis.
DOMANDA A GENNARO : hai scritto che anche tu hai rotto il beccuccio della pompa e sei riuscito a sistemarla. POtresti spiegarmi meglio cosa hai utilizzato e come l'hai riparata, almeno così cerco di recuperare anche la mia. Grazie.
DOMANDA A Grimarco : quando dici che hai stagnato i contatti eliminando quindi le spinette, mi dici meglio come fare e cosa utilizzare. Non ho mai "stagnato" e non vorrei liquefare la plastica della pompa. Grazie.
Ciao Nniria,nella foto 5 che ho postato puoi vedere le spinette interne al blocco pompa che ho eliminato: https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=270442
Una volta che hai smontato la pompa dal serbatoio la apri dividendola in due pezzi sempre come foto 5, a quel punto vedi i due fili che alimentano la pompa,filo blu e filo nero,hai capi dei due fili ci sono due spinette che staccherai con attenzione,se vedi bene prima di tirare per staccarle bisogna schiacciare dei dentini di sicurezza .....la spinetta collegata direttamente sulla pompa e' la piu' "roggnosa" da togliere se non si schiacciano bene i dentini di sicurezza.Finche' ci sei stacca e controlla anche la sola spinetta collegata agli altri due cavi che sono quelli del galleggiante
Ora osservando bene l'interno delle spinette,vedi come sono messi i contatti elettrici ;dovrebbero essere belli lucidi e senza tracce di ruggine o ossidazione,magari se riesci posta due belle immagini delle due spinette,se sono ok rimonta tutto,altrimenti metti delle immagini che poi vedremo il dafarsi.
Se ho ben capito quando hai tolto la pompa la prima volta hai trovato ruggine sul filtrino,quindi mio consiglio e' di fare tassativamente trattamento al serbatoio perche' nel tempo la ruggine si ripresentera' di certo;anche se tieni il pieno all'orlo (e comunque non si puo' fare benzina ogni volta che si parcheggia la moto) la parte superiore del serbatoio sara' sempre a contatto con aria e relativa umidita' quindi,se parte sopra del serbatoio e' gia' attaccata dalla ruggine il problema non puo' che peggiorare.
(http://imageshack.us/photo/my-images/842/9tlc.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/42/p8t6.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/826/zwgv.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/834/8fjb.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/834/8fjb.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/22/7x3x.jpg/)
nniria allora queste sono le foto del lavoro che ho fatto alla pompa, nelle prime immagini vedi la base della pompa prima che mettessi la tankerite, lo tenuta cosi da 8000km fino ad ora che ne ha 31900km, non ho mai avuto problemi la moto ha sempre funzionato perfettamente come se il problema non si fosse mai presentato, solo che cera una piccolissima perdita quasi impercettibile e ho preferito sigillare tutto ora con la tankerite, la perdita non mi faceva certamente gocciolare la benzina inumidiva leggermente la parte adiacente la rottura,era davvero impercettibile .
per risolvere senza comprare una nuova pompa ho praticamente infilato all'interno della base della pompa un tubicino filettato all'esterno in rame, che mi ha ristretto un po il passaggio di benzina all'interno ma ripeto la moto e sempre andata benissimo , lo avvitato sia nella base della pompa sia dalla parte dello spinotto rotto, senza mettere nessun tipo di collante o sigillante perche con la benzina non sapevo cosa usare
grimarco
07/12/2013, 23:36
(http://imageshack.us/photo/my-images/842/9tlc.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/42/p8t6.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/826/zwgv.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/834/8fjb.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/834/8fjb.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/22/7x3x.jpg/)
nniria allora queste sono le foto del lavoro che ho fatto alla pompa, nelle prime immagini vedi la base della pompa prima che mettessi la tankerite, lo tenuta cosi da 8000km fino ad ora che ne ha 31900km, non ho mai avuto problemi la moto ha sempre funzionato perfettamente come se il problema non si fosse mai presentato, solo che cera una piccolissima perdita quasi impercettibile e ho preferito sigillare tutto ora con la tankerite, la perdita non mi faceva certamente gocciolare la benzina inumidiva leggermente la parte adiacente la rottura,era davvero impercettibile .
per risolvere senza comprare una nuova pompa ho praticamente infilato all'interno della base della pompa un tubicino filettato all'esterno in rame, che mi ha ristretto un po il passaggio di benzina all'interno ma ripeto la moto e sempre andata benissimo , lo avvitato sia nella base della pompa sia dalla parte dello spinotto rotto, senza mettere nessun tipo di collante o sigillante perche con la benzina non sapevo cosa usare
Ciao Gennaro,caspita ma ripari la moto in casa?Non sembrano certo piastrelle da garage......Nello sfondo delle foto si vedono anche altre moto,cosa c'e' una bmw?
Grazie Gennaro e grazie anche a te Grimarco, purtroppo il week end non è andato come previsto e non mi son potuto dedicare alla pompa. Ma credo d'aver capito il lavoro da fare per rimettere a posto il beccuccio grazie a Gennaro per l'idea. Per quanto attiene la saldatura dei cavetti, se ho ben capito Grimarco hai tolto le spinette o meglio le graffette arrugginite andando a saldare direttamente i fili ai piolini. Ora le due spinette o graffette, per non confonderle con i due piolini posti dall'altro lato, oltre ad essere arrugginite non eccessivamente ma lo sono, s'erano spezzate, e non credo che sia stata la pressione sul dentino per sfilarla. Quando l'ho sfilata ( e mi riferisco ai cavetti della pompa e non al galleggiante) son cadute due pezzetti di linguetta di rame, leggermente ricurve, cosa che mi ha appunto fatto pensare che i vuoti che sentivo, la scarsa capacità in accensione di salire di giri tale da costringermi a tenere pigiato lo starter qualche frazione di secondo in più per aiutarla ad avviarsi, quelle brevissime ma fastiodiosissime "assenze" del motore quando devi riprendere la moto, fosse tutto legato ad un problema di corrente incapace di alimentare pienamente il sistema pompa.
