Visualizza Versione Completa : Fz1 e difficoltà a scalare da fermo
Ho solo da qualche settimana una fz1 e mi capita frequentemente che nello scalare le marce a moto ferma o quasi ferma per rimettermi in prima pronto per ripartire queste facciano fatica ad andare giu, quando mi capita sono costretto a rilasciare un po' la frizione o comunque muovere la moto affinché riesca a fare la scalata. Finche la cosa mi capita su strada piana poca roba ma quando mi capita che mi fermo in salita capite che la cosa non è carina per niente :cry:
Capita anche a voi? Oppure è solo un problema della mia moto?
Grazie
Saluti
non scala da fermo, devi metterele tutte mentre ti stai fermando, se ti fermi in 2a forse ancora ancora...ma non sempre.....se ti fermi in 3a non la metti più la 1a da fermo
non è un "problema". è una caratteristica.:twisted:
comunque è sempre buona norma scalare le marce per tempo...:wink_006:
non è un "problema". è una caratteristica.:twisted:
comunque è sempre buona norma scalare le marce per tempo...:wink_006:
confermo...lo fa anche la "vecchia".....a volte basta lasciare un pelo la frizione e poi ripremerla.......;-)
Bene, la cosa anche se non mi gratifica quantomeno mi rincuora sapere che non è un problema della mia moto. Grazie a tutti per le vostre celere ed esaustive risposte. Grandeeee forum
Per ovviare a questo difetto quando sei fermo prova a staccare leggermente la frizione senza far muovere la moto. Dovresti sentire un rumore tipo... Stoc. A quel punto dovresti riuscire a scalare
thunder09
25/06/2013, 11:05
lo fa anche l'FZ6, tale e quale
caratteristica di cambio "DOC"
quoto tutti i consigli :)
Non e' un difetto dell'FZ1 ma di molte moto e difatti anche la cbr che avevo prima lo faceva. E' piu' una cosa di innesco frizione che altro. Se si tira bene la leva e la si regola bene sul registro poi non lo fa. Ma fammi capire bene, perche' tu "snoccialavi" tutte le marce una volta fermo???? http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif In teoria bisognerebbe scalare prima di fermarsi
monalisa
26/06/2013, 17:30
sarà che io uso molto il freno motore (anche in auto), ma di solito quando mi fermo ho già scalato quasi tutte le marce, anzi spesso arrivo proprio in folle. alla mal parata comunque anch'io allento un po' la frizione fino allo "scatto"
Confermo anche la mia lo fa.... ;-)
Salve a tutti,
in scalata anche me lo fa e, come già detto, di solito lascio leggermente la frizione e la marcia entra.
Però io il problema ce l'ho anche all'inverso, e sopratutto a motore caldo...
Spero di riuscire a spiegarmi correttamente:
Sembra che le marce (1° 2° 3°) entrino sempre in 2 tempi: in pratica è come se pigiando la leva del cambio, la marcia entrasse fino ad un certo punto, infatti avverto chiaramente il meccanismo compiere l'inserimento completo della marcia solo quando lascio la frizione... si sente proprio il toc della marcia che entra, causando un leggerissimo ritardo e contraccolpo nella risposta della trazione.
Suppongo sia un problema di olio, perchè a freddo non lo fà...
a qualcuno di voi capita?
Grazie e saluti!
wolfangie
15/07/2013, 13:55
Salve a tutti,
in scalata anche me lo fa e, come già detto, di solito lascio leggermente la frizione e la marcia entra.
Però io il problema ce l'ho anche all'inverso, e sopratutto a motore caldo...
Spero di riuscire a spiegarmi correttamente:
Sembra che le marce (1° 2° 3°) entrino sempre in 2 tempi: in pratica è come se pigiando la leva del cambio, la marcia entrasse fino ad un certo punto, infatti avverto chiaramente il meccanismo compiere l'inserimento completo della marcia solo quando lascio la frizione... si sente proprio il toc della marcia che entra, causando un leggerissimo ritardo e contraccolpo nella risposta della trazione.
Suppongo sia un problema di olio, perchè a freddo non lo fà... a qualcuno di voi capita? Grazie e saluti!
:roll: Olio original?.....Estate ed inverno?.......Ma quanti km "avete" all'attivo?......;-)...Prova ad aprire "bene" il gas....... in cambiata. Mentre in scalata, falla in due tempi con sgasata......:mrgreen:
Prova a non usare la frizione per aumentare le marce :wink:
Salve Kapitano! :-D
Dici che non ho altra soluzione che cambiare senza frizione?
Anche ad andature tranquille?
:roll: Olio original?.....Estate ed inverno?.......Ma quanti km "avete" all'attivo?......;-)...Prova ad aprire "bene" il gas....... in cambiata. Mentre in scalata, falla in due tempi con sgasata......:mrgreen:
Salve wolfangie, la moto ha 10.000 km, l'ho comprata usata a maggio 2013 con 8000km quindi per ora solo primavera estate ;-);
l'olio è quello che mi ha messo il concessionario, non ho idea di quale sia, :-? cmq ora vedo d'informarmi...
Cosa intendi per aprire bene il gas?
il mio uso della moto è prevalentemente città / autostrada, di solito le prime tre marce le cambio intorno ai 3000gg.
Ok per la doppietta in scalata, ma con le mie solite andature sottocoppia (di 6° a 4000/5000 giri) non ne sento un gran bisogno... :-)
Grazie per le risposte! :-D
Pietro 2
16/07/2013, 14:32
Quando cambiando senti il fatidico "scalino", significa o che l'olio ha fatto abbastanza chilometri ed è da cambiare oppure che il tipo di olio non si abbina bene al cambio della tua moto.
Vedrai che cambiando marca di olio troverai un cambiamento nell'innesto delle marce.
Fatti consigliare qui sul forum da chi possiede la tua stessa moto, io comunque come gradazione non scenderei sotto al w 50 come massima, d'estate questi motori scaldano parecchio.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Grazie Pietro,
in effetti lo sospettavo... di solito io utilizzo il bardhal xtc c60... penso che al prossimo cambio farò mettere quello.
Per la cronaca, il conce me l'ha venduta come appena tagliandata, quindi in teoria l'olio ha solo 2000km, quindi presumibilmente non è adatto al tipo di motore.
Saluti e grazie!
Pietro 2
16/07/2013, 17:40
A volte un tipo di olio si comporta bene in alcuni motori ed in altri no e viceversa, bisogna solo trovare quello giusto.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Brividoblu
16/07/2013, 17:45
A volte un tipo di olio si comporta bene in alcuni motori ed in altri no e viceversa, bisogna solo trovare quello giusto.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
E a volte un tipo di concessionario si comporta bene e un altro no ;)
Pietro 2
16/07/2013, 17:46
E a volte un tipo di concessionario si comporta bene e un altro no ;)
Esattamente.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
l'xtc60 che trovavo ottimo per la fz6 non mi aggrada per la fzs1000,ora come ora uso il silkolene della fuchs e mi trovo meglio.
walter-86
16/07/2013, 19:33
Anche la mia fz1 lo fa!
monalisa
16/07/2013, 19:50
l'xtc60 che trovavo ottimo per la fz6 non mi aggrada per la fzs1000,ora come ora uso il silkolene della fuchs e mi trovo meglio.
ovvio...lo sai cosa vuol dire Fuchs? :mrgreen::mrgreen:
Lo so...lo so .....:twisted:
Brividoblu
16/07/2013, 20:43
ovvio...lo sai cosa vuol dire Fuchs? :mrgreen::mrgreen:
http://translate.google.it/?hl=it&tab=wT#de/it/fuchs
:D :D :D
Salve a tutti,
in scalata anche me lo fa e, come già detto, di solito lascio leggermente la frizione e la marcia entra.
Però io il problema ce l'ho anche all'inverso, e sopratutto a motore caldo...