Per fortuna ho una pompa integra con la quale sto andando per ora che almeno a livello di corrente va bene facendo quindi raggiungere la giusta pressione fin dall'avvio. Ho sentito qualche piccolo borbottio un paio di giorni dopo averla montata, ma potrebbe essere secondo me il fatto che il serbatoio non era pulito a dovere e tracce di ruggine rimasta possano essere andate a depositarsi sul filtro o che anche questa pompa può avere qualche problema di ossidazione dei contatti.
Se riesco a fare la riparazione e saldare i fili a quella vecchia, voglio provare a rimoltarla per verificare se il problema è stato risolto e verificare anche l'altra pompa.
Grazie ragazzi per l'aiuto, le informazioni e le foto.
Ciao Marco, :-D:-D No non la riparo in casa:-D, le moto le ho a casa dei miei in un locale interrato dove abbiamo oltre una piccola palestra di famiglia, le moto mie di mio padre e mio fratello che non si vedono perché le mie le tengo in una zona solo mia, si l'altra e la Bmw 2011, che insieme alla fz1 sono le mie moto, comunque sta,tankerite e una bomba, ancora non ho fatto i serbatoi ma la pompa e venuta uno spettacolo grazie al tuo prezioso aiuto.
ciao nniria prego non ce di che spero di averti aiutato a sistemare la pompa rotta quando lo farai, per le spinette invece ragazzi le mie sono uscite perfette senza ruggine ne altro per fortuna, per i problemi che dicevi sopra nniria non saprei aiutarti:-(
(http://imageshack.us/photo/my-images/842/9tlc.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/42/p8t6.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/826/zwgv.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/834/8fjb.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/834/8fjb.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/22/7x3x.jpg/)
nniria allora queste sono le foto del lavoro che ho fatto alla pompa, nelle prime immagini vedi la base della pompa prima che mettessi la tankerite, lo tenuta cosi da 8000km fino ad ora che ne ha 31900km, non ho mai avuto problemi la moto ha sempre funzionato perfettamente come se il problema non si fosse mai presentato, solo che cera una piccolissima perdita quasi impercettibile e ho preferito sigillare tutto ora con la tankerite, la perdita non mi faceva certamente gocciolare la benzina inumidiva leggermente la parte adiacente la rottura,era davvero impercettibile .
per risolvere senza comprare una nuova pompa ho praticamente infilato all'interno della base della pompa un tubicino filettato all'esterno in rame, che mi ha ristretto un po il passaggio di benzina all'interno ma ripeto la moto e sempre andata benissimo , lo avvitato sia nella base della pompa sia dalla parte dello spinotto rotto, senza mettere nessun tipo di collante o sigillante perche con la benzina non sapevo cosa usare
ma il tubo di rame filettato all'esterno dove lo hai preso? o te lo sei fatto tu? se lo hai fatto tu poi hai filettato anche all'interno il beccuccio di plastica staccatosi dalla pompa?
hai misure del tubo da cui sei partito?
del maschio che hai usato per filettare l'interno?
della filiera che eventualmente hai usato per filettare il tubo di rame??
dai dai...non farti estorcere le notizie poco alla volta :lol::lol::lol::lol:;-)
Tenere sempre il pieno risolve questo problema :-D
Complimenti per i rimedi illustrati, questo problema è una gran seccatura e capita anche con serbatoi di altre blasonate marche... capitò persino al mio K100 :-?
Naturalmente lo saprete già ma ripeterlo non guasta.
Specialmente quando si parcheggia la moto a lungo fare il pieno evita la formazione di ruggine e le relative sgradevoli conseguenze! ;-)
ma il tubo di rame filettato all'esterno dove lo hai preso? O te lo sei fatto tu? Se lo hai fatto tu poi hai filettato anche all'interno il beccuccio di plastica staccatosi dalla pompa?
Hai misure del tubo da cui sei partito?
Del maschio che hai usato per filettare l'interno?
Della filiera che eventualmente hai usato per filettare il tubo di rame??
Dai dai...non farti estorcere le notizie poco alla volta :lol::lol::lol::lol:;-)
ciao kimiko, :-) allora il tubicino in rame l'ho preso nella ferramenta del mio deposito, dove ci sono tutte le cose che gli operai sistemano quando avanzano dai lavori che facciamo, questo tubicino in rame secondo me doveva far parte di un vecchio elettrodomestico da cucina , non ho tutte le quote che mi dicevi se le avessi prese prima di fare il lavoro le scrivevo sicuramente, l'ho solo trovato e avvitato nella base della pompa e nella parte di beccuccio spezzato i quali si sono autofilettati, poi allinterno del tubo in rame ho passato una punta di trapano per ferro da 2 e ho allargato un po il passaggio interno del tubicino dove poi ho fatto andare a scorrere la tankerite aiutandomi col tubicino rosso che esce nella confezione di wd40, e sigillando anche l'esterno con tankerite, ho sbagliato a non prendere tutte le quote prima come ho sbagliato a non raccontare tutto quello che ho fatto e sto facendo alla moto, scusate non succedera' piu staro' piu attento la prossima volta a documentare tutto:-d
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.