Spero di riuscire a spiegarmi correttamente:
Sembra che le marce (1° 2° 3°) entrino sempre in 2 tempi: in pratica è come se pigiando la leva del cambio, la marcia entrasse fino ad un certo punto, infatti avverto chiaramente il meccanismo compiere l'inserimento completo della marcia solo quando lascio la frizione... si sente proprio il toc della marcia che entra, causando un leggerissimo ritardo e contraccolpo nella risposta della trazione.
Suppongo sia un problema di olio, perchè a freddo non lo fà...
a qualcuno di voi capita?
Grazie e saluti!
Succeede anche a me ma solo se cambio a regimi bassi, diciamo sotto i 5.000. Oltre la cambiata diventa istantanea e sempre precisa...
in val di cembra e sul bondone non ho mai avuto problemi di impuntamenti ieri 8)
al limite non riuscivo a starci dietro a due energumeni del forum....ma questo è un altro discorso :oops:
Succeede anche a me ma solo se cambio a regimi bassi, diciamo sotto i 5.000. Oltre la cambiata diventa istantanea e sempre precisa...
Confermo e aggiungo che anche cambiando intorno ai 2000 giri il difetto non si presenta...
invece diventa molto evidente tra i 2500 ed i 4500, che equivalgono purtroppo all'80% delle mie cambiate in città...
aspetto fiducioso il cambio di olio (metterò sicuramente xtc c60) per vedere se la situazione migliora.
Un lampeggio! :-D
wolfangie
23/07/2013, 15:36
.....Salve wolfangie, la moto ha 10.000 km, l'ho comprata usata a maggio 2013 con 8000km quindi per ora solo primavera estate ;-); l'olio è quello che mi ha messo il concessionario, non ho idea di quale sia, :-? cmq ora vedo d'informarmi... Cosa intendi per aprire bene il gas? il mio uso della moto è prevalentemente città / autostrada, di solito le prime tre marce le cambio intorno ai 3000gg.
Ok per la doppietta in scalata, ma con le mie solite andature sottocoppia (di 6° a 4000/5000 giri) non ne sento un gran bisogno... :-)
Grazie per le risposte! :-D
Premesso ke ogni "buon Biker" dovrebbe riuscire ad imparare a conoscere al meglio il proprio mezzo, ma non a tutti ciò riesce in egual misura e con la stessa efficacia. Detto ciò, ognuno di noi esprime le proprie conoscenze ed esperienze in merito, e, nonostante tutta la buona volontà, non è semplice nè facile riuscire a fornire il consiglio e/o la migliore soluzione ad esigenze e/o problemi testè postati. In sostanza cerca di raccogliere tutte le info che ti arrivano ed elabora i dati, (scusa l'espressione tecnicisticamente razionale) e/o prova e riprova. Scusa, ma la mia deformazione professionale (da Tecnico sempre curioso) mi porta a cercare sempre la conoscenza meticolosa del funzionamento di ogni "meccanismo".
Ma torniamo al problema. Se ho ben capito, con la tua moto (praticamente nuova) ci hai fatto solo 2.000km. :roll: Io ci messo 6 -7.000 km per capire se il cambio della mia Fazerina ("seminuova"), era un problema della moto oppure il mio.
Tre tagliandi dal concessionario fidato, ed ogni volta la reazione era differente. ( Avrà usato sempre lo stesso olio?)
Idem come sopra, per altri interventi normalissimi come candele, filtro, anticipo, carburazione......
Olio freddo, olio caldo, estate, inverno, addittivi, filtri original ed aftermarket, Oli diversi (compreso il Bardhal XTC 10W50); eppure sto cambio non mi soddisfava e non riuscivo a capire quali erano le condizioni ke ne cambiavano le "prestazioni".
Anche io, x ogni marcia, non superavo quasi mai i 4 - 5.000 giri. Però notavo che quando tiravo le marce e cambiavo (ad alto regime) ossia appena prima della fine della coppia, il cambio era leggero e silenzioso, lo stesso dicasi con le scalate veloci e con sgasata.
Concludo: dopo 6 anni e 40.000km all'attivo, ho imparato a conoscere il mezzo con alcuni suoi comportamenti connaturati alla sua progettazione/ costruzione, ed adeguarmi. ( Molto naturale per un ex crossista ;-))
Nello specifico: io ho imparato a "sentire" il motore, ma dopo l'ultimo intervento di messa a punto generale di Fumoblu e con l'olio Eni, il cambio marcia ora arriva come una piuma.... ;-)
Premesso ke ogni "buon Biker" dovrebbe riuscire ad imparare a conoscere al meglio il proprio mezzo, ma non a tutti ciò riesce in egual misura e con la stessa efficacia. Detto ciò, ognuno di noi esprime le proprie conoscenze ed esperienze in merito, e, nonostante tutta la buona volontà, non è semplice nè facile riuscire a fornire il consiglio e/o la migliore soluzione ad esigenze e/o problemi testè postati. In sostanza cerca di raccogliere tutte le info che ti arrivano ed elabora i dati, (scusa l'espressione tecnicisticamente razionale) e/o prova e riprova. Scusa, ma la mia deformazione professionale (da Tecnico sempre curioso) mi porta a cercare sempre la conoscenza meticolosa del funzionamento di ogni "meccanismo".
Ma torniamo al problema. Se ho ben capito, con la tua moto (praticamente nuova) ci hai fatto solo 2.000km. :roll: Io ci messo 6 -7.000 km per capire se il cambio della mia Fazerina ("seminuova"), era un problema della moto oppure il mio.
Tre tagliandi dal concessionario fidato, ed ogni volta la reazione era differente. ( Avrà usato sempre lo stesso olio?)
Idem come sopra, per altri interventi normalissimi come candele, filtro, anticipo, carburazione......
Olio freddo, olio caldo, estate, inverno, addittivi, filtri original ed aftermarket, Oli diversi (compreso il Bardhal XTC 10W50); eppure sto cambio non mi soddisfava e non riuscivo a capire quali erano le condizioni ke ne cambiavano le "prestazioni".
Anche io, x ogni marcia, non superavo quasi mai i 4 - 5.000 giri. Però notavo che quando tiravo le marce e cambiavo (ad alto regime) ossia appena prima della fine della coppia, il cambio era leggero e silenzioso, lo stesso dicasi con le scalate veloci e con sgasata.
Concludo: dopo 6 anni e 40.000km all'attivo, ho imparato a conoscere il mezzo con alcuni suoi comportamenti connaturati alla sua progettazione/ costruzione, ed adeguarmi. ( Molto naturale per un ex crossista ;-))
Nello specifico: io ho imparato a "sentire" il motore, ma dopo l'ultimo intervento di messa a punto generale di Fumoblu e con l'olio Eni, il cambio marcia ora arriva come una piuma.... ;-)
Grazie per la risposta! :-D
Nella mia esperienza motociclistica, è la prima volta che mi capita che le marce non entrino... di solito in scalata s'imputano, questo è normale, ma che non entrino o che entrino in "2 tempi" a regimi umani, non la trovo una cosa tanto normale.
In questi giorni di caldo torrido, la situazione è notevolmente peggiorata.
Tutte le marce, e sottolineo tutte, con il motore caldo, "quando" entrano fanno lo "STONK" tipico della prima marcia e non posso credere che queste siano caratteristiche progettuali del cambio Yamaha.
Sono sempre + convinto che la colpa sia la correlazione tra il tipo di olio e la frizione... anche a me ad alti regimi il cambio diventa perfetto, ma questo credo sia normale, considerando che ad elevati giri le marce entrerebbero facilmente anche senza frizione.
Di solito i tagliandi e la manutenzione della moto la faccio da me, e se non fosse per il rischio di invalidare la garanzia avrei già testato altri olii.
Cmq al prossimo tagliando cercherò di fornire personalmente l'olio al concessionario, e vediamo se la situazione migliora.
Sono ben consapevole che bisogna adattarsi alle caratteristiche del mezzo, ma che la moto nel traffico diventi inguidabile, costringendomi durante la cambiata a staccare la frizione a vuoto un paio di volte perchè la marcia non entra, mi sembra decisamente troppo! ;-)
Un saluto!:-D
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.